Discussione:
Perché salta il magnetotermico del corridoio garage
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2019-01-06 22:28:10 UTC
Permalink
In 25 anni non era mai successa una cosa del genere: stasera
mi sono accorto che era saltata la corrente perché si era
acceso il neon di emergenza. Sono andato al quadretto e, difatti,
il magnetotermico era giù.
Sono 10 neon da 58W, per cui un magnetotermico da 10A dovrebbe
reggere tranquillamente il carico di 580W.
Che ci sia stato qualcuno che si è divertito a staccare la corrente,
non ci credo. Però, anche immaginare come alcuni neon possano far
scattare l'interruttore della zona garage, non mi pare del tutto
facile.
Poi, se ci fosse stato qualcosa dentro un neon (tipo un reattore
in corto?) l'interruttore non avrebbe dovuto riarmarsi... e, invece,
si è riarmato senza nessun problema e (almeno per il tempo che io
sono stato la) non ha mai ristaccato.
Comunque, se c'è una anomalia da qualche parte, prima o dopo deve
ristaccare. Lo terrò sotto controllo e si guarda che succede domani.
Chiaramente, se non dovesse più staccare, allora rimane solo da
pensare ad una ragazzata/scherzo.


Giovanni
Guido Bonetti
2019-01-06 22:42:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
In 25 anni non era mai successa una cosa del genere: stasera
mi sono accorto che era saltata la corrente perché si era
acceso il neon di emergenza. Sono andato al quadretto e, difatti,
il magnetotermico era giù.
Sono 10 neon da 58W, per cui un magnetotermico da 10A dovrebbe
reggere tranquillamente il carico di 580W.
Che ci sia stato qualcuno che si è divertito a staccare la corrente,
non ci credo. Però, anche immaginare come alcuni neon possano far
scattare l'interruttore della zona garage, non mi pare del tutto
facile.
Poi, se ci fosse stato qualcosa dentro un neon (tipo un reattore
in corto?) l'interruttore non avrebbe dovuto riarmarsi... e, invece,
si è riarmato senza nessun problema e (almeno per il tempo che io
sono stato la) non ha mai ristaccato.
Comunque, se c'è una anomalia da qualche parte, prima o dopo deve
ristaccare. Lo terrò sotto controllo e si guarda che succede domani.
Chiaramente, se non dovesse più staccare, allora rimane solo da
pensare ad una ragazzata/scherzo.
Giovanni
Eliminando lo scherzo rimane l'impianto vecchio e l'umidità.
Se hai una pompa sommersa servita da questo magnetotermico
punterei il dito su quella per esperienze avute.
Anche i reattori vecchi potrebbero essere la causa.
Ho trasformato i miei neon nello scantinato in led eliminando
reattori e starter e non ti dico in che condizioni erano i
reattori dopo 30 anni!!!
Potrebbe essere un avvolgimento cotto che scaldandosi vada in corto.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
gio_46
2019-01-06 23:04:27 UTC
Permalink
Post by Guido Bonetti
Post by gio_46
In 25 anni non era mai successa una cosa del genere: stasera
mi sono accorto che era saltata la corrente perché si era
acceso il neon di emergenza. Sono andato al quadretto e, difatti,
il magnetotermico era giù.
Sono 10 neon da 58W, per cui un magnetotermico da 10A dovrebbe
reggere tranquillamente il carico di 580W.
Che ci sia stato qualcuno che si è divertito a staccare la corrente,
non ci credo. Però, anche immaginare come alcuni neon possano far
scattare l'interruttore della zona garage, non mi pare del tutto
facile.
Poi, se ci fosse stato qualcosa dentro un neon (tipo un reattore
in corto?) l'interruttore non avrebbe dovuto riarmarsi... e, invece,
si è riarmato senza nessun problema e (almeno per il tempo che io
sono stato la) non ha mai ristaccato.
Comunque, se c'è una anomalia da qualche parte, prima o dopo deve
ristaccare. Lo terrò sotto controllo e si guarda che succede domani.
Chiaramente, se non dovesse più staccare, allora rimane solo da
pensare ad una ragazzata/scherzo.
Giovanni
Eliminando lo scherzo rimane l'impianto vecchio e l'umidità.
Se hai una pompa sommersa servita da questo magnetotermico
punterei il dito su quella per esperienze avute.
Anche i reattori vecchi potrebbero essere la causa.
Ho trasformato i miei neon nello scantinato in led eliminando
reattori e starter e non ti dico in che condizioni erano i
reattori dopo 30 anni!!!
Potrebbe essere un avvolgimento cotto che scaldandosi vada in corto.
Si, anche io penso a qualche reattore... Ora il problema sarà quello
di scoprire in quale plafoniera sarà il reattore guasto.
Certo se mi devo mettere a staccarli uno alla volta e andare per
eliminazione, ci perdo una giornata. Sempre ammesso che tale reattore
si decida una volta per tutte ad andare definitivamente in corto.

