Discussione:
Aprire alimentatore Notebook
(troppo vecchio per rispondere)
giovanni
2013-01-22 21:51:00 UTC
Permalink
Ciao,

mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
Roberto
2013-01-22 22:46:46 UTC
Permalink
Post by giovanni
Ciao,
mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo scatolotto,
quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
Morsa + sega.
El_Ciula
2013-01-22 22:54:57 UTC
Permalink
Post by Roberto
Morsa + sega.
Anche!
El_Ciula
2013-01-22 22:48:22 UTC
Permalink
Post by giovanni
Ciao,
mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo
richiudere? Grazie
Dremel
Paperino
2013-01-22 23:33:31 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by giovanni
mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo
richiudere? Grazie
Dremel
E mano ferma. Che se taglia troppo profondo rischia di danneggiare
qualcosa.

Bye, G.
ishka
2013-01-23 00:26:36 UTC
Permalink
Post by giovanni
Ciao,
mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
quando ero fanciullo usavo metodi barbari come la sega o il dremel

ora son cresciuto , spatole per stucco affilate e non, spessimetri e
stazione ad aria calda.... si aprono come delle cozze alcune volte
riesco anche a non lasciar grossi segni
Giacobino da Tradate
2013-01-23 08:37:13 UTC
Permalink
Post by ishka
prossimità dell'uscita del cavo dallo scatolotto, quindi vorrei aprirlo
e risaldare il cavo. Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo
quando ero fanciullo usavo metodi barbari come la sega o il dremel
Fein Multimaster e rispettivi cloni.

Pensavo che fosse una cazzata e ho preso il clone del lidl per limitare i danni. Invece e' utilissimo e
serve a tante cose, compreso per esempio fare le mortase nelle giunzioni in legno.

Mi dicono che il Fein a sua volta e' la versione civile di una sega vibrante inventata e usata in
ambiente clinico, per tagliare il gesso.
--
Guillotin était trop clément
El_Ciula
2013-01-23 08:43:47 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Mi dicono che il Fein a sua volta e' la versione civile di una sega
vibrante inventata e usata in ambiente clinico, per tagliare il gesso.
Mica troppo, è lo stesso concetto si, èc ome dire che un vibratore è la
versione godereccia di un frullatore a immersione...
ZinoZacker
2013-01-23 16:14:18 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by ishka
prossimità dell'uscita del cavo dallo scatolotto, quindi vorrei aprirlo
e risaldare il cavo. Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo
quando ero fanciullo usavo metodi barbari come la sega o il dremel
Fein Multimaster e rispettivi cloni.
Pensavo che fosse una cazzata e ho preso il clone del lidl per limitare i
danni. Invece e' utilissimo e
serve a tante cose, compreso per esempio fare le mortase nelle giunzioni in legno.
Mi dicono che il Fein a sua volta e' la versione civile di una sega
vibrante inventata e usata in
ambiente clinico, per tagliare il gesso.
Lo sara ma ti serve un mini Fein...col quello classico come avvicini alla
plastica la distruggi, è plastichina ma 5/10
Ricky
2013-01-23 09:18:55 UTC
Permalink
Post by giovanni
Ciao,
mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
Oltre alle tecniche suggerite da altri, puoi usare questa:

- Blocca l'alimentatore in una morsa ( non serve stringere di brutto basta
che stia fermo )
- Infila un cacciavite a taglio nella fessura tra i due semigusci e
martella delicatamente spostando la lama del cacciavite.
- Ripeti l'operazione sui quattro lati.

Con un po' di pazienza si apre come una cozza senza danneggiarsi.

Ti conviene iniziare ad aprirlo dal lato dove c'è la presa a 220V dato che
è meno agganciato.

Per chiuderlo puoi usare qualche goccia di attack sul lato lungo dei gusci
( senza esagerare se no non lo riapri più )
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
fuzzy
2013-01-23 09:52:03 UTC
Permalink
Ciao,
mi si rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura proprio in prossimit dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e  risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
No, giovanni, non usare assolutamente seghetti dremmel trapani non
serve ti do un metodo infallibile. Io lo uso da tempo e funziona.

la descrizione ti puo' sembrare assurda , ma funziona perfettamente

- prendi una mazzetta, non un martello, perche serve una superficie
battente ampia. Una da 500g va benissimo

- prendi l'alim. e lo appoggi su una superficie rigida e stabile
(pavimento, ecc.), in modo che la giunzione risulti sul lato superiore
dove batterai.

