Discussione:
Enel: due contatori o aumento potenza?
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2015-01-15 09:14:49 UTC
Permalink
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Situazione: due unità immobiliari una sopra l'altra alimentate da
un unico contatore da 3kw (tariffa d2 bio) e poiché lavatrici,
lavastoviglie, pompa di calore e forno fanno saltare spesso e
volentieri per superamento, ecco il dubbio amletico: aumentare la
potenza a 6kw oppure richiedere un altro contatore d2, intestato
a me, che ho la residenza nell'appartamento "vampiro"?

Da un paio di conti che ho fatto é venuto fuori l'opposto di ciò
che pensavo ma il dubbio di aver sbagliato mi attanaglia.

kw annue consumate circa 3500, ripartite al 70% e 30% circa.

Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)

Grazie!
--
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
papungo pipopango
2015-01-15 09:32:24 UTC
Permalink
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Situazione: due unità immobiliari una sopra l'altra alimentate da
un unico contatore da 3kw (tariffa d2 bio) e poiché lavatrici,
lavastoviglie, pompa di calore e forno fanno saltare spesso e
vole
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
Mi trovo in una situazione identica! Tra un mese ho deciso che passerò a
4,5 con un unico contatore!

Pap
Francesco
2015-01-15 09:42:01 UTC
Permalink
papungo pipopango
Post by papungo pipopango
Mi trovo in una situazione identica! Tra un mese ho deciso che passerò a
4,5 con un unico contatore!
Pap
Ma te hai fatto due conti?
Per esempio la differenza tra 4.5 e 6 all'anno é di circa 25 euro!

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
papungo pipopango
2015-01-15 09:49:51 UTC
Permalink
Post by Francesco
papungo pipopango
Post by papungo pipopango
Mi trovo in una situazione identica! Tra un mese ho deciso che passerò a
4,5 con un unico contatore!
Pap
Ma te hai fatto due conti?
Per esempio la differenza tra 4.5 e 6 all'anno é di circa 25 euro!
Francesco
Non è una questione di costi, ma un elettricista mi disse ( ma verificherò
quando chiederò il cambio e chiederò altre consulenze) che a 6 devo
cambiare i magnetotermici attuali

Pap
MariaStella
2015-01-15 09:55:47 UTC
Permalink
Post by papungo pipopango
Non è una questione di costi, ma un elettricista mi disse ( ma verificherò
quando chiederò il cambio e chiederò altre consulenze) che a 6 devo
cambiare i magnetotermici attuali
Pap
digli di cambiare mestiere...........
papungo pipopango
2015-01-15 09:58:16 UTC
Permalink
Post by MariaStella
Non Ë una questione di costi, ma un elettricista mi disse ( ma verificherÚ
quando chiederÚ il cambio e chiederÚ altre consulenze) che a 6 devo
cambiare i magnetotermici attuali
Pap
digli di cambiare mestiere...........
Grazie la tua risposta mi rincuora :)

Pap
Daniele Orlandi
2015-01-15 13:37:58 UTC
Permalink
Post by MariaStella
digli di cambiare mestiere...........
Beh, come fai a sapere come sono messe le linee e le relative protezioni?
Magari è vero.
Albus Dumbledore
2015-01-15 10:34:20 UTC
Permalink
Post by Francesco
Per esempio la differenza tra 4.5 e 6 all'anno é di circa 25 euro!
In che senso?
Io ho a2a, ma a una mia richiesta di aumento di potenza, mi avevano
risposto che l'unica differenza era nella spesa iniziale in quanto si
paga un tot al kW, ma il costo del kWh, poi, e' lo stesso (rispetto al
3 kW, un tot in piu' per i primi 150, mi pare, kWh al mese, mentre i
kWh successivi costano come quelli del 3 kW).

Per cui, da quel che mi avevano detto, la differenza tra 4,5 e 6 kW era
SOLO nella spesa iniziale nell'aumento di potenza.
Mi hanno mentito?
--
Albus Dumbledore
Francesco
2015-01-15 10:46:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Francesco
Per esempio la differenza tra 4.5 e 6 all'anno é di circa 25 euro!
In che senso?
Io ho a2a, ma a una mia richiesta di aumento di potenza, mi avevano
risposto che l'unica differenza era nella spesa iniziale in quanto si
paga un tot al kW, ma il costo del kWh, poi, e' lo stesso (rispetto al
3 kW, un tot in piu' per i primi 150, mi pare, kWh al mese, mentre i
kWh successivi costano come quelli del 3 kW).
Per cui, da quel che mi avevano detto, la differenza tra 4,5 e 6 kW era
SOLO nella spesa iniziale nell'aumento di potenza.
Mi hanno mentito?
--
Albus Dumbledore
Sempre se non ho fatto confusione io con enel tariffa d3 (a questo
punto) maggior tutela domestica la quota potenza annuale si
calcola a 15.5796 euro x anno x kw contrattuale mentre per il d2
é pari a 5.7728 x anno x kw contrattuale

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Albus Dumbledore
2015-01-15 11:07:18 UTC
Permalink
Post by Francesco
Sempre se non ho fatto confusione io con enel tariffa d3 (a questo
punto) maggior tutela domestica la quota potenza annuale si
calcola a 15.5796 euro x anno x kw contrattuale mentre per il d2
é pari a 5.7728 x anno x kw contrattuale
Uhm...
Ah, OK.
Non so a cosa corrisponda, pero', in a2a questo costo.
--
Albus Dumbledore
Francesco
2015-01-15 11:12:23 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Francesco
Sempre se non ho fatto confusione io con enel tariffa d3 (a questo
punto) maggior tutela domestica la quota potenza annuale si
calcola a 15.5796 euro x anno x kw contrattuale mentre per il d2
é pari a 5.7728 x anno x kw contrattuale
Uhm...
Ah, OK.
Non so a cosa corrisponda, pero', in a2a questo costo.
--
Albus Dumbledore
Vedi questo sito: http://taglialabolletta.it/quanto-costa-passar
e-da-3-a-45-o-6-kw-di-potenza/

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Herik
2015-01-15 19:59:00 UTC
Permalink
io avevo capito che le differenze tra 3 e 4,5/6 erano SOLO nel diverso
costo per l'aumento di potenza (pagato solo la prima volta in bolletta
e poi basta) e nel diverso costo dei primi X kWh al mese (tenendo fisso
il fatto che 4,5 e 6 hanno lo stesso costo).
quaglia con il mio passaggio inverso, consumando poco ho quasi dimezzato
la bolletta.

per controllare il consumo istantaneo ho un simpatico contatore Efergy
che suona a 3.5 KW istantanei e mi ricorda di spegnere qualcosa.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Albus Dumbledore
2015-01-16 07:53:13 UTC
Permalink
Post by Herik
io avevo capito che le differenze tra 3 e 4,5/6 erano SOLO nel diverso
costo per l'aumento di potenza (pagato solo la prima volta in bolletta
e poi basta) e nel diverso costo dei primi X kWh al mese (tenendo fisso
il fatto che 4,5 e 6 hanno lo stesso costo).
quaglia con il mio passaggio inverso, consumando poco ho quasi dimezzato
la bolletta.
Intendi dire che eri con un 4,5 e sei passato a un 3?
Post by Herik
per controllare il consumo istantaneo ho un simpatico contatore Efergy
che suona a 3.5 KW istantanei e mi ricorda di spegnere qualcosa.
Hai un link?
--
Albus Dumbledore
Herik
2015-01-16 08:11:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Intendi dire che eri con un 4,5 e sei passato a un 3?
sì.
Post by Albus Dumbledore
Post by Herik
per controllare il consumo istantaneo ho un simpatico contatore Efergy
che suona a 3.5 KW istantanei e mi ricorda di spegnere qualcosa.
Hai un link?
http://efergy.com/it/products/electricity-monitors/e2v2-monitor

