Discussione:
Saldatura ad arco polarità diretta e inversa
(troppo vecchio per rispondere)
Aladown
2013-01-05 19:32:27 UTC
Permalink
Allora posto che con la mia sa-fro:
con la polarità diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarità inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarità diretta
Pezzi sottili leggo polarità inversa

pezzi sottili sono 4-5 mm? spessore e/o diametro?
notevoli spessori oltre 5 mm di spessore e/o diametro?
solitamente utilizzo elettrodi del tipo "scorrevole" rutilico.
ciao
Aladown
Fabbrogiovanni
2013-01-06 09:30:38 UTC
Permalink
Post by Aladown
con la polarità diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarità inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarità diretta
Pezzi sottili leggo polarità inversa
Prima di andare avanti, dimmi dove posso leggere la versione integrale di
quello che leggi tu.
--
Fabbrogiovanni
Aladown
2013-01-06 15:08:16 UTC
Permalink
On Sun, 6 Jan 2013 10:30:38 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aladown
con la polarità diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarità inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarità diretta
Pezzi sottili leggo polarità inversa
Prima di andare avanti, dimmi dove posso leggere la versione integrale di
quello che leggi tu.
la saldatrice è questa:
http://www.comifer.sm/cat0_4723_4731/saldatura-elettrodo/saldatrici-inverter-fro/p31575-saldatrice-saf-fro-saxo-1300g-130amp.php

manuale uso e manutenzione a pagina 2IT:
http://www.alw-tool.com/SpareParts/documentation_full/800035597_rev01.pdf

a pagina 16 di questa dispensa:
http://www.unibg.it/dati/corsi/9943/15425-saldatura.pdf
ciao
Aladown
Fabbrogiovanni
2013-01-06 16:05:27 UTC
Permalink
Post by Aladown
Post by Aladown
con la polarità diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarità inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarità diretta
Pezzi sottili leggo polarità inversa
http://www.unibg.it/dati/corsi/9943/15425-saldatura.pdf
Una vita da fabbro e non sapevo di questa particolarità:-)
Trattandosi di testo universitario non è da mettere in dubbio, però sarebbe
interessante trovare una tabella o un grafico dove poter vedere bene le
differenze di penetrazione, a pari spessore e corrente.

In linea generale, a meno che si tratti di saldature molto speciali e
particolari, si può adottare il metodo "machissenefrega" della polarità:-)
O meglio, leggo sulla scatola dell'elettrodo in uso e mi adeguo.
Importante, nel caso di giunti molto sollecitati, preparare i lembi come
nella fig. 8 di pag. 4.
--
Fabbrogiovanni
Aladown
2013-01-06 18:23:24 UTC
Permalink
On Sun, 6 Jan 2013 17:05:27 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aladown
Post by Aladown
con la polarità diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarità inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarità diretta
Pezzi sottili leggo polarità inversa
http://www.unibg.it/dati/corsi/9943/15425-saldatura.pdf
Una vita da fabbro e non sapevo di questa particolarità:-)
Ma sai era una simpatica curiosità perchè io saldo poco e quando
capita sono praticamente saldature "a punti" su piattine con spessori
sottili e/o barre filettate (per accrocchi vari fai da te) per cui
tutte le volte mi riprendo in mano un vademecum con l' abc della
saldatura per rispolverare i fondamentali.
L'ultima volta che avevo postato una richiesta di info sulla polarità
dei cavi della saldatrice mi avevano risposto che andavano collegati a
polarità inversa, quindi ieri ho saldato delle cernierine spessore da
1,5-2 mm per cui impostando su polarità inversa involontariamente ho
fatto bene, poi ricordandomi di questo dubbio e incuriosito ho cercato
nel manuale di uso leggendo dei tipi di polarità poi ho fatto questa
ricerca con i risultati che vedi.
Post by Fabbrogiovanni
Trattandosi di testo universitario non è da mettere in dubbio, però sarebbe
interessante trovare una tabella o un grafico dove poter vedere bene le
differenze di penetrazione, a pari spessore e corrente.
In linea generale, a meno che si tratti di saldature molto speciali e
particolari, si può adottare il metodo "machissenefrega" della polarità:-)
O meglio, leggo sulla scatola dell'elettrodo in uso e mi adeguo.
per i miei lavoretti compro elettrodi "scorrevoli"-rutilici, a
mazzetti di 10 stecche e di solito per ottenere gli AH uso il fattore
di moltiplicazione della mia saldatriche che è 4,5 * spessore
elettrodo.
Altre cose interessanti da sapere che sono scritte sulla scatola ma
non vedo mai?
Post by Fabbrogiovanni
Importante, nel caso di giunti molto sollecitati, preparare i lembi come
nella fig. 8 di pag. 4.
si grazie lo terrò a mente.
ciao
Aladown
Drizzt do' Urden
2013-01-06 18:57:45 UTC
Permalink
Post by Aladown
Altre cose interessanti da sapere che sono scritte sulla scatola ma
non vedo mai?
Dovrebbe esserci scritta la polarita' da usare, ogni tipo di elettrodo ha la
sua polarita', mi sembra ne avvessimo gia' discusso ma non ricordo quando,
invece col tig va impostata la polarita' in base al materiale e alla
penetrazione voluta, oltre a tanti altri paramentri.
Non sono un esperto e il Fabbrogiovanni lo sa quindi potra' sicuramente
contraddirmi ;-)
--
Saluti da Drizzt.
--
I nostri cervelli corrono piu' velocemente dei nostri cuori,
la scienza si lancia in avanti
e le anime restano indietro,
forse dovremmo ricominciare tutto daccapo!
Fabbrogiovanni
2013-01-07 08:02:37 UTC
Permalink
Post by Aladown
per i miei lavoretti compro elettrodi "scorrevoli"-rutilici, a
mazzetti di 10 stecche
Spendi poco perchè sono solo 10 elettrodi ma il prezzo unitario è
stratosferico:-)
Post by Aladown
e di solito per ottenere gli AH uso il fattore
di moltiplicazione della mia saldatriche che è 4,5 * spessore
elettrodo.
Forse è 45 e non 4,5.
Come formula è utile fino a quando impari a "guidare"