Piuttosto, ora che hai detto di aver messo i neon a led, siamo sicuri
che basti eliminare gli star e il reattore, senza fare altro?
L'altro giorno mi ero, appunto, informato presso un grosso rivenditore, il quale mi disse che secondo lui andava cambiato proprio tutto, anche la plafoniera.
Mi puoi dare qualche altro dettaglio in merito?


Giovanni
Bowlingbpsl
2019-01-07 11:47:12 UTC
Permalink
Il giorno domenica 6 gennaio 2019 23:43:39 UTC+1, Guido Bonetti ha
Post by Guido Bonetti
Anche i reattori vecchi potrebbero essere la causa.
Ho trasformato i miei neon nello scantinato in led eliminando
reattori e starter e non ti dico in che condizioni erano i
reattori dopo 30 anni!!!
Sottoscrivo ed aggiungo che il risparmio e' impressionante: il consumo
cala *AD* un terzo!
Si, anche io penso a qualche reattore... Ora il problema sarà quello
di scoprire in quale plafoniera sarà il reattore guasto.
Comincia a cercare i tubi che non si accendono piu'.
Situazione: il filamento si surriscalda, lo starter tenta di accenderlo,
lampo, non funziona, ci riprova.
Se il tubo non viene "almeno" rimosso, ti trovi gli attacchi "cotti".
Senza parlare del consumo inutilissimo.
Certo se mi devo mettere a staccarli uno alla volta e andare per
POTREBBE ANCHE essere stato un tubo di cui sopra che, a causa del picco di
corrente, si e' bruciato proprio... e non te lo fa piu'.
Piuttosto, ora che hai detto di aver messo i neon a led, siamo sicuri
che basti eliminare gli star e il reattore, senza fare altro?
A seconda del tubo che compri, "si" e "lasciagli i fili dello starter".
I tubi led possono avere i collegamenti elettrici di due tipi:
"da una sola parte": neutro e fase, vanno su una sola estremita' del tubo.
Dato che dall'altra parte, i 2 piedini sono collegati insieme (in corto),
hai bisogno del falso starter (solitamente, c'e' dentro un fusibile):
usando i vecchi collegamenti ed il falso starter, si accende. Se cerchi,
trovi il disegno dello schema equivalente.

"da una parte e dall'altra": in questo caso, non hai bisogno del falso
starter: l'alimentazione arriva gia' da una parte e dall'altra.

In entrambi i casi, taglia i fili che vanno al reattore e collegali tra di
loro. Puoi anche smontarlo (e venderlo come ferro), eh.
(ipotizzo che tu abbia i vecchi reattori elettromagnetici e non quelli
elettronici)
L'altro giorno mi ero, appunto, informato presso un grosso
rivenditore, il quale mi disse che secondo lui andava cambiato
proprio tutto, anche la plafoniera.
Puoi sempre dirgli che TU puoi sempre cambiare fornitore, finche' non ne
trovi uno che non farnetichi sulle presunte certificazioni: un tubo led,
lavora alle stesse tensioni del tubo precedente e con correnti e
temperature INFERIORI. La ricertificazione, e' una farneticazione di
qualcuno che ha tutto l'interesse a guadagnare.

(e se volessimo prendere l'unico punto strambo, ovvero il tuo intervento
sul reattore, taglia i fili e collegali tra di loro con ovviamente il
"cappellotto"... beh, basta "non farlo". Vienimi a dire che l'impianto e'
stato manomesso! Ma qui siamo a livello del cavillo giuridico)


Fabrizio
gio_46
2019-01-07 15:02:54 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Comincia a cercare i tubi che non si accendono piu'.
Situazione: il filamento si surriscalda, lo starter tenta di accenderlo,
lampo, non funziona, ci riprova.
Se il tubo non viene "almeno" rimosso, ti trovi gli attacchi "cotti".
Senza parlare del consumo inutilissimo.
Da ieri sera non si sono più stati interventi a sproposito del
magnetotermico e i neon sono ancora tutti belli e vegeti.
Quindi, possiamo lasciar decadere l'ipotesi di qualche reattore
desideroso di andare il pensione? Oppure è ancora troppo presto
per dirlo?

