Discussione:
ot: terreno agricolo cosa farci?
(troppo vecchio per rispondere)
rosario
2013-04-02 09:16:01 UTC
Permalink
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare

se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.

cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..

qualche idea su cosa farci?
M @ n g i a n a s t r i
2013-04-02 09:20:28 UTC
Permalink
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Trova un contadino che te lo tiene pulito senza pagargli nulla.

Lui si tiene il foraggio e non ti paga nulla per il taglio.

Non vendere il terreno, la terrà avrà sempre il suo valore..
--
I ♥ ICC
Boiler
2013-04-02 09:21:35 UTC
Permalink
Post by rosario
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni?
Anche l'acquisto di un appartamento ti vincola per molti anni. E non è
detto che tu riesca ad affittarlo.
Post by rosario
cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Dipende sicuramente da dove sei situato, ma tempo fa, ad una domanda
simile, mi ricordo che venne consigliata la produzione di legno a
crescita rapida per l'industria della carta (pioppo, mi pare).

Boiler
carolco
2013-04-02 16:03:35 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by rosario
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni?
Anche l'acquisto di un appartamento ti vincola per molti anni. E non è
detto che tu riesca ad affittarlo.
e sopratutto a riscuotere l'affitto..alcune persone che conosco
pensavano anche loro di prendere un appartamento e vedersi arrivare i
soldini in banca mentre loro si divertivano

è finita invece che hanno inquilini morosi che non pagano l'affitto

una volta c'erano solo alcune persone a non pagare..adesso causa crisi
anche persone per bene che proprio non c'hanno piu un lavoro
felix...
2013-04-02 09:37:52 UTC
Permalink
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Se non sei capace nemmeno a tagliare l'erba e non vuoi avere personale
che lo faccia, costruiscici sopra un Kartodromo o un motodromo in terra
battuta e lo gestisci.
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rosario
2013-04-02 09:52:18 UTC
Permalink
Post by felix...
Se non sei capace nemmeno a tagliare l'erba e non vuoi avere personale
che lo faccia, costruiscici sopra un Kartodromo o un motodromo in terra
battuta e lo gestisci.
secondo me, non si tratta di essere capaci, ci vogliono attrezzature
trattori, ecc e per una volta ogni tanto non e' il caso di comprarsi il
trattore gli accessori, fare manutenzione e quant'altro..
poi ci vorrebbe un capannone dove infilare il trattore e alla fine
dell'anno cosa ci guadagno in tutto cio'?

per quanto riguarda il kartodromo e altro non credo che sia una buona
idea nel caso specifico, visto che il terreno si trova alla periferia di
un paese, ci sono vicini ecc

