Discussione:
Velocità pompa bruciatore per riscaldamento.
(troppo vecchio per rispondere)
coals
2008-11-14 15:56:39 UTC
Permalink
Salve,

avete presente la pompa che porta in circolo l'acqua che proviene dal
bruciatore?
Bè questa in genere ha un selettore per la velocità a 3 posizioni.
Come si fa a scegliere la giusta velocità mi chiedevo?
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare il
calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a rigor
di logica consumerà di meno.
Insomma un aiutino :)

grazie mille!

--
Salutoni
coals
Bernardo Rossi
2008-11-14 16:01:38 UTC
Permalink
Post by coals
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare il
calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a rigor
di logica consumerà di meno.
E a rigor di logica ti ritroverai la stanza fredda.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2008-11-14 16:29:07 UTC
Permalink
Post by coals
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare
il calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a
rigor di logica consumerà di meno.
Insomma un aiutino :)
Non ti so aiutare, provo a seguire la tua logica.
Supponiamo di poter aumentare la velocità in modo che l'acqua che esce a 70°
ritorni a 70°.
Ci vorrà una signora pompa, però tecnicamente non è impossibile.
Ne consegue che il bruciatore non dovrà neanche accendersi, avremo la casa
calda a consumo quasi zero, solo un po' di gas per portare in temperatura
iniziale l'acqua.
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2008-11-14 16:33:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non ti so aiutare, provo a seguire la tua logica.
Supponiamo di poter aumentare la velocità in modo che l'acqua che esce a
70° ritorni a 70°.
Ci vorrà una signora pompa, però tecnicamente non è impossibile.
Ne consegue che il bruciatore non dovrà neanche accendersi, avremo la casa
calda a consumo quasi zero, solo un po' di gas per portare in temperatura
iniziale l'acqua.
Io sono proprio profano e non ho seguito il thread, mi è capitato sotto gli
occhi questa tua risposta e mi vien da dire...
Se l'acqua esce a 70° e torna a 70° mi dovrebbe significare che la condotta
e il pannello irraggiante, qualunque esso sia, abbia una temperatura
maggiore o uguale a 70°; diversamente non perdendo calore significa che non
ha scambiato calore e quindi non ha riscaldato.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Fausto
2008-11-14 16:34:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by coals
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare
il calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a
rigor di logica consumerà di meno.
Insomma un aiutino :)
Non ti so aiutare, provo a seguire la tua logica.
Supponiamo di poter aumentare la velocità in modo che l'acqua che esce a 70°
ritorni a 70°.
Ci vorrà una signora pompa, però tecnicamente non è impossibile.
Ne consegue che il bruciatore non dovrà neanche accendersi, avremo la casa
calda a consumo quasi zero, solo un po' di gas per portare in temperatura
iniziale l'acqua.
:-)
Fabbrogiovanni
2008-11-14 16:42:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ne consegue che il bruciatore non dovrà neanche accendersi, avremo la
casa calda a consumo quasi zero, solo un po' di gas per portare in
temperatura iniziale l'acqua.
:-)
Oh, se funziona merito il Nobel per aver scoperto l'acqua calda (gratuita,
quella a pagamento capaci tutti di inventarla:-)
--
Fabbrogiovanni
coals
2008-11-14 17:02:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Oh, se funziona merito il Nobel per aver scoperto l'acqua calda (gratuita,
quella a pagamento capaci tutti di inventarla:-)
ROTFL!!!

