Discussione:
*riscaldare una cuccia*
(troppo vecchio per rispondere)
Fausto
2009-02-10 16:33:06 UTC
Permalink
Per cortesia niente battutazze, gente!(ci ha già pensato mia moglie :-))


Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate
e cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?

Grazie de Fausto.
Orgoglio Antifemminista
2009-02-10 16:37:37 UTC
Permalink
Post by Fausto
Per cortesia niente battutazze, gente!(ci ha già pensato mia moglie :-))
Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate e
cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Lampada all'infrarosso.
La potenza della lampada varia a seconda della distanza dall'animale.
Fausto
2009-02-10 18:31:32 UTC
Permalink
Post by Orgoglio Antifemminista
Lampada all'infrarosso.
La potenza della lampada varia a seconda della distanza dall'animale.
Cercavo un'alternativa a questo, considerando che possono entrare
bagnati. Le cuccia non è molto alta.

Grazie de Fausto.
felix...
2009-02-11 00:37:25 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by Orgoglio Antifemminista
Lampada all'infrarosso.
La potenza della lampada varia a seconda della distanza dall'animale.
Cercavo un'alternativa a questo, considerando che possono entrare
bagnati. Le cuccia non è molto alta.
Con alcuni metri di tubo in polietilene allacciato al tuo impianto acqua
calda e gli fai un riscaldamento coi fiocchi!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LoriX
2009-02-10 16:41:20 UTC
Permalink
Post by Fausto
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno
ha esperienze-tipo?
poverina, 12 anni sono tanti, e a quell'età soffrono terribilmente di
reumatismi... lasciali entrambi passare la notte nel garage di casa,
magari vicino ad un termosifone, mettendo a loro disposizione delle
assi di legno con sopra iuta o altro; le cucce, anche se ben isolate,
vanno bene per l'estate!

Certe mattine d'inverno, il pastore dei miei suoceri esita ad uscire
dal garage per il freddo... poi fa un giretto per i suoi bisogni e poi
ritorna dentro
:-)
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian/GNU Linux Lenny 5.0
Fausto
2009-02-10 18:39:55 UTC
Permalink
Post by LoriX
poverina, 12 anni sono tanti, e a quell'età soffrono terribilmente di
reumatismi... lasciali entrambi passare la notte nel garage di casa,
magari vicino ad un termosifone, mettendo a loro disposizione delle
assi di legno con sopra iuta o altro; le cucce, anche se ben isolate,
vanno bene per l'estate!
Certe mattine d'inverno, il pastore dei miei suoceri esita ad uscire
dal garage per il freddo... poi fa un giretto per i suoi bisogni e poi
ritorna dentro
:-)
In questo momento la "piccola" è qui vicino a me mentre il maschio è di
guardia fuori :-)
Legno e quant'altro è gia a loro disposizione, cercavo un'idea per
quando non siamo a casa e ospitarli nel seminterrato non è possibile.

Buona serata de Fausto.
Cinghiale
2009-02-10 18:43:00 UTC
Permalink
Post by Fausto
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno?
O lampada infrarossa con plafoniera e canalina stagna, oppure, se i tuoi
cani non lo sbranano, uno scaldasonno a 12V (sempre che esista).
--
Cinghiale
the doctor
2009-02-10 18:49:56 UTC
Permalink
Post by Fausto
Per cortesia niente battutazze, gente!(ci ha già pensato mia moglie :-))
Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate e
cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Grazie de Fausto.
Ci sono riscaldatori da serra costano poco consumano poco non rischiano di
scottarsi e sono sufficenti per migliorare la temperatura della cuccia
E' una mia idea.. prova a vedere
Jpquattro
2009-02-10 20:42:43 UTC
Permalink
Post by Fausto
Per cortesia niente battutazze, gente!(ci ha già pensato mia moglie :-))
Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate
e cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
Esistono cavi riscaldanti per acquari, credo siano a 12V, li potresti
mettere sul pavimento della cuccia, e metterci qualcosa sopra per evitare
che rosichino i cavi...