stavo pensando anche a qualcosa tipo campo di tennis o altro, ma non ho
le idee chiare su quanto mi costerebbe e sei poi ricavo effettivamente
qualcosa o butto solo via i soldi
felix...
2013-04-02 12:33:08 UTC
Permalink
Post by rosario
Post by felix...
Se non sei capace nemmeno a tagliare l'erba e non vuoi avere personale
che lo faccia, costruiscici sopra un Kartodromo o un motodromo in terra
battuta e lo gestisci.
secondo me, non si tratta di essere capaci, ci vogliono attrezzature
trattori, ecc e per una volta ogni tanto non e' il caso di comprarsi il
trattore gli accessori, fare manutenzione e quant'altro..
poi ci vorrebbe un capannone dove infilare il trattore e alla fine
dell'anno cosa ci guadagno in tutto cio'?
La mia era una metafora, in pratica non te la senti di fare
l'agricoltore!
Post by rosario
per quanto riguarda il kartodromo e altro non credo che sia una buona
idea nel caso specifico, visto che il terreno si trova alla periferia di
un paese, ci sono vicini ecc
Il Kartodromo è una attività lecita e legata a regole quali orario
emissioni e
sicurezza, se ti preoccupi dei paesani non è il caso che tu intraprenda
attività produttive.
Post by rosario
stavo pensando anche a qualcosa tipo campo di tennis o altro, ma non ho
le idee chiare su quanto mi costerebbe e sei poi ricavo effettivamente
qualcosa o butto solo via i soldi
Hai scritto che abiti in un paese il tennis lo si pratica nei pressi
della abitazione e solo tu puoi conoscere la potenziale richiesta di questo
servizio, comunque attrezzare un campo da tennis costa da una occhiata:
quadrato: € 0.96 - Anno 2012
T/1-12
SOTTOFONDO CAMPO DA TENNIS. Sottofondo campo da tennis di materiale
incoerente tipo lapillo vulcanico, pomice, scorie di alto forno etc.
Fornito e posto in opera dopo l'approvazione del campione da parte della
Direzione Lavori. Sono compresi: lo spandimento; la profilatura; la
rullatura. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro
finito. Spessore finito dopo la compattazione cm 7-8.
al metro quadrato: € 2.74 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 3.01 - Anno
2004 | al metro quadrato: € 3.29 - Anno 2006 | al metro quadrato: € 3.47
- Anno 2007 | al metro quadrato: € 3.67 - Anno 2009 | al metro quadrato:
€ 3.67 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 3.67 - Anno 2012
T/1-13
FONDO CAMPO DA TENNIS. Fondo campo da tennis di materiale misto speciale
tipo "tennisolite", fornito e posto in opera. Sono compresi: lo
spandimento; la profilatura; la rullatura. E' inoltre compreso quanto
altro occorre per dare il lavoro finito. Spessore finito dopo la
compattazione cm 4-5.
al metro quadrato: € 7.02 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 7.70 - Anno
2004 | al metro quadrato: € 8.42 - Anno 2006 | al metro quadrato: € 8.89
- Anno 2007 | al metro quadrato: € 9.41 - Anno 2009 | al metro quadrato:
€ 9.41 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 9.41 - Anno 2012
T/1-14
MANTO FINALE PER CAMPO DA TENNIS. Manto finale per campo da tennis in
terra rossa, fornito e posto in opera. Sono compresi: lo spandimento; la
rullatura; l'innaffiamento per uno strato di spessore di cm 1,5-2. E'
inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.
al metro quadrato: € 1.39 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 1.52 - Anno
2004 | al metro quadrato: € 1.67 - Anno 2006 | al metro quadrato: € 1.76
- Anno 2007 | al metro quadrato: € 1.86 - Anno 2009 | al metro quadrato:
€ 1.86 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 1.86 - Anno 2012
T/1-15
TRATTAMENTO PRELIMINARE SU CAMPI DA TENNIS, BASKET, PALLAVOLO, ETC.
Trattamento preliminare, del basamento dei campi da tennis, basket,
pallavolo ecc. in conglomerato bituminoso, realizzato mediante l'impiego
di prodotti speciali composti da fillers naturali e bitumi selezionati
posto in opera a spatola per la preparazione all'appoggio della
pavimentazione speciale sintetica e garantirne l'ancoraggio. E' compreso
quanto altro occorre per dare il lavoro finito.
al metro quadrato: € 3.25 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 3.57 - Anno
2004 | al metro quadrato: € 3.90 - Anno 2006 | al metro quadrato: € 4.12
- Anno 2007 | al metro quadrato: € 4.36 - Anno 2009 | al metro quadrato:
€ 4.36 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 4.36 - Anno 2012
T/1-16
PAVIMENTAZIONE SPECIALE SINTETICA PER CAMPI DA TENNIS, BASKET, PALLAVOLO,
ETC. REALIZZATA CON RESINE PIGMENTATE ACRILICHE. Pavimentazione speciale
sintetica impermeabile per campi da tennis, basket, pallavolo ecc.,
omologata dal laboratorio, pavimentazioni speciali del CONI, realizzata
con resine pigmentate acriliche e fillers naturali con caratteristiche
antiriflesso e antisdrucciolevoli, con applicazione a mezzo di particolari
macchine spruzzatrici o con spatoloni in tre tempi per un totale di Kg
2,00 a mq. E' compresa la preventiva applicazione del primer d'attacco e
la finitura superficiale pigmentata. E' inoltre compreso quanto altro
occorre per dare l'opera finita.
al metro quadrato: € 14.05 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 15.41 -
Anno 2004 | al metro quadrato: € 16.85 - Anno 2006 | al metro quadrato:
€ 17.80 - Anno 2007 | al metro quadrato: € 18.83 - Anno 2009 | al metro
quadrato: € 18.83 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 18.83 - Anno 2012
T/1-17
PAVIMENTAZIONE SPECIALE SINTETICA PER CAMPI DA TENNIS, BASKET, PALLAVOLO,
ETC. REALIZZATA CON RESINE ALTAMENTE ELASTICHE. Pavimentazione speciale
sintetica impermeabile per campi da tennis, basket, pallavolo ecc.,
omologata dal laboratorio pavimentazioni speciali del CONI, realizzata con
resine altamente elastiche e alta resistenza per il ritorno dell'energia,
con caratteristiche antisdrucciolevole ed antiriflesso, realizzata in
applicazione multiple per un totale di circa Kg 2,00 a mq. Sono compresi:
il necessario primer di ancoraggio; la finitura pigmentata
superficialmente. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare
l'opera finita.
al metro quadrato: € 19.99 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 21.93 -
Anno 2004 | al metro quadrato: € 23.97 - Anno 2006 | al metro quadrato:
€ 25.33 - Anno 2007 | al metro quadrato: € 26.79 - Anno 2009 | al metro
quadrato: € 26.79 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 26.79 - Anno 2012
T/1-18
PAVIMENTAZIONE SPECIALE SINTETICA PER CAMPI DA TENNIS, BASKET, PALLAVOLO,
ETC. REALIZZATA CON RESINE POLIURETANICHE. Pavimentazione speciale
sintetica per campi da tennis, basket, pallavolo etc., realizzata con
resine poliuretaniche bicomponenti date in applicazione in ragione di kg
2,00 al mq. con finitura superficiale a mezzo di impiego e semina di
granuli di gomma sintetica di colore a scelta della Direzione Lavori. E'
compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.
al metro quadrato: € 26.49 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 29.06 -
Anno 2004 | al metro quadrato: € 31.76 - Anno 2006 | al metro quadrato:
€ 33.56 - Anno 2007 | al metro quadrato: € 35.50 - Anno 2009 | al metro
quadrato: € 35.50 - Anno 2011 | al metro quadrato: € 35.50 - Anno 2012
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ishka
2013-04-02 16:27:00 UTC
Permalink
stavo pensando anche a qualcosa tipo campo di tennis .... butto solo via i soldi
ti sei risposto....
DooZer
2013-04-02 10:04:51 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by rosario
qualche idea su cosa farci?
Se non sei capace nemmeno a tagliare l'erba e non vuoi avere personale
che lo faccia, costruiscici sopra un Kartodromo o un motodromo in terra
battuta e lo gestisci.
Tenere puliti 5 ettari di terreno non è esattamente come tagliare
l'erba del pratino di casa!

Qualche anno fa la parrocchia ci dette la concessione gratuita di un
campo di calcio a 7 in erba. Ebbene, soltato tosare l'erba con i
normali tagliaerba da prato si rivelò un'impresa non indifferente..
_________

Togliere NOSPAM per rispondere
_________
Giacobino da Tradate
2013-04-02 14:08:58 UTC
Permalink
Post by felix...
Se non sei capace nemmeno a tagliare l'erba
50.000 metri quadri da tagliare non sono mica pochi, non lo taglia certo al sabato pomeriggio con la
falciatrice del brico. Deve quantomeno comprarsi un trattorino o analoghi, che poi va ricoverato da
qualche parte, o trasportato da e per, ecc., deve mettere su un minimo di sistemazione.
Post by felix...
e non vuoi avere personale che lo faccia,
o lo vende, oppure lo affitta a un contadino e lo dimentica per altre 1 o 2 generazioni.
Post by felix...
costruiscici sopra un Kartodromo o un motodromo in terra battuta e lo gestisci.
Buona idea, ma deve stare all'ingresso tutto il giorno, a mano di affittare tutto a un club 4x4 e farlo
gestire a loro.

