Discussione:
"colorare" il forex, come si fa?
(troppo vecchio per rispondere)
Ramon
2017-11-08 16:51:34 UTC
Permalink
non ho scritto "verniciare" perchè non vorrei dare adito ad interpretazioni non corrette.

In pratica devo "colorare" dei pannelli di forex, di diverse dimensioni.

La prima idea era quella di verniciare a spruzzo. Poi però io non so farlo e non trovo chi me lo fa (ho chiesto ad un falegname e 2 carrozzieri e mi hanno guardato della serie "ma figurati")

a questo punto ho pensato che potessi andarci con una pittura a base d'acqua con pennello (anche se però temo che siano mooolto evidenti le passate del pennello)

Sulla base di esperienza diretta (scusate ma di opinioni ne ho lette molte, ho bisogno di testimonianze):

meglio pittura con pennello o bombolette spray?
se uso un pennello, si vedono le strisce?
che primer utilizzare per la base?

grazie mille
;)
Fabbrogiovanni
2017-11-08 17:21:48 UTC
Permalink
Post by Ramon
(ho chiesto ad un falegname e 2 carrozzieri e mi hanno
guardato della serie "ma figurati")
Che mondo crudele:-)
Post by Ramon
a questo punto ho pensato che potessi andarci con una pittura a base d'acqua
con pennello (anche se però temo che siano mooolto evidenti le passate del
pennello)
Rullino a pelo raso?
Non viene liscio come a spruzzo ma un leggerissimo issimo issimo
effetto buccia d'arancia uniforme potrebbe andar bene?
Post by Ramon
meglio pittura con pennello o bombolette spray?
Con la bomboletta bisogna essere ancora più bravi che con la pistola,
altrimenti l'effetto schifo è ancora maggiore:-)
Post by Ramon
che primer utilizzare per la base?
Ci sono primer appositi per materie plastiche, però non ho mai provato
con il forex.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2017-11-08 17:24:55 UTC
Permalink
Post by Ramon
meglio pittura con pennello o bombolette spray?
Questo dipende dalla tua abilita' nell'uso delle bombolette.
Se sai usarle, meglio quelle, anche se saranno piu' costose che non a
pennello.
Se non sai usarle, vernicia prima un (o due o tre) pezzi di scarto per
farti la mano, oppure passa direttamente ad altri metodi.
Post by Ramon
se uso un pennello, si vedono le strisce?
E perche' non usare un rullino?
Post by Ramon
che primer utilizzare per la base?
Non e' strettamente necessario, ma male non fa.
Un qualunque primer acrilico andra' bene.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
G.Piero
2017-11-08 17:35:16 UTC
Permalink
Post by Ramon
non ho scritto "verniciare" perchè non vorrei dare adito ad interpretazioni non corrette.
In pratica devo "colorare" dei pannelli di forex, di diverse dimensioni.
La prima idea era quella di verniciare a spruzzo. Poi però io non so farlo e
non trovo chi me lo fa (ho chiesto ad un falegname e 2 carrozzieri e mi hanno
guardato della serie "ma figurati")
a questo punto ho pensato che potessi andarci con una pittura a base d'acqua
con pennello (anche se però temo che siano mooolto evidenti le passate del
pennello)
Sulla base di esperienza diretta (scusate ma di opinioni ne ho lette molte,
meglio pittura con pennello o bombolette spray?
se uso un pennello, si vedono le strisce?
che primer utilizzare per la base?
grazie mille
;)
Il forex e' PVC semiespanso.
Non devi colorarlo con vernici a solvente altrimenti come
qualsiasi plastica si scioglie.
Con le vernici ad acqua riesci a colorarlo facilmente e tiene
abbastanza purche' non venga esposto troppo al sole.
La mia e' esperienza diretta che con il forex ho fatto
parecchie cosuccie. Sempre vernici ad acqua a pennello.
L'esperienza del forex al sole e' comunque sconsigliata perche'
essendo un semiespanso, ovvero una plastica spugnosa tende
a deformarsi facilmente con il calore.
El_Ciula
2017-11-08 17:43:01 UTC
Permalink
Post by Ramon
meglio pittura con pennello o bombolette spray?
se uso un pennello, si vedono le strisce?
che primer utilizzare per la base?
Devi usare esclusivamente rullino/rullo in spugna, se dai dello smalto non
vedrai nessun segno quasi come a spruzzo.

Per il fondo devi sentire un colorificio, le plastiche sono ostiche, non
basta il nome commerciale della plastica ma devi sapere esattamente cosa è.

