Discussione:
Meglio un rubinetto a vite o valvola a sfera?
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2011-12-20 15:17:37 UTC
Permalink
Allora, giorni fa mi chiama una mia vicina di casa dicendomi che gli
perdeva il rubinetto del terrazzo...chiedendomi, perciò, se ci potevo
fare qualcosa.
Ci sono andato e invece del rubinetto vedo una valvola a sfera,
perché, lei dice, aveva avuto l'idraulico in casa il quale gli aveva
consigliato di levare quello e mettere questa, che a suo dire era
molto meglio.
Fatto sta che a distanza di due anni la suddetta valvola sta
perdendo... mentre nel condominio tutti gli altri rubinetti a vite
sono 16 anni che lavorano e non hanno mai dato problemi.

A questo punto mi/vi chiedo: che scopo c'è a cambiare un rubinetto con
una valvola a sfera sapendo in partenza che il primo è meglio della
seconda?
Mi preme precisare che tale valvola/rubinetto è esterno, dove
d'inverno la temperatura scende sotto zero; questo particolare difatti
depone (secondo me) a favore del classico rubinetto a vite, in quanto
per la sua concezione costruttiva risente meno degli sbalzi di
temperatura. Difatti la guarnizione elastica e la vite, garantiscono,
sempre ed in ogni circostanza, la chiusura.
Per contro , invece, nella valvola a sfera abbiamo la tenuta che
avviene tra la sfera di metallo e il guscio in teflon... Ora
immaginiamo cosa succede alla parte in teflon durante le grosse
escursioni termiche (ammesso, naturalmente, che il gelo non spacchi il
corpo esterno della valvola) : la dilatazione del metallo provocata
dal ghiaccio tende ad allargare la sede del guscio in teflon con la
conseguenza che la sfera perde la tenuta e la valvola si può buttare.

Ho considerato la cosa solo dal punto di vista delle dilatazioni
termiche, senza pensare a cosa succede se nella valvola arriva acqua
con detriti, vedi sabbia etc., che possono rigare il guscio di teflon
facendogli perdere la tenuta...

A questo punto la domanda per gli addetti ai lavori: ha fatto bene
l'idraulico della mia amica a sostituirgli il rubinetto a vite con
una valvola a sfera, oppure no?
Ah, dimenticavo di dire che io mi sono limitato a mettergli una
valvola a sfera nuova... però non sono certo di aver fatto bene...
anzi sono quasi convinto di aver sbagliato. Però io non faccio
l'idraulico e se questo aveva preferito la valvola a sfera al
rubinetto tradizionale io non posso che inchinarmi all'esperienza....

Giovanni
last.one
2011-12-20 15:32:07 UTC
Permalink
A questo punto mi/vi chiedo: che scopo c'è a cambiare un rubinetto con
una valvola a sfera sapendo in partenza che il primo è meglio della
seconda?


Forse perchè aveva solo quello?
berny
2011-12-20 15:34:53 UTC
Permalink
"gio_46"
Mi preme precisare che tale valvola/rubinetto è esterno, dove
d'inverno la temperatura scende sotto zero; questo particolare difatti
depone (secondo me) a favore del classico rubinetto a vite,

io in esterno vedo sempre montare rubinetti a sfera con portagomma,
ci sarà un perchè..........
Fabbrogiovanni
2011-12-20 15:33:17 UTC
Permalink
Post by gio_46
A questo punto la domanda per gli addetti ai lavori: ha fatto bene
l'idraulico della mia amica a sostituirgli il rubinetto a vite con
una valvola a sfera, oppure no?
Risposta non da addetto ai lavori ma da semplice utente.
All'esterno ho tre di queste valvole a sfera e più o meno dopo un anno
cominciano a gocciolare.
Preciso che in inverno provvedo a chiudere l'acqua a monte e a lasciarli
aperti, a secco.
Concordo con la tua analisi, ai fini della durata sono meglio quelli a vite
(anche se pure esse possono rompersi col gelo).

