Discussione:
Scarichi perennemente intasati
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2011-08-20 20:55:16 UTC
Permalink
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Premetto che ovviamente non usiamo i sanitari per scopi non coerenti con
la loro funzione. Quello più colpito è il WC, che da anni non scarica in
maniera completamente libera. Ci sono momenti in cui sembra funzionare
benino, altri momenti in cui lo scarico dell'acqua tende a riempire la
tazza e poi svuotarsi di colpo con un lungo ed inquietante gorgoglìo.
Tutte le volte in cui abbiamo avuto il sentore di qualcosa che non andava
bene, abbiamo utilizzato qualcuno di quei famosi gel stura tutto, tipo
idraulico liquido. La situazione migliorava in maniera decisa, tutto
andava bene per un po', poi il problema si ripresentava.
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
--
Antonio
mario
2011-08-20 22:05:20 UTC
Permalink
Post by Antonio
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Io ho avuto un problema analogo, e l'ostacolo era il "calcare".
BASTONI di calcare presumibilmente creati dalla lavatrice.

E' bastato infilare il braccio :-) nel sifone di emergenza situato in
un pozzetto del quale a malapena conoscevo l'esistenza, ed estrarre le
"saette" di calcare (qualche chilo, oltre ad altre varie cosette..) e
da qualche anno sembra andare tutto bene.
Post by Antonio
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
Sgorgare, sgorgare e ancora sgorgare. Fatti aiutare da un ecospurghi
se da solo non riesci.
Federico il Naturalista
2011-08-21 04:09:54 UTC
Permalink
Post by mario
Post by Antonio
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Io ho avuto un problema analogo, e l'ostacolo era il "calcare".
BASTONI di calcare presumibilmente creati dalla lavatrice.
E' bastato infilare il braccio :-) nel sifone di emergenza situato in
un pozzetto del quale a malapena conoscevo l'esistenza, ed estrarre le
"saette" di calcare (qualche chilo, oltre ad altre varie cosette..) e
da qualche anno sembra andare tutto bene.
Post by Antonio
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
Sgorgare, sgorgare e ancora sgorgare. Fatti aiutare da un ecospurghi
se da solo non riesci.
aggiungerei: metti l'addolcitore.
Io ne ho uno a salamoia secca, e mi trovo benissimo
Antonio
2011-08-21 07:00:57 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
aggiungerei: metti l'addolcitore.
Io ne ho uno a salamoia secca, e mi trovo benissimo
L'addolcitore era stato proposto dall'idraulico in fase di costruzione
dell'impianto condominiale, ma fu rifiutato.
Che costi ha una cosa del genere? Quanto è grande?
--
Antonio
Federico il Naturalista
2011-08-21 09:44:26 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Federico il Naturalista
aggiungerei: metti l'addolcitore.
Io ne ho uno a salamoia secca, e mi trovo benissimo
L'addolcitore era stato proposto dall'idraulico in fase di costruzione
dell'impianto condominiale, ma fu rifiutato.
Che costi ha una cosa del genere? Quanto è grande?
L'addolcitore a salamoia secca ha un solo contenitore, sarà alto 1 metro, è
un rettangolo, sarà 30x30.
Pagato sui 1500 chiavi in mano.
A salamoia secca costa di più, non serve avere sempre il sale che supera
l'acqua, perchè la salamoia è, per l'appunto, secca e non bagnata.
Il sale costa sui 10 euro e dura un mese e mezzo.
Ottimo acquisto, tutti gli elettrodomestici "ad acqua" durano molto di più,
ed usi 1/4 del detersivo sia nella lavatrice che nella lavastoviglie.
Non dimenticare anche che "non schizzi" i lavandini e la doccia, non restano
gocce di calcare da nessuna parte, ed anche per le pulizie è una grande cosa
Antonio
2011-08-21 10:30:24 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
L'addolcitore a salamoia secca ha un solo contenitore, sarà alto 1
metro, è un rettangolo, sarà 30x30.
Pagato sui 1500 chiavi in mano.
Con questo prezzo si ha un oggetto che serve una sola abitazione o può
gestire un condominio di 6 famiglie?
Magari si potrebbe installarlo in comunità...
Il condominio è di 6+6 alloggi, due addolcitori, uno per scala.
--
Antonio
Gustavo
2011-08-21 10:35:22 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Federico il Naturalista
L'addolcitore a salamoia secca ha un solo contenitore, sarà alto 1
metro, è un rettangolo, sarà 30x30.
Pagato sui 1500 chiavi in mano.
Con questo prezzo si ha un oggetto che serve una sola abitazione o può
gestire un condominio di 6 famiglie?
Magari si potrebbe installarlo in comunità...
Il condominio è di 6+6 alloggi, due addolcitori, uno per scala.
--
Antonio
Una bottiglia da litro di acqua di rubinetto...
portata all'Ufficiale Sanitario e fatta analizzare...

oppure ad un Laboratorio d'Analisi "certificato" che ne stabilisca la
"durezza" e la quantità di Calcare in essa diluito.

POI... si vedrà!

Inutile fasciarsi la testa PRIMA di essersela... rotta!

Senza dati "certi" state TUTTI discutendo sul sesso degli Angeli!

