Discussione:
Smaltimento calcinacci
(troppo vecchio per rispondere)
Luciano (DOC)
2010-09-07 20:45:22 UTC
Permalink
Premessa: sono favorevole a pene corporali da eseguire in loco e senza
processo per coloro che abbandonano in strada i calcinacci.

Dunque, ho circa cento sacchetti da smaltire. L'Ama (la municipalizzata
romana per la nettezza urbana) chiede 5,5 euro a sacchetto, un'enormità.
Però l'ho chiamata e mi hanno detto che non li accettano, che le discariche
sono piene. Mi immagino la produzione giornaliera di materiali di risulta di
una città di 3 milioni di abitanti e mi chiedo cosa succederà nei prossimi
giorni.
Ho chiamato direttamente il punto di raccolta della mia zona e mi hanno
detto che accettano solo 10 sacchetti al giorno e che non si paga nulla se
li porto personalmente. Mi chiedo che senso abbia, sia non pagare nulla sia
prenderne solo 10. Cmq mi consigliano di chiamare prima di andare per essere
sicuro della disponibilità.

Poi ho parlato con il tizio dell'Ama che è venuto a ritirare altri rifiuti
ingombranti che avevo da smaltire e mi ha detto che se bypassavo l'Ama lui
mi avrebbe generosamente chiesto solo 2,5 euro a sacchetto. Gli dico che
però voglio la ricevuta non del pagamento ma del regolare smaltimento e mi
dice che non può farmela. Cassato.

Allora mi metto a googolare. Trovo l'annuncio di un tizio che dice di
prendere 2 euro a sacchetto, specificando che 0,6 euro lui li gira alla
discarica. Lo chiamo e mi dice che visto il numero si accontenta di 1,5
euro. Però aggiunge: ahò, io li porto a lo smorzo, però co' sto fatto che
so' pieni m'hai messo la purce ne l'orecchio, mo' me informo e te faccio
sapè. Gli chiedo una ricevuta e mi offre una fattura con iva (a mio carico).
Anche a lui dico che non mi serve per scaricarla ma per essere sicuro del
corretto smaltimento ma non capisce. Ah, i sacchetti non solo devo portarli
in strada ma anche caricarglieli sul camion, chè lui si occupa di sistemarli
quando glieli passo.

Sempre googolando trovo acune ditte specializzate, chiamo le prime due,
entrambe mi dicono di lasciare un recapito e mi richiamerà il responsabile.
La prima mi richiama, 1 euro a sacchetto e passa la paura, basta che glieli
faccio trovare in strada, fattura compresa. A me sembra un prezzo
esageratamente basso per un camion ed una persona.
La seconda ditta non s'è rifatta sentire.
A chi do retta?
Saluti.

Luciano
Marco&Li
2010-09-07 21:03:58 UTC
Permalink
"Luciano (DOC)" <***@luciano.doc> ha scritto nel messaggio news:i6689e$ikf$***@speranza.aioe.org...