L'unico motivo per cui persevero con quelli a sfera: 1 secondo per
aprirli/chiuderli, contro i 5 o 6 di quelli a vite.
5 secondi a operazione di differenza, moltiplicati per le migliaia di volte
fanno ore e ore di mano d'opera risparmiata:-)
--
Fabbrogiovanni
PMF
2011-12-20 15:38:00 UTC
Permalink
I rubinetti esterni, quelli da innaffiamento, li preferisco a sfera: una
bella maniglia, comoda da maneggiare, e via. ma appunto e' preferenza
personale.
quello che da "utilizzatore finale" (copirait by Ghedini) ho compreso,
forse sbagliando, e' che la qualita' dei rubinetti a sfera e' molto
variabile, cosi' come peraltro anche per i classici, e i miscelatori.
Insomma, trovarsi il rubinetto gocciolante non dipende dalla tipologia
tecnica, bensi' dalla qualita' del prodotto.
Paolo
gio_46
2011-12-20 15:58:58 UTC
Permalink
On 20 Dic, 16:38, PMF <***@unipr.it> wrote:

[...]
Post by PMF
Insomma, trovarsi il rubinetto gocciolante non dipende dalla tipologia
tecnica, bensi' dalla qualita' del prodotto.
   Paolo
E invece è proprio qui il punto: per come sono fatti, i rubinetti a
vite, se non tengono puoi stringere di più, o cambiare la
guarnizione... finché non si rompono per il gelo sono eterni.. e non
per niente costano molto di più. Quelli a sfera, come dice il Fabbro,
sono solo molto più pratici.. ma solo quello hanno di vantaggio, il
resto invece.... (io, però, come già detto, non sono un idraulico e
come tale mi rimetto al giudizio degli esperti).

Giovanni
marco-a75
2011-12-20 16:34:18 UTC
Permalink
Post by gio_46
[...]
Post by PMF
Insomma, trovarsi il rubinetto gocciolante non dipende dalla tipologia
tecnica, bensi' dalla qualita' del prodotto.
Paolo
E invece è proprio qui il punto: per come sono fatti, i rubinetti a
vite, se non tengono puoi stringere di più, o cambiare la
guarnizione... finché non si rompono per il gelo sono eterni.
Hanno anche una perdita di carico maggiore.


Ciao
berny
2011-12-20 16:41:54 UTC
Permalink
"gio_46"

E invece è proprio qui il punto: per come sono fatti, i rubinetti a
vite, se non tengono puoi stringere di più, o cambiare la
guarnizione...

c'è ancora qualcuno che lo fa?
oltre a me naturalmente :-)

Bo, a me quelli a vite mi sembra abbisognino di maggior manutenzione nel
lungo periodo (perdite sia dal premistoppa che dalla
sede della guarnizione interna) oltre ad essere più scomodi, io mi ricordo
le fontane di una volta con perennemente fili di acqua che andava persa,
offrono il vantaggio di una maggior regolazione fine, ma in esterno forse è
superflua....
il Luca
2011-12-20 16:26:06 UTC
Permalink
Post by gio_46
Mi preme precisare che tale valvola/rubinetto è esterno, dove
d'inverno la temperatura scende sotto zero;
Non ti so rispondere, posso però confermare quello che ha detto berny,
anch'io in esterno vedo prevalentemente valvole a sfera.
Mi allaccio qui per una domanda al ng: un miscelatore da doccia senza
acqua può sopportare l'inverno padano all'aperto? Oppure è meglio che lo
smonti e lo metta al riparo? Tra l'altro sto parlando di un oggetto da
poco, mi pare di averlo pagato una ventina di euro.


Ciao.
Luca.
PMF
2011-12-21 09:18:07 UTC
Permalink
Mi allaccio qui per una domanda al ng: un miscelatore da doccia senza acqua
può sopportare l'inverno padano all'aperto? Oppure è meglio che lo smonti e
lo metta al riparo? Tra l'altro sto parlando di un oggetto da poco, mi pare
di averlo pagato una ventina di euro.
casa della moglie nei pressi di passo della Futa: trattamento per la
chiusura invernale cosi' come segue
- chiusura centrale acqua
- svuotamento circuito, aprendo rubinetto piu' alto (doccia) e piu' basso
(bidet)
- riempimento dei sifoni, TUTTI i sifoni, con antigelo. che in campagna
puo' essere manciatona di sale, o detersivo liquido, o quel che ti pare
- posizionamento miscelatori in posizione aperta

