Discussione:
calcolo della "fetta di salame"
(troppo vecchio per rispondere)
System Administrator
2005-10-18 20:39:24 UTC
Permalink
Nella mia testa si sta formando l'idea di un lampadario in ferro. Dovra'
avere un piano in ferro che interseca un tubolare sempre in ferro di
80-100 mm di diametro.

L'intersezione non avviene su un piano ortogonale ma con un angolo (ancora
non ben definito). Il problema pero' e' farmi una sagoma dell'ellisse che
sia corretta e si addatti "al meglio" al tubo. Vorrei evitare di partire
fa un foro circolare ed iniziare a lavorare di lima.

Qualche suggerimento?

P.s. Immagino sia un ellisse, in caso contrario spero che il messaggio sia
comunque abbastanza chiaro.
Fabbrogiovanni
2005-10-18 20:57:43 UTC
Permalink
Post by System Administrator
L'intersezione non avviene su un piano ortogonale ma con un angolo (ancora
non ben definito). Il problema pero' e' farmi una sagoma dell'ellisse che
sia corretta e si addatti "al meglio" al tubo. Vorrei evitare di partire
fa un foro circolare ed iniziare a lavorare di lima.
Qualche suggerimento?
P.s. Immagino sia un ellisse, in caso contrario spero che il messaggio sia
comunque abbastanza chiaro.
Provo a rispondere ma non sono sicuro se ho capito giusto, diciamo che
vorresti fare una specie di X con una gamba di ferro piatto in cui si infila
l'altra di tubo tondo?
Conoscendo diametro del tubo e inclinazione dovrebbe esserci un sistema
geometrico però io conosco solo quello pratico: taglio un pezzetto di tubo
con l'inclinazione voluta, lo appoggio sul piatto e ci giro intorno col
pennarello o con la punta da segno.

Fabbrogiovanni.
felix.
2005-10-18 21:52:56 UTC
Permalink
Post by System Administrator
Nella mia testa si sta formando l'idea di un lampadario in ferro. Dovra'
avere un piano in ferro che interseca un tubolare sempre in ferro di
80-100 mm di diametro.
L'intersezione non avviene su un piano ortogonale ma con un angolo (ancora
non ben definito). Il problema pero' e' farmi una sagoma dell'ellisse che
sia corretta e si addatti "al meglio" al tubo. Vorrei evitare di partire
fa un foro circolare ed iniziare a lavorare di lima.
Qualche suggerimento?
Puoi ricaverlo graficamente disegnandone le proiezioni assonometriche.
ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2005-10-18 21:54:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Puoi ricaverlo graficamente disegnandone le proiezioni assonometriche.
ciaofelix;-)
Come sarebbe a dire???
Si calcola! ;-)

Boiler
felix.
2005-10-18 22:04:14 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Puoi ricaverlo graficamente disegnandone le proiezioni assonometriche.
ciaofelix;-)
Come sarebbe a dire???
Si calcola! ;-)
Lo so ma non so se System.. sia in grado, inoltre lui deve
semplicemente
ritagliare una dima per fare un foro ellittico in una lamiera e gli
bastera' lo sviluppo grafico. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2005-10-18 22:06:30 UTC
Permalink
Post by felix.
Lo so ma non so se System.. sia in grado, inoltre lui deve
semplicemente
ritagliare una dima per fare un foro ellittico in una lamiera e gli
bastera' lo sviluppo grafico. ciaofelix:-)
Ma vogliamo o non vogliamo essere diffusori di cultura? ;-)

Boiler
felix.
2005-10-18 22:15:54 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Lo so ma non so se System.. sia in grado, inoltre lui deve
semplicemente
ritagliare una dima per fare un foro ellittico in una lamiera e gli
bastera' lo sviluppo grafico. ciaofelix:-)
Ma vogliamo o non vogliamo essere diffusori di cultura? ;-)
Assonometria obliqua o cavalieri! P
http://web.tiscali.it/kecierindi/proiezioni%20assonometriche.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2005-10-18 22:19:39 UTC
Permalink
Post by felix.
Assonometria obliqua o cavalieri! P
http://web.tiscali.it/kecierindi/proiezioni%20assonometriche.htm
Poooo.... no! Geometria descrittiva! Le uniche lezioni di matematica
che ho odiato in tutto il liceo!

Io sarei andato di calcolo analitico (equazione delle due superfici in
R^3, intersezione e calcolo del contorno).

Ciao Boiler
felix.
2005-10-18 22:24:50 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Assonometria obliqua o cavalieri! P
http://web.tiscali.it/kecierindi/proiezioni%20assonometriche.htm
Poooo.... no! Geometria descrittiva! Le uniche lezioni di matematica
che ho odiato in tutto il liceo!
Io sarei andato di calcolo analitico (equazione delle due superfici in
R^3, intersezione e calcolo del contorno).
Questa roba qui?
http://www.robertobigoni.it/Matematica/Coniche/coniche.htm

5. Ellisse

ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2005-10-18 22:32:32 UTC
Permalink
Post by felix.
Questa roba qui?
http://www.robertobigoni.it/Matematica/Coniche/coniche.htm
5. Ellisse
Sì, queste sono le basi.

