Discussione:
come unire + cavi elettrici?
(troppo vecchio per rispondere)
ScossaMossa
2010-08-21 21:05:51 UTC
Permalink
ho visto che in varie scatole a muro della casa (è una casa vecchia che ho
comperato recentemente) ci sono varie unioni anche di 3 o 4 cavi singoli
uniti tra loro da nastro isolante (parlo di gruppi di cavi terra..e anche
neutri)

mi sembra un lavoro grossolano, secondo voi con 1 giunto come questo in
foto

http://www.delpiano.biz/morsetto-cappuccio-barra-unipolmmq6-mb60-master-pi-7046.html?osCsid=1973008670ef0384e6a57f772263bdb7

posso unire tra loro tipo 3 o 4 cavetti terra o neutri?
( a foto loro ne unisco no solo 2..)

ciao e grazie
SM
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2010-08-21 21:28:29 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
posso unire tra loro tipo 3 o 4 cavetti terra o neutri?
( a foto loro ne unisco no solo 2..)
Puoi. Nel senso che è fattibile se la sezione totale dei cavi ci entra.

Non so in Italia, ma qui la normativa prescrive che nei morsetti a vite,
sotto ogni vite ci siano al massimo due cavi.
Lascio la parola agli elettricisti per la situazione da voi.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ScossaMossa
2010-08-21 21:33:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by ScossaMossa
posso unire tra loro tipo 3 o 4 cavetti terra o neutri?
( a foto loro ne unisco no solo 2..)
Puoi. Nel senso che è fattibile se la sezione totale dei cavi ci entra.
Non so in Italia, ma qui la normativa prescrive che nei morsetti a vite,
sotto ogni vite ci siano al massimo due cavi.
Lascio la parola agli elettricisti per la situazione da voi.
Boiler
ok aspettiamo gli elettricisti allora..

immagino che prima di serrare tipo 3 cavi dentro il morsetto, devo
arrotolarli tra loro?
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulia
2010-08-21 21:48:59 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
immagino che prima di serrare tipo 3 cavi dentro il morsetto, devo
arrotolarli tra loro?
ciao
No devi metterci le bussole

Loading Image...

o usare morsetti a schiacciamento totale (cioe' quelli che hanno la
linguetta sotto la vite)............
Non usare la campanella da 16mm per mettere insieme 4 o 5 cavi da 2,5mm
utilizza le apposite campanelle multipolari con un cavo per ogni vite
tipo questa:
http://it.rs-online.com/web/3154829.html

Le norme consentono ancora troppe porcate........

Giulia
ScossaMossa
2010-08-21 21:59:14 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by ScossaMossa
immagino che prima di serrare tipo 3 cavi dentro il morsetto, devo
arrotolarli tra loro?
ciao
No devi metterci le bussole
http://www.shopdolce.com/megastore/images/importer/325_puntalino%20per%20cavi%20elettrici%20cavi%2010%20mm2_0.jpg
Post by Giulia
o usare morsetti a schiacciamento totale (cioe' quelli che hanno la
linguetta sotto la vite)............
Non usare la campanella da 16mm per mettere insieme 4 o 5 cavi da 2,5mm
utilizza le apposite campanelle multipolari con un cavo per ogni vite
http://it.rs-online.com/web/3154829.html
Le norme consentono ancora troppe porcate........
Giulia
la cosa si fa complicata..

ma davvero non si usano i morsetti a cappuccio per unire 3 0 4 cavi?

bo sentiamo qualche elettricista..
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2010-08-21 22:09:58 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
ma davvero non si usano i morsetti a cappuccio per unire 3 0 4 cavi?
A quanto pare si può, leggi la risposta di Infra.
Ma nel messaggio iniziale tu dici "mi sembra un lavoro grossolano". Quello
che vuoi fare tu è forse esteticamente migliore, ma altrettanto grossolano.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ScossaMossa
2010-08-21 22:39:15 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by ScossaMossa
ma davvero non si usano i morsetti a cappuccio per unire 3 0 4 cavi?
A quanto pare si può, leggi la risposta di Infra.
Ma nel messaggio iniziale tu dici "mi sembra un lavoro grossolano". Quello
che vuoi fare tu è forse esteticamente migliore, ma altrettanto grossolano.
Boiler
ok..ma a me sembra di vedere scatole con giunte nastrate ovunque..
ed io che pensavo che usando morsetti a cappuccio facevo un passo
avanti..invece sembra di no

quindi lasciando perdere sta roba diCembre di difficile
reperibilità..anche tu sei propenso per bussole e quelle morsettiere?
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulia
2010-08-21 22:21:14 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
la cosa si fa complicata..
ma davvero non si usano i morsetti a cappuccio per unire 3 0 4 cavi?
bo sentiamo qualche elettricista..
Interessante la fiducia riposta nell elettricista che puo' avere
l'ultima parola rispetto ad un' ingegnere (seppur elettronico e non
elettrico).......
ribadisco, le norme civili permetto le PORCATE che descrivi ma nell
ambito del fai-da-te io sui materiali non risparmierei, quindi bussole
su tutti i cavi e morsetti multipolari a serraggio indiretto in tutte
le occasioni.....