Sveglia!
Antonio
2011-08-21 06:59:01 UTC
Permalink
Post by mario
Io ho avuto un problema analogo, e l'ostacolo era il "calcare".
BASTONI di calcare presumibilmente creati dalla lavatrice.
Interessante!!!
Ecco, meno male che non dovevamo fare una lavatrice oggi, altrimenti
eravamo fregati con lo scarico.
Post by mario
E' bastato infilare il braccio :-) nel sifone di emergenza situato in
un pozzetto del quale a malapena conoscevo l'esistenza, ed estrarre le
"saette" di calcare (qualche chilo, oltre ad altre varie cosette..) e
da qualche anno sembra andare tutto bene.
In casa mia non esiste quel pozzetto di emergenza. C'è a casa di mia
mamma, ma qui da me no. E ne sono più che certo dato che ho visto
costruire l'alloggio giorno per giorno.
Post by mario
Sgorgare, sgorgare e ancora sgorgare. Fatti aiutare da un ecospurghi
se da solo non riesci.
Questo lo potrei fare in un giorno feriale. Di domenica mi pelerebbero
vivo!
--
Antonio
seat
2011-08-21 06:29:36 UTC
Permalink
Post by Antonio
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Premetto che ovviamente non usiamo i sanitari per scopi non coerenti con
la loro funzione. Quello più colpito è il WC, che da anni non scarica in
maniera completamente libera. Ci sono momenti in cui sembra funzionare
benino, altri momenti in cui lo scarico dell'acqua tende a riempire la
tazza e poi svuotarsi di colpo con un lungo ed inquietante gorgoglìo.
Tutte le volte in cui abbiamo avuto il sentore di qualcosa che non andava
bene, abbiamo utilizzato qualcuno di quei famosi gel stura tutto, tipo
idraulico liquido. La situazione migliorava in maniera decisa, tutto
andava bene per un po', poi il problema si ripresentava.
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
il problema numero uno è il calcare in genere , anche io avevo lo stesso
problema come molti , mi si formavano in pochi mesi grandi sassi di
calcare ,

per ora ho risolto con grandi bagni di soda caustica...benissimo non fa
ma almeno..
Antonio
2011-08-21 07:02:28 UTC
Permalink
Post by seat
il problema numero uno è il calcare in genere , anche io avevo lo
stesso problema come molti , mi si formavano in pochi mesi grandi
sassi di calcare ,
per ora ho risolto con grandi bagni di soda caustica...benissimo non
fa ma almeno..
Non fa bene a chi o a che cosa?
Alle tubazioni? Alla ceramica dei sanitari? All'ambiente?
Il calcare non viene disciolto dai gel sgorgatutto?
--
Antonio
Germano
2011-08-21 09:38:41 UTC
Permalink
Post by seat
Post by Antonio
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Premetto che ovviamente non usiamo i sanitari per scopi non coerenti con
la loro funzione. Quello più colpito è il WC, che da anni non scarica in
maniera completamente libera. Ci sono momenti in cui sembra funzionare
benino, altri momenti in cui lo scarico dell'acqua tende a riempire la
tazza e poi svuotarsi di colpo con un lungo ed inquietante gorgoglìo.
Tutte le volte in cui abbiamo avuto il sentore di qualcosa che non andava
bene, abbiamo utilizzato qualcuno di quei famosi gel stura tutto, tipo
idraulico liquido. La situazione migliorava in maniera decisa, tutto
andava bene per un po', poi il problema si ripresentava.
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
il problema numero uno è il calcare in genere , anche io avevo lo stesso
problema come molti , mi si formavano in pochi mesi grandi sassi di calcare ,
per ora ho risolto con grandi bagni di soda caustica...benissimo non fa ma
almeno..
Quello non e' calcare, ci mancherebbe altro, son agglomerati
di grassi saponificati dai detergenti per lavastoviglie e lavatrici.
seat
2011-08-21 18:57:26 UTC
Permalink
Post by Germano
Post by seat
Post by Antonio
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Premetto che ovviamente non usiamo i sanitari per scopi non coerenti con
la loro funzione. Quello più colpito è il WC, che da anni non scarica in
maniera completamente libera. Ci sono momenti in cui sembra funzionare
benino, altri momenti in cui lo scarico dell'acqua tende a riempire la
tazza e poi svuotarsi di colpo con un lungo ed inquietante gorgoglìo.
Tutte le volte in cui abbiamo avuto il sentore di qualcosa che non andava
bene, abbiamo utilizzato qualcuno di quei famosi gel stura tutto, tipo
idraulico liquido. La situazione migliorava in maniera decisa, tutto
andava bene per un po', poi il problema si ripresentava.
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
il problema numero uno è il calcare in genere , anche io avevo lo
stesso problema come molti , mi si formavano in pochi mesi grandi
sassi di calcare ,
per ora ho risolto con grandi bagni di soda caustica...benissimo non
fa ma almeno..
Quello non e' calcare, ci mancherebbe altro, son agglomerati
di grassi saponificati dai detergenti per lavastoviglie e lavatrici.
non ho lavatrici o lavastoviglie in bagno, ripeto con la soda caustica e
acqua bollente va via tutto per un bel po di tempo,
marco-a75
2011-08-21 07:07:32 UTC
Permalink
Post by Antonio
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Non mi stancherò mai di ripeterlo......


http://www.google.com/imgres?q=sonda+sturatubi+idropulitrice&hl=co&sa=G&gbv=2&tbm=isch&tbnid=BL0jZLrF5et59M:&imgrefurl=http://shop.indors.it/idropulitrici-accessori-e-ricambi/37-sonda-spurgatubi-8-metri-attacco-universale.html&docid=uK3azlcj9nTCNM&w=300&h=300&ei=hq5QTvPfNsHY0QG7p7GKBw&zoom=1&iact=hc&vpx=389&vpy=65&dur=2216&hovh=225&hovw=225&tx=117&ty=127&page=1&tbnh=135&tbnw=135&start=0&ndsp=30&ved=1t:429,r:1,s:0&biw=1280&bih=858

Se hai l' idropulitrice è davvero una bomba.