Boiler
Pierluigi Zezza
2005-10-19 12:33:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
Io sarei andato di calcolo analitico (equazione delle due superfici in
R^3, intersezione e calcolo del contorno).
E le scatolette di pesche sciroppate le apri con le bombe a mano?
Comunque, dopo aver fatto quello che dici ti serve un qualche mezzo per
disegnare l'equazione risultante, dato che non puoi passare col
pennarello intorno ad una equazione in R3.
Con le proiezioni è già tutto fatto.
Con il metodo pratico del fabbro è ancora meglio: a volte meno si pensa
e meglio è.
--
Ciao.
Pierluigi
Boiler
2005-10-19 12:54:26 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by Boiler
Io sarei andato di calcolo analitico (equazione delle due superfici in
R^3, intersezione e calcolo del contorno).
E le scatolette di pesche sciroppate le apri con le bombe a mano?
Comunque, dopo aver fatto quello che dici ti serve un qualche mezzo per
disegnare l'equazione risultante, dato che non puoi passare col
pennarello intorno ad una equazione in R3.
Con le proiezioni è già tutto fatto.
Con il metodo pratico del fabbro è ancora meglio: a volte meno si pensa
e meglio è.
Era una battuta :-)

Non è che prima di tagliare un pezzo di cavo faccio l'integrale di
linea sul percorso per vedere quanto me ne serve ;-)

Boiler
franc
2005-10-18 22:04:51 UTC
Permalink
Post by System Administrator
Nella mia testa si sta formando l'idea di un lampadario in ferro. Dovra'
avere un piano in ferro che interseca un tubolare sempre in ferro di
80-100 mm di diametro.
L'intersezione non avviene su un piano ortogonale ma con un angolo (ancora
non ben definito). Il problema pero' e' farmi una sagoma dell'ellisse che
sia corretta e si addatti "al meglio" al tubo. Vorrei evitare di partire
fa un foro circolare ed iniziare a lavorare di lima.
Qualche suggerimento?
P.s. Immagino sia un ellisse, in caso contrario spero che il messaggio sia
comunque abbastanza chiaro.
Il foro che dovrai realizzare è un ellisse in cui gli assi sono:
il minore = al diametro del tubo
il maggiore = diametro del tubo diviso il seno dell'angolo che l'asse del
tubo forma con il piano che lo interseca
es. se il tubo è da 80 mm e l'angolo fosse 82° si avrebbe:
asse minore 80
asse maggiore 80 / sen(82) = 80 / 0,99027 = 80,78

Il sistema pratico che ha indicato Fabbrogiovanni credo sia corretto

franc
nixs
2005-10-19 16:25:20 UTC
Permalink
Post by franc
Post by System Administrator
P.s. Immagino sia un ellisse, in caso contrario spero che il messaggio sia
comunque abbastanza chiaro.
giusto per la prossima volta:
ellisse: sostantivo femminile
;-))
Post by franc
il minore = al diametro del tubo
il maggiore = diametro del tubo diviso il seno dell'angolo che l'asse del
tubo forma con il piano che lo interseca
asse minore 80
asse maggiore 80 / sen(82) = 80 / 0,99027 = 80,78
si ma... non avrebbe modo di dare la giusta curvatura tra i due assi,
a meno di non utilizzare il metodo del chiodo e dello spago
:-)
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Bernardo Rossi
2005-10-19 16:36:29 UTC
Permalink
On Wed, 19 Oct 2005 18:25:20 +0200, "nixs"
Post by nixs
si ma... non avrebbe modo di dare la giusta curvatura tra i due assi,
a meno di non utilizzare il metodo del chiodo e dello spago
Io mi ricordo che di chiodi ce n'erano 2, uno in ogni fuoco. O il tuo
e' un metodo diverso?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
nixs
2005-10-19 19:03:03 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Io mi ricordo che di chiodi ce n'erano 2, uno in ogni fuoco. O il tuo
e' un metodo diverso?
no no, sono 2, intendevo "chiodo" come oggetto in generale
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2005-10-20 08:12:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 19 Oct 2005 18:25:20 +0200, "nixs"
Post by nixs
si ma... non avrebbe modo di dare la giusta curvatura tra i due assi,
a meno di non utilizzare il metodo del chiodo e dello spago
Io mi ricordo che di chiodi ce n'erano 2, uno in ogni fuoco. O il tuo
e' un metodo diverso?
corretto 2 picchetti un cordino ed una palina, ho tracciato cosi'
delle grandi ellissi sovrapposte ( 30 mt asse maggiore) per la
pavimentazione in contrasto del sagrato di un santuario.

http://www.vertebra.com/vertebraold/real/fasicomuni/teoria/ellisse.htm
ciaofelix:-)
Loading Image...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bear
2005-10-19 17:47:49 UTC
Permalink
Post by nixs
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
Via nino bixio altezza via fontana di campoli?

bear
nixs
2005-10-19 19:03:51 UTC
Permalink
Post by bear
Via nino bixio altezza via fontana di campoli?
...hai visto qualche foto da satellite... o conosci
il posto??? :-))))

comunque poco lontano!
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
bear
2005-10-20 09:14:21 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by bear
Via nino bixio altezza via fontana di campoli?
...hai visto qualche foto da satellite... o conosci
il posto??? :-))))
comunque poco lontano!
--
Google heart..... comunque quella zona è evanescente

bear
Bernardo Rossi
2005-10-20 11:19:02 UTC
Permalink
Post by bear
Google heart..... comunque quella zona è evanescente
Earth, non heart
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
bear
2005-10-20 11:24:06 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Earth, non heart
oops
bear

Continua a leggere su narkive:
Loading...