Discussione:
Strane viti macchina caffè Krups
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2009-10-27 08:06:47 UTC
Permalink
Vorrei sostituire il tastino (in gomma) di accensione della mia macchina
Nespresso Krups.
Quando sono andato per smontarla e prelevare il campione, mi sono ritrovato
delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?

Grazie!!
Marco G.
2009-10-27 09:19:46 UTC
Permalink
Post by Andrea
Quando sono andato per smontarla e prelevare il campione, mi sono
ritrovato delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?
si tratta per caso di questo tipo di viti:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=fatwyh&s=3 ??

se si ci sono gli appositi inserti bit (costano un pò) sennò prendi un
bit a taglio normale e col dremel ci fai un taglietto e te la crei..
Andrea
2009-10-27 09:26:16 UTC
Permalink
No! completamente diverse: a prima vista sembrano chiodi a strappo, poi
guardando bene hanno in rilievo una parte ovale molto allungata. Fai conto
il contrario della classica vite a taglio. dove però "il taglio" è ovale.
non so se mi sono capito.... ;-)
Post by Marco G.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=fatwyh&s=3 ??
Marco G.
2009-10-27 09:35:05 UTC
Permalink
Post by Andrea
No! completamente diverse: a prima vista sembrano chiodi a strappo, poi
guardando bene hanno in rilievo una parte ovale molto allungata. Fai
conto il contrario della classica vite a taglio. dove però "il taglio" è
ovale.
non so se mi sono capito.... ;-)
uhm..sinceramente non ho capito..magari sarebbe utile una foto!
Andrea
2009-10-27 10:03:02 UTC
Permalink
Ecco la foto http://it.tinypic.com/r/25h1nxy/4 scusa la scarsa qualità
Post by Marco G.
Post by Andrea
No! completamente diverse: a prima vista sembrano chiodi a strappo, poi
guardando bene hanno in rilievo una parte ovale molto allungata. Fai
conto il contrario della classica vite a taglio. dove però "il taglio" è
ovale.
non so se mi sono capito.... ;-)
uhm..sinceramente non ho capito..magari sarebbe utile una foto!
El_Ciula!
2009-10-27 10:35:18 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ecco la foto http://it.tinypic.com/r/25h1nxy/4 scusa la scarsa qualità
Piu' che vite antimanomissione mi pare una specie di chiodo a pressione,
della serie usa e getta (la macchina del caffè).
Andrea
2009-10-27 10:49:00 UTC
Permalink
No dai... nella foto non si capisce, ma la testa è un pochino ovale... si
dovrebbe poter svitare. ma con cosa???
Post by El_Ciula!
Post by Andrea
Ecco la foto http://it.tinypic.com/r/25h1nxy/4 scusa la scarsa qualità
Piu' che vite antimanomissione mi pare una specie di chiodo a pressione,
della serie usa e getta (la macchina del caffè).
El_Ciula!
2009-10-27 10:56:39 UTC
Permalink
Post by Andrea
No dai... nella foto non si capisce, ma la testa è un pochino ovale... si
dovrebbe poter svitare. ma con cosa???
3 metodi:

-Tronchese a punte sottili (magari rovinato) acchiappi la testa serri forte
e forse girano.

-Tubetto in ferro da ovalizzare (ti fai il tool) a trovarlo della misura
giusta.

-Uno dei due sopra, ma prima scaldi la testa della vite con un saldatore, in
modo da rammollire un poco la sede dove si avvita la vite, da fare solo se
non si svitano.

Prega che non siano sinistre e poi metti viti umane.
Bernardo Rossi
2009-10-27 11:54:35 UTC
Permalink
Post by Andrea
No dai... nella foto non si capisce, ma la testa è un pochino ovale... si
dovrebbe poter svitare. ma con cosa???
Non riesci ad acchiapparla con una pinza?
Se hai un minitrapano, magari con il dischetto abrasivo puoi farci un
intaglio per il cacciaciavite.


E dai anche una occhiata qui:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Andrea
2009-10-27 13:00:40 UTC
Permalink
Macchè...! Sono in fondo ad una stretta cavità (quella in foto non devo
svitarla) ho scelto quella per farla vedere meglio. Credo che l'unica
possibilità se non si trova la chiave, sia di appiattire leggermente un
tubino, di una misura adeguata.
Grazie!
Post by Bernardo Rossi
Non riesci ad acchiapparla con una pinza?
Se hai un minitrapano, magari con il dischetto abrasivo puoi farci un
intaglio per il cacciaciavite.
Luca Gava
2009-10-27 11:19:11 UTC
Permalink
Post by Andrea
No! completamente diverse: a prima vista sembrano chiodi a strappo, poi
guardando bene hanno in rilievo una parte ovale molto allungata. Fai conto
il contrario della classica vite a taglio. dove però "il taglio" è ovale.
non so se mi sono capito.... ;-)
A forma di grano di riso.