Legalmente come si puo' gestire un crossodromo?
--
Guillotin était trop clément
Herik
2013-04-02 09:42:26 UTC
Permalink
Post by rosario
qualche idea su cosa farci?
anni fa un cugino mi consigliò di piantare noci in un pezzo di proprietà
di mia madre in Friuli, ma il problema è che te li fregano se non sei lì
a guardarli, e ci vogliono almeno 15 anni per venderli.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
3/4 di minchia
2013-04-02 09:46:33 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by rosario
qualche idea su cosa farci?
anni fa un cugino mi consigliò di piantare noci in un pezzo di proprietà
di mia madre in Friuli, ma il problema è che te li fregano se non sei lì
a guardarli, e ci vogliono almeno 15 anni per venderli.
Inoltre, o sei in grado do tagliarli e venderteli "da te" oppure
dovrai pagare qualcuno per farlo, ed a te rimandono le briciole,
se non addirittura solo la segatura.
Fabbrogiovanni
2013-04-02 10:40:49 UTC
Permalink
Post by 3/4 di minchia
Post by Herik
anni fa un cugino mi consigliò di piantare noci in un pezzo di proprietà
di mia madre in Friuli, ma il problema è che te li fregano se non sei lì
a guardarli, e ci vogliono almeno 15 anni per venderli.
Inoltre, o sei in grado do tagliarli e venderteli "da te" oppure
dovrai pagare qualcuno per farlo, ed a te rimandono le briciole,
se non addirittura solo la segatura.
I boschi di noci, e anche quelli di pioppo, si vendono "in piedi". :-)
--
Fabbrogiovanni
PMF
2013-04-02 09:52:21 UTC
Permalink
Post by Herik
anni fa un cugino mi consigliò di piantare noci in un pezzo di proprietà
di mia madre in Friuli, ma il problema è che te li fregano se non sei lì
a guardarli, e ci vogliono almeno 15 anni per venderli.
Il valore dei noci non e' nel flusso della produzione, non tanto in quello.
il valore del noce e' il valore capitale del legno. l'espressioen "si e'
venuto anche l'albero di noce", in campagna, significa che sei finito in
fondo al tunnel, dopo avere impegnato al banco dei pegni anche le lenzuola
del letto.

Paolo
unodiquelli.
2013-04-02 10:09:11 UTC
Permalink
Post by Herik
anni fa un cugino mi consigliò di piantare noci in un pezzo di proprietà
di mia madre in Friuli, ma il problema è che te li fregano se non sei lì
a guardarli, e ci vogliono almeno 15 anni per venderli.
Io sapevo di circa 20 anni.

Da me, nella bassa friulana, si piantano pioppi, che si tagliano poi in
circa 10 anni.
Ma oltre alla posa dei pioppini, soprattutto i primi anni, hai sempre
bisogno del contadino che sfalci, sfrondi i rami più bassi, butti i sali
eccetera, alcune volte l'anno.
Io mi metterei d'accordo con un contadino del luogo, che ha già altri alberi
simili, magari in cambio di una rendita quando verrà il momento del taglio.
Che si tratti di noce o pioppi.
Herik
2013-04-02 10:19:36 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Da me, nella bassa friulana, si piantano pioppi, che si tagliano poi in
circa 10 anni.
eh beh, si parla di Gemona vicino al Tagliamento, più o meno...
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
PMF
2013-04-02 10:26:15 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by unodiquelli.
Da me, nella bassa friulana, si piantano pioppi, che si tagliano poi in
circa 10 anni.
eh beh, si parla di Gemona vicino al Tagliamento, più o meno...
Davvero, io credo che non esistano cnsigli utili/possibili "cosi' da parte
di chiunque".
quello che suggerirei e' di cominciare a IKNFORMARSI, che di solito e'
l'elemento fondamentale.
che classificazione, che destinazione ha il terreno nel Piano Regolatore
(o nome equivalente) del Comune?
Che progetti "girano" tra le voci del paese, circa l'espansione, gli
sviluppi futuri? Qualcuno ha in progetto un campo da golf e una SpA quattro
stelle in zona, o e' previsto nel terreno accanto una discarica per
l'aqmianto? (nonr idere: buona parte dell'amianto in Italia trova come
destinazione finale il Friuli).
E circa l'agricolo: mai sentito dire dei soldi che si prendono per il
set-aside? Si parla di contributi per lasciare incolti i terreni agricoli.
E per quanto riguarda l'agricolo, come e' classificato il terreno? Non
crederete che uno possa scegliere indistintamente di piantare foraggio
piuttosto che pioppi da carta, su un terreno agricolo. ci sono vincoli e
classificazioni non meno rigide di quelle che riguardano l'edificabilita' di
un fabbricato!

insomma: informarsi, conoscere. altrimenti si chiacchera a vuoto. che non
e' attivita' immorale, si badi bene, ma conviene farlo di persona con una
buona bottiglia sul tavolo, non credi?

