Discussione:
Piombatura calorifero
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2017-03-06 08:29:44 UTC
Permalink
Buongiorno,
seguo spesso ma non ho mai scritto.
Mi servirebbe qualche informazione sulla piombatura di un calorifero classico in ghisa (appartamento anni '60 con riscaldamento centralizzato) situato dietro un mobile della cucina quindi sempre chiuso.
Sarebbe questo https://drive.google.com/file/d/0B-4_BZP32BQSNmdmUGh2THVGNG8/view?usp=sharing
Materialmente come viene fatta la piombatura?
E' fattibile senza smontare il calorifero agendo solo sulla manopolo/valvola?
Ovviamente vorrei, se possibile, evitare di smontare mobile e ripiano..

Grazie!
Saluti
Roberto
2017-03-06 10:03:37 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Buongiorno,
seguo spesso ma non ho mai scritto.
Mi servirebbe qualche informazione sulla piombatura di un calorifero
classico in ghisa (appartamento anni '60 con riscaldamento centralizzato)
situato dietro un mobile della cucina quindi sempre chiuso.
Sarebbe questo
https://drive.google.com/file/d/0B-4_BZP32BQSNmdmUGh2THVGNG8/view?usp=sharing
Materialmente come viene fatta la piombatura?
E' fattibile senza smontare il calorifero agendo solo sulla
manopolo/valvola?
Ovviamente vorrei, se possibile, evitare di smontare mobile e ripiano..
Sviti il rubinetto dal tubo murato e al suo posto ci metti un tappo.
Se non ce la fai col flessibile tagli il codolo, prima.
Apteryx
2017-03-06 10:22:17 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Materialmente come viene fatta la piombatura?
se il tuo scopo è solamente tenerlo chiuso basta girare la anopola

se invece si tratta di una chiusura formale per questioni legate alla
contablizzazione del calore può chiuso in maniera definitiva (occhio
però che non equivale ad un distacco)
s***@gmail.com
2017-03-06 10:29:11 UTC
Permalink
Post by Apteryx
se invece si tratta di una chiusura formale per questioni legate alla
contablizzazione del calore può chiuso in maniera definitiva (occhio
però che non equivale ad un distacco)
Si il motivo è questo, infatti devo chiedere all'amministratore.

grazie
Apteryx
2017-03-06 11:28:31 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Si il motivo è questo, infatti devo chiedere all'amministratore.
allora assicurati che abbiate un regolamento in merito, in ogni caso gli
attuali orientamenti legislativi distinguono fra piombatura e distacco
ed ovviamente è il solo distacco quello che esenta dalle spese, mentre
la piombatura permette solo una riduzione delle stesse
Roberto
2017-03-06 11:57:49 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by s***@gmail.com
Materialmente come viene fatta la piombatura?
se il tuo scopo è solamente tenerlo chiuso basta girare la anopola
"situato dietro un mobile della cucina quindi sempre chiuso"

ROTFL, passano gli anni e resti sempre un coglione!
utente@esempio.net
2017-03-06 13:38:13 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
E' fattibile senza smontare il calorifero agendo solo sulla manopolo/valvola?
GUARDA... dipende dall amministratore e dal manutentore dell'impianto
di riscaldamento , se ingolo o condominiale.

la piombatura comporta la cancellazione del temosifone
dal progetto di impianto. si fa con le bombole
ossigeno e acetilene e tappano e saldano i tubi
mandata e ritorno.... le valvole e il calorifero spariscono

MDJI


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Loading...