Giulia
ScossaMossa
2010-08-21 22:37:10 UTC
Permalink
Post by Giulia
Interessante la fiducia riposta nell elettricista che puo' avere
l'ultima parola rispetto ad un' ingegnere (seppur elettronico e non
elettrico).......
ribadisco, le norme civili permetto le PORCATE che descrivi ma nell
ambito del fai-da-te io sui materiali non risparmierei, quindi bussole
su tutti i cavi e morsetti multipolari a serraggio indiretto in tutte
le occasioni.....
Giulia
mi scusi Ingegnere!

bisogna ammetetre che farei 1 passo avanti..calcolando che cmq adesso sono
intrecciati e nastrati!

poi ci sarebbe anche da valutare l'ingombro, non è che nelle scatole ci
sia tanto spazio.
Cmq non ho ben capito queste bussole come si serrano sul cavo..
mentre mi pare di capire che poi quelle morsettiere hanno innesti separati
per ogni cavo..e poi cmq i cavi conducono tra loro.
certo se cosi fosse è un bel lavoro, ma riesco a procurarmi sta roba e a
fare il lavoro io che sono ignorante in materia?
saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulia
2010-08-22 00:07:19 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
Post by Giulia
Interessante la fiducia riposta nell elettricista che puo' avere
l'ultima parola rispetto ad un' ingegnere (seppur elettronico e non
elettrico).......
ribadisco, le norme civili permetto le PORCATE che descrivi ma nell
ambito del fai-da-te io sui materiali non risparmierei, quindi bussole
su tutti i cavi e morsetti multipolari a serraggio indiretto in tutte
le occasioni.....
Giulia
mi scusi Ingegnere!
bisogna ammetetre che farei 1 passo avanti..calcolando che cmq adesso sono
intrecciati e nastrati!
poi ci sarebbe anche da valutare l'ingombro, non è che nelle scatole ci
sia tanto spazio.
Cmq non ho ben capito queste bussole come si serrano sul cavo..
Sono ma schiacciamento tramite apposita pinza ...............
Post by ScossaMossa
mentre mi pare di capire che poi quelle morsettiere hanno innesti separati
per ogni cavo..e poi cmq i cavi conducono tra loro.
Si quelle giuste per te sono interconesse..........
Post by ScossaMossa
certo se cosi fosse è un bel lavoro, ma riesco a procurarmi sta roba e a
fare il lavoro io che sono ignorante in materia?
Si ci riesci, non hai comet o qualcosa di simile dalle tue parti ?

Giulia
ScossaMossa
2010-08-22 07:24:44 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by ScossaMossa
Post by Giulia
Interessante la fiducia riposta nell elettricista che puo' avere
l'ultima parola rispetto ad un' ingegnere (seppur elettronico e non
elettrico).......
ribadisco, le norme civili permetto le PORCATE che descrivi ma nell
ambito del fai-da-te io sui materiali non risparmierei, quindi bussole
su tutti i cavi e morsetti multipolari a serraggio indiretto in tutte
le occasioni.....
Giulia
mi scusi Ingegnere!
bisogna ammetetre che farei 1 passo avanti..calcolando che cmq adesso sono
intrecciati e nastrati!
poi ci sarebbe anche da valutare l'ingombro, non è che nelle scatole ci
sia tanto spazio.
Cmq non ho ben capito queste bussole come si serrano sul cavo..
Sono ma schiacciamento tramite apposita pinza ...............
Post by ScossaMossa
mentre mi pare di capire che poi quelle morsettiere hanno innesti separati
per ogni cavo..e poi cmq i cavi conducono tra loro.
Si quelle giuste per te sono interconesse..........
Post by ScossaMossa
certo se cosi fosse è un bel lavoro, ma riesco a procurarmi sta roba e a
fare il lavoro io che sono ignorante in materia?
Si ci riesci, non hai comet o qualcosa di simile dalle tue parti ?
Giulia
si ho un centro grosso di elettroforniture (Mauri spa)
domani vado a sentire, cosa gli dico al commesso?

bussole? come misura? calcolando che sono i soliti cavetti elettrici da
appartamento.
e quelle morsettiere come si chiamano?
e ci sono da 2---da 3---da 4 innesti?

