Discussione:
Impilare ballini pellet
(troppo vecchio per rispondere)
Mammo
2016-06-13 12:51:36 UTC
Permalink
§Salve a tutti,
un paio di settimane addietro ho acquistato 1,5 ton di pellet, in
sacchi da 15kg.
E' venuto l'ometto a casa e me li ha consegnati, impilandoli LUI che
sapeva fare.
La sistemazione è stata sopra ad un pallet, in un angolo del garage.
La faccio breve: stanotte sono franati a terra rovinosamente, alcuni
si sono rotti, altri hanno ostruito l'accesso rpemendo sulla porta....
insomma un gran casino che adesso devo sistemarmi da me.

La domanda è: c'è una tecnica migliore di un'altra per sistemarli?

Ricordo che mio suocero, per le cataste di legna, metteva un legno
verticale a SX, uno a DX della catasta e li legava per reggere.

Suggerimenti, ideee?
Devo solo rimetterli su in piano?

Grazie
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
BArrYZ
2016-06-13 13:06:23 UTC
Permalink
Post by Mammo
Suggerimenti, ideee?
Devo solo rimetterli su in piano?
Mettili a incastro, sempre. Una fila in un verso e una in un altro.
Quando sali di livello, controlle *bene* gli angoli, che siano a filo
tra loro, senno' poi non li sposti gia' alla fila dopo, magari tieni a
portata di mano un piccolo regoletto per pareggiare e vedere che sia
tutto a filo.

Per la base: piu' la fai larga, meglio e', ovviamente. Ma devi pure
poterci entrare e avere un adeguato spazio intorno (almeno 80 cm) per
caricare, quindi la misura dell'europallet classica va bene, in
alternativa metti due europallet (lato da 0,8 m vicino) a terra e sali
da li'. Avendo solo 100 sacchi non dovrebbe venirti troppo alta.
Altrimenti fai un pallet e mezzo di larghezza, dipende quanto vuoi/puoi
andare alto.

C'e' un limite di altezza, cmq, perche' oltre i 2 metri vedrai che sara'
difficile andare e cmq e' scomodo prendere i sacchi quando ti
serviranno, anche per questo, non cercare di mettere tutto solo su
pallet, perche' su un singolo pallet gia' con 70 sacchi stai a quasi a
1,8 metri.
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2016-06-13 13:18:31 UTC
Permalink
Post by Mammo
§Salve a tutti,
un paio di settimane addietro ho acquistato 1,5 ton di pellet, in
sacchi da 15kg.
E' venuto l'ometto a casa e me li ha consegnati, impilandoli LUI che
sapeva fare.
La sistemazione è stata sopra ad un pallet, in un angolo del garage.
La faccio breve: stanotte sono franati a terra rovinosamente, alcuni
si sono rotti, altri hanno ostruito l'accesso rpemendo sulla porta....
insomma un gran casino che adesso devo sistemarmi da me.
La domanda è: c'è una tecnica migliore di un'altra per sistemarli?
Ricordo che mio suocero, per le cataste di legna, metteva un legno
verticale a SX, uno a DX della catasta e li legava per reggere.
Suggerimenti, ideee?
Devo solo rimetterli su in piano?
Grazie
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
Quanto misurano i 2 lati del sacchetto?
A domanda rispondi e provo a ricordarmi come programmavamo i
paletizzatori nel 1971.
--
Fabbrogiovanni


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
BArrYZ
2016-06-13 13:52:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quanto misurano i 2 lati del sacchetto?
A domanda rispondi e provo a ricordarmi come programmavamo i
paletizzatori nel 1971.
Dubito che negli anni 70 i palettizzatori implementassero il "set
partitioning" o il "set covering", o se anche fossero stati un problemi
conosciuti (sono classici problemi di ricerca operativa), che avessero
dei sistemi per trovare una soluzione ottima.

Questo inciso solo per dire questi sono problemi (oggi portati
all'ennesimi potenza con lo sviluppo della logistica), che sembrano
banali, ma in realta' banali non sono: nella programmazione lineare
intera bastano pochi nodi e gia' le soluzioni non le trovi in tempi
umani, ci si accontenta di soluzioni approssimate all'ottimo, quando va
bene, anche con i potenti strumenti di calcolo moderno.

Ma sono cmq curioso di sapere quale algoritmi, probabilmente euristiche
"greedy", usavate per trovare delle soluzioni veloci.

