Discussione:
Sulla qualita' lidl
(troppo vecchio per rispondere)
Allegro1100
2008-05-13 09:42:06 UTC
Permalink
Premessa: e' abbastanza OT, ma e' colpa vostra se ormai vado ogni settimana
al lidl, quindi... :-)

Da qualche tempo mia moglie faceva il filo a delle costosissime pentole a
pressione WMF, quando la scorsa settimana mi arriva la solita mail del lidl
con quest'offerta:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080512.p.Pentola_a_pressione_6_litri
La guardo e dico: toh, somiglia molto alle WMF, come copiano bene!, quasi
quasi vado a vederla.
Ieri faccio un salto al discount e spacchetto una pentola per osservarla per
benino: marca Marke Tischfein , made in germany scritto a caratteri
cubitali, pare ben fatta e di qualita', sicuramente vale piu' dei 44 euro
che costa, quindi la prendo.
La sera a casa mia moglie scorre rapidamente il manuale di istruzioni,
finche' arriva all'ultima pagina, dove in piccolo c'e' scritto: prodotta da
wmf. Oh toh! Sul sito wmf italiano nessuna corrispondenza, ma su quello
tedesco...
http://www.wmf.de/produkt_detail.asp?nv_id=2256&sp_id=1
Eccola li', al triplo del prezzo!

Conclusione 1: non e' detto che i prodotti non di marca non siano di
qualita'
Conclusione 2: ma wmf quanto guadagna sulle pentole?
Conclusione 3: non usciro' mai piu' dal tunnel del lidl! :-)
--
A.''°°
Bernardo Rossi
2008-05-13 09:55:22 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Conclusione 1: non e' detto che i prodotti non di marca non siano di
qualita'
Perche', c'e' ancora chi ci crede che i prodotti non di marca debbano
essere per forza scadenti?
Oppure che i prodotti di marca siano per forza ottimi?
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boscaiolo
2008-05-13 09:57:09 UTC
Permalink
è tutto uno strano giro

Pensa che io ho comperato in germania un articolo prodotto a 30 km da casa
mia da una aziendina che è leader di quel segmento e produce il medesimo
articolo venduto col suo marchio in italia a circa 300 euro in america con
un marchio famoso sui cui prodotti questo arnese lavora a 250 dollari e
quello che ho preso io i germania con marchio che commercializza un pò di
tutto a 120 euro

Probabilmente la tua pentola a pressione magari non passerà nei LIDL
tedeschi e magari la prossima volta ci mettono come ditta produttrice solo
l'indirizzo o magari un nome di "fantasia" ma sempre riconducibile alla wmf

In generale comunque il prezzo industriale è molto lontano da quello di
vendita

Prova a pensare a un ricambio auto...all'acquisto come tale lo pagherai 10
volte il suo costo industriale
abele
2008-05-13 10:49:04 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Premessa: e' abbastanza OT, ma e' colpa vostra se ormai vado ogni
settimana al lidl, quindi... :-)
Da qualche tempo mia moglie faceva il filo a delle costosissime
pentole a pressione WMF, quando la scorsa settimana mi arriva la
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080512.p.Pentola_a_pressione_6_litri
La guardo e dico: toh, somiglia molto alle WMF, come copiano bene!,
quasi quasi vado a vederla.
Ieri faccio un salto al discount e spacchetto una pentola per
osservarla per benino: marca Marke Tischfein , made in germany
scritto a caratteri cubitali, pare ben fatta e di qualita',
sicuramente vale piu' dei 44 euro che costa, quindi la prendo.
La sera a casa mia moglie scorre rapidamente il manuale di istruzioni,
prodotta da wmf. Oh toh! Sul sito wmf italiano nessuna
corrispondenza, ma su quello tedesco...
http://www.wmf.de/produkt_detail.asp?nv_id=2256&sp_id=1
Eccola li', al triplo del prezzo!
Conclusione 1: non e' detto che i prodotti non di marca non siano di
qualita'
Conclusione 2: ma wmf quanto guadagna sulle pentole?
Conclusione 3: non usciro' mai piu' dal tunnel del lidl! :-)
benvenuto nel gruppo, anche tu hai cominciato a comprare il Nippon?
;-)