ciao graazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 11:28:48 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
bussole? come misura? calcolando che sono i soliti cavetti elettrici da
appartamento.
e quelle morsettiere come si chiamano?
e ci sono da 2---da 3---da 4 innesti?
ciao graazie
Prova a portargli la stampa della pagina che ti interessa del catalogo

http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf
ScossaMossa
2010-08-22 12:11:23 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by ScossaMossa
bussole? come misura? calcolando che sono i soliti cavetti elettrici da
appartamento.
e quelle morsettiere come si chiamano?
e ci sono da 2---da 3---da 4 innesti?
ciao graazie
Prova a portargli la stampa della pagina che ti interessa del catalogo
http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf
senza scomodare la serie plus...
e quindi optando per morsetti con serraggio cmq indiretto, a me andrebebro
bene immagino al serie zeta mini
nella fattispecie gli z 2,5...che da tabella possono unire fino a 5
conduttori del 1mm(che sono poi i conduttori del mio appartamento)

una cosa non mi è chiara, nella loro tabella sul numero conduttori
possibili per questo morsetto mettono 2:5...e se volessi isolarne uno
solo??
non è adatto a questo utilizzo?

ciao

ps generalmente questi morsetti li vendono in piccole quantita?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 14:51:30 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
una cosa non mi è chiara, nella loro tabella sul numero conduttori
possibili per questo morsetto mettono 2:5...e se volessi isolarne uno
solo??
non è adatto a questo utilizzo?
E' ovviamente adatto, ma uno spreco, no? Per isolare un singolo
conduttore va benissimo anche una bussola a serraggio diretto o tagliare
la parte di rame spellata e fare un cappuccio di nastro isolante.
Post by ScossaMossa
ciao
ps generalmente questi morsetti li vendono in piccole quantita?
C'è scritto sul catalogo. 10 o 20 a sacchetto.
ScossaMossa
2010-08-22 15:23:58 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
E' ovviamente adatto, ma uno spreco, no? Per isolare un singolo
conduttore va benissimo anche una bussola a serraggio diretto o tagliare
la parte di rame spellata e fare un cappuccio di nastro isolante.
;-) e ma allora torno a fare porcherie non ti sembra? ;-)
cioè se a me 1 cavo fase non serve + ed è li nella scatoletta..è
sufficente nastrarlo?? dovesse andare a toccare cmq da qualche innesto fa
corto..
gia che faccio i lavori li faccio bene, vi sarà un modo certificato di
terminare un conduttore da solo no?
Post by Andrea Frigo
Post by ScossaMossa
ciao
ps generalmente questi morsetti li vendono in piccole quantita?
C'è scritto sul catalogo. 10 o 20 a sacchetto.
si ho visto, dovrebbero essere 20 e 25 dipende dalla misura
spero solo di trovarli
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 19:06:53 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
;-) e ma allora torno a fare porcherie non ti sembra? ;-)
cioè se a me 1 cavo fase non serve + ed è li nella scatoletta..è
sufficente nastrarlo?? dovesse andare a toccare cmq da qualche innesto fa
corto..
Guarda che il motivo per cui i fili nastrati e le connessioni mal
realizzate con i morsetti sono porcate è un altro! Un cortocircuito
provoca danni limitati in quanto generalmente la linea è protetta da un
magnetotermico che interrompe immediatamente l'alimentazione in caso di
corto.

Il problema è che se c'è un contatto che tocca-non-tocca si possono
generare degli archi elettrici, che sono in grado di avviare incendi.
Hai presente l'arco di una saldatrice che fonde il ferro? Ecco, sono
caldini.
Sempre contatti precari possono provocare riscaldamenti localizzati
anche molto intensi per effetto joule perché localmente la resistenza è
elevata. Anche qui, rischio di incendio.

Inoltre, una giunzione fatta male scalda e scolla il nastro isolante. Se
non hai circolazione di corrente perché il conduttore muore lì, che
calore si genera tale da togliere il nastro? E se come ti ho detto tagli
via il rame spellato, non hai neanche le punte dei trefoli che possano
forare il nastro.
ScossaMossa
2010-08-22 19:54:32 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by ScossaMossa
;-) e ma allora torno a fare porcherie non ti sembra? ;-)
cioè se a me 1 cavo fase non serve + ed è li nella scatoletta..è
sufficente nastrarlo?? dovesse andare a toccare cmq da qualche innesto fa
corto..
Guarda che il motivo per cui i fili nastrati e le connessioni mal
realizzate con i morsetti sono porcate è un altro! Un cortocircuito
provoca danni limitati in quanto generalmente la linea è protetta da un
magnetotermico che interrompe immediatamente l'alimentazione in caso di
corto.
Il problema è che se c'è un contatto che tocca-non-tocca si possono
generare degli archi elettrici, che sono in grado di avviare incendi.
Hai presente l'arco di una saldatrice che fonde il ferro? Ecco, sono
caldini.
Sempre contatti precari possono provocare riscaldamenti localizzati
anche molto intensi per effetto joule perché localmente la resistenza è
elevata. Anche qui, rischio di incendio.
Inoltre, una giunzione fatta male scalda e scolla il nastro isolante. Se
non hai circolazione di corrente perché il conduttore muore lì, che
calore si genera tale da togliere il nastro? E se come ti ho detto tagli
via il rame spellato, non hai neanche le punte dei trefoli che possano
forare il nastro.
ok ok, ho gia provveduto a terminarli cosi(in + gli ho colato legermente
la guaina finale e premuto, noin si vede + nemmeno l'anima
ciao grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
adriano
2010-08-23 15:56:01 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
ma davvero non si usano i morsetti a cappuccio per unire 3 0 4 cavi?
bo sentiamo qualche elettricista..
boh...io ho fatto rifare l'impianto da pochi anni (non so se nel
frattempo le norme siano cambiate) e ho morsetti con piu' cavi (certo
non 10 o 12, ma di sicuro piu' di 2, perche' tutto l'impianto si dirama
da un'unica scatoletta di derivazione.) e l'impianto e' stato
certificato.
Purtroppo non e' stato possibile fare un lavoro come mi sarebbe
piaciuto (luce e forza separati) perche' la casa aveva ormai una
quarantina d'anni, e modificare in modo sostanziale l'impianto avrebbe
comportato rifare le tracce.