.
Post by Luciano (DOC)
La seconda ditta non s'è rifatta sentire.
A chi do retta?
se fatturano tutti e sopratutto ti consegneranno il foglio che accerta che
la discarica XY ha ricevuto la XY quantita di materiale scegli quello che ti
pare....ci sono anche quelli che ti mandano ilc amion con la pinza o la
gruetta per far meno fatica, dipente che ti serve, qui accettano 2 secchi da
muratore al giorno e per portarli devi telefonare prima dare i nomi cosi se
ti ferman per strada non ti mazzuolano, altrimenti ti chiami qualcuno che
abbi ail "bolettario" (Che costa un miliardo all'anno...) e possa portarla
lui in discarica, qui si paga al quintale per la discarica e al viaggio per
il camion.....io ho un'amico e fo tutto con lui, poi gli pago la farinata
quando si mangia fuori con la famiglia e via...
ZARA
2010-09-07 22:07:05 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Premessa: sono favorevole a pene corporali da eseguire in loco e senza
processo per coloro che abbandonano in strada i calcinacci.
Dunque, ho circa cento sacchetti da smaltire. L'Ama (la municipalizzata
romana per la nettezza urbana) chiede 5,5 euro a sacchetto, un'enormità.
Però l'ho chiamata e mi hanno detto che non li accettano, che le discariche
sono piene. Mi immagino la produzione giornaliera di materiali di risulta di
una città di 3 milioni di abitanti e mi chiedo cosa succederà nei prossimi
giorni.
Ho chiamato direttamente il punto di raccolta della mia zona e mi hanno
detto che accettano solo 10 sacchetti al giorno e che non si paga nulla se
li porto personalmente. Mi chiedo che senso abbia, sia non pagare nulla sia
prenderne solo 10. Cmq mi consigliano di chiamare prima di andare per essere
sicuro della disponibilità.
Poi ho parlato con il tizio dell'Ama che è venuto a ritirare altri rifiuti
ingombranti che avevo da smaltire e mi ha detto che se bypassavo l'Ama lui
mi avrebbe generosamente chiesto solo 2,5 euro a sacchetto. Gli dico che
però voglio la ricevuta non del pagamento ma del regolare smaltimento e mi
dice che non può farmela. Cassato.
Allora mi metto a googolare. Trovo l'annuncio di un tizio che dice di
prendere 2 euro a sacchetto, specificando che 0,6 euro lui li gira alla
discarica. Lo chiamo e mi dice che visto il numero si accontenta di 1,5
euro. Però aggiunge: ahò, io li porto a lo smorzo, però co' sto fatto che
so' pieni m'hai messo la purce ne l'orecchio, mo' me informo e te faccio
sapè. Gli chiedo una ricevuta e mi offre una fattura con iva (a mio carico).
Anche a lui dico che non mi serve per scaricarla ma per essere sicuro del
corretto smaltimento ma non capisce. Ah, i sacchetti non solo devo portarli
in strada ma anche caricarglieli sul camion, chè lui si occupa di sistemarli
quando glieli passo.
Sempre googolando trovo acune ditte specializzate, chiamo le prime due,
entrambe mi dicono di lasciare un recapito e mi richiamerà il
responsabile.
La prima mi richiama, 1 euro a sacchetto e passa la paura, basta che glieli
faccio trovare in strada, fattura compresa. A me sembra un prezzo
esageratamente basso per un camion ed una persona.
La seconda ditta non s'è rifatta sentire.
A chi do retta?
Saluti.
Luciano
Non sapevo che a roma si paga per portare i calcinacci ai depositi comunali,
addirittura 5,5 euro a sacchetto?? Poi è normale che li abbandonino per
strada
Marco Di Leo
2010-09-08 08:11:26 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Dunque, ho circa cento sacchetti da smaltire. L'Ama (la municipalizzata
romana per la nettezza urbana) chiede 5,5 euro a sacchetto, un'enormità.
Infatti penso che nessuno faccia smaltire i calcinacci all'AMA...
Post by Luciano (DOC)
Però l'ho chiamata e mi hanno detto che non li accettano, che le discariche
sono piene.
Non mi risulta. Forse è piena quella che usano loro.
Post by Luciano (DOC)
Ho chiamato direttamente il punto di raccolta della mia zona e mi hanno
detto che accettano solo 10 sacchetti al giorno e che non si paga nulla se
li porto personalmente. Mi chiedo che senso abbia, sia non pagare nulla sia
prenderne solo 10.
Perché è per i privati. Se ti fai un lavoretto "da te" a casa, ti
carichi i tuoi 10 sacchetti in macchina e li puoi lasciare gratis al
punto di raccolta. Se ti presenti con un camion iniziano a sospettare
che tu sia un professionista :-)
Post by Luciano (DOC)
Ah, i sacchetti non solo devo portarli
in strada ma anche caricarglieli sul camion, chè lui si occupa di sistemarli
quando glieli passo.
Questo è normale. Tu paghi trasporto e smaltimento ma il carico è a
carico (!) tuo. Si presuppone che in un cantiere ci sia un baldo
manovale che si occupa dell'operazione. Per esperienza personale, ti
assicuro che caricare un centinaio di sacchetti è un'operazione
"impegnativa" :-)
Post by Luciano (DOC)
La prima mi richiama, 1 euro a sacchetto e passa la paura, basta che glieli
faccio trovare in strada, fattura compresa. A me sembra un prezzo
esageratamente basso per un camion ed una persona.
Da me (Roma sud) il camion costa intorno ai 70-80 euro a viaggio,
compreso smaltimento in discarica, e porta circa 120 sacchetti. Con i
100 euro che ti hanno chiesto, ci viene il trasporto più la mezza
giornata del manovale che effettua il carico.

Comunque lascia stare Google e chiedi ad uno smorzo che hai vicino.
Sicuramente sapranno darti delle indicazioni.