BTW: il sacchetto ha misure variabili ma piu' o meno e' un 40x60x12, ma
essendo deformabile, di solito si cuba il volume del sacchetto sapendo
la sua densita' (tra 550 e 650) e il suo peso (15 kg), visto che alcuni
insacchettano con misure tutte loro.

Di solito gli EPAL hanno caricati 65 sacchi, messi 3+2 a piano (e ogni
piano invertito), cosi' con la piattina e variazioni di umidita' si sa
di avere a che fare con circa 1 tonnellata. Ripeto, questo di solito.
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2016-06-13 18:43:08 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
A domanda rispondi e provo a ricordarmi come programmavamo i
paletizzatori nel 1971.
Dubito che negli anni 70 i palettizzatori implementassero il "set
partitioning" o il "set covering", o se anche fossero stati un problemi
conosciuti (sono classici problemi di ricerca operativa), che avessero dei
sistemi per trovare una soluzione ottima.
Porta pazienza ma il mio inglese è molto molto scarso, se mi parli di
sex toy o di cunnilingus riesco a tradurre, con i set partitioning e i
covering non ce la posso fare.
Post by BArrYZ
Questo inciso solo per dire questi sono problemi (oggi portati all'ennesimi
potenza con lo sviluppo della logistica), che sembrano banali, ma in realta'
banali non sono: nella programmazione lineare intera bastano pochi nodi e
gia' le soluzioni non le trovi in tempi umani, ci si accontenta di soluzioni
approssimate all'ottimo, quando va bene, anche con i potenti strumenti di
calcolo moderno.
Ma sono cmq curioso di sapere quale algoritmi, probabilmente euristiche
"greedy", usavate per trovare delle soluzioni veloci.
Provo a spiegare con parole semplici, sperando di aver capito la
domanda.
Prima dell'installazione del paletizzatore alla fine del nastro
trasportatore c'erano quatto facchini.
Afferravano i sacchi di mangime e li ammucchiavano su un bancale,
girandoli uno per diritto, uno per traverso, ecc. ecc. fino a quando il
bancale aveva tutti gli strati previsti.

Il paletizzatore ha semplicemente permesso di eliminare le quattro
maestranze, continuando a sistemare i sacchi nello stesso modo, senza
scomodare algoritmi ed euristica.

Una serie di microswitch con paletta a codina e qualche fotocellula,
piazzati nei punti opportuni, inviavano le "letture" a un armadio pieno
di fili e di cubetti neri con lucine rosse, e scritte AND, OR e NAND.
Da questo armadio partvano altri fili che andavano a comandare un tot
di elettrovalvole che davano aria compressa a pistoni pneumatici.

I sacchi in arrivo sulla rulliera motorizzata ricevevano pugni e spinte
da questi pistoni e si giravano o spostavano in base alle forze
ricevute.

Finivano sul pallet di testa, terminato il primo strato il pallet
scendeva di un tot e si metteva a livello per il secondo strato, e via
di seguito.

A pallet completato ripartiva la rulliera su cui era posizionato e
avanzava.
Dopodichè un nuovo pallet veniva spinto in posizione e il ciclo
riprendeva da capo.

Cambiando dimensioni e numero dei sacchi bastava prendere il mano uno
dei cinque volumi di istruzioni, individuare le 30 pagine del nuovo
formato e mettersi a sostituire o a scambiare di posto una cinquantina
di quei cubetti neri.

Un po' perchè la faccenda non era semplice, un po' perchè la nostra
preparazione informatica era preistorica, fra modifica, collaudo e
correzione degli errori bastava una mezza giornata in due per
riprogrammare la macchina.
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2016-06-13 13:53:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quanto misurano i 2 lati del sacchetto?
A domanda rispondi e provo a ricordarmi come programmavamo i
paletizzatori nel 1971.
stasera controllo e poi faccio sapere.
La cosa buffa (o diabolica, che dir si voglia) è che se ne sono stati
li buoni buoni per quasi un mese.
Proprio 2 giorni fa, spostando un legno che era rimasto leggermente
incastrato con un sacchetto, ho sentito che c'era stato un
leggerissimo muovimento del pellet (rumorino dei pezzettini che si
muovono appena appena....).
A distanza di due giorni è franato tutto..........