Paolo
Herik
2013-04-02 10:31:04 UTC
Permalink
Post by PMF
insomma: informarsi, conoscere. altrimenti si chiacchera a vuoto. che non
e' attivita' immorale, si badi bene, ma conviene farlo di persona con una
buona bottiglia sul tavolo, non credi?
assolutamente sì, sono discorsi da fare in loco di sicuro. :)
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Clipper
2013-04-02 10:47:33 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Herik
Post by unodiquelli.
Da me, nella bassa friulana, si piantano pioppi, che si tagliano poi in
circa 10 anni.
eh beh, si parla di Gemona vicino al Tagliamento, più o meno...
Davvero, io credo che non esistano cnsigli utili/possibili "cosi' da
parte di chiunque".
quello che suggerirei e' di cominciare a IKNFORMARSI, che di solito e'
l'elemento fondamentale.
che classificazione, che destinazione ha il terreno nel Piano Regolatore
(o nome equivalente) del Comune?
Che progetti "girano" tra le voci del paese, circa l'espansione, gli
sviluppi futuri? Qualcuno ha in progetto un campo da golf e una SpA
quattro stelle in zona, o e' previsto nel terreno accanto una discarica
per l'aqmianto? (nonr idere: buona parte dell'amianto in Italia trova
come destinazione finale il Friuli).
E circa l'agricolo: mai sentito dire dei soldi che si prendono per il
set-aside? Si parla di contributi per lasciare incolti i terreni agricoli.
E per quanto riguarda l'agricolo, come e' classificato il terreno? Non
crederete che uno possa scegliere indistintamente di piantare foraggio
piuttosto che pioppi da carta, su un terreno agricolo. ci sono vincoli e
classificazioni non meno rigide di quelle che riguardano
l'edificabilita' di un fabbricato!
insomma: informarsi, conoscere. altrimenti si chiacchera a vuoto. che
non e' attivita' immorale, si badi bene, ma conviene farlo di persona
con una buona bottiglia sul tavolo, non credi?
Paolo
Prova ad informarti; a Parma, uno mi disse che anni fa (non so se sia
valido ancora adesso) se uno su un terreno costruiva un campetto da
calcio da lasciare gratuitamente a disposizioni di piccole associazioni,
dopo 10 o 15 anni glielo rendevano edificabile; prova a sentire se sia
valido anche da te.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
PMF
2013-04-02 10:50:54 UTC
Permalink
Prova ad informarti; a Parma, uno mi disse che anni fa (non so se sia valido
ancora adesso) se uno su un terreno costruiva un campetto da calcio da
lasciare gratuitamente a disposizioni di piccole associazioni, dopo 10 o 15
anni glielo rendevano edificabile; prova a sentire se sia valido anche da te.
Stai scherzando, immagino.
ho domandato cosa fare su un terreno a parma
ho scritto di avere un terreno a parma?
il richiedente ha un terreno a parma?

Paolo
Clipper
2013-04-02 16:54:56 UTC
Permalink
Post by PMF
Prova ad informarti; a Parma, uno mi disse che anni fa (non so se sia valido
ancora adesso) se uno su un terreno costruiva un campetto da calcio da
lasciare gratuitamente a disposizioni di piccole associazioni, dopo 10 o 15
anni glielo rendevano edificabile; prova a sentire se sia valido anche da te.
Stai scherzando, immagino.
ho domandato cosa fare su un terreno a parma
ho scritto di avere un terreno a parma?
il richiedente ha un terreno a parma?
Paolo
Ho semplicemente esposto che in determinate zone ci possono essere leggi
comunali che potrebbero essere interessanti da sfruttare; ho riportato
l'esempio della mia città, dicendo però "prova ad informarti",
logicamente nel tuo comune, mi sembrava sottinteso.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
DooZer
2013-04-02 10:09:38 UTC
Permalink
Post by rosario
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Sono dell'idea che il terreno sarà il bene rifugio del futuro.. non
venderlo adesso, ci guadagneresti poco. Per ora non ci si paga tasse e
la manutenzione è bassa o nulla. Teoricamente, se non ci sono piante
di pregio, potresti lasciarlo anche così com'è, tanto se poi decidi di
piantarci qualche cosa fanno presto a sfare tutto.

_________

Togliere NOSPAM per rispondere
_________
Cordy
2013-04-02 13:17:47 UTC
Permalink
Post by DooZer
Post by rosario
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Sono dell'idea che il terreno sarà il bene rifugio del futuro.. non
venderlo adesso, ci guadagneresti poco. Per ora non ci si paga tasse e
Ehm... sui terreni agricoli si paga l'IMU...
rosario
2013-04-02 16:18:04 UTC
Permalink
Post by DooZer
Sono dell'idea che il terreno sarà il bene rifugio del futuro.. non
venderlo adesso, ci guadagneresti poco.
si lo so, se aspettassi che diventa edificabile farei un bell'affare
solo che mi viene da pensare che se comprassi un appartamento avrei gia'
da subito una rendita mensile abbastanza sicura (invece col terreno
praticamente non vedrei quasi niente per decenni)
Bernardo Rossi
2013-04-02 16:30:32 UTC
Permalink
Post by rosario
da subito una rendita mensile abbastanza sicura (invece col terreno
praticamente non vedrei quasi niente per decenni)
In altri paesi va di moda piantare un terreno a fragole, poi i clienti
vanno li a raccoglierle da se' e pagano un tot al chilo all'uscita.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Boiler
2013-04-02 16:35:21 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
In altri paesi va di moda piantare un terreno a fragole, poi i clienti
vanno li a raccoglierle da se' e pagano un tot al chilo all'uscita.
O fiori da taglio.

Boiler
DooZer
2013-04-02 17:30:55 UTC
Permalink
Post by rosario
si lo so, se aspettassi che diventa edificabile farei un bell'affare
solo che mi viene da pensare che se comprassi un appartamento avrei gia'
da subito una rendita mensile abbastanza sicura (invece col terreno
praticamente non vedrei quasi niente per decenni)
Ma veramente credi che affittare un appartamento sia una fonte di
guadagno sicura??

Noi abbiamo rimesso un sacco di soldi e abbiamo dovuto sopportare le
pene dell'inferno per riuscire a mandare via gli ultimi, ennesimi
inquilini morosi.
Il giochetto è semplice: entrano in casa, ti pagano qualche mese poi
smettono, consapevoli del fatto che, tanto prima di un anno non li
mandano via...e se poi hanno anche figlio... addio! Sempre con
cotratto regolare!

Oltre hai soldi spesi in affitti non riscossi e avvocato, le ultime
bestie hanno anche spaccato mezza casa e adesso devo anche spendere
per sistemarla.

Trovare persone serie che pagano l'affitto adesso è cosa estrememente
rara.

Fai molto meglio a cercare un contadino e darglielo in concessione.



