Discussione:
Torchietto per stampe a contatto? Qualuno me lo può fare?
(troppo vecchio per rispondere)
Ronin
2005-07-04 15:04:03 UTC
Permalink
Avrei bisogno di costruirmi un pressino-torchietto per stampe a contatto, di
dimensioni comprese tra 30x40 e 40x50cm. In rete se ne trovano raffigurati
diversi; in USA c'è anche chi li vende, ma a cifre spropositate (dai 140 ai
180$).

Qui ce ne sono rappresentati un paio:
http://www.pellandphoto.com/1114c.htm
http://www.pellandphoto.com/0911c.htm

Il migliore è probabilmente questo (secondo tipo, in fondo alla pagina):
http://www.internetcamera.it/corsi-pressino.asp

come fare per costruirne uno?

ovviamente, la pressione dev'essere salda e ben distribuita

ciao
Massimo Marinelli
2005-07-04 16:33:29 UTC
Permalink
Post by Ronin
come fare per costruirne uno?
io uso due vetri e quelle pinze metalliche che si usano sille montature
a giorno per foto o poster.


ciao max
Ronin
2005-07-04 16:43:43 UTC
Permalink
provato, non è sufficientemente preciso per le mie esigenze

ciao
Gian
2005-07-04 19:22:36 UTC
Permalink
Da piccolo, stampavo i provini delle pellicole con un attrezzo
semplicissimo, fatto con un quadrato di panforte e due listelli,
di spessore maggiore del panforte, attaccati in alto e sulla sinistra.
Praticamente:
_____________________
|(*)
|
|
|
|
|
|
|
Anche al buio, mettevo la carta, centrandola sul punto (*) e sopra le
pellicole. Al di sopra del suddetto materiale, mettevo un vetro
abbastanza spesso in modo da tenere in piano il tutto.
Questo era sufficientemente stabile e preciso per i miei usi, anche al buio.
L'attrezzo non era molto sofisticato ma funzionava egregiamente, e
costava poco.
Spero che la spiegazione sia chiara e l'attrezzo ti sia utile.
Bye
Gian
Ronin
2005-07-04 19:29:13 UTC
Permalink
Post by Gian
Da piccolo, stampavo i provini delle pellicole con un attrezzo
semplicissimo, fatto con un quadrato di panforte e due listelli,
di spessore maggiore del panforte, attaccati in alto e sulla sinistra.
non mi serve per provinare :-)

ma proprio per stampe definitive
ecco perché mi serve una pressione salda, uniforme e ben distribuita

ho già fatto delle prove adattando una cornice a giorno (perdipiù di buona
fattura), ma quando vai a stampare a contatto negativi molto grandi (18x24cm
e oltre), basta niente che si perda di contatto e filtri luce, diffondendola

per queste cose, professionalmente, c'è chi usa bromografi che creano vuoto
d'aria, ma sono troppo costosi (oltre che pesanti e introvabili) per me

ciao
Luca Beato
2005-07-04 23:22:44 UTC
Permalink
Post by Ronin
non mi serve per provinare :-)
ma proprio per stampe definitive
ecco perché mi serve una pressione salda, uniforme e ben distribuita
ho già fatto delle prove adattando una cornice a giorno (perdipiù di buona
fattura), ma quando vai a stampare a contatto negativi molto grandi (18x24cm
e oltre), basta niente che si perda di contatto e filtri luce, diffondendola
per queste cose, professionalmente, c'è chi usa bromografi che creano vuoto
d'aria, ma sono troppo costosi (oltre che pesanti e introvabili) per me
Inizialmente non avevo capito. Se quello che ti serve assomiglia a un
bromografo, lo puoi costruire da te, vuoto d'aria incluso, senza usare
particolari attrezzature: http://www.prototrains.com/etch1/frame1.html
Invece del laminato di acrilico, usa del vetro da 5mm, per evitare
distorsioni, e se poi ci metti un foglio di gomma in Nomex a premere
sulla carta, avrai anche la pressione salda, uniforme e ben distribuita.
--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Luca Beato
2005-07-04 23:27:48 UTC
Permalink
On Mon, 04 Jul 2005 23:22:44 GMT, Luca Beato <***@iol.it> wrote:

Il link corretto e' questo: http://www.prototrains.com/etch2/frame2.html
--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Loading...