Stasera od appena posso smonto la montagna, prendo le misure e vedo di
ripartire.
Comunque mi par di capire che non c'è bisogno di mettere sostegni di
sorta, solo fare dei buoni piani. Giusto?
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
BArrYZ
2016-06-13 13:55:30 UTC
Permalink
Post by Mammo
Stasera od appena posso smonto la montagna, prendo le misure e vedo di
ripartire.
Comunque mi par di capire che non c'è bisogno di mettere sostegni di
sorta, solo fare dei buoni piani. Giusto?
Se il pavimento e' ok, e a terra metti una EPAL fatta bene (non marcia
o/o con i legnetti di balsa), vai tranquillo.
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2016-06-13 18:46:43 UTC
Permalink
Post by Mammo
La cosa buffa (o diabolica, che dir si voglia) è che se ne sono stati
li buoni buoni per quasi un mese.
Proprio 2 giorni fa, spostando un legno che era rimasto leggermente
incastrato con un sacchetto, ho sentito che c'era stato un
leggerissimo muovimento del pellet (rumorino dei pezzettini che si
muovono appena appena....).
A distanza di due giorni è franato tutto..........
Quel pezzo di legno ce l'aveva messo l'omino, un rimedio estemporaneo
per correggere un difetto di appoggio.

Ora hai imparato che prima di toccare o togliere qualcosa bisogna
valutare eventuali conseguenze:-)
--
Fabbrogiovanni
Tizio.8020
2016-06-14 21:40:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mammo
La cosa buffa (o diabolica, che dir si voglia) è che se ne sono stati
li buoni buoni per quasi un mese.
Proprio 2 giorni fa, spostando un legno che era rimasto leggermente
incastrato con un sacchetto, ho sentito che c'era stato un
leggerissimo muovimento del pellet (rumorino dei pezzettini che si
muovono appena appena....).
A distanza di due giorni è franato tutto..........
Quel pezzo di legno ce l'aveva messo l'omino, un rimedio estemporaneo
per correggere un difetto di appoggio.
Ora hai imparato che prima di toccare o togliere qualcosa bisogna
valutare eventuali conseguenze:-)
--
Fabbrogiovanni
SE vi può consolare..franano anche dopo esser stati impilati dall'apposito robot pallettizzatore!!!!!!
Lavoro in un impianto che , fra le altre cose, sbarca, stocca, insacca pellet.
Due linee, una di circa 5 anni, ma con un vecchio pallettizzatore "Coman" (come quello di cui parla fabbrogiovanni); ed una di circa 3 anni, ma con pallettizzatore a braccio robotizzato.
Il bancale viene riempito con i due gruppi di sacchi, tre da un lato e due dall'altro alternati, per 13 strati.
A volte, anche dopo essere passati dal fasciatore, basta uno scossone del muletto e frana tutto.
E tenete presente che fra uno strato e l'altro viene stesa dell'apposita colla dalla macchina!
Quindi è normale che cadano.
Basta che cambino leggermente le condizioni di formazione del sacco nell'insaccatrice, chennesò, un sacco appena appena più lungo o più corto, e già si riempie diversamente.
L'Infante di Spagna
2016-06-13 13:32:30 UTC
Permalink
Post by Mammo
§Salve a tutti,
un paio di settimane addietro ho acquistato 1,5 ton di pellet, in
sacchi da 15kg.
E' venuto l'ometto a casa e me li ha consegnati, impilandoli LUI che
sapeva fare.
La sistemazione è stata sopra ad un pallet, in un angolo del garage.
Io li metto a piani da 5, mettendone 3 affiancati per il lato lungo e 2 per il corto, poi il piano successivo inverto e cosi' via fino a finire.
In pratica i piani si alternano come vedi qui sotto:

________
| | |
| |---|
|--| |
| |---|
|__|___|

________
| | |
|---| |
| |--|
|---| |
|___|__|

La superficie e' quella del pallet etandard

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Mammo
2016-06-15 07:05:07 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Io li metto a piani da 5, mettendone 3 affiancati per il lato lungo e 2 per il corto, poi il piano successivo inverto e cosi' via fino a finire.
________
| | |
| |---|
|--| |
| |---|
|__|___|
________
| | |
|---| |
| |--|
|---| |
|___|__|
La superficie e' quella del pallet etandard
Grazie, li ho sistemati per terra, togliendo ciò che era rimasto sotto
il crollo. Nel WE mi metto a sistemarli seguendo i suggerimenti
ricevuti.
Per quanto riguarda la domanda del FabbroG le misure sono circa 60*40
h.15, ma essendo sacchi riempiti e saldati in modo non del tutto
automatico, le misure variano.