Giovanni
Guido Bonetti
2019-01-07 19:51:16 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Bowlingbpsl
Comincia a cercare i tubi che non si accendono piu'.
Situazione: il filamento si surriscalda, lo starter tenta di accenderlo,
lampo, non funziona, ci riprova.
Se il tubo non viene "almeno" rimosso, ti trovi gli attacchi "cotti".
Senza parlare del consumo inutilissimo.
Da ieri sera non si sono più stati interventi a sproposito del
magnetotermico e i neon sono ancora tutti belli e vegeti.
Quindi, possiamo lasciar decadere l'ipotesi di qualche reattore
desideroso di andare il pensione? Oppure è ancora troppo presto
per dirlo?
Giovanni
Io ti ripeto che togliendo i miei reattori mi sono convinto di
aver fatto un'ottima cosa viste le condizioni di come li ho
trovati.
Garage riscaldato al piano interrato della casa.
Umidità ...quella della pioggia o neve portata con la macchina
rimasta dopo la solita immediata pulizia.
Prova a vedere i tuoi in che condizioni sono e decidi il da fare.
Guido
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
gio_46
2019-01-07 23:40:10 UTC
Permalink
Post by Guido Bonetti
Post by gio_46
Post by Bowlingbpsl
Comincia a cercare i tubi che non si accendono piu'.
Situazione: il filamento si surriscalda, lo starter tenta di accenderlo,
lampo, non funziona, ci riprova.
Se il tubo non viene "almeno" rimosso, ti trovi gli attacchi "cotti".
Senza parlare del consumo inutilissimo.
Da ieri sera non si sono più stati interventi a sproposito del
magnetotermico e i neon sono ancora tutti belli e vegeti.
Quindi, possiamo lasciar decadere l'ipotesi di qualche reattore
desideroso di andare il pensione? Oppure è ancora troppo presto
per dirlo?
Giovanni
Io ti ripeto che togliendo i miei reattori mi sono convinto di
aver fatto un'ottima cosa viste le condizioni di come li ho
trovati.
Garage riscaldato al piano interrato della casa.
Umidità ...quella della pioggia o neve portata con la macchina
rimasta dopo la solita immediata pulizia.
Prova a vedere i tuoi in che condizioni sono e decidi il da fare.
Guido
@anche per Fabrizio:
credo che mi avete quasi convinto a passare ai led.
Allora ancora qualche domanda: a parte il consumo, cosa differisce
in meglio il neon a led? Ho visto che siamo nell'ordine dei 4000K,
e quindi simili ai vecchi neon, gusto? Ancora non sono riuscito
a vederne uno tutto intero, ma presumo che gli spinotti siano da
ambo le parti, giusto? Perché altrimenti non potrebbero stare
su, anche se poi la corrente va da una parte sola.
I miei sono da 150cm e di 58W, e questo del link che riporto sotto
sembrerebbe proprio lui:
https://www.lampadadiretta.it/philips-corepro-ledtube-em-20w-840-150cm-bianco-freddo-starter-led-incl-sostituto-58w?qcd=1&utm_gst=259ce79722c8da273b732994136c64593965e9eb&gclid=Cj0KCQiAjszhBRDgARIsAH8Kgve24a36xwo3WkmOB0AelIdmj9Dme-HEvadhHQw63KHCir4QueE2wkkaAiQuEALw_wcB

Anche come prezzo mi parrebbe accettabile.
L'unica cosa che mi preoccupa è la durata... non tanto perché si guastino
prima della scadenza della garanzia (3 anni) quanto perché l'elettronica
di comando dei led è più sensibile degli altri alle scariche atmosferiche.
Tanto per dire: negli ultimi nubifragi è stata una ecatombe di fari a led
e lampadine a led bruciate. Mentre in 25 anni, l'illuminazione a neon dei
garage è passata indenne attraverso tutte le "tempeste".
Ora parliamo un attimo di assicurazioni: gli ultimi guasti a cui ho fatto
cenno sopra, sono stati rimborsati dalla nostra assicurazione e cercavo,
appunto, di capire se anche i nuovi neon a led ci rientrerebbero.


Giovanni
Bowlingbpsl
2019-01-08 13:21:38 UTC
Permalink
Non sara' un tag, ma ho letto. :-P
Post by gio_46
credo che mi avete quasi convinto a passare ai led.
Allora ancora qualche domanda: a parte il consumo, cosa differisce
in meglio il neon a led? Ho visto che siamo nell'ordine dei 4000K,
e quindi simili ai vecchi neon, gusto? Ancora non sono riuscito
Al tempo: puoi trovare sul mercato (specie cinese) temperature di colore
intorno ai 3000K ("warm light"), 6500K (cool light o semplicemente light)
o, un pelo piu' raramente, 4000K ("natural light"). Che io mica capisco
perche' i led da 4000K debbano costare lievemente di piu', rispetto a
quelli da 3000 o 6500K.
In Italia credo sia piu' facile, comunque... facci caso.