Ma poi, come hai fatto a produrre 100 sacchetti di calcinacci? Da
solo? Perché se hai usato un'impresa (regolare, irregolare, ma anche
due operai moldavi) loro sanno come fare...
Luciano (DOC)
2010-09-08 09:04:29 UTC
Permalink
Post by Marco Di Leo
Da me (Roma sud) il camion costa intorno ai 70-80 euro a viaggio,
compreso smaltimento in discarica, e porta circa 120 sacchetti. Con i
Comunque lascia stare Google e chiedi ad uno smorzo che hai vicino.
Fatto, mi hanno chiesto esattamente la cifra che hai detto tu. Ma che
garanzie ho che non li buttino in qualche traversa dell'Appia antica?
Post by Marco Di Leo
Ma poi, come hai fatto a produrre 100 sacchetti di calcinacci? Da
solo?
Bagno, cucina, corridoio e relativi massetti. Ah, e la parete 3 x 3 che
dicevo l'altro giorno qui.
Saluti.

Luciano
mari25
2010-09-08 09:20:09 UTC
Permalink
Post by Marco Di Leo
Da me (Roma sud) il camion costa intorno ai 70-80 euro a viaggio,
compreso smaltimento in discarica, e porta circa 120 sacchetti. Con i
Comunque lascia stare Google e chiedi ad uno smorzo che hai vicino.
ciao doc!
da me in prov di milano posso portare GRATUITAMENTE all'ecocentro 5 o 6
secchi da pittura da 14 litri per 3 volte al mese.... credevo che pure a Roma
fosse così..... non ti conviene noleggiare un contenitore scarrabile riempirlo
e fartelo ritirare?
ciao

--
Luciano (DOC)
2010-09-08 12:42:32 UTC
Permalink
Post by mari25
da me in prov di milano posso portare GRATUITAMENTE all'ecocentro 5 o 6
secchi da pittura da 14 litri per 3 volte al mese.... credevo che pure a Roma
fosse così.....
Sì, più o meno è lo stesso. Io però ne ho molti di più.
Post by mari25
non ti conviene noleggiare un contenitore scarrabile riempirlo
e fartelo ritirare?
No, ormai ho capito che bisogna prendere un camion (un'altro oggi mi ha
chiesto 150 euro ma mi da il famoso foglio della discarica) e a parte pagare
qualcuno che rovesci i sacchetti dentro (o farlo da sè:-)
Saluti.

Luciano
pelmo
2010-09-08 12:56:52 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by Marco Di Leo
Da me (Roma sud) il camion costa intorno ai 70-80 euro a viaggio,
compreso smaltimento in discarica, e porta circa 120 sacchetti. Con i
Comunque lascia stare Google e chiedi ad uno smorzo che hai vicino.
Fatto, mi hanno chiesto esattamente la cifra che hai detto tu. Ma che
garanzie ho che non li buttino in qualche traversa dell'Appia antica?
Post by Marco Di Leo
Ma poi, come hai fatto a produrre 100 sacchetti di calcinacci? Da
solo?
Bagno, cucina, corridoio e relativi massetti. Ah, e la parete 3 x 3 che
dicevo l'altro giorno qui.
Saluti.
Luciano
da noi (prov di varese) non c'è limite a quello che porti come privato ma
devi sostare sulla bilancia e usare il tesserino per entrare\uscire
dall'isola ecologica, se esageri però arrivano i vigili a casa tua per
vedere cosa stai facendo.
leggendo i vari post la mia domanda era... ma dove vivono questi qui?
Fabbrogiovanni
2010-09-08 13:07:57 UTC
Permalink
Post by pelmo
leggendo i vari post la mia domanda era... ma dove vivono questi qui?
:-)
http://tinyurl.com/3yddakz
--
Fabbrogiovanni
Luciano (DOC)
2010-09-08 13:52:17 UTC
Permalink
Post by pelmo
da noi (prov di varese) non c'è limite a quello che porti come privato ma
....
se esageri però arrivano i vigili a casa tua per
Delle due, una: o non c'è limite, o se esageri!:-)
Post by pelmo
leggendo i vari post la mia domanda era... ma dove vivono questi qui?
Roma. Ringrazio pubblicamente il nostro bravo sindaco Alemanno se anche uno
come me, che fa una questione di puntiglio smaltire correttamente i
calcinacci, deve faticare tanto per riuscire a fare le cose in regola!
Saluti.