Ciao
Antonio
2011-08-21 08:18:01 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Non mi stancherò mai di ripeterlo......
http://www.google.com/imgres?q=sonda+sturatubi+idropulitrice&hl=co&sa=G
&gbv=2&tbm=isch&tbnid=BL0jZLrF5et59M:&imgrefurl=http://shop.indors.it/i
dropulitrici-accessori-e-ricambi/37-sonda-spurgatubi-8-metri-attacco-un
iversale.html&docid=uK3azlcj9nTCNM&w=300&h=300&ei=hq5QTvPfNsHY0QG7p7GKB
w&zoom=1&iact=hc&vpx=389&vpy=65&dur=2216&hovh=225&hovw=225&tx=117&ty=12
7&page=1&tbnh=135&tbnw=135&start=0&ndsp=30&ved=1t:429,r:1,s:0&biw=1280&
bih=858
Se hai l' idropulitrice è davvero una bomba.
Non ho nè il tubo in questione e nemmeno l'idropulitrice. Per fare un
acquisto del genere mi conviene chiamare l'idraulico pronto intervento,
magari mi costa meno :-)
--
Antonio
Fabbrogiovanni
2011-08-21 08:28:36 UTC
Permalink
Post by Antonio
Non ho nè il tubo in questione e nemmeno l'idropulitrice. Per fare un
acquisto del genere mi conviene chiamare l'idraulico pronto intervento,
magari mi costa meno :-)
Con il primo "pronto intervento" spenderai più o meno come a comprare idro +
tubo apposito.
Però tu, nel post iniziale hai detto "Gli scarichi del bagno di casa mia
sono spesso intasati o bloccati"
Tradotto in formula matematica:
(pronto intervento * spesso) = euro ???
--
Fabbrogiovanni
Antonio
2011-08-21 08:40:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Con il primo "pronto intervento" spenderai più o meno come a comprare
idro + tubo apposito.
Però tu, nel post iniziale hai detto "Gli scarichi del bagno di casa
mia sono spesso intasati o bloccati"
(pronto intervento * spesso) = euro ???
Io confido nel fatto che una volta pulito in maniera "professionale"
dall'idraulico, io possa poi apportare modifiche allo stile di vita nel
bagno per evitare che il problema si ripeta.
Inoltre in questo momento la vedo dura reperire idropulitrice e tubo in
meno di mezza giornata :-)
--
Antonio
marco-a75
2011-08-21 08:31:53 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by marco-a75
Se hai l' idropulitrice è davvero una bomba.
Non ho nè il tubo in questione e nemmeno l'idropulitrice. Per fare un
acquisto del genere mi conviene chiamare l'idraulico pronto intervento,
magari mi costa meno :-)
Vedi è l' unico modo per ripulire completamente il tubo all' interno,
gli altri sono palliativi che, quando va bene, ne puliscono solo una
piccola parte.
Il tuo è un problema generato da decenni di incrostazioni e finchè non
le rimuovi il problema si ripresenterà ciclicamente.


Ciao
Antonio
2011-08-21 08:44:17 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Vedi è l' unico modo per ripulire completamente il tubo all' interno,
gli altri sono palliativi che, quando va bene, ne puliscono solo una
piccola parte.
Il tuo è un problema generato da decenni di incrostazioni e finchè non
le rimuovi il problema si ripresenterà ciclicamente.
Tu hai ragione, ma per ora devo uscirne, poi provvederò a eliminare in
maniera più definitiva possibile le cause di questo guaio.
Mi chiedo anche: nello stesso condominio abbiamo tutti lo stesso tipo di
impianto e la stessa acqua. Possibile che il problema delle incrostazioni
di calcare colpisca solo me?
Io ho perfino il sospetto che ci sia un problema strutturale
dell'impianto, un problema che sta alla radice di tutto, come ad esempio
una curva non fatta bene, o una pendenza non abbastanza pendente, o un
raccordo difettoso in partenza, o che ne so io.
Poi ci aggiungo il calcare e il detersivo e la somma di questi fattori dà
questo risultato.
--
Antonio
Gustavo
2011-08-21 09:14:00 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by marco-a75
Vedi è l' unico modo per ripulire completamente il tubo all' interno,
gli altri sono palliativi che, quando va bene, ne puliscono solo una
piccola parte.
Il tuo è un problema generato da decenni di incrostazioni e finchè non
le rimuovi il problema si ripresenterà ciclicamente.
Tu hai ragione, ma per ora devo uscirne, poi provvederò a eliminare in
maniera più definitiva possibile le cause di questo guaio.
Mi chiedo anche: nello stesso condominio abbiamo tutti lo stesso tipo di
impianto e la stessa acqua. Possibile che il problema delle incrostazioni
di calcare colpisca solo me?
Io ho perfino il sospetto che ci sia un problema strutturale
dell'impianto, un problema che sta alla radice di tutto, come ad esempio
una curva non fatta bene, o una pendenza non abbastanza pendente, o un
raccordo difettoso in partenza, o che ne so io.
Poi ci aggiungo il calcare e il detersivo e la somma di questi fattori dà
questo risultato.
--
Antonio
NON hai MAI pensato che la TUA "Signora"....
potrebbe "scaricare" il brodo o i resti oleosi dell'INSALATA giù per lo
scarico?
Oppure l'acqua "sporca" di quando "lava" i pavimenti...
Ed il GRASSO delle Padelle del Pollo in Umido oppure l'OLIO delle
Patatine... CHE FINE FA?
NON parliamo del DETERSIVO della Lavatrice e della Lavastoviglie!
Mai "visto" come diventa SOLIDO?
Per NON parlare del BIOTRITURATORE sotto il lavello!

Tante cazzate blah-blah-blah.... :-(
Antonio
2011-08-21 09:22:30 UTC
Permalink
Post by Gustavo
NON hai MAI pensato che la TUA "Signora"....
Non ho capito le virgolette...
Post by Gustavo
potrebbe "scaricare" il brodo o i resti oleosi dell'INSALATA giù per
lo scarico?
Quando lavi i piatti che cosa dovresti fare se non buttare acqua e resti
oleosi nello scarico del lavabo della cucina?
Post by Gustavo
Oppure l'acqua "sporca" di quando "lava" i pavimenti...
E anche di quest'acqua che cosa ne facciamo?
Post by Gustavo
Ed il GRASSO delle Padelle del Pollo in Umido oppure l'OLIO delle
Patatine... CHE FINE FA?
Non mangiamo pollo nè altre carni, e le tre volte all'anno che facciamo
delle patatine fritte acquistiamo quelle gà precotte e da riscaldare al
forno, niente olio.
Post by Gustavo
NON parliamo del DETERSIVO della Lavatrice e della Lavastoviglie!
Niente lavastoviglie.
Post by Gustavo
Per NON parlare del BIOTRITURATORE sotto il lavello!
Non ce l'abbiamo.
--
Antonio
Gustavo
2011-08-21 09:31:02 UTC
Permalink
"Antonio" <***@nospam.no> ha scritto nel messaggio news:***@62.211.73.198...


Le "virgolette" sono un residuo di quando c'erano le BBS e stanno ad
indicare "sottolineato"... "maiuscolo" oppure "italico"... cosa impossibile
da fare "altrimenti".