- inizia a colpire l'alimentatore sulla giuntura dei due coperchi, di
piatto in modo da non spaccare la plastica,

- devi iniziare piu leggero e poi aumentare progressivamente la forza,
e martellare avanti e dietro, insomma non solo su un pnto ma lungo
tutta la lunghezza.

- cmq non gli devi fare il solletico, dovrai andare giu deciso e senza
paura.

vedrai che piano piano - e senza che l'involucro riporti danni
rilevanti (che saranno SEMPRE e ripeto sempre inferiori ad ogni
"segamento" :-) ) - la giunture cominceranno a scollarsi.
In moltissimi casi l'alimentatore si apre da se in modo quasi
perfetto.

fai lee tue riparazioni e poi per richiudere puoi incollare oppure
stringere con due fascette, magari facendo una piccola guida
antiscorrimento sugli angoli.

fidati, è un metodo stracollaudato. Qui in ufficio i colleghi non ci
credevano, pi gliel'ho mostrato e sono rimasti a bocca aperta. ;-)


fuzzy
fuzzy
2013-01-23 09:56:00 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Ciao,
mi si rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura proprio in prossimit dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e  risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
No, giovanni, non usare assolutamente seghetti dremmel trapani non
serve ti do un metodo infallibile. Io lo uso da tempo  e funziona.
la descrizione ti puo' sembrare assurda , ma funziona perfettamente
- prendi una mazzetta, non un martello, perche serve una superficie
battente ampia. Una da 500g va benissimo
- prendi l'alim. e lo appoggi su una superficie rigida e stabile
(pavimento, ecc.), in modo che la giunzione risulti sul lato superiore
dove batterai.
- inizia a colpire l'alimentatore sulla giuntura dei due coperchi, di
piatto in modo da non spaccare la plastica,
- devi iniziare piu leggero e poi aumentare progressivamente la forza,
e martellare avanti e dietro, insomma non solo su un pnto ma lungo
tutta la lunghezza.
- cmq non gli devi fare il solletico, dovrai andare giu deciso e senza
paura.
vedrai che piano piano - e senza che l'involucro riporti danni
rilevanti (che saranno SEMPRE e ripeto sempre inferiori ad ogni
"segamento" :-) ) -  la giunture cominceranno a scollarsi.
In moltissimi casi l'alimentatore si apre da se in modo quasi
perfetto.
fai lee tue riparazioni e poi per richiudere puoi incollare oppure
stringere con due fascette, magari facendo una piccola guida
antiscorrimento sugli angoli.
fidati, è un metodo stracollaudato. Qui in ufficio i colleghi non ci
credevano, pi gliel'ho mostrato e sono rimasti a bocca aperta. ;-)
fuzzy
NB il metodo indicato da Ricky è simile, come concetto (scollare i
giunti), ma col mio fai meno danni, perchè la superficie piatta della
mazzetta non arreca danni all'involucro.
FS42
2013-01-23 16:19:41 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Ciao,
mi si rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura proprio in prossimit dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
No, giovanni, non usare assolutamente seghetti dremmel trapani non
serve ti do un metodo infallibile. Io lo uso da tempo e funziona.
la descrizione ti puo' sembrare assurda , ma funziona perfettamente
- prendi una mazzetta, non un martello, perche serve una superficie
battente ampia. Una da 500g va benissimo
- prendi l'alim. e lo appoggi su una superficie rigida e stabile
(pavimento, ecc.), in modo che la giunzione risulti sul lato superiore
dove batterai.
- inizia a colpire l'alimentatore sulla giuntura dei due coperchi, di
piatto in modo da non spaccare la plastica,
- devi iniziare piu leggero e poi aumentare progressivamente la forza,
e martellare avanti e dietro, insomma non solo su un pnto ma lungo
tutta la lunghezza.
- cmq non gli devi fare il solletico, dovrai andare giu deciso e senza
paura.
vedrai che piano piano - e senza che l'involucro riporti danni
rilevanti (che saranno SEMPRE e ripeto sempre inferiori ad ogni
"segamento" :-) ) - la giunture cominceranno a scollarsi.
In moltissimi casi l'alimentatore si apre da se in modo quasi
perfetto.
fai lee tue riparazioni e poi per richiudere puoi incollare oppure
stringere con due fascette, magari facendo una piccola guida
antiscorrimento sugli angoli.
fidati, è un metodo stracollaudato. Qui in ufficio i colleghi non ci
credevano, pi gliel'ho mostrato e sono rimasti a bocca aperta. ;-)
fuzzy
Questa me la segno per il futuro. Ma prima testerò il metodo e
soprattutto la mia mano con qulcosa che comunque sia da buttare.
Ciao!
fuzzy
2013-01-23 20:40:22 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Ciao,
mi si rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura proprio in prossimit dell'uscita del cavo dallo
scatolotto, quindi vorrei aprirlo e  risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
No, giovanni, non usare assolutamente seghetti dremmel trapani non
serve ti do un metodo infallibile. Io lo uso da tempo  e funziona.
la descrizione ti puo' sembrare assurda , ma funziona perfettamente
- prendi una mazzetta, non un martello, perche serve una superficie
battente ampia. Una da 500g va benissimo
- prendi l'alim. e lo appoggi su una superficie rigida e stabile
(pavimento, ecc.), in modo che la giunzione risulti sul lato superiore
dove batterai.
- inizia a colpire l'alimentatore sulla giuntura dei due coperchi, di
piatto in modo da non spaccare la plastica,
- devi iniziare piu leggero e poi aumentare progressivamente la forza,
e martellare avanti e dietro, insomma non solo su un pnto ma lungo
tutta la lunghezza.
- cmq non gli devi fare il solletico, dovrai andare giu deciso e senza
paura.
vedrai che piano piano - e senza che l'involucro riporti danni
rilevanti (che saranno SEMPRE e ripeto sempre inferiori ad ogni
"segamento" :-) ) -  la giunture cominceranno a scollarsi.
In moltissimi casi l'alimentatore si apre da se in modo quasi
perfetto.
fai lee tue riparazioni e poi per richiudere puoi incollare oppure
stringere con due fascette, magari facendo una piccola guida
antiscorrimento sugli angoli.
fidati, un metodo stracollaudato. Qui in ufficio i colleghi non ci
credevano, pi gliel'ho mostrato e sono rimasti a bocca aperta. ;-)
fuzzy
Questa me la segno per il futuro. Ma prima tester il metodo e
soprattutto la mia mano con qulcosa che comunque sia da buttare.
Ciao!
si meglio fare qualche prova.

