Discussione:
Dado del pedale di una bicicletta =) AIUTO
(troppo vecchio per rispondere)
Inty K.
2006-07-21 14:16:14 UTC
Permalink
Salve, non so se ho spiegato bene nel titolo =)
In ogni caso in un esemplare di bicicletta (guarda caso quello mio =))
si e' verificato un problema come saprete il pedale e' fissato ad una barra
che poi si avvita in un altra sbarra rotondeggiante che aziona la ruota
dentata dei rapporti (3).
In pche parole la vitona (un oggetto filettato con sulla testa la forma di
dado) che mantiene la barra del pedale attaccata al resto, e' avvitata
nella seconda sbarra rotondeggiante, tuttavia gia' verificato l' estate
scorsa il tutto dalla parte SX tende a smontarsi e lasciarmi per strada
con un pedale in mano (perdendo ogni volta il vitone) con conseguenti
bestemmie!
Ieri stanco di avvitarlo a forza di pinza (no chiave =)) l' ho svitato
tutto, e nonostante la testa arrugginita la parte filettata e' ok, il
guaio e' che tirandolo fuori ho riscontrato molta limatura metallica, la
filettatua presente nella seconda sbarra e' ormai "allargata".
Per questo guaio cerco una soluzione :)
Ne ho pensate due
1) Usare un vitone di un diametro maggiore di qualche mm (e avvitarlo con
avvitatore... [logicamente avrete capito che non cel'ho]
2) C'e' un arnese da utilizzare per "ripassare" il buco? Ovvero farlo
tutto di una grandezza uguale e piu' grande, ed utilizzare ovviamente un
vitone di diametro piu' grosso? C'e' questo arnese?

Grazie da un Inty che e' rimasto troppe volte a 2 kilometri da casa a
piedi sotto il sole =)
--
Inty - ***@email.it
Nessuna regola nei NG !


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2006-07-21 17:32:25 UTC
Permalink
Post by Inty K.
Salve, non so se ho spiegato bene nel titolo =)
No: non si è capito nulla.
Ma anche il proseguio non è che aiuti molto.
Prova a fare una ricerchina su Google per un glossario della meccanica
di bici, altrimenti è dura capirsi con le parole sbagliate dato che non
abbiamo altro che le parole per capirci.
Post by Inty K.
In ogni caso in un esemplare di bicicletta (guarda caso quello mio =))
si e' verificato un problema come saprete il pedale e' fissato ad una barra
che poi si avvita in un altra sbarra rotondeggiante che aziona la ruota
dentata dei rapporti (3).
Il pedale (quella cosa su cui poggi i piedi) è avvitato alla pedivella
(la manovella che però azioni coi piedi e quindi si chiama pedivella)
che è fissata al movimento centrale (il perno centrale su cuscinetti che
collega pedivella destra e sinistra)

(La pedivella è solitamente calettata su un perno tronco piramidale e
fissata con una vite a testa esagonale da 16/17mm oppure a cava
esagonale da 8mm)

Detto questo non ho capito cosa ti si svita da cosa.
Post by Inty K.
Ieri stanco di avvitarlo a forza di pinza (no chiave =)) l' ho svitato
Hai svitato il pedale? O hai svitato la vite che fissa la pedivella al
perno del movimento centrale?
Molto male non usare le chiavi di giusta misura, per qualunque lavoro.

Se si tratta del pedale, visto che sarebbe il sinistro, sai dirmi da che
parte si svita? Ha un filetto destrorso o sinistrorso?
Post by Inty K.
Per questo guaio cerco una soluzione :)
Ne ho pensate due
Sono tutte e due sbagliate.
Post by Inty K.
1) Usare un vitone di un diametro maggiore di qualche mm (e avvitarlo con
avvitatore... [logicamente avrete capito che non cel'ho]
Magari con le viti da legno si possono fare questi ragionamenti, ma non
è una cosa che funzioni in meccanica. Oltretutto "qualche mm" è una
enormità.
Post by Inty K.
2) C'e' un arnese da utilizzare per "ripassare" il buco? Ovvero farlo
Si chiamano maschi e servono a fare o a ripassare le filettature femmine
(i buchi). Le filiere fanno l'operazione simmetrica, filettando viti e
perni (i pistolini ;-)
Post by Inty K.
tutto di una grandezza uguale e piu' grande, ed utilizzare ovviamente un
vitone di diametro piu' grosso? C'e' questo arnese?
Soprattutto quanto costa: alcuni maschi costano più di tutta la tua
guarnitura e altri più di tutta la tua bici, probabilmente.
E poi bisogna vedere cosa intendi per "vitone", prima di dirti se c'è.
Post by Inty K.
Grazie da un Inty che e' rimasto troppe volte a 2 kilometri da casa a
piedi sotto il sole =)
Bevi tanta acqua, mangiati una banana, riposa bene e poi riposta a mente
fresca, che vediamo di darti una mano.
--
Ciao.
Pierluigi
paulhass
2006-07-21 17:46:37 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
No: non si è capito nulla.
Ma anche il proseguio non è che aiuti molto.
[ c u t ]

