Discussione:
Come togliere macchie di impregnante cerato, a solvente, su sedie bianche di plastica da giardino
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2018-07-07 14:01:46 UTC
Permalink
Ho provato, ma non c'è verso di levarle con niente. L'unica è la carta
abrasiva ma poi la superficie rimane ruvida.
Se non erano nuove, le buttavo e le ricompravo... e mi sa che
alla fine dovrò rassegnarmi a questa soluzione.
Naturalmente il diluente sintetico e alla nitro gli fa il solletico.
Fra l'altro era anche impregnate color noce cerato... e questi schizzi
marroni sembrano proprio di m...a.
Che faccio, le butto? Magari se ci passo la carta abrasiva, e poi la pastina
per rilucidarle, potrei ottenere qualche risultato accettabile, ma per 4 sedie
ci perdo una giornata e il gioco non mi pare valga la candela.

Giovanni
Giampaolo Natali
2018-07-07 14:07:50 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ho provato, ma non c'è verso di levarle con niente. L'unica è la carta
abrasiva ma poi la superficie rimane ruvida.
Se non erano nuove, le buttavo e le ricompravo... e mi sa che
alla fine dovrò rassegnarmi a questa soluzione.
Naturalmente il diluente sintetico e alla nitro gli fa il solletico.
Fra l'altro era anche impregnate color noce cerato... e questi schizzi
marroni sembrano proprio di m...a.
Che faccio, le butto? Magari se ci passo la carta abrasiva, e poi la pastina
per rilucidarle, potrei ottenere qualche risultato accettabile, ma per 4 sedie
ci perdo una giornata e il gioco non mi pare valga la candela.
Giovanni
Mio parere personale:

usa carta abrasiva ad acqua granulometria 1500 - 2000

vacci piano, senza calcare molto e lavare spessissimo la carta abrasiva.
Il risultato finale sarà di una superficie semilucida.
A quel punto una passata con il platorello lucidante e sei a posto.
Aggiungo che se gli schizzi sono pochi lavora esclusivamente su quelli e non
su tutta la superficie.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
gio_46
2018-07-07 16:14:49 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by gio_46
Ho provato, ma non c'è verso di levarle con niente. L'unica è la carta
abrasiva ma poi la superficie rimane ruvida.
Se non erano nuove, le buttavo e le ricompravo... e mi sa che
alla fine dovrò rassegnarmi a questa soluzione.
Naturalmente il diluente sintetico e alla nitro gli fa il solletico.
Fra l'altro era anche impregnate color noce cerato... e questi schizzi
marroni sembrano proprio di m...a.
Che faccio, le butto? Magari se ci passo la carta abrasiva, e poi la pastina
per rilucidarle, potrei ottenere qualche risultato accettabile, ma per 4 sedie
ci perdo una giornata e il gioco non mi pare valga la candela.
Giovanni
usa carta abrasiva ad acqua granulometria 1500 - 2000
vacci piano, senza calcare molto e lavare spessissimo la carta abrasiva.
Il risultato finale sarà di una superficie semilucida.
A quel punto una passata con il platorello lucidante e sei a posto.
Aggiungo che se gli schizzi sono pochi lavora esclusivamente su quelli e non
su tutta la superficie.
Purtroppo gli schizzi sono variabili: in alcuni punti ci sono le macchie singole (tipo 4-5 cm2) e in altri, invece, ci sono come delle spruzzature
a puntini molto estese, per cui gira e rigira alla fine le parti che rimarranno integre saranno molto poche.
Comunque ho visto che al brico queste sedie costano circa 6€ l'una...
dici che, tu nei miei panni, tenteresti ugualmente sempre di recuperarle?
Grazie per adesso.


Giovanni
Giampaolo Natali
2018-07-07 18:03:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Giampaolo Natali
Post by gio_46
Ho provato, ma non c'è verso di levarle con niente. L'unica è la carta
abrasiva ma poi la superficie rimane ruvida.
Se non erano nuove, le buttavo e le ricompravo... e mi sa che
alla fine dovrò rassegnarmi a questa soluzione.
Naturalmente il diluente sintetico e alla nitro gli fa il solletico.
Fra l'altro era anche impregnate color noce cerato... e questi schizzi
marroni sembrano proprio di m...a.
Che faccio, le butto? Magari se ci passo la carta abrasiva, e poi la pastina
per rilucidarle, potrei ottenere qualche risultato accettabile, ma per 4 sedie
ci perdo una giornata e il gioco non mi pare valga la candela.
Giovanni
usa carta abrasiva ad acqua granulometria 1500 - 2000
vacci piano, senza calcare molto e lavare spessissimo la carta abrasiva.
Il risultato finale sarà di una superficie semilucida.
A quel punto una passata con il platorello lucidante e sei a posto.
Aggiungo che se gli schizzi sono pochi lavora esclusivamente su quelli e non
su tutta la superficie.
Purtroppo gli schizzi sono variabili: in alcuni punti ci sono le macchie
singole (tipo 4-5 cm2) e in altri, invece, ci sono come delle spruzzature
a puntini molto estese, per cui gira e rigira alla fine le parti che
rimarranno integre saranno molto poche.
Comunque ho visto che al brico queste sedie costano circa 6€ l'una...
dici che, tu nei miei panni, tenteresti ugualmente sempre di recuperarle?
Grazie per adesso.
Giovanni
Con tempo a disposizione sì. Non per il risparmio in danaro, ma per la
soddisfazione di aver fatto un buon lavoro.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Loading...