Discussione:
registrare porta blindata
(troppo vecchio per rispondere)
corrado
2005-02-08 09:01:15 UTC
Permalink
ciao atutti
qualcuno sa indicarmi su cosa devo agire per registrare una porta blindata
DIERRE che non arriva bene in battuta, devo spingerla un po' per chiuderla e
per aprirla invece devo fare un po' di sforzo con la chiave (temendo di
restare chiuso fuori...) e alla fine si apre con un leggero "scatto" .
l'unica informazione che posso dare sulla porta è che ha due cerniere e che
nella parte inferiore di entrambe c'è una vite a brugola
grazie
buona giornata
corrado

p.s.un saluto particolare a Didy che mi ha fatto conoscere il NG pieno di
informazioni interessanti e di persone competenti e disponibili
Michele A.
2005-02-08 09:08:16 UTC
Permalink
Post by corrado
qualcuno sa indicarmi su cosa devo agire per registrare una porta
blindata DIERRE che non arriva bene in battuta, devo spingerla un po'
per chiuderla e per aprirla invece devo fare un po' di sforzo con la
chiave (temendo di restare chiuso fuori...) e alla fine si apre con un
leggero "scatto" . l'unica informazione che posso dare sulla porta è
che ha due cerniere e che nella parte inferiore di entrambe c'è una
vite a brugola grazie
Se è nuova può essere solo questione della guarnizione di battuta che fa
troppo spessore, se il tuo "spingerla un po'" significa appoggiarla un
po' più forte del solito, con il tempo andrà a posto.

Se invece si chiude solo sbattendola aspettiamo il parere degli esperti,
io non ho una porta dierre...
--
Michele
<4lph4[at]despammed.com>
Fabbrogiovanni
2005-02-08 09:18:06 UTC
Permalink
Post by corrado
ciao atutti
qualcuno sa indicarmi su cosa devo agire per registrare una porta blindata
DIERRE che non arriva bene in battuta, devo spingerla un po' per chiuderla e
per aprirla invece devo fare un po' di sforzo con la chiave (temendo di
restare chiuso fuori...) e alla fine si apre con un leggero "scatto" .
l'unica informazione che posso dare sulla porta è che ha due cerniere e che
nella parte inferiore di entrambe c'è una vite a brugola
p.s.un saluto particolare a Didy che mi ha fatto conoscere il NG pieno di
informazioni interessanti e di persone competenti e disponibili
Innanzitutto un doveroso ringraziamento alla Didy per i clienti che ci
procura:-)

Passiamo alla porta.
La vite sotto alle cerniere serve per la regolazione in altezza e non ci
serve.

Da come descrivi il difetto dovrebbe essere la porta troppo accostata al
telaio.
Prova ad aprirla e dimmi se sullo spessore, alla stessa altezza della
cerniera vedi un intaglio a croce con all'interno la cava esagonale di una
brugola.
Se c'è è quello che permette di regolare in dentro e in fuori il battente.

Aspetta un attimo a smanettare, se trovo le istruzioni con i disegnini le
pubblico.
Fabbrogiovanni.
AlexTDM 850
2005-02-08 09:32:36 UTC
Permalink
Post by corrado
ciao atutti
qualcuno sa indicarmi su cosa devo agire per registrare una porta blindata
DIERRE che non arriva bene in battuta, devo spingerla un po' per chiuderla e
per aprirla invece devo fare un po' di sforzo con la chiave (temendo di
restare chiuso fuori...) e alla fine si apre con un leggero "scatto" .
l'unica informazione che posso dare sulla porta è che ha due cerniere e che
nella parte inferiore di entrambe c'è una vite a brugola
Io ho invece il problema opposto!!
la porta, quando è chiusa ha un po di gioco, circa 2-3 mm tra la porta
stessa e il telaio
Questo è fastidiosissimo perchè quando c'è corrente la porta sbatte un po'.
Ho provato ad ovviare mettendo dei feltrini, ma in questo modo mi si pone il
problema dell'amico Corrado.
che devo fare?
adesso vado a vedere se trovo qualcosa per la registrazione della porta come
indicato da fabbrogiovanni :-)
Fabbrogiovanni
2005-02-08 09:46:24 UTC
Permalink
Post by AlexTDM 850
adesso vado a vedere se trovo qualcosa per la registrazione della porta
come indicato da fabbrogiovanni :-)
Fermo lì, il tuo caso è diverso.
Prova a guardare il telaio dove si infila lo scrocco della maiglia e i
catenacci centrali della serratura.