Comunque "pretendere" di buttare quello che vuoi per lo scarico e.... POI
"lamentarti" dell'intasamento NON mi sembra una cosa tanto "intelligente".

Poi fai pure come vuoi.. tanto saranno SEMPRE cavoli tuoi.

Ciao e buon proseguimento..
Antonio
2011-08-21 10:32:10 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Comunque "pretendere" di buttare quello che vuoi per lo scarico e....
POI "lamentarti" dell'intasamento NON mi sembra una cosa tanto
"intelligente".
Infatti io ti ho chiesto che cosa fare di quei residui che tu dici di non
gettare negli scarichi.
L'acqua di lavaggio dei piatti, l'acqua di scarico della lavatrice, o
l'acqua del secchio dopo aver lavato i pavimenti. Dove butto questo roba?
Tu come fai?
--
Antonio
Gustavo
2011-08-21 10:57:04 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Gustavo
Comunque "pretendere" di buttare quello che vuoi per lo scarico e....
POI "lamentarti" dell'intasamento NON mi sembra una cosa tanto
"intelligente".
Infatti io ti ho chiesto che cosa fare di quei residui che tu dici di non
gettare negli scarichi.
L'acqua di lavaggio dei piatti, l'acqua di scarico della lavatrice, o
l'acqua del secchio dopo aver lavato i pavimenti. Dove butto questo roba?
Tu come fai?
--
Antonio
La mia casa è stata costruita nel 60/62 ed è unifamiliare con vasto
appezzamento alberato (NON giardino!) tutto attorno (sebbene in pieno centro
cittadino).
L'edificio ha tre "linee" di scarico indipendenti:
Una è la Fossa Biologica a tre scoparti: ci scaricano dentro solo i bagni (e
ora pure una lavatrice.. che prima scaricava su altra linea.)
Una è per la Cucina ed ha una PROPRIA Fossa Biologica che va pulita ogni
paio d'anni.
"Dentro" c'è una MALTECA puzzolente... che fa schifo!
Una terza linea circonda tutto l'edificio e raccoglie l'acqua piovana delle
gronde e del terreno tutto intorno.
Il tutto scarica nelle fognature comunali attraverso tre "tubazioni" diverse
da 25 cm cadauna di diametro e con "pozzetti" d'ispezione da 40x40 ogni 6-8
metri.
Il Servizio Nettezza Urbana è porta-a-porta CINQUE volte alla settimana:
Lunedì e Giovedì: Umido e SCARTI di Cucina (tutto quello che tu "butti
giù"!).
L'Olio e i "condimenti" vanno raccolti dentro Bidoncini dal collo largo.
Martedì e Venerdì: Secco - Tutto il resto salvo il Riciclabile.
Mercoledì: Erba e ramaglie.
A chiamata 800.xxx ti mandano un furgoncino con sponda idraulica (aggratis)
35 qli due volte all'anno.
Quante volte vuoi un Compattatore o un camion con gru e polipo (con un
contributo.)

Tassa: 1 Euro/mq superficie coperta più 60 Euro per persona residente.
Più il DOPPIO di quanto paghi di Acqua come "contributo Depurazione e
Fognature"...

Nord-Est - 30027 - San Donà di Piave, Venezia, Italia.
Antonio
2011-08-21 11:23:54 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Il tutto scarica nelle fognature comunali attraverso tre "tubazioni"
diverse da 25 cm cadauna di diametro e con "pozzetti" d'ispezione da
40x40 ogni 6-8 metri.
Questa situazione è a tuo vantaggio, sicuramente. Sarebbe auspicabile che
tutto il mondo fosse così, ma purtroppo ci sono diverse realtà.
Post by Gustavo
Il Servizio Nettezza Urbana è porta-a-porta CINQUE volte alla
settimana: Lunedì e Giovedì: Umido e SCARTI di Cucina (tutto quello
che tu "butti giù"!).
Qui raccolta porta-a-porta 3 volte a settimana. Martedì e venerdì
raccolta umido. Mercoledì carta, plastica, lattine, indifferenziato e
sfalci e potature, ovviamente ogni cosa in bidoni di colore differente.
Ma nell'elenco delle regole di raccolta non si parla di oli domestici, se
non, ipotizzo, per quantità importanti. Non credo che il velo di unto sul
fondo del piatto dell'insalata possa essere raccolto in alcun modo.
Qui l'elenco dei materiali
http://www.covar14.it/elenco.html
Post by Gustavo
A chiamata 800.xxx ti mandano un furgoncino con sponda idraulica
(aggratis) 35 qli due volte all'anno.
Quante volte vuoi un Compattatore o un camion con gru e polipo (con
un contributo.)
Anche qui c'è un numero verde per prenotare raccolte di materiali
ingombranti e sfalci fuori misura.
Post by Gustavo
Tassa: 1 Euro/mq superficie coperta più 60 Euro per persona residente.
Più il DOPPIO di quanto paghi di Acqua come "contributo Depurazione e
Fognature"...
Non ti so dire le tariffe al metro, io, nel mio caso, pago qualcosa come
2 euro al metro tutto compreso (tasse, quote fisse, ecc)
Post by Gustavo
Nord-Est - 30027 - San Donà di Piave, Venezia, Italia.
Nord-Ovest - 10043 - Orbassano, Torino, Italia
--
Antonio
Gi_pll
2011-08-21 12:02:52 UTC
Permalink
Post by Antonio
L'acqua di lavaggio dei piatti, l'acqua di scarico della lavatrice, o
l'acqua del secchio dopo aver lavato i pavimenti. Dove butto questo roba?
Occhio a non fati delle paranoie.
Non sono quelli i problemi, così come sono balle che l'addolcitore ti
risolverebbe quel tipo di problemi.
L'addolcitore, semmai, quanto meno in teoria, eviterebbe qualche
manutenzione allo scalda acqua; non dimenticare poi, che l'acqua così
"addolcita, la bevi. A meno che tu non sia un sostenitore dell'acqua in
bottiglia.