Io comunque avevo fatto una porticina oscillante nella rimessa, una specie
di gattaiola, ma molto piu` grande, taglia pastore tedesco un po' troppo
cresciuto...
I miei cani stavano fuori o nella cuccia d'estate, e rientravano nella
rimessa quando avevano freddo o pioveva.

I miei cani sono morti, ma la porticina e` rimasta li, recentemente e` stata
scoperta da un gattone che ha deciso che la mia rimessa e` un ottimo posto
per dormire ed un ottimo territorio di caccia...

Paolo
c***@yahoo.com
2009-02-10 21:51:10 UTC
Permalink
Post by Fausto
Per cortesia niente battutazze, gente!(ci ha già pensato mia moglie :-))
Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate
e cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Grazie de Fausto.
Io ho visto questo :
http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce/cuscini/termo_cuscini_cani/61772

Vedi un po' se puo' servire

Ciao
Accam5st
2009-02-10 22:12:14 UTC
Permalink
Post by Fausto
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Io ho visto questo :
http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce/cuscini/termo_cuscini_cani/61772

Speciale cuscino termico per cani, gatti e roditori: si riscalda nel forno a
microonde e tiene al calduccio il vostro animale per ore ed ore!

Il caldo dura meno di 2 ore, e se proprio ti interessa, ogni tanto al Lidl
li trovi a 5 euro

Ciao
felix...
2009-02-11 00:34:07 UTC
Permalink
Post by Fausto
Per cortesia niente battutazze, gente!(ci ha già pensato mia moglie :-))
Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate
e cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Esattamente questa! Loading Image...
ovviamente di adeguato wattaggio e protetta da griglia!
ciaofelix:-)
http://images.google.it/images?hl=it&q=lampada%20infrarossi&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marco
2009-02-11 09:35:42 UTC
Permalink
Post by Fausto
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Cavo autoscaldante, è proprio quello che ti serve, chiedi in un negozio di
forniture elettriche!
Praticamente è un cavo elettrico che gli dai corrente e lui diventa
tiepidino, non servona altre regolazioni......si usa per non fare gelare le
rampe deglia ccessi ai garage o autostradali nei paesi molto freddi!
Praticament elo metti sotto il "pavimento" e lui lo tiene appena appena
tiepidino, d' estate non te ne accorgi ma d' inverno!
sorzatel
2009-02-11 21:27:14 UTC
Permalink
Post by Fausto
Il fatto: i miei luponi hanno a disposizione cucce in legno per l'estate
e cucce in muratura invernali; queste ultime sono costruite in mattone a
vista da 12+pannello isolante(stiferite)+legno all'interno; 2 solette e
tetto con le "olandesi", tendina in PVC all'ingresso.
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni.... l'inverno da queste parti è rigido.
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
come ti è stato suggerito Googlando
" cavi scaldanti autoregolanti "

esempio
http://www.raytech.it/cavi-scaldanti.php
http://www.psie.it/cavi/corpo.html
http://www.temarsrl.it/default.asp?Pag=CAVI_AUTOREGOLANTI
Fausto
2009-02-12 06:28:39 UTC
Permalink
Fausto ha scritto:
*riscaldare una cuccia*

Ragazzi siete una forza!
Vi ringrazio tutti dei consigli; la mia attenzione va al cavo
riscaldante che proprio non conoscevo. Me lo procuro e poi vedo come
metterlo in sede, calcolando che il lavoro va fatto a prova di denti!

Buona settimana a Voi de Fausto.
felix...
2009-02-12 16:48:31 UTC
Permalink
Post by Fausto
*riscaldare una cuccia*
Ragazzi siete una forza!
Vi ringrazio tutti dei consigli; la mia attenzione va al cavo
riscaldante che proprio non conoscevo. Me lo procuro ..........
Prima senti il prezzo ed il costo d'uso poi facci sapere!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fausto
2009-02-12 18:44:15 UTC
Permalink
Post by felix...
Prima senti il prezzo ed il costo d'uso poi facci sapere!
ciaofelix:-)
Il prezzo dei cavi ma anche il quadretto di controllo, tipo un
differenziale+magneto + un paio di relè + orologio programmatore etc etc.
Il costo d'uso è ovviamente correlato alla P è anche qui c'è ancora
qualche dubbio. Nelle vicinanze c'è un SuperNegozio che tratta rettili e
pesci, pensavo di andare a rompere le scatole :-) :-)

Ragionavo poi sul sistema che hai suggerito: diciamo una elettrovalvola
che ciclicamente apre la mandata dell'H20 calda ma poi? Mi dispiace
sprecarla; non vedo come potrei recuperala.