Dovrebbero esserci due viti o qualcosa che fanno scorrere una piastrina
posta sul retro del telaio.
Spostando quella togli il gioco fra catenacci e buco.
Fabbrogiovanni.
corrado
2005-02-08 11:43:17 UTC
Permalink
innanzi tutto grazie per l'aiuto
ho aperto la porta ma all'altezza delle cerniere non c'è nulla che mi dia la
possibilità di avvitare o svitare.
nel centro della cerniera c'è un gommino ad anello che copre la giunzione
delle due parti della cerniera.
Per completezza: la porta ha 10 anni ed è da qualche giorno che ha questo
problema, che cerco di descrivere meglio:
appoggiando la porta senza spingere la stessa si chiude (nel senso che si
puo aprirre solo con la maniglia o con la chiave) però spingendo ancora si
sente lo scatto della serratura
credo che sia tutoo
ciao
e grazie ancora
corrado
Post by Fabbrogiovanni
Post by AlexTDM 850
adesso vado a vedere se trovo qualcosa per la registrazione della porta
come indicato da fabbrogiovanni :-)
Fermo lì, il tuo caso è diverso.
Prova a guardare il telaio dove si infila lo scrocco della maiglia e i
catenacci centrali della serratura.
Dovrebbero esserci due viti o qualcosa che fanno scorrere una piastrina
posta sul retro del telaio.
Spostando quella togli il gioco fra catenacci e buco.
Fabbrogiovanni.
corrado
2005-02-08 11:48:00 UTC
Permalink
dimenticavo:
all'apertura, la maniglia è un po' dura e sembra abbassandola si avvertano
due piccoli scatti durante l'apertura
ciao
Post by corrado
innanzi tutto grazie per l'aiuto
ho aperto la porta ma all'altezza delle cerniere non c'è nulla che mi dia la
possibilità di avvitare o svitare.
nel centro della cerniera c'è un gommino ad anello che copre la giunzione
delle due parti della cerniera.
Per completezza: la porta ha 10 anni ed è da qualche giorno che ha questo
appoggiando la porta senza spingere la stessa si chiude (nel senso che si
puo aprirre solo con la maniglia o con la chiave) però spingendo ancora si
sente lo scatto della serratura
credo che sia tutoo
ciao
e grazie ancora
corrado
Post by Fabbrogiovanni
Post by AlexTDM 850
adesso vado a vedere se trovo qualcosa per la registrazione della porta
come indicato da fabbrogiovanni :-)
Fermo lì, il tuo caso è diverso.
Prova a guardare il telaio dove si infila lo scrocco della maiglia e i
catenacci centrali della serratura.
Dovrebbero esserci due viti o qualcosa che fanno scorrere una piastrina
posta sul retro del telaio.
Spostando quella togli il gioco fra catenacci e buco.
Fabbrogiovanni.
Fabbrogiovanni
2005-02-08 12:00:37 UTC
Permalink
Post by corrado
all'apertura, la maniglia è un po' dura e sembra abbassandola si avvertano
due piccoli scatti durante l'apertura
Vediamo di stabilire se il guaio è dentro alla serratura o nell'innesto lato
telaio.
Se abbassi la maniglia a porta aperta funziona linda e liscia o senti anche
qui gli scatti?

Fabbrogiovanni.
Fabbrogiovanni
2005-02-08 11:58:28 UTC
Permalink
Post by corrado
nel centro della cerniera c'è un gommino ad anello che copre la giunzione
delle due parti della cerniera.
Quello è solo una copertura.
Post by corrado
Per completezza: la porta ha 10 anni ed è da qualche giorno che ha questo
appoggiando la porta senza spingere la stessa si chiude (nel senso che si
puo aprirre solo con la maniglia o con la chiave) però spingendo ancora si
sente lo scatto della serratura
Se intuisco giusto il rumore che senti è dato dal catenaccio collegato alla
maiglia (quello tagliato a fetta di salame).
Si aggancia leggermente nel buco ma quando spingi ulteriormente entra di
più e fa rumore.

Ora si tratta di capire se l'ostacolo sta nel foro dove deve entrare o se è
dovuto al battente che si appoggia troppo serrato dal lato delel cerniere.
Prova a controllare a porta aperta tutto il perimetro e vedi se ci sono
punti un po' consumati o segnati.