Cordialità
Gi
Gi_pll
2011-08-21 09:58:24 UTC
Permalink
Post by Antonio
Tu hai ragione, ma per ora devo uscirne, poi provvederò a eliminare in
maniera più definitiva possibile le cause di questo guaio.
Perdonami, ma da come hai esordito, ho pensato che la tua casa sia inserita
in un condominio.
Se così è, sicuro che il problema non sia condominiale?
In ogni caso, da come hai descritto il sintomo, tende ad intasarsi e poi
scende improvvisamente con una specie di risucchio, fa pensare ad un
problema della colonna fecale che non ha sfiato.
Magari non è così però...

Cordialità
Gi
Antonio
2011-08-21 10:13:36 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Perdonami, ma da come hai esordito, ho pensato che la tua casa sia
inserita in un condominio.
In effetti è così.
Post by Gi_pll
Se così è, sicuro che il problema non sia condominiale?
In ogni caso, da come hai descritto il sintomo, tende ad intasarsi e
poi scende improvvisamente con una specie di risucchio, fa pensare ad
un problema della colonna fecale che non ha sfiato.
Ci ho anche pensato un sacco di volte, però come mai il problema ce l'ho
solo io?
E perché il problema a volte scompare e ricompare 2-3 mesi dopo?
--
Antonio
Gi_pll
2011-08-21 11:59:18 UTC
Permalink
Post by Antonio
Ci ho anche pensato un sacco di volte, però come mai il problema ce l'ho
solo io?
Plasusibile che possa essere un problema delle tue tubature, soprattutto
"groppi" nelle giunzioni, se si manifestasse solamente in tutti gli scarichi
tranne nella tazza.
Mi par di capire invece che il problema si pesenta anche e soprattutto nella
tazza. Ne consegue che, guarda bene che non sono un esperto tutt'altro, o il
raccordo con la colonna fecale del condominio, la tua parte intendo, è
bloccata da qualche cosa o il problema è condominiale. Se il problema fosse
tuo, cioè una formazione di grumi nella tua parte che va a raccordarsi, non
si presenterebbe a scadenza fissa. E' possibile che il problema sia
condominiale. In ogni caso, io a qusto punto avvertirei l'amm.re e chiederei
di far intervenire l'idraulico; farà un sopralluogo in casa tua. Se il
problema sarà tuo le spese te ne farai carico e avrai risolto il problema,
se per contro il problema sarà condominiale la spesa verrà suddivisa ma,
comunque, il problema verrà risolto.
Curiosità, è possibile che il lavello scarichi in una colonna differente;
pone gli stessi problemi? Sarebbe utile per capire.
Cordialità
Gi
Antonio
2011-08-21 12:08:17 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
In ogni caso, io
a qusto punto avvertirei l'amm.re e chiederei di far intervenire
l'idraulico; farà un sopralluogo in casa tua. Se il problema sarà tuo
le spese te ne farai carico e avrai risolto il problema, se per contro
il problema sarà condominiale la spesa verrà suddivisa ma, comunque,
il problema verrà risolto.
A questo punto, per aspettare domani, vale la pena di far intervenire
l'amministratore.
Post by Gi_pll
Curiosità, è possibile che il lavello
scarichi in una colonna differente; pone gli stessi problemi? Sarebbe
utile per capire. Cordialità
Per quanto ne so io, il lavello ha uno scarico differente, un'altra
colonna, che scende in una direzione diversa. Ed in effetti il lavello
della cucina funziona benissimo!
--
Antonio
Gi_pll
2011-08-21 12:17:48 UTC
Permalink
Post by Antonio
Per quanto ne so io, il lavello ha uno scarico differente, un'altra
colonna, che scende in una direzione diversa. Ed in effetti il lavello
della cucina funziona benissimo!
Considera quindi che ci scarichi l'acqua non addolcita, i detresivi a mano o
di lavastoviglie nulla sposta, residui di grassi e oli vari, briciole e
piccoli residui di cibo che è inevitabile che vi scendano; non dimenticare
che la colonna discendente di questo scarico avrà un diametro decisamente
inferiore all'altro. Detto tutto ciò capirai quante fisime ci si può mettere
in testa per un non problema.
Mi viene in mente, sempre parlando di casualità dell'ingorgo, un utente
della colonna fecale incriminata o un suo occasionale ospite, potrebbe
appunto occasionalmente buttare nelle scarico qualche assorbente. Questo fa
fatica a scendere e crea l'intoppo sino a che una pressione, generata dal
peso degli scarichi superiori, fa si che improvvisamente liberi la colonna
creando anche la depressione da cui quella specia di gorgoglio che senti.

Gi
Antonio
2011-08-21 14:01:07 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Mi viene in mente, sempre parlando di casualità dell'ingorgo, un
utente della colonna fecale incriminata o un suo occasionale ospite,
potrebbe appunto occasionalmente buttare nelle scarico qualche
assorbente. Questo fa fatica a scendere e crea l'intoppo sino a che
una pressione, generata dal peso degli scarichi superiori, fa si che
improvvisamente liberi la colonna creando anche la depressione da cui
quella specia di gorgoglio che senti.
Infatti il mio pensiero è stato anche questo. Un oggetto come uno
straccio, una spugna, una gabbietta da deodorante WC o altre fesserie,
che si sono fermate in un punto da dare fastidio.
Domattina chiamerò l'amministratore, manderà un suo di fiducia o gli
indico io quello con cui ho parlato al telefono e che mi è sembrato
competente.
Vi farò sapere come andrà a finire.
Grazie per ora :-)
--
Antonio
gio_46
2011-08-22 09:22:28 UTC
Permalink
On 21 Ago, 14:17, "Gi_pll" <***@lippa.it> wrote:
................
Post by Gi_pll
Mi viene in mente, sempre parlando di casualità dell'ingorgo, un utente
della colonna fecale incriminata o un suo occasionale ospite, potrebbe
appunto occasionalmente buttare nelle scarico qualche assorbente. Questo fa
fatica a scendere e crea l'intoppo sino a che una pressione, generata dal
peso degli scarichi superiori, fa si che improvvisamente liberi la colonna
creando anche la depressione da cui quella specia di gorgoglio che senti.
Gi
Ma in questo caso l'artefice del "reato" non sarebbe il primo ad
accorgersene? Se non passa a te non passa neanche a lui...

