Discussione:
Rubinetto a incasso rotto?
(troppo vecchio per rispondere)
Razzo
2017-01-21 11:22:48 UTC
Permalink
Spiego la situazione.
Nel bagno a piano 1 ho due rubinetti incassati che chiudono le
linee acqua calda e fredda che vanno al bagno a piano 2, che non
è riscaldato.
Visto che qui siamo sottozero da giorni oggi ho voluto aprire i
rubinetti per verificare che le linee non fossero ghiacciate.
Quando vado ad aprire il rubinetto acqua fredda sento un po di
resistenza poi si apre di colpo... Il solito rumore dell'acqua
che passa è stato molto forte e ho sentito come un colpo sul
rubinetto. La manopola del rubinetto ora è leggerissima da
muovere e gira normalmente facendo i suoi 90 gradi. Il rubinetto
acqua calda si è aperto normalmente. Al bagno 2 ora l'acqua calda
arriva e quella fredda no. Le due linee viaggiano affiancate per
tutto il tragitto.

Foto rubinetto sospetto
https://postimg.org/image/w10tx7b7b
https://postimg.org/image/wrtk2zdkn

Domande:
- la meccanica interna di quel rubinetto è smontabile o va
sostituito tutto il corpo spaccando un po di muro attorno?

- il locale in cui sono i rubinetti è riscaldato quindi escludo
che il rubinetto sia ghiacciato, ma cosa può essere successo?



----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Fabbrogiovanni
2017-01-21 11:43:39 UTC
Permalink
Post by Razzo
La manopola del rubinetto ora è leggerissima da
muovere e gira normalmente facendo i suoi 90 gradi.
Foto rubinetto sospetto
https://postimg.org/image/w10tx7b7b
https://postimg.org/image/wrtk2zdkn
Confermi e garantisci che quello della foto fa da aperto a chiuso con
un movimento di solo 90°.

Non metto in dubbio quello che dici, ma a me da' l'impressione che
servano due o tre giri completi.
Post by Razzo
- la meccanica interna di quel rubinetto è smontabile o va
sostituito tutto il corpo spaccando un po di muro attorno?
Da quello che vedo in foto sembrerebbe che si possa svitare il corpo
centrale, sostituirlo sempre che si trovi il ricambio, o solo cambio
guarnizione, se c'è dentro.
--
Fabbrogiovanni
Razzo
2017-01-21 13:13:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Confermi e garantisci che quello della foto fa da aperto a chiuso con
un movimento di solo 90°.
Non metto in dubbio quello che dici, ma a me da' l'impressione che
servano due o tre giri completi.
Garantito. 90 gradi.
Post by Fabbrogiovanni
Da quello che vedo in foto sembrerebbe che si possa svitare il corpo
centrale, sostituirlo sempre che si trovi il ricambio, o solo cambio
guarnizione, se c'è dentro.
Sarà difficile mi sa. Non saprei nemmeno identificare la marca.
E tentare alla cieca è un rischio visto che non ho valvole a monte.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Fabbrogiovanni
2017-01-21 13:47:18 UTC
Permalink
Post by Razzo
Post by Fabbrogiovanni
Non metto in dubbio quello che dici, ma a me da' l'impressione che
servano due o tre giri completi.
Garantito. 90 gradi.
Ok, non insisto:-)
Post by Razzo
Post by Fabbrogiovanni
Da quello che vedo in foto sembrerebbe che si possa svitare il corpo
centrale, sostituirlo sempre che si trovi il ricambio, o solo cambio
guarnizione, se c'è dentro.
Sarà difficile mi sa. Non saprei nemmeno identificare la marca.
E tentare alla cieca è un rischio visto che non ho valvole a monte.
Qualcosa a monte dovrà esserci o dovrai inventarlo.
Altrimenti svuoterai l'acquedotto comunale per cambiare un rubinetto:-)

