Discussione:
Come e dove collegare un timer alla caldaia?
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio
2005-06-16 20:09:04 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sono nuovo di questo NG e avrei bisogno di qualcuno che mi dia delle
direttive...
In questi periodi di magra ovviamente si cerca sempre di risparmiare il
più possibile e perciò, qualche giorno fa, ho pensato di acquistare
un timer da collegare alla mia caldaia a sanza con l'intenzione di
programmare l'accensione solo la mattina e la sera. Il problema mi si
è posto quando sono andato ad aprire il pannello dei collegamenti
della caldaia e ho iniziato a pensare "ma dove va collegato?" La
morsettiera è così impostata: 1- terra; 2 - fase; 3 - neutro; 4
- 5 termostato a.; 6 - 7 valvola prec. sanitario; 8 - 9
bruciatore; 10 - 11 circolatore.
Inizialmente pensavo di collegare all'ingresso del timer la linea per
poi collegare all'uscita fase e neutro che portano
all'interruttore. Lo so che è una "c....ta" perché prima di
farlo ho collegato all'uscita del timer un porta lampada ed ho
scoperto che non funziona. Ma allora come devo fare? La fase ed il
neutro da dove li prendo? dall'interruttore? e all'uscita del timer
i due cavi dove vanno collegati? Forse sono stato un po'
"torbido", non sono riuscito ad esprimere al meglio il mio
problema, ma spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.
Grazie a tutti, ciao.
Gatto Murr
2005-06-16 20:51:57 UTC
Permalink
"Giorgio" wrote

....un timer da collegare alla mia caldaia a sanza con l'intenzione di
programmare l'accensione solo la mattina e la sera. Il problema mi si
è posto quando sono andato ad aprire il pannello dei collegamenti
della caldaia e ho iniziato a pensare "ma dove va collegato?" La
morsettiera è così impostata: 1- terra; 2 - fase; 3 - neutro; 4
- 5 termostato a.; 6 - 7 valvola prec. sanitario; 8 - 9
bruciatore; 10 - 11 circolatore.


ma ora codesta caldaia come funziona? E' sempre collegata alla rete e il
termostato provvede ad attivare e disattivare il bruciatore a seconda della
temperatura (non so di cosa, dell'acqua?)?
In questo caso potresti mettere il timer in serie al termostato...
(attenzione pero' a prendere i contatti giusti sul timer).

ciao, Piero
Giorgio
2005-06-17 18:24:54 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
ma ora codesta caldaia come funziona? E' sempre collegata alla rete e il
termostato provvede ad attivare e disattivare il bruciatore a seconda della
temperatura (non so di cosa, dell'acqua?)?
In questo caso potresti mettere il timer in serie al termostato...
(attenzione pero' a prendere i contatti giusti sul timer).
ciao, Piero
Cia Piero e grazie per aver risposto,
si la caldaia è collegata alla rete da un interrutore, la uso per
sanitari d'estate e anche termosifoni d'inverno. Ovviamente oltre
all'inetrrurrore c'è un termostato e poi un timer per programmare
l'accensione dei termosifoni. ora voglio mettere quest'ulteriore timer
che mi fa partire la caldaia. E se la collegassi al brusiatore?
Gatto Murr
2005-06-17 18:39:56 UTC
Permalink
"Giorgio" wrote

si la caldaia è collegata alla rete da un interrutore, la uso per
sanitari d'estate e anche termosifoni d'inverno. Ovviamente oltre
all'inetrrurrore c'è un termostato e poi un timer per programmare
l'accensione dei termosifoni. ora voglio mettere quest'ulteriore timer
che mi fa partire la caldaia. E se la collegassi al brusiatore?

