Discussione:
Impianto di allarme
(troppo vecchio per rispondere)
Mik602
2006-06-01 07:45:45 UTC
Permalink
Ciao a tutti!!
Ho appena acquistato una centrale di allarme aritech CS350 completa di
sirena esterna, interna, 4 sensori doppia tecnologia, 5 sensori
tapparella, un sensore per porta blindata, le batterie necessarie e la
scheda per contatti tapparella.
Ho iniziato a piazzare i vari componenti nelle stanze ma... non
avendolo mai fatto prima mi rendo conto di non essere in grado di
installare e programmare il tutto in modo completamente autonomo. Mi è
stato suggerito di portare un cavo per ognuno dei sensori direttamente
in centrale. Sono partito col piede giusto??
Qualcuno può darmi qualche suggerimento??
Grazie!!
Liberty Kid
2006-06-01 08:16:08 UTC
Permalink
Post by Mik602
Ciao a tutti!!
Ho appena acquistato una centrale di allarme aritech CS350 completa di
sirena esterna, interna, 4 sensori doppia tecnologia, 5 sensori
tapparella, un sensore per porta blindata, le batterie necessarie e la
scheda per contatti tapparella.
Ho iniziato a piazzare i vari componenti nelle stanze ma... non
avendolo mai fatto prima mi rendo conto di non essere in grado di
installare e programmare il tutto in modo completamente autonomo. Mi è
stato suggerito di portare un cavo per ognuno dei sensori direttamente
in centrale. Sono partito col piede giusto??
Qualcuno può darmi qualche suggerimento??
Grazie!!
La centrale che indichi ha solo 6 zone e tu hai 10 sensori (zone da
controllare) quindi dovrai necessariamente accorpare alcune zone.
Per ogni zona dovrai portare un cavetto alla centrale, puoi portare anche
tutti i cavetti alla centrale e poi fare l'accorpamento lì.
Purtroppo perderai la possibilità di conoscere esattamente il sensore che è
andato in allarme o in falso allarme, perché la memoria ti indicherà solo la
zona e non il singolo sensore.
Quindi ti consiglierei di collegare singolarmente i quattro sensori
volumetrici che sono quelli più soggetti a creare falsi allarmi, poi
collegare singolarmente il sensore porta blindata che sicuramente dovrà
essere configurato come ingresso ritardato e accorpare i contatti
tapparella.

Cordialità
Liberty Kid
Mik602
2006-06-01 08:30:40 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
La centrale che indichi ha solo 6 zone e tu hai 10 sensori (zone da
controllare) quindi dovrai necessariamente accorpare alcune zone.
Per ogni zona dovrai portare un cavetto alla centrale, puoi portare anche
tutti i cavetti alla centrale e poi fare l'accorpamento lì.
Purtroppo perderai la possibilità di conoscere esattamente il sensore che è
andato in allarme o in falso allarme, perché la memoria ti indicherà solo la
zona e non il singolo sensore.
Quindi ti consiglierei di collegare singolarmente i quattro sensori
volumetrici che sono quelli più soggetti a creare falsi allarmi, poi
collegare singolarmente il sensore porta blindata che sicuramente dovrà
essere configurato come ingresso ritardato e accorpare i contatti
tapparella.
Cordialità
Liberty Kid
Il tuo consiglio è prezioso, e potrebbe essere la soluzione definitiva
per il mio impianto (rispetto alla mia idea iniziale). Grazie
Mi sembra comunque di comprendere che il sensore porta blindata vada
installato singolarmente su una zona in modo da poterlo"ritardare". Ho
capito bene?
Per accorpare i contatti tapparella intendi collegare tutti i cavi
(filo per filo) insieme e infine sull'unico contatto in centrale? Scusa
la domanda, potrebbe sembrarti sciocca ma purtroppo è la prima volta
che mi avventuro in questo campo.
Infine, almeno per adesso... i sensori tapparella hanno solo due fili
neri in uscita. Devo seguide uno schema specifico per collegarli ai
cavi che ho passato?
Grazi mille per i tuoi suggerimenti.
Liberty Kid
2006-06-01 12:51:48 UTC
Permalink
Post by Mik602
Mi sembra comunque di comprendere che il sensore porta blindata vada
installato singolarmente su una zona in modo da poterlo"ritardare". Ho
capito bene?
Si, è così e andranno ritardati anche tutti quei sensori che possono andare
in allarme aprendo la porta di casa per accedere alla tastiera di comando (o
chiave o trasponder).
Post by Mik602
Per accorpare i contatti tapparella intendi collegare tutti i cavi
(filo per filo) insieme e infine sull'unico contatto in centrale? Scusa
la domanda, potrebbe sembrarti sciocca ma purtroppo è la prima volta
che mi avventuro in questo campo.
Infine, almeno per adesso... i sensori tapparella hanno solo due fili
neri in uscita. Devo seguide uno schema specifico per collegarli ai
cavi che ho passato?
Devi mettere i contatti tapparella in serie
ingresso/uscita/ingresso/uscita/ecc. i due fili che alla fine avanzano
andranno collegati all'ingresso della centrale.
Enrico
2006-06-01 17:46:36 UTC
Permalink
Dal momento che si discute di impianti di allarme do uno spunto per una
riflessione: il 99% degli impianti di allarme in abitazioni prevedono un
contatto magnetico sul portone blindato che scatta quando il portone viene
APERTO.

