Discussione:
Paletto in terreno roccioso
(troppo vecchio per rispondere)
Kan
2021-03-29 21:38:10 UTC
Permalink
Premetto non sono convinto che sia il gruppo più adeguato in cui
chiedere. Eventualmente se aete consigli su altri canali a cui
rivolgere la domanda ditemi pure.

Vorrei piantare un paletto in terreno particolarmente difficile,
non si tratta di roccia viva, ma di terreno comunque piuttosto
roccioso. Il paletto è in legno della lunghezza di 1 metro e mezzo,
e l'idea sarebbe quella di fare un piccolo scavo, comunque di una
profondità adeguata affinché il paletto resti in posizione per un
tempo quanto più lungo possibile. Diciamo mezzo metro interrato e
1 metro fuori terra.

Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.

A me interessano esclusivamente informazioni e spunti su come realizzare
la cosa manualmente, senza mezzi, senza martelli pneumatici e similari,
infatti il luogo non è accessibile che a piedi e comunque non ho a
disposizione macchinari.
Di mio pensavo di utilizzare un palanchino o piede di porco, un piccone
una piccozza, zappetta, martello e scalpelli e punte varie... E l'imman-
cabile olio di gomito!


Qualcuno di voi riesce a trovare qualche risultato sul web utile a
prendere qualche spunto per realizzare la cosa in modo da ottimizzare
le fatiche?
Oppure avete voi stessi qualche idea, magari dettata da esperienza
pratica in merito?

Grazie in anticipo!
rawmode
2021-03-29 22:50:03 UTC
Permalink
"Kan"

Gran Kan, sai come fece Annibale per attraversare le alpi!?:)
Beh, e' una cosa impensabile, ma siccome era su "Focus",
il documento proseguiva anche con esperienze e prove sul
campo: quello che io ricordo che fosse proprio aceto quello
che uso' per sgretolare la roccia.
Dunque ti serve 5l di aceto e' un palo di ferro..
Fai una buchetta, la riempi di aceto, e aspetti!!
Se non e' aceto, sara' qualche altro acido...
Tipo il "muriatico"(quello dei bagni) e' notorio che quando
ci bagni il marmo(attento ai vapori) o il calcare, frigge.
Valerio Vanni
2021-03-30 08:52:34 UTC
Permalink
Post by rawmode
Dunque ti serve 5l di aceto e' un palo di ferro..
Fai una buchetta, la riempi di aceto, e aspetti!!
Aspetta e spera...
Se è una roccia calcarea, uno dei suoi eredi può completare il lavoro.
Se è un altro tipo di roccia, mettono in piedi un culto familiare
dell'adorazione verso una buchetta piena di aceto :-)
Post by rawmode
Se non e' aceto, sara' qualche altro acido...
Tipo il "muriatico"(quello dei bagni) e' notorio che quando
ci bagni il marmo(attento ai vapori) o il calcare, frigge.
Sì, e lo rovina. Lo opacizza.
Da lì a scavarne un metro ce ne passa parecchio.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
rawmode
2021-03-30 09:59:46 UTC
Permalink
"Valerio Vanni"
Post by Valerio Vanni
Post by rawmode
Dunque ti serve 5l di aceto e' un palo di ferro..
Fai una buchetta, la riempi di aceto, e aspetti!!
Aspetta e spera...
Se è una roccia calcarea, uno dei suoi eredi può completare il lavoro.
Se è un altro tipo di roccia, mettono in piedi un culto familiare
dell'adorazione verso una buchetta piena di aceto :-)
Molto divertente!! Penso che hai sicuramente ragione..
ma resta sempre il servizio di "Focus"..
Annibale doveva passare con un esercito di elefanti, e non
piantare un paletto! E sembra che rimase proprio bloccato lassu'..
Intanto poi aggiusto' il culetto all'Impero!;)
Valerio Vanni
2021-03-30 11:35:13 UTC
Permalink
Post by rawmode
Post by Valerio Vanni
Se è una roccia calcarea, uno dei suoi eredi può completare il lavoro.
Se è un altro tipo di roccia, mettono in piedi un culto familiare
dell'adorazione verso una buchetta piena di aceto :-)
Molto divertente!! Penso che hai sicuramente ragione..
Se vuoi puoi fare una prova...
Post by rawmode
ma resta sempre il servizio di "Focus"..
Leggo qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_delle_Traversette
----------
***Una delle più note leggende tramandate*** nelle valli piemontesi
che riguardano il Monviso è quella del suo attraversamento da parte di
Annibale e del suo esercito (elefanti compresi), diretti a Roma. Si
racconta che Annibale, addentratosi fra le gole alpine alla ricerca di
un valico, avesse trovato nient'altro che aspre e dirupate pareti
rocciose. Stanco di tanti impedimenti ma volendo assolutamente
passare, il cartaginese sperimentò un metodo singolare ed efficace per
aprirsi un varco in mezzo alla montagna impervia. Fece accatastare
attorno ad una rupe che sbarrava il passaggio una gran quantità di
legname e diede ordine che venisse incendiato. Quando la roccia
divenne rovente, la fece inondare d'aceto. Alternò fuoco e aceto più
volte finché la roccia divenne frantumabile con il piccone
----------
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Fabiano
2021-03-29 23:02:18 UTC
Permalink
Post by Kan
Premetto non sono convinto che sia il gruppo più adeguato in cui
chiedere. Eventualmente se aete consigli su altri canali a cui
rivolgere la domanda ditemi pure.
Vorrei piantare un paletto in terreno particolarmente difficile,
non si tratta di roccia viva, ma di terreno comunque piuttosto
roccioso. Il paletto è in legno della lunghezza di 1 metro e mezzo,
e l'idea sarebbe quella di fare un piccolo scavo, comunque di una
profondità adeguata affinché il paletto resti in posizione per un
tempo quanto più lungo possibile. Diciamo mezzo metro interrato e
1 metro fuori terra.
Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.
A me interessano esclusivamente informazioni e spunti su come realizzare
la cosa manualmente, senza mezzi, senza martelli pneumatici e similari,
infatti il luogo non è accessibile che a piedi e comunque non ho a
disposizione macchinari.
Di mio pensavo di utilizzare un palanchino o piede di porco, un piccone
una piccozza, zappetta, martello e scalpelli e punte varie... E l'imman-
cabile olio di gomito!
Qualcuno di voi riesce a trovare qualche risultato sul web utile a
prendere qualche spunto per realizzare la cosa in modo da ottimizzare
le fatiche?
Oppure avete voi stessi qualche idea, magari dettata da esperienza
pratica in merito?
Domanda: il paletto deve essere per forza per intero in legno? Potrebbe essere la parte da confiscare in acciaio, diciamo fin quasi rasoterra e sulla sua sommità un supporto per il palo in legno?
Però dovresti dare qualche altro elemento sul palo in legno e, se non è impicciarsi troppo, la funzione del suddetto.
Post by Kan
Grazie in anticipo!
Apteryx
2021-03-30 07:22:50 UTC
Permalink
Il 29/03/2021 23:38, Kan ha scritto:
.
Post by Kan
A me interessano esclusivamente informazioni e spunti su come realizzare
la cosa manualmente
non è possibile
Giacobino da Tradate
2021-03-30 08:10:37 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 29 Mar 2021 23:38:10 +0200
Post by Kan
Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.
Fai tutto con piccone e vanga. Vanghi finche' puoi, poi spacchi rocce
(picca) o scalzi sassi (penna).
--
"Le Mondine" Fan Club
Valerio Vanni
2021-03-30 08:56:52 UTC
Permalink
On Tue, 30 Mar 2021 10:10:37 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Post by Kan
Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.
Fai tutto con piccone e vanga. Vanghi finche' puoi, poi spacchi rocce
(picca) o scalzi sassi (penna).
Però non è il paletto piantato che sta cercando di ottenere lui.
Quello che viene è un buco largo in cui entra la persona.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giacobino da Tradate
2021-03-30 10:00:44 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 30 Mar 2021 10:56:52 +0200
Post by Valerio Vanni
Post by Giacobino da Tradate
"tecniche posa in opera pali in terreno roccioso"
Vanghi finche' puoi, poi spacchi rocce
(picca) o scalzi sassi (penna).
Però non è il paletto piantato che sta cercando di ottenere lui.
Strumenti a mano per fare il carotaggio non ne conosco.
Post by Valerio Vanni
Quello che viene è un buco largo in cui entra la persona.
Non necessariamente, poi dopo messo il paletto rinzaffa il buco.
--
"Le Mondine" Fan Club
Valerio Vanni
2021-03-30 11:38:05 UTC
Permalink
On Tue, 30 Mar 2021 12:00:44 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Post by Valerio Vanni
Post by Giacobino da Tradate
Vanghi finche' puoi, poi spacchi rocce
(picca) o scalzi sassi (penna).
Però non è il paletto piantato che sta cercando di ottenere lui.
Strumenti a mano per fare il carotaggio non ne conosco.
Lo so, infatti non mi pare per niente semplice il lavoro.
Post by Giacobino da Tradate
Post by Valerio Vanni
Quello che viene è un buco largo in cui entra la persona.
Non necessariamente, poi dopo messo il paletto rinzaffa il buco.
Ah, DOPO... quello glie l'ho detto anch'io, dopo riempi coi sassi
spingendoli bene.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Gennaro
2021-03-31 13:06:42 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 30 Mar 2021 12:00:44 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Post by Valerio Vanni
Post by Giacobino da Tradate
Vanghi finche' puoi, poi spacchi rocce
(picca) o scalzi sassi (penna).
Però non è il paletto piantato che sta cercando di ottenere lui.
Strumenti a mano per fare il carotaggio non ne conosco.
Trivella a mano o saccoccia.