Provo con un esempio automobilistico.
Se ti dicessero che per andare a 100 km/ora con la tua auto devi tenere
premuto l'acceleratore a 3/4 della corsa?
Sarebbe meglio che niente ma la strada non è sempre uguale, ci sono salite,
discese, fondo stradale diverso, vento favorevole o contrario, per cui i 3/4
sarebbe solo un'indicazione molto vaga.

Idem per la saldatura, devi arrivare a capire in automatico quale è la
regolazione ottimale in base a quello che stai facendo.
Post by Aladown
Altre cose interessanti da sapere che sono scritte sulla scatola ma
non vedo mai?
Se googoli "elettrodi AWS" trovi la traduzione dei vari numerini e sigle che
trovi sulle confezioni.
--
Fabbrogiovanni
Aladown
2013-01-07 21:14:45 UTC
Permalink
On Mon, 7 Jan 2013 09:02:37 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aladown
per i miei lavoretti compro elettrodi "scorrevoli"-rutilici, a
mazzetti di 10 stecche
Spendi poco perchè sono solo 10 elettrodi ma il prezzo unitario è
stratosferico:-)
Post by Aladown
e di solito per ottenere gli AH uso il fattore
di moltiplicazione della mia saldatriche che è 4,5 * spessore
elettrodo.
Forse è 45 e non 4,5.
Come formula è utile fino a quando impari a "guidare"
si elettrodo da 2mm = 90 Ah
Post by Fabbrogiovanni
Provo con un esempio automobilistico.
Se ti dicessero che per andare a 100 km/ora con la tua auto devi tenere
premuto l'acceleratore a 3/4 della corsa?
Sarebbe meglio che niente ma la strada non è sempre uguale, ci sono salite,
discese, fondo stradale diverso, vento favorevole o contrario, per cui i 3/4
sarebbe solo un'indicazione molto vaga.
Idem per la saldatura, devi arrivare a capire in automatico quale è la
regolazione ottimale in base a quello che stai facendo.
si lo avevo immaginato e ora ne ho la conferma tanto che molto spesso,
dopo qualche punto che non lega/fonde quasi sempre devo aumentare ad
amperaggi limitrofi al valore calcolato.
Tendo a lasciare depositare poco materiale e l'arco dura poco per
paura di fare buchi e fondere i bordi specialmente quando sono piccoli
e spessori sottili 1-1,5 mm.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aladown
Altre cose interessanti da sapere che sono scritte sulla scatola ma
non vedo mai?
Se googoli "elettrodi AWS" trovi la traduzione dei vari numerini e sigle che
trovi sulle confezioni.
visto
ciao
Aladown
g***@live.it
2017-10-27 12:40:56 UTC
Permalink
Salve perché alcuni dicono che la polarità diretta è con l'elettrodo sul più mentre altri dicono il contrario?
Memmeddu
2017-10-27 16:54:02 UTC
Permalink
Prima di intervenire precisiamo una cosa
Polarità diretta = elettrodo negativo
Penetrazione normale
Elettrodo caldo
E6013 ferro acciaio
E7018 AC