Ha senso?


Ciao,

enrico.
Ricky
2006-06-01 20:30:20 UTC
Permalink
Post by Enrico
Dal momento che si discute di impianti di allarme do uno spunto per una
riflessione: il 99% degli impianti di allarme in abitazioni prevedono un
contatto magnetico sul portone blindato che scatta quando il portone viene
APERTO.
Ha senso?
Provo a ragionarci un po'.......
Parto dal presupposto che tutti i varchi in un'abitazione debbano essere
essere controllati quindi penso che abbia senso, però sempre come zona di
tipo immediato e quindi con inserimento/disinserimento dall'esterno (ad es.
dal cellulare o da apposito inseritore), evitando il ritardo della zona per
entrare e disabilitare dalla tastiera (che magari fa bip bip.....)
Altri aspetti per il momento non mi vengono in mente.
Notte :-)))
Ricky.
Enrico
2006-06-01 21:13:54 UTC
Permalink
Post by Ricky
Provo a ragionarci un po'.......
Parto dal presupposto che tutti i varchi in un'abitazione debbano essere
essere controllati
e fin qui è sacrosanto! ;-)


quindi penso che abbia senso, però sempre come zona di
Post by Ricky
tipo immediato e quindi con inserimento/disinserimento dall'esterno (ad
es. dal cellulare o da apposito inseritore), evitando il ritardo della
zona per entrare e disabilitare dalla tastiera (che magari fa bip
bip.....)
Altri aspetti per il momento non mi vengono in mente.
Ti aiuto... ha senso un sistema che scatta quando il ladro ha già aperto
interviene?

Poi sopratutto un portone blindato... un serramento progettato per resistere
allungo ad un tentativo di forzatura.

Analizziamo la situazione, investo 1500 euro in un portone blindato, poi
metto l'allarme e ci piazzo un contatto magnetico, il portone potrebbe
resistere allungo ad un tentativo di sfondamento o altro, ma io ci metto uno
stupido contatto. Il ladro comincia a scassinare, forse non entrerà, ma
intanto mi rovina il portone. O forse riuscirà a scardinarlo, abbatterlo o
che so io... scatta l'allarme, ha tempo ancora a portarsi via qualcosa prima
che arrivino i carabinieri mezz'ora dopo a constatare i danni.


Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato qualcosa
in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)