https://www.recinto-elettrico.it/trivella-o-7-cm-voss-farming.html?utm_souce=google&utm_medium=shopping&utm_campaign=pla_free+shopping+IT&gclid=EAIaIQobChMIqqyJvsza7wIVhbp3Ch1mmAp5EAQYCyABEgJsZ_D_BwE
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Giacobino da Tradate
2021-03-31 18:03:56 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 31 Mar 2021 15:06:42 +0200
Post by Gennaro
Post by Giacobino da Tradate
carotaggio non ne conosco.
Trivella a mano o saccoccia.
La trivella non e' un carotatore.

La trivella sputa fuori la terra, il carotatore e' una sega a tazza x
calcestruzzo lunga e cilindrica, col bordo a dentini o diamantini.
Quello che taglia resta dentro al cilindro e viene estratto siccome una
carota, da cui il nome.
--
"Le Mondine" Fan Club
Kan
2021-03-30 09:13:01 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Mon, 29 Mar 2021 23:38:10 +0200
Post by Kan
Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.
Fai tutto con piccone e vanga. Vanghi finche' puoi, poi spacchi rocce
(picca) o scalzi sassi (penna).
Sì, così è come avrei fatto io alla fine... molto "terra terra",
comunque per sicurezza mi sarei portato anche "punta e massotto",
cioè scalpello e martello pesante. E il piede di porco potrebbe
tornare utile anche lui...

Comunque hai ben capito le caratteristiche del terreno.
Chi parlava di aceto per sciogliere la roccia ha inteso invece
roccia viva... Invece no, lo avevo ance specificato: è terreno
roccioso ma non un blocco di roccia granitica inscalfibile.
È un terreno costituito da massi pietre e anche materiale sciolto,
ovviamente cercherò un punto abbastanza "facile" in cui scavare.

Altro problema sarà anche creare in fondo al buco un sistema
abbastanza furbo per rendere il paletto stabile nel tempo,
possibilmente senza dover ricorrere a qualcosa di simile ad un
plinto in calcestruzzo. Perché portare lassù cemento e acqua,
non è come dirlo o scriverlo alla tastiera. Già ci sarà da ridere
a salire con gli attrezzi da scavo/spacco!

Comunque mi pare che anche voi di link a roba interessante per lo
scopo non ne abbiate trovati... Sempre che ne abbiate cercato.
Valerio Vanni
2021-03-30 09:31:07 UTC
Permalink
Post by Kan
Comunque hai ben capito le caratteristiche del terreno.
Chi parlava di aceto per sciogliere la roccia ha inteso invece
roccia viva... Invece no, lo avevo ance specificato: è terreno
roccioso ma non un blocco di roccia granitica inscalfibile.
È un terreno costituito da massi pietre e anche materiale sciolto,
ovviamente cercherò un punto abbastanza "facile" in cui scavare.
Speriamo bene...
Il problema è che lo scopri solo andando giù com'è la situazione.
Anch'io in questo periodo sto scavando, da me la sorpresa è sempre
dietro l'angolo.
Post by Kan
Altro problema sarà anche creare in fondo al buco un sistema
abbastanza furbo per rendere il paletto stabile nel tempo,
possibilmente senza dover ricorrere a qualcosa di simile ad un
plinto in calcestruzzo.
Io farei un plinto di pietrame, riempiendo il buco di sassi
incastrandoli bene. Se il buco è abbastanza largo, in fondo puoi
metterne di grossi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giacobino da Tradate
2021-03-30 10:20:59 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 30 Mar 2021 11:13:01 +0200
Post by Kan
Post by Giacobino da Tradate
Fai tutto con piccone e vanga
Comunque hai ben capito le caratteristiche del terreno.
Terreno di montagna, coi sassi affioranti. Un palmo di terra, e poi
sassi o rocce frantumate, auguri.
Post by Kan
Chi parlava di aceto per sciogliere la roccia ha inteso invece
roccia viva...
Chi parlava e' notoriamente un disturbato, parla e straparla da solo.
Con gli acidi attacca _forse_ (teoricamente) le rocce calcaree. Per il
granito serve la dinamite. Oppure il piccone.

Scalpello, mazzette, cunei ecc. servono se devi staccare un pezzo di
pietra da una roccia compatta, ma a te non servono.
Post by Kan
Altro problema sarà anche creare in fondo al buco un sistema
abbastanza furbo per rendere il paletto stabile nel tempo,
Inzaffi con i sassi che avevi precedentemente estratti e picchi, picchi,
picchi.
Post by Kan
Comunque mi pare che anche voi di link a roba interessante per lo
scopo non ne abbiate trovati... Sempre che ne abbiate cercato.
Il problema ce l'hai tu. Dico quel poco che so, ma non cerco per te.
--
"Le Mondine" Fan Club
Valerio Vanni
2021-03-30 11:42:11 UTC
Permalink
On Tue, 30 Mar 2021 12:20:59 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Chi parlava e' notoriamente un disturbato, parla e straparla da solo.
Con gli acidi attacca _forse_ (teoricamente) le rocce calcaree. Per il
granito serve la dinamite. Oppure il piccone.
Col piccone non gli fai niente...
Post by Giacobino da Tradate
Scalpello, mazzette, cunei ecc. servono se devi staccare un pezzo di
pietra da una roccia compatta, ma a te non servono.
Non è detto: potrebbe trovarsi a dovere staccare un pezzo di pietra
dentro al buco.
Che so, la pietra va dentro alla terra di lato per mezzo metro e a lui
basta toglierne 5 cm.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
DR
2021-03-30 09:38:07 UTC
Permalink
On 3/29/21 11:38 PM, Kan wrote:
<...>
Post by Kan
Qualcuno di voi riesce a trovare qualche risultato sul web utile a
prendere qualche spunto per realizzare la cosa in modo da ottimizzare
le fatiche?
Oppure avete voi stessi qualche idea, magari dettata da esperienza
pratica in merito?
E' facile: affitti un demolitore a batteria.