preso su amazon uk a una cinquantina di euro, oggetto molto utile.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Albus Dumbledore
2015-01-16 08:53:33 UTC
Permalink
Post by Herik
http://efergy.com/it/products/electricity-monitors/e2v2-monitor
preso su amazon uk a una cinquantina di euro, oggetto molto utile.
Interessante.
Ma dove si applica?
Sul quadro elettrico in ingresso all'appartamento?
--
Albus Dumbledore
Herik
2015-01-16 21:10:49 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Interessante.
Ma dove si applica?
Sul quadro elettrico in ingresso all'appartamento?
una spira rileva la corrente (è quel coso scuro), un trasmettitore invia
i dati al display e ricava la potenza assobita (approssimativa), poi
puoi scaricare tutto sul PC o Mac.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Joe
2015-01-17 07:38:42 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Albus Dumbledore
Interessante.
Ma dove si applica?
Sul quadro elettrico in ingresso all'appartamento?
una spira rileva la corrente (è quel coso scuro), un trasmettitore invia
i dati al display e ricava la potenza assobita (approssimativa), poi
puoi scaricare tutto sul PC o Mac.
-------------
ciao Herik, volevo chiederti un paio di cose...
hai pagato per passare da 4,5 a 3 Kw ??
infine dopo aver letto tutti i post inviati... non ho ancora capito
quale è la differenza di costo (annuale)- (grossomodo euro + euro-)
tra avere un 3 Kw ed un 4,5...(indipendentemente dai consumi).
G


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Herik
2015-01-17 08:19:00 UTC
Permalink
Post by Joe
hai pagato per passare da 4,5 a 3 Kw ??
sì, se ricordo bene 70 euro.
Post by Joe
infine dopo aver letto tutti i post inviati... non ho ancora capito
quale è la differenza di costo (annuale)- (grossomodo euro + euro-)
tra avere un 3 Kw ed un 4,5...(indipendentemente dai consumi).
non puoi prescindere dai consumi, io non consumavo tantissimo ma ho
quasi dimezzato la bolletta.

per darti un'idea la bolletta dell'ottobre (bimestre agosto settembre,
condizionatori) 2012 era 180 euro, quella del 2014 di 96, il consumo del
2014 è circa 500 kWh.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Joe
2015-01-17 16:54:22 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Joe
hai pagato per passare da 4,5 a 3 Kw ??
sì, se ricordo bene 70 euro.
Post by Joe
infine dopo aver letto tutti i post inviati... non ho ancora capito
quale è la differenza di costo (annuale)- (grossomodo euro + euro-)
tra avere un 3 Kw ed un 4,5...(indipendentemente dai consumi).
non puoi prescindere dai consumi, io non consumavo tantissimo ma ho
quasi dimezzato la bolletta.
per darti un'idea la bolletta dell'ottobre (bimestre agosto settembre,
condizionatori) 2012 era 180 euro, quella del 2014 di 96, il consumo del
2014 è circa 500 kWh.
---------------
ti ringrazio... ma la domanda sorge spontanea (cit.)
parli di climatizzatori/condizionatori... ma non ti scatta il contatore
con 3 Kw ??
G

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Herik
2015-01-17 17:32:23 UTC
Permalink
Post by Joe
ti ringrazio... ma la domanda sorge spontanea (cit.)
parli di climatizzatori/condizionatori... ma non ti scatta il contatore
no, uno è da 12mila cinesaccio che consuma al massimo 1200W, l'altro è
da 9mila inverter e quando è a regime ne consuma 200, al massimo 900,
basta fare attenzione alla macchinetta del caffè e al forno :)

comunque ho anche la lavastoviglie senza resistenza e la lavastoviglie
collegata alla caldaia.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
utente@esempio.net
2015-01-17 08:46:48 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao Herik, volevo chiederti un paio di cose...
hai pagato per passare da 4,5 a 3 Kw ??
la riduzione di potenza varia dalle 27+ iva .... a
qualcosa in piu a secondo di che variazione fai, e da che
operatore.....

in ogni caso il tuo dobrebbe essere 31.qualcosa centesimi

se ti fanno di piu puoi valutare la procedura, ossia ivio
modolo di richiesta variazione al fornitore..... risposta
e preventivo di enel per accettazione TUA.... lavorazione della
pratica ( di solito via software ) ..... quindi gli addebiti
superiori possono farsi un passaggio all'aeeg e ottenere un
rimborso. Ci provano sempre , di solito basta il reclamo scritto...
mi raccomando sempre e tutto scritto...... perchè e dalla data
che partono i giorni per i rimborsi....
Post by Joe
infine dopo aver letto tutti i post inviati... non ho ancora capito
quale è la differenza di costo (annuale)- (grossomodo euro + euro-)
tra avere un 3 Kw ed un 4,5...(indipendentemente dai consumi).
G
dipende dai comuni , consumi, fasce, ma in linea di massiama un
contratto residente risparmia 250 all'anno a pari consumi

attenzione che c'è una direttiva che prevede l'abbandono e il
superamnrto della fascia tutela e del conto costo in base AI KW...
/ DOVREBBE SCATTARE TRA POCHI MESI 666 /
PER CUI SE DEVI CAMBIARE NON SO CONSIGLIARE.... SE CAMBI E POI
HAI DIRITTI ACQUISITI E POTRAI RESTARE CON I COSTI 3.0 ,... OPPURE
SE CAMBIARANNO TUTTO E SARA UNA MAXI INCULATA PER CIRCA 13.000.000
DI CONTATORI 3.0 ..... CHE RENDERANNO 250 IN + :( AI PORCI
LURIDI TOPI DI FOGNA CASTISTI MERDOCIELLUNICI

MARIO DELLA JULIA



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
p***@gmail.com
2015-01-15 09:44:25 UTC
Permalink
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Situazione: due unità immobiliari una sopra l'altra alimentate da
un unico contatore da 3kw (tariffa d2 bio) e poiché lavatrici,
lavastoviglie, pompa di calore e forno fanno saltare spesso e
volentieri per superamento, ecco il dubbio amletico: aumentare la
potenza a 6kw oppure richiedere un altro contatore d2, intestato
a me, che ho la residenza nell'appartamento "vampiro"?
Da un paio di conti che ho fatto é venuto fuori l'opposto di ciò
che pensavo ma il dubbio di aver sbagliato mi attanaglia.
kw annue consumate circa 3500, ripartite al 70% e 30% circa.
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
Indipendentemente da considerazioni di costi, penso che sia importante controllare che uscendo con unico cavo dal contatore sia in grado di sopportare la maggior corrente. Piero
Cordy
2015-01-15 09:47:28 UTC
Permalink
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Situazione: due unità immobiliari una sopra l'altra alimentate da
un unico contatore da 3kw (tariffa d2 bio) e poiché lavatrici,
lavastoviglie, pompa di calore e forno fanno saltare spesso e
volentieri per superamento, ecco il dubbio amletico: aumentare la
potenza a 6kw oppure richiedere un altro contatore d2, intestato
a me, che ho la residenza nell'appartamento "vampiro"?
Da un paio di conti che ho fatto é venuto fuori l'opposto di ciò
che pensavo ma il dubbio di aver sbagliato mi attanaglia.
kw annue consumate circa 3500, ripartite al 70% e 30% circa.
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
SE entrambi i contratti possono essere intestati a persone diverse che
eleggono il proprio domicilio a quell'indirizzo, meglio i due contatori,
probabilmente.
Però ormai il mondo è MOLTO vario. Consiglio di dotarti dell'ultima
bolletta della luce, verificare le fasce di consumo ANNUO F1-2-3 e poi
con il trovaofferte dell'autorità per l'energia fai un confronto fra le
due migliori soluzioni.
Tieni conto che in entrambi i casi dovrai ricablare parte dell'impianto
e non è detto che ci sia lo spazio nei tubi.
--
Ciao!
Stefano
Francesco
2015-01-15 10:08:30 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Situazione: due unità immobiliari una sopra l'altra alimentate da
un unico contatore da 3kw (tariffa d2 bio) e poiché lavatrici,
lavastoviglie, pompa di calore e forno fanno saltare spesso e
volentieri per superamento, ecco il dubbio amletico: aumentare la
potenza a 6kw oppure richiedere un altro contatore d2, intestato
a me, che ho la residenza nell'appartamento "vampiro"?
Da un paio di conti che ho fatto é venuto fuori l'opposto di ciò
che pensavo ma il dubbio di aver sbagliato mi attanaglia.
kw annue consumate circa 3500, ripartite al 70% e 30% circa.
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
SE entrambi i contratti possono essere intestati a persone diverse che
eleggono il proprio domicilio a quell'indirizzo, meglio i due contatori,
probabilmente.
Però ormai il mondo è MOLTO vario. Consiglio di dotarti dell'ultima
bolletta della luce, verificare le fasce di consumo ANNUO F1-2-3 e poi
con il trovaofferte dell'autorità per l'energia fai un confronto fra le
due migliori soluzioni.
Tieni conto che in entrambi i casi dovrai ricablare parte dell'impianto
e non è detto che ci sia lo spazio nei tubi.
--
Ciao!
Stefano
Nel mio caso il problema non sussiste poiché l'attuale contatore é
collocato in cantina e da li partono due linee per i rispettivi
appartamenti, quindi l'intervento é veramente limitato.

