Discussione:
Perdita di gas: che faccio?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2004-11-16 08:58:08 UTC
Permalink
Salve...
mi sono da poco trasferito in una nuova casa, qui non ho l'allaccio per il
gas, ma una normalissima bombola a cui è attaccata la solita valvola (non so
come si chiama) ed un tubo che va verso la cucina.
Appena apro la chiave della bombola, anche per i pochi minuti di un caffè,
si avverte subito una fuga di gas...
Come posso fare per individuare a che livello è? ho letto in qualche post
precedente di bagnare con il detersivo per i piatti i tubi di un impianto...
va bene anche nel caso della bombola?
non rischio di rovinare lei o la valvola?

altra cosa... "pesare" la bombola con una bilancia conoscendone la tara è un
buon sistema per capire che il gas si sta esaurendo?

grazie

Marco
felix.
2004-11-16 09:02:01 UTC
Permalink
Post by Marco
mi sono da poco trasferito in una nuova casa, qui non ho l'allaccio per il
gas, ma una normalissima bombola a cui è attaccata la solita valvola (non un
impianto...
Post by Marco
va bene anche nel caso della bombola?
Certamente!
Post by Marco
non rischio di rovinare lei o la valvola?
No.
Post by Marco
altra cosa... "pesare" la bombola con una bilancia conoscendone la tara è un
buon sistema per capire che il gas si sta esaurendo?
Se la metti su una bilancia pesapersone puoi seguirne lo svuotamento.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-11-16 09:04:31 UTC
Permalink
Post by Marco
Come posso fare per individuare a che livello è? ho letto in qualche post
precedente di bagnare con il detersivo per i piatti i tubi di un impianto...
va bene anche nel caso della bombola?
non rischio di rovinare lei o la valvola?
Le probabili perdite di solito si trovano nei punti di giunzione.
Schiuma da barba o altro che faccia schiuma permette di vedere se fa
bollicine e si individua la perdita, non mi risulta che si rischi di
rovinare il riduttore di uscita o i tubi.

Però, anche se fai da te è bello e visto che dalle domande che fai non sei
molto esperto in materia, considerato che stiamo parlando di GAS, non
sarebbe meglio rivolgersi a uno specialista?
Post by Marco
altra cosa... "pesare" la bombola con una bilancia conoscendone la tara è un
buon sistema per capire che il gas si sta esaurendo?
Sistema sicuramente scientifico e valido.

Fabbrogiovanni.
felix.
2004-11-16 09:07:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Però, anche se fai da te è bello e visto che dalle domande che fai non sei
molto esperto in materia, considerato che stiamo parlando di GAS, non
sarebbe meglio rivolgersi a uno specialista?
Sapessi come faccio io!!!! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-11-16 09:10:13 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Però, anche se fai da te è bello e visto che dalle domande che fai non sei
molto esperto in materia, considerato che stiamo parlando di GAS, non
sarebbe meglio rivolgersi a uno specialista?
Sapessi come faccio io!!!! :-))
Fiammifero o accendino, vero????????????
Come fabbro lo posso fare pure io, è molto più rapido e la perdita si
individua più facilmente.
Se si accende la fiammellina basta soffiare e si spegne.
Fabbrogiovanni.
8nano
2004-11-16 09:25:59 UTC
Permalink
On Tue, 16 Nov 2004 09:10:13 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Fiammifero o accendino, vero????????????
Come fabbro lo posso fare pure io, è molto più rapido e la perdita si
individua più facilmente.
E bravi, accoppiati fate le fiamme!
Post by Fabbrogiovanni
Se si accende la fiammellina basta soffiare e si spegne.
Fabbrogiovanni.
Ahò, è pericoloso. (punto)

E' soprattutto pericoloso x chi non sa a cosa va incontro, se la
bombola è vuota e giochicchi con l'accendino fai bum.

Quando la pressione della bombola = pressione atmosferica la fiammella
dove si accende?

:-\


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
felix.
2004-11-16 09:30:46 UTC
Permalink
Post by 8nano
Quando la pressione della bombola = pressione atmosferica la fiammella
dove si accende?
Situazione di equilibrio quindi il gas non esce, ergo il problema
non esiste!.....o no? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8nano
2004-11-16 09:51:04 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by 8nano
Quando la pressione della bombola = pressione atmosferica la fiammella
dove si accende?
Situazione di equilibrio quindi il gas non esce,
Appunto...


