Discussione:
Lavastovigle in loop....
(troppo vecchio per rispondere)
Renato
2008-05-15 21:52:55 UTC
Permalink
Salve a tutti

Ho un problema con la mia lavastoviglie Rex T6 mod. incasso totale, il
difetto è che non scalda l'acqua quindi il timer/programmatore si blocca
perchè non ottiene il consenso dal sensore di temperatura posto sulla vasca.
Il programmatore non avanza e la macchina gira all'infinito nella solita
posizione. Se durante il lavaggio però collego, a monte del termostato, la
resistenza ad una fonte esterna di 220 volt, l'acqua si scalda normalmente
e il timer va avanti e svolge tutto il ciclo nei tempi e nei modi ottimali.
Sembrerebbe proprio che per qualche motivo il programmatore non sia in grado
di fornire il 220 alla resistenza. Posso procedere a sostituirlo oppure dato
il costo del ricambio è bene che faccia ulteriori prove? Quali?
Ho già controllato con esito positivo: motore, elettrovalvola, pressostato,
termostati, pompa di scarico.
Grazie anticipatamente.

Renato
Paperino
2008-05-15 22:22:40 UTC
Permalink
"Renato" ha scritto nel messaggio
Ho un problema con la mia lavastoviglie Rex T6 mod. incasso totale, il difetto
è che non scalda l'acqua quindi il timer/programmatore si blocca perchè non
ottiene il consenso dal sensore di temperatura posto sulla vasca. Il
programmatore non avanza e la macchina gira all'infinito nella solita
posizione. Se durante il lavaggio però collego, a monte del termostato, la
resistenza ad una fonte esterna di 220 volt, l'acqua si scalda normalmente e
il timer va avanti e svolge tutto il ciclo nei tempi e nei modi ottimali.
Sembrerebbe proprio che per qualche motivo il programmatore non sia in grado
di fornire il 220 alla resistenza.
Butto lì qualche idea.

Il processore non è in grado di fornire direttamente la 220 alla
resistenza, quindi sicuramente ci sarà un relais da qualche parte.
Segui a ritroso i cavi dalla resistenza al programmatore e lo trovi.
Probabilmente sarà sulla scheda stessa. Dovendo fornire un bel
po' di corrente dovrebbe essere un componente piuttosto grosso,
ma non so dirti di più... ne conosco vari tipi "di vista", ma non ho
idea di come possa essere fatto il tuo :-).

Una volta trovato, devi scoprire se è lui che non funziona, se lui
invece funziona ma non viene attivato dal programmatore, o se
addirittura c'è qualche fusibile saltato...

Bye, G.
Renato
2008-05-16 06:25:15 UTC
Permalink
Ciao Paperino

Grazie della veloce e interessante risposta, mi ero però dimenticato di
precisare che la lavastoviglie non è dotata di scheda con processore bensì
ha un programmatore elettromeccanico (il classico manopolone che gira con
ticchettio) , in questo caso il relè è direttamente dentro il programmatore?
Grazie anticipatamente
Renato
--
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
D.Lgs196/2003 sulla Tutela Dati Personali.Questa e-mail contiene
informazioni confidenziali rivolte esclusivamente al destinatario
indicato.Nel caso di ricezione per errore di questa e-mail, si prega di
darne immediata comunicazione al mittente ed eliminare il messaggio e gli
allegati.L'uso, la diffusione e la copia di questa e-mail da altri che il
destinatario non è autorizzata.

D.Lgs196/2003 about Privacy.This e-mail message is confidential and for the
exclusive use of the addressee.If you received it by mistake, please notify
us immediately by replying to this message.Please be aware that copying or
distributing this message by other than the addressee may be illegal.
Post by Paperino
"Renato" ha scritto nel messaggio
Post by Renato
Ho un problema con la mia lavastoviglie Rex T6 mod. incasso totale, il
difetto è che non scalda l'acqua quindi il timer/programmatore si blocca
perchè non ottiene il consenso dal sensore di temperatura posto sulla
vasca. Il programmatore non avanza e la macchina gira all'infinito nella
solita posizione. Se durante il lavaggio però collego, a monte del
termostato, la resistenza ad una fonte esterna di 220 volt, l'acqua si
scalda normalmente e il timer va avanti e svolge tutto il ciclo nei tempi
e nei modi ottimali. Sembrerebbe proprio che per qualche motivo il
programmatore non sia in grado di fornire il 220 alla resistenza.
Butto lì qualche idea.
Il processore non è in grado di fornire direttamente la 220 alla
resistenza, quindi sicuramente ci sarà un relais da qualche parte.
Segui a ritroso i cavi dalla resistenza al programmatore e lo trovi.
Probabilmente sarà sulla scheda stessa. Dovendo fornire un bel
po' di corrente dovrebbe essere un componente piuttosto grosso,
ma non so dirti di più... ne conosco vari tipi "di vista", ma non ho
idea di come possa essere fatto il tuo :-).
Una volta trovato, devi scoprire se è lui che non funziona, se lui
invece funziona ma non viene attivato dal programmatore, o se
addirittura c'è qualche fusibile saltato...
Bye, G.
Bernardo Rossi
2008-05-16 06:32:25 UTC
Permalink
Post by Renato
D.Lgs196/2003 sulla Tutela Dati Personali.Questa e-mail contiene
informazioni confidenziali rivolte esclusivamente al destinatario
indicato.Nel caso di ricezione per errore di questa e-mail, si prega di
darne immediata comunicazione al mittente ed eliminare il messaggio e gli
allegati.L'uso, la diffusione e la copia di questa e-mail da altri che il
destinatario non è autorizzata
Complimenti, scrivere quanto sopra in un newsgroup pubblico e' proprio il
massimo.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Renato
2008-05-16 06:59:28 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Complimenti, scrivere quanto sopra in un newsgroup pubblico e' proprio il
massimo.
Mi scuso umilmente con l'intero newsgroup ho quotato da cani e mi sono
dimenticato di togliere la firma per le mail aziendali.
Perdonatemi ma lavare i piatti a mano mi ha fatto perdere un po' la testa!!
:-)

Renato
Alberto Rubinelli
2008-05-17 16:55:12 UTC
Permalink
Post by Renato
Il programmatore non avanza e la macchina gira all'infinito nella solita
posizione. Se durante il lavaggio però collego, a monte del termostato, la
resistenza ad una fonte esterna di 220 volt, l'acqua si scalda normalmente
e il timer va avanti e svolge tutto il ciclo nei tempi e nei modi ottimali.
Visto che abbiamo capito che il problema e' solo quello, io verificherei
la presenza di un rele'/teleruttore che alimenta la resistenza, a valle
del programmatore.
Dopo verificherei anche il termostato di temperatura massima (che se e'
aperto probabilmente taglia la resistenza.

Altrimenti mi sa che occorre cambiare il programmatore.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Continua a leggere su narkive:
Loading...