Esistono ma tu convieme martellare un chiodo o "tirare" un cacciavite
rotto...
Luca Gava
2009-10-27 11:27:51 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Andrea
No! completamente diverse: a prima vista sembrano chiodi a strappo, poi
guardando bene hanno in rilievo una parte ovale molto allungata. Fai
conto il contrario della classica vite a taglio. dove però "il taglio" è
ovale.
non so se mi sono capito.... ;-)
A forma di grano di riso.
Esistono ma tu convieme martellare un chiodo o "tirare" un cacciavite
rotto...
Non avevi specificato se maschio o femmina! ;-(

In tal caso dovresti fare un foro adeguato in testa a un tondino e quindi
"ovalizzarlo" con una "martellatina"...

Sempre se è una vite....
Bernardo Rossi
2009-10-27 09:35:32 UTC
Permalink
Post by Andrea
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?
Di viti antimanomissione ce ne sono decinaia di tipi diversi.
Esistono per pochi soldi kit di inserti per questo genere di viti.
Che pero' non e' detto siano completi, e' sempre una gara a
rincorrersi.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
LAB
2009-10-27 18:35:27 UTC
Permalink
Dovrebbero essere delle viti a passo larghissimo che vengono messe a
pressione. Quando vengono inserite ruotano per la pressione stessa. Cerca di
fare leva tra le parti da aprire fino a far ruotare la vite.

Ciao
--
Gianluca
El_Ciula!
2009-10-28 08:54:57 UTC
Permalink
Post by LAB
Dovrebbero essere delle viti a passo larghissimo che vengono messe a
pressione. Quando vengono inserite ruotano per la pressione stessa. Cerca
di fare leva tra le parti da aprire fino a far ruotare la vite.
Ciao
--
Gianluca
E aggiungo, dagli una scaldata col saldatore sul culetto, che aiuta.
Fox
2009-10-28 11:20:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by LAB
Dovrebbero essere delle viti a passo larghissimo che vengono messe a
pressione. Quando vengono inserite ruotano per la pressione stessa. Cerca
di fare leva tra le parti da aprire fino a far ruotare la vite.
Ciao
--
Gianluca
E aggiungo, dagli una scaldata col saldatore sul culetto, che aiuta.
Parli sempre delle viti, vero? :-)
--
Furio
Andrea
2009-10-28 18:41:27 UTC
Permalink
Chiavina a tubo (tipo cacciavite di precisione)...et voilà!

Sotto però, mannaggia... mi sono trovato una basetta che viene
cortocircuitata dal tasto, tipo i telecomandi.
Avete presente?! Come devo fare per farlo funzionare meglio? pulirlo? cono
cosa?
Grazie!
El_Ciula!
2009-10-28 20:26:10 UTC
Permalink
Post by Andrea
Chiavina a tubo (tipo cacciavite di precisione)...et voilà!
Sotto però, mannaggia... mi sono trovato una basetta che viene
cortocircuitata dal tasto, tipo i telecomandi.
Avete presente?! Come devo fare per farlo funzionare meglio? pulirlo? cono
cosa?
Grazie!
Foto please.
Andrea
2009-10-28 20:42:36 UTC
Permalink
http://it.tinypic.com/r/2wekxoh/4

http://it.tinypic.com/r/w2ump/4

http://it.tinypic.com/r/15y6wjn/4


Pulisco e sgrasso la basetta e metto lo spray alla grafite sul gommino?!
El_Ciula!
2009-10-28 20:49:52 UTC
Permalink
Post by Andrea
http://it.tinypic.com/r/2wekxoh/4
http://it.tinypic.com/r/w2ump/4
http://it.tinypic.com/r/15y6wjn/4
Pulisco e sgrasso la basetta e metto lo spray alla grafite sul gommino?!
Mamma che gran porcata....

Pulisci e sgrassa la basetta, ma spiegami di questo spray alla grafite, che
è?

Di solito si usa prendere una matita in grafite tenera e si passa e ripassa
alla morte sulla gomma del contatto, ma per i telecomandi...