Un altro vantaggio tutt'altro che trascurabile, e' che li accendi
istantaneamente ed importasega se spegni e riaccendi spesso.
Post by gio_46
a vederne uno tutto intero, ma presumo che gli spinotti siano da
ambo le parti, giusto? Perché altrimenti non potrebbero stare
Se parliamo di T8, esteticamente sono identici ai relativi tubi (da 150,
120 e 60 cm, equivalenti ai 58, 36 e 16W)
Fisicamente, sono un tubo di plastica piu' o meno lattiginoso, con gli
spinotti.
L'interno puo' variare tantissimo, dalla banale strisciolina led
autoadesiva... ad un complesso sistema di led e relativo raffreddamento in
alluminio.
Fai caso se "dietro" hanno il raffreddamento oppure no.
Post by gio_46
su, anche se poi la corrente va da una parte sola.
Come detto, possono essere di 2 tipi, a seconda di quanto il progettista
si sia sbattuto e/o abbia fatto una certa scelta.
Pensiamo un attimo: se alimenti la "striscia led" da una parte, non devi
far passare all'interno un filo per avere i contatti alle estremita'.
Anche un filo, ha un costo.
Post by gio_46
I miei sono da 150cm e di 58W, e questo del link che riporto sotto
Stando alle mie ricerche (di scarsa qualita') su aliexpress, la lunghezza
di questi tubi, li rende antieconomici, a comprarli laggiu' in quantita'
modeste... e a prenderne molti, se poi sono una fregatura...
QUINDI, converrebbe comprarli "in loco".
Fossero dei 60
cm, te li tirano dietro a pochi euro (e quello che ho montato, schifo non
fa).
Post by gio_46
https://www.lampadadiretta.it/philips-corepro-ledtube-em-20w-840-150cm-bianco-freddo-starter-led-incl-sostituto-58w?qcd=1&utm_gst=259ce79722c8da273b732994136c64593965e9eb&gclid=Cj0KCQiAjszhBRDgARIsAH8Kgve24a36xwo3WkmOB0AelIdmj9Dme-HEvadhHQw63KHCir4QueE2wkkaAiQuEALw_wcB
Eh, philips e' philips ed infatti, ha un prezzo ed una qualita'.
Certo che... "bianco freddo" e 4000K, non si puo' vedere. Ma noi europei
apprezziamo piu' la luce calda, piuttosto che gli asiatici.
20W e 2200 lumen. Mica da far schifo.
BTW, al consumo (58W) del tubo, aggiungi pure quello del reattore.
Che io ho cercato, senza trovare valori ben definiti. Diciamo che i
"vecchi" elettromeccanici, POTREBBERO variare tra i 5 ed i 10W, con ampie
tolleranze.
Siamo, quindi, ad occhio e croce, a 65W cadauno. E tu ne andresti a
montare uno da 20W (reali). Hai capito il punto?
Anche la luce, ti stupira'. Non farti distrarre dal fatto che Osram
dichiara 4000 lumen per i suoi tubi: sono riferiti all'itnera
circonferenza, ma tu ne "ricevi" la meta'. Ed il tubo fluorescente, perde
progressivamente luminosita'.
Post by gio_46
Anche come prezzo mi parrebbe accettabile.
Si sono ridimensionati molto, rispetto al 2014/2015.
Post by gio_46
L'unica cosa che mi preoccupa è la durata... non tanto perché si guastino
prima della scadenza della garanzia (3 anni) quanto perché
l'elettronica
di comando dei led è più sensibile degli altri alle scariche
atmosferiche.
Se e' Philips, c'e' anche la relativa garanzia (tini lo scontrino con
cura). E comunque, se appena
appena sono fatti bene, dureranno piu' degli attuali tubi fluorescenti.
Post by gio_46
Tanto per dire: negli ultimi nubifragi è stata una ecatombe di fari a led
e lampadine a led bruciate. Mentre in 25 anni, l'illuminazione a neon
EEEEHHH?
SUBITO a cercare idonei scaricatori da rete elettrica, dai banali
varistori da circa 275V, qualche decina di A (pastigliotti a 2 pin), da
mettere
a triangolo (neutro, fase, terra. Uno per lato) o, se temi di non saper
fare bene il lavoro, un "bel" prodotto da quadro (che costicchia alquanto)
montato (e garantito) da un elettricciaio che capisca cosa gli hai
chiesto.
Qualche altro varistore, qua e la', lungo i fili elettrici, magari ti
fara' venir giu' il magnetotermico, ma ti salvera' da tante spese.
Post by gio_46
dei
garage è passata indenne attraverso tutte le "tempeste".
Ma sono bruciati mentre erano accesi... oppure un fulmine particolarmente
vicino, li ha bruciati "da spenti"?
Perche' nel secondo caso, se il botto elettromagnetico e' particolarmente
gagliardo, bruci pure i fosfori dei tubi fluorescenti SPENTI.
Ma si parla di eventi decisamente rari.
Post by gio_46
Ora parliamo un attimo di assicurazioni: gli ultimi guasti a cui ho fatto
cenno sopra, sono stati rimborsati dalla nostra assicurazione e cercavo,
appunto, di capire se anche i nuovi neon a led ci rientrerebbero.
Eh beh, "fenomeno elettrico" ce l'hai nella polizza e vivaddio, le
condizioni della polizza le hai tu.
Io posso dire solo che suonerebbe "strano" che ci sia una clausola di
esclusione delle luci a led.

Raccomando la protezione sulla linea elettrica.