Adriano
Mefisto
2010-08-26 18:47:15 UTC
Permalink
boh...io ho fatto rifare l'impianto da pochi anni (non so se nel frattempo
le norme siano cambiate) e ho morsetti con piu' cavi (certo non 10 o 12,
ma di sicuro piu' di 2, perche' tutto l'impianto si dirama da un'unica
scatoletta di derivazione.) e l'impianto e' stato certificato.
Purtroppo non e' stato possibile fare un lavoro come mi sarebbe piaciuto
(luce e forza separati) perche' la casa aveva ormai una quarantina d'anni,
e modificare in modo sostanziale l'impianto avrebbe comportato rifare le
tracce.
Adriano
E' molto probabile che chi ti ha fatto la dichiarazione di conformità abbia
dichiarato il falso. Se mi mandi il link di una foto, te lo dico subito.
Ciao

Mefisto
adriano
2010-08-26 18:52:03 UTC
Permalink
Post by Mefisto
E' molto probabile che chi ti ha fatto la dichiarazione di conformità abbia
dichiarato il falso. Se mi mandi il link di una foto, te lo dico subito.
dovrei andare a riaprire qualche scatoletta e, scusami, proprio non ne
ho voglia....devo ancora andare in ferie e sono davvero alla canna del
gas.
Comunque la situazione era quella che era. Purtroppo, come dicevo
prima, fare l'impianto seriamente avrebbe comportato spaccare i muri.

Adriano

infra
2010-08-21 21:55:42 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non so in Italia, ma qui la normativa prescrive che nei morsetti a vite,
sotto ogni vite ci siano al massimo due cavi.
Dipende dai costruttori, ma generalmente, nei morsetti a serraggio
diretto (dove la vite serra direttamente i conduttori, come quelli del
link) si possono unire fino a quattro conduttori a condizione che
siano della stessa sezione e che il morsetto sia adeguato alla sezione
globale.

Esistono anche morsetti a serraggio indiretto, dove l'unico vincolo è
che il morsetto sia adeguato alla somma delle sezioni dei singoli
conduttori. In questo caso non ci sono limiti di numero di conduttori
né al fatto che debbano essere di identica sezione. Sono un po' più
difficili da trovare, però... Un esempio, la serie ZetaMini della
Cembre (http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf).
ScossaMossa
2010-08-21 22:32:33 UTC
Permalink
Post by infra
Dipende dai costruttori, ma generalmente, nei morsetti a serraggio
diretto (dove la vite serra direttamente i conduttori, come quelli del
link) si possono unire fino a quattro conduttori a condizione che
siano della stessa sezione e che il morsetto sia adeguato alla sezione
globale.
domanda: ma se i 4 conduttori, hanno anche una legegra differenza di
sezione tra loro..ma vengono preventivamente arrotolati tra loro..poi si
serra cmq 1 intreccio dei cavi..
quindi anche se differenti di sezione non vedo il problema.

per la sezione adeguata dle morsetto ecco quella mi piacerebbe sapere come
procedere per calcolarla
ciao grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulia
2010-08-22 00:09:41 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
domanda: ma se i 4 conduttori, hanno anche una legegra differenza di
sezione tra loro..ma vengono preventivamente arrotolati tra loro..poi si
serra cmq 1 intreccio dei cavi..
quindi anche se differenti di sezione non vedo il problema.
Se la protezione magnetotermica a monte e' adeguata al cavo di minor
sezione nessun problema....
Post by ScossaMossa
per la sezione adeguata dle morsetto ecco quella mi piacerebbe sapere come
procedere per calcolarla
chiedi all "elettricista".... io spannometricamente direi che sul 6mm ci
metti un paio o forse tre 2,5mm e 4-5 1,5mm