Se non è in garanzia e fosse mia, cercherei di mettere un pulsante azionato
dal tasto in gomma, un pulsante serio NA non una roba del genere, ma si puo'
arrivare a tanto! :/

Vedi se riesci a piazzarci un microswitch a levetta tipo questo, con una
flangetta o altro sistema, in modo che il pulsante lo azioni:

Loading Image...
Andrea
2009-10-28 21:06:54 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Pulisci e sgrassa la basetta, ma spiegami di questo spray alla grafite,
che è?
http://www.duecielectronic.it/n77.htm

Bye bye!
El_Ciula!
2009-10-29 09:00:54 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by El_Ciula!
Pulisci e sgrassa la basetta, ma spiegami di questo spray alla grafite,
che è?
http://www.duecielectronic.it/n77.htm
Bye bye!
Si lo conosco bene, ma lo hai mai usato per ripristinare la conducibilità
dei conatti in gomma conduttiva?
Andrea
2009-10-29 23:24:49 UTC
Permalink
Assolutamente no... ;-)
Post by El_Ciula!
Post by Andrea
Post by El_Ciula!
Pulisci e sgrassa la basetta, ma spiegami di questo spray alla grafite,
che è?
http://www.duecielectronic.it/n77.htm
Bye bye!
Si lo conosco bene, ma lo hai mai usato per ripristinare la conducibilità
dei conatti in gomma conduttiva?
El_Ciula!
2009-10-30 07:39:30 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by El_Ciula!
Post by Andrea
Post by El_Ciula!
Pulisci e sgrassa la basetta, ma spiegami di questo spray alla grafite,
che è?
http://www.duecielectronic.it/n77.htm
Bye bye!
Si lo conosco bene, ma lo hai mai usato per ripristinare la conducibilità
dei conatti in gomma conduttiva?
Assolutamente no... ;-)
Infatti quello è nato per schermare, e credo che ci faresti ben poco, si
sbriciolerebbe se spruzzato su un supporto come la gomma (ipotizzo).

Se ti pare fattibile monta uno switch, vivrai sereno...
c***@gmail.com
2012-11-10 16:16:20 UTC
Permalink
Post by Andrea
http://it.tinypic.com/r/2wekxoh/4
http://it.tinypic.com/r/w2ump/4
http://it.tinypic.com/r/15y6wjn/4
Pulisco e sgrasso la basetta e metto lo spray alla grafite sul gommino?!
Ti prego, ho lo stesso problema di smontaggio della Nespresso con quelle accidentatissime viti strane. Il guasto è identico al tuo (bisogna pulire i contatti del tastino d'accensione) e MI RIFIUTO di pagare 75 Euro di assistenza per una cosa così cretina, oltre alla rottura di scatole di concordare la presa a domicilio della macchina e la restituzione. COME hai fatto ad aprirla??? Grazie !
Bernardo Rossi
2012-11-10 18:14:19 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Ti prego, ho lo stesso problema di smontaggio della Nespresso con quelle
accidentatissime viti strane.

"viti strane" e' una descrizione troppo fantasiosa. Di viti
antimanomissione ne esistono tantissimi tipi diversi.
Post by c***@gmail.com
della macchina e la restituzione. COME hai fatto ad aprirla??? Grazie !
Trovi il cacciavite adatto alle tue viti e le sviti.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M4RIO
2012-11-10 21:13:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by c***@gmail.com
della macchina e la restituzione. COME hai fatto ad aprirla??? Grazie !
Trovi il cacciavite adatto alle tue viti e le sviti.
che consiglione arguto!
;-)
--
.m.
Bernardo Rossi
2012-11-11 07:41:16 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Post by Bernardo Rossi
Trovi il cacciavite adatto alle tue viti e le sviti.
che consiglione arguto!
Ecco qui l'attrezzo apposito, per chi non e' capace di trovarlo da se'