Fabrizio
gio_46
2019-01-08 22:37:04 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Raccomando la protezione sulla linea elettrica.
L'elettricista ci ha detto che se vengono le scariche dell'ultima volta,
che provocarono quella strage di led, non c'è scaricatore che regga.
Oppure mi consigli di cambiare elettricista?


Giovanni
Bowlingbpsl
2019-01-10 16:15:02 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Bowlingbpsl
Raccomando la protezione sulla linea elettrica.
L'elettricista ci ha detto che se vengono le scariche dell'ultima
volta, che provocarono quella strage di led, non c'è scaricatore che
regga. Oppure mi consigli di cambiare elettricista?
Di ignorare gli Apocalittici... che siano Testimoni di Geova, Hippy od
elettricciai... il mondo non finisce domani.

Di scaricatori, ce ne sono piu' di quanti lui sappia contare. Compra un
pacco di questi

https://it.wikipedia.org/wiki/Varistore

se cerchi su gugol, ce ne sono una bancata.
Uno a caso?
https://www.anteipaolucci.it/varistori/9072-varistore-275vac-s10k275.html
ASSOLUTAMENTE a caso. Costa anche caruccio, ma prendiamolo come esempio.
Ne prendi una decina ed inizi a montarli qua e la', a valle del
magnetotermico. Io inizierei sui morsetti del magnetotermico, facendo un
lavoro che non sia da EDM.
Oh, non ne basta uno? Mettine cinque lungo la linea, cosi' intercettano le
sovratensioni.
Arriva l'impulso, lui agisce e, a seconda dell'impulso e del tuo culo,
fara' venire giu' il magnetotermico, PROBABILMENTE salvando quello che
c'e' a valle.

Il tuo elettricciaio fa il Ganzo, io sono probabilistico: se non te ne
basta uno, ne metti cinque. Dieci.
Puoi permetterti la spesa o preferisci la zampa di coniglio
dell'elettricciaio?

BTW, se "funziona", dovrai segnarti la nota che i poverini, vanno
sostituiti periodicamente.
Diopo un decennio, io ho notato che il telefono in una ditta, non andava
piu'.
Tirata giu' la scheda di alimentazione, ho capito il problema: il
varistore che c'era tra fase e neutro, era tutto bucherellato. Ci si
vedeva attraverso.
Sostituito, e' ancora li' che va.


Fabrizio
gio_46
2019-01-10 18:45:44 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 10 gennaio 2019 17:54:10 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:
[...]
Post by Bowlingbpsl
Di scaricatori, ce ne sono piu' di quanti lui sappia contare. Compra un
pacco di questi
https://it.wikipedia.org/wiki/Varistore
se cerchi su gugol, ce ne sono una bancata.
Uno a caso?
https://www.anteipaolucci.it/varistori/9072-varistore-275vac-s10k275.html
ASSOLUTAMENTE a caso. Costa anche caruccio, ma prendiamolo come esempio.
Ne prendi una decina ed inizi a montarli qua e la', a valle del
magnetotermico. Io inizierei sui morsetti del magnetotermico, facendo un
lavoro che non sia da EDM.
Oh, non ne basta uno? Mettine cinque lungo la linea, cosi' intercettano le
sovratensioni.
Arriva l'impulso, lui agisce e, a seconda dell'impulso e del tuo culo,
fara' venire giu' il magnetotermico, PROBABILMENTE salvando quello che
c'e' a valle.
Ok, dici che vanno montati sui morsetti del magnetotermico... ma qui
la cosa si complica: presumo sui morsetti in ingresso, giusto? Però
nel quadro condominiale, di magnetotermici ne abbiamo un pannello intero.
Prendiamo una situazione a caso: nel posteggio abbiamo un palo con
due fari a Led da 50W; ecco, proprio nell'ultima ecatombe, dopo che
l'elettricista aveva cambiato questi due fari, andiamo a riattaccare la
corrente e non funzionano. Quindi si apre lo sportellino ai piedi del
palo e si vede che c'è un portafusibili e, naturalmente, il fusibile
è bruciato. Fra l'altro era un tipo che l'elettricista non aveva dietro
e, provvisoriamente, gli ci saldai un microscopico filino di rame, giusto
per poter riavere la luce nel parcheggio.
A questo proposito c'è da precisare che prima dei due fari a led da 50W,
ce n'erano due a ioduri metallici da 400W ciascuno e, quindi, l'amperaggio
di quel fusibile era troppo alto per proteggere i due fari a led; che non arrivano ad assorbire neanche 0.5A. Praticamente l'elettricista (di allora)
aveva semplicemente sostituito i due fari senza prevedere che nel palo
c'era quel fusibile di 5A. Ho scritto 5A (non ricordo esattamente di quanto
fosse) considerando che l'assorbimento dei due fari da 400W era di 3.6A.
E, difatti, con quella scarica i fari a Led erano letteralmente esplosi.
Allora, tanto per rendersi conto di come un elettricista sui generis
ragiona: quando vide che il fusibile era bruciato, andò sul furgone
cercandone uno uguale, e meno male che non ce l'aveva, altrimenti ne
avrebbe rimesso uno assolutamente identico... e, quindi, non adatto all'assorbimento dei due fari a led e la volta successiva saremmo stati alle solite.