direi che hai fatto una serie di considerazioni che personalmente condivido
pienamente e a cui ne vorrei aggiungere alcune solamente tecniche o
economiche

mi attengo solo alle pentole in genere

chi fa le pantole deve eseguire una serie di prove per verificare le
macchine e la produzione , per fare questo ne deve stampare una certo
quantitativo

quando il prodotto è perfetto inizia la produzione reale ma prima o poi si
presenteranno inconvenienti per cui si produrrano oggetti non perfetti.

a quel punto si deve intervenire sulle macchine e riprende il ciclo di
produzione con le prove e poi con la reale produzione.


cosa ne fanno delle pentole prodotte?


quelle del ciclo di prodizione secondo lo standard ottimale vanno in vendita
con un nome altisonante a prezzi elevati sostenuti anche da una intensa
campagna pubblicitaria.

quelle ottime e tecnicamente perfette ma ancora nel ciclo considerato di
pre perfezione o nominalmente non ancora perfette secondo gli standard
industriali, sono commercializzate in centri di vendita senza grandi spese
pubblicitarie ma con grandi numeri di vendita , ad un prezzo bilanciato tra
costo del materiale, costo di produzione, costo di commercializzazione e
ricavo della vendita

quelle che tecnicamente hanno qualche possibile imperfezione vanno in
vendita sui mercati a prezzi sempre più bassi fino a recuperare praticamente
il solo costo del materiale.
quelle sul mercato ad esempio non hanno costi di imballaggio

quelle chiaramente difettose vanno nello scraping e riciclate.

nel caso della tua pentola farei una ulteriore considerazione in cui c'è una
precisa gestione del cliente.

la tua pentola che hai pagato ad un prezzo vantaggioso poteva essere venduta
a 10 o 20 euro in più perchè sicuramente li avrebbe meritati ma riducendo
il prezzo anche di quel solo prodotto molto vistoso e noto, hanno fatto di
te un possibile cliente affezionato
questo influirà relativamente poco nel mancato guadagno di tutte le pentole
che vendono ad un costo vantaggioso ma è molto positivo per l'immagine che
ne ottengono e per la possibilità di futuri guadagni su prodotti meno
costosi ma venduti a pallets ogni giorno.

inoltre va considerato anche che un gruppo così grande con distribuzione
molto capillare è in grado di gestire prodotti per migliaia e migliaia di
numeri ed ottenere dalle ditte di produzione prezzi molto stracciati.
inoltre lo sconto fatto su un prodotto in italia viene recuperato in un
altro paese dove c'è magari un altro prodotto immagine il cui costo viene
recuperato sul mercato italiano.

alla fine chi riesce a gestirsi un pochino ha la possibilità di bilanciare i
costi perchè non sempre sono vantaggiosi
alcuni prodotti non tipicamente di origine tedesca hanno facilmente costi
superiori che non negli altri supermercati.

ciao Abele
felice_pago
2008-05-13 10:57:15 UTC
Permalink
Post by abele
ciao Abele
a parita' di prodotto il canale di commercializzaizone,
arriva a far costare il prodotto il 60% in piu'
nel canale di commercializzazione rientra:
pubblicita'
magazzino/magazzini
venditore
agente di zona
agente d'area
ed altre voci che fanno si che il valore di un prodotto,
messo in vendita a 100 EURI sia in realta di 40 EURI,
fermo restante che ENTRAMBI i venditori finali debbano
fare degli utili


felice_pago

la mia economia e' di scala

.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bernardo Rossi
2008-05-13 11:27:58 UTC
Permalink
Post by abele
vendita sui mercati a prezzi sempre più bassi fino a recuperare praticamente
il solo costo del materiale.
2 euro al kg? Mai visto pentole a prezzo cosi' basso.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
abele
2008-05-13 13:25:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by abele
vendita sui mercati a prezzi sempre più bassi fino a recuperare
praticamente il solo costo del materiale.
2 euro al kg? Mai visto pentole a prezzo cosi' basso.
ok. come con le mele. è un chilo abbondante , lascio ??
diciamo il costo del materiale e qualcosa in più ;-)

le pentole forse no ma le padelle antiaderenti a 3-4 euro sul mercato le
trovi abbastanza spesso.

