Discussione:
Pittura che fa bolle?
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2009-09-06 19:39:06 UTC
Permalink
Salve, cosa vuol dire quando su un muro vecchio compaiono delle
bollicine subito dopo aver passato una rullata di pittura nuova?
Si vedono gonfiare a vista d'occhio, ma rimangono piccolissime.
Stessa cosa con il velo di stucco rasante...
Le parti non aderenti sono già state scrostate e ho pure dato il
fissativo, ma queste bollicine mi sorprendono.

comunque imbiancare è veramente un incubo. :-)
Telespalla Bob
2009-09-06 20:16:38 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, cosa vuol dire quando su un muro vecchio compaiono delle
bollicine subito dopo aver passato una rullata di pittura nuova?
Si vedono gonfiare a vista d'occhio, ma rimangono piccolissime.
Stessa cosa con il velo di stucco rasante...
Le parti non aderenti sono già state scrostate e ho pure dato il
fissativo, ma queste bollicine mi sorprendono.
comunque imbiancare è veramente un incubo. :-)
ah, dimenticavo, scrostando la pittura vecchia in bagno, sono emerse
delle antiche macchie di muffa dal caratteristico odore, risalenti
probabilmente agli anni '70 (a giudicare dallo strato rimosso).
Questa muffa a quanto pare non è più affiorata sugli strati successivi
di pittura, quindi cosa mi conviene fare?
Una semplice lavata di varechina o usare i prodotti specifici?

Saluti.
Alberto Rubinelli
2009-09-06 20:26:07 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, cosa vuol dire quando su un muro vecchio compaiono delle
bollicine subito dopo aver passato una rullata di pittura nuova?
a me e' successo una volta sola, ed il motivo e' che sotto (almeno 4
verniciature prima, c'era ... carta da parati !!!
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
ss4
2009-09-07 06:27:13 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, cosa vuol dire quando su un muro vecchio compaiono delle
bollicine subito dopo aver passato una rullata di pittura nuova?
Si vedono gonfiare a vista d'occhio, ma rimangono piccolissime.
Stessa cosa con il velo di stucco rasante...
Le parti non aderenti sono già state scrostate e ho pure dato il
fissativo, ma queste bollicine mi sorprendono.
comunque imbiancare è veramente un incubo. :-)
Vuol dire che il materiale che c'e' sotto fa' reazione con la nuova
vernice,forse stai usando un prodotto lavabile,che e' piuttosto
forte,dovresti provare con un traspirante,oppure dargli prima il fissativo.
--
erik christille
presidente e fondatore del V.R.G
valle d'aosta retrocomputing group
Rufus
2009-09-07 06:59:55 UTC
Permalink
Post by ss4
Vuol dire che il materiale che c'e' sotto fa' reazione con la nuova
vernice,forse stai usando un prodotto lavabile,che e' piuttosto
forte,dovresti provare con un traspirante,oppure dargli prima il fissativo.
Fuochino!!! ;-)

Probabilmente le vecchie pitture utilizzate (non necessariamente
l'ultima) non erano di qualita' eccelsa e tendono a staccarsi dal
supporto aiutate dall'umidita' della nuova mano di pittura.

Scrosta tutto cio' che si stacca, magari aiutandoti con una passata di
semplice acqua, quindi dai una bella spolverata e una mano di
fissativo.

Ciao, Rufus
ss4
2009-09-07 09:44:52 UTC
Permalink
Post by Rufus
Post by ss4
Vuol dire che il materiale che c'e' sotto fa' reazione con la nuova
vernice,forse stai usando un prodotto lavabile,che e' piuttosto
forte,dovresti provare con un traspirante,oppure dargli prima il fissativo.
Fuochino!!! ;-)
Probabilmente le vecchie pitture utilizzate (non necessariamente
l'ultima) non erano di qualita' eccelsa e tendono a staccarsi dal
supporto aiutate dall'umidita' della nuova mano di pittura.
Scrosta tutto cio' che si stacca, magari aiutandoti con una passata di
semplice acqua, quindi dai una bella spolverata e una mano di
fissativo.
Ciao, Rufus
Post by ss4
Gia',a me in 10 anni di lavoro come decoratore e' successo solo 2
volte,il fatto e' che piu' le vernici hanno dentro resine un po' forti,come
i lavabili,ma anche i traspiranti non sono molto morbidi,piu' c'e' il
rischio che faccia sto scherzo con strati di vernice vecchia,scadente e in
cattivo stato,si vede propio il supporto che sfrigola :) e si lascia dietro
ste microbolle scoppiate.
--
erik christille
presidente e fondatore del V.R.G
valle d'aosta retrocomputing group
Rufus
2009-09-07 09:56:07 UTC
Permalink
Post by ss4
Gia',a me in 10 anni di lavoro come decoratore e' successo solo 2
volte
A me molte di piu' e quasi sempre dove i proprietari hanno in
precedenza fatto da loro utilizzando pitture economiche (di scarsa
qualita') per risparmiare.

Ciao, Rufus
ss4
2009-09-07 11:13:18 UTC
Permalink
Post by Rufus
Post by ss4
Gia',a me in 10 anni di lavoro come decoratore e' successo solo 2
volte
A me molte di piu' e quasi sempre dove i proprietari hanno in
precedenza fatto da loro utilizzando pitture economiche (di scarsa
qualita') per risparmiare.
Ciao, Rufus
Ahaha,si,i temperoni da 16 euro a latta del supermercato,che poi diluiscono con
10 litri di acqua e ci mettono 4 mani a coprire una parete gia' quasi apposto.
--
erik christille
presidente e fondatore del V.R.G
valle d'aosta retrocomputing group
Rufus
2009-09-07 11:59:04 UTC
Permalink
Post by ss4
Ahaha,si,i temperoni da 16 euro a latta del supermercato,che poi diluiscono con
10 litri di acqua e ci mettono 4 mani a coprire una parete gia' quasi apposto.
Esatto!!! Quelli del supermercato sono imbattibili!!!
Del resto sono i rischi di un certo tipo di fai da te: risparmiare 10
euro di pittura per spenderne poi 200 di imbianchino alla prima
bollicina!!!

Ciao, Rufus

Loading...