Per ragionare di costi la simulazione che ho fatto é la seguente:

Bolletta da circa 700 kw (inverno, pompa di calore) contando solo
quota energia e servizio di rete (quindi no iva)
ho:
D2 a 3 kw 151 euro
D2 a 6 kw 184
Ripartizione al 30 e 70% con 2 d2:
36 + 93 euro quindi 22 euro in meno di un singolo d2 e ben 55
rispetto il 6kw

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
lupino
2015-01-15 14:23:17 UTC
Permalink
Post by Cordy
SE entrambi i contratti possono essere intestati a persone diverse che
eleggono il proprio domicilio a quell'indirizzo, meglio i due contatori,
probabilmente.
senza probabilmente, è l'unica cosa certa.
Se sei residente (però di un nucleo familiare diverso) nel giro di
qualche anno ti paghi la spesa una tantum per l'allaccio nuovo.
Io non ho capito se lui può essere residente o no,
so che ha parlato di appartamento vampiro e allora ho smesso di leggere,
se uno vuole un aiuto si sforzi almeno di parlare italiano,
se no ciccia...


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-15 14:42:39 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Cordy
SE entrambi i contratti possono essere intestati a persone diverse che
eleggono il proprio domicilio a quell'indirizzo, meglio i due contatori,
probabilmente.
senza probabilmente, è l'unica cosa certa.
Se sei residente (però di un nucleo familiare diverso) nel giro di
qualche anno ti paghi la spesa una tantum per l'allaccio nuovo.
Io non ho capito se lui può essere residente o no,
so che ha parlato di appartamento vampiro e allora ho smesso di leggere,
se uno vuole un aiuto si sforzi almeno di parlare italiano,
se no ciccia...
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Vampiro nel senso che uso la corrente dell'appartamento dei miei
(scusate se non sono stato molto chiaro). Si tratta di una casa
divisa in due unità separate, la mia data in comodato gratuito;
due nuclei familiari differenti e quindi potrei chiedere senza
problemi l'allaccio a d2, quindi residenziale fino a 3
kW.

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto Deboni DMIsr
2015-01-15 12:23:56 UTC
Permalink
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Visto che scrive nel gruppo it.discussioni.energia ottiene la risposta,
non vedo perche' devo rispondere qui (anzi, magari la trova gia'
pronta ...).

Voi (la "massa") ormai gestite Usenet come se fosse uno stupido forum,
ma c'e' ancora qualcuno che sfrutta la capacita' di organizzare
argomenti ed interessi tipica di Usenet.
Francesco
2015-01-15 12:49:10 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Visto che scrive nel gruppo it.discussioni.energia ottiene la risposta,
non vedo perche' devo rispondere qui (anzi, magari la trova gia'
pronta ...).
Voi (la "massa") ormai gestite Usenet come se fosse uno stupido forum,
ma c'e' ancora qualcuno che sfrutta la capacita' di organizzare
argomenti ed interessi tipica di Usenet.
Sarò inopportuno e infrangerò mille regole ma preferisco chiedere
ad amici (anche se negli ultimi anni frequento poco questo ng)
piuttosto che a estranei!

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Roberto Deboni DMIsr
2015-01-15 16:38:45 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Visto che chi scrive nel gruppo it.discussioni.energia ottiene la
risposta, non vedo perche' devo rispondere qui (anzi, magari la trova
gia' pronta ...).
Voi (la "massa") ormai gestite Usenet come se fosse uno stupido forum,
ma c'e' ancora qualcuno che sfrutta la capacita' di organizzare
argomenti ed interessi tipica di Usenet.
Sarò inopportuno e infrangerò mille regole ma preferisco chiedere
ad amici (anche se negli ultimi anni frequento poco questo ng)
piuttosto che a estranei!
Appunto, lo gestite come un forum: venite a parassitare, fregandovi
della filosofia che c'era dietro ad Usenet, quella che ogni contributo
si accumulo in una fonte di sapere a disposizione di tutti quelli
che vengono dopo (viene proprio da ricordare il detto: beati gli
ultimi se i primi avran giudizio). Ma quale e' la storia d'Italia ?
Quella di tanti arrabbiati che mettono il loro interesse sopra a
quello degli altri, intenti solo a distruggere cosi' alla fine
il sistema sociale (in questo caso "virtuale" di Usenet).
Vede, l'archivio dei contributi, per avere almeno una parvenza di
fruibilita' DEVE essere suddiviso per argomenti, altrimenti, cosa
deve fare uno ? Spulciare migliaia di messaggi, spesso tra stupidi
troll (come ormai spesso avviene in questo gruppo) per cercare,
ad esempio, i consigli sui contratti elettrici ? No, impossibile,
percio' si richiede ancora ed ancora una volta, sempre la stessa
domanda (tra parentesi, nel galateo di Usenet e' considerato
maleducato ripetere le stesse domande, ma tant'e', ormai siamo
al crollo anche dell'educazione formale nella "vita reale", con
questo falsa "amichevolezza" del tu a tutti, ma pronti a piantare
il coltello nella schiena appena uno si volta).