Davide.
The Exalted
2021-03-30 09:58:49 UTC
Permalink
Post by Kan
Premetto non sono convinto che sia il gruppo più adeguato in cui
chiedere. Eventualmente se aete consigli su altri canali a cui
rivolgere la domanda ditemi pure.
Vorrei piantare un paletto in terreno particolarmente difficile,
non si tratta di roccia viva, ma di terreno comunque piuttosto
roccioso. Il paletto è in legno della lunghezza di 1 metro e mezzo,
e l'idea sarebbe quella di fare un piccolo scavo, comunque di una
profondità adeguata affinché il paletto resti in posizione per un
tempo quanto più lungo possibile. Diciamo mezzo metro interrato e
1 metro fuori terra.
Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.
A me interessano esclusivamente informazioni e spunti su come realizzare
la cosa manualmente, senza mezzi, senza martelli pneumatici e similari,
infatti il luogo non è accessibile che a piedi e comunque non ho a
disposizione macchinari.
Di mio pensavo di utilizzare un palanchino o piede di porco, un piccone
una piccozza, zappetta, martello e scalpelli e punte varie... E l'imman-
cabile olio di gomito!
Qualcuno di voi riesce a trovare qualche risultato sul web utile a
prendere qualche spunto per realizzare la cosa in modo da ottimizzare
le fatiche?
Oppure avete voi stessi qualche idea, magari dettata da esperienza
pratica in merito?
Grazie in anticipo!
ci sono metodi fantascientifici...non crederai ai tuoi okki


Giacobino da Tradate
2021-03-30 11:19:17 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 30 Mar 2021 11:58:49 +0200
Post by The Exalted
ci sono metodi fantascientifici...non crederai ai tuoi okki
Fa il paio con la fresa elettrica del LIDL, complimenti.
--
"Le Mondine" Fan Club
Giuli el Dabro
2021-03-30 10:13:10 UTC
Permalink
Post by Kan
Vorrei piantare un paletto in terreno particolarmente difficile,
non si tratta di roccia viva, ma di terreno comunque piuttosto
roccioso. Il paletto è in legno della lunghezza di 1 metro e mezzo,
Ma il terreno è sassoso? Cioè ricco di sassi e pietre di varie misure? Recentemente ho piantato una 20ina di pali in un terreno simile. Facevo prima un foro di "sondaggio" piantando una palina da messa a terra. Se non riuscivo a entrare in profondità perchè incontravo qualche pietra cominciavo a scavare con piccone e pala per liberare il foro. A volte trovavo solo sassi piccoli, ma spesso ho tirato fuori dei bei massi da 30 kg. Altre volte mi andava di culo perchè la palina riusciva a farsi strada tra pietre abbastanza piccole da spostarsi a sufficienza. Poi terminavo il lavoro piantando i pali in legno con un piantapali. La mazza ti apre le teste dei pali quando li pianti in un terreno troppo ostico.
rawmode
2021-03-30 13:16:59 UTC
Permalink
"Giuli el Dabro"
...
abbastanza piccole da spostarsi a sufficienza. Poi terminavo il lavoro
piantando i pali in legno con un piantapali. La mazza ti apre le teste dei
pali quando li pianti in un terreno troppo ostico.



....
so di essere "disturbato", come si diceva lassu', ma..
avevo suggerito, insieme all'aceto, un palo di ferro..!! con la punta e
bello pieno.
col piccone ti fai una picca(ne ho spaccati ben tre
solo per il bambu'. quello rimbalza;).. non so come lo chiamate,
"paranchino", forse, e' il primo che ha detto!!"
E giu' mazzate, se non passi non passi!!
In ogni caso il connubbio ovvero il raccordo roccia/terreno improprio -
legno
cosi' come va.. e' quasi improponibile.. non si capisce a cosa serve poi..
Ma non puo' durare!!
Giuli el Dabro
2021-03-30 14:12:04 UTC
Permalink
Post by rawmode
so di essere "disturbato", come si diceva lassu', ma..
avevo suggerito, insieme all'aceto, un palo di ferro..!! con la punta e
bello pieno.
Il classico palo di ferro ("pal de fer") forgiato che si usa per aprire fori nel terreno, quello con la punta generalmente a piramide (con 4 spigoli), non funziona se sotto trovi rocce grandi. In una situazione del genere una volta ho scavato un foro con un martello pneumatico, ma non te lo auguro. Ma se le rocce che trovi sotto sono così grandi e compatte, perchè non approfittarne per fissare una staffa con classici tasselli (o con il "chimico"), e poi montare il palo sulla staffa?
ele...@libero.it
2021-03-30 14:42:51 UTC
Permalink
Con zappa e vanga a punta ce la fai tranquillamente https://www.kaleidostore.it/articolo/4171/VT/Vanga%20a%20punta%20con%20manico%20e%20staffa
Oppure pianti per 50 cm un paletto di ferro da un metro e ci fissi il paletto di legno http://www.formidabilionlus.it/vendita-pali-in-ferro-per-recinzioni-20839/
Valerio Vanni
2021-03-30 17:37:27 UTC
Permalink
Post by ***@libero.it
Con zappa e vanga a punta ce la fai tranquillamente https://www.kaleidostore.it/articolo/4171/VT/Vanga%20a%20punta%20con%20manico%20e%20staffa
Se ci sono delle pietre non c'è speranza.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giacobino da Tradate
2021-03-30 15:09:50 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 30 Mar 2021 07:12:04 -0700 (PDT)
Post by Giuli el Dabro
Ma se le rocce che trovi sotto sono
così grandi e compatte, perchè non approfittarne per fissare una
staffa con classici tasselli
E' un'idea.

Mi dicono che fra rocciatori e spelologi e' diffusa il tassellatore
leggero BOSCH VERDE "UNEO" (10,8 - 12- 18 V), fondinabile.
--
"Le Mondine" Fan Club
Renato_VBI
2021-03-30 14:49:24 UTC
Permalink
Post by Kan
Premetto non sono convinto che sia il gruppo più adeguato in cui
chiedere. Eventualmente se aete consigli su altri canali a cui
rivolgere la domanda ditemi pure.
Vorrei piantare un paletto in terreno particolarmente difficile,
non si tratta di roccia viva, ma di terreno comunque piuttosto
roccioso. Il paletto è in legno della lunghezza di 1 metro e mezzo,
e l'idea sarebbe quella di fare un piccolo scavo, comunque di una
profondità adeguata affinché il paletto resti in posizione per un
tempo quanto più lungo possibile. Diciamo mezzo metro interrato e
1 metro fuori terra.
Stavo cercando in rete qualche spunto, del tipo "tecniche posa in
opera pali in terreno roccioso", ma o trovo documentazione relativa
a pali di fondazione, o trovo paletti piantati in argilla.
A me interessano esclusivamente informazioni e spunti su come realizzare
la cosa manualmente, senza mezzi, senza martelli pneumatici e similari,
infatti il luogo non è accessibile che a piedi e comunque non ho a
disposizione macchinari.
Di mio pensavo di utilizzare un palanchino o piede di porco, un piccone
una piccozza, zappetta, martello e scalpelli e punte varie... E l'imman-
cabile olio di gomito!
Qualcuno di voi riesce a trovare qualche risultato sul web utile a
prendere qualche spunto per realizzare la cosa in modo da ottimizzare
le fatiche?
Oppure avete voi stessi qualche idea, magari dettata da esperienza
pratica in merito?
Grazie in anticipo!
Con un semplice foratore a coclea manuale da 80 mm, buona forza di
volonta', un paio di amici per darci il cambio ed una cesta di birre
ghiacciate abbiamo fatto il lavoro che richiedi tu in poco tempo.
Diverso se lavori su roccia, li' o vai di esplosivo o di martello
pneumatico.....
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Kan
2021-03-30 16:37:39 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Con un semplice foratore a coclea manuale da 80 mm, buona forza di
volonta', un paio di amici per darci il cambio ed una cesta di birre
ghiacciate abbiamo fatto il lavoro che richiedi tu in poco tempo.
Diverso se lavori su roccia, li' o vai di esplosivo o di martello
pneumatico.....
Sì ma in che tipo di terreno lo avete usato?