Grazie dei suggerimenti, mi armerò di LASONIL per i dolori alla
schiena e mi darò da fare..........
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
L'Infante di Spagna
2016-06-15 08:43:51 UTC
Permalink
Post by Mammo
Grazie, li ho sistemati per terra,
Prego! Ma per terra non mi sembra una buona idea, sono esposti all'umidita' del pavimento. Sempre meglio sopra al pallet.
Pensa che io lo tengo all'esterno, sotto una tettoia, al di sotto della quale ho messo un pallet e poi copro tutto con un telone di quelli con gli occhielli. In questo modo non prende la minima unmidita' e regge tutto l'anno.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Mammo
2016-06-16 07:17:58 UTC
Permalink
On Wed, 15 Jun 2016 01:43:51 -0700 (PDT), "L'Infante di Spagna"
Post by L'Infante di Spagna
Post by Mammo
Grazie, li ho sistemati per terra,
Prego! Ma per terra non mi sembra una buona idea, sono esposti all'umidita' del pavimento. Sempre meglio sopra al pallet.
Ti ringrazio, ma si tratta solo di sistemazione provvisoria, nel WE li
re-impilo seguendo i consigli ed il disegno che mi ha mandato
Fabbrogiò (che sto cercando di visualizzare ma si sa, il fabbro è
tropppppppo avanti.......... ;-)

Visto che siamo a parlar di pellet, ho fatto la mia prima manutenzione
ordinaria, aprendo la stufa e pulendola ben benino come indicato dalle
istruzioni.
Bracere, parte intorno, serbatoio pellet, smontato isolamento e pulito
intorno, smontata base bracere e pulito anche sotto in prossimità
della ventola di aspirazione.

Adesso mi manca di pilire la canna fumaria che, per vari motivi, non
posso smontare.
Va bene questo oggetto oppure ci sono controindicazioni ??
http://tinyurl.com/gp9lcnp
Non volendo andare sul tetto, pensavo di agire dal basso (ho accesso
dal retro della stufa ) munendomi di aspirapolvere ed un bel sacchetto
neto della spazzatura per evitare polveri e sporcizia.
La canna fumaria è di 8mt tutta completamente dritta.

Grazie
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
L'Infante di Spagna
2016-06-16 08:19:49 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ti ringrazio, ma si tratta solo di sistemazione provvisoria, nel WE li
re-impilo seguendo i consigli ed il disegno che mi ha mandato
Fabbrogiò (che sto cercando di visualizzare ma si sa, il fabbro è
tropppppppo avanti.......... ;-)
Devi scaricare fidocad. Il disegno lo visualizzi facendo copia incolla delle righe del fabbro da [FIDOCAD] in poi, poi apri blocco notes e incolli dentro, salvi in formato txt o fcd e lo apri con fidocad.
Post by Mammo
Adesso mi manca di pilire la canna fumaria che, per vari motivi, non
posso smontare.
Non dovrebbe essere necessario smontarla per pulirla, mica la lavi con la pompa :-))
Post by Mammo
Va bene questo oggetto oppure ci sono controindicazioni ??
http://tinyurl.com/gp9lcnp
E' perfetto, esattamente lo stesso che ho comprato io (dal medesimo venditore, serissimo). Un'accortezza: fai fare allo scovolo un movimento rotatorio in senso orario, sia nell'entrare che nell'uscire, cosi' non rischi che ti si sviti la spazzola dal flessibile.
Post by Mammo
Non volendo andare sul tetto, pensavo di agire dal basso (ho accesso
dal retro della stufa ) munendomi di aspirapolvere ed un bel sacchetto
neto della spazzatura per evitare polveri e sporcizia.
Non dovresti avere problemi. Io ho fatto un pezzo da sopra e poi un pezzo da sotto perche' la mia invece fa due curve a 45° e non riuscivo a fare tutto in una volta sola