Grande Pierluigi...
Un gentleman britannico sugli Appennini bolognesi.
Nel "Grand Tour", che tutti i nobili di Sua Maestà facevano in Italia,
questi sfoggiavano il loro innato aplomb albionico agli zotici nostrani.
"Noblesse oblige"...
Cordialità.

Paul
Inty K.
2006-07-21 19:12:08 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
No: non si è capito nulla.
Grazie alle tue spiegazioni ho imparato e posso esprimermi meglio :)
Post by Pierluigi Zezza
fissata con una vite a testa esagonale da 16/17mm oppure a cava
esagonale da 8mm)
Bravo bravo e' proprio questa che si svita.
Post by Pierluigi Zezza
Detto questo non ho capito cosa ti si svita da cosa.
La vite esagonale (che ho chiamato impropriamente vitone) si svita, in
quanto la filettatura e' rovinata e non riesce a mantenere quando pedalo
(si svita).
Post by Pierluigi Zezza
Hai svitato il pedale? O hai svitato la vite che fissa la pedivella al
perno del movimento centrale?
La pedivella..
Post by Pierluigi Zezza
Molto male non usare le chiavi di giusta misura, per qualunque lavoro.
Il guaio in questo caso purtrppo non e' questo in quanto io la stringo
molto tuttavia ogni volta che la uso a causa della filetatura andata sono
costretto a riavvitarla per poi trovarla subito svitata
Post by Pierluigi Zezza
Se si tratta del pedale, visto che sarebbe il sinistro, sai dirmi da che
parte si svita? Ha un filetto destrorso o sinistrorso?
Il pedale non l' ho svitato, ne' so come si svita =)
La vite della pedivella si svita normalmente.
Post by Pierluigi Zezza
Si chiamano maschi e servono a fare o a ripassare le filettature femmine
(i buchi). Le filiere fanno l'operazione simmetrica, filettando viti e
perni (i pistolini ;-)
Post by Inty K.
tutto di una grandezza uguale e piu' grande, ed utilizzare ovviamente un
vitone di diametro piu' grosso? C'e' questo arnese?
Ah :( ... quindi?
Post by Pierluigi Zezza
Soprattutto quanto costa: alcuni maschi costano più di tutta la tua
guarnitura e altri più di tutta la tua bici, probabilmente.
E poi bisogna vedere cosa intendi per "vitone", prima di dirti se c'è.
La vite a testa esagonale.
Post by Pierluigi Zezza
Bevi tanta acqua, mangiati una banana, riposa bene e poi riposta a mente
fresca, che vediamo di darti una mano.
:) Grazi1000 Inty
--
Inty - ***@email.it
Nessuna regola nei NG !


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2006-07-22 06:27:33 UTC
Permalink
Post by Inty K.
La vite esagonale (che ho chiamato impropriamente vitone) si svita, in
quanto la filettatura e' rovinata e non riesce a mantenere quando pedalo
(si svita).
Soluzione migliore: sostituisci i pezzi rovinati.
Altrimenti esistono vari rimedi per cercare di far stare il dado al
suo posto:
colla frenafiletti
saldatrice
martello e scalpello sulla testa della vite, picchiare in modo da fare
un dente che la fissa
e mille altri che adesso non mi vengono in mente, che cio' il cavallo
che mi aspetta.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Inty K.
2006-07-22 06:31:35 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Inty K.
La vite esagonale (che ho chiamato impropriamente vitone) si svita, in
quanto la filettatura e' rovinata e non riesce a mantenere quando pedalo
(si svita).
Soluzione migliore: sostituisci i pezzi rovinati.
La vite non e' rovinata, ma la filettatura si e cambiare quel pezzo
costa.. penso!
Post by Bernardo Rossi
colla frenafiletti
Che d'e'?
Post by Bernardo Rossi
saldatrice
Niente..
Post by Bernardo Rossi
martello e scalpello sulla testa della vite, picchiare in modo da fare
un dente che la fissa
uhm :)
Post by Bernardo Rossi
e mille altri che adesso non mi vengono in mente, che cio' il cavallo
che mi aspetta.
--
Inty - ***@email.it
Nessuna regola nei NG !