Ed avra' le risposte che ottiene. La sua fortuna e' che forse qualcuno
ha letto il calcolo che avevo gia' fatto e le citera' il suggerimento.
Herik
2015-01-15 19:59:00 UTC
Permalink
Post by Francesco
Sarò inopportuno e infrangerò mille regole ma preferisco chiedere
ad amici (anche se negli ultimi anni frequento poco questo ng)
piuttosto che a estranei!
in quel caso si usa il crosspost con followup sul newsgroup più
appropriato.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
watchman
2015-01-15 14:57:08 UTC
Permalink
Post by Francesco
Dopo due giorni spesi a fare conti e simulazioni (dannati
scaglioni), chiedo il vostro aiuto!
Situazione: due unità immobiliari una sopra l'altra alimentate da
un unico contatore da 3kw (tariffa d2 bio) e poiché lavatrici,
lavastoviglie, pompa di calore e forno fanno saltare spesso e
volentieri per superamento, ecco il dubbio amletico: aumentare la
potenza a 6kw oppure richiedere un altro contatore d2, intestato
a me, che ho la residenza nell'appartamento "vampiro"?
Da un paio di conti che ho fatto é venuto fuori l'opposto di ciò
che pensavo ma il dubbio di aver sbagliato mi attanaglia.
kw annue consumate circa 3500, ripartite al 70% e 30% circa.
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
situazione identica, senza grandi calcoli ho deviso di tenere (esistevano
giá) 2 contatori e dove consumo tanto (zona giorno) l'ho portato a 6 kw
(con il 4.5 kw non c'è grossa differenza).
utente@esempio.net
2015-01-15 15:31:44 UTC
Permalink
Post by Francesco
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
IN TEORI un nuovo contatore per residente dovrebeb costaare
490 euro.+ IVA UNA TANTUMO ... il problema è che produurre i conformità....
le canaline e tutto ... bho...


per il mero calcolo.... non puoi appoggiarti alle simulazioni
dei consumi annuali, ma su quelle mese per mese

1 0 900
2 901 1800
3 1801 2640
4 2640 3540
5 3541 4440
6 4440

qui sopra i 6 scaglioni della parte variabile.....
ma le bollette sono mese per mese.... per cui
è sugli scaglioni diviso 12 ,... oppure se sei
sul mercato libero a gg.... mesi di 28 30 31 hanno
scaglioni diversi.

il 3.0 porta 4.2 kwh di prelievo per due ore consecutive,
poi interromi per due minuti.... e puoi riprendere a prelevare
per ltre 2 ore 4.2 .... pagare UN CANONE +225 EURO AL'ANNO per un 4.5 kw
O 250/300 PER UN 6 KW mi pare una
stronzata

SE VERAMENTE TI SALTA PER QUELLO IL CONTATORE...
POTRESTI CONTROLLARE IL TUO CONTATORE DA 3.0
E LEGGERE LE P1 P2 P3 DI GENNAIO E DICEMBRE ?

IO VALUTEREI EVENTUALMENTE UN CONTRATTO D1

CIAO

MARIO DELLA JULIA

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-15 15:43:43 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Francesco
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
IN TEORI un nuovo contatore per residente dovrebeb costaare
490 euro.+ IVA UNA TANTUMO ... il problema è che produurre i conformità....
le canaline e tutto ... bho...
per il mero calcolo.... non puoi appoggiarti alle simulazioni
dei consumi annuali, ma su quelle mese per mese
1 0 900
2 901 1800
3 1801 2640
4 2640 3540
5 3541 4440
6 4440
qui sopra i 6 scaglioni della parte variabile.....
ma le bollette sono mese per mese.... per cui
è sugli scaglioni diviso 12 ,... oppure se sei
sul mercato libero a gg.... mesi di 28 30 31 hanno
scaglioni diversi.
il 3.0 porta 4.2 kwh di prelievo per due ore consecutive,
poi interromi per due minuti.... e puoi riprendere a prelevare
per ltre 2 ore 4.2 .... pagare UN CANONE +225 EURO AL'ANNO per un 4.5 kw
O 250/300 PER UN 6 KW mi pare una
stronzata
SE VERAMENTE TI SALTA PER QUELLO IL CONTATORE...
POTRESTI CONTROLLARE IL TUO CONTATORE DA 3.0
E LEGGERE LE P1 P2 P3 DI GENNAIO E DICEMBRE ?
IO VALUTEREI EVENTUALMENTE UN CONTRATTO D1
CIAO
MARIO DELLA JULIA
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Grazie per la risposta. Il conteggio l'ho fatto su tutte le
bollette di un anno.

Per la fascia d1 non ho i requisiti.

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
utente@esempio.net
2015-01-15 15:58:08 UTC
Permalink
Post by Francesco
Grazie per la risposta. Il conteggio l'ho fatto su tutte le
bollette di un anno.
Per la fascia d1 non ho i requisiti.
Francesco
NO... TE LO DICO... PERCHE 70 - 30 CIRCA.... NON significa
vere una proiezione dei costi metti che i 1050 li fai in un
anno si... ma concentrati nei mesi invernali chesso dicembre
gennaio febbrai ti esscono le bollette e i costi .....
irrisori SE PAGASSI UNA VOLTA ALL'ANNO..... ma a mese....
cambia... dai dieci mesi a 30 kwh e due mesi 325 kwh... ti
escono.... le botte perche pagheresti UGUALMENTE NEI DUE
MESI .... TUTTO NEGLI SCAGLIONI ALTI.... GLINE FREGA UN CAZZO
CHE NON LI HAI CONSUMATI... A QUELLA GENTAGLIA... TE LI
APPLICA COSI....


cmq se sei sicuro... il risultato è che nella simulazione
ti sia uscito il meglio con un aumento di potenza..... lo split
due contatori inizia da valutarsi oltre i 5000 annuali....

IO COMUNQUE ENTREREI NEL SW DEL TUO GEM..... E DIREI I PICCHI
DI PRELIEVO TUO..... LEGGILI.... SONO P1 P2 P3 DEL MESE
CORRENTE E DEL MESE PRECEDENTE.... PER ESSERE SICURO VERAMENTE
CHE TI SERVE PIU POTENZA..... O CHE NON SALTINO PER ALTRO.....
SOLO DOPO QUELLA VERIFICA... INIZIEREI A PENSARE IL DA FARSI

MARIO DELLA JULIA

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-15 17:54:23 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
NO... TE LO DICO... PERCHE 70 - 30 CIRCA.... NON significa
vere una proiezione dei costi metti che i 1050 li fai in un
anno si... ma concentrati nei mesi invernali chesso dicembre
gennaio febbrai ti esscono le bollette e i costi .....
irrisori SE PAGASSI UNA VOLTA ALL'ANNO..... ma a mese....
cambia... dai dieci mesi a 30 kwh e due mesi 325 kwh... ti
escono.... le botte perche pagheresti UGUALMENTE NEI DUE
MESI .... TUTTO NEGLI SCAGLIONI ALTI.... GLINE FREGA UN CAZZO
CHE NON LI HAI CONSUMATI... A QUELLA GENTAGLIA... TE LI
APPLICA COSI....
cmq se sei sicuro... il risultato è che nella simulazione
ti sia uscito il meglio con un aumento di potenza..... lo split
due contatori inizia da valutarsi oltre i 5000 annuali....
IO COMUNQUE ENTREREI NEL SW DEL TUO GEM..... E DIREI I PICCHI
DI PRELIEVO TUO..... LEGGILI.... SONO P1 P2 P3 DEL MESE
CORRENTE E DEL MESE PRECEDENTE.... PER ESSERE SICURO VERAMENTE
CHE TI SERVE PIU POTENZA..... O CHE NON SALTINO PER ALTRO.....
SOLO DOPO QUELLA VERIFICA... INIZIEREI A PENSARE IL DA FARSI
MARIO DELLA JULIA
Come mi hai giustamente suggerito, ho letto i dati del contatore, rilevando
2.0kw per P1, 2.8kw per P2 e 3kw per P3. Ovviamente con una gestione
oculata potrei lasciare tutto inalterato e continuare così; certo tutte le
volte, prima di accendere un qualcosa pensare se nell'altro appartamento è
acceso il forno, lavastoviglie o simile non è molto carino.
La media mensile è più o meno stabile (tranne lievi picchi) e, come avevo
scritto nella prima mail di attesta sui 250-300kw al mese.
Per la ripartizione da me ipotizzata (70/30) ametto che ho tirato un po' a
caso, prendendo i consumi di un mio collega che ha più o meno le mie utenze
fisse.