Giovanni
Gi_pll
2011-08-22 13:31:59 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ma in questo caso l'artefice del "reato" non sarebbe il primo ad
accorgersene? Se non passa a te non passa neanche a lui...
Verissimo. Ma io sono abituato a far fatica a fidami di me stesso....

Gi
gio_46
2011-08-21 07:38:57 UTC
Permalink
Post by Antonio
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Premetto che ovviamente non usiamo i sanitari per scopi non coerenti con
la loro funzione. Quello più colpito è il WC, che da anni non scarica in
maniera completamente libera.
..........

Sicché sei proprio sicuro che a piano terra da qualche parte non esista un
pozzetto di ispezione? Di solito è nei sifoni che si creano quelle
formazioni spugnose prodotte dai detersivi delle lavatrici. Poi è chiaro
che il primoa a non scaricare è il Water: molta acqua e tutta insieme....
Se poi l'acqua è dura e non hai addolcitore le formazioni spugnose si
creano con maggiore facilità.
Comunque per stasare credo che sia valido il consiglio di marco-75 di
usare l'idropulitrice con l'apposita testina... che è poi il sistema che
usano quelli dell'autospurgo. Questo come prima fase; poi per impedire che
il problema si ripeta devi agire sul versante detersivi e addolcimento
dell'acqua.

Giovanni



ra funzionare
Post by Antonio
benino, altri momenti in cui lo scarico dell'acqua tende a riempire la
tazza e poi svuotarsi di colpo con un lungo ed inquietante gorgoglìo.
Tutte le volte in cui abbiamo avuto il sentore di qualcosa che non andava
bene, abbiamo utilizzato qualcuno di quei famosi gel stura tutto, tipo
idraulico liquido. La situazione migliorava in maniera decisa, tutto
andava bene per un po', poi il problema si ripresentava.
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
Antonio
2011-08-21 08:25:14 UTC
Permalink
Post by gio_46
Sicché sei proprio sicuro che a piano terra da qualche parte non
esista un pozzetto di ispezione? Di solito è nei sifoni che si creano
quelle formazioni spugnose prodotte dai detersivi delle lavatrici.
Sono sicuro al 99% che questo pozzetto non esista.
Abito al piano terreno di un condominio di tre piani fuori terra, nel mio
cortile non c'è niente.
I tubi di scarico si collegano tutti insieme in un grosso collettore che
transita sul soffitto di uno dei garage al piano interrato.
Il dubbio che la colpa sia in parte dovuta ai detersivi della lavatrice
mi è venuto mentre ero in negozio a comprare la sonda di spurgo.
Vorrà dire che dirò a mia miglie di usare solo detersivi liquidi da ora
in poi.
Non ho un'idropulitrice e tanto meno quella testina di spurgo. Se anche
dovessi fare l'acquisto non ne verrei a capo prima di un'altra giornata.
La molla non ha sortito effetti... l'ho inserita nel WC, che è l'ultimo
della fila e credo che il tappo sia lì dietro. Ma la sonda entra nel
sifone per non oltre una cinquantina di cm, poi non procede più. Trova un
ostacolo duro, come se ci fosse il muro. Ci ho provato almeno 10 volte, è
chiaro che l'ostacolo è proprio quello, ma non riesco a smuoverlo.
Inoltre dice di ruotare la sonda tramite l'apposita manopola, ma oltre a
non farla muovere di un cm, la sonda si attorciglia tutta su sè stessa
:-/
--
Antonio
Germano
2011-08-21 09:45:05 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by gio_46
Sicché sei proprio sicuro che a piano terra da qualche parte non
esista un pozzetto di ispezione? Di solito è nei sifoni che si creano
quelle formazioni spugnose prodotte dai detersivi delle lavatrici.
Sono sicuro al 99% che questo pozzetto non esista.
Abito al piano terreno di un condominio di tre piani fuori terra, nel mio
cortile non c'è niente.
I tubi di scarico si collegano tutti insieme in un grosso collettore che
transita sul soffitto di uno dei garage al piano interrato.
Il dubbio che la colpa sia in parte dovuta ai detersivi della lavatrice
mi è venuto mentre ero in negozio a comprare la sonda di spurgo.
Vorrà dire che dirò a mia miglie di usare solo detersivi liquidi da ora
in poi.
NO!

Il detersivi per lavastoviglie da usare e' quello in polvere,
quasi introvabile ormai, e nella misura minima possibile.
Esistono prodotti sgrassanti per lavastoviglie da usare ogni 3 - 6 mesi
che aiutano un poco se non altro a pulire il primo tratto di scarico.
La creazione degli ammassi di grasso saponificato e' inevitabile
comunque, occorre che chi fa lo spurgo risalga con la sonda apposita
piu' in alto possibile sino ad estrarre tutti i reisdui solidi.
Se in condominio di almeno 10 persone questa operazione
va fatta almeno 2 volte l'anno per vivere tranquilli.
Post by Antonio
Non ho un'idropulitrice e tanto meno quella testina di spurgo. Se anche
dovessi fare l'acquisto non ne verrei a capo prima di un'altra giornata.
La molla non ha sortito effetti... l'ho inserita nel WC, che è l'ultimo
della fila e credo che il tappo sia lì dietro. Ma la sonda entra nel
sifone per non oltre una cinquantina di cm, poi non procede più. Trova un
ostacolo duro, come se ci fosse il muro. Ci ho provato almeno 10 volte, è
chiaro che l'ostacolo è proprio quello, ma non riesco a smuoverlo.
Inoltre dice di ruotare la sonda tramite l'apposita manopola, ma oltre a
non farla muovere di un cm, la sonda si attorciglia tutta su sè stessa
:-/
Antonio
2011-08-21 10:12:01 UTC
Permalink
Post by Germano
Il detersivi per lavastoviglie da usare e' quello in polvere,
quasi introvabile ormai, e nella misura minima possibile.
Esistono prodotti sgrassanti per lavastoviglie da usare ogni 3 - 6
mesi che aiutano un poco se non altro a pulire il primo tratto di
scarico.
Non abbiamo lavastoviglie, al massimo il problema è la lavatrice.
Post by Germano
Se in condominio di almeno 10 persone questa operazione
va fatta almeno 2 volte l'anno per vivere tranquilli.
Mai fatto nulla in 17 anni che abito qui.
Condominio di 12 famiglie, 3 alloggi per colonna.
--
Antonio
duedue
2011-08-21 10:38:34 UTC
Permalink
Post by Antonio
Sono sicuro al 99% che questo pozzetto non esista.
Abito al piano terreno di un condominio di tre piani fuori terra, nel mio
cortile non c'è niente.
I tubi di scarico si collegano tutti insieme in un grosso collettore che
transita sul soffitto di uno dei garage al piano interrato.
Da noi c'è una situazione analoga e una volta che sono intervenuti,
"sono entrati" a pulire proprio svitando un tappo situato vicino al
"collettore"
situato "sul soffitto" del corridoio di accesso ai garage situati nel
piano interrato.


