Discussione:
Maledette filettature... !
(troppo vecchio per rispondere)
Nox
2009-10-15 21:19:30 UTC
Permalink
Qualcuno riesce a farmi un attimo di chiarezza sulle differenze tra
filettature usate nella raccordistica per aria compressa e le filettature
usate per la raccordistica delle bombole di gas?
Nel dettaglio come si chiama/identifica l'una e come l'altra?
Che voi sappiate... esistono raccordi di "conversione" da l'una all'altra?
:)
Fabbrogiovanni
2009-10-16 05:45:51 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualcuno riesce a farmi un attimo di chiarezza sulle differenze tra
filettature usate nella raccordistica per aria compressa e le filettature
usate per la raccordistica delle bombole di gas?
Non mi è chiara la domanda e spero di non rispondere pero per melo:-)
Per raccordi e tubazioni in cui scorra aria compressa, acqua, gas, vino,
olio o vattelapesca si usa la FILETTATURA WHITWORTH GAS

Qui una tabella con i vari diametri:
http://www.magnabosco.it/mgbt99/htm/parametri/filwhitworthgas.htm

Le bombole del gas (presumo intenda quelle domestiche di butano o propano)
hanno di diverso solo il filetto di uscita, a cui si attacca il riduttore.
Non so che passo sia, è comunque un filetto sinistrorso, la tradizionale
sicurezza a prova di scimmia.
--
Fabbrogiovanni
Nox
2009-10-16 06:32:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le bombole del gas (presumo intenda quelle domestiche di butano o propano)
hanno di diverso solo il filetto di uscita, a cui si attacca il riduttore.
Non so che passo sia, è comunque un filetto sinistrorso, la tradizionale
sicurezza a prova di scimmia.
Uhm, quindi se ho capito bene l'unica filettatura stramba è quella del
rubinetto della bombola e già la filettatura di uscita del riduttore
dovrebbe essere "compatibile" con i raccordi da compressore?
Il filetto sinistrorso dove si attacca il riduttore ha qualche nome/sigla
particolare per identificarlo?
Sto cercando di convertire una bombola di refrigerante 134a a bombola di
aria compressa portatile... evitando di fargli un buco e saldargli un
manicotto con filettatura normale (metodo scimmia sapiens sapiens), così
magari un domani posso riciclarla ulteriormente a bombola di propano.
Fabbrogiovanni
2009-10-16 06:41:01 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Fabbrogiovanni
Le bombole del gas (presumo intenda quelle domestiche di butano o
propano) hanno di diverso solo il filetto di uscita, a cui si attacca il
riduttore.
Non so che passo sia, è comunque un filetto sinistrorso, la tradizionale
sicurezza a prova di scimmia.
Uhm, quindi se ho capito bene l'unica filettatura stramba è quella del
rubinetto della bombola e già la filettatura di uscita del riduttore
dovrebbe essere "compatibile" con i raccordi da compressore?
Boh, i riduttori che conosco io si avvitano alla bombola e hanno in uscita
il piciotto su cui innestare il tubo di gomma.
Post by Nox
Il filetto sinistrorso dove si attacca il riduttore ha qualche nome/sigla
particolare per identificarlo?
Sicuramente si, ma non la conosco.
Post by Nox
Sto cercando di convertire una bombola di refrigerante 134a a bombola di
aria compressa portatile... evitando di fargli un buco e saldargli un
manicotto con filettatura normale (metodo scimmia sapiens sapiens), così
magari un domani posso riciclarla ulteriormente a bombola di propano.
Anche qui passo, ci stiamo addentrando in un campo in cui sono ignorante.
Anche io, come scimmia sapiens, ho sempre risolto saldando manicotti:-)
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2009-10-16 11:55:18 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualcuno riesce a farmi un attimo di chiarezza sulle differenze tra
filettature usate nella raccordistica per aria compressa e le filettature
usate per la raccordistica delle bombole di gas?
Non mi è chiara la domanda e spero di non  rispondere pero per melo:-)
Per raccordi e tubazioni in cui scorra  aria compressa, acqua, gas, vino,
olio o vattelapesca si usa la FILETTATURA WHITWORTH GAS
Qui una tabella con i vari diametri:http://www.magnabosco.it/mgbt99/htm/parametri/filwhitworthgas.htm
Le bombole del gas (presumo intenda quelle domestiche di butano o propano)
hanno di diverso solo il filetto di uscita, a cui si attacca il riduttore.
Non so che passo sia, è comunque un filetto sinistrorso, la tradizionale
sicurezza a prova di scimmia.
che poi sta sicurezza io non la vedo.. la scimmia che vuole smontare
inizia a insistere insistere.. non è che alla fine spacca tutto? mah..
Fabbrogiovanni
2009-10-16 12:04:26 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Non so che passo sia, è comunque un filetto sinistrorso, la tradizionale
sicurezza a prova di scimmia.
che poi sta sicurezza io non la vedo.. la scimmia che vuole smontare
inizia a insistere insistere.. non è che alla fine spacca tutto? mah..
Il filetto sinistro serve per evitare che la scimmia ci avviti qualcosa a
cui il gas possa far male:-)
--
Fabbrogiovanni
Luca Gava
2009-10-16 12:10:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Non so che passo sia, è comunque un filetto sinistrorso, la tradizionale
sicurezza a prova di scimmia.
che poi sta sicurezza io non la vedo.. la scimmia che vuole smontare
inizia a insistere insistere.. non è che alla fine spacca tutto? mah..
Il filetto sinistro serve per evitare che la scimmia ci avviti qualcosa a
cui il gas possa far male:-)
Fabbrogiovanni
Lo hanno "già fatto" in un Ospedale nel Meridione....