Saluti,

Enrico.
angelo
2006-06-02 08:21:19 UTC
Permalink
Post by Enrico
Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato qualcosa
in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)
Tanto piu' che in genere l'attacco al blindato viene effettuato con l'
asportazione completa di anta e telaio ancora chiusi. In tal caso e'
utile "bloccare" il cavo per farlo strappare.
--
Lasciatemi stare... Sono arrabbiato per non aver saputo mungere
a fondo quella vacca della vita...
Ricky
2006-06-02 17:24:35 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ti aiuto... ha senso un sistema che scatta quando il ladro ha già aperto
interviene?
Non molto, anche se credo sia meglio di niente.
Post by Enrico
Poi sopratutto un portone blindato... un serramento progettato per
resistere allungo ad un tentativo di forzatura.
Analizziamo la situazione, investo 1500 euro in un portone blindato, poi
metto l'allarme e ci piazzo un contatto magnetico, il portone potrebbe
resistere allungo ad un tentativo di sfondamento o altro, ma io ci metto
uno stupido contatto. Il ladro comincia a scassinare, forse non entrerà,
ma intanto mi rovina il portone. O forse riuscirà a scardinarlo,
abbatterlo o che so io... scatta l'allarme, ha tempo ancora a portarsi via
qualcosa prima che arrivino i carabinieri mezz'ora dopo a constatare i
danni.
Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato qualcosa
in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)
E qui ti do ragione completamente, stesso ragionamento credo si possa fare
per tutti i varchi possibili
finestre, lucernari, finestre tetto.
Il non plus ultra in caso di abitazione con giardino sarebbe una rete di
sensori che attiva l'allarme appena uno oltrepassa la recinzione.
Tempo fa avevo visto in un sito con dei sistemi che si applicano a
ringhiere, reti ecc. Il problema è che costano un boato, bisogna trovare chi
sa metterli in opera correttamente.
Ciao. :-)))
Ricky.


P.S.
potresti spiegare, se ti va, vantaggi, svantaggi, accorgimenti ecc. dei
sensori antiscasso tipo piezoceramici, piezodinamici ecc.
Enrico
2006-06-02 18:20:38 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by Enrico
Ti aiuto... ha senso un sistema che scatta quando il ladro ha già aperto
interviene?
Non molto, anche se credo sia meglio di niente.
Beh...meglio di niente ok, ma non ha molto senso investire comunque migliaia
di euro per avere un qualcosa che è meglio di niente ;-)

Sto montando l'allarme in una villetta con sensori esterni... ne avevo
preventivati 5 x coprire tutto il perimetro, il cliente ha voluto
risparmiare scegliendo di metterne 3 nei punti più vulnerabili dicendomi
"vabbeh... prima non c'era nulla!"

Considerato che il tizio in questione i soldi dell'impianto li guadagnerà in
un giorno o forse meno mi pare un pò na stronzata... poi magari spende 1000
euro x delle minchiate! ;)

Non c'è la cultura della sicurezza...
Post by Ricky
Post by Enrico
Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato
qualcosa in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)
E qui ti do ragione completamente, stesso ragionamento credo si possa fare
per tutti i varchi possibili
finestre, lucernari, finestre tetto.
Il non plus ultra in caso di abitazione con giardino sarebbe una rete di
sensori che attiva l'allarme appena uno oltrepassa la recinzione.
Tempo fa avevo visto in un sito con dei sistemi che si applicano a
ringhiere, reti ecc.
Sarà stato il mio :)


Il problema è che costano un boato, bisogna trovare chi
Post by Ricky
sa metterli in opera correttamente.
beh... costano in funzione di ciò che offrono.

Diciamo che con 10-15000 euro puoi realizzare un ottimo impianto di allarme
in una normale villetta (ma ne possono bastare anche molti meno,
dipende..)...

e dura più di un'automobile! ;-)
Post by Ricky
P.S.
potresti spiegare, se ti va, vantaggi, svantaggi, accorgimenti ecc. dei
sensori antiscasso tipo piezoceramici, piezodinamici ecc.
Piezoceramici e piezodinamici hanno lo stesso principio di funzionamento di
base, un trasduttore piezo che genera segnali elettrici in funzione di
vibrazioni. Nel piezodinamico vi è una massa metallica che interagisce col
sistema di accoppiamento meccanico del sensore verso l'infisso ed aumenta la
quantità di segnale generato.

Il vantaggio dell'uso di questi sistemi sta nel fatto che generano l'allarme
in funzione non dell'apertura del serramento (ladro già in casa) ma del
tentativo di scasso (ladro che sta trapanando, tagliando, forzando con punta
e mazzetta, piede di porco, flessibile ecc...) quindi l'allarme suona ed il
ladro pensa bene di portare via il cu... :)

Svantaggi... più lento da installare, necessita di taratura, potrebbe dare
qualche problema in più in casi particolari. Ad esempio mi capitò che le
vibrazioni prodotte da una tenda motorizzata facevano scattare l'allarme del
negozio che sulle vetrine aveva l'antiscasso, abbiam dovuto mantenerlo un pò
meno sensibile...