sostanzialmente reggono ottimamente fino all'estate successiva

Paolo
Speck
2011-12-20 16:28:06 UTC
Permalink
Post by gio_46
Fatto sta che a distanza di due anni la suddetta valvola sta
perdendo... mentre nel condominio tutti gli altri rubinetti a vite
sono 16 anni che lavorano e non hanno mai dato problemi.
Io ho l'esperienza opposta. Quelli a vite mi perdevano e quelli a
sfera no. E parlo di rubinetti da 5 euro non roba d'alta gamma.

L'unico difetto che ho trovato in quello a sfera e' che non e'
antipirla: un bel giorno che eravamo 10 sotto zero ho afferrato la
leva e gli ho dato il solito strattone, senza pensare che era
sicuramente tutto bloccato dal ghiaccio e m'e' rimasta in mano. Ma
certo non mi sento di pretendere l'acciaio inox su un rubinetto da 4
euro e 70... ;)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
skipper
2011-12-20 16:52:39 UTC
Permalink
Post by gio_46
Allora, giorni fa mi chiama una mia vicina di casa dicendomi che gli
perdeva il rubinetto del terrazzo...chiedendomi, perciò, se ci potevo
fare qualcosa.
CUT

Sulle barche, tutti i rubinetti delle prese a mare sotto la linea di
galleggiamento sono a sfera...
Non salirei mai su una barca con rubinetti a vite...
--
_____/)_____

Skipper dixit...
El_Ciula
2011-12-20 17:29:40 UTC
Permalink
Post by skipper
Sulle barche, tutti i rubinetti delle prese a mare sotto la linea di
galleggiamento sono a sfera...
Non salirei mai su una barca con rubinetti a vite...
Quindi che c'entra?
skipper
2011-12-21 11:22:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by skipper
Sulle barche, tutti i rubinetti delle prese a mare sotto la linea di
galleggiamento sono a sfera...
Non salirei mai su una barca con rubinetti a vite...
Quindi che c'entra?
Credo che anche un organismo mononeuronale riuscirebbe a capire...
Comunque vedo di spiegartela...
Su una barca, se perdesse una presa a mare, l'acqua, da fuori (dal mare)
entrerebbe dentro (nella barca) sino al suo completo riempimento con
conseguente affondamento della stessa (la barca).
Se tutte le barche montano rubinetti a sfera forse significa che sono più
sicuri di quelli a vite, sono meno soggetti ad usura e quindi a perdite o a
bloccaggi.
Sono stato meno criptico?
--
_____/)_____

Skipper dixit...
El_Ciula
2011-12-21 21:29:56 UTC
Permalink
Post by skipper
Se tutte le barche montano rubinetti a sfera forse significa che sono
più sicuri di quelli a vite, sono meno soggetti ad usura e quindi a
perdite o a bloccaggi.
Sono stato meno criptico?
Si, ma metti ipotesi che chi progetta roba nautica sia un coglione!

Sempre detto io che per deduzione campa solo nu coglione!
skipper
2011-12-22 09:00:53 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by skipper
Se tutte le barche montano rubinetti a sfera forse significa che sono
più sicuri di quelli a vite, sono meno soggetti ad usura e quindi a
perdite o a bloccaggi.
Sono stato meno criptico?
Si, ma metti ipotesi che chi progetta roba nautica sia un coglione!
Sempre detto io che per deduzione campa solo nu coglione!
Quindi a cascata sono tutti coglioni?
Tutti i progettisti nautici,
tutti i costruttori,
tutti gli organi certificatori,
tutti gli organi controllori?