Come ultima cosa, mi scuso se all'inizio ho fatto un po' di confusione con
la parola "pompa di calore" (e giustamente il tuo suggerimento della
tariffa D1): condizionatore posto in camera, acceso un'oretta la sera per
dare una mano al radiatore... se nel frattempo "collide" con lavastoviglie
o simili, mi trovo a dover uscire in pigiama per ripristinare il contatore!

Francesco
utente@esempio.net
2015-01-15 18:06:41 UTC
Permalink
Post by Francesco
Come mi hai giustamente suggerito, ho letto i dati del contatore, rilevando
2.0kw per P1, 2.8kw per P2 e 3kw per P3. Ovviamente con una gestione
oculata potrei lasciare tutto inalterato e continuare così; certo tutte le
volte, prima di accendere un qualcosa pensare se nell'altro appartamento è
acceso il forno, lavastoviglie o simile non è molto carino.
La media mensile è più o meno stabile (tranne lievi picchi) e, come avevo
scritto nella prima mail di attesta sui 250-300kw al mese.
Per la ripartizione da me ipotizzata (70/30) ametto che ho tirato un po' a
caso, prendendo i consumi di un mio collega che ha più o meno le mie utenze
fisse.
Come ultima cosa, mi scuso se all'inizio ho fatto un po' di confusione con
la parola "pompa di calore" (e giustamente il tuo suggerimento della
tariffa D1): condizionatore posto in camera, acceso un'oretta la sera per
dare una mano al radiatore... se nel frattempo "collide" con lavastoviglie
o simili, mi trovo a dover uscire in pigiama per ripristinare il contatore!
Francesco
ah..... quindi il secondo contatore... non l'avresti in casa ma in
esterno da mettere ? .... ti costa una sberla... fare la
predisposizione anche se avessi tutto in regola come impianti e gia
separati.......

con quei picchi di p.... QUESTO MESE... DAL 01 AL 15/01 DI OGGI
NON TI è MAI SALTATA LA CORRENTE....

SE vai indietro dovreti recuperare i dati di dicembre 2014 ...
come periodo precedente... IO SONO A 1.5 1.5 1.8 DI PICCHI...
per cui effettivamente tu usi piu macchine..motori ...apparecchi....

non so.. che dirti... io francmente un aumento contatore... non lo
farei, piuttosto cercherei di installare il riarmo automatico...
non costa poco... metti 150-180 euro... ma se riuscissi tu.. a star
dentro nel 4.2 kw di prelievo per per due ore successive.... eviteresti
le grane di aver un contatore costoso.. .. sui 250 all'anno.....
per ogni altro anno della vita... contro un 80 del contatore 3.0 ------

d'ccordo che invece il 6 a sto punto, invece, che non riesci a stare
con il
3.0 = 4.2 ,... è meglio del 4.5 perche , il 6 effettivamente costa
pochissimo in piu del 4.5 ma prelevi fino a 7.2 kw.....di picco... roba
che è un laboratorio....una piccola impresaa..... piu che una casa....
mentre il 3.0 e il 4.5 ci stanno come casa.

ciao

mario della JULIA
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-15 18:17:29 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
ah..... quindi il secondo contatore... non l'avresti in casa ma in
esterno da mettere ? .... ti costa una sberla... fare la
predisposizione anche se avessi tutto in regola come impianti e gia
separati.......
Scusa (e qui ammetto tutta la mia ignoranza) ma se mi dici così, mi sa che
ho fatto le cose un po troppo semplici.

La situazione è questa: casa a due piani con linee separate per entrambi
gli appartamenti; ogni appartamento ha i propri MT e differenziali che si
collegano ad un unico contatore posto in apposito vano all'esterno (nel
vano c'è il posto per un secondo contatore). Nella mia ignoranza credevo
che, avendo i requisiti per la richiesta di un D2 intestato a me (residente
e altro nucleo familiare), l'operazione fosse abbastanza semplice...
Aiuto, cosa mi sfugge??

Francesco
Fabbrogiovanni
2015-01-15 18:32:59 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
che si
collegano ad un unico contatore posto in apposito vano all'esterno (nel
vano c'è il posto per un secondo contatore). Nella mia ignoranza credevo
che, avendo i requisiti per la richiesta di un D2 intestato a me (residente
e altro nucleo familiare), l'operazione fosse abbastanza semplice...
Aiuto, cosa mi sfugge??
Cosa ti sfugge non lo so, la mia ignoranza è più meno grande come la
tua:-)

Però, perchè non chiedere direttamente all'Enel cosa costa piazzare il
secondo contatore, intestato come residente, nel vano già predisposto?

Potremmo scoprire che la cifra è ralativamente sostenibile.
Gli impianti hai detto che sono facilissimamente separabili.

Fatto questo dimenticheremo presto l'investimento iniziale e, se anche
ci sarà qualche deina di euro in più, o in meno, all'anno rispetto alla
soluzione unica pensa ai vantaggi.

Il primo che a me farebbe comodo: non dover pensare, prima di accendere
qualcosa, che nell'altro appartamento stiano già sfruttando troppa
potenza.
--
Fabbrogiovanni
Francesco
2015-01-15 18:43:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Cosa ti sfugge non lo so, la mia ignoranza è più meno grande come la
tua:-)
Non vorrei aver sottovalutato una qualcosa che, a me sembra banale, ma non
lo è!
Post by Fabbrogiovanni
Però, perchè non chiedere direttamente all'Enel cosa costa piazzare il
secondo contatore, intestato come residente, nel vano già predisposto?
Il costo, dal sito dell'Enel si aggira sui 450 euro
Post by Fabbrogiovanni
Gli impianti hai detto che sono facilissimamente separabili.
Difatti, è per questo motivo che mi sono messo a fare calcoli per valurare
l'opzione 2 contatori rispetto incremento potenza.
Post by Fabbrogiovanni
Il primo che a me farebbe comodo: non dover pensare, prima di accendere
qualcosa, che nell'altro appartamento stiano già sfruttando troppa
potenza.
Ottimo...è proprio questo il punto. E' ovvio che le comodità si pagano ma
vorrei evitare di pagarle troppo oppure fare la scelta sbagliata.

Francesco
Fabbrogiovanni
2015-01-15 20:18:33 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by Fabbrogiovanni
Però, perchè non chiedere direttamente all'Enel cosa costa piazzare il
secondo contatore, intestato come residente, nel vano già predisposto?
Il costo, dal sito dell'Enel si aggira sui 450 euro
Alla faccia del "relativamente sostenibile", governo ladro :-)
Per curiosità, quanto è il costo fisso dell'aumento di potenza sul
contatore esistente?
Post by Francesco
Post by Fabbrogiovanni
Il primo che a me farebbe comodo: non dover pensare, prima di accendere
qualcosa, che nell'altro appartamento stiano già sfruttando troppa
potenza.
Ottimo...è proprio questo il punto. E' ovvio che le comodità si pagano ma
vorrei evitare di pagarle troppo oppure fare la scelta sbagliata.
Vedi la faccenda anche in un futuro più lontano.
Ora non è un problema gestire ed eventualmente suddividere una unica
bolletta.
Un domani potrebbe cambiare qualcosa, tu o i tuoi potrebbero
trasferirsi, in casa ci entrano altri, ecc. ecc.