Quell'attrezzo dovremmo averlo, almeno così pare.
Ma mi sembrava più da fondo argilloso o comunque molto sciolto.
Ho l'impressione ragionevolmente fondata che se scaviamo lassù
qualcosa di roccioso salta sicuramente fuori e l'idea è che con
la coclea, francesisticamente ce lo meniamo...
Magari mi sbaglio eh.


Potrebbe essere un'idea anche il tassello con la staffa, come
dicevano altri, ma un po' di buco lo farei comunque. Magari la
cosa potrebbe essere interessante per tenere fil paletto in
posizione, insieme ad un riempimento di pietrame compattato al
meglio che si riesce.

Per quanto riguarda il paletto in ferro per aprire un varco
preliminare, avevo pensato anch'io ad una cosa del genere, ma
poi mi è venuto in mente il piede di porco che dovrebbe grosso
modo riuscire a fare lo stesso mestiere.

Avevo anche pensato ad una "bacchetta di ferro" da armatura, tipo
un fi 14, piantata mezzo metro e con tipo mezzo metro o più fuori
terra e poi fissare in qualche modo il paletto a quella. Però sta
maluccio, non mi piace. E il tutto tenuto presente che se poi sotto
trovi una roccia, anche la bacchetta di ferro si ferma e a quel
punto devi scavare e fare ugualmente il buco ecc ecc...
Giuli el Dabro
2021-03-30 17:09:28 UTC
Permalink
Post by Kan
Avevo anche pensato ad una "bacchetta di ferro" da armatura, tipo
un fi 14, piantata mezzo metro e con tipo mezzo metro o più fuori
terra e poi fissare in qualche modo il paletto a quella.
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro, a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Kan
2021-03-30 19:19:53 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Kan
Avevo anche pensato ad una "bacchetta di ferro" da armatura, tipo
un fi 14, piantata mezzo metro e con tipo mezzo metro o più fuori
terra e poi fissare in qualche modo il paletto a quella.
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.

Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla, piantato per terra per più anni
possibile.
Fabiano
2021-03-30 19:52:42 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Post by Kan
Avevo anche pensato ad una "bacchetta di ferro" da armatura, tipo
un fi 14, piantata mezzo metro e con tipo mezzo metro o più fuori
terra e poi fissare in qualche modo il paletto a quella.
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla, piantato per terra per più anni
possibile.
Certo che ci stai a fa venì una curiosità... Tiro a indovinare: devi fare una meridiana chè quando fai Tracking e passi di lì sai che ore sono...
Kan
2021-03-30 20:24:26 UTC
Permalink
Post by Fabiano
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Post by Kan
Avevo anche pensato ad una "bacchetta di ferro" da armatura, tipo
un fi 14, piantata mezzo metro e con tipo mezzo metro o più fuori
terra e poi fissare in qualche modo il paletto a quella.
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla, piantato per terra per più anni
possibile.
Certo che ci stai a fa venì una curiosità... Tiro a indovinare: devi fare una meridiana chè quando fai Tracking e passi di lì sai che ore sono...
Sarebbe un'idea, che per scendere sembra sempre presto, e poi
s'arriva puntualmente col buio! ;)

L'unica cosa banale è la funzione, perché come ho detto deve
stare solamente lì in posizione senza dover reggere alcunché,
dopodiché la sua utilità è indiscutibile. Ma questo è un altro
discorso. Esempio:

Loading Image...
Giuli el Dabro
2021-03-31 07:50:44 UTC
Permalink
Post by Kan
http://geoportale.caibergamo.it/sites/default/files/Fotografie/1126.jpg
Ok, allora non ci penso neanche un secondo di più: assolutamente staffa con tondino da getti inserita in un foro con il chimico oppure con della malta. Il palo in questo modo sta fuori terra e questo lo farà durare molto di più nel tempo. Di staffe con tondino ne trovi di tutti i tipi in commercio, la più semplice è il tondino saldato a una piastra forata che inserisci in un taglio longitudinale fatto nel palo, che poi fisserai con due bulloni passanti. Questo sistema ti consentirà di cambiare il palo quando sarà rovinato, senza dover cambiare la staffa.
Fabbrogiovanni
2021-03-30 22:11:00 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla....
A voler essere pignoli il paletto dovresti metterlo a piombo, non in
bolla:-)

Non so se ti può andar bene, per l'estetica basterebbe piantare il
tondino fino a quando non si muove.
Poi prepari il paletto con un buco in centro, lungo una trentina di
centimetri.
Glielo calzi sopra e vedi solo il paletto.
--
Fabbrogiovanni
Kan
2021-03-30 22:47:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla....
A voler essere pignoli il paletto dovresti metterlo a piombo, non in
bolla:-)
Non so se ti può andar bene, per l'estetica basterebbe piantare il
tondino fino a quando non si muove.
Poi prepari il paletto con un buco in centro, lungo una trentina di
centimetri.
Glielo calzi sopra e vedi solo il paletto.
Avevo pensato anche io alla cosa, ma non mi convince nè la stabilità
nè la facilità di sfilaggo del paletto dall'anima in ferro. Poi mi
dirai, il primo burlone che passa, se vuole sai che volo fa fare al
paletto... con anima in ferro o meno.

Però avevo già immagginato come fissare il paletto per forarlo col
trapano, già servirebbe una punta molto lunga, e va be' quello non
è un problemone. Seconda cosa, tre paletti sono già stati "camalati"
in cima... quindi come minimo adesso servirà portare su un trapano
a batteria, che spero qualcuno della truppa abbia, perché a me manca,
e a naso a lavorare lassù qualcosa potrebbe rivelarsi problematico,
a partire da come bloccare il paletto per forarlo in modo
pseudo longitudinale. Che poi se si mette un anima in fi 14, serve
anche il foro in fi 14 con punta trapano lunga almeno quel mezzo metro
che dicevamo sopra.
Le cose ad immaginarle così al volo sembrano tutte semplici, poi quando
si pensa a come realizzarle in pratica, non è mai banale e spesso non
si può poi neanche fare del tutto...
Fabbrogiovanni
2021-03-31 06:19:33 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Fabbrogiovanni
Non so se ti può andar bene, per l'estetica basterebbe piantare il
tondino fino a quando non si muove.
Poi prepari il paletto con un buco in centro, lungo una trentina di
centimetri.
Glielo calzi sopra e vedi solo il paletto.
Avevo pensato anche io alla cosa, ma non mi convince nè la stabilità
nè la facilità di sfilaggo del paletto dall'anima in ferro. Poi mi
dirai, il primo burlone che passa, se vuole sai che volo fa fare al
paletto... con anima in ferro o meno.
Però avevo già immagginato come fissare il paletto per forarlo col
trapano, già servirebbe una punta molto lunga, e va be' quello non
è un problemone. Seconda cosa, tre paletti sono già stati "camalati"
in cima... quindi come minimo adesso servirà portare su un trapano
a batteria, che spero qualcuno della truppa abbia, perché a me manca,
e a naso a lavorare lassù qualcosa potrebbe rivelarsi problematico,
a partire da come bloccare il paletto per forarlo in modo
pseudo longitudinale. Che poi se si mette un anima in fi 14, serve
anche il foro in fi 14 con punta trapano lunga almeno quel mezzo metro
che dicevamo sopra.
Le cose ad immaginarle così al volo sembrano tutte semplici, poi quando
si pensa a come realizzarle in pratica, non è mai banale e spesso non
si può poi neanche fare del tutto...
Che le cose siano più difficili a farsi che a immaginarle posso essere
d'accordo.
Ma a volte bisogna un attimino impegnarsi e sbattersi se si vuole
arrivare alla meta:-)

Il trapano a batteria non è indispensabile, per fare il foro basta una
cosa di queste:
Loading Image...

Per tener fermo il paletto mentre lo foriamo, un po' di inventiva in
base a cosa c'è lì intorno.
Un tronco a cui legarlo, due o tre pietroni da appoggiarci sopra, un
volontario che ci sta su in piedi... ecc. ecc.