_________

Togliere NOSPAM per rispondere
_________
Doc
2013-04-02 20:24:02 UTC
Permalink
Post by DooZer
Ma veramente credi che affittare un appartamento sia una fonte di
guadagno sicura??
Trovare persone serie che pagano l'affitto adesso è cosa estrememente
rara.
Fai molto meglio a cercare un contadino e darglielo in concessione.
Quoto interamente, io ho esperienza con l'affitto di un locale
commerciale, le perdite sono ingentissime, al momento l'unico a
guadagnarci è l'avvocato :-(
--
Ciao
DOC
~~~
God's in His Heaven.All's Right with the World.
~~~
pelmo
2013-04-03 13:46:00 UTC
Permalink
Post by DooZer
Post by rosario
si lo so, se aspettassi che diventa edificabile farei un bell'affare
solo che mi viene da pensare che se comprassi un appartamento avrei gia'
da subito una rendita mensile abbastanza sicura (invece col terreno
praticamente non vedrei quasi niente per decenni)
Ma veramente credi che affittare un appartamento sia una fonte di
guadagno sicura??
Noi abbiamo rimesso un sacco di soldi e abbiamo dovuto sopportare le
pene dell'inferno per riuscire a mandare via gli ultimi, ennesimi
inquilini morosi.
Il giochetto è semplice: entrano in casa, ti pagano qualche mese poi
smettono, consapevoli del fatto che, tanto prima di un anno non li
mandano via...e se poi hanno anche figlio... addio! Sempre con
cotratto regolare!
Oltre hai soldi spesi in affitti non riscossi e avvocato, le ultime
bestie hanno anche spaccato mezza casa e adesso devo anche spendere
per sistemarla.
Trovare persone serie che pagano l'affitto adesso è cosa estrememente
rara.
Fai molto meglio a cercare un contadino e darglielo in concessione.
a un mio cognato gli inquilini hanno fatto un macello con delle prolunghe e
varie prese triple e l'appartamento è andato a fuoco.
oltre a dover pagare di tasca sua i danni (non era assicurato, adesso si)
per cacciar fuori gli inquilini gli ha dovuto anche sì dare dei soldi.
figurati... volevano denunciarlo per il cortocircuito, lui è un elettricista
e in quella casa ci abitava prima di loro , l'impianto era a super norma, ma
per evitare che la casa rimanesse bloccata con un processo ha preferito
pagare per cacciarli.
ciao pelmo
p.s.
hanno fatto più danni i vigili del fuoco che non l'incendio :-((
Bernardo Rossi
2013-04-02 10:36:33 UTC
Permalink
Post by rosario
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
Trova un agricoltore che lo utilizzi di anno in anno.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Doc
2013-04-02 11:39:14 UTC
Permalink
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento prenderei
un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un fico secco ma
spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
Scusa ma questa mi sembra una cosa assurda, perchè dovresti pagarlo?
Un mio parente ha un piccolo terreno e l'ha affittato ad un contadino.
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
La zona è la pianura lombarda, il contratto è in regola, il guadagno è
estremamente ridotto ma è presente.

IMHO venderlo sarebbe una pessima idea.
--
Ciao
DOC
~~~
God's in His Heaven.All's Right with the World.
~~~
Speck
2013-04-02 11:57:07 UTC
Permalink
Post by Doc
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
In genere, poi, al contadino puoi fare un discorso del tipo, "quando
passo, mi prendo una forma di formaggio e/o mezzo vitello".
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
El_Ciula
2013-04-02 11:59:13 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Doc
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
In genere, poi, al contadino puoi fare un discorso del tipo, "quando
passo, mi prendo una forma di formaggio e/o mezzo vitello".
Si, il Cazzo, quando vendi a prescindere dal contratto hai dei vincoli
economici.
Speck
2013-04-02 12:24:48 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Speck
Post by Doc
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
In genere, poi, al contadino puoi fare un discorso del tipo, "quando
passo, mi prendo una forma di formaggio e/o mezzo vitello".
Si, il Cazzo, quando vendi a prescindere dal contratto hai dei vincoli
economici.
Ti diro': sono 12 anni che mangio tome che arrivano grazie a un
contratto verbale cosi' formulato (tradotto dal valsesiano): "Livio,
adesso che questo pascolo e' mio, continua pure a portare le tue
vacche a pascolarci, in cambio quando te lo chiedo, mi dai una toma."
Affare fatto. Senza agenzie, senza rinnovi, senza carta e con annesso
scambio della preziosissima e segretissima conoscenza dei rispettivi
posti da funghi. :))
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
PMF
2013-04-02 12:28:29 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by El_Ciula
Si, il Cazzo, quando vendi a prescindere dal contratto hai dei vincoli
economici.
Ti diro': sono 12 anni che mangio tome che arrivano grazie a un
contratto verbale cosi' formulato (tradotto dal valsesiano): "Livio,
adesso che questo pascolo e' mio, continua pure a portare le tue
vacche a pascolarci, in cambio quando te lo chiedo, mi dai una toma."
Affare fatto. Senza agenzie, senza rinnovi, senza carta e con annesso
scambio della preziosissima e segretissima conoscenza dei rispettivi
posti da funghi. :))
Tutto bene, tranne il finale
Mai conosciuto uno che passi ad un altro informazioni sulla fungaia
A meno di non ucciderlo subito dopo, s'intende...

Paolo
Speck
2013-04-02 14:04:09 UTC
Permalink
Post by PMF
Tutto bene, tranne il finale
Mai conosciuto uno che passi ad un altro informazioni sulla fungaia
A meno di non ucciderlo subito dopo, s'intende...
Per completezza di informazione lo scambio non riguardava i posti da
porcini, ma quelli dove crescono i fare' (boletus erythropus) che per
qualche incomprensibile ragione vengono schifati dai piu', anche dagli
indigeni...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
PMF
2013-04-02 14:06:58 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by PMF
Tutto bene, tranne il finale
Mai conosciuto uno che passi ad un altro informazioni sulla fungaia
A meno di non ucciderlo subito dopo, s'intende...
Per completezza di informazione lo scambio non riguardava i posti da
porcini, ma quelli dove crescono i fare' (boletus erythropus) che per
qualche incomprensibile ragione vengono schifati dai piu', anche dagli
indigeni...
ok. allora ci siamo
temevo di scambiare opinioni con un morto...