Luciano
Cordy
2010-09-08 14:13:36 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Roma. Ringrazio pubblicamente il nostro bravo sindaco Alemanno se anche uno
come me, che fa una questione di puntiglio smaltire correttamente i
calcinacci, deve faticare tanto per riuscire a fare le cose in regola!
Saluti.
Il nostro bravo sindaco Reggi (PD, quindi la tua osservazione è
bi-partisan) ha fatto lo stesso: un solo baule d'auto al giorno di
"rifiuti da riciclare". Io non lo sapevo e mi sono presentato alla
"rudina" ( :-D ) due volte a fila nella stessa mattina col figlio
(operazione svuotamento cantina...). Alla seconda apparizione,
l'incaricato mi ha apostrofato con un: "emmò 'bbasta!!!".

Al che gli ho fatto notare che era tutta roba mia ( :-) ) e lui mi ha
gentilmente concesso un'eccezione, data la mia evidente ignoranza in
materia.

Se abitassi a 10 km da qui, le regole sarebbero diverse: le mie 200
bottiglie sarebbero state pesate ed il valore in peso del vetro scalato
dalla mia TARSU (ogni abitante ha una tessera magnetica che lo
identifica e che gli consente di aprire la "rudina" ed il cassonetto).

Eh, benedetti Italiani! Non va mai bene...
Fabbrogiovanni
2010-09-08 14:19:48 UTC
Permalink
Post by Cordy
Il nostro bravo sindaco Reggi (PD, quindi la tua osservazione è
bi-partisan) ha fatto lo stesso: un solo baule d'auto al giorno di
"rifiuti da riciclare".
La prossima volta basta chiedere, ti presto il mio Suv.
Togliamo i sedili posteriori e con "1 baule" potrai riempire la "rudina".

Ps: che bello vivere a nord del Po.
Escluso il Giovedì che è chiusa, noi possiamo andare alla piazzola ecologica
tutte le volte che vogliamo, senza limiti di numero di viaggi o di
peso/volume del materiale da smaltire.
--
Fabbrogiovanni
mari25
2010-09-08 15:41:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Cordy
Il nostro bravo sindaco Reggi (PD, quindi la tua osservazione è
bi-partisan) ha fatto lo stesso: un solo baule d'auto al giorno di
"rifiuti da riciclare".
La prossima volta basta chiedere, ti presto il mio Suv.
Togliamo i sedili posteriori e con "1 baule" potrai riempire la "rudina".
Ps: che bello vivere a nord del Po.
Escluso il Giovedì che è chiusa, noi possiamo andare alla piazzola ecologica
tutte le volte che vogliamo, senza limiti di numero di viaggi o di
peso/volume del materiale da smaltire.
concordo Fabbro in fatto di rifiuti diamo la paga a tutt'itaglia.

--
Luca Gava & Checa Gata
2010-09-08 14:31:33 UTC
Permalink
Roma.
Qui nel N/E abbiamo la Lega e più o meno è lo stesso...

Quando consegni "qualcosa" al Centro Multiraccolta... devi firmare un
registro con nome e indirizzo e indicare cosa scarichi...
SOLO che nessuno controlla ne l'uno ne l'altro....
Poi hai "diritto" a due trasporti "gratuiti" all'anno con un furgone da 6 mc
circa (un Ducato (?) a sponde alte con Sponda Idraulica e due operatori
oppure vengono con il Pellicano con la gru.. ma vogliono un "contributo"...

Se ti fai dare il "Cestone" per la il "macero" hai uno sconto del 30% sulla
Tassa e se sei pensionato sotto un 10k Euro sei esente... poi ci sono altre
esenzioni se hai handicappati ecc.
C'è il porta-a-porta con cinque tipi di bidoni due volte alla settimana.
La tassa è (+/-) di un Euro a mq più 60 Euro a persona residente

In linea di massima si paga... ma funziona... :-)
Luciano (DOC)
2010-09-08 14:32:16 UTC
Permalink
Post by Cordy
Il nostro bravo sindaco Reggi (PD, quindi la tua osservazione è
bi-partisan) ha fatto lo stesso: un solo baule d'auto al giorno di
"rifiuti da riciclare".
Non contestavo la "modica quantità" ma il fatto che l'Ama ufficialmente non
accetti calcinacci dichiarando che le discariche sono piene. Di questo
ringrazio il nostro grande sindaco.
Saluti.