duedue
Antonio
2011-08-21 10:52:08 UTC
Permalink
Post by duedue
Da noi c'è una situazione analoga e una volta che sono intervenuti,
"sono entrati" a pulire proprio svitando un tappo situato vicino al
"collettore"
situato "sul soffitto" del corridoio di accesso ai garage situati nel
piano interrato.
Qui oggi mi hanno detto che un intervento simile costerebbe 1000 euro.
Prima di impegnare una cifra del genere, vorrei capire che tipo di
problema abbiamo ed intervenire in proporzione.
Un idraulico mi ha detto che verrebbe domani per 150 euro + iva, che è 6
volte meno di 1000. Comincerei così.
--
Antonio
duedue
2011-08-21 11:23:01 UTC
Permalink
Post by Antonio
Qui oggi mi hanno detto che un intervento simile costerebbe 1000 euro.
Prima di impegnare una cifra del genere, vorrei capire che tipo di
problema abbiamo ed intervenire in proporzione.
Un idraulico mi ha detto che verrebbe domani per 150 euro + iva, che è 6
volte meno di 1000. Comincerei così.
Sì, certo, hai ragione.

Sinceramente, però, dovresti allertare l'amministratore perché, come ti
hanno già detto altri, anche a me il problema sembra condominiale. Anche
gli altri Condòmini eliminano
le stesse cose e tu hai più problemi, perché sei a piano terra.
Da noi il Condomino a piano terra, all'epoca, aveva rigurgiti nel piatto
doccia.
Fu l'amministratore a chiedere l'intervento e a risolverlo, a spese
della comunità, nessuno escluso degli interessati.
Anche da noi sono tre palazzine ed erano interessate due.


duedue
Antonio
2011-08-21 11:25:54 UTC
Permalink
Post by duedue
dovresti allertare l'amministratore perché, come ti
hanno già detto altri, anche a me il problema sembra condominiale.
Farò sicuramente così. Grazie!
--
Antonio
gio_46
2011-08-21 11:27:37 UTC
Permalink
Post by Antonio
Sono sicuro al 99% che questo pozzetto non esista.
in effetti è logico cosi, altrimenti anche gli altri condomini
avrebbero il solito problema...
Post by Antonio
Abito al piano terreno di un condominio di tre piani fuori terra, nel mio
cortile non c'è niente.
....
Post by Antonio
La molla non ha sortito effetti... l'ho inserita nel WC, che è l'ultimo
della fila e credo che il tappo sia lì dietro. Ma la sonda entra nel
sifone per non oltre una cinquantina di cm, poi non procede più. Trova un
ostacolo duro, come se ci fosse il muro.
Domanda: ma lo fa solo il water, vero? Se si, allora il tappo può
essere davvero dove dici tu, e l'innesto del lavandino e bidet sia a
valle del punto critico....
Prendi una pallina di polistirolo, ci attacchi uno spago e la lasci
scendere nello scarico del Water immettendo poca acqua... al momento
che si ferma hai trovato il punto preciso dell'ostruzione. Comunque se
si tratta di 50 cm. ci deve essere un sistema pratico per stasarlo...
Ma la molla che hai preso quanto è grossa? Se è quella piccola che si
usa per lo scarico della cucina e dei lavandini dubito che ce la
possa fare...

Giovanni
Antonio
2011-08-21 11:45:28 UTC
Permalink
Post by gio_46
Domanda: ma lo fa solo il water, vero? Se si, allora il tappo può
essere davvero dove dici tu, e l'innesto del lavandino e bidet sia a
valle del punto critico....
Il WC è l'ultimo servizio della linea prima della colonna di scarico.
Se l'ostruzione è subito dopo il WC e tutti gli altri scarichi si
innestano pochi cm prima, il guaio si ripercuote su tutti.
Post by gio_46
Prendi una pallina di polistirolo, ci attacchi uno spago e la lasci
scendere nello scarico del Water immettendo poca acqua... al momento
che si ferma hai trovato il punto preciso dell'ostruzione.
Se faccio correre acqua si riempie la tazza e basta... nulla va giù.
Post by gio_46
Ma la molla che hai preso quanto è grossa? Se è quella piccola che si
usa per lo scarico della cucina e dei lavandini dubito che ce la
possa fare...
Quella che ho comprato è anche l'unica che ho trovato al brico aperto la
domenica. Ha una lunghezza di 4 metri circa e un diametro di circa 8 mm.
In efftti è indicata per lavandini, ma altro non avevano e quindi meglio
così che nulla, almeno ci ho provato.
Il mio idraulico di fiducia è irrintracciabile...
--
Antonio
Germano
2011-08-21 09:41:19 UTC
Permalink
Post by Antonio
Gli scarichi del bagno di casa mia sono spesso intasati o bloccati.
Premetto che ovviamente non usiamo i sanitari per scopi non coerenti con
la loro funzione. Quello più colpito è il WC, che da anni non scarica in
maniera completamente libera. Ci sono momenti in cui sembra funzionare
benino, altri momenti in cui lo scarico dell'acqua tende a riempire la
tazza e poi svuotarsi di colpo con un lungo ed inquietante gorgoglìo.
Tutte le volte in cui abbiamo avuto il sentore di qualcosa che non andava
bene, abbiamo utilizzato qualcuno di quei famosi gel stura tutto, tipo
idraulico liquido. La situazione migliorava in maniera decisa, tutto
andava bene per un po', poi il problema si ripresentava.
A questo punto mi chiedo, se un ostacolo era presente, poi viene rimosso,
come cavolo fa a ricrearsi in maniera ciclica?
Ovviamente ora, sabato sera, abbiamo tutti gli scarichi bloccati, e tutto
è successo senza troppo preavviso. Domani mattina presto acquisterò una
molla libera tubi, ma che altro posso fare per risolvere il problema una
volta per tutte?
Non hai detto se abiti in casa autonoma o condominio.
Il problema potrebbe non essere creato da te.
Ogni quanto vengono a fare la pulizia degli scarichi?
La fanno per bene, cioe' risalendo con la sonda fin dove
possibile?
Comunque i prodotti disgorganti sono piu' un problema
che la soluzione del problema.
Antonio
2011-08-21 10:10:20 UTC
Permalink
Post by Germano
Non hai detto se abiti in casa autonoma o condominio.
Il problema potrebbe non essere creato da te.
Ogni quanto vengono a fare la pulizia degli scarichi?
La fanno per bene, cioe' risalendo con la sonda fin dove
possibile?
Comunque i prodotti disgorganti sono piu' un problema
che la soluzione del problema.
Allora, sto in un condominio, e da quanto ne so non è mai venuto nessuno
a fare pulizia di scarichi.
Che i disgorganti siano un danno più che una soluzione credo di averlo
intuito leggendo in giro sul web.