PAolo
ishka
2013-04-02 16:40:10 UTC
Permalink
Post by Speck
Per completezza di informazione lo scambio non riguardava i posti da
porcini, ma quelli dove crescono i fare' (boletus erythropus) che per
qualche incomprensibile ragione vengono schifati dai piu', anche dagli
indigeni...
perche' quando lo tagli diventa bluastro e fa una strana impressione....
Stefano Ferrari
2013-04-03 13:40:55 UTC
Permalink
Post by Speck
porcini, ma quelli dove crescono i fare' (boletus erythropus) che per
qualche incomprensibile ragione vengono schifati dai piu', anche dagli
indigeni...
forse perché se non viene cotto bene è tossico?

ciao
stefano
Speck
2013-04-04 06:31:21 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Speck
porcini, ma quelli dove crescono i fare' (boletus erythropus) che per
qualche incomprensibile ragione vengono schifati dai piu', anche dagli
indigeni...
forse perché se non viene cotto bene è tossico?
Beh, vale per un sacco di funghi ultraricercati, dalle morchelle ai
chiodini...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Stefano Ferrari
2013-04-04 06:58:03 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Stefano Ferrari
Post by Speck
porcini, ma quelli dove crescono i fare' (boletus erythropus) che per
qualche incomprensibile ragione vengono schifati dai piu', anche dagli
indigeni...
forse perché se non viene cotto bene è tossico?
Beh, vale per un sacco di funghi ultraricercati, dalle morchelle ai
chiodini...
Non saprei, forse perché sono soventi episodi di errata cottura con
conseguenti malesseri, da qui le voci che si spargono e diventano
"leggenda" e i ... per sentito dire ... sono dei deterrenti formidabili.

Naturalmente le mie sono tutte speculazioni :-)

ciao
stefano

pelmo
2013-04-02 14:06:42 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by El_Ciula
Post by Speck
Post by Doc
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
In genere, poi, al contadino puoi fare un discorso del tipo, "quando
passo, mi prendo una forma di formaggio e/o mezzo vitello".
Si, il Cazzo, quando vendi a prescindere dal contratto hai dei vincoli
economici.
Ti diro': sono 12 anni che mangio tome che arrivano grazie a un
contratto verbale cosi' formulato (tradotto dal valsesiano): "Livio,
adesso che questo pascolo e' mio, continua pure a portare le tue
vacche a pascolarci, in cambio quando te lo chiedo, mi dai una toma."
Affare fatto. Senza agenzie, senza rinnovi, senza carta e con annesso
scambio della preziosissima e segretissima conoscenza dei rispettivi
posti da funghi. :))
--
occhio all'usocapione....
fai pure un contratto di uso gratuito ma fai il contratto.
ciao pelmo
Herik
2013-04-02 16:21:31 UTC
Permalink
Post by pelmo
occhio all'usocapione....
fai pure un contratto di uso gratuito ma fai il contratto.
quoto, un altro terreno così lo abbiamo dato per un euro l'anno.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
userid
2013-04-03 09:50:31 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Speck
Post by El_Ciula
Post by Speck
Post by Doc
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
In genere, poi, al contadino puoi fare un discorso del tipo, "quando
passo, mi prendo una forma di formaggio e/o mezzo vitello".
Si, il Cazzo, quando vendi a prescindere dal contratto hai dei vincoli
economici.
Ti diro': sono 12 anni che mangio tome che arrivano grazie a un
contratto verbale cosi' formulato (tradotto dal valsesiano): "Livio,
adesso che questo pascolo e' mio, continua pure a portare le tue
vacche a pascolarci, in cambio quando te lo chiedo, mi dai una toma."
Affare fatto. Senza agenzie, senza rinnovi, senza carta e con annesso
scambio della preziosissima e segretissima conoscenza dei rispettivi
posti da funghi. :))
--
occhio all'usocapione....
fai pure un contratto di uso gratuito ma fai il contratto.
ciao pelmo
ho pensato la stessa cosa possibile tra 8 anni, però che sappia per
l'uso capione tutti i vicini devono essere d'accordo, sbaglio? nessuno
dovrebbe contestare la proprietà e l'uso.

Ciao.

userid
pelmo
2013-04-03 13:37:49 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Speck
Post by El_Ciula
Post by Speck
Post by Doc
Se non erro il contadino lo usa per coltivare il foraggio per le sue
mucche, grazie al campo il contadino si prende anche dei contributi
europei e lo concima con i liquami prodotti dalle mucche.
In genere, poi, al contadino puoi fare un discorso del tipo, "quando
passo, mi prendo una forma di formaggio e/o mezzo vitello".
Si, il Cazzo, quando vendi a prescindere dal contratto hai dei vincoli
economici.
Ti diro': sono 12 anni che mangio tome che arrivano grazie a un
contratto verbale cosi' formulato (tradotto dal valsesiano): "Livio,
adesso che questo pascolo e' mio, continua pure a portare le tue
vacche a pascolarci, in cambio quando te lo chiedo, mi dai una toma."
Affare fatto. Senza agenzie, senza rinnovi, senza carta e con annesso
scambio della preziosissima e segretissima conoscenza dei rispettivi
posti da funghi. :))
--
occhio all'usocapione....
fai pure un contratto di uso gratuito ma fai il contratto.
ciao pelmo
ho pensato la stessa cosa possibile tra 8 anni, però che sappia per l'uso
capione tutti i vicini devono essere d'accordo, sbaglio? nessuno dovrebbe
contestare la proprietà e l'uso.
Ciao.
userid
ho 2 esperienze con l'usucapione...
la prima diretta
uno zio di mia moglie senza moglie e senza figli muore gli eredi sono i
fratelli e sorelle (tanti ) alcuni di loro sono morti e bisogna rintracciare
i figli di questi fratelli, (sono tantissimi) per evitare di spendere un
patrimonio in successione uno dei nipoti che già utilizzava parte della
proprietà come deposito (e che nel tempo faceva la manutenzione della casa
(rifatto tetto ecc.. ecc..), senza che nessuno degli altri eredi tirasse
fuori un centesimo, passati gli anni ha fatto i documenti e chiesto
l'usucapione.
a quel punto uno degli eredi lontani si è fatto vivo e alla richiesta di
sborsare parte dei soldi spesi per la manutenzione e il tetto e delle tasse
pagate finora solo da questo nipote, è sparito come neve al sole, insieme a
qualunque pretesa.
la proprietà adesso è del fratello di mia moglie.