Capisco onorare il proprio nickname, ma non esageriamo eh...
--
_____/)_____

Skipper dixit...
El_Ciula
2011-12-22 09:31:48 UTC
Permalink
Post by skipper
Post by El_Ciula
Post by skipper
Se tutte le barche montano rubinetti a sfera forse significa che
sono più sicuri di quelli a vite, sono meno soggetti ad usura e
quindi a perdite o a bloccaggi.
Sono stato meno criptico?
Si, ma metti ipotesi che chi progetta roba nautica sia un coglione!
Sempre detto io che per deduzione campa solo nu coglione!
Quindi a cascata sono tutti coglioni?
Tutti i progettisti nautici,
tutti i costruttori,
tutti gli organi certificatori,
tutti gli organi controllori?
Capisco onorare il proprio nickname, ma non esageriamo eh...
Potrebbe benissimo essere, e aggiungi alla lista in primis gli appassionati
di nautica! (che sono i ricchioni del mare)
skipper
2011-12-22 11:23:07 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by skipper
Post by El_Ciula
Post by skipper
Se tutte le barche montano rubinetti a sfera forse significa che
sono più sicuri di quelli a vite, sono meno soggetti ad usura e
quindi a perdite o a bloccaggi.
Sono stato meno criptico?
Si, ma metti ipotesi che chi progetta roba nautica sia un coglione!
Sempre detto io che per deduzione campa solo nu coglione!
Quindi a cascata sono tutti coglioni?
Tutti i progettisti nautici,
tutti i costruttori,
tutti gli organi certificatori,
tutti gli organi controllori?
Capisco onorare il proprio nickname, ma non esageriamo eh...
Potrebbe benissimo essere, e aggiungi alla lista in primis gli
appassionati di nautica! (che sono i ricchioni del mare)
Nessun problema!
Io sono appassionato di mare e di navigazione, non della nautica in
particolare.
La barca è solo un mezzo che mi permette di navigare.
Non ci metterei mai i led azzurri e gli spoileroni come fanno i ricchioni
della strada.
Che macchina hai?
:-)
--
_____/)_____

Skipper dixit...
El_Ciula
2011-12-22 11:30:49 UTC
Permalink
Post by skipper
Che macchina hai?
Una prinz 4 rossa.
skipper
2011-12-22 11:34:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by skipper
Che macchina hai?
Una prinz 4 rossa.
Allora non sei un ricchione, sei solo uno sfigato...
:-)

Per altro le vere Prinz che portavano sfiga erano le azzurre...
:-)
--
_____/)_____

Skipper dixit...
El_Ciula
2011-12-22 12:21:56 UTC
Permalink
Post by skipper
Post by El_Ciula
Post by skipper
Che macchina hai?
Una prinz 4 rossa.
Allora non sei un ricchione, sei solo uno sfigato...
:-)
Se lo dici tu che te ne intendi...
skipper
2011-12-22 14:29:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by skipper
Post by El_Ciula
Post by skipper
Che macchina hai?
Una prinz 4 rossa.
Allora non sei un ricchione, sei solo uno sfigato...
:-)
Se lo dici tu che te ne intendi...
Un critico letterario non deve aver vinto un Pulitzer come un critico
cinematografico non deve aver vinto un Oscar...
Per riconoscere ricchioni e/o sfigati non devi esserlo...
Vi dimostrate da soli.
:-)

Con questa la chiudo, altrimenti si diventa noiosi!
Come hanno sempre insegnato i saggi: un bel gioco dura poco...
--
_____/)_____

Skipper dixit...
El_Ciula
2011-12-22 15:30:09 UTC
Permalink
Post by skipper
Con questa la chiudo, altrimenti si diventa noiosi!
Come hanno sempre insegnato i saggi: un bel gioco dura poco...
Hai ragione, in culo un bel tangone! :P
..Ghigo..
2011-12-23 01:17:33 UTC
Permalink
Post by skipper
Per altro le vere Prinz che portavano sfiga erano le azzurre...
:-)
non erano quelle verdi ... ??

n'do cazzo sei di base.... ??

che io vorrei andare per mare.....
skipper
2011-12-23 10:18:49 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by skipper
Per altro le vere Prinz che portavano sfiga erano le azzurre...
:-)
non erano quelle verdi ... ??
azz... vero! mhmmm daltonismo?
Post by ..Ghigo..
n'do cazzo sei di base.... ??
Milano... si noleggia dove si vuole, ma preferibilmente tra liguria e
corsica
Post by ..Ghigo..
che io vorrei andare per mare.....
Quando vuoi.. si tirano in ballo un 6/8 amici e si veleggia
--
_____/)_____

Skipper dixit...
..Ghigo..
2011-12-23 18:25:52 UTC
Permalink
Post by skipper
Quando vuoi.. si tirano in ballo un 6/8 amici e si veleggia
Bene.... Se vi capita di piratare dalle parti di Otranto-sm di leuca...
Gallipolli...