---

il collegamento alla rete come e' ? una spina infilata in una presa
comandata da un interruttore o che altro? Un quadro con l'interruttore e un
cavo di alimentazione che va alla caldaia?
Poi bisognerebbe conoscere il tipo di timer che intendi usare per
rispondere... comunque, vista l'ultima risposta la cosa piu' semplice mi
sembrerebbe allora mettere codesto timer in parallelo all'interruttore
(direttamente o tramite un servorele', se la portata dei contatti del timer
non e' sufficiente).
Qualche foto, le specifiche piu' precise dei componenti aiuterebbe....

ciao, Piero
Raffa67
2005-06-18 17:19:54 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Salve a tutti,
sono nuovo di questo NG e avrei bisogno di qualcuno che mi dia delle
direttive...
In questi periodi di magra ovviamente si cerca sempre di risparmiare il
più possibile e perciò, qualche giorno fa, ho pensato di acquistare
un timer da collegare alla mia caldaia a sanza con l'intenzione di
programmare l'accensione solo la mattina e la sera. Il problema mi si
è posto quando sono andato ad aprire il pannello dei collegamenti
della caldaia e ho iniziato a pensare "ma dove va collegato?" La
morsettiera è così impostata: 1- terra; 2 - fase; 3 - neutro; 4
- 5 termostato a.; 6 - 7 valvola prec. sanitario; 8 - 9
bruciatore; 10 - 11 circolatore.
Inizialmente pensavo di collegare all'ingresso del timer la linea per
poi collegare all'uscita fase e neutro che portano
all'interruttore. Lo so che è una "c....ta" perché prima di
farlo ho collegato all'uscita del timer un porta lampada ed ho
scoperto che non funziona. Ma allora come devo fare? La fase ed il
neutro da dove li prendo? dall'interruttore? e all'uscita del timer
i due cavi dove vanno collegati? Forse sono stato un po'
"torbido", non sono riuscito ad esprimere al meglio il mio
problema, ma spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.
Grazie a tutti, ciao.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffa67
2005-06-18 17:20:03 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Salve a tutti,
sono nuovo di questo NG e avrei bisogno di qualcuno che mi dia delle
direttive...
In questi periodi di magra ovviamente si cerca sempre di risparmiare il
più possibile e perciò, qualche giorno fa, ho pensato di acquistare
un timer da collegare alla mia caldaia a sanza con l'intenzione di
programmare l'accensione solo la mattina e la sera. Il problema mi si
è posto quando sono andato ad aprire il pannello dei collegamenti
della caldaia e ho iniziato a pensare "ma dove va collegato?" La
morsettiera è così impostata: 1- terra; 2 - fase; 3 - neutro; 4
- 5 termostato a.; 6 - 7 valvola prec. sanitario; 8 - 9
bruciatore; 10 - 11 circolatore.
Inizialmente pensavo di collegare all'ingresso del timer la linea per
poi collegare all'uscita fase e neutro che portano
all'interruttore. Lo so che è una "c....ta" perché prima di
farlo ho collegato all'uscita del timer un porta lampada ed ho
scoperto che non funziona. Ma allora come devo fare? La fase ed il
neutro da dove li prendo? dall'interruttore? e all'uscita del timer
i due cavi dove vanno collegati? Forse sono stato un po'
"torbido", non sono riuscito ad esprimere al meglio il mio
problema, ma spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.
Grazie a tutti, ciao.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffa67
2005-06-18 17:35:09 UTC
Permalink
...ma allora come devo fare? La fase ed il
Post by Giorgio
neutro da dove li prendo? dall'interruttore? e all'uscita del timer
i due cavi dove vanno collegati? Forse sono stato un po'
"torbido", non sono riuscito ad esprimere al meglio il mio
problema, ma spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.
Grazie a tutti, ciao.
Ciao, innanzitutto scusa per i precedenti messaggi, ma non so perché non
voglia postarli il sistema, cmq :
1 evita di improvvisare, corri il rischio di bruciare la scheda della
caldaia se non qualche altro componente più importante;
2 controlla nella morsettiera che dicevi se vedi due connettori uniti da un
ponticello, se si sono i punti di collegamento del comando del timer;
3 se non noti nulla di strano e il manuale d'uso e manutenzione non indica
come collegare il timer, conviene farlo fare a personale qualificato, costa
sempre meno che una scheda nuova.
Ciao e in bocca al lupo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...