addirittura ci sono sui banchi a tuttoper 1 euro e set di 3 pezzi a 10 euro
si ne vedono in giro.
ovviamente, hai quello che paghi ma qualcuno che le compra deve esserci se
le vendono

io sonouno di quelli e le faccio comprare spesso
durano una setttimana, esattamente quello che mi serve

ciao Abele
Marco Ranzani di Cantù
2008-05-13 13:13:26 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Premessa: e' abbastanza OT, ma e' colpa vostra se ormai vado ogni settimana
al lidl, quindi... :-)
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
unknown
2008-05-13 13:47:19 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?

eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
PMF
2008-05-13 13:52:21 UTC
Permalink
Post by unknown
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?
perche' cosi' dice la legge, che fissa il parametrod elal durata.
sostanzialmente: quando fu introdotto il microfiltrato, ne nacque una
diatriba al TAR e nei tribunali per la denominazione. in pratica si
contestava l'uso dell'aggettivo "fresco", per il microfiltrato.
si ando' avanti per un poco, poi tutte le denunce vennero ritirate di
fronte ad una soluzioen ministeriale di questo tipo: permesso di usare la
dicitura "fresco" epr il microfiltrato, e allungamento della scadenza di
legge per il fresco pastorizzato "tradizionale". in pratica i produttori
tradizionali si sono visti riconoscere due giorni in piu' di durata, con
evidenti vantaggi.
tutto qui, questione di nomi ammessi dalla legge

Paolo
unknown
2008-05-13 14:22:56 UTC
Permalink
Post by PMF
tutto qui, questione di nomi ammessi dalla legge
ma ciao anche qui, grazie! :-)
Marco Ranzani di Cantù
2008-05-13 13:54:27 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?
eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
Perché è un latte UHT, ovvero a lunga conservazione. Che, per farci
cascare, tengono in frigo. Come fa a scadere dopo 15 giorni, per di più
dopo un viaggio dalla Germania?
La microfiltratura può poco.

Il miglior latte, secondo Altroconsumo di questo mese, è l'Esselunga senza
marca (85 cents), da non confondere col più caro Esselunga Bio. Il
peggiore, per modo di dire, sarebbe il Granarolo Alta Qualità, venduto a
circa 1,60 a Roma e 1,5 a Merdàno.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2008-05-13 13:59:08 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Post by unknown
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?
eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
Perché è un latte UHT, ovvero a lunga conservazione. Che, per farci
cascare, tengono in frigo. Come fa a scadere dopo 15 giorni, per di più
dopo un viaggio dalla Germania?
hai idea da dove arrivi e dove finisca il latte piu' migliore assai che citi
:)
Post by Marco Ranzani di Cantù
La microfiltratura può poco.
infatti quello attualmente in vendita e' pastorizzato ad alta temperatura,
e NON ULTRA ALTA

viceversa quello in vendita fino a qualche settimana fa,
era semplicemtne microfiltrato e la scadenza era di 6-7-8 giorni, non
ricordo :)


felice_pago
.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
unknown
2008-05-13 14:26:01 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Perché è un latte UHT, ovvero a lunga conservazione. Che, per farci
cascare, tengono in frigo.
beh, ma il sapore è ben diverso!e non è quello che conta? (a parte una
minima perdita di vitamine?)
Post by Marco Ranzani di Cantù
Come fa a scadere dopo 15 giorni, per di
più dopo un viaggio dalla Germania?
beh, se è per quello, viaggiano anche gelati e surgelati! :-)
Post by Marco Ranzani di Cantù
Il miglior latte, secondo Altroconsumo di questo mese, è l'Esselunga
senza marca (85 cents),
eh, purtroppo da queste parti l'esselunga non c'è, solo un mucchio di coop e
conad... :-(