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Fabbrogiovanni
2016-06-16 11:46:29 UTC
Permalink
Post by Mammo
Fabbrogiò (che sto cercando di visualizzare ma si sa, il fabbro è
tropppppppo avanti.......... ;-)
Non sono io ad essere avanti, sei tu che sei rimasto indietro:-)
E' dal secolo scorso che usiamo Fidocad per trasmettere disegni in
codice.
Post by Mammo
Adesso mi manca di pilire la canna fumaria che, per vari motivi, non
posso smontare.
Va bene questo oggetto oppure ci sono controindicazioni ??
http://tinyurl.com/gp9lcnp
Non volendo andare sul tetto, pensavo di agire dal basso (ho accesso
dal retro della stufa ) munendomi di aspirapolvere ed un bel sacchetto
neto della spazzatura per evitare polveri e sporcizia.
La canna fumaria è di 8mt tutta completamente dritta.
Se l'ingresso in basso è abbastanza agevole da permettere l'inserimento
non ci sono problemi, l'aggeggio va bene.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2016-06-15 09:36:47 UTC
Permalink
Post by Mammo
Per quanto riguarda la domanda del FabbroG le misure sono circa 60*40
h.15, ma essendo sacchi riempiti e saldati in modo non del tutto
automatico, le misure variano.
Come farei io, se fossi al posto tuo, vedi Fidocad:

[FIDOCAD]
RV 25 25 35 40
RV 25 40 35 55
RV 35 25 50 35
RV 35 45 50 35
RV 35 45 50 55
RV 50 25 60 40
RV 50 40 60 55
RV 60 25 75 35
RV 60 45 75 35
RV 60 55 75 45
RV 25 65 40 75
RV 25 85 40 75
RV 25 95 40 85
RV 40 65 50 80
RV 40 80 50 95
RV 50 65 65 75
RV 50 85 65 75
RV 50 95 65 85
RV 65 65 75 80
RV 65 80 75 95
TY 80 75 5 3 0 0 0 * SECONDO STRATO
TY 80 35 5 3 0 0 0 * PRIMO STRATO

Come ingombro in pianta siamo a metri 2,00 x 1,20.
Abbiamo spazio disponibile?
--
Fabbrogiovanni
Giacobino da Tradate
2016-06-15 08:15:41 UTC
Permalink
1,5 ton di pellet, sacchi da 15kg,un pallet
Devo solo rimetterli su in piano?
cosa sono i "ballini" ??


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Mammo
2016-06-16 07:20:35 UTC
Permalink
On Wed, 15 Jun 2016 10:15:41 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
1,5 ton di pellet, sacchi da 15kg,un pallet
Devo solo rimetterli su in piano?
cosa sono i "ballini" ??
In Toscana i "ballini" sono i grossi sacchi tipo "ballino di cemento"
o "ballino di patate" o, per l'appunto "ballino di pellet".

Nel resto d'Italia, wikipedia m'insegna che Ballino è una frazione del
comune di Fiavè, in provincia di Trento.
:-)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2016-06-16 11:47:25 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Giacobino da Tradate
cosa sono i "ballini" ??
In Toscana i "ballini" sono i grossi sacchi tipo "ballino di cemento"
o "ballino di patate" o, per l'appunto "ballino di pellet".
E pensare che Alessandro venne lì da voi a sciacquare i panni:-)
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2016-06-16 12:43:37 UTC
Permalink
On Thu, 16 Jun 2016 13:47:25 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mammo
Post by Giacobino da Tradate
cosa sono i "ballini" ??
In Toscana i "ballini" sono i grossi sacchi tipo "ballino di cemento"
o "ballino di patate" o, per l'appunto "ballino di pellet".
E pensare che Alessandro venne lì da voi a sciacquare i panni:-)
All'epoca l'Arno era pulito...................

Ciò non di meno il vocabolo balla, nell’accezione di ‘grande quantità,
mucchio, abbondanza’ è attestato nell’italiano letterario sin dal XIV
secolo. Si tratta di un uso figurato e antiquato del significato
proprio di balla ‘quantità di merce legata o avvolta in un telo,
pronta per essere trasportata’.
A noi, in particolare, interessa sapere che il toscano conosce anche
l’accezione di balla ‘sacco di tela, canapa, iuta’.
Proprio da balla in quest’ultima accezione proviene il diminutivo
ballino, sempre in area toscana, nel significato di ‘piccola balla’,
dunque anche di ‘sacco, sacchetto’. Per fare un esempio letterario,
ecco il fiorentino Vasco Pratolini (1913-1991): «Alla Signora lo disse
Gesuina che l’aveva saputo dalla fonte originale, quando il garzone
era venuto a portare il “ballino di brace” e l’aveva chiamata in
disparte per non farsi sentire da Luisa» (da Cronache di poveri
amanti, 1955).