pensa che io l'ho scoperto per caso, volevo recuperare dei
trasformatorini dentro questi scatolotti con la presa elettrica
incorporata, e li ho presi a martellate per fare prima, e tre secondi
non solo si sono aperti, ma le due metà erano perfettamente integre,
ho riprovato su altri con un pochino piu di precisione e pochino meno
forza e ormai uso solo questo metodo ... veloce e preciso.

A volte puo' capitare che qualche pezzetto di lembo rimanga attaccato
da una parte, ma poca roba e raramente.

fuzzy

ZinoZacker
2013-01-23 16:19:10 UTC
Permalink
Post by giovanni
Ciao,
mi si è rotto il cavetto che dall'alimentatore del notebook va al
notebook, per cui ho un contatto "altalenante".
La rottura è proprio in prossimità dell'uscita del cavo dallo scatolotto,
quindi vorrei aprirlo e risaldare il cavo.
Come lo posso aprire senza sfasciarlo troppo in modo da poterlo richiudere?
Grazie
Il discorso è stato ampiamente sviscerato gia in altri post...il succo è
semplice:
Se la saldatura a aultrasuoni è stata fatta BENE, la plastica nella giunta
sarà piu soilida che nel resto dell'involucro percui non scolli piu nulla,
l'unica via è segare/tagliare, se la plastica è sottile con un cutter
affilato con pochi mm di punta fuori e molta attenzione, se è piu dura io ho
preso un disco da tranciatura dremmel di quelli ultrasottili, ci ho fissato
una boccolina di diametro di 10mm piu piccola sul perno sotto, cosi appoggi
affondi quando la bococlina tocca piu di 5mm non vai giu e non rischi nessun
danno a cosa c'è sotto, fai il giro fine del lavoro, veloce rapdido e per
reincollare colla acrilica o Artiglio previa pasasta di carta vetro e
restera come nuovo.
Se la saldatura è fatta male allora con una spatola da stucchi e un phon ad
aria calda, come ti han ben spiegato sopra, risolvi, poi carta vetro e
colla.
Continua a leggere su narkive:
Loading...