Cmq mi è venuta in mente questa cosa perchè l'altro giorno l'idraulico
(venuti per un nuovo radiatore in cucina) mi ha detto un qualcosa riguardo
alla velocità dell'acqua e al riscaldamento in base alla portata che mi ha
messo la pulce nell'orecchio.
Anni fa l'idraulico mi mise il selettore a 1 e io (15enne pieno di
esperienze di vita e idrauliche...) lo cambia a 3, alla faccia dell'avarizia
:)

coals
Jk
2008-11-14 16:57:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non ti so aiutare, provo a seguire la tua logica.
Supponiamo di poter aumentare la velocità in modo che l'acqua che esce a 70°
ritorni a 70°.
Ci vorrà una signora pompa, però tecnicamente non è impossibile.
non è possibile.
il termosifone nel frattempo si sarà raffreddato, se non è in equilibrio con
la dispersione dell' ambiente
e per quanto possiamo far passare l acqua alla velocita della luce... lo
tocca e quindi perde T°C

IMHO il punto è:
lunghezza dell' impianto
ev. eccessivi accensioni spegnimenti.
ciao!
paulhass
2008-11-14 17:00:25 UTC
Permalink
Post by coals
Come si fa a scegliere la giusta velocità mi chiedevo?
Metodo pratico : si sceglie la velocità intermedia (o quella più
bassa se il circolatore è a 2 velocità) se l' estensione dell' impianto
è piuttosto limitata. Quella più alta se l' impianto è più esteso e/o
i radiatori sono dotati di valvole termostatiche.
Poi si verifica a regime se ci sono differenze con una diversa velocità.
Quello che conta non è tanto la variazione di velocità dell' acqua
(basta che non superi i 2 mt/sec nelle tubazioni), quanto la
variazione della prevalenza che cambia variando la velocità
di rotazione della pompa. La prevalenza della pompa deve essere
uguale alla somma delle perdite di carico dell' impianto.
Negli impianti medio/grandi si fanno appositi calcoli per determinare
le perdite di carico, la portata e la velocità dell' acqua.
Negli impianti casalinghi, con caldaiette autonome e circolatore
premontato, non sono indispensabili, e si va con il metodo
pratico di cui sopra.
Cordialità.

Paul
unknown
2008-11-14 18:20:11 UTC
Permalink
"paulhass"
Post by paulhass
Metodo pratico : si sceglie la velocità intermedia (o quella più
bassa se il circolatore è a 2 velocità) se l' estensione dell' impianto
è piuttosto limitata. Quella più alta se l' impianto è più esteso e/o
i radiatori sono dotati di valvole termostatiche.
Nel dubbio metti quella più bassa, consumi meno corrente eh eh.
ciao.
Claudia
2008-11-14 20:14:36 UTC
Permalink
Post by coals
Salve,
avete presente la pompa che porta in circolo l'acqua che proviene dal
bruciatore?
Bè questa in genere ha un selettore per la velocità a 3 posizioni.
Come si fa a scegliere la giusta velocità mi chiedevo?
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare il
calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a rigor
di logica consumerà di meno.
Insomma un aiutino :)
grazie mille!
se torna più calda significa che ha fatto poco il suo lavoro...di
riscaldare il tragitto!

attento se la metti una velocità di circolazione troppo alta, nei
termosifoni si forma più aria (fa rumore di cascatella) dovuta alle
turbolenze!
:-P
Bacio
Cai
coals
2008-11-14 20:32:15 UTC
Permalink
Post by Claudia
se torna più calda significa che ha fatto poco il suo lavoro...di
riscaldare il tragitto!
già...
Post by Claudia
attento se la metti una velocità di circolazione troppo alta, nei
termosifoni si forma più aria (fa rumore di cascatella) dovuta alle
turbolenze!
ci fa!!! si si!!
:)
cmq ho già messo a 1.

senti ma tutto questo con l'EMC che c'entra? :DD

grazie!