Solitamente però vanno alla grande, ne monto abbastanza... a casa mia li ho
messi in test con tarature tutte a stecca da circa 2 anni, ognitanto il cane
se gli prende male comincia ad abbaiare per interi minuti di continuo e lo
fa scattare! :-)))))))))))) Per il resto tutto ok, nessun problema...


Ciao,

Enrico.
Ricky
2006-06-02 18:48:44 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by Ricky
Non molto, anche se credo sia meglio di niente.
Beh...meglio di niente ok, ma non ha molto senso investire comunque
migliaia di euro per avere un qualcosa che è meglio di niente ;-)
Concordo, era solo una considerazione
Post by Enrico
Sto montando l'allarme in una villetta con sensori esterni... ne avevo
preventivati 5 x coprire tutto il perimetro, il cliente ha voluto
risparmiare scegliendo di metterne 3 nei punti più vulnerabili dicendomi
"vabbeh... prima non c'era nulla!"
Comportamento tipico
Post by Enrico
Considerato che il tizio in questione i soldi dell'impianto li guadagnerà
in un giorno o forse meno mi pare un pò na stronzata... poi magari spende
1000 euro x delle minchiate! ;)
Non c'è la cultura della sicurezza...
Ri-concordo
Post by Enrico
Post by Ricky
Post by Enrico
Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato
qualcosa in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)
E qui ti do ragione completamente, stesso ragionamento credo si possa
fare per tutti i varchi possibili
finestre, lucernari, finestre tetto.
Il non plus ultra in caso di abitazione con giardino sarebbe una rete di
sensori che attiva l'allarme appena uno oltrepassa la recinzione.
Tempo fa avevo visto in un sito con dei sistemi che si applicano a
ringhiere, reti ecc.
Sarà stato il mio :)
Il problema è che costano un boato, bisogna trovare chi
Post by Ricky
sa metterli in opera correttamente.
beh... costano in funzione di ciò che offrono.
Diciamo che con 10-15000 euro puoi realizzare un ottimo impianto di
allarme in una normale villetta (ma ne possono bastare anche molti meno,
dipende..)...
e dura più di un'automobile! ;-)
Verissimo.
Post by Enrico
Post by Ricky
P.S.
potresti spiegare, se ti va, vantaggi, svantaggi, accorgimenti ecc. dei
sensori antiscasso tipo piezoceramici, piezodinamici ecc.
Piezoceramici e piezodinamici hanno lo stesso principio di funzionamento
di base, un trasduttore piezo che genera segnali elettrici in funzione di
vibrazioni. Nel piezodinamico vi è una massa metallica che interagisce col
sistema di accoppiamento meccanico del sensore verso l'infisso ed aumenta
la quantità di segnale generato.
Il vantaggio dell'uso di questi sistemi sta nel fatto che generano
l'allarme in funzione non dell'apertura del serramento (ladro già in casa)
ma del tentativo di scasso (ladro che sta trapanando, tagliando, forzando
con punta e mazzetta, piede di porco, flessibile ecc...) quindi l'allarme
suona ed il ladro pensa bene di portare via il cu... :)
Svantaggi... più lento da installare, necessita di taratura, potrebbe dare
qualche problema in più in casi particolari. Ad esempio mi capitò che le
vibrazioni prodotte da una tenda motorizzata facevano scattare l'allarme
del negozio che sulle vetrine aveva l'antiscasso, abbiam dovuto mantenerlo
un pò meno sensibile...
Solitamente però vanno alla grande, ne monto abbastanza... a casa mia li
ho messi in test con tarature tutte a stecca da circa 2 anni, ognitanto il
cane se gli prende male comincia ad abbaiare per interi minuti di continuo
e lo fa scattare! :-)))))))))))) Per il resto tutto ok, nessun problema...
Ciao,
Enrico.
Grazie gentilissimo.
Ciao :-)))
Ricky.
Cris.
2006-06-02 18:25:38 UTC
Permalink
Forse bisognerebbe distinguere "da cosa" ti stai protegnendo.
Un'intrusione mentre sei in casa?
Un'intrusione mentre sei alle Barbados su una sdraio?

