Discussione:
mattoni forati
(troppo vecchio per rispondere)
Emiliano Russo
2005-11-27 11:05:55 UTC
Permalink
qualcuno mi sa dire di che misura esistono i mattoni forati rossi...per intenderci quelli che vengono utilizzati all'interno delle case per effettuare le divisioni della stessa. Dalle mie parti si usa il forato da 8cm di larghezza ne esistono più sottili?
felix.
2005-11-27 11:13:56 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
qualcuno mi sa dire di che misura esistono i mattoni forati rossi...per
intenderci quelli che vengono utilizzati all'interno delle case per effettuare
le divisioni della stessa. Dalle mie parti si usa il forato da 8cm di
larghezza ne esistono più sottili?

Puoi usare i tavelloni da 5 cm e le tavelline da 3 cm ovviamente di-
pende dall'uso che ne devi fare. ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-11-27 11:19:19 UTC
Permalink
"Emiliano Russo" <em-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:nqgif.56986$***@twister1.libero.it...
qualcuno mi sa dire di che misura esistono i mattoni forati rossi...per
intenderci quelli che vengono utilizzati all'interno delle case per
effettuare le divisioni della stessa. Dalle mie parti si usa il forato da
8cm di larghezza ne esistono più sottili?

Qui trovi alcune misure:
http://www.cottosenese.it/prodotti/ProdottiDettaglio.asp?id=50

A me pare di ricordare anche che quelli spessore 4.
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2005-11-27 11:35:56 UTC
Permalink
Il Sun, 27 Nov 2005 12:19:19 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Emiliano Russo
qualcuno mi sa dire di che misura esistono i mattoni forati rossi...per
intenderci quelli che vengono utilizzati all'interno delle case per
effettuare le divisioni della stessa. Dalle mie parti si usa il forato da
8cm di larghezza ne esistono più sottili?
http://www.cottosenese.it/prodotti/ProdottiDettaglio.asp?id=50
A me pare di ricordare anche che quelli spessore 4.
Non so se sinao utilizzati per tramezzature però, non sono per fare
controparetine sottili ?
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Fabbrogiovanni
2005-11-27 11:37:04 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Fabbrogiovanni
A me pare di ricordare anche che quelli spessore 4.
Non so se sinao utilizzati per tramezzature però, non sono per fare
controparetine sottili ?
Esatto, però se il muratore è bravo e sa usare il piombo sta in piedi anche
da 4 (+ l'intonaco dai due lati fa quasi 7) :-)
--
Fabbrogiovanni
Franxo
2005-11-27 12:38:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Esatto, però se il muratore è bravo e sa usare il piombo sta in piedi anche
da 4 (+ l'intonaco dai due lati fa quasi 7) :-)
Azz.. 4 cm... ok, sta in piedi ... ma se ci cadi addosso e gli dai una
spallata che succede.. ?
Non sara' che servono solo per tamponature di modesta ampiezza ?
Ciao,
Franxo
Emiliano Russo
2005-11-27 15:03:36 UTC
Permalink
Post by Franxo
Azz.. 4 cm... ok, sta in piedi ... ma se ci cadi addosso e gli dai una
spallata che succede.. ?
Non sara' che servono solo per tamponature di modesta ampiezza ?
Ciao,
Franxo
ma in realtà stavo valutando di fare una controparete per isolare
termicamente una stanza esposta alle intemperie su tre lati.avrevo pensato
di mettere del viapol sulle pareti così come sono pitturate...poi attaccarci
i mattoni da 4cm davanti amò di controparete...perderei solo 6-7 cm e sarei
finalmente isolato termicamente con grande risparmio per la mia salute e
soprattutto per il mio portafogli.
o no?si puù fare?
ps il viapol essendo fatto "di plastica" dura in eterno..o quasi, giusto?
felix.
2005-11-27 15:22:05 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
ma in realtà stavo valutando di fare una controparete per isolare
termicamente una stanza esposta alle intemperie su tre lati.avrevo pensato
di mettere del viapol sulle pareti così come sono pitturate...poi attaccarci
i mattoni da 4cm davanti amò di controparete...perderei solo 6-7 cm e
Valuta allora in cartongesso accoppiato con polistirene, oppure
controparete con calcestruzzo cellulare espanso da 4 cm.
ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Emiliano Russo
2005-11-27 15:57:56 UTC
Permalink
e
Post by felix.
Valuta allora in cartongesso accoppiato con polistirene, oppure
controparete con calcestruzzo cellulare espanso da 4 cm.
ciaofelix;-]
quelo che mi servirebbe è una controparete che mi isoli a livello termico
completamente dall'esterno, comunque"dura"per appenderci qualcosa, non
vorrei perdere spazio...posso cedere 4-6cm..anche meno se è possibile..
cosa diavolo è il calcestruzzo etc...è un buon isolante termico?la prima
soluzione invece come si realizza?

grazie
Emiliano Russo
2005-11-27 16:04:42 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
cosa diavolo è il calcestruzzo etc...è un buon isolante termico?
ho letto che si vende già bello e pronto in blocchi e che ha una
conducibilità termica di lambda=0,148W/mK, va bene come isolante
termico?inoltre l'isolamente varia al variare dello spessore del blocco?
c'è una tavola dove si possa vedere il potere isolante dei vari materiali?

grazie
Fabbrogiovanni
2005-11-27 16:12:45 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
ho letto che si vende già bello e pronto in blocchi e che ha una
conducibilità termica di lambda=0,148W/mK, va bene come isolante
termico?inoltre l'isolamente varia al variare dello spessore del blocco?
Tutti i materiali sono più o meno isolanti, prendiamo ad esempio una
finestra.
Se non ci mettiamo nulla passa tutto.
Se ci mettiamo una lastra di rame passerà qualcosa meno.
Con vetrocamera si migliora ancora.