Non è detto sia necessario un fondo se usi vernici acriliche, se invece
adoperi puttanate all'acqua auguri.
G.Piero
2017-11-08 17:47:46 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Ramon
meglio pittura con pennello o bombolette spray?
se uso un pennello, si vedono le strisce?
che primer utilizzare per la base?
Devi usare esclusivamente rullino/rullo in spugna, se dai dello smalto non
vedrai nessun segno quasi come a spruzzo.
Per il fondo devi sentire un colorificio, le plastiche sono ostiche, non
basta il nome commerciale della plastica ma devi sapere esattamente cosa è.
Non è detto sia necessario un fondo se usi vernici acriliche, se invece
adoperi puttanate all'acqua auguri.
Le puttanate esistono all'acqua e a solvente.
Dipende sempre dal marchio.
Le vernici acriliche possono essere (la maggior parte) ad acqua
o a solvente.
Mi ripeto, la plastica NON si vernicia con i solventi.
El_Ciula
2017-11-08 18:11:22 UTC
Permalink
Post by G.Piero
Mi ripeto, la plastica NON si vernicia con i solventi.
Amen.
Ramon
2017-11-08 22:10:31 UTC
Permalink
intanto ragazzi ringrazio tutti per i vostri consigli.

ok per NO SOLVENTI
ma mi vedo costretto a fare una figura barbina e a chiedervi:

che differenza c'è tra una vernice acrilica ed una a base d'acqua?

Seconda domanda:
la mia paura è che, così come al sole il forex si rovina e si piega, non succede
lo stesso con la vernice? cioè, dato che la vernice un po' tira, non c'è rischio che
i pannelli si imbarchino?
El_Ciula
2017-11-08 22:46:00 UTC
Permalink
Post by Ramon
intanto ragazzi ringrazio tutti per i vostri consigli.
ok per NO SOLVENTI
che differenza c'è tra una vernice acrilica ed una a base d'acqua?
la mia paura è che, così come al sole il forex si rovina e si piega, non succede
lo stesso con la vernice? cioè, dato che la vernice un po' tira, non c'è rischio che
i pannelli si imbarchino?
Con vernice all'acqua no di certo, ma io piuttosto di usare vernice
all'acqua non metto i pannelli, la vernice all'acqua tutta è MERDA!
G.Piero
2017-11-09 07:41:07 UTC
Permalink
Post by Ramon
intanto ragazzi ringrazio tutti per i vostri consigli.
ok per NO SOLVENTI
che differenza c'è tra una vernice acrilica ed una a base d'acqua?
la mia paura è che, così come al sole il forex si rovina e si piega, non succede
lo stesso con la vernice? cioè, dato che la vernice un po' tira, non c'è rischio che
i pannelli si imbarchino?
Con vernice all'acqua no di certo, ma io piuttosto di usare vernice all'acqua
non metto i pannelli, la vernice all'acqua tutta è MERDA!
Avrai i tuoi buoni motivi per pensarla cosi', ti sara' andato
qualcosa di storto ma tutte le generalizzazioni lasciano
il tempo che trovano.
Che tutti i produttori di vernici ormai stiano man mano
abbondanondo le soluzioni a solvente per sostituirle con
quelle all'acqua e' cosa certa.
e***@ru.ru
2017-11-09 08:04:35 UTC
Permalink
il Wed, 8 Nov 2017 23:46:00 +0100, "El_Ciula"
Post by El_Ciula
Con vernice all'acqua no di certo, ma io piuttosto di usare vernice
all'acqua non metto i pannelli, la vernice all'acqua tutta è MERDA!
avevo la tua stessa opinione quando comperavo le vernici all'acqua
della maxmeyer al brico.

poi ho cominciato a prenderle nella ferramenta dove vanno i falegnami,
l'equivalente del brico costa minimo 2-3 volte tanto, ma non torneri
più indietro.