http://www.ebay.com/itm/Nespresso-Krups-Service-Repair-Tool-Open-Security-Oval-Head-Screws-/110845687709
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
M4RIO
2012-11-11 09:32:41 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by M4RIO
Post by Bernardo Rossi
Trovi il cacciavite adatto alle tue viti e le sviti.
che consiglione arguto!
Ecco qui l'attrezzo apposito, per chi non e' capace di trovarlo da se'
Non è una questione di essere capaci di trovarlo (quello da te indicato era
già stato visto, e aggiungo che non è l'unico in rete) ma una questione di
spendere una ventina di Euro tra attrezzo e spedizione quando, con pochi
centesimi e una decina di minuti, è possibile farselo da sè. Che è anche il
motivo per cui si scrive in questo NG...
O no?!
--
.m.
Bernardo Rossi
2012-11-11 11:14:08 UTC
Permalink
Post by M4RIO
già stato visto, e aggiungo che non è l'unico in rete) ma una questione di
spendere una ventina di Euro tra attrezzo e spedizione quando, con pochi
centesimi e una decina di minuti, è possibile farselo da sè.
Ora l'OP ha diverse soluzioni a disposizione, attrezzo gia' pronto oppure
possibilia' di farselo da se', a lui la scelta.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M4RIO
2012-11-10 21:11:23 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Ti prego, ho lo stesso problema di smontaggio della Nespresso con quelle
accidentatissime viti strane. Il guasto è identico al tuo (bisogna pulire
i contatti del tastino d'accensione) e MI RIFIUTO di pagare 75 Euro di
assistenza per una cosa così cretina, oltre alla rottura di scatole di
concordare la presa a domicilio della macchina e la restituzione. COME
hai fatto ad aprirla??? Grazie !
Per aprire le mie due macchinette Nespresso ho avuto lo stesso problema con
quelle cacchio di viti a testa "semi cilindrica ovalizzata", ma ho risolto!
Prendi una vite a croce che abbia il diametro della testa della giusta
grandezza per entrare nel "buco" in cui sono infilate quelle della
macchinetta...
Con un Dremel o attrezzo similare, fresi la croce della vite in modo da
renderla prima tonda e poi insistendo su due lati opposti cerchi di rendere
il tutto un po' ovalizzato in modo da "calzare" su quelle della macchina.
È più facile a farlo che a dirlo...
Una volta fatta questa cosa, e con l'aiuto di una pinza o altro, infili la
vite modificata nei vari fori, calzi sulla vite esistente sul fondo e con
l'aiuto della pinza la fai ruotare in modo da svitare.
Basta uno o due giri e poi puoi continuare a mano senza la pinza.
Una volta svitate le viti e fatta la pulizia dei tastini, ti consiglio di
fare un intaglio su tutte le viti (o le sostituisci con altre tradizionali)
in modo da non dover impazzite nel caso fosse necessario un altro probabile
interventp di manutenzione.
--
.m.
c***@gmail.com
2012-11-11 10:30:16 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Post by c***@gmail.com
Ti prego, ho lo stesso problema di smontaggio della Nespresso con quelle
accidentatissime viti strane. Il guasto è identico al tuo (bisogna pulire
i contatti del tastino d'accensione) e MI RIFIUTO di pagare 75 Euro di
assistenza per una cosa così cretina, oltre alla rottura di scatole di
concordare la presa a domicilio della macchina e la restituzione. COME
hai fatto ad aprirla??? Grazie !
Per aprire le mie due macchinette Nespresso ho avuto lo stesso problema con
quelle cacchio di viti a testa "semi cilindrica ovalizzata", ma ho risolto!
Prendi una vite a croce che abbia il diametro della testa della giusta
grandezza per entrare nel "buco" in cui sono infilate quelle della
macchinetta...
Con un Dremel o attrezzo similare, fresi la croce della vite in modo da
renderla prima tonda e poi insistendo su due lati opposti cerchi di rendere
il tutto un po' ovalizzato in modo da "calzare" su quelle della macchina.
È più facile a farlo che a dirlo...
Una volta fatta questa cosa, e con l'aiuto di una pinza o altro, infili la
vite modificata nei vari fori, calzi sulla vite esistente sul fondo e con
l'aiuto della pinza la fai ruotare in modo da svitare.
Basta uno o due giri e poi puoi continuare a mano senza la pinza.
Una volta svitate le viti e fatta la pulizia dei tastini, ti consiglio di
fare un intaglio su tutte le viti (o le sostituisci con altre tradizionali)
in modo da non dover impazzite nel caso fosse necessario un altro probabile
interventp di manutenzione.
--
.m.
Ti ringrazio moltissimo, l'operazione non sembra semplicissima (mai fresato una vite in vita mia) ma l'idea l'ho capita. Le viti più esterne le avevo fatte girare con una pinza lunga e sottile, quelle in fondo invece sono ostiche. Vediamo cosa riesco a fare, magari vado a cercare una piza PIU' lunga e sottile di quella che ho e ci riesco. Grazie anche a chi ha postato il collegamento con l'utensile apposito (non sapevo esistesse) ma in effetti ordinarlo dall'estero non è il massimo della soluzione. P.S. La mia descrizione delle viti era vaga perché stavo scrivendo a qualcuno che le aveva descritte e fotografate, quindi sapeva benissimo di cosa si trattasse...grazie ancora
M4RIO
2012-11-11 10:59:38 UTC
Permalink
<***@gmail.com> wrote:

Dato che dici di aver già tolto quelle più "in superficie", puoi provare a
recuperare un piccolo tubetto metallico (magari di una vecchia penna) e
"schiacciarlo" un po' per renderlo ovalizzato e calzante. Visto che hai le
viti estratte, puoi usarle come campione per verificare la corretta
"calzatura".
Forse così ti rimane più facile rispetto al fresare una vite come ho fatto
io... ;-)
--
.m.
Bernardo Rossi
2012-11-11 11:31:57 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
mia descrizione delle viti era vaga perché stavo scrivendo a qualcuno che le
aveva descritte e fotografate, quindi sapeva benissimo di cosa si
trattasse...grazie ancora
Se intendi scrivere a qualcuno in particolare, devi usare l'email.
Questo qui e' un newsgroup pubblico, con centinaia di persone che leggono.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@gmail.com
2012-11-11 18:31:57 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
mia descrizione delle viti era vaga perch� stavo scrivendo a qualcuno che le
aveva descritte e fotografate, quindi sapeva benissimo di cosa si
trattasse...grazie ancora
Se intendi scrivere a qualcuno in particolare, devi usare l'email.
Questo qui e' un newsgroup pubblico, con centinaia di persone che leggono.
--
Saluti da Verona
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Allora, mi correggo, non stavo scrivendo a qualcuno, stavo riagganciandomi ad un post già esistente nel quale le viti erano esattamente descritte e quindi era superflua la mia descrizione.
Comunque, ce l'ho fatta anch'io! Ho utilizzato il metodo "vite cava IKEA", martellandola un po' fino a che ha assunto una forma ovalizzata ed ha funzionato perfettamente. Ora torno a leggere i post precedenti per vedere come pulire l'interruttore.
Bernardo Rossi
2012-11-11 19:43:45 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
riagganciandomi ad un post già esistente nel quale le viti erano esattamente
descritte e quindi era superflua la mia descrizione.
Ok, adesso e' tutto chiaro.
Tanto per curiosita', quel post e' del 2009, 3 anni fa.
Post by c***@gmail.com
Comunque, ce l'ho fatta anch'io! Ho utilizzato il metodo "vite cava IKEA",
Buono a sapersi comunque.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@gmail.com
2012-09-06 13:37:20 UTC
Permalink
Ciao, vorrei aprire tuttala macchina per pulirla
(fa cattivo odore e non va via con
la decalcificazione)
puoi fare la foto delle viti e spiegare bene come le hai estratte?
hai rimesso le stesse ho hai messo viti normali?
..Ghigo..
2009-10-29 01:43:37 UTC
Permalink
Post by Andrea
Chiavina a tubo (tipo cacciavite di precisione)...et voilà!
Sotto però, mannaggia... mi sono trovato una basetta che viene
cortocircuitata dal tasto, tipo i telecomandi.
Avete presente?! Come devo fare per farlo funzionare meglio? pulirlo? cono
cosa?
Grazie!
Di che Cazzo stai parlando ?!? ....
c***@gmail.com
2013-02-02 01:07:50 UTC
Permalink
Post by Andrea
Vorrei sostituire il tastino (in gomma) di accensione della mia macchina
Nespresso Krups.
Quando sono andato per smontarla e prelevare il campione, mi sono ritrovato
delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?
Grazie!!
Se ti serve ancora il cacciavite per svitare le dannate viti ovali lo ho. Vorrei chiedere se a qualcuno è successo che la macchina non foro più le cialde, non i tre buchi sul retro ma sulla parte di stagnola davanti. Sto cercando di aggiustarne una ma proprio non riesco a capire, lo "stantuffo" va fino in fondo e più giù di così non potrebbe andare ma la capsula non si buca e non esce nulla perché le cialde rimangono integre. Bah!
Saluti a tutti e grazie!
Claudio
r***@gmail.com
2013-03-06 10:32:48 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Se ti serve ancora il cacciavite per svitare le dannate viti ovali lo ho.
Claudio
Ciao, serve a me. Lo vendi? O hai un link per comprarlo in Europa senza doverlo ordinare dagli USA?