Sarebbe sempre un dente da togliersi, stai solo rimandando il dolore:-)
--
Fabbrogiovanni
Francesco
2015-01-15 20:35:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Francesco
Post by Fabbrogiovanni
Però, perchè non chiedere direttamente all'Enel cosa costa piazzare il
secondo contatore, intestato come residente, nel vano già predisposto?
Il costo, dal sito dell'Enel si aggira sui 450 euro
Alla faccia del "relativamente sostenibile", governo ladro :-)
Per curiosità, quanto è il costo fisso dell'aumento di potenza sul
contatore esistente?
Sempre da sito enel, un nuovo allaccio residenziale costa:
- allaccio 185 euro
- quota potenza: 70 x kw
- quota fissa 28 euro

Passare da 3 a 4.5 o 6 (quindi da d2 a d3) costa:
- 27 euro quota fissa
- 70 euro x kw aggiuntivo
- 25 quota "amministrativa"

In più il passaggio da D2 a D3 (sempre con enel) comporta una maggiorazione
della quota fissa e quota potenza

Francesco
Fabbrogiovanni
2015-01-16 06:57:10 UTC
Permalink
to?
Post by Francesco
Post by Fabbrogiovanni
Post by Francesco
Il costo, dal sito dell'Enel si aggira sui 450 euro
Alla faccia del "relativamente sostenibile", governo ladro :-)
Per curiosità, quanto è il costo fisso dell'aumento di potenza sul
contatore esistente?
- allaccio 185 euro
- quota potenza: 70 x kw
- quota fissa 28 euro
- 27 euro quota fissa
- 70 euro x kw aggiuntivo
- 25 quota "amministrativa"
Se non sbaglio i conti, l'aggiunta di 3 kW darebbe un costo totale di
262, contro i 423 del nuovo contatore.
Differenza di 161 euro.
Post by Francesco
In più il passaggio da D2 a D3 (sempre con enel) comporta una maggiorazione
della quota fissa e quota potenza
Quindi, il relativamente moderato risparmio iniziale continuiamo a
mangiarcelo fuori poco alla volta, anno per anno, per sempre.
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2015-01-16 09:08:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quindi, il relativamente moderato risparmio iniziale continuiamo a
mangiarcelo fuori poco alla volta, anno per anno, per sempre.
parlare del secondo contatore enel, è come parlare del sesso degli angeli

praticamente è il topic più diffuso nei forum delle associazioni dei
consumatori

e non esistono due persone che hanno avuto la stessa procedura, le
stesse spese ecc ecc

anche gli operatori call center offrono risposte differenti

purtroppo l'enel è un colosso gigantesco e non sempre tutto torna,
perchè esistono mille sfaccettature

ad esempio è ammessa l'instalalzione di un secondo contatore per
alimentare solamente le pompe di calore, lo si può fare ma di colpo il
primo cambia fascia e il secondo viene installato come "usi diversi" e
cambia tutta la tariffazione, ma nel mezzo potrebbe anche essere
installata come nuova utenza e una marea di sfaccettature che risparmio
e che credo nessuno sappia davvero in realta come funzionino ovviamente
anche i costi fluttuiano alla stessa maniera
Fabbrogiovanni
2015-01-16 19:47:39 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
Quindi, il relativamente moderato risparmio iniziale continuiamo a
mangiarcelo fuori poco alla volta, anno per anno, per sempre.
parlare del secondo contatore enel, è come parlare del sesso degli angeli
Io non c'entro, ha cominciato Sant'Agostino:-)
Post by Apteryx
ad esempio è ammessa l'instalalzione di un secondo contatore per alimentare
solamente le pompe di calore, lo si può fare ma di colpo il primo cambia
fascia e il secondo viene installato come "usi diversi" e cambia tutta la
tariffazione, ma nel mezzo potrebbe anche essere installata come nuova utenza
e una marea di sfaccettature che risparmio e che credo nessuno sappia davvero
in realta come funzionino ovviamente anche i costi fluttuiano alla stessa
maniera
Se non ho capito male,in codesto caso specifico si tratterebbe di
mettere due contatori, entrambi come abitazione principale, con tutti i
vantaggi che ne derivano per entrambi gli utenti.

Poi concordo che riuscire a capire in anticipo se alla fine dell'anno
spenderemo qualche euro in più o in meno di corrente è molto molto
impegnativo.

Filosoficamente parlando i casi sono due.
Arrivo a fine anno, scopro di avere messo da parte 100 euro in meno,
vabbè, machissenefraga.

Oppure, arrivo a fine anno, scopro che mi mancano 100 euro per chiudere
il bilancio almeno in pareggio, al 3 Gennaio scade la bolletta e non li
ho per pagarla.
E qui il chissenefrega non regge:-)
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2015-01-18 15:04:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E qui il chissenefrega non regge:-)
esatto

l0unica cosa certa quando si parla di enel, è che il servizio di maggior
tutela è più conveniente del libero mercato

tutto il resto è varibile, aggiungiamo infine che una famiglia
difficilmente ha consumi standard e ciclici, diventa un bel casino
Cordy
2015-01-19 06:56:57 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
E qui il chissenefrega non regge:-)
esatto
l0unica cosa certa quando si parla di enel, è che il servizio di
maggior tutela è più conveniente del libero mercato
Che poi, a ben guardare, anche questo ormai non è più vero. TUTTO
dipende dal proprio profilo di consumo. QUANTO si consuma e QUANDO.
Post by Apteryx
tutto il resto è varibile, aggiungiamo infine che una famiglia
difficilmente ha consumi standard e ciclici, diventa un bel casino
Ma anche no. Una famiglia, su base *annuale*, a meno delle variabili
climatiche, ha consumi piuttosto standardizzati. E chiaramente indicati
nella fattura. Suddivisi per fasce orarie. Con quelli, si fa una
ricerca. E si può risparmiare, anche in modo molto significativo.
--
Ciao!
Stefano
Roberto Deboni DMIsr
2015-01-21 20:33:23 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
Quindi, il relativamente moderato risparmio iniziale continuiamo a
mangiarcelo fuori poco alla volta, anno per anno, per sempre.
parlare del secondo contatore enel, è come parlare del sesso degli angeli
praticamente è il topic più diffuso nei forum delle associazioni dei
consumatori
e non esistono due persone che hanno avuto la stessa procedura, le
stesse spese ecc ecc
anche gli operatori call center offrono risposte differenti
purtroppo l'enel è un colosso gigantesco e non sempre tutto torna,
perchè esistono mille sfaccettature
Oppure tanti prendono fischi per fiaschi: ENEL distribuisce (che non
ha nulla a che fare con "rivendita") l'elettricita' solo ad una parte dei
clienti domestici. Non poco sono serviti da distributori locali, che
erano le ex-municipalizzate. Anzi, con la liberalizzazione, l'ENEL,
nelle citta' ove si trovavano le piu' grosse municipalizzate ha preferito
rinunciare alla "minore quota" presente di suoi allacciamenti.

Insomma, anche se pagate la corrente ad ENEL, non e' detto che il vostro
distributore sia ENEL. Ovvero vale il viceversa della regoletta empirica
che se pagate l'azienda elettrica Pinco & Pallino, non poche volte il
contatore e le lettura le fa ENEL Distribuzione ...
Post by Apteryx
ad esempio è ammessa l'instalalzione di un secondo contatore per
alimentare solamente le pompe di calore, lo si può fare ma di colpo il
primo cambia fascia
???
Post by Apteryx
e il secondo viene installato come "usi diversi"
Corretto: e che altro dovrebbe indicare ?
Post by Apteryx
e
cambia tutta la tariffazione,
Di quello domestico ? Se accade e' perche' il cliente male informato
ha fatto una "crocettina" dove non doveva farla.
Post by Apteryx
ma nel mezzo potrebbe anche essere
installata come nuova utenza e una marea di sfaccettature che risparmio
e che credo nessuno sappia davvero in realta come funzionino
http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/consumatori_ele.htm

... certo che se le informazioni si ricavano dai numeri verdi o dai forum
(specie se non competenti) ... poi non si capisce nulla.