Giulia
ScossaMossa
2010-08-22 07:29:01 UTC
Permalink
Post by Giulia
Se la protezione magnetotermica a monte e' adeguata al cavo di minor
sezione nessun problema....
e da cosa lo deduco?
cmq l'elettricista aveva gia uniti questi cavi..quindi io non farei altro
che togliere il nastro isolante ed unire gli stessi cavi con una
morsettiera, immagino che posso farlo
Post by Giulia
chiedi all "elettricista".... io spannometricamente direi che sul 6mm ci
metti un paio o forse tre 2,5mm e 4-5 1,5mm
i morsetti con cappuccio che ho in casa al momento, sono alcuni hanno
scritto B25(immagino sono del 2,5?)
altri hanno scritto B40, immagino sono del 4,0?

quindi diciamo che fino a 3 cavi in quelli del 4 potrei inserirli..

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudio_F
2010-08-22 10:35:27 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
ma vengono preventivamente arrotolati tra loro..poi si
serra cmq 1 intreccio dei cavi..
Poi provi a muoverli tirando un po' e scopri che uno o due si sfilano ;)

Lo dico perche' in casa mia sono nella stessa situazione :(
Ho cercato di migliorare i punti dove ho dovuto messo le mani, trovando
quasi tutte le viti dei frutti allentate e grumi di 4..5 conduttori
tenuti precariamente insieme col nastro e quei cappucci terminali gialli.

Quindi almeno attorcigliali bene tra loro e verifica che non si sfilino,
poi e riserra un po' la vite.

L'ideale sono i morsetti a serraggio indiretto suggeriti da Giulia.


ciao
Claudio_F
ScossaMossa
2010-08-22 12:15:11 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by ScossaMossa
ma vengono preventivamente arrotolati tra loro..poi si
serra cmq 1 intreccio dei cavi..
Poi provi a muoverli tirando un po' e scopri che uno o due si sfilano ;)
Lo dico perche' in casa mia sono nella stessa situazione :(
Ho cercato di migliorare i punti dove ho dovuto messo le mani, trovando
quasi tutte le viti dei frutti allentate e grumi di 4..5 conduttori
tenuti precariamente insieme col nastro e quei cappucci terminali gialli.
Quindi almeno attorcigliali bene tra loro e verifica che non si sfilino,
poi e riserra un po' la vite.
L'ideale sono i morsetti a serraggio indiretto suggeriti da Giulia.
ciao
Claudio_F
uhmm..

intendi la serie plus forse?
perchè la serie mini è si indiretta, ma i conduttori vanno cmq inseriti
tutti nello stesso foro..

una cosa non mi è chiara di questi morsetti cembre, Giulia parlava di
bussole..ma a me almeno per la serie minizeta mi sembra che infilano
direttamente i conduttori spellati nel foro e serrano..ma forse mi sbaglio'
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
infra
2010-08-22 12:30:14 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
una cosa non mi è chiara di questi morsetti cembre, Giulia parlava di
bussole..ma a me almeno per la serie minizeta mi sembra che infilano
direttamente i conduttori spellati nel foro e serrano..ma forse mi sbaglio'
Usa la serie ZetaMini. Spella tutti i cavi, allinea gli isolanti,
attorciglia senza esagerare, inserisci e serra. Un giro di nastro o la
fascetta, come ti hanno consigliato, permette di alleviare la
giunzione elettrica da (eventuali) sforzi meccanici. NON usare i
puntalini a meno che non decida di usare morsettiere a più vie (un
cavo per serraggio) altrimenti riduci la sezione di contatto.

Se fatto bene, verrà un ottimo lavoro. Migliore di quello che
probabilmente ti farebbe la maggior parte degli elettricisti, che
normalmente usano comuni morsetti a serraggio diretto.

Per quello che riguarda la sezione dei tuoi cavi, (molto)
probabilmente sono da 1,5mmq a meno che l'impianto non sia molto
vecchio (circa 30 anni). La sezione da 1mmq è molto difficile da
trovare perché si usa ormai esclusivamente per i cablaggi interni dei
macchinari.
ScossaMossa
2010-08-22 13:45:44 UTC
Permalink
Post by infra
Usa la serie ZetaMini. Spella tutti i cavi, allinea gli isolanti,
attorciglia senza esagerare, inserisci e serra. Un giro di nastro o la
fascetta, come ti hanno consigliato, permette di alleviare la
giunzione elettrica da (eventuali) sforzi meccanici. NON usare i
puntalini a meno che non decida di usare morsettiere a più vie (un
cavo per serraggio) altrimenti riduci la sezione di contatto.
Se fatto bene, verrà un ottimo lavoro. Migliore di quello che
probabilmente ti farebbe la maggior parte degli elettricisti, che
normalmente usano comuni morsetti a serraggio diretto.
Per quello che riguarda la sezione dei tuoi cavi, (molto)
probabilmente sono da 1,5mmq a meno che l'impianto non sia molto
vecchio (circa 30 anni). La sezione da 1mmq è molto difficile da
trovare perché si usa ormai esclusivamente per i cablaggi interni dei
macchinari.
ciao grazie

si domani passo dall'elettroforniture e vedo se mi hanno gli zetamini (dal
sito hanno come fornitore Cembre)
spero che non li vendano a scatole da tantissimi pezzi)

ok per l'innesto capito, ma la fascetta o nastro, intendete che lego
insieme i vari conduttori appena fuori dal morsetto cembre vero?