Nel primo caso una barriera a infrarossi stile film andrebbe bene. Se
ci passa un animale davanti scatta il sistema e tu al massimo ci rimedi
un'alzataccia.

Ma se stai via per un fine settimana ti fideresti a lasciare inserita
una protezione perimetrale sulle ringhiere del giardino?

Sto facendo installare un impianto nella mia villetta a schiera in
costruzione. Proteggere giardino e terrazzo non se ne parla. su tutte
le finestre ho "di serie" le persiane di ferro con gli antristrappo
(niente di che, mi sa...), mentre su alcune finestre che ho fatto fare
dopo ho messo delle grate e niente persiane. Sulle due Velux, una grata
in doppio quadrello INTERNA. Un sensore è anche sulla porta basculante
del box, ma quella è di carta velina. Penso che farò mettere un
portoncino blindato nella porta di comunicazione tra box e casa (adesso
c'è una normale porta per interni...).

L'impianto ha sensori di vibrazione su tutte le finestre e all'interno
un volumetrico diviso in due zone. A me e all'installatore non è
venuto in mente nulla di più esoterico, col budget a disposizione.
Diciamo che un allarme su un sensore antiscasso seguito da un allarme
del volumetrico è da ritenersi affidabile. La notte possiamo
disattivare il volumetrico nella zona abitata in maniera da poter
tenere inserire l'allarme anche mentre ci siamo noi dentro. Se qualcuno
ha suggerimenti...

C.
Post by Ricky
Post by Enrico
Ti aiuto... ha senso un sistema che scatta quando il ladro ha già aperto
interviene?
Non molto, anche se credo sia meglio di niente.
Post by Enrico
Poi sopratutto un portone blindato... un serramento progettato per
resistere allungo ad un tentativo di forzatura.
Analizziamo la situazione, investo 1500 euro in un portone blindato, poi
metto l'allarme e ci piazzo un contatto magnetico, il portone potrebbe
resistere allungo ad un tentativo di sfondamento o altro, ma io ci metto
uno stupido contatto. Il ladro comincia a scassinare, forse non entrerà,
ma intanto mi rovina il portone. O forse riuscirà a scardinarlo,
abbatterlo o che so io... scatta l'allarme, ha tempo ancora a portarsi via
qualcosa prima che arrivino i carabinieri mezz'ora dopo a constatare i
danni.
Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato qualcosa
in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)
E qui ti do ragione completamente, stesso ragionamento credo si possa fare
per tutti i varchi possibili
finestre, lucernari, finestre tetto.
Il non plus ultra in caso di abitazione con giardino sarebbe una rete di
sensori che attiva l'allarme appena uno oltrepassa la recinzione.
Tempo fa avevo visto in un sito con dei sistemi che si applicano a
ringhiere, reti ecc. Il problema è che costano un boato, bisogna trovare chi
sa metterli in opera correttamente.
Ciao. :-)))
Ricky.
P.S.
potresti spiegare, se ti va, vantaggi, svantaggi, accorgimenti ecc. dei
sensori antiscasso tipo piezoceramici, piezodinamici ecc.
Enrico
2006-06-02 20:47:27 UTC
Permalink
Post by Cris.
Forse bisognerebbe distinguere "da cosa" ti stai protegnendo.
dai ladri ;-)
Post by Cris.
Un'intrusione mentre sei in casa?
Prerogativa di un buon impianto... dovrebbe essere previsto sempre.
Post by Cris.
Un'intrusione mentre sei alle Barbados su una sdraio?
Ovvio..
Post by Cris.
Nel primo caso una barriera a infrarossi stile film andrebbe bene. Se
ci passa un animale davanti scatta il sistema e tu al massimo ci rimedi
un'alzataccia.
Io abito in piena campagna, ho i cinghiali che girano mica topolini :)... se
scattasse per il passaggio di animali non potrei dormire!