Grazie de Fausto.
felix...
2009-02-12 20:56:07 UTC
Permalink
Fausto ha scritto:
........................................................................
Post by Fausto
Ragionavo poi sul sistema che hai suggerito: diciamo una elettrovalvola
che ciclicamente apre la mandata dell'H20 calda ma poi? Mi dispiace
sprecarla; non vedo come potrei recuperala.
Ma non potrebbe circolare come tutto il circuito dell'impianto?
felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fausto
2009-02-12 21:05:48 UTC
Permalink
Post by felix...
........................................................................
Post by Fausto
Ragionavo poi sul sistema che hai suggerito: diciamo una elettrovalvola
che ciclicamente apre la mandata dell'H20 calda ma poi? Mi dispiace
sprecarla; non vedo come potrei recuperala.
Ma non potrebbe circolare come tutto il circuito dell'impianto?
felix.
Xcuse :-) Ho generato confusione pensando al mio impianto: noi usiamo
abitualmente il riscaldamento a legna e la caldaia interviene solo per
compensare, quindi pensavo all'acqua sanitaria sempre disponibile.

Fausto.
felix...
2009-02-12 21:01:59 UTC
Permalink
Fausto ha scritto:

.........................................................................
Post by Fausto
Ragionavo poi sul sistema che hai suggerito: diciamo una elettrovalvola
che ciclicamente apre la mandata dell'H20 calda ma poi? Mi dispiace
sprecarla; non vedo come potrei recuperala.
Facciamo un impianto indipendente:

Un serbatoio (boiler) una resistenza ad immersione (le scalda the sono
perfette!, una pompetta da acquario, alcuni metri di polietilene nero
(quello sottile da irrigazione terrazzo) un timer azionato da termostato!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fausto
2009-02-12 21:11:15 UTC
Permalink
Post by felix...
.........................................................................
Post by Fausto
Ragionavo poi sul sistema che hai suggerito: diciamo una elettrovalvola
che ciclicamente apre la mandata dell'H20 calda ma poi? Mi dispiace
sprecarla; non vedo come potrei recuperala.
Un serbatoio (boiler) una resistenza ad immersione (le scalda the sono
perfette!, una pompetta da acquario, alcuni metri di polietilene nero
(quello sottile da irrigazione terrazzo) un timer azionato da termostato!
ciaofelix:-)
A ragionarla elettronicamente non ci sono problemi. Dal punto di vista
idraulico: e se usassi tubo Cu?
felix...
2009-02-12 21:19:40 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by felix...
.........................................................................
Post by Fausto
Ragionavo poi sul sistema che hai suggerito: diciamo una elettrovalvola
che ciclicamente apre la mandata dell'H20 calda ma poi? Mi dispiace
sprecarla; non vedo come potrei recuperala.
Un serbatoio (boiler) una resistenza ad immersione (le scalda the sono
perfette!, una pompetta da acquario, alcuni metri di polietilene nero
(quello sottile da irrigazione terrazzo) un timer azionato da termostato!
ciaofelix:-)
A ragionarla elettronicamente non ci sono problemi. Dal punto di vista
idraulico: e se usassi tubo Cu?
Perfetto!.....l'accendiamo? :-)
ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fausto
2009-02-12 21:36:21 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fausto
A ragionarla elettronicamente non ci sono problemi. Dal punto di vista
idraulico: e se usassi tubo Cu?
Perfetto!.....l'accendiamo? :-)
ciaofelix
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza
e dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.

L'impianto idraulico è un pelino più complesso (+ divertente :-) ) ma
sarebbe più facile regolare la temp ed inoltre -> molto più sicuro (!)