Come antifurto, prima di calzare il paletto forato nel foro ci
iniettiamo un po' di resina da tasselli chimici, e non lo sfili più
neanche se piangi.
--
Fabbrogiovanni
Fabiano
2021-03-31 07:03:51 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Fabbrogiovanni
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla....
A voler essere pignoli il paletto dovresti metterlo a piombo, non in
bolla:-)
Non so se ti può andar bene, per l'estetica basterebbe piantare il
tondino fino a quando non si muove.
Poi prepari il paletto con un buco in centro, lungo una trentina di
centimetri.
Glielo calzi sopra e vedi solo il paletto.
Avevo pensato anche io alla cosa, ma non mi convince nè la stabilità
nè la facilità di sfilaggo del paletto dall'anima in ferro. Poi mi
dirai, il primo burlone che passa, se vuole sai che volo fa fare al
paletto... con anima in ferro o meno.
Però avevo già immagginato come fissare il paletto per forarlo col
trapano, già servirebbe una punta molto lunga, e va be' quello non
è un problemone. Seconda cosa, tre paletti sono già stati "camalati"
in cima... quindi come minimo adesso servirà portare su un trapano
a batteria, che spero qualcuno della truppa abbia, perché a me manca,
e a naso a lavorare lassù qualcosa potrebbe rivelarsi problematico,
a partire da come bloccare il paletto per forarlo in modo
pseudo longitudinale. Che poi se si mette un anima in fi 14, serve
anche il foro in fi 14 con punta trapano lunga almeno quel mezzo metro
che dicevamo sopra.
Le cose ad immaginarle così al volo sembrano tutte semplici, poi quando
si pensa a come realizzarle in pratica, non è mai banale e spesso non
si può poi neanche fare del tutto...
Non ho capito: il problema è come forare in senso longitudinale il paletto in loco? Ma perché, non lo puoi portare già forato da casa? Non vedo la necessità di fare sta cosa “lassù”
Kan
2021-03-31 10:18:25 UTC
Permalink
Post by Fabiano
Post by Kan
Però avevo già immagginato come fissare il paletto per forarlo col
trapano, già servirebbe una punta molto lunga, e va be' quello non
è un problemone. Seconda cosa, tre paletti sono già stati "camalati"
in cima... quindi come minimo adesso servirà portare su un trapano
a batteria, che spero qualcuno della truppa abbia, perché a me manca,
e a naso a lavorare lassù qualcosa potrebbe rivelarsi problematico,
a partire da come bloccare il paletto per forarlo in modo
pseudo longitudinale. Che poi se si mette un anima in fi 14, serve
anche il foro in fi 14 con punta trapano lunga almeno quel mezzo metro
che dicevamo sopra.
Le cose ad immaginarle così al volo sembrano tutte semplici, poi quando
si pensa a come realizzarle in pratica, non è mai banale e spesso non
si può poi neanche fare del tutto...
Non ho capito: il problema è come forare in senso longitudinale il paletto in loco?
Ma perché, non lo puoi portare già forato da casa? Non vedo la necessità di fare sta cosa “lassù”
Leggi meglio!
Vorrai mica che si riporti giù e poi di nuovo su...
Si può anche fare ma, meglio provare qualche alternativa prima.
Giacobino da Tradate
2021-03-31 11:36:52 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 31 Mar 2021 12:18:25 +0200
Post by Kan
Post by Fabiano
paletto in loco? Ma perché, non lo puoi portare già forato da casa?
Vorrai mica che si riporti giù e poi di nuovo su...
Lo preparate in loco da qualche ramo? e poi lo pitturate bianco e rosso?

mmm

Se pitturate la corteccia, fra due anni si stacca
Se lo scortecciate, la vernice non aggrappa

Non so la vostra orografia, ma da noi i segnali per tracciare il
sentiero li facciamo sulle rocce affioranti. Va da sé che da un segnale
si deve vedere il successivo, e quindi ne serve uno ogni 50 metri,
altrimenti essendo bassi non li vedi (specie nel bosco).
--
"Le Mondine" Fan Club
Kan
2021-03-31 12:52:12 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Wed, 31 Mar 2021 12:18:25 +0200
Post by Kan
Post by Fabiano
paletto in loco? Ma perché, non lo puoi portare già forato da casa?
Vorrai mica che si riporti giù e poi di nuovo su...
Lo preparate in loco da qualche ramo? e poi lo pitturate bianco e rosso?
L'ho spiegato poco sopra... non a caso avevo scritto "leggi meglio"
all'altro utente: fatti a valle e già trasportati in cima, già
scortecciati, ma non preparati con foratura o altro.
Post by Giacobino da Tradate
Se pitturate la corteccia, fra due anni si stacca
Se lo scortecciate, la vernice non aggrappa
Qua ce l'hanno fatta:

http://geoportale.caibergamo.it/sites/default/files/Fotografie/1126.jpg

Magari quello lì è larice o abete o non lo so...
Caso mai li ripasseremo, o alla peggio vi attaccheremo una tabella in
altro legno che trattenga la vernice di più rispetto al castagno, comunque
è una vernice bella coprente.


In ogni caso quei paletti servono. Soprattutto in caso di nebbia
o comunque per segnalare bene la via.

Anche noi in quel tratto abbiamo sfruttato le rocce affioranti, ma
non basta, soprattutto in un punto dove non ve ne sono, che poi
se ci fosse neve gran parte di quei segnali vengono coperti...
Comunque il paletto serve anche per segnalare la ripresa del
sentiero che si perde in un tappeto di erica. Chi non lo ha mai
percorso arriva lì e non sa dove scendere di preciso: se sbagli
a scendere, poi devi risalire, e giustamente non sono cose che si
prendono bene. In caso di nebbia poi sono estremamente utili.
Post by Giacobino da Tradate
Non so la vostra orografia, ma da noi i segnali per tracciare il
sentiero li facciamo sulle rocce affioranti. Va da sé che da un segnale
si deve vedere il successivo, e quindi ne serve uno ogni 50 metri,
altrimenti essendo bassi non li vedi (specie nel bosco).
Va be' se c'è bosco allora vai di pittura degli alberi e i paletti
non servono più. Noi abbiamo fatto una cosa un po' più rada, diciamo
che solo in alcuni punti vedi un segnale da quello adiacente, dove
è stato possibile siamo stati meno fitti, ne guadagna lo spaciugamento
del bosco e del territorio e si mantiene anche un minimo di spirito
d'avventura, pur senza possibilità di perdere la via a meno proprio
di non andare con la testa tra le nuvole.
Però nel punto in cui mettiamo i paletti è proprio perché lì servono,
poco più in alto ci sono rocce affioranti che abbiamo sfruttato, ma
non bastano, dal basso sono distanti e non si notano così tanto.
Giacobino da Tradate
2021-03-31 07:51:23 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 31 Mar 2021 00:47:29 +0200
Post by Kan
Avevo pensato anche io alla cosa, ma non mi convince nè la stabilità
nè la facilità di sfilaggo del paletto dall'anima in ferro.
come detto, resina da tasselli.
Post by Kan
Poi mi dirai, il primo burlone che passa, se vuole sai che volo fa
fare al paletto... con anima in ferro o meno.
il tondino e' estirpabile, questo no:

https://www.vortek.it/vortek-per-terreno/tiranti/vortek-serie-tr/
Post by Kan
quindi come minimo adesso servirà portare su un trapano
a batteria, che spero qualcuno della truppa abbia, perché a me manca
Scusa ma se sono delle paline segnavia le preparate a casa,
pitturazione compresa, e poi dovete solo installarle.
Post by Kan
Che poi se si mette un anima in fi 14, serve anche il foro in fi 14 con punta trapano lunga almeno quel mezzo metro
che dicevamo sopra.
Col tondino da 14 devi fare il foro da 16, che e' una misura "comune",
il problema del foro lungo e' azzeccare correttamente i primi 10 cm,
dopo non cambia piu' direzione. Puntaa trivella per legno, codolo
esagonale.
--
"Le Mondine" Fan Club
Giuli el Dabro
2021-03-31 07:58:52 UTC
Permalink
Loading Image...