Grazie,
Riccardo
M4RIO
2013-03-06 20:59:31 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Post by c***@gmail.com
Se ti serve ancora il cacciavite per svitare le dannate viti ovali lo ho.
Ciao, serve a me. Lo vendi? O hai un link per comprarlo in Europa senza
doverlo ordinare dagli USA?
Basta una "vite a tubetto" come quelle che si usano per tenere uniti tra
loro i mobili.
Ne prendi una, la ovalizzi leggermente premendola con una pinza e... la usi
senza problemi!
Ho smontato una decina di macchinette Krups/Nespresso in questo modo e mai
avuto problemi.
Oppure, cerchi con google il sito "maultech" e ti metti in lista per
ricevere, in "comodato d'uso", un bit apposito che sta girando il Mondo
passando di paese in paese tra coloro che ne tentano la riparazione.
--
.m.
r***@gmail.com
2013-03-07 07:32:16 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Basta una "vite a tubetto" come quelle che si usano per tenere uniti tra
loro i mobili.
Ne prendi una, la ovalizzi leggermente premendola con una pinza e... la usi
senza problemi!
Ho smontato una decina di macchinette Krups/Nespresso in questo modo e mai
avuto problemi.
Ok proverò, grazie.
b***@gmail.com
2013-03-30 10:31:08 UTC
Permalink
Post by Andrea
Vorrei sostituire il tastino (in gomma) di accensione della mia macchina
Nespresso Krups.
Quando sono andato per smontarla e prelevare il campione, mi sono ritrovato
delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?
Grazie!!
Grazie mille per l'informazione...Fatto tutto e risparmaiti parecchi soldi.
Grazie di averlo pubblicato
Domenico
u***@gmail.com
2013-11-08 18:11:07 UTC
Permalink
Riprendo il topic anche se un po' vecchietto perche' tutto sommato, e' cosi' ben indicizzato su Google che e' di aiuto a chiunque e' incappato nello stesso problema.

La difficolta' nell'aprire la macchina e' il male minore e le soluzioni sono quelle postate in precedenza (comprare il chiavino in USA come ho fatto io o il "metodo IKEA" sempre suggerito sopra.

Il problema sono i tasti di gomma. La loro vita e' decisamente breve, per chi come me fa fuori minimo una cinquantina di capsule alla settimana e sono incappato nello stesso problema 2 volte (una in garanzia, l'altra no).

Lo strato conduttivo che ricopre la parte posteriore del tasto e' decisamente sottile e fragile e massa da qualche KoHm di resistenza da nuovo a resistenza infinita.
Certo.. possiamo aprire e riaprire ogni volta la macchina, cambiare i pulsanti (che costa di piu' di spedizione che il loro prezzo) o provare con la grafite...
.. ma alla fine rimane il fatto che, dal punto di vista progettuale, NON PUO' ESISTERE un tasto con quelle caratteristiche in un elettrodomestico come quello.
STOP.

Dopo averla alla fine riparata, l'ho regalata a mia suocera e mi sono regalato la versione "touch", senza tasti, quindi; c'era un'offertona dove, tra sconto negozio e 50 euro di cialde di bonus, alla fine mi e' costata 70 euro.. come una riparazione della vecchia!

(speriamo che questa versione non porti con sé altri problemi!)

Per finire... nonostante il Nespresso sia un caffe' che merita di essere bevuto, non disdegnamo una RICCA miscela di caffe' selezionato e fatto con la moka di casa: troveremo che e' buono, conveniente e ha impatto limitatissimo per l'ambiente, non avendo cialde che finiscono nel cassonetto.
t***@gmail.com
2014-03-26 15:48:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti, anche io vorrei aprire la mia nespresso che da segni di morte a breve riguardo i contatti dei tastini.
Io sono a Roma, qualcuno di voi potrebbe darmi quel cacciavite particolare?
Fatemi sapere quanto volete e come possiamo metterci d'accordo.
Vi ringrazio
Bernardo Rossi
2014-03-26 16:02:33 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Io sono a Roma, qualcuno di voi potrebbe darmi quel cacciavite particolare?
http://www.ebay.it/itm/Chiave-strumento-testa-ovale-per-Jura-Krups-AEG-de-longhi-Nespresso-/271435616299?pt=Macchine_del_Caff%C3%A8&hash=item3f32d2d02b
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
t***@gmail.com
2014-03-26 22:52:38 UTC
Permalink
Ti ringrazio ma non mi sembra quella e comunque non ho un conto paypal quindi per quello chiedevo a voi
s***@gmail.com
2015-01-01 14:42:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Vorrei provare il kit ikea,
Vi chiedo se potete portarmi qualche foto di quello che serve, perché insomma.... Girare l'ikea alla ricerca di una vite,
Non è del tutto semplice....