Luciano
Luca Gava & Checa Gata
2010-09-08 14:37:53 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by Cordy
Il nostro bravo sindaco Reggi (PD, quindi la tua osservazione è
bi-partisan) ha fatto lo stesso: un solo baule d'auto al giorno di
"rifiuti da riciclare".
Non contestavo la "modica quantità" ma il fatto che l'Ama ufficialmente
non accetti calcinacci dichiarando che le discariche sono piene. Di questo
ringrazio il nostro grande sindaco.
Saluti.
Luciano
SE sono "piene" oggi....
significa che "qualcuno" (Veltroni? Rutelli?) le ha fattre troppo piccole
PRIMA!

Sbaglio o a Roma comandavano i compagni democratici.. il Marrazzo e Sorci?
Luciano (DOC)
2010-09-08 15:10:45 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
SE sono "piene" oggi....
significa che "qualcuno" (Veltroni? Rutelli?) le ha fattre troppo piccole
PRIMA!
Appunto... due anni e mezzo dopo siamo ancora lì.
Roma ha iniziato ad essere molto sporca con Veltroni, ti assicuro che la
pulizia delle strade dopo di lui è ulteriormente peggiorata.
Cmq, non ne farei una questione di bandiere, gli amministratori onesti e
capaci mi sembra che scarseggino ovunque e quei pochi che ci sono li fanno
fuori come è successo l'altro ieri.
Saluti.

Luciano
pelmo
2010-09-08 16:03:54 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by pelmo
da noi (prov di varese) non c'è limite a quello che porti come privato ma
....
se esageri però arrivano i vigili a casa tua per
Delle due, una: o non c'è limite, o se esageri!:-)
se esageri vuol dire che stai facendo dei lavori che magari richiedono
permessi ecc..ecc..
questo si chiama controllo del territorio!!!

i lavori grossi in casa mia li ha fatti l'impresa che con tesserino da
impresa ha portato il tutto nella stessa isola ecologica che devo usare io
ma con tesserino familiare.
non so se loro (l'impresa) debba pagare lo smaltimento ma a malnate (va)
tutto (per le famiglie) ciò che porti al centro è gratuito.
è aperto e custodito anche alla domenica!!!!!
de
2010-09-08 08:20:02 UTC
Permalink
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;

oppure se conosci una via con molte buche dove stanno facendo lavori di
livellamento o che dovranno fare avvisi il comune che il materiale glielo
dai tu gratis e che non vuoi essere pagato;

sempre che sia materiale abbastanza pulito (no ferro plastiche etc)

oppure se c'è qualche impresa che sta demolendo e portando via i materiali
vedi se te li prendono
Giulia
2010-09-08 09:11:28 UTC
Permalink
Post by de
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;
Si pero poi' scatta il gabbio automatico, se non passano per un impresa di smaltimento autorizzata che li
"trasforma" in inerti non c'e' terrapieno o fondo stradale che tenga, sono rifiuti e per la legge e' come se
stessi seppellendo plutonio
(Loading Image...)!!!!

Giulia
de
2010-09-08 09:30:43 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by de
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;
Si pero poi' scatta il gabbio automatico, se non passano per un impresa di smaltimento autorizzata che li
"trasforma" in inerti non c'e' terrapieno o fondo stradale che tenga, sono rifiuti e per la legge e' come se
stessi seppellendo plutonio
(http://www.gramma.it/sussidiario/lezioni/05_funzioni/05-funzioni_img_mini/05-15_bidoni_radioattivi.jpg)!!!!
Giulia
non credo;
io ho dei calcinacci e vado da chi sta facendo un riempimento e usa
materiale identici al mio;

che fa non se li prende perchè non sono passati dallo smaltitore?
Fabbrogiovanni
2010-09-08 09:50:45 UTC
Permalink
Post by de
Post by Giulia
Si pero poi' scatta il gabbio automatico, se non passano per un impresa
di smaltimento autorizzata che li
"trasforma" in inerti non c'e' terrapieno o fondo stradale che tenga,
sono rifiuti
non credo;
io ho dei calcinacci e vado da chi sta facendo un riempimento e usa
materiale identici al mio;
E' come parcheggiare in divieto di sosta, non puoi dire che si può fare solo
perchè non hai mai preso uan multa o perchè vedi che tanti lo fanno:-)
I tuoi calcinacci, belli, puliti, tritati, senza ferro e senza plastica,
ecc. ecc. non li puoi usare per riempire le buche.
--
Fabbrogiovanni
de
2010-09-09 18:25:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by de
Post by Giulia
Si pero poi' scatta il gabbio automatico, se non passano per un impresa
di smaltimento autorizzata che li
"trasforma" in inerti non c'e' terrapieno o fondo stradale che tenga,
sono rifiuti
non credo;
io ho dei calcinacci e vado da chi sta facendo un riempimento e usa
materiale identici al mio;
E' come parcheggiare in divieto di sosta, non puoi dire che si può fare solo
perchè non hai mai preso uan multa o perchè vedi che tanti lo fanno:-)
I tuoi calcinacci, belli, puliti, tritati, senza ferro e senza plastica,
ecc. ecc. non li puoi usare per riempire le buche.
per quale motivo ?