ciao
coals
Claudia
2008-11-14 22:57:43 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Claudia
se torna più calda significa che ha fatto poco il suo lavoro...di
riscaldare il tragitto!
già...
Post by Claudia
attento se la metti una velocità di circolazione  troppo alta, nei
termosifoni si forma più aria (fa rumore di cascatella) dovuta alle
turbolenze!
ci fa!!! si si!!
:)
cmq ho già messo a 1.
senti ma tutto questo con l'EMC che c'entra? :DD
no no questo è sbattere il naso nelle problematiche extra EMC!!!!
vivo pure io (per poche ore) fuori dal laboratorio eh!!!!!
e i miei termosifonisembravano le cascate del Niagara....però chiedere
e chiacchierare col tecnico a qualcosa serve!!!!
Bacio
Cai
gs
2008-11-16 22:51:10 UTC
Permalink
Post by Claudia
no no questo è sbattere il naso nelle problematiche extra EMC!!!!
vivo pure io (per poche ore) fuori dal laboratorio eh!!!!!
Ehi lei esperta! Che fa latita?
Speravo in tuo contributo per risolvere il mio problema di compatibilità tra
differenziali e cellulari. Ti è scappato il mio messaggio su ng elettronica?
Considerata la risposta del produttore del differenziale, credo però che
l'unica sia cambiare marca. Comunque se hai qualche idea, o prove da farmi
fare, sono ben accette.

Grazie
--
Giorgio
Claudia
2008-11-17 08:54:43 UTC
Permalink
Post by gs
Ehi lei esperta! Che fa latita?
Speravo in tuo contributo per risolvere il mio problema di compatibilità tra
differenziali e cellulari. Ti è scappato il mio messaggio su ng elettronica?
Considerata la risposta del produttore del differenziale, credo però che
l'unica sia cambiare marca. Comunque se hai qualche idea, o prove da farmi
fare, sono ben accette.
Grazie
mi è sfuggito sì...aspetta ceh vedo a vedere (appena ho tempo!)
Bacio
Cai
Claudia
2008-11-17 08:56:20 UTC
Permalink
gs ha usato la sua tastiera per scrivere :
.... Comunque se hai qualche idea, o prove da farmi
Post by gs
fare, sono ben accette.
Grazie
ma non lo trovo!
di quando è?
kk
Cai
gs
2008-11-17 12:23:13 UTC
Permalink
Post by Claudia
ma non lo trovo!
di quando è?
29 ottobre
http://tinyurl.com/6bn8wr (groups_google)

grazie
--
Giorgio
Claudia
2008-11-17 12:23:59 UTC
Permalink
Post by gs
29 ottobre
http://tinyurl.com/6bn8wr (groups_google)
ho letto ma devo studiare bene il funzionamento del differenziale!!!!
mai successo una cosa simile!
kk
Cai

master
2008-11-14 20:37:23 UTC
Permalink
Post by Claudia
se torna più calda significa che ha fatto poco il suo lavoro...di
riscaldare il tragitto!
attento se la metti una velocità di circolazione troppo alta, nei
termosifoni si forma più aria (fa rumore di cascatella) dovuta alle
turbolenze!
Si forma aria o la pompa cavita?
Claudia
2008-11-14 22:57:31 UTC
Permalink
Post by master
Post by Claudia
se torna più calda significa che ha fatto poco il suo lavoro...di
riscaldare il tragitto!
attento se la metti una velocità di circolazione  troppo alta, nei
termosifoni si forma più aria (fa rumore di cascatella) dovuta alle
turbolenze!
Si forma aria o la pompa cavita?
ok l'aria nn si forma ma fa comunella dentro i termosifoni!
;.-D
Bacio
Cai
master
2008-11-14 20:30:14 UTC
Permalink
Post by coals
Come si fa a scegliere la giusta velocità mi chiedevo?
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare il
calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a rigor
di logica consumerà di meno.
A rigor di logica più la velocità è alta e più alto è lo scambio termico.
Maria Stella
2008-11-15 13:07:27 UTC
Permalink
Post by coals
Salve,
avete presente la pompa che porta in circolo l'acqua che proviene dal
bruciatore?
Bè questa in genere ha un selettore per la velocità a 3 posizioni.
Come si fa a scegliere la giusta velocità mi chiedevo?
Una velocità elevata farà si che l'acqua non abbia il tempo di rilasciare
il calore, però è anche vero che così tornerà più calda e il bruciatore a
rigor di logica consumerà di meno.
Insomma un aiutino :)
grazie mille!
--
Salutoni
coals
al massimo perchè il fabbricante della caldaia di solito la sceglie che al
max è con la portata giusta
Loading...