L'ho scritto tutto io (questa è una............BALLA..............)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2016-06-16 13:04:49 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Fabbrogiovanni
E pensare che Alessandro venne lì da voi a sciacquare i panni:-)
All'epoca l'Arno era pulito...................
Eh si, anche noi, all'epoca, avevamo nei fossi i gamberetti di acqua
dolce ..................
Post by Mammo
Ciò non di meno il vocabolo balla, nell’accezione di ‘grande quantità,
mucchio, abbondanza’ è attestato nell’italiano letterario sin dal XIV
secolo. Si tratta di un uso figurato e antiquato del significato
proprio di balla ‘quantità di merce legata o avvolta in un telo,
pronta per essere trasportata’.
Semmai un giorno ti capitasse di venire qui nelle civilizzate campagne
basso-lombarde, ti lascio un breve elenco per non sentirti spaesato e
capire facilmente il nostro linguaggio:

Bàla (italiano = Balla):
Loading Image...
Queste sono di fieno, ma possono essere anche di paglia.

Balòn (italiano = Ballone)
Loading Image...
Sempre con variante fieno o paglia.

Balìn (italiano = ballino/pallino)
Loading Image...
Sarebbq la palla piccola del gioco delle bocce.
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2016-06-16 13:14:07 UTC
Permalink
Ringrazio della traduzione ed a mia volta offro lo stesso servizio in
TOSCANO
Post by Fabbrogiovanni
http://3.bp.blogspot.com/-E2FZs14i0p4/U1_wh0xz9ZI/AAAAAAAAAw8/uKRCrEFSnv4/s1600/P4090952_r2.jpg
Queste sono di fieno, ma possono essere anche di paglia.
Per noi questa è una babba di fieno
Post by Fabbrogiovanni
Balòn (italiano = Ballone)
https://macchinetrattori.files.wordpress.com/2010/03/balla-paglia.jpg
Sempre con variante fieno o paglia.
Rotoballa. Non conosco termini più "familiari"
Post by Fabbrogiovanni
Balìn (italiano = ballino/pallino)
http://www.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2014/10/bocce1.jpg
Sarebbq la palla piccola del gioco delle bocce.
Questo è il BOCCINO

Devo scaricarmi fidocad perchè ho provato 4-5 visualizzatori online ma
non mi fanno vedere nulla. Strano.......
Comunque lo scarico e guardo la disposizione.
Ciao
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
L'Infante di Spagna
2016-06-16 13:48:24 UTC
Permalink
Post by Mammo
Comunque lo scarico e guardo la disposizione.
Non per dire, ma e' la stessa che, maldestramente, ho postato io confidando nel font monospace. La sua configurazione prevede 10 ballette per ogni piano, la mia 5, ma la disposizione dei 5+5 e' la medesima.

________
|XX|XXX|
|XX|---|
|--|XXX|
|XX|---|
|XX|XXX|

________
|XXX|XX|
|---|XX|
|XXX|--|
|---|XX|
|_X_|XX|

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Mammo
2016-06-16 17:26:23 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ringrazio della traduzione ed a mia volta offro lo stesso servizio in
TOSCANO
Post by Fabbrogiovanni
http://3.bp.blogspot.com/-E2FZs14i0p4/U1_wh0xz9ZI/AAAAAAAAAw8/uKRCrEFSnv4/s1600/P4090952_r2.jpg
Queste sono di fieno, ma possono essere anche di paglia.
Per noi questa è una babba di fieno
^^^^^^^^^ BALLA
Scusate...
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2016-06-17 05:29:17 UTC
Permalink
Post by Mammo
Devo scaricarmi fidocad perchè ho provato 4-5 visualizzatori online ma
non mi fanno vedere nulla. Strano.......
Comunque lo scarico e guardo la disposizione.
Per stavolta ti agevolo, ecco la palettizzazione alla secondo me:
https://postimg.org/image/4r5g4pixj/
--
Fabbrogiovanni
mariuccio regabardi
2016-06-17 06:12:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
https://postimg.org/image/4r5g4pixj/
il mucchio si apre a meta' arrivato a una certa altezza, la mezzeria separa
due gruppi
--
il nome collettivo di mario g.
Fabbrogiovanni
2016-06-17 07:40:34 UTC
Permalink
Post by mariuccio regabardi
Post by Fabbrogiovanni
https://postimg.org/image/4r5g4pixj/
il mucchio si apre a meta' arrivato a una certa altezza, la mezzeria separa
due gruppi
Azz, mi sa che hai ragione, non mi ero accorto della divisione centrale
che non viene mai legata.