se il materiale è buono per poter essere riutilizzato, per quale motivo
deve passare da chi li recupera?

se vado a comprare i calcinacci da una discarica li posso usare e ad
esempio regalare a chi sta coprendo buche;

se li ottengo da una mia vecchia abitazione no?


ma se il materiale è buono per quale motivo viene chiamto rifiuto ; cioè è
un rifiut se non mi serve e se prima di essere rimesso in circolo serve un
trattamento ; se il trattamento non serve allora non è piu' un rifiuto;
Penultimo
2010-09-09 18:33:52 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, de ha scritto :
cut
Post by de
ma se il materiale è buono per quale motivo viene chiamto rifiuto ; cioè è
un rifiut se non mi serve e se prima di essere rimesso in circolo serve un
trattamento ; se il trattamento non serve allora non è piu' un rifiuto;
forse perchè troppa brava gente riempirebbe con inerti poco inerti
se non controllata.

proviamo a scavare sotto a qualche grosso lavoro fatto nei decenni
scorsi ?? :-(

ciao
Fabbrogiovanni
2010-09-09 18:35:44 UTC
Permalink
Post by de
Post by Fabbrogiovanni
Post by de
non credo;
io ho dei calcinacci e vado da chi sta facendo un riempimento e usa
materiale identici al mio;
E' come parcheggiare in divieto di sosta, non puoi dire che si può fare solo
perchè non hai mai preso uan multa o perchè vedi che tanti lo fanno:-)
I tuoi calcinacci, belli, puliti, tritati, senza ferro e senza plastica,
ecc. ecc. non li puoi usare per riempire le buche.
per quale motivo ?
Perchè c'è una legge che dice che che la gente non può usarli per riempire
le buche.
Post by de
se il materiale è buono per poter essere riutilizzato, per quale motivo
deve passare da chi li recupera?
Perchè c'è una legge che dice che che la gente non può usarli per riempire
le buche.
Post by de
se vado a comprare i calcinacci da una discarica li posso usare e ad
esempio regalare a chi sta coprendo buche;
Questo puoi farlo.
Post by de
se li ottengo da una mia vecchia abitazione no?
No, perchè c'è una legge che dice che che la gente non può usarli per
riempire le buche.
Post by de
ma se il materiale è buono per quale motivo viene chiamto rifiuto ; cioè è
un rifiut se non mi serve e se prima di essere rimesso in circolo serve un
trattamento ; se il trattamento non serve allora non è piu' un rifiuto;
Lasciamo a ogni singola persona la possibilità di decidere se il suo
materiale è buono, hai idea di cosa succederebbe?
--
Fabbrogiovanni
egidio carlino
2010-10-16 21:07:11 UTC
Permalink
Ciao volevo segnalare questo sito https://sites.google.com/site/ritirocalcinacciroma/
Ha chiaramente un obiettivo commerciale ma piano piano verranno
inseriti quelli che sono i doveri sociali, morali e legislativi di
coloro che necessitano del servizio di trasporto calcinacci. A breve
importanti novità, incluse le multe in vigore e foto del degrado
comune. Continuate a seguirci
RTR
Marco&Li
2010-09-08 10:00:31 UTC
Permalink
Post by de
non credo;
io ho dei calcinacci e vado da chi sta facendo un riempimento e usa
materiale identici al mio;
che fa non se li prende perchè non sono passati dallo smaltitore?
Esatto, perchè se arriva qualcuno e vi scopre c'è il gabbio per tutti e due,
aggiungo giustamente, per quanto sia un po troppo una mafia il businnes
dello zetto...
Marco&Li
2010-09-08 09:58:52 UTC
Permalink
Post by de
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;
Ma ti rendi conto di cosa hai scritto oppure l'hai sparata cosi a puffo
perchè è una moda fare cosi?
mario
2010-09-08 11:33:53 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by de
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;
Ma ti rendi conto di cosa hai scritto oppure l'hai sparata cosi a puffo
perchè è una moda fare cosi?
http://www.antoniopalladinosrl.com/produzione_inerti.htm
PMF
2010-09-08 11:36:27 UTC
Permalink
Post by mario
Post by Marco&Li
Post by de
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;
Ma ti rendi conto di cosa hai scritto oppure l'hai sparata cosi a puffo
perchè è una moda fare cosi?
http://www.antoniopalladinosrl.com/produzione_inerti.htm
dice esattamente il contrario di quanto sostieni:
l'inerte non viene utilizzato tal quale per riempimento e/o riporto, bensi'
TRATTATO presso un vero e proprio IMPIANTO DI PRODUZIONE, cioe' autorizzato
a quel trattamento