Ho riportato questo aneddoto tanto per per capire come organizzare
il discorso dei varistori nel caso dell'illuminazione esterna
condominiale.
Allora, sempre riferendomi al caso dei due fari del parcheggio, questi
si accendono insieme a tutta l'illuminazione tramite un crepuscolare
che fa attaccare un magnetotermico generale con tre posizioni: spento,
manuale e automatico. A regime sta su automatico ed è gestito dal
crepuscolare. Da questo si diramano una serie di sottomagnetotermici
che gestiscono le varie zone del condominio.
Quindi, ad ogni ingresso di detti sottomagnetotermici (da 10A) andrebbe
messo (in parallelo alla linea) un varistore, tipo quello che hai linkato,
oppure basterebbe metterlo uno solo nel magnetotermico generale?

Poi, non ho capito una cosa: se la scarica non arriva dal contatore, ma direttamente sul palo dei fari, a cosa serve il varistore sul magnetotermico?
Difatti l'ultima volta era saltato si il magnetotermico ma anche tutti i fari
a led. Quindi, se anche il varistore ci fosse già stato non avrebbe potuto
far niente per impedire la rottura dei fari, o sbaglio?
Perché se il magnetotermico è di 10A e i fari assorbono 0.5A è evidente
che una scarica sul palo, prima mi fa esplodere i fari e poi mi fa saltare
il magnetotermico, vero? Poi, stiamo parlando di magnetotermici, ma in
effetti sarebbe più corretto dire differenziali... visto che sono questi
che scattano. Difatti sono tutti combinati: c'è una levetta biancasulla sx
che quando scende tira giù pure tutto il magnetotermico.
Praticamente è un accoppiamento meccanico e per capire se è stata una dispersione a terra basta (prima di riarmare il magnetotermico) controllare
se anche la levetta bianca è giù: in questo caso è saltato il differenziale
che a cascata a tirato giù anche il magnetot... se invece la levetta bianca
è su allora significa che non c'è stata dispersione a terra, ma solo
maggiore assorbimento, oppure un corto. E, se ben ricordo, in tanti anni
hanno sempre staccato i differenziali.
Scusa la lungaggine e la confusione di idee... ma da una parte devo pur iniziare se me le voglio chiarire.


Giovanni
Bowlingbpsl
2019-01-11 11:07:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Bowlingbpsl
Arriva l'impulso, lui agisce e, a seconda dell'impulso e del tuo
culo, fara' venire giu' il magnetotermico, PROBABILMENTE salvando
quello che c'e' a valle.
Ok, dici che vanno montati sui morsetti del magnetotermico... ma qui
Io comincerei da li'.
Post by gio_46
la cosa si complica: presumo sui morsetti in ingresso, giusto? Però
Ma che, scherzi? A VALLE del magnetotermico, senno' se arriva un impulso
bello grosso, scoppiano.
Post by gio_46
nel quadro condominiale, di magnetotermici ne abbiamo un pannello intero.
Mica puoi prenderne uno a caso, eh!
BTW, te lo dico una sola volta: se non hai le idee chiare, forse e' meglio
che ti affidi ad un elettricista. Che non sia un EDM.
Lo so che e' difficile trovarne uno che ti ascolti.
Post by gio_46
corrente e non funzionano. Quindi si apre lo sportellino ai piedi del
palo e si vede che c'è un portafusibili e, naturalmente, il fusibile
è bruciato. Fra l'altro era un tipo che l'elettricista non aveva dietro
Non so chi abbia montato il palo ed il fusibile, tra l'altro trascurando
di lasciar documentazione, ma qui abbiamo "almeno" un EDM: o chi ha
montato un fusibile del piffero, oppure quello che non ha i ricambi.
Post by gio_46
e, provvisoriamente, gli ci saldai un microscopico filino di rame,
Generalmente, faccio pure io cosi', se non so che pesci pigliare. Ma se
puo' andare bene per il fusibile del tester, portata "mA" (ho scoperto che
gli UT61 hanno un fusibile molto strunz e che costerebbe un euro
l'uno...), non va per niente bene in un condominio.
Per curiosita', di che fusibile si parla? Misure e caratteristiche?
Post by gio_46
ce n'erano due a ioduri metallici da 400W ciascuno e, quindi,
l'amperaggio
di quel fusibile era troppo alto per proteggere i due fari a led; che
I fusibili "proteggono" solo in caso di cortocircuiti enormi, col loro
potere di interruzione. Non sperare di trovarli "sani", in questi casi.
Certo, ci fosse stato un varistore *a valle di quel fusibile*, si poteva
sperare. Tutto da provare.
Post by gio_46
aveva semplicemente sostituito i due fari senza prevedere che nel palo
c'era quel fusibile di 5A. Ho scritto 5A (non ricordo esattamente di
Smetti di fare queste inutili pippe mentali!
Post by gio_46
E, difatti, con quella scarica i fari a Led erano letteralmente esplosi.
Stai tranquillo che sarebbero esplosi con qualsiasi fusibile: non e' il
suo compito, proteggerti da sovratensioni.
TUTTAVIA, vista la scena apocalittica da te descritta, non ho la certezza
che un varistore avrebbe potuto proteggerti. Ma certamente, ci si puo'
sempre provare: a valle del fusibile, varistore ben serrato sui morsetti,
spera che basti e... che non bruci troppo spesso il fusibile.
Post by gio_46
all'assorbimento dei due fari a led e la volta successiva saremmo
stati alle solite.
E se tu cominciassi a dare un'occhiata ai "tempi di intervento", non
avresti le idee piu' chiare?
Un fusibile, interviene in boh... a seconda del tipo, facciamo decine,
centinaia di millisecondi. Od anche piu', se e' "T" (ritardato) e non "F"
(fast).
Le sovratensioni, possono essere pure di microsecondi. Si brucia tutto,
senza che il fusibile intervenga.