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bear
2006-07-22 08:38:49 UTC
Permalink
"Inty K." <***@email.it> ha scritto nel messaggio

é successo pure a me, credimi, le ho provate tutte, ma proprio tutte, finchè
non ho deciso di "cannibalizzare" tutto il possibile e buttare la bici.
Però dipende dalla bicicletta: nel mio caso era una di quelle a 120.000
lire....
Se invece si tratta di una bicicletta "vera" converrà cercare i pezzi nuovi.
I problemi sono dovuti ai pessimi materiali di quei cosi definiti
biciclette, uniti all'incompetenza dei commessi dei supemercati che vengono
coscritti all'assemblaggio senza essere nemmeno dei praticoni.
Vabbè, ti aiuto lo stesso..... la migliore delle pecette che ho provato:
Ripasso della filettaura con un maschio maggiorato(economico).
Poi, il nuovo bullone, prima di inserirlo, lo ho modificato così:
(poi spiego il perchè)
Sulla testa ci saldi, con un paio di punti ben assestati, uno spezzone di
qualche cm di fil di ferro dolce Ø 3 o 4 mm.
Quando il bullone sarà ben serrato ripiega sulla pedivella il fil di ferro.

In assoluto questa è quella che ha dato il risultato meno deprimente.

Nè rondelle, stucchi, colle, martellate ecc....
Un primo tentativo di bullone maggiorato (senza il fil di ferro) è durato
qualche km, poi tutto da rifare.

Comunque, prima di lasciar deformare troppo l'innesto della pedivella ed il
perno, converrà lavorare di lima per far combaciare al meglio le parti, in
modo tale che il bullone arrivi a serrare quando si ha il massimo
dell'efficenza dell'innesto conico.

Ribadisco che 'sti suggerimenti valgono SOLO per RAPPEZZARE una bicicletta
cinese da 60 euro, non per RIPARARE una bicletta vera.

bear
Inty K.
2006-07-23 07:23:09 UTC
Permalink
Post by bear
é successo pure a me, credimi, le ho provate tutte, ma proprio tutte, finchè
non ho deciso di "cannibalizzare" tutto il possibile e buttare la bici.
Però dipende dalla bicicletta: nel mio caso era una di quelle a 120.000
lire....
Se invece si tratta di una bicicletta "vera" converrà cercare i pezzi nuovi.
I problemi sono dovuti ai pessimi materiali di quei cosi definiti
biciclette, uniti all'incompetenza dei commessi dei supemercati che vengono
coscritti all'assemblaggio senza essere nemmeno dei praticoni.
Ripasso della filettaura con un maschio maggiorato(economico).
(poi spiego il perchè)
Sulla testa ci saldi, con un paio di punti ben assestati, uno spezzone di
qualche cm di fil di ferro dolce Ø 3 o 4 mm.
Quando il bullone sarà ben serrato ripiega sulla pedivella il fil di ferro.
In assoluto questa è quella che ha dato il risultato meno deprimente.
Nè rondelle, stucchi, colle, martellate ecc....
Un primo tentativo di bullone maggiorato (senza il fil di ferro) è durato
qualche km, poi tutto da rifare.
Comunque, prima di lasciar deformare troppo l'innesto della pedivella ed il
perno, converrà lavorare di lima per far combaciare al meglio le parti, in
modo tale che il bullone arrivi a serrare quando si ha il massimo
dell'efficenza dell'innesto conico.
Ribadisco che 'sti suggerimenti valgono SOLO per RAPPEZZARE una bicicletta
cinese da 60 euro, non per RIPARARE una bicletta vera.
ho letto, ma non ho la saldatrice e la bici nonostante sia abbastanza
rovinata e' molto vera .. e robusta..
Post by bear
bear
--
Inty - ***@email.it
Nessuna regola nei NG !


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bear
2006-07-24 09:13:10 UTC
Permalink
Post by Inty K.
ho letto, ma non ho la saldatrice e la bici nonostante sia abbastanza
rovinata e' molto vera .. e robusta..
Allora ti conviene sostituire i pezzi.

bear

Pierluigi Zezza
2006-07-22 10:00:39 UTC
Permalink
Post by Inty K.
La vite esagonale (che ho chiamato impropriamente vitone) si svita, in
quanto la filettatura e' rovinata e non riesce a mantenere quando pedalo
(si svita).
Mi pare un poco strano: quella vite non sopporta grandi sollecitazioni,
anche se a sinistra non c'è la catena a sopportare gli sforzi laterali.
Forse basterebbe un poco di frenafiletti per tenerla al suo posto.
Solo che senza strumenti adatti e con la filettatura rovinata, ora forse
non puoi stringere abbastanza il "vitone" per forzare l'accoppiamento
tra pedivella e perno del movimento centrale.