Ho sempre trovato tutte le informazioni necessarie, in modo talmente
dettagliato da avere messo "in croce" anche certi commerciali di aziende
rinomate. In ogni caso, oggi stanno sperimentando un nuovo sistema:

http://www.autorita.energia.it/it/pompedicalore.htm

e forse da qui nasce un po' di confusione. Perche' se uno non legge a
fondo e con attenzione poi crede che si tratti sempre della stessa cosa
usata in passato. In ogni caso se volete informazioni piu' precise,
rispondo nel gruppo

it.discussioni.energia

perche' non ho nessuna voglia di scrivere, per vedere le mie "fatiche"
(devo dedicare del tempo per leggere "a fondo e con attenzione")
diluite in questa specie di bolgia che e' diventata it.hobby.fai-da-te
A me piace "recuperare" i miei interventi per non dovere ogni volta
riscoprire l'acqua calda, ma qui non ritrovo ormai piu' nulla.

Ovviamente non mi riferisco a lei, ma all'OP.

Albus Dumbledore
2015-01-16 08:57:19 UTC
Permalink
Post by Francesco
In più il passaggio da D2 a D3 (sempre con enel) comporta una maggiorazione
della quota fissa e quota potenza
Provare a cambiare fornitore?
--
Albus Dumbledore
Ragnarok
2015-01-15 20:20:55 UTC
Permalink
Post by Francesco
Il costo, dal sito dell'Enel si aggira sui 450 euro
450 euro per un contatore? Manco fosse trifase...
Attaccati senza contatore finché non hai recuperato i 450 euro e poi li
chiami...
AleX
2015-01-15 20:17:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Potremmo scoprire che la cifra è ralativamente sostenibile.
Gli impianti hai detto che sono facilissimamente separabili.
L'importante è verificare che siano realmente separati. Spesso in contesti
simili è capitato che "per comodità" qualche stanza prenda alimentazione
dall'altra unità immobiliare. Peggio ancora quando la fase viene da uno e
il neutro dall'altro.

Finchè non li separi, tutto funge. Una volta separati, saltano fuori
problemi "strani".
Post by Fabbrogiovanni
Il primo che a me farebbe comodo: non dover pensare, prima di
accendere qualcosa, che nell'altro appartamento stiano già sfruttando
troppa potenza.
Quoto.

Ciao,
AleX
utente@esempio.net
2015-01-15 21:54:36 UTC
Permalink
Post by Francesco
Scusa (e qui ammetto tutta la mia ignoranza) ma se mi dici così, mi sa che
ho fatto le cose un po troppo semplici.
La situazione è questa: casa a due piani con linee separate per entrambi
gli appartamenti; ogni appartamento ha i propri MT e differenziali che si
collegano ad un unico contatore posto in apposito vano all'esterno (nel
vano c'è il posto per un secondo contatore). Nella mia ignoranza credevo
che, avendo i requisiti per la richiesta di un D2 intestato a me (residente
e altro nucleo familiare), l'operazione fosse abbastanza semplice...
Aiuto, cosa mi sfugge??
Francesco
dunque... da me funziona cosi... entri nell'enel servizio tutela...
oppure da un mercato libero come RICHIESTA NUOVO CONTRATTO FORNITURA.

LA prima cosa è fornire dati catastali e conformita di allaccio, questo
non importa se hai già un vano tecnico esistente.... questo è la
premessa, poi entrano i preventivi... sia che richiedi a eon , edison
sorgenia, escono quelli dell'enel a controllare distanza tra cabina
e tuo sito di allacciamento... quindi entrano in gioco... distanze....
( che dal tempo del primo sito tecnico possono essere variate ) poi
luogo del primo contatore...... che potrebbe ora non essere idoneo a
bordo strada... se sito privato o dentro a locali di ispezione se
condomini, e li valutano anche la dimensione del cavo.. leggi sezione.

in base alla verifica del tecnico ti fanno un preventivo di
accettazione. se l'accetti ..... e la firmi... ti portano un cavo
DA DOVE VOGLIONO O HANNO LORO DISPONIBILITA E TENDENZIALMENTE TE
LO METTONO IN UN NUOVO SITO TECNICO A BORDO PROPRIETA

prendendo per buono che hai tutto a posto.... dal giorno dopo che
ti installano il contatore puoi chiamare il tuo eletticista e farlo
andare sulla tua parte.
Per cui secondo me se lo metti fuori..il costo che ricordavo 490+iva
una tantum.... lo sfori... abbondantemente.


mario della JULIA


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-15 15:44:32 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Francesco
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
IN TEORI un nuovo contatore per residente dovrebeb costaare
490 euro.+ IVA UNA TANTUMO ... il problema è che produurre i conformità....
le canaline e tutto ... bho...
per il mero calcolo.... non puoi appoggiarti alle simulazioni
dei consumi annuali, ma su quelle mese per mese
1 0 900
2 901 1800
3 1801 2640
4 2640 3540
5 3541 4440
6 4440
qui sopra i 6 scaglioni della parte variabile.....
ma le bollette sono mese per mese.... per cui
è sugli scaglioni diviso 12 ,... oppure se sei
sul mercato libero a gg.... mesi di 28 30 31 hanno
scaglioni diversi.
il 3.0 porta 4.2 kwh di prelievo per due ore consecutive,
poi interromi per due minuti.... e puoi riprendere a prelevare
per ltre 2 ore 4.2 .... pagare UN CANONE +225 EURO AL'ANNO per un 4.5 kw
O 250/300 PER UN 6 KW mi pare una
stronzata
SE VERAMENTE TI SALTA PER QUELLO IL CONTATORE...
POTRESTI CONTROLLARE IL TUO CONTATORE DA 3.0
E LEGGERE LE P1 P2 P3 DI GENNAIO E DICEMBRE ?
IO VALUTEREI EVENTUALMENTE UN CONTRATTO D1
CIAO
MARIO DELLA JULIA
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Grazie per la risposta. Il conteggio l'ho fatto su tutte le
bollette di un anno.

Per la fascia d1 non ho i requisiti.

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Francesco
2015-01-15 15:44:43 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Francesco
Considerato che il cambio di potenza costa circa la metà rispetto
un nuovo allaccio, cosa mi suggerite?
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Grazie!
IN TEORI un nuovo contatore per residente dovrebeb costaare
490 euro.+ IVA UNA TANTUMO ... il problema è che produurre i conformità....
le canaline e tutto ... bho...
per il mero calcolo.... non puoi appoggiarti alle simulazioni
dei consumi annuali, ma su quelle mese per mese
1 0 900
2 901 1800
3 1801 2640
4 2640 3540
5 3541 4440
6 4440
qui sopra i 6 scaglioni della parte variabile.....
ma le bollette sono mese per mese.... per cui
è sugli scaglioni diviso 12 ,... oppure se sei
sul mercato libero a gg.... mesi di 28 30 31 hanno
scaglioni diversi.
il 3.0 porta 4.2 kwh di prelievo per due ore consecutive,
poi interromi per due minuti.... e puoi riprendere a prelevare
per ltre 2 ore 4.2 .... pagare UN CANONE +225 EURO AL'ANNO per un 4.5 kw
O 250/300 PER UN 6 KW mi pare una
stronzata
SE VERAMENTE TI SALTA PER QUELLO IL CONTATORE...
POTRESTI CONTROLLARE IL TUO CONTATORE DA 3.0
E LEGGERE LE P1 P2 P3 DI GENNAIO E DICEMBRE ?
IO VALUTEREI EVENTUALMENTE UN CONTRATTO D1
CIAO
MARIO DELLA JULIA
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Grazie per la risposta. Il conteggio l'ho fatto su tutte le
bollette di un anno.

Per la fascia d1 non ho i requisiti.