Solo che il Filetto era GIUSTO.... ma il TUBO era SBAGLIATO!

Se ne sono "accorti" solo dopo averne amazzati diversi.....

Ciao.
antonyfrank
2009-10-16 13:32:38 UTC
Permalink
io da qualche parte ho comprato un dado filettato che si avvita sulla
bombola
nella scatola c'era pure un portagomma che si infila prima del dado e
fa tenuta su una guarnizione prima del dado

se riesci a trovarlo, potresti togliere il portagomma e mettere
qualche altra cosa che abbia una filettatura e ci avviti quello che
vuoi

in alternativa stringi un tubo sul portagomma con una fascetta ma non
mi sembra il massimo
altra alternativa sarebbe quella di saldare qualcosa sul dado, ma devi
essere attrezzato e saper saldare..
Luca Gava
2009-10-16 13:46:15 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
io da qualche parte ho comprato un dado filettato che si avvita sulla
bombola
nella scatola c'era pure un portagomma che si infila prima del dado e
fa tenuta su una guarnizione prima del dado
se riesci a trovarlo, potresti togliere il portagomma e mettere
qualche altra cosa che abbia una filettatura e ci avviti quello che
vuoi
in alternativa stringi un tubo sul portagomma con una fascetta ma non
mi sembra il massimo
altra alternativa sarebbe quella di saldare qualcosa sul dado, ma devi
essere attrezzato e saper saldare..
SE vuoi "recuperare il Dado Girello ed il relativo Tubetto con cono di
tenuta.....

Devi "rovinare" il Riduttore di pressione...

Generalmente sul tubetto (dal Dado Girello al Corpo Riduttore) c'è una
"tacca" per una piccola chiave a bocca.... che ti consente di "svitarlo"
dal Corpo Riduttore...

Se non c'è (e non ci sono altri sistemi) rimonti tutto sulla Bombola e...
SVITI tutto il corpo riduttore dal tubetto.

Quindi ci "misuri" il filetto del tubetto e ci avviti quello che vuoi...

Logicamente, quando ti riservirà il Riduttore... tornerai ad avvitarlo con
un poco di Teflon per tenuta...

Ciao.
Arrangiologo
2009-10-17 19:51:12 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Lo hanno "già fatto" in un Ospedale nel Meridione....
Solo che il Filetto era GIUSTO....  ma il TUBO era SBAGLIATO!
Se ne sono "accorti" solo dopo averne amazzati diversi.....
Se parli dell'incidente causato dallo scambio dei tubi del protossido
di azoto e dell'ossigeno avvenuto nel 2007 a Castellaneta, due morti
accertati e sei sospetti.
Luca Gava
2009-10-17 20:14:02 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Lo hanno "già fatto" in un Ospedale nel Meridione....
Solo che il Filetto era GIUSTO.... ma il TUBO era SBAGLIATO!
Se ne sono "accorti" solo dopo averne amazzati diversi.....
Se parli dell'incidente causato dallo scambio dei tubi del protossido
di azoto e dell'ossigeno avvenuto nel 2007 a Castellaneta, due morti
accertati e sei sospetti.