Seriamente: non riesco a indovinare cosa ci sia lì dentro.
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2017-01-21 14:00:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Razzo
Post by Fabbrogiovanni
Non metto in dubbio quello che dici, ma a me da' l'impressione che
servano due o tre giri completi.
Garantito. 90 gradi.
Ok, non insisto:-)
Post by Razzo
Post by Fabbrogiovanni
Da quello che vedo in foto sembrerebbe che si possa svitare il corpo
centrale, sostituirlo sempre che si trovi il ricambio, o solo cambio
guarnizione, se c'è dentro.
Sarà difficile mi sa. Non saprei nemmeno identificare la marca.
E tentare alla cieca è un rischio visto che non ho valvole a monte.
Una valvola a monte l'hai per forza di cose.
Appena dopo l'ingresso dell'impianto elettrico in casa tua. :-(
Sarà probabilmente una unica valvola sulla mandata dell'acqua fredda.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
ishka
2017-01-21 14:59:05 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Una valvola a monte l'hai per forza di cose.
Appena dopo l'ingresso dell'impianto elettrico in casa tua. :-(
Sarà probabilmente una unica valvola sulla mandata dell'acqua fredda.
uhm....

non vedo perche' non mettere un differenziale sull'impianto idraulico
per chiudere la mandata elettrica.... :-)
PMF
2017-01-23 08:19:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Razzo
Garantito. 90 gradi.
Ok, non insisto:-)
Post by Razzo
Post by Fabbrogiovanni
Da quello che vedo in foto sembrerebbe che si possa svitare il corpo
centrale, sostituirlo sempre che si trovi il ricambio, o solo cambio
guarnizione, se c'è dentro.
Sarà difficile mi sa. Non saprei nemmeno identificare la marca. E tentare
alla cieca è un rischio visto che non ho valvole a monte.
Questo forse è il punto centrale: la marca, per capire se riesci a
trovare il meccanismo da sostituire (a meno che un "vitone" non abbia le
stesse misure)
Post by Fabbrogiovanni
Qualcosa a monte dovrà esserci o dovrai inventarlo.
Altrimenti svuoterai l'acquedotto comunale per cambiare un rubinetto:-)
Seriamente: non riesco a indovinare cosa ci sia lì dentro.
é un sistema apri/chiudi, come ha descritto, che al posto del vitone ha una
coppia di piastre, che è divisa in 4 spicchi, due buchi opposti, due spicchi
chiusi. Una cosa simile al logo a elica della BMW per capirci. Immagina
che i due spicchi azzurri siano di ceramica/metallo, e i due spicchi bianchi
siano vuoti. Sovrapponendo sfalsata di un quarto di giro una seconda
piastrina fatta alla stessa maniera, hai un sistema apri/chiudi a 90°, che
sta nello stesso corpo del tradizionale vitone

Si, lo so, non mi sono spiegato bene. Era il sistema che utilizzavano certi
rubinetti MAmoli. Purtroppo l'azienda è andata a gambe all'aria, e non
posso indirizzarti a un disegno teNNico. Vedro' se trovo qualcosa di più
chiaro delle mie parole

Paolo
PMF
2017-01-23 10:20:25 UTC
Permalink
Post by PMF
é un sistema apri/chiudi, come ha descritto, che al posto del vitone ha una
coppia di piastre, che è divisa in 4 spicchi, due buchi opposti, due spicchi
chiusi. Una cosa simile al logo a elica della BMW per capirci. Immagina
che i due spicchi azzurri siano di ceramica/metallo, e i due spicchi bianchi
siano vuoti. Sovrapponendo sfalsata di un quarto di giro una seconda
piastrina fatta alla stessa maniera, hai un sistema apri/chiudi a 90°, che
sta nello stesso corpo del tradizionale vitone
Trovato. Usato anche da altri produttori
https://www.abitarebellante.com/vitoni/vitone-a-disco-ceramico-da-1-4-dx-venus-mariani-13297.html

Se osservi, è un sistema che funziona semplicemente su 90°, ma tutto
differente dal comune rubinetto a sfera