Confermo che la resistenza al passaggio del calore è proporzionale allo
spessore.
Post by Emiliano Russo
c'è una tavola dove si possa vedere il potere isolante dei vari materiali?
Qui c'è qualcosa, altrimenti prova con google a cercare "tabella valori
lamda"
http://www.azzurroframes.it/sezioni/tecnologia/controllo_term1.htm
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2005-11-27 16:25:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Qui c'è qualcosa, altrimenti prova con google a cercare "tabella valori
lamda"
Mi sono mangiato una B: LAMBDA
--
Fabbrogiovanni
felix.
2005-11-27 16:54:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Qui c'è qualcosa, altrimenti prova con google a cercare "tabella valori
lamda"
Mi sono mangiato una B: LAMBDA
PIGNOLO......;-]]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-11-27 16:14:51 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
Post by Emiliano Russo
cosa diavolo è il calcestruzzo etc...è un buon isolante termico?
ho letto che si vende già bello e pronto in blocchi e che ha una
conducibilità termica di lambda=0,148W/mK, va bene come isolante
termico?
E'piu'isolante della muratura tradizionale ma meno delle schiume
specifiche.

inoltre l'isolamente varia al variare dello spessore del blocco?

Ovviamente si.
Post by Emiliano Russo
c'è una tavola dove si possa vedere il potere isolante dei vari materiali?
Qualcosa qui ma nei vari siti troverai altro.
http://www.asapia.it/guid2cap-4.htm

ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-11-27 16:06:41 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
e
Post by felix.
Valuta allora in cartongesso accoppiato con polistirene, oppure
controparete con calcestruzzo cellulare espanso da 4 cm.
ciaofelix;-]
quelo che mi servirebbe è una controparete che mi isoli a livello termico
completamente dall'esterno,
Entrambe le soluzioni sono piu'isolanti del laterizio.

comunque"dura"per appenderci qualcosa, non
Post by Emiliano Russo
vorrei perdere spazio...posso cedere 4-6cm..anche meno se è possibile..
Come consistenza il secondo e'piu'affidabile.
Post by Emiliano Russo
cosa diavolo è il calcestruzzo etc...è un buon isolante termico?
Uno dei tanti fabbricanti lo chiama [gas-beton] spulcia questo sito.
http://www.gasbeton.it/retevendita.php


la prima
Post by Emiliano Russo
soluzione invece come si realizza?
Sono pannelli in cartongesso accoppiati con isolante termico cerca con
google e troverai tante soluzioni, non trascurare i siti CELENIT oppure
ERACLIT potresti trarne buoni spunti per il tuo caso.
ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-11-27 15:33:17 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
ma in realtà stavo valutando di fare una controparete per isolare
termicamente una stanza esposta alle intemperie su tre lati.avrevo pensato
di mettere del viapol sulle pareti così come sono pitturate...poi
attaccarci i mattoni da 4cm davanti amò di controparete...perderei solo
6-7 cm e sarei finalmente isolato termicamente con grande risparmio per la
mia salute e soprattutto per il mio portafogli.
o no?si puù fare?
ps il viapol essendo fatto "di plastica" dura in eterno..o quasi, giusto?
Come controparete va bene anche il 4 cm. ma prima che facciamo *maialate*
spiegami cosa è il VIAPOL.
Ho cercato con Google ma me lo dà come guaina impermeabilizzante, che con
l'isolamento termico non c'entra molto.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2005-11-27 15:44:25 UTC
Permalink
Post by Franxo
Azz.. 4 cm... ok, sta in piedi ... ma se ci cadi addosso e gli dai una
spallata che succede.. ?
Alzino la mano colori i quali vanno in giro per casa a dare spallate alle
pareti :-)
Post by Franxo
Non sara' che servono solo per tamponature di modesta ampiezza ?
Seriamente: per pareti divisorie non si usano, oltre al rischio statico
pensa solo alle tracce per l'impianto elettrico.
--
Fabbrogiovanni
f.rouge
2005-11-27 17:31:43 UTC
Permalink
esistono anche da tre centimetri, ma con quelli dubito si possa erigere un muro...più che altro si usano per rivestimento/intercapedini ecc....
con quelli da 5 cm però non dovrebbero esserci problemi ad erigere muri divisori(tramezze). ovviamente l'isolamento termoacustico sarà quel cjhe sarà....

ciao
s***@libero.it
2005-11-27 18:43:21 UTC
Permalink
se hai intezione di isolare termicamente delle pareti e non puoi
intervenire dall'esterno, potresti creare una controparete in gasbeton
ed, al suo interno, inserire dei pannelli in polistirene oltre
naturalmente a lasciare una camera d'aria. Creare solo una controparete
senza nessun materiale coibente non ha un grande potere isolante.
Quindi la miglior soluzione puo' essere:
muro esistente, polistirene, camera d'aria e controparete.
Emiliano Russo
2005-11-27 20:37:52 UTC
Permalink
Post by s***@libero.it
muro esistente, polistirene, camera d'aria e controparete.
traducendo quanto si prende in cm?

Loading...