Ok, Sir?
felix...
2009-02-13 01:34:11 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by felix...
Post by Fausto
A ragionarla elettronicamente non ci sono problemi. Dal punto di vista
idraulico: e se usassi tubo Cu?
Perfetto!.....l'accendiamo? :-)
ciaofelix
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza
e dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.
L'impianto idraulico è un pelino più complesso (+ divertente :-) ) ma
sarebbe più facile regolare la temp ed inoltre -> molto più sicuro (!)
Ok, Sir?
Ovvio eppoi vuoi mettere l'orgoglio della lupa nel poter dire che ha un
impianto a circolazione forzata tutto suo autonomo!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marco
2009-02-13 08:41:11 UTC
Permalink
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza e
dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.
Il cavo di solito viene murato, per cui il problema non c'è, lo muri e sopra
metti un tappetino!
Fausto
2009-02-13 18:33:25 UTC
Permalink
Post by marco
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza e
dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.
Il cavo di solito viene murato, per cui il problema non c'è, lo muri e sopra
metti un tappetino!
Il pavimento è gia fatto, non ci vuol tanto ma bisognerebbe fare un
contenitore e mettere poi sopra il tappetino.

Fausto.
Fulcap
2009-02-13 15:08:11 UTC
Permalink
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza e
dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.
L'impianto idraulico è un pelino più complesso (+ divertente :-) ) ma
sarebbe più facile regolare la temp ed inoltre -> molto più sicuro (!)
Ok, Sir?
anche se non fai-da-te, hai già visto questo?

http://www.perilcane.it/site/e_ProductsList.asp?IdCategoria=67

Ciao

Fulvio
Fausto
2009-02-13 18:35:03 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza e
dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.
L'impianto idraulico è un pelino più complesso (+ divertente :-) ) ma
sarebbe più facile regolare la temp ed inoltre -> molto più sicuro (!)
Ok, Sir?
anche se non fai-da-te, hai già visto questo?
http://www.perilcane.it/site/e_ProductsList.asp?IdCategoria=67
Ciao
Fulvio
Oh cavolo !!! Ci hanno gia pensato....

Grazie della segnalazione, sono davvero sorpreso!

Fausto.
felix...
2009-02-13 22:52:11 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Ci sto ragionando: il cavo riscaldante è meno complicato all'apparenza e
dovrebbe rendere un qualcosa in più, per contro sarebbe meno sicuro e
dovrei fare un lavoro a prova di denti & unghie.
L'impianto idraulico è un pelino più complesso (+ divertente :-) ) ma
sarebbe più facile regolare la temp ed inoltre -> molto più sicuro (!)
Ok, Sir?
anche se non fai-da-te, hai già visto questo?
http://www.perilcane.it/site/e_ProductsList.asp?IdCategoria=67
Molto interessante ma toglie il gusto del far-da-se! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fausto
2009-02-14 10:26:03 UTC
Permalink
Post by felix...
Molto interessante ma toglie il gusto del far-da-se! :-))
E quindi di impare qualcosa secondo me, ma apre una inquitante domanda
che tutti noi ci siamo posti almeno una volta nella vita: se lo
comperavo fatto spendevo la metà ...... e la dolce consorte di rincalzo
"e potevamo andare a spasso/gita/mare/ fare la spesa/ centro commerciale
(brrrrrrrrrrrrrrrrr...) etc etc etc etc

Fausto.

berny
2009-02-12 08:04:36 UTC
Permalink
"Fausto"
Post by Fausto
Il fatto: i miei luponi
l'inverno da queste parti è rigido.
Post by Fausto
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Che io sappia i cani se in buona salute non abbisognano di riscaldamento.
Sono tutte paranoie di noi umani.
L'importante è non lavarli durante l'inverno e lasciarli sempre nelle stesse
condizioni (evitare il dentro/fuori).
Non so dove sei tu ma qua d'inverno è andato a -15 gradi ma sopportano
tranquillamente freddi più intensi.