è solo una questione di qualità.
El_Ciula
2017-11-09 08:17:34 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
avevo la tua stessa opinione quando comperavo le vernici all'acqua
della maxmeyer al brico.
poi ho cominciato a prenderle nella ferramenta dove vanno i falegnami,
l'equivalente del brico costa minimo 2-3 volte tanto, ma non torneri
più indietro.
è solo una questione di qualità.
Prova quelle a solvente di qualità, poi me lo racconti.
e***@ru.ru
2017-11-09 08:44:18 UTC
Permalink
il Thu, 9 Nov 2017 09:17:34 +0100, "El_Ciula"
Post by El_Ciula
Prova quelle a solvente di qualità, poi me lo racconti.
io sono un modesto hobbista, non un professionista, loro stanno su un
altro modo, ma sono ben disposto a seguirti se sei disposto a
condividere i dettagli di qualche esperienza
El_Ciula
2017-11-09 08:48:49 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
il Thu, 9 Nov 2017 09:17:34 +0100, "El_Ciula"
Post by El_Ciula
Prova quelle a solvente di qualità, poi me lo racconti.
io sono un modesto hobbista, non un professionista, loro stanno su un
altro modo, ma sono ben disposto a seguirti se sei disposto a
condividere i dettagli di qualche esperienza
Vernici uretaniche ad esempio.
Soviet_Mario
2017-11-09 11:19:06 UTC
Permalink
Post by Ramon
intanto ragazzi ringrazio tutti per i vostri consigli.
ok per NO SOLVENTI
che differenza c'è tra una vernice acrilica ed una a base d'acqua?
può esserci come no : le due diciture si riferiscono ad
aspetti differenti, non allo stesso.
La prima menziona la natura dell'agente filmogeno (acrilico,
vinilico, alchiDIco, etc), la seconda menziona la natura del
"solvente" (o nel caso nel mezzo disperdente, perché saranno
dispersioni-emulsioni in acqua piuttosto che in ragia o
altri solventi intermedi).

trovi quindi vernici acriliche sia all'acqua che alla nitro
ad es., come pure tra le vernici all'acqua ne trovi sia
acriliche che viniliche ad es.
Post by Ramon
la mia paura è che, così come al sole il forex si rovina e si piega, non succede
lo stesso con la vernice? cioè, dato che la vernice un po' tira, non c'è rischio che
i pannelli si imbarchino?
beh alla lunga, il sole rovina TUTTO, è questione di tempo.
Ad ogni modo le vernici ben protette, classificate come "per
esterni" e meglio se specificato "resistente agli UV" durano
di più. Ma non esistono materiali organici comuni
indefinitamente resistenti agli UV, anche se alcuni tengono
bene per vari decenni (tipo i siliconi)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2017-11-09 11:39:40 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
la seconda menziona la natura del
"solvente" (o nel caso nel mezzo disperdente, perché saranno
dispersioni-emulsioni in acqua piuttosto che in ragia o
altri solventi intermedi).
Per essere disperse in acqua o sono molecole che ammettono legami polari o
ci sono intermediari polari, non penso che svaniscano nel nulla quando il
solvente (acqua) lascia il soluto per evaporazione. La vernice è poi
soggetta ad esposizione con umidità ed eventualmente acqua che sono omogenei
al solvente iniziale, come cazzo fa ad essere reattiva quanto una che era
emulsionata in sostanza apolare?

A mio avviso non si puo' avere un risultato con uguali caratteristiche sarà
sempre inferiore.
Soviet_Mario
2017-11-09 11:55:48 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
la seconda menziona la natura del
"solvente" (o nel caso nel mezzo disperdente, perché saranno
dispersioni-emulsioni in acqua piuttosto che in ragia o
altri solventi intermedi).
Per essere disperse in acqua o sono molecole che ammettono legami polari o
ci sono intermediari polari,
si normalmente anche nelle emulsioni, vengono aggiunti
agenti tensioattivi per stabilizzarle nel tempo
(diversamente potrebbero o sedimentare o agglutinarsi)
Post by El_Ciula
non penso che svaniscano nel nulla quando il
solvente (acqua) lascia il soluto per evaporazione.
no, i tensioattivi rimangono. Normalmente non dovrebbero
influire molto, nel senso che cmq il filmogeno già deve
legare insieme le cariche minerali o cmq di pigmento, che
sono la gran parte della massa secca, e sono degli "inerti".
Avere anche un po' di sali, non dovrebbe cambiare molto.