Inoltre, il fusibile si deve interrompere se superi la corrente di targa.
Banale, no?
Ora, mi spieghi cosa farebbe superare la corrente di targa, in caso di
sovratensione? Ecco, cominci a sospettare che sia l'elettronica dei led
che ha fatto il "botto"? A quel punto il fusibile si interrompe, giusto
per evitare che ti si fondano tutti i fili interrati.
Post by gio_46
Ho riportato questo aneddoto tanto per per capire come organizzare
il discorso dei varistori nel caso dell'illuminazione esterna
condominiale.
Ti ci vuole un elettricista che non sia e non faccia lo scemo.
Nel secondo caso, non deve appioppare al condominio costosissimi
scaricatori, perche' non ha voglia di sbattersi per cercare qualcosa di
meglio.
Gli elettricisti "possono" essere cosi' tremendamente pigri...
Post by gio_46
si accendono insieme a tutta l'illuminazione tramite un crepuscolare
che fa attaccare un magnetotermico generale con tre posizioni: spento,
manuale e automatico. A regime sta su automatico ed è gestito dal
crepuscolare. Da questo si diramano una serie di sottomagnetotermici
che gestiscono le varie zone del condominio.
Per gestire "quante" luci condominiali? Sembra qualcosa di eccessivo...
Post by gio_46
Quindi, ad ogni ingresso di detti sottomagnetotermici (da 10A)
Te daje. A VALLE del magnetotermico, CAZZO!
(se osservi un magnetotermico, vedi che ha i suoi bei morsetti. Mica ci
vuole un genio, ad infilare "anche" un varistore)
Post by gio_46
messo (in parallelo alla linea) un varistore, tipo quello che hai linkato,
oppure basterebbe metterlo uno solo nel magnetotermico generale?
La mia sfera di cristallo e' a far lucidare: POTREBBE bastarne uno, come
potrebbero non bastarne una mezza dozzina: dipende se il "botto"
elettromagnetico e' cosi' forte che viene ricevuto pure dai cavi.
Certamente piu' ce ne sono, meglio e'.
Post by gio_46
Poi, non ho capito una cosa: se la scarica non arriva dal contatore,
ma direttamente sul palo dei fari, a cosa serve il varistore sul
magnetotermico?
Che accidente ne sai da "dove" arrivano le scariche?
Se pero' mi dici che i fulmini hanno "deciso" di scaricarsi sul palo del
faro led, allora ferma tutto, lassa perde' e fai installare un parafulmine
coi controcazzi, perche' "niente altro" ti salva da un fulmine. Potrebbero
esplodere le tracce del muro a causa della vaporizzazione di rame ed
isolante, disintegrare antenne e grondaie metalliche ed altre
piacevolezze, tipo le apparecchiature elettroniche che bruciano anche da
spente e su uno scaffale, tubi fluorescenti (spenti) coi fosfori bruciati.
Un mio amico, tra l'altro funzionario Enel dell'epoca, ha fatto un'ottima
descrizione.
Ci ha messo mesi, per riparare i danni dagli apparati radioamatoriali. Mi
colpi' molto che l'FT7B, su uno scaffale e manco collegato all'antenna,
riporto' "solo" un transistor bruciato, nell'oscillatore locale. Che era
all'incirca "in mezzo" allo stampato (circa 20x20 cm). Perche' quello si e
niente altro no? Non lo sappiamo.