il mio impianto ha circa 20 anni...bo è che io non ho idea a vista di
quanto sono i cavetti..
l'ho stabilito misurando con il calibro l'insieme dei filamenti di rame,
mi da 1,2mm e facend la sezione esce 1,13..immagino che sono del
1mmquadrato giusto?
però ripeto non ho altri termini di paragone, non saprei come stabilire
sta cosa

cmq magari prendo i minizeta cembre z2,5 ed anche qualcuno della misura
appena superiore per i gruppi di almeno 5 fili da collegare

ciao grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 14:48:50 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
si domani passo dall'elettroforniture e vedo se mi hanno gli zetamini (dal
sito hanno come fornitore Cembre)
spero che non li vendano a scatole da tantissimi pezzi)
C'è scritto sul catalogo... son sacchetti da 20 o 10 pezzi, sopravviverai.
Post by ScossaMossa
ok per l'innesto capito, ma la fascetta o nastro, intendete che lego
insieme i vari conduttori appena fuori dal morsetto cembre vero?
Si, ma lo fai PRIMA di infilare il rame nel morsetto, così ti restano i
fili allineati e non impazzisci.
Post by ScossaMossa
il mio impianto ha circa 20 anni...bo è che io non ho idea a vista di
quanto sono i cavetti..
l'ho stabilito misurando con il calibro l'insieme dei filamenti di rame,
mi da 1,2mm e facend la sezione esce 1,13..immagino che sono del
1mmquadrato giusto?
però ripeto non ho altri termini di paragone, non saprei come stabilire
sta cosa
Di solito è stampigliato sull'isolante. Comunque il calibro non è un
metodo affidabile perché quando chiudi le ganasce per misurare i trefoli
si spostano.
Post by ScossaMossa
cmq magari prendo i minizeta cembre z2,5 ed anche qualcuno della misura
appena superiore per i gruppi di almeno 5 fili da collegare
Buona idea.
ScossaMossa
2010-08-22 15:29:27 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Si, ma lo fai PRIMA di infilare il rame nel morsetto, così ti restano i
fili allineati e non impazzisci.
ok ok appena li ho provo, ma ho capito
Post by Andrea Frigo
Di solito è stampigliato sull'isolante. Comunque il calibro non è un
metodo affidabile perché quando chiudi le ganasce per misurare i trefoli
si spostano.
e lo so che non è affidabile, ma è l'unico modo..bo io sulle guaine dei
fili non vedo nulla
mi sa che domani mi porto dietro un campione..e domando
all'elettroforniture se è del 1 o 1,5 mm quadrati.. ;-)
(mi sa che forse sono del 1,5 a questo punto, se come hanno detto quelli
da 1 non li usano + da tempo)

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 14:41:26 UTC
Permalink
Post by infra
Usa la serie ZetaMini. Spella tutti i cavi, allinea gli isolanti,
attorciglia senza esagerare, inserisci e serra. Un giro di nastro o la
fascetta, come ti hanno consigliato, permette di alleviare la
giunzione elettrica da (eventuali) sforzi meccanici. NON usare i
Vietato attorcigliare perché si ottengono punti più alti di altri e il
contatto non avviene su tutta la superficie uniformemente. Molto meglio
tirare delicatamente verso l'esterno il mazzetto di trefoli dopo aver
nastrato/fascettato i cavi per allinearli ed entrare più facilmente nel
morsetto. I cavi appena spellati sono belli dritti.
ScossaMossa
2010-08-22 15:25:35 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by infra
Usa la serie ZetaMini. Spella tutti i cavi, allinea gli isolanti,
attorciglia senza esagerare, inserisci e serra. Un giro di nastro o la
fascetta, come ti hanno consigliato, permette di alleviare la
giunzione elettrica da (eventuali) sforzi meccanici. NON usare i
Vietato attorcigliare perché si ottengono punti più alti di altri e il
contatto non avviene su tutta la superficie uniformemente. Molto meglio
tirare delicatamente verso l'esterno il mazzetto di trefoli dopo aver
nastrato/fascettato i cavi per allinearli ed entrare più facilmente nel
morsetto. I cavi appena spellati sono belli dritti.
infatti sul pdf fanno vedere che non serve intrecciare..basta allinearli
unirli..ed entrare e e serrare
almeno loro fan vedere cosi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
infra
2010-08-22 21:40:06 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Vietato attorcigliare
Vero. Diciamo che a me piace dare all'insieme di tutti i trefoli un
leggero andamento elicoidale, della stessa entità di quello che ha il
singolo cavo dentro la sua guaina. Sono d'accordo che tra stendere i
trefoli e attorcigliare con forza (l'intero mazzetto o i singoli
conduttori), sia meglio la prima ipotesi.
ScossaMossa
2010-08-22 09:09:24 UTC
Permalink
se non sbaglio a calcolare la sezione dei cavi, ho notato che la maggior
parte dei conduttori nel mio appartamento è di sezione 1mm quadrato.
quindi teoricamente in un morsetto a cappuccio del 4 che ho..potrei
inseirne 4 giusto?