la seconda indiretta
è di quel tipo che tutti i giorni andava in un castello (comunale) e faceva
pulizia, e teneva in ordine, alla scadenza del tempo ha chiesto l'usucapione
e anche se il comune ha fatto causa il castello adeso è suo.

mi sovviene che però la toma potrebbe essere vista come un pagamento (tipo
decima) per l'uso frutto del terreno quindi potrebbe bastare a invalidare un
eventuale richiesta di usucapione ma credo sia meglio fare un contratto che
ti metti al riparo da qualsiasi futura pretesa.
ciao pelmo
PMF
2013-04-03 13:44:16 UTC
Permalink
Post by pelmo
mi sovviene che però la toma potrebbe essere vista come un pagamento (tipo
decima) per l'uso frutto del terreno quindi potrebbe bastare a invalidare un
eventuale richiesta di usucapione ma credo sia meglio fare un contratto che
ti metti al riparo da qualsiasi futura pretesa.
Le preoccupazioni sono legittime, ma ho l'impressione che Speck sia piu' che
consapevole della questione specifica.
Buttandola nel pratico, sempre a chiacchere da bar, mi sovviene una idea
ancora piu' semplice: una volta l'anno picnic con i bambini nel prato, che
possano correre e giocare. Magari in occasione di un compleanno, ad esempio.
E tante tante foto a ricordo dell'evento. Piu' interruzione di usucapione e
piu' testimonianza di cosi'... :)

Paolo
userid
2013-04-03 21:18:41 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, pelmo ha scritto :
[cut]
Post by pelmo
ho pensato la stessa cosa possibile tra 8 anni, però che sappia per l'uso
capione tutti i vicini devono essere d'accordo, sbaglio? nessuno dovrebbe
contestare la proprietà e l'uso.
Ciao.
userid
ho 2 esperienze con l'usucapione...
la prima diretta
uno zio di mia moglie senza moglie e senza figli muore gli eredi sono i
fratelli e sorelle (tanti ) alcuni di loro sono morti e bisogna
rintracciare i figli di questi fratelli, (sono tantissimi) per evitare di
spendere un patrimonio in successione uno dei nipoti che già utilizzava
parte della proprietà come deposito (e che nel tempo faceva la manutenzione
della casa (rifatto tetto ecc.. ecc..), senza che nessuno degli altri eredi
tirasse fuori un centesimo, passati gli anni ha fatto i documenti e chiesto
l'usucapione.
a quel punto uno degli eredi lontani si è fatto vivo e alla richiesta di
sborsare parte dei soldi spesi per la manutenzione e il tetto e delle tasse
pagate finora solo da questo nipote, è sparito come neve al sole, insieme a
qualunque pretesa.
la proprietà adesso è del fratello di mia moglie.
la seconda indiretta
è di quel tipo che tutti i giorni andava in un castello (comunale) e faceva
pulizia, e teneva in ordine, alla scadenza del tempo ha chiesto
l'usucapione e anche se il comune ha fatto causa il castello adeso è suo.
mi sovviene che però la toma potrebbe essere vista come un pagamento (tipo
decima) per l'uso frutto del terreno quindi potrebbe bastare a invalidare
un eventuale richiesta di usucapione ma credo sia meglio fare un contratto
che ti metti al riparo da qualsiasi futura pretesa.
ciao pelmo
ah ok.. è tutto da vedere in pratica.. grazie della spiegazione!

Ciao.

userid
Bernardo Rossi
2013-04-02 11:59:26 UTC
Permalink
Post by Speck
mezzo vitello".
Ecco, guarda li nel campo i vitellini accanto alle loro mamme.
Scegline uno che lo tagliamo subito a meta'.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
cugino.it
2013-04-02 11:47:54 UTC
Permalink
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Senti uno o più Studi Agronomici e Fai da quello meno esoso, entro il 15 maggio richiesta per le quote Comunitari di contributo, valgono circa,250/300€ ad ettaro

intanto ti porti in berta circa 1500€ sicuri per sempre si spera.

poi con calma ragioni su cosa coltivarci e se vale la pena.
pelmo
2013-04-02 14:17:48 UTC
Permalink
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno decidessi
di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
dovresti dare alcune precisazioni ...

in che latitudine?
pianura o collina o montagna?
vicino al mare?
c'è possibilità di avere acqua dolce per bagnare?
insomma non ci si può inventare nulla senza nessuna indicazione.
se io avessi un terreno con accesso all'acqua farei questo
www.lalumacamadonita.it
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=353&cat_id=149
ciao pelmo
ishka
2013-04-02 16:56:13 UTC
Permalink
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
per il cosa farci di idee ce ne sono tante tocca vedere se hai voglia di
fare oppure no

se gia' prospetti la possibilita' di venderlo per comprare un
appartamento ed affittarlo non credo tu abbia voglia di far qualcosa


poi cosa farci e' subordinato alla tipologia di terreno e all'accesso
alle fonti idriche.... se c'e' un pozzo e' un conto se non ce' acqua e'
un problema....