Infatti la pedivella dovrebbe essere saldamente incastrata sul perno del
movimento centrale con un accoppiamento "conico".
Una pedivella ben montata non ti rimane in mano se sviti la vite: ci
vuole un apposito estrattore. Se però la vite si allenta e ci pedali
sopra le oscillazioni laterali sfilano la pedivella.

Prova così:
-Procurati una chiave a tubo
-Stringi bene per quanto puoi, curando di calzare la pedivella ben
diritta nell'incastro e cura bene anche l'inserimento della vite nei
primi giri.
-Dai un paio di colpi di mazzuolo (di gomma, ideale sarebbe la mazzuola
antirimbalzo di Boiler) sulla pedivella, per calzarla ben bene.
Non esagerare o sfasci i cuscinetti del movimento centrale;
se ti è possibile senza troppi contorsionismi fallo a bici sdraiata in
modo che l'altra estremità del perno del movimento centrale sia
supportata su di una tavoletta di legno (non deve poggiare il pedale)
-stringi ancora la vite di serraggio, che a questo punto dovrebbe essere
lasca.

Variante: prima del serraggio finale svita completamente la vite e prima
di reinserirla riempila di frenafiletti.

Può darsi che funzioni, altrimenti devi cambiare il movimento centrale
che ormai ha la sede della vite rovinata.
Passa da un meccanico ciclista e fai fare a lui, che nel caso ha anche i
maschi per provare a ripassare la filettatura.
Speriamo anche la pedivella non si sia rovinata; con tutte quelle
oscillazioni potrebbe essersi sciupata la cava troncopiramidale.
Post by Inty K.
Post by Pierluigi Zezza
Hai svitato il pedale? O hai svitato la vite che fissa la pedivella al
perno del movimento centrale?
La pedivella..
Post by Pierluigi Zezza
Molto male non usare le chiavi di giusta misura, per qualunque lavoro.
Il guaio in questo caso purtrppo non e' questo in quanto io la stringo
molto tuttavia ogni volta che la uso a causa della filetatura andata sono
costretto a riavvitarla per poi trovarla subito svitata
Usare strumenti impropri è comunque un guaio. Potresti avere la
sensazione di stringere "molto" ma serrare molto poco rispetto a quello
che faresti con una chiave a tubo, potresti rovinare la testa della vite
e rendere difficili ulteriori manovre.
Potresti persino avvitare la vite storta, scavalcando le creste dei
filetti (che sono abbastanza fini) e rovinare tutto...

Oppure potrebbe andar tutto bene: il mio era un consiglio generalista.
Usa gli strumenti adatti.
Post by Inty K.
Post by Pierluigi Zezza
Soprattutto quanto costa: alcuni maschi costano più di tutta la tua
guarnitura e altri più di tutta la tua bici, probabilmente.
E poi bisogna vedere cosa intendi per "vitone", prima di dirti se c'è.
La vite a testa esagonale.
Con tutta probabilità è una vite M8x1.
Il maschio corrispondente costa una ventina di euro, iva inclusa.
Non è detto che risolverebbe e comunque costa di più di un nuovo
movimento centrale economico, che avrebbe ovviamente un perno nuovo e
sano. Spenderesti di più per la manodopera di montaggio o le chiavi
speciali per fare da te il cambio del movimento centrale.
--
Ciao.
Pierluigi
Elio
2006-07-21 21:09:20 UTC
Permalink
Post by Inty K.
Salve, non so se ho spiegato bene nel titolo =)
Dai delle martellate dalla parte opposta per incastrare bene tutto, poi 3
rondelle da spessore e rimettici il dado.
Inty K.
2006-07-21 21:30:47 UTC
Permalink
Post by Elio
Post by Inty K.
Salve, non so se ho spiegato bene nel titolo =)
Dai delle martellate dalla parte opposta per incastrare bene tutto, poi 3
rondelle da spessore e rimettici il dado.
Qualcosa cosi' (|(((--
dove i primri (| sono la testa della vite e le tre parentesi sono le
rondelle giusto? :)
--
Inty - ***@email.it
Nessuna regola nei NG !


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elio
2006-07-22 09:36:47 UTC
Permalink
Post by Inty K.
Qualcosa cosi' (|(((--
dove i primri (| sono la testa della vite e le tre parentesi sono le
rondelle giusto? :)
Ma, io l'ho sempre visto così:

tronco filettatura rondelle
__________________
|00000000000000___ | \\\\\\\\\\\ || || || dado
|00000000 ___----
|000__----

essendo un collegamento sbieco spesso la filettatura si rovina sfregando
nell'incavo della pedivella, allora basta andare un po' verso l'esterno e
prendere il fileto buono.
Loading...