Impianto con sensori esterni attivo dal 2001-2002 non ricordo esattamente,
falsi allarmi zero (apparte i miei che ognitanto si scordano ed aprono le
finestre senza staccarlo :/

Solo una volta mio padre ha appeso in terrazza della roba ad asciugare
proprio ad 1 mt da un sensore ed alle 3 del mattino è scoppiata l'apocalisse
:))))



Sono consapevole del fatto che sono privilegiato... l'installatore sono io,
in questi casi chissà perchè funziona sempre tutto, i problemi nascono (di
rado x fortuna) sempre e solo presso i clienti :))))
Post by Cris.
Ma se stai via per un fine settimana ti fideresti a lasciare inserita
una protezione perimetrale sulle ringhiere del giardino?
Dipende dal sistema, da come è installato (quanta cura) e da come è
tarato...


Capisco la tua perplessità, ho un cliente molto sfortunato (perchè li è
sfiga! :-DDDDD) che sta qui tutto l'anno, usa il perimetrale esterno tutto
l'anno e senza problemi, poi è andato una volta in Grecia ed a metà vacanza
gli è partito... un'altra volta era in qualche isola e idem... sempre lo
stesso sensore esterno, allarmi continui a distanza di pochi minuti l'uno
dall'altro. Poi torna qui, lo usa ogni giorno e funziona regolare...
sinceramente alla fine ho pensato che l'unica spiegazione plausibile sia che
abbia delle beghe col vicinato e qualcuno glielo faccia apposta, ho svariati
impianti simili in giro e da nessuna parte è successa na roba simile, anche
perchè altrimenti non li spingerei tanto... io voglio dormire la notte ;)
Post by Cris.
Sto facendo installare un impianto nella mia villetta a schiera in
costruzione. Proteggere giardino e terrazzo non se ne parla.
Hai troppa paura secondo me... mezzo vicinato qui mi ha fatto mettere
sensori in giardino e non abbiam nessun problema.

Dipende che sensori metti e come li metti.

Se accetti un consiglio continua sulla tua strada che vai bene mi pare, però
predisponi qualche tubazione in esterno... magari un domani potresti
cambiare idea.
Post by Cris.
su tutte
le finestre ho "di serie" le persiane di ferro con gli antristrappo
(niente di che, mi sa...),
Cosa intendi per antistrappo?
Post by Cris.
mentre su alcune finestre che ho fatto fare
dopo ho messo delle grate e niente persiane. Sulle due Velux, una grata
in doppio quadrello INTERNA.
Tutto coperto da antiscasso? (credo sia ciò che il tuo installatore intenda
per antivibrazione)
Post by Cris.
L'impianto ha sensori di vibrazione su tutte le finestre
E' una buona protezione, molto migliore del 90% dei casi dove vi sono
semplici contatti magnetici.
Che sensori di vibrazione ti monta il tuo installatore?
Post by Cris.
A me e all'installatore non è
venuto in mente nulla di più esoterico, col budget a disposizione.
Beh... è ovvio che ognuno deve fare i conti col portafoglio, io stesso se
anzichè essere installatore fossi che ne so un panettiere e dovessi farmi
mettere un'allarme da una ditta gli direi "cicci io più di 3-4000 euro non
posso spendere" e ricadrei quindi su un'impianto abbastanza normale :-)
Post by Cris.
Diciamo che un allarme su un sensore antiscasso seguito da un allarme
del volumetrico è da ritenersi affidabile.
Un sistema antiscasso che copre tutti gli accessi è un'ottimo sistema!
Vorrei che me lo richiedessero tutti! ;-)

Purtroppo son già pochi quelli che vogliono investire in questo, la
maggioranza vuole semplici contatti e volumetrici interni, figurati quelli
che vogliono gli allarmi sulle recinzioni tipo centrale nucleare... :)

Sono andato a farmi tutti i corsi più per passione che per esigenza, salvo
qualche richiesta di informazioni su impianti "top" poi quelli che vanno di
più sono gli infrarossi da esterno, che fanno comunque la loro scena senza
costare troppo.
Post by Cris.
La notte possiamo
disattivare il volumetrico nella zona abitata in maniera da poter
tenere inserire l'allarme anche mentre ci siamo noi dentro. Se qualcuno
ha suggerimenti...
Solo uno: predisposizioni come se piovesse... il tubo te lo tirano nella
schiena passando davanti ai grossisti ;-)