Fabbrogiovanni.
corrado
2005-02-08 12:04:34 UTC
Permalink
la maniglia, con la porta paerta, si muove senza nessun tipo di problema o
rumore e intorno al telaio e alla porta non cisono punti di usura o altro
corrado
Post by Fabbrogiovanni
Post by corrado
nel centro della cerniera c'è un gommino ad anello che copre la giunzione
delle due parti della cerniera.
Quello è solo una copertura.
Post by corrado
Per completezza: la porta ha 10 anni ed è da qualche giorno che ha questo
appoggiando la porta senza spingere la stessa si chiude (nel senso che si
puo aprirre solo con la maniglia o con la chiave) però spingendo ancora si
sente lo scatto della serratura
Se intuisco giusto il rumore che senti è dato dal catenaccio collegato alla
maiglia (quello tagliato a fetta di salame).
Si aggancia leggermente nel buco ma quando spingi ulteriormente entra di
più e fa rumore.
Ora si tratta di capire se l'ostacolo sta nel foro dove deve entrare o se è
dovuto al battente che si appoggia troppo serrato dal lato delel cerniere.
Prova a controllare a porta aperta tutto il perimetro e vedi se ci sono
punti un po' consumati o segnati.
Fabbrogiovanni.
Fabbrogiovanni
2005-02-08 23:00:03 UTC
Permalink
Post by corrado
la maniglia, con la porta paerta, si muove senza nessun tipo di problema o
rumore e intorno al telaio e alla porta non cisono punti di usura o altro
corrado
Ok, allora è il catenaccio della maniglia che entra parzialmente, quando poi
spingi entra tutto e tu senti lo scatto.
Prova a ungerlo e cerca di capire se migliora.
Eventualmente se dietro al buco nel telaio fisso c'è la piastrina regolabile
agisci su quella.
Se non ci fosse la piastrina prova a limare poco alla volta fin che il
passaggio diventa scorrevole.

Sono tutte ipotesi a distanza, a volte è difficile capire il motivo dal
vero, figurati farlo *per corrispondenza*

Fabbrogiovanni.
Fabbrogiovanni
2005-02-08 23:06:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sono tutte ipotesi a distanza, a volte è difficile capire il motivo dal
vero, figurati farlo *per corrispondenza*
Altro controllo che puoi effettuare, nell'ipotesi che il punto di
interferenza non sia in senso orizzontale ma verticale:
A porta aperta fai uscire i catenacci, accostala e con una matita segna i
centri sul telaio.
Ora apri la porta e guarda (tenendo conto del diametro dei catenacci) se
possono strisciare o impuntarsi nell'entrare nei fori.

Fabbrogiovanni.
s***@gmail.com
2017-09-20 13:24:39 UTC
Permalink
Se la porta ha un po di gioco bisogna agire sul riscontro dello scrocco che si posiziona avanti o indietro quanto serve ed e nel controtelaio fissato al muro se avete bisogno sono un tecnico dierre
m***@gmail.com
2017-11-29 09:21:56 UTC
Permalink
buongiornomi inserisco in questa chat datata con la speranza che il fabbro Giovanni possa dare un aiuto anche a me:))) io ho un portone blindato doppio dierre e purtroppo ho smanettato nelle viti brugola e non ci capisco piu' niente:))) la domanda e' se chiudo la vite centrale porto la porta verso il telaio o verso l esterno?? GRAZIE A TUTTI ciao maurizio
Fabbrogiovanni
2017-11-29 09:27:26 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
buongiornomi inserisco in questa chat datata con la speranza che il fabbro
Giovanni possa dare un aiuto anche a me:))) io ho un portone blindato doppio
dierre e purtroppo ho smanettato nelle viti brugola e non ci capisco piu'
niente:))) la domanda e' se chiudo la vite centrale porto la porta verso
il telaio o verso l esterno?? GRAZIE A TUTTI ciao maurizio
Tu non hai smanettato ma hai pasticciato, senza sapere cosa stavi
facendo:-)

Dammi una mezza giornata e vedo se riesco a recuperare le quattro
pagine di istruzioni e le pubblico.
--
Fabbrogiovanni
m***@gmail.com
2019-07-06 15:25:59 UTC
Permalink
Ciao scusa ma ho visto che sei esperto . Io ho una vecchia porta blindata Dierre. Che da qualche mese striscia contro il compasso , quello che serve per aprirla parzialmente. Funziona tutto ma vorrei evitare di spingere la porta in chiusura. Non ho trovato regolazioni sul telaio. Che posso fare??? Resto in attesa. Michele
Fabbrogiovanni
2017-11-29 15:54:04 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
buongiornomi inserisco in questa chat datata con la speranza che il fabbro
Giovanni possa dare un aiuto anche a me:))) io ho un portone blindato doppio
dierre e purtroppo ho smanettato nelle viti brugola e non ci capisco piu'
niente:))) la domanda e' se chiudo la vite centrale porto la porta verso
il telaio o verso l esterno?? GRAZIE A TUTTI ciao maurizio
Ecco le istruzioni, riferite a una Dierre di 25 anni fa:
https://imgur.com/a/WySyu

Controlla, cosserva e confronta se assomigliano alle tue.
--
Fabbrogiovanni
Loading...