ero convinto che quei cavi piu piccoli fossero del 1,5 ma evidentemente
sbagliavo..
ho misurato con il calibro il diametro dei trefoli, e mi dice 1,2mm

ho fatto 0,6*0,6*3,14 che da 1,13...arrotondando verso il basso (tra i
trefoli c'è sempre aria..) dovrebbero essere del 1mm quadrato

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 11:17:28 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
posso unire tra loro tipo 3 o 4 cavetti terra o neutri?
( a foto loro ne unisco no solo 2..)
Esistono delle regole ben precise, che io non conosco, per usare in
sicurezza i morsetti a mantello. In particolare le regole riguardano le
combinazioni fattibili per ogni modello di morsetto dei due parametri
sezione e numero di conduttori: non si può andare a sentimento o in base
al fatto che il grumo di cavi entra o no.
Volendo fare lavori a regola d'arte, questo li rende particolarmente
limitanti. Volendo fare le porcate, tanto vale.

Molto meglio i morsetti a serraggio indiretto della Cembre, già citati
da altri, in cui l'unico limite è che la somma delle sezioni dei cavi
inseriti deve essere minore o uguale alla sezione nominale del morsetto
(il doppio della sezione nominale per i morsetti singoli perché il dato
si riferisce al caso più semplice di giuntura tra due cavi della stessa
sezione).

Altra cosa importante: nel caso di utilizzo di morsetti a serraggio
indiretto, siano essi i cembre volanti o quelli a gabbia da barra DIN
http://www.cabur.it/catalogo/morsetti/i_cat_2.Morsetti%20con%20serraggio%20a%20vite%20in%20poliammide.pdf
(che sono ancora meglio, ma vanno previsti dall'inizio perché prendono
molto spazio)
E' importante non arrotolare i cavi e non usare puntalini: spellare ed
inserire i trefoli dritti come sono. Questo perché la gabbia li dispone
e comprime in modo omogeneo. Se li arrotoli, la gabbia si fermerà dopo
aver compresso il "cilindro" più grosso e gli altri si possono sfilare
oppure fanno male contatto.

Altra cosa che aiuta moltissimo è allineare i cavi da inserire
all'altezza della spellatura e poi nastrare o fermare con una fascetta.
In questo modo si è sicuri che qualcuno di essi non si sfili mentre si
sta stringendo la vite del morsetto.
Andrea Frigo
2010-08-22 11:25:22 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Esistono delle regole ben precise, che io non conosco, per usare in
sicurezza i morsetti a mantello. In particolare le regole riguardano le
combinazioni fattibili per ogni modello di morsetto dei due parametri
sezione e numero di conduttori: non si può andare a sentimento o in base
al fatto che il grumo di cavi entra o no.
http://www.cabur.it/catalogo/morsetti/i_cat_5.Morsettiere%20di%20controllo.pdf

A pagina 12 c'è una tabella che aiuta a capire di cosa parlo: nel caso
citato in un altro post di unione di 4 conduttori da 1mm^2 non c'è
scelta. Bisogna usare un morsetto di sezione nominale 2,5mm^2

Come nel caso dei morsetti cembre, anche per questi a serraggio diretto
la sezione si riferisce al caso più semplice di due cavi della stessa
sezione (quella che dichiarano) che li riempie completamente.
ScossaMossa
2010-08-22 12:22:44 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Esistono delle regole ben precise, che io non conosco, per usare in
sicurezza i morsetti a mantello. In particolare le regole riguardano le
combinazioni fattibili per ogni modello di morsetto dei due parametri
sezione e numero di conduttori: non si può andare a sentimento o in base
al fatto che il grumo di cavi entra o no.
ciao...ammettiamo che uso quelli cembre, magari la serie mini zeta
potrebbe essere sufficente per me..sono indiretti però i cavetti vanno
inseriti tutti nello stesso foro..