Saluti,

Enrico.
Cris.
2006-06-03 11:31:10 UTC
Permalink
Grazie per commenti e risposte.
Post by Enrico
Post by Cris.
Forse bisognerebbe distinguere "da cosa" ti stai protegnendo.
dai ladri ;-)
Spiritosone.... :-)
Dai ladri in ogni caso, io parlavo di "eventi". Un ladro che entra
quando non ci sei è diverso da uno che entra mentre sei in casa. Anche
da un punto di vista... gastroenterico :-)
Post by Enrico
Sono consapevole del fatto che sono privilegiato... l'installatore sono io,
in questi casi chissà perchè funziona sempre tutto, i problemi nascono (di
rado x fortuna) sempre e solo presso i clienti :))))
Aoh, strano, non si dice che a casa dell'idraulico i rubinetti perdono
sempre?
Post by Enrico
Post by Cris.
Ma se stai via per un fine settimana ti fideresti a lasciare inserita
una protezione perimetrale sulle ringhiere del giardino?
Dipende dal sistema, da come è installato (quanta cura) e da come è
tarato...
Eh, facile a dire... :-)
Post by Enrico
Post by Cris.
su tutte
le finestre ho "di serie" le persiane di ferro con gli antristrappo
(niente di che, mi sa...),
Cosa intendi per antistrappo?
Sono quelle "zanchette" che quando chiudi la persiana si infilano nel
telaio, dalla parte dei cardini, diciamo...
Post by Enrico
Post by Cris.
mentre su alcune finestre che ho fatto fare
dopo ho messo delle grate e niente persiane. Sulle due Velux, una grata
in doppio quadrello INTERNA.
Tutto coperto da antiscasso? (credo sia ciò che il tuo installatore intenda
per antivibrazione)
Dappertutto meno che dove le grate sono "fisse".
Post by Enrico
Post by Cris.
L'impianto ha sensori di vibrazione su tutte le finestre
E' una buona protezione, molto migliore del 90% dei casi dove vi sono
semplici contatti magnetici.
Che sensori di vibrazione ti monta il tuo installatore?
Si chiamano "sensori inerziali di vibrazione" e sono della Tecnoalarm.
Come tutto il resto dell'impianto.

Ciao ciao!!!! :-)
Cris.
Enrico
2006-06-03 12:26:24 UTC
Permalink
Post by Cris.
Spiritosone.... :-)
Dai ladri in ogni caso, io parlavo di "eventi". Un ladro che entra
quando non ci sei è diverso da uno che entra mentre sei in casa. Anche
da un punto di vista... gastroenterico :-)
Già... quando sei in casa fanno più paura :)
Post by Cris.
Aoh, strano, non si dice che a casa dell'idraulico i rubinetti perdono
sempre?
Eheh... in effetti ho la luce della scala che porta in camera mia al piano
superiore fulminata da alcuni mesi!!! Non ho voglia di cambiarla, me la
faccio al buio tutte le sere, ormai ci sono abituato... questo si che è
risparmio energetico ;-DDD
Post by Cris.
Post by Cris.
Ma se stai via per un fine settimana ti fideresti a lasciare inserita
una protezione perimetrale sulle ringhiere del giardino?
Dipende dal sistema, da come è installato (quanta cura) e da come è
tarato...
Eh, facile a dire... :-)
eh... diciamo che se l'installatore del mio allarme sono io e so come l'ho
montato mi fido sicuramente di più di te che lo fai montare a un'altro... ;)
Post by Cris.
Post by Cris.
Cosa intendi per antistrappo?
Sono quelle "zanchette" che quando chiudi la persiana si infilano nel
telaio, dalla parte dei cardini, diciamo...
ah roba meccanica... avevo capito un qualche contatto :)
Post by Cris.
Post by Cris.
Tutto coperto da antiscasso? (credo sia ciò che il tuo installatore intenda
per antivibrazione)
Dappertutto meno che dove le grate sono "fisse".
Quindi se vengo io col seghetto dopo un'oretta sono in casa? ;)

Ok ok... meglio che niente.. ;-) eheh
Post by Cris.
Si chiamano "sensori inerziali di vibrazione" e sono della Tecnoalarm.
Come tutto il resto dell'impianto.
Ottimo materiale Tecnoalarm, anche se quei sensori li se sono quello che
credo non sono il massimo della vita.Se sono dei contatti inerziali
meccanici in pratica si tratta di contatti che si aprono e chiudono
velocemente in funzione delle vibrazioni, dando origine a degli "impulsi"
gestiti poi da una schedina. Io non li ho mai usati perchè non mi piacciono.
Poi non lo so, magari son più sofisticati..