Inoltre non per forza gli agenti dispersanti sono proprio
assimilabili al tensioattivo da lavatrice o da piatti.
Possono anche essere usati altri "basso-polimeri" mediatori,
con affinità sia al disperdente acqua sia al polimero
filmogeno principale.
Post by El_Ciula
La vernice è poi
soggetta ad esposizione con umidità ed eventualmente acqua che sono omogenei
al solvente iniziale,
si, e questo di norma è considerato un pregio, nel senso che
estende l'adesività anche a supporti già BAGNATI o mai ben
asciugabili (penso al legno, o all'asfalto stradale)
Post by El_Ciula
come cazzo fa ad essere reattiva quanto una che era
emulsionata in sostanza apolare?
reattiva in che senso ?
Salvo eventuali pitture bicomponente, di norma il filmogeno
non è reattivo. La "presa" si limita ad una coalescenza
delle microgocce. Sicuramente il film depositato da solvente
è più uniforme (e sottile penso). L'effetto ventosa di un
film lasciato da solvente è generalmente più forte, per la
minore porosità e più alto potere bagnante delle superfici
(tra l'altro, aspetto da non sottovalutare affatto, a
differenza che nell'industria, dove se possono usano
addirittura polveri elettrostatiche, nel fai da te spesso le
superfici non sono né nuove né pulite a dovere, e in casi di
normale untuosità a stento percepita, una vernice alla nitro
o oleosintetica è molto meno sensibile di cattiva adesione,
una all'acqua il grasso lo soffre tantissimo. Anche sulle
superfici iperlisce, tipo zinco nuovo, cromature, il
solvente è sicuramente più adatto).
Post by El_Ciula
A mio avviso non si puo' avere un risultato con uguali caratteristiche sarà
sempre inferiore.
dipende dai casi. Come pitture MURARIE ad es. o su ferro
ragionevolmente rugginoso o ruvido, all'acqua possono essere
almeno uguali o persino meglio. Su un metallo a specchio o
sul vetro, porcellana, sicuramente il solvente garantisce
adesione migliore.
Penso che il risultato più valido sia per il maggiore potere
bagnante e la presa più omogenea che lascia strati più
sottili e meno porosi.
Sull'effetto nefasto dei tensioattivi invece non sono molto
convinto che c'entri effettivamente. Il filmogeno è cmq già
minoritario sul peso secco. Di tensioattivo si mette non più
di qualche per cento. Ad ogni modo se la formulazione fosse
sbagliata, anche da asciutta la vernice farebbe un po' di
schiuma se strofinata con acqua, e non ho mai osservato ciò.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2017-11-09 12:03:23 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Ad ogni modo se la formulazione fosse
sbagliata, anche da asciutta la vernice farebbe un po' di
schiuma se strofinata con acqua, e non ho mai osservato ciò.
Ok, dopo il pippone chimico mi chiedo, perchè se prendo un pennello SECCO da
smalto all'acqua e agisco d'acqua e detersivo (sto generico, non uso
solventi) in qualche modo non dico di riportarlo pulito ma parte della
vernice viene via lasciandolo comunque inutilizzabile, mentre se ci provo
con uno a solvente, non gli faccio nemmeno una pippetta e resta un tremmone
duro come il bigolo di un sedicenne a cui sbattono in faccia 2 pere?
DR
2017-11-09 12:24:03 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Ad ogni modo se la formulazione fosse
sbagliata, anche da asciutta la vernice farebbe un po' di
schiuma se strofinata con acqua, e non ho mai osservato ciò.
Ok, dopo il pippone chimico mi chiedo, perchè se prendo un pennello SECCO da
smalto all'acqua e agisco d'acqua e detersivo (sto generico, non uso
solventi) in qualche modo non dico di riportarlo pulito ma parte della
vernice viene via lasciandolo comunque inutilizzabile, mentre se ci provo
utilizzabile, giusto?
Post by El_Ciula
con uno a solvente, non gli faccio nemmeno una pippetta e resta un tremmone
duro come il bigolo di un sedicenne a cui sbattono in faccia 2 pere?
che roba convoluta. Vuoi dire perché lo smalto all'acqua lo togli con
l'acqua e lo smalto a solvente non lo togli col solvente?
Secondo me quello ad acqua ci mette di più ad asciugare ma una volta che
è veramente asciutto col cavolo che lo togli con l'acqua.
Al limite, aiutandoti con l'acqua, lo stacchi meccanicamente dal
supporto (magari in "bricioline" invisibili e ti dà l'idea che si stia
"sciogliendo"). IMHO.

Davide.
El_Ciula
2017-11-09 12:37:35 UTC
Permalink
Post by DR
che roba convoluta. Vuoi dire perché lo smalto all'acqua lo togli con
l'acqua e lo smalto a solvente non lo togli col solvente?
Secondo me quello ad acqua ci mette di più ad asciugare ma una volta
che è veramente asciutto col cavolo che lo togli con l'acqua.
Al limite, aiutandoti con l'acqua, lo stacchi meccanicamente dal
supporto (magari in "bricioline" invisibili e ti dà l'idea che si stia
"sciogliendo"). IMHO.
Davide.
Ok ma si toglie, quello a solvente no, a noi interessa solo questo.
DR
2017-11-09 14:12:51 UTC
Permalink
On 11/09/2017 01:37 PM, El_Ciula wrote:
<...>
Post by El_Ciula
Ok ma si toglie
Si toglie più facilmente su molto superfici. Ma si toglie con maggiore
difficoltà da altre.
Se ti interessa poco la resistenza meccanica o devi passarlo su un
materiale che gli è più congeniale non c'è ragione di non usarlo. E poi
non puzza.
Poi son d'accordo che 'sta fissa diffusa di fare tutto ad acqua a
prescindere perché è "green" può essere una froceria...