avendo io quasi tutti i cavi da 1mm quadrato...e vanedo qui e la' giunte
di terra e neutri da max 5 fili..
posso quindi prendere gli z2,5..se non ho capito male posso unire fino a 5
cavetti da 1 mm quadrato

si vedono alla pag 15 del pdf
http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf

ho capito bene quella tabella?
scusate ma sono inesperto
ciao grazie
SM
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 14:30:54 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
avendo io quasi tutti i cavi da 1mm quadrato...e vanedo qui e la' giunte
di terra e neutri da max 5 fili..
posso quindi prendere gli z2,5..se non ho capito male posso unire fino a 5
cavetti da 1 mm quadrato
si vedono alla pag 15 del pdf
http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf
Hai capito bene, con 5 cavi da 1mm^2 in un morsetto da 2,5mm^2 raggiungi
il limite della capienza. Ma ti conviene comprali da 2,5 visto che hai
QUASI tutti cavi da 1mm^2?
ScossaMossa
2010-08-22 14:34:19 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by ScossaMossa
avendo io quasi tutti i cavi da 1mm quadrato...e vanedo qui e la' giunte
di terra e neutri da max 5 fili..
posso quindi prendere gli z2,5..se non ho capito male posso unire fino a 5
cavetti da 1 mm quadrato
si vedono alla pag 15 del pdf
http://www.cembre.com/asp/pdf/Morsettiere_Guida_07V052.pdf
Hai capito bene, con 5 cavi da 1mm^2 in un morsetto da 2,5mm^2 raggiungi
il limite della capienza. Ma ti conviene comprali da 2,5 visto che hai
QUASI tutti cavi da 1mm^2?
come dicevo sopra qualcuno dice che è strano che sono da 1
mmquadrato..dicono che forse sono da 1,5 mm quadrato, bo non me ne
intendo, io ho calcolato con il calibro..

quando dici se mi conviene, cosa vuoi dire<? che sarebbe meglio prenderle
la misura superiore dei minizeta?
(la z2,5 è la misura + piccola..)
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea Frigo
2010-08-22 14:45:29 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
quando dici se mi conviene, cosa vuoi dire<? che sarebbe meglio prenderle
la misura superiore dei minizeta?
(la z2,5 è la misura + piccola..)
ciao
Intendo che l'unico limite che ti pongono è la massima sezione
serrabile. In basso non hanno limiti. Non vale la pena comprare i
morsetti "ciucciati" e poi ritrovarsi in uno o più punti a dover fare la
porcata di forzare cavi oltre la loro capacità di serraggio massima. Se
hai i cavi da 1,5 mm^2 con 5 arrivi a 7,5mm^2 considerando che i
morsetti da 4 hanno capacità di serraggio massima di 8mm^2 sei ancora
ciucciato. Ti consiglio il 6.
ScossaMossa
2010-08-22 15:19:34 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by ScossaMossa
quando dici se mi conviene, cosa vuoi dire<? che sarebbe meglio prenderle
la misura superiore dei minizeta?
(la z2,5 è la misura + piccola..)
ciao
Intendo che l'unico limite che ti pongono è la massima sezione
serrabile. In basso non hanno limiti. Non vale la pena comprare i
morsetti "ciucciati" e poi ritrovarsi in uno o più punti a dover fare la
porcata di forzare cavi oltre la loro capacità di serraggio massima. Se
hai i cavi da 1,5 mm^2 con 5 arrivi a 7,5mm^2 considerando che i
morsetti da 4 hanno capacità di serraggio massima di 8mm^2 sei ancora
ciucciato. Ti consiglio il 6.
ok capito, cmq nelle scatole ho varie giunte nastrate di solo 2 cavi..ecco
li uso i 2,5
cmq prendo sia 2,5 e 6 (dipende anche da quanti ne vendono insieme..)
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ScossaMossa
2010-08-23 14:22:42 UTC
Permalink
preso i minizeta cembre, misura 2,5 e 6
;-)

11 eurozzi per 50 morsetti

alla prima elettrooforniture..non avendoli..mi volevano rifilare quelli
diretti..spacciandoli per uguali, al che facendo finta di saperla lunga
gli ho elencato le differenze

al secondo elettroforniture, dove poi li ho presi..volevano darmi quelli
diretti..dicendomi che an tutti cosi
io gli ho detto che non lo faccio per lavoro, ma per passione..e la
passione costa
;-)
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
adriano
2010-08-23 15:50:40 UTC
Permalink
Post by ScossaMossa
http://www.delpiano.biz/morsetto-cappuccio-barra-unipolmmq6-mb60-master-pi-7046.html?osCsid=1973008670ef0384e6a57f772263bdb7
posso unire tra loro tipo 3 o 4 cavetti terra o neutri?
( a foto loro ne unisco no solo 2..)
puoi usarli anche per le fasi fasi se e' per questo. Ovviamente devono
essere delle dimensioni adeguate al numero di cavi che devi collegare.
personalmente pero' continuo a pensare che chi ha di questi dubbi
sarebbe meglio non mettesse mano ad un impianto elettrico.

Adriano
Loading...