Francesco
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Apteryx
2015-01-15 16:27:14 UTC
Permalink
Post by Francesco
Grazie!
due contatori se son ointestabili a persone differenti, altrimentio per
quello che so io costa talmente di più la seconda linea che è meglio un
aumento di potenza
Roberto Deboni DMIsr
2015-01-15 16:43:09 UTC
Permalink
due contatori se sono intestabili a persone differenti
... ma anche alla stessa ...
altrimenti per
quello che so io costa talmente di più la seconda linea che è meglio un
aumento di potenza
Risposta sbagliata.
Ma fa bene a spararla, cosi' il "signore" impara a fidarsi degli "amici".

In ogni caso, chi invece di affidarsi ai servizi gratis, ha qualcosa
di piu' serio, cerchi il 25 Ottobre 2014.
Francesco
2015-01-15 17:33:13 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Risposta sbagliata.
Ma fa bene a spararla, cosi' il "signore" impara a fidarsi degli "amici".
In ogni caso, chi invece di affidarsi ai servizi gratis, ha qualcosa
di piu' serio, cerchi il 25 Ottobre 2014.
La ringrazio cortesemente per il signore, ma sinceramente non capisco tutto
quest'astio...

Francesco
Apteryx
2015-01-16 09:01:40 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Risposta sbagliata.
lo capisco, pretendi di essere l'oracolo, e quindi rosichi quando ti
rendi conto che la tua "oracolata" è messa sullo stesso piano delle
decine di messaggi si utenti che oracolo non si sentono

ma sei vuoi fare l'oraclo, prenditi un blog e non rompere i coglioni sui NG
Roberto Deboni DMIsr
2015-01-16 11:39:08 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Roberto Deboni DMIsr
Risposta sbagliata.
lo capisco, pretendi di essere l'oracolo, e quindi rosichi quando ti
rendi conto che la tua "oracolata" è messa sullo stesso piano delle
decine di messaggi si utenti che oracolo non si sentono
ma sei vuoi fare l'oraclo, prenditi un blog e non rompere i coglioni sui NG
Un altro "democratico" stile PD ?
A sentire voi, chi non e' della vostra idea, non ha diritto di parola
e punto.
Ragnarok
2015-01-15 20:17:26 UTC
Permalink
Post by Francesco
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Due contatori, un monoorario e un biorario in modo da sfruttare il mono
di giorno e il bi di notte.
Roberto Deboni DMIsr
2015-01-16 11:40:19 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Francesco
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Due contatori, un monoorario e un biorario in modo da sfruttare il mono
di giorno e il bi di notte.
Questa e' gia' migliore, c'e' solo da stabilire come deve essere il
secondo contratto.
La risposta pero' dipende dal consumo complessivo.
Manca il dato per fare i calcoli.
utente@esempio.net
2015-01-16 17:49:38 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Ragnarok
Post by Francesco
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Due contatori, un monoorario e un biorario in modo da sfruttare il mono
di giorno e il bi di notte.
Questa e' gia' migliore, c'e' solo da stabilire come deve essere il
secondo contratto.
La risposta pero' dipende dal consumo complessivo.
Manca il dato per fare i calcoli.
SI da :( MA SUL MERCATO LIBERO.....

PERCHE SUL TUTELA.... CHE CAZZO DI DIFFERENZE VEDI ?......

MARIO DELLA JULIA

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-15 21:00:46 UTC
Permalink
Post by Francesco
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Se a qualcuno interessa, ecco i conti della quota servizio di vendita e
servizi di rete (pdf della bolletta e foglio di calcolo openoffice)
https://www.dropbox.com/sh/hgmgwapx5e7lepn/AABHPVInztrc320UNZKnY5Qda?dl=0

Francesco
utente@esempio.net
2015-01-16 07:39:11 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by Francesco
Per non influenzarvi, non vi posto - per ora - i risultati che ho
ottenuto ;-)
Se a qualcuno interessa, ecco i conti della quota servizio di vendita e
servizi di rete (pdf della bolletta e foglio di calcolo openoffice)
https://www.dropbox.com/sh/hgmgwapx5e7lepn/AABHPVInztrc320UNZKnY5Qda?dl=0
Francesco
mha... siccome non è ancora uscito il nuovo excel della aeeg..... 1
trimestre 2015 .... non saprei, ma cosi a naso mi pare che sottovaluti
e sottostimi l'impianto a 4.5 come costi....


non devi prendere 4.5 ... ma 4.5 + tolleranaza = 5
per cui ogni mese devi contare , almeno una volta era cosi
e controllato il ptimo trimestre e non è stato messo.....
per cui... con beneficio di invetario il

3.0 costa 1.5 euro al mese... ma il 4.5 costa 17 euro al mese
indipendentemente dal consumo

per questo tra un 3.0 e un 4.5 ... ci sono 15.5 euro di differenza
economica ma solo 4.2 > 5.0 di differenza prelevabile ....

se fai il 6 ti moltipliccano per 6 .... la potenza kw per cui
per un poco aumento del canone hai un grosso aumento della potenza
perche passi da 5 a circa 7....

cmq se per cso opti .... per il sistema a due contatori....e in
casa tua riesci a passare ..... io dividerei i consumi dei due
appartamenti al 50 percento... non 70-30 ... ma 50-50 in modo che
occupi nelle bollette i piu bassi scaglioni

ciao

mario della JULIA

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Francesco
2015-01-16 08:32:50 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
mha... siccome non è ancora uscito il nuovo excel della aeeg..... 1
trimestre 2015 .... non saprei, ma cosi a naso mi pare che sottovaluti
e sottostimi l'impianto a 4.5 come costi....
Sinceramente da quel che ho letto la differenza tra 4.5 e 6kw è:
- una tantum per l'attivazione pari a 1.5 x 70 euro
- meno di 2 euro al mese

e per tale motivo ho optato, per il mio confronto, il paragone con la
versione più costosa, conscio che per i miei attuali consumi il 4.5 sarebbe
più che sufficiente.

Francesco
utente@esempio.net
2015-01-16 10:47:15 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by ***@esempio.net
mha... siccome non è ancora uscito il nuovo excel della aeeg..... 1
trimestre 2015 .... non saprei, ma cosi a naso mi pare che sottovaluti
e sottostimi l'impianto a 4.5 come costi....
- una tantum per l'attivazione pari a 1.5 x 70 euro
- meno di 2 euro al mese
SI MI PARE 23.-25 EURO L'ANNO A MEMORIA.... MA QUESTO L 'aanno scorso....

NON HO ANCORA POTUTO PRELEVARE... i files, perche non li han messi....
i bastardi .. :( ( mo parlano di anno scorrevole ) la prossima
inculta.. che proporranno agli italiani... non che le nuove direttive
che prevedono il SUPERAMENTO DEL MECCANISMO DEL 3.0 MAGGIOR TUTELA..
PER CUI PREVEDO ... grosse modifiche... entro pochi mesi.....
le hanno nascoste in un direttiva .... che non ricordo il numero, ma
che impone una riformola delle potenze e dei canoni fissi per i
contatori..... ufficialmente a vantaggio del consumatore, ma nella
pratica vanteggera solo i loschi burocrati autoritari...

cmq si mi pare ci stia .... il 2 euro.... mese... se non è cambiato....
2x12 = 24 puo essere giusto.... anzi se non è cambiato .... lo è----
Post by Francesco
e per tale motivo ho optato, per il mio confronto, il paragone con la
versione più costosa, conscio che per i miei attuali consumi il 4.5 sarebbe
più che sufficiente.
Francesco
si fino a che non esplode... la grana del SUPERAMENTO DEL CONTRATTO D2
... CON UN NUOVO ....PER LEGGE.... io farei anche io come te. ( CON I
TUOI CONSUMI.. NE )

ciao

mario della JULIA



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Loading...