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Fabbrogiovanni
2004-11-16 10:25:11 UTC
Permalink
Post by 8nano
Post by Fabbrogiovanni
Se si accende la fiammellina basta soffiare e si spegne.
Fabbrogiovanni.
Ahò, è pericoloso. (punto)
E' soprattutto pericoloso x chi non sa a cosa va incontro, se la
bombola è vuota e giochicchi con l'accendino fai bum.
Ma io sono stato chiaro, non ho detto che possono farlo anche periti
informatici e impiegati bancari:-)
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-11-16 09:26:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Fiammifero o accendino, vero????????????
Come fabbro lo posso fare pure io, è molto più rapido e la perdita si
individua più facilmente.
Se si accende la fiammellina basta soffiare e si spegne.
Si ma questo possiamo farlo solo io e tu!!! Chiaro??? PP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8nano
2004-11-16 09:48:52 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Fiammifero o accendino, vero????????????
Come fabbro lo posso fare pure io, è molto più rapido e la perdita si
individua più facilmente.
Se si accende la fiammellina basta soffiare e si spegne.
Si ma questo possiamo farlo solo io e tu!!! Chiaro??? PP
:-)




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
manray
2004-11-17 21:18:31 UTC
Permalink
(felix.) che vuole rinverdire un passato da pulsoreattorista,
Post by felix.
Si ma questo possiamo farlo solo io e tu!!! Chiaro??? PP
boni, state boni!
saluti silenziosi, massimo

Bernardo Rossi
2004-11-16 09:20:54 UTC
Permalink
On Tue, 16 Nov 2004 09:58:08 +0100, "Marco"
Post by Marco
Come posso fare per individuare a che livello è? ho letto in qualche post
precedente di bagnare con il detersivo per i piatti i tubi di un impianto...
va bene anche nel caso della bombola?
Acqua e sapone, detersivo, insomma qualunque cosa faccia schiuma.
Post by Marco
non rischio di rovinare lei o la valvola?
La valvola si chiama 'riduttore di pressione' volgarmente detto anche
'polmone'. No, non si rovina
Post by Marco
altra cosa... "pesare" la bombola con una bilancia conoscendone la tara è un
buon sistema per capire che il gas si sta esaurendo?
E' il sistema comunemente utilizzato. Le bombole vengono caricate con
tot kg di gas liquido, che quando apri il rubinetto evapora e
ridiventa gas.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Stefano
2004-11-16 09:34:42 UTC
Permalink
Il Tue, 16 Nov 2004 09:58:08 +0100, "Marco"
Post by Marco
Salve...
mi sono da poco trasferito in una nuova casa, qui non ho l'allaccio per il
gas, ma una normalissima bombola a cui è attaccata la solita valvola (non so
come si chiama) ed un tubo che va verso la cucina.
Appena apro la chiave della bombola, anche per i pochi minuti di un caffè,
si avverte subito una fuga di gas...
Come posso fare per individuare a che livello è? ho letto in qualche post
precedente di bagnare con il detersivo per i piatti i tubi di un impianto...
va bene anche nel caso della bombola?
non rischio di rovinare lei o la valvola?
COme han già detto sono le giunzioni...

A) Il tubo ed il riduttore suppongo siano nuovi
B) il tubo è fisssato al riiduttore ed al riduttore come? Soloitamente
con fascette stringitubo, verifica che sia ben strette
C) Con la bombola viene SEMPRE fornita una guarnizione, attaccata al
cappuccio in plastica a strappo che copre l'attacco filettato sulla
bombola, ogni volta che cambi bmbola DEVI sostituire la guarnizione lo
hai fatto vero? Hai ben stretto l'attacco del riduttore sulla bombol?
Verificalo, ricordando che è una filettatura sinistrarsa, quindi per
stringere si gira in senso antiorario (il contrario delle filettature
idraulice)

A me è capitato una volta un problema simile, il tubo non era
nuovissimo e con l'occasione cambia tubo e fascette, problema sparito
immediatamente.

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
(.T.M.®.)
2004-11-16 10:06:59 UTC
Permalink
Post by Marco
si avverte subito una fuga di gas...
Come posso fare per individuare a che livello è? ho letto in qualche post
precedente di bagnare con il detersivo per i piatti i tubi di un impianto...
come già consigliato da Giovanni ..Quando c'è qualcosa che implica un
pericolo e non si è esperti, chiama un tecnico..
Loading...