Si, proprio quello....

Solo che non so se i due gas avevano filetti simili o diversi...

Una bombola di NO2 ce l'ho ancora giù in officina.... ;-)

Serviva per dare una "spintarella" ad un Prototipo Autocross Junior 1600 con
motore Boxer Alfasud centrale anni 90 (Autocross Cave San Giacomo - Vittorio
Veneto)...

Sistema detto anche NOX.... ;-)

Ciao
Arrangiologo
2009-10-17 20:38:10 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Solo che non so se i due gas avevano filetti simili o diversi...
NeI caso in questione non credo ci fossero filetti di mezzo perchè in
reparto e in sala operatoria non si usano per i gas medicali
centralizzati, ci sono innesti rapidi di vario tipo; i filetti ci sono
sulle bombole per il trasporto in ambulanza e in barella, sui
riduttori di pressione e sugli apparecchi, e comunque i passi di tubi
e riduttori dei gas medicali sono diversi da quelli degli stessi gas
per uso industriale, per renderne impossibile lo scambio. Ogni diverso
gas medicale ha ovviamente diversi passi e/o diametri riservati. Gli
incidenti, per quello che so, sono successi per scambi a monte delle
prese di utilizzo gas di sala o di reparto.
marco-a75
2009-10-18 10:52:22 UTC
Permalink
Gli
incidenti, per quello che so, sono successi per scambi a monte delle
prese di utilizzo gas di sala o di reparto.
<
Certo, tra appalti e sub- appalti finisce che il lavoro di saldare i tubi
lo fa un ragazzino di 14 anni in nero che firma con la croce e, ovviamente,
per niente mentre poi il lavoro viene a costare milioni.

Ciao
Bernardo Rossi
2009-10-16 06:57:11 UTC
Permalink
On Thu, 15 Oct 2009 23:19:30 +0200, "Nox"
Post by Nox
Qualcuno riesce a farmi un attimo di chiarezza sulle differenze tra
filettature usate nella raccordistica per aria compressa e le filettature
usate per la raccordistica delle bombole di gas?
Quale gas? Ogni tipo di gas ha il suo filetto, in modo da non potersi
sbagliare neanche se si vuole.
Alcuni tipi non hanno nemmeno il filetto, ma attacchi particolari.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
PMF
2009-10-16 07:11:38 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Quale gas? Ogni tipo di gas ha il suo filetto, in modo da non potersi
sbagliare neanche se si vuole.
Alcuni tipi non hanno nemmeno il filetto, ma attacchi particolari.
Beh, Bernardo, per "attacco gas" parliamo di uso domestico, se non
specifichi che stai lavorando su impianti ospedalieri o con le bombole
ossiacetileniche, no?

Paolo
Nox
2009-10-16 14:10:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Quale gas? Ogni tipo di gas ha il suo filetto, in modo da non potersi
sbagliare neanche se si vuole.
Alcuni tipi non hanno nemmeno il filetto, ma attacchi particolari.
La bombola, omologata, conteneva refrigerante R-134a... 1,1,1,2
tetrafluoroetano insomma.
Magari più tardi posterò una foto della filettatura in questione, con
misure... chissà che qualcuno non la identifichi :P
Bernardo Rossi
2009-10-16 19:15:25 UTC
Permalink
On Fri, 16 Oct 2009 16:10:50 +0200, "Nox"
Post by Nox
Magari più tardi posterò una foto della filettatura in questione, con
misure... chissà che qualcuno non la identifichi :P
Magari una ricerca su google con filettatura bombole gas o robe simili
ti porta a qualche conclusione.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Penultimo
2009-10-16 23:17:13 UTC
Permalink
Nel suo scritto precedente, Nox ha sostenuto :
cut
Post by Nox
La bombola, omologata, conteneva refrigerante R-134a... 1,1,1,2
tetrafluoroetano insomma.
Magari più tardi posterò una foto della filettatura in questione, con
misure... chissà che qualcuno non la identifichi :P
ho gia fatto questa modifica per uso personale
ultimamente si utilizzano 3 diametri per queste bombole
una soluzione possibile e comprare un adattatore e rifilettarlo da un
lato
ma la soluzione piu rapida e farsi fare un raccordo in gomma crimpato
con un raccordo std da un lato e un raccordo gas dall' altro
Penultimo
2009-10-17 12:39:17 UTC
Permalink
Post by Penultimo
cut
Post by Nox
La bombola, omologata, conteneva refrigerante R-134a... 1,1,1,2
tetrafluoroetano insomma.
Magari più tardi posterò una foto della filettatura in questione, con
misure... chissà che qualcuno non la identifichi :P
ho gia fatto questa modifica per uso personale
ultimamente si utilizzano 3 diametri per queste bombole
una soluzione possibile e comprare un adattatore e rifilettarlo da un lato
ma la soluzione piu rapida e farsi fare un raccordo in gomma crimpato
con un raccordo std da un lato e un raccordo gas dall' altro
vedo che a ora tarda non riesco connettere mani e crapa decentemente
:-(
mi faccio perdonare con un paio di foto anche se scarse
questa e la filettatura piu grande tra quelle normalmente in uso
Loading Image...
questa e la piccola la più comune
Loading Image...
combinando uno di questi adattatori
http://www.wigam.com/web/prodotti.asp?Language=ita&codice=816
con una di queste valvole
http://www.wigam.com/web/prodotti.asp?Language=ita&codice=121rg
ci dovremmo essere