e quello della centrale costa appunto intorno a 1,50!
Francesco Blu
2008-05-13 21:04:36 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Post by unknown
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?
eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
Perché è un latte UHT, ovvero a lunga conservazione. Che, per farci
cascare, tengono in frigo. Come fa a scadere dopo 15 giorni, per di più
dopo un viaggio dalla Germania?
La microfiltratura può poco.
Il miglior latte, secondo Altroconsumo di questo mese, è l'Esselunga senza
marca (85 cents), da non confondere col più caro Esselunga Bio. Il
peggiore, per modo di dire, sarebbe il Granarolo Alta Qualità, venduto a
circa 1,60 a Roma e 1,5 a Merdàno.
quello Land dell'eurospin è di gran lunga più buono di quello dell'
Esselunga IMHO
ciao

Marco Ranzani di Cantù
2008-05-13 14:01:39 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?
eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
Perché è un latte UHT, ovvero a lunga conservazione. Che, per farci
cascare, tengono in frigo. Come fa a scadere dopo 15 giorni, per di più
dopo un viaggio dalla Germania?
La microfiltratura può poco.

Il miglior latte, secondo Altroconsumo di questo mese, è l'Esselunga senza
marca (85 cents), da non confondere col più caro Esselunga Bio. Il
peggiore, per modo di dire, sarebbe il Granarolo Alta Qualità, venduto a
circa 1,6 a Roma e 1,5 a Merdàno.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Ranzani di Cantù
2008-05-13 14:05:42 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma la
scadenza è lunghissima, come mai?
eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
Perché è un latte UHT, ovvero a lunga conservazione. Che, per farci
cascare, tengono in frigo. Come fa a scadere dopo 15 giorni, per di più
dopo un viaggio dalla Germania?
La microfiltratura può poco.

Il miglior latte, secondo Altroconsumo di questo mese, è l'Esselunga senza
marca (85 cents), da non confondere col più caro Esselunga Bio. Il
peggiore, per modo di dire, sarebbe il Granarolo Alta Qualità, venduto a
circa 1,6 a Roma e 1,5 a Merdàno.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maria Stella
2008-05-13 19:38:15 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Marco Ranzani di Cantù
Tutto bene su Lidl, ma ricorda che il latte fresco Lidl per la legge
italiano non lo è affatto! Eppure viene venduto spacciandolo come tale.
ecco, era stato chiesto su altro NG: non viene definito microfiltrato ma
la scadenza è lunghissima, come mai?
eppure il sapore è *ben diverso* dal loro stesso latte a lunga
conservazione...
Probabilmente io....ero andata al LIDL proprio un giorno in cui c'era latte
aveva iniziato ad avere scadenza + lontana e infatti c'erano confezioni con
date notevolmente diverse
Pensavo si fosse inbizzarrita la macchinetta che la scrive

poi in seguito ho visto che continuava ad essere + lunga

Comunque il mistero è presto risolto credo..sul latte lidl c'è scritto latte
pastorizzato e omegeineizzato e ha durata praticamente uguale ad es al
Granarolo + giorni e immagino che abbia la medesima tecnologia ovvero
pastorizzazione a temperatura è elevata

Fra l'altro è sempre stato così ad es per il latte Bio Granarolo anche
allora non capivo...ora ho visto che c'è scritto pure su di lui che è latte
bio e pastorizzato ad alta temperatura

Il latte LIDL comunque è molto buono come sapore poi chissà............
Cordy
2008-05-13 15:24:57 UTC
Permalink
ZAP!
Dopo il 44esimo post mi sorge un dubbio: che tutto ciò sia irrilevante?
OT? Fastidioso? Mah.... :-)
Loading...