Paolo

gio_46
2017-01-21 14:17:41 UTC
Permalink
Post by Razzo
Quando vado ad aprire il rubinetto acqua fredda sento un po di
resistenza poi si apre di colpo... Il solito rumore dell'acqua
che passa è stato molto forte e ho sentito come un colpo sul
rubinetto. La manopola del rubinetto ora è leggerissima da
muovere e gira normalmente facendo i suoi 90 gradi. Il rubinetto
acqua calda si è aperto normalmente. Al bagno 2 ora l'acqua calda
arriva e quella fredda no. Le due linee viaggiano affiancate per
tutto il tragitto.
Foto rubinetto sospetto
https://postimg.org/image/w10tx7b7b
https://postimg.org/image/wrtk2zdkn
- la meccanica interna di quel rubinetto è smontabile o va
sostituito tutto il corpo spaccando un po di muro attorno?
- il locale in cui sono i rubinetti è riscaldato quindi escludo
che il rubinetto sia ghiacciato, ma cosa può essere successo?
Che il rubinetto faccia 90° è improbabile. Questi sono tutti col vitone e guarnizione piatta. Dici che anche quello dell'acqua calda fa solo 90°?
Io scommetto di no.
Io sarei per ipotizzare la spanatura della filettatura del vitone... e in tal caso devi smontarlo per forza.
Se cerchi il tuo contatore vedrai che, subito a valle, la chiave di arresto c'è.


Giovanni
Razzo
2017-01-21 14:36:47 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Razzo
Quando vado ad aprire il rubinetto acqua fredda sento un po di
resistenza poi si apre di colpo... Il solito rumore dell'acqua
che passa è stato molto forte e ho sentito come un colpo sul
rubinetto. La manopola del rubinetto ora è leggerissima da
muovere e gira normalmente facendo i suoi 90 gradi. Il rubinetto
acqua calda si è aperto normalmente. Al bagno 2 ora l'acqua calda
arriva e quella fredda no. Le due linee viaggiano affiancate per
tutto il tragitto.
Foto rubinetto sospetto
https://postimg.org/image/w10tx7b7b
https://postimg.org/image/wrtk2zdkn
- la meccanica interna di quel rubinetto è smontabile o va
sostituito tutto il corpo spaccando un po di muro attorno?
- il locale in cui sono i rubinetti è riscaldato quindi escludo
che il rubinetto sia ghiacciato, ma cosa può essere successo?
Che il rubinetto faccia 90° è improbabile. Questi sono tutti col vitone e guarnizione piatta. Dici che anche quello dell'acqua calda fa solo 90°?
Io scommetto di no.
Io sarei per ipotizzare la spanatura della filettatura del vitone... e in tal caso devi smontarlo per forza.
Se cerchi il tuo contatore vedrai che, subito a valle, la chiave di arresto c'è.
Sì io intendevo nessuna valvola a monte prima di quella generale.
Il rubinetto fa 90 gradi. L'aspetto esterno è tipo questo
https://goo.gl/jxcCN9 e ne ho altri 3 funzionanti identici a
quello rotto in casa e lavorano a 90 gradi.

Immagino siano a sfera...


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
gio_46
2017-01-21 14:53:05 UTC
Permalink
Post by Razzo
Post by gio_46
Post by Razzo
Quando vado ad aprire il rubinetto acqua fredda sento un po di
resistenza poi si apre di colpo... Il solito rumore dell'acqua
che passa è stato molto forte e ho sentito come un colpo sul
rubinetto. La manopola del rubinetto ora è leggerissima da
muovere e gira normalmente facendo i suoi 90 gradi. Il rubinetto
acqua calda si è aperto normalmente. Al bagno 2 ora l'acqua calda
arriva e quella fredda no. Le due linee viaggiano affiancate per
tutto il tragitto.
Foto rubinetto sospetto
https://postimg.org/image/w10tx7b7b
https://postimg.org/image/wrtk2zdkn
- la meccanica interna di quel rubinetto è smontabile o va
sostituito tutto il corpo spaccando un po di muro attorno?
- il locale in cui sono i rubinetti è riscaldato quindi escludo
che il rubinetto sia ghiacciato, ma cosa può essere successo?
Che il rubinetto faccia 90° è improbabile. Questi sono tutti col vitone e guarnizione piatta. Dici che anche quello dell'acqua calda fa solo 90°?
Io scommetto di no.
Io sarei per ipotizzare la spanatura della filettatura del vitone... e in tal caso devi smontarlo per forza.
Se cerchi il tuo contatore vedrai che, subito a valle, la chiave di arresto c'è.
Sì io intendevo nessuna valvola a monte prima di quella generale.
Il rubinetto fa 90 gradi. L'aspetto esterno è tipo questo
https://goo.gl/jxcCN9 e ne ho altri 3 funzionanti identici a
quello rotto in casa e lavorano a 90 gradi.
Immagino siano a sfera...
Ok, allora ammettiamo siano a sfera e facciano 90°. Se guardi una qualsiasi valvola a sfera, vedrai che i 90 gradi sono determinati da due battute poste sotto la leva/manopola. Di conseguenza la manopola ti ruoterà sempre di 90°, a prescindere che l'alberino collegato alla sfera sia integro o rotto. Naturalmente
se è rotto la manopola girerà libera, venendogli a mancare l'attrito della sfera sul guscio di teflon. Che mi pare sia pari pari la tua situazione.
Però, mentre se c'era il vitone al limite bastava cambiare quello, se è effettivamente a sfera dovrai rompere per forza il muro e sostituire tutto il rubinetto.
Prima di sbagliare, potresti mettere la foto delle manopole che comandano codesti due rubinetti?