Paolo
mario
2010-09-08 12:47:22 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by mario
http://www.antoniopalladinosrl.com/produzione_inerti.htm
l'inerte non viene utilizzato tal quale per riempimento e/o riporto, bensi'
TRATTATO presso un vero e proprio IMPIANTO DI PRODUZIONE, cioe' autorizzato
a quel trattamento
Non volevo sostenere, ma evidenziare, che il materiale di risulta non
e' un rifiuto da sbolognare, ma un bene da vendere, riuscendo. :-)
PMF
2010-09-08 12:50:07 UTC
Permalink
Post by mario
Non volevo sostenere, ma evidenziare, che il materiale di risulta non
e' un rifiuto da sbolognare, ma un bene da vendere, riuscendo. :-)
questo e' vero. ma come molti ti hanno evidenziato, la logica generale e'
"devi pagare tu se vuoi che ti porti all'impianto il tuo rifiuto".
giusto o sbagliato che sia
Gli "ecocentro" delle varie citta' hanno poi regole, quantita',
disponibilita' di accettazione diversi da luogo a luogo, come sempre

Paolo
laura fois
2010-10-17 14:05:51 UTC
Permalink
Post by de
dovresti trovare qualcuno che sta facendo strade o qualche basamento e sta
utilizzando materiali da riporto;
oppure se conosci una via con molte buche dove stanno facendo lavori di
livellamento o che dovranno fare avvisi il comune che il materiale glielo
dai tu gratis e che non vuoi essere pagato;
sempre che sia materiale abbastanza pulito (no ferro plastiche etc)
oppure se c'è qualche impresa che sta demolendo e portando via i materiali
vedi se te li prendono
stai scherzando non si usa piu' riempire le buche con il calcinaccio
per poi sprofondare,cosi' non le accettera' nessuno

http://ristrutturandocasa.blogspot.com/search/label/montaggio%20porte
format c:
2010-09-08 14:42:17 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
A chi do retta?
Saluti.
Luciano
Vai a ponte Sisto e scaricali li ^_^ a parte gli scherzi per Ama
intendi dire che sei passato all'isola ecologica? Ne ho vista una
sulla Laurentina, vicino al raccordo. Comunque tanti li buttano nella
spazzatura per disperazione ....
mari25
2010-09-08 15:39:27 UTC
Permalink
Post by format c:
Post by Luciano (DOC)
A chi do retta?
Saluti.
Luciano
Vai a ponte Sisto e scaricali li ^_^ a parte gli scherzi per Ama
intendi dire che sei passato all'isola ecologica? Ne ho vista una
sulla Laurentina, vicino al raccordo. Comunque tanti li buttano nella
spazzatura per disperazione ....
ma poi lo vuotano il cassonetto pieno di macerie che sarà diventato
pesantissimo?? conosco una persona (centro italia) che quando ha
ristrutturato casa ha dato 50 euri all'operatore ecologico e ha rovesciato
tutto(macerie, legno,serramenti, vetri, mobili) nel compattatore
posteriore.... robe da pazzi