Ho telefonato un pronto intervento, vogliono 250 euro (più IVA) per la
chiamata festiva. Sono 150 + IVA domani.
Intervento con pompa elettrica, da pagare solo se va a buon fine.
--
Antonio
Antonio
2011-08-25 09:35:16 UTC
Permalink
Sono sopraggiunte due novità.
Domenica sera, dopo le 23, gli scarichi si sono immediatamente liberati
da soli, come niente fosse stato.
Lunedì mattina ho rintracciato il mio idraulico di fiducia che mi ha
detto di non chiamare nessuna ditta di pronto intervento, perché quello
che loro fanno per 180 euro lui lo fa a meno, devo solo attendere che
rientri dalle vacanze.
Mi ha detto che i gel disgorganti non servono a una cippa e di comprare
un prodotto professionale e così ho fatto.
Ora la situazione è sotto controllo, poi quando rientrerà dalle sue ferie
verrà a fare un controllo.
--
Antonio
Gylbi
2011-08-25 22:46:01 UTC
Permalink
Post by Antonio
Mi ha detto che i gel disgorganti non servono a una cippa e di comprare
un prodotto professionale e così ho fatto.
Ora la situazione è sotto controllo, poi quando rientrerà dalle sue ferie
verrà a fare un controllo.
Illuminaci, magari puo' tornare utile un po' a tutti, di che prodotto si
tratta?
Germano
2011-08-26 07:50:30 UTC
Permalink
Post by Gylbi
Post by Antonio
Mi ha detto che i gel disgorganti non servono a una cippa e di comprare
un prodotto professionale e così ho fatto.
Ora la situazione è sotto controllo, poi quando rientrerà dalle sue ferie
verrà a fare un controllo.
Illuminaci, magari puo' tornare utile un po' a tutti, di che prodotto si
tratta?
Acido solforico, cosa vuoi che sia.
Funziona se l'intasamento e' materia organica, se non fa una
cippa anche lui come la soda caustica.
Antonio
2011-08-28 13:37:51 UTC
Permalink
Post by Germano
Post by Gylbi
Post by Antonio
Mi ha detto che i gel disgorganti non servono a una cippa e di
comprare un prodotto professionale e così ho fatto.
Illuminaci, magari puo' tornare utile un po' a tutti, di che prodotto
si tratta?
Acido solforico, cosa vuoi che sia.
Funziona se l'intasamento e' materia organica, se non fa una
cippa anche lui come la soda caustica.
Sì, esatto, era acido solforico, ma l'impressione è che per ora tutto
fluisca più rapidamente e liberamente.
Rimane sottointeso, appunto, che l'idraulico faccia un giro da queste
parti fra 8 giorni :-)
--
Antonio
Gylbi
2011-08-25 22:46:52 UTC
Permalink
Post by Antonio
Mi ha detto che i gel disgorganti non servono a una cippa e di comprare
un prodotto professionale e così ho fatto.
Ora la situazione è sotto controllo, poi quando rientrerà dalle sue ferie
verrà a fare un controllo.
Illuminaci, magari puo' tornare utile un po' a tutti, di che prodotto si
tratta?
b***@gmail.com
2016-05-17 18:49:04 UTC
Permalink
Salve, nella piletta di scarico del lavabo, da 2 anni, si forma un gel / muco che arriva ad intasare lo scarico. Periodicamente metto una confezione granulare di sturalavandini (tipo Niagara) seguito da un pentolone d'acqua bollente, per qualche tempo la situazione si quasi normalizza.
Sapete dirmi perché si forma quella sostanza?
Di cosa si tratta?
Grazie!
ishka
2016-05-17 23:22:05 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Salve, nella piletta di scarico del lavabo, da 2 anni, si forma un gel / muco che arriva ad intasare lo scarico. Periodicamente metto una confezione granulare di sturalavandini (tipo Niagara) seguito da un pentolone d'acqua bollente, per qualche tempo la situazione si quasi normalizza.
Sapete dirmi perché si forma quella sostanza?
Di cosa si tratta?
Grazie!
usi saponette
DR
2016-05-18 07:02:55 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Salve, nella piletta di scarico del lavabo, da 2 anni, si forma un gel / muco
che arriva ad intasare lo scarico. Periodicamente metto una
confezione granulare
Post by b***@gmail.com
di sturalavandini (tipo Niagara) seguito da un pentolone d'acqua
bollente,
Post by b***@gmail.com
per qualche tempo la situazione si quasi normalizza.
Sapete dirmi perché si forma quella sostanza?
Di cosa si tratta?
Bagno o cucina? Sapone (quello di una volta) nel primo caso, grassi del
cibo lavati via da stoviglie e pentole (poi saponificati) nel secondo.

Davide.

Loading...