Loading Image...
Giacobino da Tradate
2021-03-31 08:27:53 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 31 Mar 2021 00:58:52 -0700 (PDT)
Post by Giuli el Dabro
https://cdn.manomano.com/images/images_products/5320110/P/9832254_1.jpg
Liscio com'e', col vento che lo fa ballare, prima o poi si lussa e poi
si estirpa.
Post by Giuli el Dabro
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/193647570243_/Staffa-A-Bicchiere-Supporto-Per-Pali-Per-Recinzioni.jpg
E' palesemente un tondino da cementare.

Proviamo cosi':

https://is.gd/6U2sFm

oppure

https://is.gd/UboO3J

ecc.

sperando sempre di non trovare troppi sassi sotti.
--
"Le Mondine" Fan Club
Giuli el Dabro
2021-03-31 08:44:16 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Wed, 31 Mar 2021 00:58:52 -0700 (PDT)
Post by Giuli el Dabro
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/193647570243_/Staffa-A-Bicchiere-Supporto-Per-Pali-Per-Recinzioni.jpg
E' palesemente un tondino da cementare.
Considerando che lo dovranno posare in opera, senza attrezzi o al massimo con qualcosa a batteria...forse è la soluzione più praticabile. Se trovano a noleggio un tassellatore a scoppio o con batterie a 24/36V secondo me fanno il foro senza problemi.
Post by Giacobino da Tradate
https://is.gd/6U2sFm
oppure
https://is.gd/UboO3J
ecc.
sperando sempre di non trovare troppi sassi sotti.
Sembrano ottime soluzioni, ma se sotto c'è roccia pura siamo fritti
carlos
2021-04-07 10:13:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla....
A voler essere pignoli il paletto dovresti metterlo a piombo, non in
bolla:-)
Non so se ti può andar bene, per l'estetica basterebbe piantare il
tondino fino a quando non si muove.
Poi prepari il paletto con un buco in centro, lungo una trentina di
centimetri.
Glielo calzi sopra e vedi solo il paletto.
scusa non ti avevo letto e ti ho rubato l'idea. Mi cospargo la testa di
cenere.

carlos
2021-04-07 10:12:20 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Giuli el Dabro
Post by Kan
Avevo anche pensato ad una "bacchetta di ferro" da armatura, tipo
un fi 14, piantata mezzo metro e con tipo mezzo metro o più fuori
terra e poi fissare in qualche modo il paletto a quella.
Ma quanto lungo è questo palo di legno, e cosa deve sostenere?
Un tondino da 14 ficcato mezzo metro dentro si muoverà di sicuro,
a meno che non lo fissi con il chimico nella roccia.
Mah di sicuro ci sono poche cose... Si poteva anche provare volendo.
Ma come ho detto in ogni caso è una soluzione antiestetica che non
mi piace, per cui non la considero. In primo post avevo dato dettagli
sulle dimensioni del paletto. Non deve reggere nulla. Deve solo stare
lì in piedi, possibilmente in bolla, piantato per terra per più anni
possibile.
Se il tondino lo trovi antiestetico la soluzione c'è. Pianti il tondino
da 14 o meglio da 16. Ne lasci fuori 20-30 cm . Fori con una punta il
palo di legno e lo infili sul paletto.
Renato_VBI
2021-03-31 09:02:33 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Renato_VBI
Con un semplice foratore a coclea manuale da 80 mm, buona forza di
volonta', un paio di amici per darci il cambio ed una cesta di birre
ghiacciate abbiamo fatto il lavoro che richiedi tu in poco tempo.
Diverso se lavori su roccia, li' o vai di esplosivo o di martello
pneumatico.....
Sì ma in che tipo di terreno lo avete usato?
Greto di un fiume pertanto pieno di sassi.
Il vantaggio della clochea e' che, nei limiti del possibile, scendendo
sposta i sassi lateralmente e si fa strada per conto suo....
Post by Kan
Quell'attrezzo dovremmo averlo, almeno così pare.
Ma mi sembrava più da fondo argilloso o comunque molto sciolto.
Ho l'impressione ragionevolmente fondata che se scaviamo lassù
qualcosa di roccioso salta sicuramente fuori e l'idea è che con
la coclea, francesisticamente ce lo meniamo...
Magari mi sbaglio eh.
Provare non costa molto......
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fabiano
2021-03-31 09:56:09 UTC
Permalink
Bisogna fare alcune considerazioni, secondo me. La soluzione del tondino in ferro con relativo foro nel paletto e quella di tondino con staffa si possono applicare solo se si pratica un foro nel terreno. Se si batte il tondino ad es con la mazza la sezione della punta si modificherà, ingrossandosi nel migliore dei casi, piegandosi nella peggiore, così non entrerà nel foro del paletto. Più o meno la stessa cosa con la soluzione della staffa.
Credo che l'uso della coclea manuale sia più applicabile al soffice terreno del giardino di casa, non ad un terreno sassoso di cui sappiamo troppo poco. Ho visto trivelle attaccate alla presa di forza di un trattore arrendersi di fronte ad un terreno compatto argilloso misto pietrisco, e nonostante le secchiate d'acqua mandare su più fumo che terra.
La soluzione della mototrivella mi sembra esagerata ma soprattutto pericolosa, perché se non progettata con una ottima frizione il rischio è come minimo di una bella lussatura alla spalla.
L'unica è, se non si vuole piantare un paletto con la mazza correndo però il rischio di deformarlo è, tanto olio di gomito ed un palanchino molto serio e pesante, tipo questo
https://tinyurl.com/tph94yy9
Lo dico perché 50 anni fa mio padre fece saldare dal fabbro un tondo di ferro pieno da 25 mm alla punta di un martello pneumatico da miniera (https://tinyurl.com/3wj46a9u) e con quello riuscimmo a fare i buchi per la recinzione dell'olivario , laddove la trivella aveva fallito.
rawmode
2021-03-31 22:54:01 UTC
Permalink
"Fabiano"

L'unica è, se non si vuole piantare un paletto con la mazza correndo però il
rischio di deformarlo è, tanto olio di gomito ed un palanchino molto serio e
pesante, tipo questo
https://tinyurl.com/tph94yy9