Il top li produce la Dea security, sistema A-03 o sensori serie SPC... ma
costano di più.

Ciao,

Enrico.
Cris.
2006-06-03 14:51:02 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by Cris.
Dappertutto meno che dove le grate sono "fisse".
Quindi se vengo io col seghetto dopo un'oretta sono in casa? ;)
Non esattamente. Sono due Velux a centro soffitto, a 3 metri d'altezza,
che devi scardinare per poi metterti a lavorare su una grata posta
dentro, mezzo metro sotto il tetto.

E scusa, se il volumetrico è particolarmente tonto, magari se ne
accorge, no? E, soprattutto, una volta che è scattato, e tu ti sei
calato dentro per tre metri, devi essere pure bravino a risalire a mani
vuote.

E speriamo che il quadrello sia decente...

C.
Enrico
2006-06-03 14:54:13 UTC
Permalink
Non ho detto che sia facile... però ci si può lavorare. Io avrei messo 3
antiscasso sui velux.

Ciao,

Enrico.
Cris.
2006-06-03 15:01:47 UTC
Permalink
Scusa, Enrico, solo un altro appunto.
E' vero, ribadisco che bisogna considerare DA CHI ti stai difendendo.
Cioè quale ladro (e attrezzato come) sarà attratto dalla casa.

Non ho valori, nè appare in alcun modo che ne ho.
Non ho una cassaforte perchè non ho niente da metterci dentro. Non
sapete quanto sia facile che tutti vengono a sapere che ne avete una.
I mobili sono dell'Ikea.
Ho un'Astra Station Wagon con qualche bozzo e la seicento di mia
moglie.
Un ottimo antifurto è costituito da un orologio da 10 euro, si
acquista alla cassa del supermercato. Perchè, mi chiederete?

Leggetevi il libro sulla "banda dell'arancia meccanica" (lettura
sommamente istruttiva) e scoprirete che la cosa più importante non è
tanto che la propria casa sia Fort Knox, quanto che il ladro non vi
"punti".
Il furto (o la rapina) sono il culmine di un'attività di studio che
può essere lunga e meticolosa (non è il mio caso, abbandonerebbero
l'appostamento in lacrime dopo UN giorno) oppure breve e fortuita.

In poche parole non sapete quanta gente ci ha rimesso tutto quello che
aveva solo perchè l'avevano visto in giro con un Rolex al polso e/o
mentre guidava una macchina particolare. Lo seguivano fino a casa e
cercavano conferme sul suo "status". Certo, c'è gente che ha comprato
il Rolex facendo cinque anni di rate, ma si finisce per accorgersene.
Ma se ti seguono e li porti fino a una bella villetta in un luogo
"bene"...

C.
Enrico
2006-06-03 17:43:45 UTC
Permalink
Anche questo è vero, i professionisti vanno a colpo sicuro, non rischiano
per rubare in una casa a caso... quella è roba da tossici e delinquentelli
da 4 soldi.

Ciao,

Enrico.

Cris.
2006-06-02 18:16:25 UTC
Permalink
Post by Enrico
Avrei potuto installare un sensore antiscasso, mi sarebbe costato qualcosa
in più di un magnetico, ma avrei salvato il serramento ;-)
Enrico.
Per sensore antiscasso intendi quello che il mio installatore ha
chiamato "antivibrazione"?
C.
keplero
2006-06-01 13:42:57 UTC
Permalink
A quanto ti ha suggerito Liberty, aggiungo ... occhio al circuito di
tamper/h24 e al bilanciamento delle linee se previsto dalla centrale.
Ciauz
Kep
Mik602
2006-06-01 16:02:54 UTC
Permalink
Post by keplero
A quanto ti ha suggerito Liberty, aggiungo ... occhio al circuito di
tamper/h24 e al bilanciamento delle linee se previsto dalla centrale.
Ciauz
Kep
Non ho idea di cosa parli... :-( che tristezza...
Continua a leggere su narkive:
Loading...