Mammooooooooooo, ferma tutto, dobbiamo rielaborare la paletizzazione.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2016-06-17 09:21:55 UTC
Permalink
Secondo me il problema non si pone, alla fine sarebbe come avere due bancali
affiancati. Cmq per risolvere basta mettere disporre i sacchi mettendo i 4
per lungo vicini tra loro e i 6 per largo vicini tra loro, su ogni strato.
Post by Fabbrogiovanni
Mammooooooooooo, ferma tutto, dobbiamo rielaborare la paletizzazione.
Lascio a te il piacere di elaborare con fidocad ;-)
Dopo quasi due ore passate al parco giochi con una bimba di due anni ho
bisogno di 8 ore di riposo:-)
--
Fabbrogiovanni
L'Infante di Spagna
2016-06-17 09:28:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dopo quasi due ore passate al parco giochi con una bimba di due anni ho
bisogno di 8 ore di riposo:-)
Giusto.

[FIDOCAD ]
RV 25 25 35 40
RV 25 40 35 55
RV 60 25 75 35
RV 60 45 75 35
RV 60 55 75 45
RV 25 65 40 75
RV 25 85 40 75
RV 25 95 40 85
RV 65 65 75 80
RV 65 80 75 95
TY 80 75 5 3 0 0 0 * SECONDO STRATO
TY 80 35 5 3 0 0 0 * PRIMO STRATO
RV 25 25 35 25
RV 35 25 45 40
RV 35 40 45 55
RV 45 25 60 35
RV 45 45 60 35
RV 45 45 60 55
RV 40 65 55 75
RV 40 85 55 75
RV 40 95 55 85
RV 55 65 65 80
RV 55 80 65 95

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Fabbrogiovanni
2016-06-17 11:20:59 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Fabbrogiovanni
Dopo quasi due ore passate al parco giochi con una bimba di due anni ho
bisogno di 8 ore di riposo:-)
Giusto.
[FIDOCAD ]
RV 25 25 35 40
RV 25 40 35 55
RV 60 25 75 35
RV 60 45 75 35
RV 60 55 75 45
RV 25 65 40 75
RV 25 85 40 75
RV 25 95 40 85
RV 65 65 75 80
RV 65 80 75 95
TY 80 75 5 3 0 0 0 * SECONDO STRATO
TY 80 35 5 3 0 0 0 * PRIMO STRATO
RV 25 25 35 25
RV 35 25 45 40
RV 35 40 45 55
RV 45 25 60 35
RV 45 45 60 35
RV 45 45 60 55
RV 40 65 55 75
RV 40 85 55 75
RV 40 95 55 85
RV 55 65 65 80
RV 55 80 65 95
Mi piace.
Mammooooooooooo, abbiamo appena pubblicato la nuova edizione, riveduta
e corretta.
Puoi procedere a sistemare i tuoi ballini.
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2016-06-19 07:52:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Mi piace.
Mammooooooooooo, abbiamo appena pubblicato la nuova edizione, riveduta
e corretta.
Puoi procedere a sistemare i tuoi ballini.
Eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Ero giù di sotto ad impilare ballini di pellet........;-)

Ho seguito lo schema ma il mio pallet di partenza è troppo piccolo
(100*120) per seguire lo schema che mi avete gentilmente elaborato,
quindi ho dovuto eliminare una linea per lungo, riducendo l'ingombro.
In pratica abbiamo seguito lo schema togliendo le file che non
c'entravano (ballini 40*60).

Avevo a disposizione l'amico (c'è sempre un amico in questi casi) che
oltre a mettere ogni piano sfalzato come mi avete suggerit , mi ha
messo un piano a mezza altezza (2 ripiani per scaffalature metalliche
accoppiate) in modo da rendere tutto più stabile. Io dubitavo di
questa soluzione ma secondo lui (che si è dichiarato esperto) è per
maggiore sicurezza e mi son fidato....