Si'. questo e' abbastanza serio.. ma quello che dico io e' piu' rozzo, piu'
grosso, nel senso non e' conico; la punta e' conica e tonda..
ma la testa e' piatta, altrimenti come colpisci!?
E' che possa deformarsi un oggetto o anche una punta del genere..
non saprei.. forse ignorate fomaso "il potere delle punte"..!!
Sai quanta forza si concentra in quel solo ipotetico punto!?:)..
rawmode
2021-03-31 23:08:41 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
E' che possa deformarsi un oggetto o anche una punta del genere..
non saprei.. forse ignorate fomaso "il potere delle punte"..!!
Sai quanta forza si concentra in quel solo ipotetico punto!?:)..
e. senz'accento volevo dire "il famoso" potere delle punte!!
Una roccia e' pur sempre porosa,, o no!!?
NOn stai mica sul Vesuvio con l'ossidiana!?:)Io ho solo esperienza di
scisto... minchia lo scisto!! sono stato mesi a scavare!!
Kan
2021-03-31 11:27:40 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Kan
Post by Renato_VBI
Con un semplice foratore a coclea manuale da 80 mm, buona forza di
volonta', un paio di amici per darci il cambio ed una cesta di birre
ghiacciate abbiamo fatto il lavoro che richiedi tu in poco tempo.
Diverso se lavori su roccia, li' o vai di esplosivo o di martello
pneumatico.....
Sì ma in che tipo di terreno lo avete usato?
Greto di un fiume pertanto pieno di sassi.
Il vantaggio della clochea e' che, nei limiti del possibile, scendendo
sposta i sassi lateralmente e si fa strada per conto suo....
Post by Kan
Quell'attrezzo dovremmo averlo, almeno così pare.
Ma mi sembrava più da fondo argilloso o comunque molto sciolto.
Ho l'impressione ragionevolmente fondata che se scaviamo lassù
qualcosa di roccioso salta sicuramente fuori e l'idea è che con
la coclea, francesisticamente ce lo meniamo...
Magari mi sbaglio eh.
Provare non costa molto......
No infatti, ora dò un'occhiata alla roba che hanno consigliato
ma da un'occhiata veloce, mi sembra un po' caruccia, a meno di
non trovare qualche ente benefattore, perché se la staffa costa
mettiamo 20 euro e devi mettere 5 pali andiamo a 100...
Ah, altra cosa che forse non ho detto in primo post, i paletti
sono in castagno, io non sono un espertone ma non so se siano il
massimo come resistenza alla foratura, non vorrei che si
spaccassero appena sentono il rumore della punta del trapano.
rawmode
2021-03-31 23:23:56 UTC
Permalink
"Kan"
Post by Kan
massimo come resistenza alla foratura, non vorrei che si
spaccassero appena sentono il rumore della punta del trapano.
Bah, non si era capito.. sono pali di castagno!? E vanno benissimo..
e devi fare una cosa... di pali insomma..!! Non potrei cambiare idea..
la mia..
il tracciato te lo accomodi a seconda di come cede il terreno..
Avrai pure dei margini di scelta...! mazzetta e pal de fer...
e acqua!! L'acqua davvero funziona, altrimenti nella terra, manco lo
fai, il buho!!
Kan
2021-04-06 16:47:10 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Renato_VBI
Post by Kan
Post by Renato_VBI
Con un semplice foratore a coclea manuale da 80 mm, buona forza di
volonta', un paio di amici per darci il cambio ed una cesta di birre
ghiacciate abbiamo fatto il lavoro che richiedi tu in poco tempo.
Diverso se lavori su roccia, li' o vai di esplosivo o di martello
pneumatico.....
Sì ma in che tipo di terreno lo avete usato?
Greto di un fiume pertanto pieno di sassi.
Il vantaggio della clochea e' che, nei limiti del possibile, scendendo
sposta i sassi lateralmente e si fa strada per conto suo....
Post by Kan
Quell'attrezzo dovremmo averlo, almeno così pare.
Ma mi sembrava più da fondo argilloso o comunque molto sciolto.
Ho l'impressione ragionevolmente fondata che se scaviamo lassù
qualcosa di roccioso salta sicuramente fuori e l'idea è che con
la coclea, francesisticamente ce lo meniamo...
Magari mi sbaglio eh.
Provare non costa molto......
No infatti, ora dò un'occhiata alla roba che hanno consigliato
ma da un'occhiata veloce, mi sembra un po' caruccia, a meno di
non trovare qualche ente benefattore, perché se la staffa costa
mettiamo 20 euro e devi mettere 5 pali andiamo a 100...
Ah, altra cosa che forse non ho detto in primo post, i paletti
sono in castagno, io non sono un espertone ma non so se siano il
massimo come resistenza alla foratura, non vorrei che si
spaccassero appena sentono il rumore della punta del trapano.
Rispondo qui, un po' a tutti.
Alla fine abbiamo portato diversi arnesi, non sapendo bene come
avrebbe risposto il terreno. Puntazza d amessa a terra, punte
mazzetta, coclea, piccozza...

Allora: puntazze e palanchino si sono rivelati troppo grossi,
tanto peso, tanta botta, ma nisba.

Il terreno presentava uno strato da 10 15, forse in alcuni punti
anche 20 cm di materiale abbastanza sciolto, o comunque gestibile
con la coclea, si è rivelata ottima per aprire il "fronte", poi
a 15/20 cm trova sassi, inizia a grattare, e gira praticamente a
vuoto.
Di che sassi si tratta:
allora, in alcuni casi sono sassi anche piccoli dai 5-8-10 cm di
diametro o meno, in materiale sciolto. In altri casi invece c'è
proprio una sorta di conglomerato, però abbastanza fragile, ma
comunque prsente e non aggredibile con la coclea.
Su questo usare la puntazza non è servito a granché se non a far
fatica. Molto più utile si è rivelata una punta che avevo e la
mazzetta.

Rispetto ad altri scalpelli e punte più pesanti quella punta
lunga circa mezzo metro era ricavata da una bacchetta da armatura
mi pare un fi 14 o 16, molata e quindi appuntita da una parte.
Con questo utentsile si è riuscito abbastanza facilmente a forare
il conglomerato roccioso, tipo di 5 cm e poi scuotendo la punta
piantata siamo riusciti a rompere e disgregarlo ripulendo poi la
buca con le mani.
Con un po' di olio di gomito abbiamo ricavato buchi da 10 / 12 cm
di diametro per circa 40 cm profondità. Andare oltre in alcuni casi
non sembrava proprio possibile, probabilmente abbiamo incontrato
qualche roccia più grande e ressistente, in altri casi invece si
riusciva, poi però la lunghezza della punta iniziava a risultare
un po' scarsa, ma va be'.
Fatto il buco abbiam oinserito i paletti, segando via la loro punta,
che non sarebbe servita a nulla, anche battendoli in testa ovviamente,
ma anzi si è rivalta controproducente: il paletto cilindrico aderisce
meglio alla forma cilindrica del buco e si riesce a "fissare" più
facilmente.
Arriviamo al limite del sistema di posa: il fissaggio dei paletti.
Siccome le pietre in loco sono come le ho descritte sopra, riempiendo
il buco con le stesse, quando si martellano per "compattarle" bene
intorno al palo si spaccano facilmente e non fanno la funzione di
sostegno che ci si aspetterebbe.
Per ora ci siamo accontentati così, ma i paletti sono abbastanza
precari, basta che un viandante ci si appoggi un po' troppo allegramente
per muoverli facilmente.

Magari prossimamente potremmo migliorare l'incastro... Io avevo pensato
anche ad una soluzione abbastanza semplice tipo piantare intorno al
palo, all'interno del buco, tre barre d'acciaio d'armatura, anche non
troppo spesse, tipo un fi 8 o 10 o 12, in modo che il paletto rimanga
incastonato tra le tre bacchette che lo sosterrebbero per i suoi primi
30 cm. Il tutto poi riempito con pietrisco che a quel punto avrebbe solo
funzione riempitiva, non di sostegno.
Le bacchette di ferro potrebbero essere anche premute ancor più contro
il paletto con un paio di giri di fil di ferro bello stretto...

Ho scritto un testamento! Basta così.
Giampaolo Natali
2021-04-06 17:08:17 UTC
Permalink
Post by Kan
Magari prossimamente potremmo migliorare l'incastro... Io avevo pensato
anche ad una soluzione abbastanza semplice tipo piantare intorno al
palo, all'interno del buco, tre barre d'acciaio d'armatura, anche non
troppo spesse, tipo un fi 8 o 10 o 12, in modo che il paletto rimanga
incastonato tra le tre bacchette che lo sosterrebbero per i suoi primi
30 cm. Il tutto poi riempito con pietrisco che a quel punto avrebbe solo
funzione riempitiva, non di sostegno.
Le bacchette di ferro potrebbero essere anche premute ancor più contro
il paletto con un paio di giri di fil di ferro bello stretto...
Ho scritto un testamento! Basta così.
Proposta che sarà sicuramente cassata con ignominia:

portare su 3 - 5 chili di cemento e sabbia, mescolare bene poi mettere
dentro al buco al meglio quindi bagnare con cura il tutto?
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Kan
2021-04-06 18:13:57 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Kan
Magari prossimamente potremmo migliorare l'incastro... Io avevo pensato
anche ad una soluzione abbastanza semplice tipo piantare intorno al
palo, all'interno del buco, tre barre d'acciaio d'armatura, anche non
troppo spesse, tipo un fi 8 o 10 o 12, in modo che il paletto rimanga
incastonato tra le tre bacchette che lo sosterrebbero per i suoi primi
30 cm. Il tutto poi riempito con pietrisco che a quel punto avrebbe solo
funzione riempitiva, non di sostegno.
Le bacchette di ferro potrebbero essere anche premute ancor più contro
il paletto con un paio di giri di fil di ferro bello stretto...
Ho scritto un testamento! Basta così.
portare su 3 - 5 chili di cemento e sabbia, mescolare bene poi mettere
dentro al buco al meglio quindi bagnare con cura il tutto?
Conta anche i Kg di acqua da portare perché specialmente adesso lassù
era tutto secco. Ma si può fare, sicuramente non è una roba infattibile,
così a naso mi sembrano più semplici le bacchette di ferro. I paletti
sono 3, quindi 2 o 3 bacchette a testa a seconda di quanti siamo e si va
via abbastanza leggeri alla fine no?