Fatemi sapere.....

Nel Frattempo auguri per le feste prossime Venture...

Gustavo.
2011-12-20 16:53:27 UTC
Permalink
Allora...
big cut
A questo punto la domanda per gli addetti ai lavori: ha fatto bene
l'idraulico della mia amica a sostituirgli il rubinetto a vite con
una valvola a sfera, oppure no?
Dipende.

Dipende da una infinità di fattori....
NESSUNO dei quali sono quelli da te citati.

Una "buona" Valvola a Sfera è pressoché eterna e più resistente di un
qualsiasi Rubinetto ad Otturatore classico (con guarnizione apribile dal
flusso).

Te lo dico per averne fatto fare centinaia di migliaia a Taiwan a Cina dai
primi anni 90 ad oggi!
Non "Valvolette" da giardino ma da 1/2" a 8" (200 mm di foro passante!)

Tutte le Valvole vengono "collaudate" in pressione ed in depressione sia
aperte che chiuse.
Esistono delle apposite "macchine" che lo fanno sia manualmente che
automaticamente.

Considera una Valvola a sfera che "chiude" una cisterna alta 6 metri e
diametro 2 metri PIENA di vino "pregiato" che dovesse "gocciolare" e
scaricare il tutto nelle fogne!

Certo ESISTONO valvole e valvole... ma un "difetto" di produzione o una
serie "ultra-economia" NON FA TESTO per una produzione mondiale di milioni e
milioni di pezzi anno.

Come per le Auto... NON tutte sono FIAT! :-)
Costas
2011-12-22 22:49:21 UTC
Permalink
On 20 Dic, 17:53, "Gustavo." <***@tin.it> wrote:

----
Certo ESISTONO valvole e valvole...  ma un "difetto" di produzione o una
serie "ultra-economia" NON FA TESTO per una produzione mondiale di milioni e
milioni di pezzi anno.
Come per le Auto... NON tutte sono FIAT!   :-)
credo che sia tutto un problema di qualità della sfera; ne ho aperto
uno a casa (e che c'è voluto!) che gocciolava perchè lessi qui che
qualcuno era riuscito a ripristinarla carteggiandola finemente.
Il problema, credo comune a tutti gli economici, è che la sfera in
realtà era un pezzo di teflon rivestito da una cromatura rigatasi per
le porcherie ferrose che arrivano dall'acquedotto.
Presumo che con una d'acciaio o altro materiale duro la cosa non si
sarebbe verificata, ma il mio era un rubinetto economico pagato 4-5€.

bye
Costas
..Ghigo..
2011-12-23 01:21:10 UTC
Permalink
Post by Costas
credo che sia tutto un problema di qualità della sfera;
zak
Post by Costas
Il problema, credo comune a tutti gli economici, è che la sfera in
realtà era un pezzo di teflon rivestito da una cromatura rigatasi per
le porcherie ferrose che arrivano dall'acquedotto.
Presumo che con una d'acciaio o altro materiale duro la cosa non si
sarebbe verificata, ma il mio era un rubinetto economico pagato 4-5€.
io ne ho uno -immagino cinese- dato il costo ... pagato 1 paio di neuri
forse meno... ed e' li da diversi anni ...

All'epoca ne presi 2 o 3... da tenere di scorta... pensando che avrei
dovuto procedere a sostiuzioni frequenti ... invece ho avuto culo...
Apteryx
2011-12-22 21:22:51 UTC
Permalink
Post by gio_46
A questo punto mi/vi chiedo: che scopo c'è a cambiare un rubinetto con
una valvola a sfera sapendo in partenza che il primo è meglio della
seconda?
il mercato si sta orientando sempre più su quelli a sfera anche se danno
problemi (anche il calcare inficia) quindi cercare un rubinetto a vite porta
via tempo, il tempo è denaro ed occorre massimizzare il guadagno...
Continua a leggere su narkive:
Loading...