Se hai dubbi chiedi a cinofili seri, non a chi tiene i cani in appartamento
a 25 gradi.
ciao.
Fausto
2009-02-12 18:36:14 UTC
Permalink
Post by berny
"Fausto"
Post by Fausto
Il fatto: i miei luponi
l'inverno da queste parti è rigido.
Post by Fausto
Cosa posso usare per dare un minimo di calore all'interno? Qualcuno ha
esperienze-tipo?
Che io sappia i cani se in buona salute non abbisognano di riscaldamento.
Sono tutte paranoie di noi umani.
L'importante è non lavarli durante l'inverno e lasciarli sempre nelle stesse
condizioni (evitare il dentro/fuori).
Non so dove sei tu ma qua d'inverno è andato a -15 gradi ma sopportano
tranquillamente freddi più intensi.
Se hai dubbi chiedi a cinofili seri, non a chi tiene i cani in appartamento
a 25 gradi.
ciao.
Che i Pt siano cani da lavoro e quindi, se in ottima salute e con la
giusta alimentazione non abbisognino di tanto in inverno hai ragione.
Ma considera che ho scritto:
------------------
Sembra troppo ma non è più sufficiente per la lupetta che dignitosamente
ha raggiunto 12 anni...
------------------
e proprio per la lupetta che mi sto attrezzando, e francamente credo se
lo meriti, del resto dodici anni per un Pt "moderno" sono già notevoli.
Poi metti che nemmeno io sono più di primo pelo e magari mi sto
rimbambendo un pelino dietro a queste cose.

Buon ultimo: ho visto come alcuni "cinofili seri" tengono il loro cane
prima di una gara.... preferisco quindi il dialogo con TUTTI coloro che
AMANO le proprie bestiole, come è risultato da molti che mi hanno risposto.

Buona serata de Fausto.
LoriX
2009-02-12 19:47:59 UTC
Permalink
preferisco quindi il dialogo con TUTTI coloro che AMANO le proprie
bestiole, come è risultato da molti che mi hanno risposto.
mi fa veramente piacere leggerlo e soprattutto sapere che anche tu
vuoi molto bene ai tuoi animali. Essi sono parte del nostro mondo e
quindi accettarli vicino a noi è un grande segno d'amore, fosse solo
per l'affetto con cui ci ricambiano ogni giorno!
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian/GNU Linux Lenny 5.0
unknown
2009-02-13 17:30:54 UTC
Permalink
"LoriX"

mi fa veramente piacere leggerlo e soprattutto sapere che anche tu
vuoi molto bene ai tuoi animali. Essi sono parte del nostro mondo e
quindi accettarli vicino a noi è un grande segno d'amore, fosse solo
per l'affetto con cui ci ricambiano ogni giorno!

Certo, non metto in dubbio il caso particolare di Fausto.
Se il cane ha problemi può essere una soluzione.
Genericamente uno vuole bene agli animali quando lo porta tutti i giorni a
fare la sua corsa, non quando gli si scalda la cuccia con simili aggeggi o
gli si mette l'impermeabile come si vede in giro. Che poi quando il nostro
mette il naso fuori dalla cuccia sta peggio di prima.
Comunque ognuno è libero di voler bene agli animali come meglio crede.
Io sono sicuro che il mio sta benone :-)
ciao.
marco
2009-02-13 18:21:47 UTC
Permalink
Post by unknown
Genericamente uno vuole bene agli animali quando lo porta tutti i giorni a
fare la sua corsa, non quando gli si scalda la cuccia con simili aggeggi o
gli si mette l'impermeabile come si vede in giro. Che poi quando il nostro
mette il naso fuori dalla cuccia sta peggio di prima.
C'è anche chi il cane lo tiene dove può, ovvero in casa, allora è costretto
a mettergli l cappottino in pieno inverno (CN) quando lo porta fuori perchè
il cane è abituato a stare in casa!
berny
2009-02-14 10:15:45 UTC
Permalink
Post by marco
C'è anche chi il cane lo tiene dove può, ovvero in casa, allora è
costretto a mettergli l cappottino in pieno inverno (CN) quando lo porta
fuori perchè il cane è abituato a stare in casa!
Tutto giusto, ma SECONDO ME non è voler bene all'animale.
Loading...