Serve solo mazzetta per piantarle, fil di ferro e tenaglie per
stringerle e serrarle contro il paletto.

Però c'è da osservare sempre lo scopo della cosa.
Se il paletto sta già più o meno fermo così, allora va bene già
così com'è.
Se si vuole impedire che qualche bontempone lo sfili via e lo butti
chissà dove, allora non ci sono modi. Perché se si trova la capoccia
giusta, per oglierlo basta una mini motosega o anche un segaccio
portatile, o una roncola... Lo tagli e lo fai sparire.
Per cui pensandoci bene, tassellature e espedienti per un fissaggio
a regola d'arte sono da una parte eccessivi, e dall'altra inutili.

Ora vedremo come si comportano quando cambia il tempo, qualche
acquazzone dovrà pur venire e i buchi che abbiamo fatto potrebbero
subire qualche cedimento o modificarsi. Vediamo come si assestano e
poi eventualmente decideremo...

In ogni caso, puntazze e palanchini pesanti ricordatevi di lasciarli
come ultima spiaggia, perché pesano! :D


PS.
Apro altro topic, sempre qui su hobby, magari avete qualche
idea su come intervenire contro l'erosione da ruscellamento.
Fabiano
2021-04-06 20:01:00 UTC
Permalink
Post by Kan
Post by Giampaolo Natali
Post by Kan
Magari prossimamente potremmo migliorare l'incastro... Io avevo pensato
anche ad una soluzione abbastanza semplice tipo piantare intorno al
palo, all'interno del buco, tre barre d'acciaio d'armatura, anche non
troppo spesse, tipo un fi 8 o 10 o 12, in modo che il paletto rimanga
incastonato tra le tre bacchette che lo sosterrebbero per i suoi primi
30 cm. Il tutto poi riempito con pietrisco che a quel punto avrebbe solo
funzione riempitiva, non di sostegno.
Le bacchette di ferro potrebbero essere anche premute ancor più contro
il paletto con un paio di giri di fil di ferro bello stretto...
Ho scritto un testamento! Basta così.
portare su 3 - 5 chili di cemento e sabbia, mescolare bene poi mettere
dentro al buco al meglio quindi bagnare con cura il tutto?
Conta anche i Kg di acqua da portare perché specialmente adesso lassù
era tutto secco. Ma si può fare, sicuramente non è una roba infattibile,
così a naso mi sembrano più semplici le bacchette di ferro. I paletti
sono 3, quindi 2 o 3 bacchette a testa a seconda di quanti siamo e si va
via abbastanza leggeri alla fine no?
Serve solo mazzetta per piantarle, fil di ferro e tenaglie per
stringerle e serrarle contro il paletto.
Però c'è da osservare sempre lo scopo della cosa.
Se il paletto sta già più o meno fermo così, allora va bene già
così com'è.
Se si vuole impedire che qualche bontempone lo sfili via e lo butti
chissà dove, allora non ci sono modi. Perché se si trova la capoccia
giusta, per oglierlo basta una mini motosega o anche un segaccio
portatile, o una roncola... Lo tagli e lo fai sparire.
Per cui pensandoci bene, tassellature e espedienti per un fissaggio
a regola d'arte sono da una parte eccessivi, e dall'altra inutili.
Ora vedremo come si comportano quando cambia il tempo, qualche
acquazzone dovrà pur venire e i buchi che abbiamo fatto potrebbero
subire qualche cedimento o modificarsi. Vediamo come si assestano e
poi eventualmente decideremo...
In ogni caso, puntazze e palanchini pesanti ricordatevi di lasciarli
come ultima spiaggia, perché pesano! :D
Complimenti, hai descritto molto bene sia la situazione contingente che il vostro operato. E avete fatto secondo me un buon lavoro. Però, riguardo al bloccaggio dei paletti in buche da circa 40 cm (che non sono mica pochi!) avete mancato di esperienza, perché battendo e compattando terreno e rocce, benché friabili se ho ben capito, sareste dovuti riuscire a rendere quasi inestirpabile il paletto! Però avreste dovuto batterlo con un paletto pesante (meglio se di ferro) tutto intorno aggiungendo man meno altro materiale terroso/sassoso. Rendere poi impossibile lestirpamento? Un foro da 8 o da 10 più o meno a 10 cm nel paletto dalla parte da interrare ed un pezzetto di tonfino infilato a mò di zanca.
Post by Kan
PS.
Apro altro topic, sempre qui su hobby, magari avete qualche
idea su come intervenire contro l'erosione da ruscellamento.
Kan
2021-04-06 20:15:42 UTC
Permalink
Post by Fabiano
Post by Kan
Però c'è da osservare sempre lo scopo della cosa.
Se il paletto sta già più o meno fermo così, allora va bene già
così com'è.
Se si vuole impedire che qualche bontempone lo sfili via e lo butti
chissà dove, allora non ci sono modi. Perché se si trova la capoccia
giusta, per oglierlo basta una mini motosega o anche un segaccio
portatile, o una roncola... Lo tagli e lo fai sparire.
Per cui pensandoci bene, tassellature e espedienti per un fissaggio
a regola d'arte sono da una parte eccessivi, e dall'altra inutili.
Ora vedremo come si comportano quando cambia il tempo, qualche
acquazzone dovrà pur venire e i buchi che abbiamo fatto potrebbero
subire qualche cedimento o modificarsi. Vediamo come si assestano e
poi eventualmente decideremo...
In ogni caso, puntazze e palanchini pesanti ricordatevi di lasciarli
come ultima spiaggia, perché pesano! :D
Complimenti, hai descritto molto bene sia la situazione contingente
che il vostro operato. E avete fatto secondo me un buon lavoro.
Però, riguardo al bloccaggio dei paletti in buche da circa 40 cm
(che non sono mica pochi!) avete mancato di esperienza, perché
battendo e compattando terreno e rocce, benché friabili se ho
ben capito, sareste dovuti riuscire a rendere quasi inestirpabile
il paletto! Però avreste dovuto batterlo con un paletto pesante
(meglio se di ferro) tutto intorno aggiungendo man meno altro
materiale terroso/sassoso. Rendere poi impossibile lestirpamento?
Un foro da 8 o da 10 più o meno a 10 cm nel paletto dalla parte da
interrare ed un pezzetto di tonfino infilato a mò di zanca.
Sì, insomma non so mica... come scrivevo sopra, volendo proprio
toglierlo di mezzo, il paletto si può sempre segare via con un
seghetto portatile.

Mi raccontava l'altro giorno un tizio che scala che mi pare in
Trentino uno scalatore aveva aperto una nuova via, l'aveva poi
dotata di chiodatura ecc ecc... E tutti felici di poterla fare
in sicurezza, finché poco dopo un altro tizio s'è preso la briga
di fare la parete e martellare via tutti gli agganci, tra l'altro
spaccando alla brutta, tutta la roccia.
Per dire che purtroppo anche qualcosa di utile, a qualcuno può
sembrare "di troppo" per qualsivoglia motivo o fantasma che ha in
testa.

Tornando ai paletti, probabilmente hai ragione. Infatti due sono
venuti meglio, cioè più fissi. Uno, l'ultimo, un po' meno... forse
proprio perché era l'ultimo e eravamo stufi di martellare! :D
Basterà portarsi dietro la mazzetta al prossimo passaggio da quelle
parti e martellare ancora un po' di pietrame in modo da compattarlo
ancora di più.
Loading...