Arrivati a circa 2 mt pareva che tendesse nuovamente ad inclinarsi
quindi abbiamo messo solo ulteriori ballini lato muro.
Quelli avanzati dalla precedente pallettizzazione (una decina) li ho
messi in altro sgabuzzino.

Per curiosità qui la foto del pellet franato rovinosamente (dopo che
già lo avevo un po' spostato
Loading Image...

e qui il lavoro attuale
Loading Image...

Che ne dite regge......??
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2016-06-19 09:35:14 UTC
Permalink
Post by Mammo
Arrivati a circa 2 mt pareva che tendesse nuovamente ad inclinarsi
quindi abbiamo messo solo ulteriori ballini lato muro.
Il difetto di tale pila è che è troppo alta.
D'altra parte vedo che lo spazio disponibile è scarso e non c'erano
altre possibilità.
Post by Mammo
Per curiosità qui la foto del pellet franato rovinosamente (dopo che
già lo avevo un po' spostato
https://www.dropbox.com/s/tmxuq00tizxztb7/Frana%20pellet.jpg?dl=0
Degno di passare alla storia, subito a ruota del grande disastro del
carrello del the:-)
Post by Mammo
e qui il lavoro attuale
https://www.dropbox.com/s/1qzdwrj44lxqyoh/Nuova%20sistemazione.jpg?dl=0
Che ne dite regge......??
Forse si, e forse no.
Se resiste almeno 4 mesi poi il mucchio comincerà a calare e arrivati a
Natale potremo festeggiare.
--
Fabbrogiovanni
BArrYZ
2016-06-19 10:20:09 UTC
Permalink
Post by Mammo
Per curiosità qui la foto del pellet franato rovinosamente (dopo che
già lo avevo un po' spostato
https://www.dropbox.com/s/tmxuq00tizxztb7/Frana%20pellet.jpg?dl=0
e qui il lavoro attuale
https://www.dropbox.com/s/1qzdwrj44lxqyoh/Nuova%20sistemazione.jpg?dl=0
Che ne dite regge......??
Dovrebbe reggere, IMHO.

Ma cmq la sponda laterale, non ha molto senso. Ancora meno senso quei
pianali che hai messo a meta' in orizzontale (mi sembra grigi).

Il "trucco" per impilare bene, e' essere molto precisi sugli spigoli
(che devono essere a filo con gli spigoli della piattina), quando li
metti, la parte interna del sacco conta poco o nulla. Se i bordi sono
bene a filo, la pila salira' bene e non cedera'.

Siccome tu l'hai fatta a sbalzo nella parte alta, dubito che ceda, e cmq
gia' tra qualche mese comincerai ad usarli (solo sara' scomodissimo
andare a prenderli in cima come li hai messi vicino al soffitto), quindi
comincera' ad alleggerirsi tra non molto.
--
BArrYZ
Mammo
2016-06-19 17:40:13 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Ma cmq la sponda laterale, non ha molto senso.
A mia discolpa Ti dico che quel PALLET è riciclato dal box doccia che
ho comprato, quindi la sponda laterale non è messa a posta ma solo
dovuta al "riciclaggio"
Post by BArrYZ
Ancora meno senso quei
pianali che hai messo a meta' in orizzontale (mi sembra grigi).
Si esatto. Secondo lui erano un PLUS, io non ho ribattuto perchè era
così convinto (e ti dirò che mi davano pure noia, quindi li ho messi
volentieri per levarmeli di giro....
Post by BArrYZ
Il "trucco" per impilare bene, e' essere molto precisi sugli spigoli
(che devono essere a filo con gli spigoli della piattina), quando li
metti, la parte interna del sacco conta poco o nulla. Se i bordi sono
bene a filo, la pila salira' bene e non cedera'.
A questo non avevo pensato.
Sarà banale ma effettivamente credo sia la base di tutto.
Il prossimo anno (a meno che non mi cada di nuovo) ne saprò di più.
Post by BArrYZ
Siccome tu l'hai fatta a sbalzo nella parte alta, dubito che ceda, e cmq
gia' tra qualche mese comincerai ad usarli (solo sara' scomodissimo
andare a prenderli in cima come li hai messi vicino al soffitto), quindi
comincera' ad alleggerirsi tra non molto.
Ok, comincerò con il riscaldamento a gAS ;-)

Grazie a tutti
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Loading...