gio_46
2011-12-20 15:17:37 UTC
Allora, giorni fa mi chiama una mia vicina di casa dicendomi che gli
perdeva il rubinetto del terrazzo...chiedendomi, perciò, se ci potevo
fare qualcosa.
Ci sono andato e invece del rubinetto vedo una valvola a sfera,
perché, lei dice, aveva avuto l'idraulico in casa il quale gli aveva
consigliato di levare quello e mettere questa, che a suo dire era
molto meglio.
Fatto sta che a distanza di due anni la suddetta valvola sta
perdendo... mentre nel condominio tutti gli altri rubinetti a vite
sono 16 anni che lavorano e non hanno mai dato problemi.
A questo punto mi/vi chiedo: che scopo c'è a cambiare un rubinetto con
una valvola a sfera sapendo in partenza che il primo è meglio della
seconda?
Mi preme precisare che tale valvola/rubinetto è esterno, dove
d'inverno la temperatura scende sotto zero; questo particolare difatti
depone (secondo me) a favore del classico rubinetto a vite, in quanto
per la sua concezione costruttiva risente meno degli sbalzi di
temperatura. Difatti la guarnizione elastica e la vite, garantiscono,
sempre ed in ogni circostanza, la chiusura.
Per contro , invece, nella valvola a sfera abbiamo la tenuta che
avviene tra la sfera di metallo e il guscio in teflon... Ora
immaginiamo cosa succede alla parte in teflon durante le grosse
escursioni termiche (ammesso, naturalmente, che il gelo non spacchi il
corpo esterno della valvola) : la dilatazione del metallo provocata
dal ghiaccio tende ad allargare la sede del guscio in teflon con la
conseguenza che la sfera perde la tenuta e la valvola si può buttare.
Ho considerato la cosa solo dal punto di vista delle dilatazioni
termiche, senza pensare a cosa succede se nella valvola arriva acqua
con detriti, vedi sabbia etc., che possono rigare il guscio di teflon
facendogli perdere la tenuta...
A questo punto la domanda per gli addetti ai lavori: ha fatto bene
l'idraulico della mia amica a sostituirgli il rubinetto a vite con
una valvola a sfera, oppure no?
Ah, dimenticavo di dire che io mi sono limitato a mettergli una
valvola a sfera nuova... però non sono certo di aver fatto bene...
anzi sono quasi convinto di aver sbagliato. Però io non faccio
l'idraulico e se questo aveva preferito la valvola a sfera al
rubinetto tradizionale io non posso che inchinarmi all'esperienza....
Giovanni
perdeva il rubinetto del terrazzo...chiedendomi, perciò, se ci potevo
fare qualcosa.
Ci sono andato e invece del rubinetto vedo una valvola a sfera,
perché, lei dice, aveva avuto l'idraulico in casa il quale gli aveva
consigliato di levare quello e mettere questa, che a suo dire era
molto meglio.
Fatto sta che a distanza di due anni la suddetta valvola sta
perdendo... mentre nel condominio tutti gli altri rubinetti a vite
sono 16 anni che lavorano e non hanno mai dato problemi.
A questo punto mi/vi chiedo: che scopo c'è a cambiare un rubinetto con
una valvola a sfera sapendo in partenza che il primo è meglio della
seconda?
Mi preme precisare che tale valvola/rubinetto è esterno, dove
d'inverno la temperatura scende sotto zero; questo particolare difatti
depone (secondo me) a favore del classico rubinetto a vite, in quanto
per la sua concezione costruttiva risente meno degli sbalzi di
temperatura. Difatti la guarnizione elastica e la vite, garantiscono,
sempre ed in ogni circostanza, la chiusura.
Per contro , invece, nella valvola a sfera abbiamo la tenuta che
avviene tra la sfera di metallo e il guscio in teflon... Ora
immaginiamo cosa succede alla parte in teflon durante le grosse
escursioni termiche (ammesso, naturalmente, che il gelo non spacchi il
corpo esterno della valvola) : la dilatazione del metallo provocata
dal ghiaccio tende ad allargare la sede del guscio in teflon con la
conseguenza che la sfera perde la tenuta e la valvola si può buttare.
Ho considerato la cosa solo dal punto di vista delle dilatazioni
termiche, senza pensare a cosa succede se nella valvola arriva acqua
con detriti, vedi sabbia etc., che possono rigare il guscio di teflon
facendogli perdere la tenuta...
A questo punto la domanda per gli addetti ai lavori: ha fatto bene
l'idraulico della mia amica a sostituirgli il rubinetto a vite con
una valvola a sfera, oppure no?
Ah, dimenticavo di dire che io mi sono limitato a mettergli una
valvola a sfera nuova... però non sono certo di aver fatto bene...
anzi sono quasi convinto di aver sbagliato. Però io non faccio
l'idraulico e se questo aveva preferito la valvola a sfera al
rubinetto tradizionale io non posso che inchinarmi all'esperienza....
Giovanni