Sono disperato!!!
pelmo
2015-01-01 19:54:54 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:2e8f2804-8ea4-4af4-a37c-***@googlegroups.com...
Ciao a tutti.
Vorrei provare il kit ikea,
Vi chiedo se potete portarmi qualche foto di quello che serve, perché
insomma.... Girare l'ikea alla ricerca di una vite,
Non è del tutto semplice....

Sono disperato!!!

<<<<<<<<<<>>>>>>>><
se nella vita ti esprimi come scrivi sei nei guai...
puoi spiegarti meglio?
ciao pelmo
Tonyforever
2015-01-01 21:58:05 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti.
Vorrei provare il kit ikea,
Vi chiedo se potete portarmi qualche foto di quello che serve, perché
insomma.... Girare l'ikea alla ricerca di una vite,
Non è del tutto semplice....
Sono disperato!!!
<<<<<<<<<<>>>>>>>><
se nella vita ti esprimi come scrivi sei nei guai...
puoi spiegarti meglio?
ciao pelmo
Sei tu che non capisci nulla.
Lui ha detto che è una vita che gira la vite e cerca l'ikea ma non ne ha
idea,
se gli portiamo una foto lui l'avvita in quel modo...
p***@gmail.com
2015-04-02 21:42:41 UTC
Permalink
Post by Tonyforever
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti.
Vorrei provare il kit ikea,
Vi chiedo se potete portarmi qualche foto di quello che serve, perché
insomma.... Girare l'ikea alla ricerca di una vite,
Non è del tutto semplice....
Sono disperato!!!
<<<<<<<<<<>>>>>>>><
se nella vita ti esprimi come scrivi sei nei guai...
puoi spiegarti meglio?
ciao pelmo
Sei tu che non capisci nulla.
Lui ha detto che è una vita che gira la vite e cerca l'ikea ma non ne ha
idea,
se gli portiamo una foto lui l'avvita in quel modo...
Ciao a tutti,
per svitare le viti a testa ovale cercatele su ebay, se non le trovate vendo io un pezzo, testata ed usata.
http://www.ebay.it/itm/Chiavetta-per-svitare-le-vite-a-testa-ovale-macchine-caffe-Nespresso-/271819454718?
ciao
f***@gmail.com
2016-09-21 07:55:42 UTC
Permalink
Post by Tonyforever
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti.
Vorrei provare il kit ikea,
Vi chiedo se potete portarmi qualche foto di quello che serve, perché
insomma.... Girare l'ikea alla ricerca di una vite,
Non è del tutto semplice....
Sono disperato!!!
<<<<<<<<<<>>>>>>>><
se nella vita ti esprimi come scrivi sei nei guai...
puoi spiegarti meglio?
ciao pelmo
Sei tu che non capisci nulla.
Lui ha detto che è una vita che gira la vite e cerca l'ikea ma non ne ha
idea,
se gli portiamo una foto lui l'avvita in quel modo...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Roger
2016-09-22 09:08:35 UTC
Permalink
Come passa il tempo! :-)
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
c***@gmail.com
2015-08-19 15:00:49 UTC
Permalink
riesumo questo post per fare una domanda: una volta aperta e portati "alla luce" i tastini, si trovano come ricambio? mia suocera li ha letteralmente sfondati!
grazie,
cristiano
m***@gmail.com
2016-04-06 13:33:53 UTC
Permalink
Ho risolto utilizzando la vite di Ikea opportunamente deformata con la pinza.