--
format c:
2010-09-09 07:13:33 UTC
Permalink
Post by mari25
ma poi lo vuotano il cassonetto pieno di macerie che sarà diventato
pesantissimo??  conosco una persona (centro italia) che quando ha
ristrutturato casa ha dato 50 euri all'operatore ecologico e ha rovesciato
tutto(macerie, legno,serramenti, vetri, mobili) nel compattatore
posteriore.... robe da pazzi
Io ho una seconda casa in campagna. Non riuscendo a capire come
funzionasse lo smaltimento di questo tipo di materiale in quel comune
ho preso e ho buttato tutto nella spazzatura. Era poca roba (manco
mezzo sacchetto) ma alla fine era solo vecchia calce senza pietre,
mattonelle. Tra tutta la spazzatura che viene buttata (pvc, plastiche,
vetri ecc) credo che i calcinacci siano la cosa più innocente tra
tutte le sostanze inquinanti.
blueprince
2010-09-08 19:47:55 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Sempre googolando trovo acune ditte specializzate, chiamo le prime due,
entrambe mi dicono di lasciare un recapito e mi richiamerà il
responsabile.
La prima mi richiama, 1 euro a sacchetto e passa la paura, basta che glieli
faccio trovare in strada, fattura compresa. A me sembra un prezzo
esageratamente basso per un camion ed una persona.
Quanti m3 sono 100 sacchetti? E nelle macerie ci sono anche materiali
estranei ai calcinacci: ferro, legno, plastica? Se la risposta è no e il
quantitativo non eccede il m3 hai buone possibilità, occupandoti tu del
trasporto, di smaltire gratis presso qualche ditta di riciclaggio inerti.
Davanti a casa mia ce n'è una, vivo a 300 km da Roma quindi non posso
aiutarti, che ai privati, per piccoli quantitativi di materiale "pulito" non
fa pagare niente. Infatti i calcinacci si possono riutilizzare per fare dei
riempimenti, dei sottofondi stradali, delle massicciate, dei drenaggi ecc.
L'offerta di 1 euro a sacchetto è ragionevole: la ditta con i 100 euro ci
paga il trasporto e il materiale lo reinpiega, magari in zona, guadagnandoci
sopra.
laura fois
2010-10-17 14:08:25 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Premessa: sono favorevole a pene corporali da eseguire in loco e senza
processo per coloro che abbandonano in strada i calcinacci.
Dunque, ho circa cento sacchetti da smaltire. L'Ama (la municipalizzata
romana per la nettezza urbana) chiede 5,5 euro a sacchetto, un'enormità.
Però l'ho chiamata e mi hanno detto che non li accettano, che le discariche
sono piene. Mi immagino la produzione giornaliera di materiali di risulta di
una città di 3 milioni di abitanti e mi chiedo cosa succederà nei prossimi
giorni.
Ho chiamato direttamente il punto di raccolta della mia zona e mi hanno
detto che accettano solo 10 sacchetti al giorno e che non si paga nulla se
li porto personalmente. Mi chiedo che senso abbia, sia non pagare nulla sia
prenderne solo 10. Cmq mi consigliano di chiamare prima di andare per essere
sicuro della disponibilità.
Poi ho parlato con il tizio dell'Ama che è venuto a ritirare altri rifiuti
ingombranti che avevo da smaltire e mi ha detto che se bypassavo l'Ama lui
mi avrebbe generosamente chiesto solo 2,5 euro a sacchetto. Gli dico che
però voglio la ricevuta non del pagamento ma del regolare smaltimento e mi
dice che non può farmela. Cassato.
Allora mi metto a googolare. Trovo l'annuncio di un tizio che dice di
prendere 2 euro a sacchetto, specificando che 0,6 euro lui li gira alla
discarica. Lo chiamo e mi dice che visto il numero si accontenta di 1,5
euro. Però aggiunge: ahò, io li porto a lo smorzo, però co' sto fatto che
so' pieni m'hai messo la purce ne l'orecchio, mo' me informo e te faccio
sapè. Gli chiedo una ricevuta e mi offre una fattura con iva (a mio carico).
Anche a lui dico che non mi serve per scaricarla ma per essere sicuro del
corretto smaltimento ma non capisce. Ah, i sacchetti non solo devo portarli
in strada ma anche caricarglieli sul camion, chè lui si occupa di sistemarli
quando glieli passo.
Sempre googolando trovo acune ditte specializzate, chiamo le prime due,
entrambe mi dicono di lasciare un recapito e mi richiamerà il responsabile.
La prima mi richiama, 1 euro a sacchetto e passa la paura, basta che glieli
faccio trovare in strada, fattura compresa. A me sembra un prezzo
esageratamente basso per un camion ed una persona.
La seconda ditta non s'è rifatta sentire.
A chi do retta?
Saluti.
Luciano
cio' che chiedi e' davvero un po troppo,vuoi una certificazione di
avvenuta discarica regolare ma non vuoi fattura,vuoi un camion che ti
faccia il prezzo piu' basso ma non vuoi caricarteli,addirittura
sindachi sul prezzo,scusami un po troppo per chi produce materiali da
risulta e deve disfarsene..
cordiali saluti

http://ristrutturandocasa.blogspot.com/search/label/montaggio%20porte
Loading...