per i soldi da investire tocca vedere in che zona sei e se sono previsti
aiuti economici per lo sviluppo agricolo
rosario
2013-04-02 17:02:35 UTC
Permalink
Post by ishka
per il cosa farci di idee ce ne sono tante tocca vedere se hai voglia di
fare oppure no
se gia' prospetti la possibilita' di venderlo per comprare un
appartamento ed affittarlo non credo tu abbia voglia di far qualcosa
non e' che non ho voglia, e' solo che se devo ammazzarmi di fatica per
prendere molto meno di quanto prenderei senza far niente, non mi sembra
una cosa tanto razionale
Post by ishka
poi cosa farci e' subordinato alla tipologia di terreno e all'accesso
alle fonti idriche.... se c'e' un pozzo e' un conto se non ce' acqua e'
un problema....
il pozzo c'e', c'era anche la pompa dentro ma se la sono fregata (un
giorno non ho trovato ne la pompa e ne il cavo della corrente dal
contatore alla pompa)
Post by ishka
per i soldi da investire tocca vedere in che zona sei e se sono previsti
aiuti economici per lo sviluppo agricolo
credo che se ci sono saranno rivolti a gente professionale, gente che fa
l'agricoltore come mestiere non a un pincopallino chiunque che per caso
si trova un pezzo di terra tra le mani
ishka
2013-04-02 22:41:51 UTC
Permalink
Post by rosario
non e' che non ho voglia, e' solo che se devo ammazzarmi di fatica per
prendere molto meno di quanto prenderei senza far niente, non mi sembra
una cosa tanto razionale
perche' te pensi sia piu' razionale vincolare un capitale in un posto ad
alto rischio?

non e' detto che riesci ad affittarlo che vuoi tu ma e' seconda casa
quindi.... imu.... incentivi non ne prendi... non e' agricoltura.... ti
possono capitare inquilini bastardi che non pagano...

ma mettiamo il caso che tutto cio' non ti capiti.... hai un appartamento
pagato 50k lo affitti a quanto? 1k al mese?

Ti ci vogliono 6 anni per vedere per rientrare del capitale ed avere una
rendita... e stai tranquillo che in 6 anni ci saranno spese per lavori
straordinari che ti dovrai accollare tu.... vai poi a rinegoziare il
contratto di locazione vincolato... :-D

In 6 anni senza dissodare la terra a mani nude se sei sveglio e vuoi
fare, quei 50k, male che va li hai moltiplicati per 6, senza contare che
un pezzo di terra di quelle dimensioni ne puoi ritagliare un pezzettino
da coltivare ad orto ad uso personale.... meglio di quello che compri al
super o iper o anche contadini furbacchioni...
Post by rosario
il pozzo c'e', c'era anche la pompa dentro ma se la sono fregata (un
giorno non ho trovato ne la pompa e ne il cavo della corrente dal
contatore alla pompa)
perche' hai mollato tutto li cosi.... cmq una pompa ad immersione con
100 euro la prendi
Post by rosario
credo che se ci sono saranno rivolti a gente professionale, gente che fa
l'agricoltore come mestiere non a un pincopallino chiunque che per caso
si trova un pezzo di terra tra le mani
a parte che non e' vero, e oltretutto non ti sei informato....
fatta la legge trovato l'inganno.... ma sai quanti si costituiscono in
cooperative finte per avere i finanziamenti regionali-nazionali-europei
per artigianato ed agricoltura?

per me son tutte cavolate di chi non ha voglia di fare.

io al meno la scusa l'ho migliore....

non mi piace il posto dove ho il terreno.... se lo potessi vendere ne
comprerei anche un pezzo piu' piccolo dove sto ora
rosario
2013-04-03 05:31:45 UTC
Permalink
Post by ishka
per me son tutte cavolate di chi non ha voglia di fare.
il fatto e' che io lavoro, non e' che posso autolicenziarmi per andare a
lavorare la terra
dovrei pagare qualcuno, assumerlo.. e pagarlo io
se le cose andasse benino va bene, ma se poi le cose non vanno tanto
bene mi ritroverei a dover mantenere un'altra persona (e non sono
economicamente capace di farlo)
rosario
2013-04-03 05:52:52 UTC
Permalink
Post by ishka
ma mettiamo il caso che tutto cio' non ti capiti.... hai un appartamento
pagato 50k lo affitti a quanto? 1k al mese?
perche' esistono case da 50mila euro che fruttano 1000 euro al mese???
non ci credo o almeno non le ho mai viste
sarebbe una rendita del 24% all'anno
qui pare che e' gia' tanto riuscire a tirare un 2-300 euro/mese
usull
2013-04-02 18:34:44 UTC
Permalink
se "è" un terreno agricolo puoi farci solo qualcosa inerente l'agricoltura.
Il consiglio mio spassionato e' : impara dal TROTA
anche se dal tuo nick e dal fatto che usi il termine "fitto" invece che
"affitto"
ritengo tu possa avere remore a seguire i passi del nordico delfino.

il TENNIS, per esperienza diretta, cerca di scordartelo velocemente.




"rosario" ha scritto nel messaggio news:515aa1d2$0$1371$***@reader2.news.tin.it...

ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
" H²" <> §o4 ™
2013-04-02 19:14:31 UTC
Permalink
rosario wrote in it.hobby.fai-da-te
Post by rosario
ho ereditato un terreno agricolo, incolto, da circa 5 ettari e stavo
valutando cosa farci per farlo fruttare
se lo vendessi e con il ricavato comprassi un piccolo appartamento
prenderei un fitto ogni mese, invece al momento non solo non incasso un
fico secco ma spendo pure 300 euro ogni tanto per far tagliare l'erba.
cosa ci si potrebbe fare per farlo fruttare senza fare contratti con gli
agricoltori che ti vincolano per molti anni? cioe' se un giorno
decidessi di venderlo, vorrei poterlo vendere libero..
qualche idea su cosa farci?
Per esempio potresti piantarci degli olivi.
In un oliveto "vero" di 5 ettari, ci stanno 1.500 piante, ma
tu puoi metterne solo un centinaio da una parte e vedi come va.
L'olivo è una pianta robusta, vuole poca acqua e tanto sole ma
basta potarlo e tenerlo pulito sotto, anche una volta all'anno.
Ma quello che più conta è che un oliveto ha un valore X per ogni
albero produttivo, oltre al valore del terreno nudo.
Un oliveto 'serio' di 5 ettari, con 1500 ottime piante, potrebbe
costare, in una zona di pregio dell'olio, anche più di mezzo milione.
Loading...