Polarità inversa = elettrodo positivo
Alta penetrazione
Elettrodo freddo (per modo di dire)

E7018++++ ferro acciaio
Inox
Alluminio

Per quanto ne so io funziona così, infatti ho messo solo quello che so
Soviet_Mario
2017-10-27 18:15:21 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Prima di intervenire precisiamo una cosa
Polarità diretta = elettrodo negativo
Penetrazione normale
aspetta, in continua, l'elettrodo che "spara elettroni"
scalda di più il pezzo e che si scalda meno egli stesso.
Quindi da punti più penetranti (però sul sottile, buca più
facilmente)
Post by Memmeddu
Elettrodo caldo
beh, caldo si, ma meno.
Di tutto ciò che "viaggia" nel plasma, sono gli elettroni le
particelle più cinetiche e con maggiore effetto calorigeno.
Post by Memmeddu
E6013 ferro acciaio
E7018 AC
Polarità inversa = elettrodo positivo
Alta penetrazione
non mi risulta, semmai alto tasso di deposizione (ottima per
colmare varchi maggiori e/o sul sottile).
Credo sia anche adatta ad elettrodi difficilmente fusibili
Post by Memmeddu
Elettrodo freddo (per modo di dire)
anche questo non mi risulta.

... però non ho voglia di andare a googlare per dirimere la
faccenda. A memoria mi par di ricordare che la parte che
riceve elettroni sia quella che scalda di più.
Anche nelle lampade a arco a carboncini, è l'anodo quello
che si consuma prima e assume forma a cratere per l'impatto
elettronico.
Post by Memmeddu
E7018++++ ferro acciaio
Inox
Alluminio
anche qui se n'era parlato di recente (ma la memoria
vacilla) e mi pareva che si fosse detto che l'avere il pezzo
più freddo giovasse all'alluminio (che è facilmente fusibile).

Circa l'inox boh, forse il pregio è che spruzza meno ?

Aggiungo doverosamente che ho saldato sempre in alternata,
quindi una via di mezzo tra i due
Post by Memmeddu
Per quanto ne so io funziona così, infatti ho messo solo quello che so
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
l***@gmail.com
2018-11-20 15:11:58 UTC
Permalink
con la polarit� diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarit� inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarit� diretta
Pezzi sottili leggo polarit� inversa
pezzi sottili sono 4-5 mm? spessore e/o diametro?
notevoli spessori oltre 5 mm di spessore e/o diametro?
solitamente utilizzo elettrodi del tipo "scorrevole" rutilico.
ciao
Aladown
la saldatura è vita
g***@tiscali.it
2018-11-20 15:34:11 UTC
Permalink
con la polarit� diretta (elettrodo sul + e cavo massa sul -) ottengo
alta penetrazione
con la polarit� inversa (elettrodo sul- e cavo massa sul +) ottengo
alta deposizione
Pezzi di notevoli spessori leggo polarit� diretta
Pezzi sottili leggo polarit� inversa
pezzi sottili sono 4-5 mm? spessore e/o diametro?
notevoli spessori oltre 5 mm di spessore e/o diametro?
solitamente utilizzo elettrodi del tipo "scorrevole" rutilico.
ciao
Aladown
della safro ho questo modello

https://www.workshopitaly.net/products/saldatrice-inverter-180a-saf-fro-presto-180pfc


Saldatrice inverter 180A Saf-Fro PRESTO 180PFC

ci ho realizzato molte strutture in ferro grazie ai suggerimenti dei maestri sopracitati, come saldatore sono un neofita , per non dire una chiavica o una fetenzia, saldo il basico da 2,5 mm il rutile in tutte le posizioni, le strutture da me realizzate reggono bene ogni sollecitazione, al polo positivo ci metto la pinza porta elettrodi al negativo la pinza della massa, ho saldato a basico da 2,5 mm putrelle ipe da 160, 180, 120 100 , hea da 100 scatolati e profilati di ogni tipo con il collegamento classico + pinza - massa tutto ok, saro anche fortunato, il discorso ac dc polarita inversa e diretta credo riguardi l'alluminio, che la mia saldatrice potrebbe saldare anche a tig ma che il venditore mi ha sconsigliato meglio saldatrici classiche x alluminio
l'unico inconveniente con questa macchina quando uso la prolunga a 30 metri di distanza col basico salta l'interruttore, ma uso 4 kilowatt domestico come utenza. altro non so che dire spero essere stato utile con mia testimonianza facci sapere
Loading...