saluti
Nox
2009-10-17 19:22:50 UTC
Permalink
Post by Penultimo
questa e la piccola la più comune
http://i35.tinypic.com/28qpaq.jpg
Direi che è lei!
Loading Image...
Si somigliano abbastanza... di diametro fa 10.9mm.
Sai per caso se ha un nome particolare o a che dimensione in pollici
corrisponde?
Penultimo
2009-10-17 21:48:23 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Penultimo
questa e la piccola la più comune
http://i35.tinypic.com/28qpaq.jpg
Direi che è lei!
http://nox.altervista.org/filettatura.jpg
Si somigliano abbastanza... di diametro fa 10.9mm.
Sai per caso se ha un nome particolare o a che dimensione in pollici
corrisponde?
dovrebbe essere 3/8 SAE (filettatura SAE conica corta stagna a secco
per tubi)
vedi qui
http://www.motoclubvizzolo.it/documentazione_file/filettature_vizzolo.pdf
ricostruirla è possibile ma un adattatore ti costa meno
direi l' adattatore 1 nel link gia postato
e la prima valvola a dx
smontando il maschio dalla valvola avrai un filetto reperibile.

Quella bombola a perdere è uguale alla mia che zona ?
Nox
2009-10-17 23:10:50 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Quella bombola a perdere è uguale alla mia che zona ?
L'ho notato ^^
La bombola proviene da uno sfasciacarrozze nel veronese
Penultimo
2009-10-19 10:54:59 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Penultimo
Quella bombola a perdere è uguale alla mia che zona ?
L'ho notato ^^
La bombola proviene da uno sfasciacarrozze nel veronese
infatti ne ho viste sparse per tutto il Nordest compresa parte della
Lombardia
per i raccordi cerca un rivenditore serio di stazioni di ricarica o un
frigorista troverai di tutto e di più,

Arrangiologo
2009-10-17 20:08:31 UTC
Permalink
Post by Nox
La bombola, omologata,
Omologata ricaricabile o omologata utilizzo monouso non ricaricabile?
Attenzione che con l'aria compressa è sicuro che nella bombola si
formi condensa che col tempo corrode e buca, le monouso per gas
frigorigeni sono piuttosto sottili...
Penultimo
2009-10-17 21:52:06 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Nox
La bombola, omologata,
Omologata ricaricabile o omologata utilizzo monouso non ricaricabile?
Attenzione che con l'aria compressa è sicuro che nella bombola si
formi condensa che col tempo corrode e buca, le monouso per gas
frigorigeni sono piuttosto sottili...
ne possiedo una uguale ed è una ricaricabile ma per surplus/smaltimento
o provenienza ics le forniscono a perdere
Nox
2009-10-17 23:14:14 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Omologata ricaricabile o omologata utilizzo monouso non ricaricabile?
Attenzione che con l'aria compressa è sicuro che nella bombola si
formi condensa che col tempo corrode e buca, le monouso per gas
frigorigeni sono piuttosto sottili...
Ricaricabile.
Ad ogni modo, ho fatto un trattamento fosfatante all'interno della bombola
del mio compressore e se serve lo farò anche a questa :)
Loading...