Giovanni
ishka
2017-01-21 15:23:51 UTC
Permalink
Post by Razzo
Spiego la situazione.
ok hai spiegato, non sono sicuro di aver capito.....

vedo una foto su due che hai messo

dalla foto sembra un rubinetto a pistone ma se dici che per aprire basta
muoverla di 90 gradi allora e' a sfera

Non ho ben capito se i rubinetti in questione servono esclusivamente il
bagno 2 e sono stati montati nel bagno 1 e basta o se servono anche il
bagno 1.

Cmq sia se e' a sfera puo' essersi spezzato l'alberino collegato alla
sfera e non ruota piu', potresti provare a cambiare il gruppo di
apertura comprando un rubinetto identico e smontandolo da nuovo,
operazione rompicazzo ma meno che spaccare il muro.
Pero' la cosa e' fattibile solo con marca identica a quello montato,
difficilmente riesci ad adattarci pezzi di marca diversa. Ecco perche'
per le chiavi di arresto nei bagni preferisco quelli a pistone, un
pistone di ricambio lo trovi sempre :-)
Razzo
2017-01-21 17:26:20 UTC
Permalink
Post by ishka
Non ho ben capito se i rubinetti in questione servono esclusivamente il
bagno 2 e sono stati montati nel bagno 1 e basta o se servono anche il
bagno 1.
Sono rubinetti che servono solo il bagno 2 e sono montati nel bagno 1.
Post by ishka
Cmq sia se e' a sfera puo' essersi spezzato l'alberino collegato alla
sfera e non ruota piu', potresti provare a cambiare il gruppo di
apertura comprando un rubinetto identico e smontandolo da nuovo,
operazione rompicazzo ma meno che spaccare il muro.
Pero' la cosa e' fattibile solo con marca identica a quello montato,
difficilmente riesci ad adattarci pezzi di marca diversa. Ecco perche'
per le chiavi di arresto nei bagni preferisco quelli a pistone, un
pistone di ricambio lo trovi sempre :-)
Foto rubinetti montati.
https://postimg.org/image/fiibu47f3
https://postimg.org/image/gm2g62s27

La manopola è liscia e non ha le battute di fondocorsa come le
valvole a sfera classiche.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Fabbrogiovanni
2017-01-21 17:43:59 UTC
Permalink
Post by Razzo
Foto rubinetti montati.
https://postimg.org/image/fiibu47f3
https://postimg.org/image/gm2g62s27
La manopola è liscia e non ha le battute di fondocorsa come le
valvole a sfera classiche.
Così a sensazione, mi pare che siamo nel genere dei cosidetti "passo
rapido"

Se vuoi prova a cercare "vitone per passo rapido" e vedi se trovi
qualcosa che assomiglia molto alle tue prime foto.
--
Fabbrogiovanni
PMF
2017-01-23 08:21:06 UTC
Permalink
Post by ishka
dalla foto sembra un rubinetto a pistone ma se dici che per aprire basta
muoverla di 90 gradi allora e' a sfera
no, non è a sfera, di solito. Ho cercato di descrivere sopra il
funzionamento di questi rubinetti che si azionano nellos tesso spazio del vitone

Paolo
Continua a leggere su narkive:
Loading...