Se invece i fulmini sono eventi rarissimi, ecco che le protezioni
cominciano ad assumere un certo valore.
Post by gio_46
Difatti l'ultima volta era saltato si il magnetotermico ma anche tutti i fari
a led. Quindi, se anche il varistore ci fosse già stato non avrebbe potuto
far niente per impedire la rottura dei fari, o sbaglio?
Chiamiamo il Divino Otelma per farci dire se e' stato un fenomeno di
induzione nei cavi o sarcazzi?
Da parte mia, e' difficilotto intuire cosa ti serve: io sono partito da
un'idea base: spendiamo 5 euro per 10 varistori, ma spendiamone anche di
piu' e mettiamoli qua e la' lungo la linea.
Post by gio_46
Post by Bowlingbpsl
effetti sarebbe più corretto dire differenziali... visto che sono
questi
che scattano. Difatti sono tutti combinati: c'è una levetta
QUINDI, hai notato che durante il guasto, viene giu' "anche" il
differenziale, QUINDI bisogna pure prevedere che il guasto puo'
"viaggiare" tra neutro OPPURE fase... E LA TERRA?
Post by gio_46
Scusa la lungaggine e la confusione di idee... ma da una parte devo
pur iniziare se me le voglio chiarire.
Immaginati un triangolo. No, non la patata: un triangolo equilatero. :-P
Agli angoli: neutro, fase e terra.
I lati del triangolo, sono costituiti da varistori. Che intervengono in
caso di im

Esistono scaricatori gia' fatti, da quadro, che sono "questo".
Costicchiano e gli elettricciai hanno pure difficolta' a trovarli. E
potrebbero non salvarti il palo.
Altrimenti, "si fa". Ma un condominio, ha regole e certificazioni. Io
l'avrei fatto "subito", ma non sono piu' in un condominio.

Visto il casino che descrivi, io comincerei a fare un triangolo sopra
descritto per ogni palo, a valle del fusibile, nella scatola del palo o,
meglio, in una scatolina supplementare, con su scritto a pennarello cosa
c'e' dentro.
Fusibile dimensionato un po' cosi', non serve essere troppo stringati. Se
il palo assorbe mezzo A, io ne metterei 1A od anceh due. Ci sono pure le
correnti di picco da valutare.
A proteggere il palo, il triangolo di varistori.
Costa poco e potrebbe funzionare.

Ma ricordati sempre le barzellette sulla differenza tra teoria e pratica.


Fabrizio

Guido Bonetti
2019-01-07 19:40:31 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Guido Bonetti
Post by gio_46
In 25 anni non era mai successa una cosa del genere: stasera
mi sono accorto che era saltata la corrente perché si era
acceso il neon di emergenza. Sono andato al quadretto e, difatti,
il magnetotermico era giù.
Sono 10 neon da 58W, per cui un magnetotermico da 10A dovrebbe
reggere tranquillamente il carico di 580W.
Che ci sia stato qualcuno che si è divertito a staccare la corrente,
non ci credo. Però, anche immaginare come alcuni neon possano far
scattare l'interruttore della zona garage, non mi pare del tutto
facile.
Poi, se ci fosse stato qualcosa dentro un neon (tipo un reattore
in corto?) l'interruttore non avrebbe dovuto riarmarsi... e, invece,
si è riarmato senza nessun problema e (almeno per il tempo che io
sono stato la) non ha mai ristaccato.
Comunque, se c'è una anomalia da qualche parte, prima o dopo deve
ristaccare. Lo terrò sotto controllo e si guarda che succede domani.
Chiaramente, se non dovesse più staccare, allora rimane solo da
pensare ad una ragazzata/scherzo.
Giovanni
Eliminando lo scherzo rimane l'impianto vecchio e l'umidità.
Se hai una pompa sommersa servita da questo magnetotermico
punterei il dito su quella per esperienze avute.
Anche i reattori vecchi potrebbero essere la causa.
Ho trasformato i miei neon nello scantinato in led eliminando
reattori e starter e non ti dico in che condizioni erano i
reattori dopo 30 anni!!!
Potrebbe essere un avvolgimento cotto che scaldandosi vada in corto.
Si, anche io penso a qualche reattore... Ora il problema sarà quello
di scoprire in quale plafoniera sarà il reattore guasto.
Certo se mi devo mettere a staccarli uno alla volta e andare per
eliminazione, ci perdo una giornata. Sempre ammesso che tale reattore
si decida una volta per tutte ad andare definitivamente in corto.
Piuttosto, ora che hai detto di aver messo i neon a led, siamo sicuri
che basti eliminare gli star e il reattore, senza fare altro?
L'altro giorno mi ero, appunto, informato presso un grosso rivenditore, il quale mi disse che secondo lui andava cambiato proprio tutto, anche la plafoniera.
Mi puoi dare qualche altro dettaglio in merito?
Giovanni
Segui lo schema che ti viene fornito dal venditore.
Nel mio caso ho eliminato il reattore, inserito un falso starter
che é un cavallotto puro e viene fornito con il tubo ed ho
mantenuto la vecchia plafoniera.
Unica avvertenza...fare attenzione al lato del tubo dove va
applicata la tensione.
4 in garage ed 8 nello studio veterinario di mio figlio e fatto il
primo gli altri diventano un gioco.
Guido
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Loading...