Le viti non sono serrate a morte, quindi basta sbloccarle e poi vengono via banalmente. Nel mio caso specifico, avevo una fuori uscita di acqua nella vaschetta raccogli capsule e ho pulito e lubrificato l'innesto del tubicino dell'acqua al caricatore. (In pratica c'è un piccolo oring che a causa del calcare non funzionava più bene)

Ecco lo spaccato della mia nespresso:
http://it.coffeemachineparts.com/component/hikashop/category/139-nespresso-en95-spare-parts

Nello specifico il codice dell'oring è ES0024374

Spero che sia di aiuto a chi non vuole buttare i soldi e ha un minimo di manualità!
l***@gmail.com
2016-09-07 15:23:26 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ho risolto utilizzando la vite di Ikea opportunamente deformata con la pinza.
Le viti non sono serrate a morte, quindi basta sbloccarle e poi vengono via banalmente. Nel mio caso specifico, avevo una fuori uscita di acqua nella vaschetta raccogli capsule e ho pulito e lubrificato l'innesto del tubicino dell'acqua al caricatore. (In pratica c'è un piccolo oring che a causa del calcare non funzionava più bene)
http://it.coffeemachineparts.com/component/hikashop/category/139-nespresso-en95-spare-parts
Nello specifico il codice dell'oring è ES0024374
Spero che sia di aiuto a chi non vuole buttare i soldi e ha un minimo di manualità!
Non riesco a smontare il beccuccio anteriore , il numero 3 nell'immagine allegata definito "Distributor". Qualcuno sa come si fa ?

Grazie
s***@gmail.com
2019-02-24 21:39:37 UTC
Permalink
Post by Andrea
Vorrei sostituire il tastino (in gomma) di accensione della mia macchina
Nespresso Krups.
Quando sono andato per smontarla e prelevare il campione, mi sono ritrovato
delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?
Grazie!!
CON 6,50 POTETE COMPRARE LA CHIAVE PER LE VITI CON TESTA OVALE KRUPS,AEG,ED ALTRI
Apteryx
2019-02-25 08:30:44 UTC
Permalink
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Post by s***@gmail.com
CON 6,50 POTETE COMPRARE LA CHIAVE PER LE VITI CON TESTA OVALE KRUPS,AEG,ED ALTRI
scarsi 10 anni credo che abbia risolto

cmq oltre a comprre la giusta chiave, alle torx plus si può far saltare
l'inserto centrale senza alcuna difficoltà e poi usare una comune torx
p***@gmail.com
2019-04-15 13:20:42 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by Andrea
Vorrei sostituire il tastino (in gomma) di accensione della mia macchina
Nespresso Krups.
Quando sono andato per smontarla e prelevare il campione, mi sono ritrovato
delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova l'apposito
cacciavite?
Grazie!!
CON 6,50 POTETE COMPRARE LA CHIAVE PER LE VITI CON TESTA OVALE KRUPS,AEG,ED ALTRI
Ciao, magari avete risolto, ma vorrei proporre anche la mia soluzione. Ho utilizzato delle viti maschio/femmina da mobiliere della misura adeguata, quelle che si avvitano una dentro l'altra tanto per intenderci e che erano avanzate dal montaggio della cucina; con un martello ho ovalizzato la parte femmina sino a portarla della misura giusta, per provare ho utilizzato quelle viti che sulla parte sotto della macchinetta sono più superficiali. Una volta provato che l'incastro era della misura giusta ho tolto molto facilmente tutte le viti.
Paperino
2019-04-15 14:21:04 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Il giorno martedì 27 ottobre 2009 09:06:47 UTC+1, Andrea ha
Post by Andrea
Vorrei sostituire il tastino (in gomma) di accensione della mia
macchina Nespresso Krups. Quando sono andato per smontarla e
prelevare il campione, mi sono ritrovato delle strane (per me)
viti con la testa ovale.... come posso toglierle? Si trova
l'apposito cacciavite?
Grazie!!
CON 6,50 POTETE COMPRARE LA CHIAVE PER LE VITI CON TESTA OVALE KRUPS,AEG,ED ALTRI
Ciao, magari avete risolto, ma vorrei proporre anche la mia
soluzione. Ho utilizzato delle viti maschio/femmina da mobiliere
della misura adeguata, quelle che si avvitano una dentro l'altra
tanto per intenderci e che erano avanzate dal montaggio della cucina;
con un martello ho ovalizzato la parte femmina sino a portarla della
misura giusta, per provare ho utilizzato quelle viti che sulla parte
sotto della macchinetta sono più superficiali. Una volta provato che
l'incastro era della misura giusta ho tolto molto facilmente tutte le
viti.
Da parte di Andrea: "Grazie, grazie, grazie" Finalmente! :-)
Erano dieci anni che mi toccava prendere il caffè al bar!"

Bye, G.

Loading...