Davide.
El_Ciula
2017-11-09 14:23:23 UTC
Permalink
Post by DR
<...>
Post by El_Ciula
Ok ma si toglie
Si toglie più facilmente su molto superfici. Ma si toglie con maggiore
difficoltà da altre.
Se ti interessa poco la resistenza meccanica o devi passarlo su un
materiale che gli è più congeniale non c'è ragione di non usarlo. E
poi non puzza.
Poi son d'accordo che 'sta fissa diffusa di fare tutto ad acqua a
prescindere perché è "green" può essere una froceria...
Ok, io non ho una esperienza della malora coi prodotti ad acqua, ma nel mio
piccolo quando ho dovuto (non voluto) usarli, l'ho sempre preso in culo,
parlo anche di roba professionale, quindi permettetemi di avere una
opinione, magari è sbagliata ma è chio' che penso.
G.Piero
2017-11-09 19:33:04 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by DR
<...>
Post by El_Ciula
Ok ma si toglie
Si toglie più facilmente su molto superfici. Ma si toglie con maggiore
difficoltà da altre.
Se ti interessa poco la resistenza meccanica o devi passarlo su un
materiale che gli è più congeniale non c'è ragione di non usarlo. E
poi non puzza.
Poi son d'accordo che 'sta fissa diffusa di fare tutto ad acqua a
prescindere perché è "green" può essere una froceria...
Ok, io non ho una esperienza della malora coi prodotti ad acqua, ma nel mio
piccolo quando ho dovuto (non voluto) usarli, l'ho sempre preso in culo,
parlo anche di roba professionale, quindi permettetemi di avere una opinione,
magari è sbagliata ma è chio' che penso.
Ma magari hai sbagliato tutto tu nella preparazione.
La vernice ad acqua non sopporta in alcun modo superfici
"grasse". Il che significa, ad esempio su legno, che anche
delle semplici ditate con mani non pulite provocheranno
un distacco della vernice nella zona delle ditate.
Anche molto tempo dopo la stesura.
Tanto per dirne una.
El_Ciula
2017-11-09 19:38:54 UTC
Permalink
Post by G.Piero
Ma magari hai sbagliato tutto tu nella preparazione.
La vernice ad acqua non sopporta in alcun modo superfici
"grasse". Il che significa, ad esempio su legno, che anche
delle semplici ditate con mani non pulite provocheranno
un distacco della vernice nella zona delle ditate.
Anche molto tempo dopo la stesura.
Tanto per dirne una.
Si, si, intanto vado a solvente, poi quando non si troverà piu' ci pensero'
Soviet_Mario
2017-11-10 08:27:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by G.Piero
Ma magari hai sbagliato tutto tu nella preparazione.
La vernice ad acqua non sopporta in alcun modo superfici
"grasse". Il che significa, ad esempio su legno, che anche
delle semplici ditate con mani non pulite provocheranno
un distacco della vernice nella zona delle ditate.
Anche molto tempo dopo la stesura.
Tanto per dirne una.
Si, si, intanto vado a solvente, poi quando non si troverà piu' ci pensero'
beh dai, potrai consolarti con la catramina, quella al
solvente si troverà sempre
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2017-11-10 13:06:00 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
beh dai, potrai consolarti con la catramina, quella al
solvente si troverà sempre
Sii utile, ho del catrame, quello che se gli dai una martellata si scaglia,
come si fa la catramina in casa?
Soviet_Mario
2017-11-10 23:00:05 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
beh dai, potrai consolarti con la catramina, quella al
solvente si troverà sempre
Sii utile, ho del catrame, quello che se gli dai una martellata si scaglia,
dovresti trovare qualche solvente aromatico e lasciarlo
parecchio in ammollo.
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico con o senza aggiunte di gasolio (o benzina).

Non ti consiglierò di mettere a caldo per affrettare (di
molto) il processo, perché non tutti hanno un mantello
riscaldante.
Ma se hai voglia e un enorme paiolo, con acqua bollente
potresti metterlo a bagno maria.

La redispersione/ridissoluzione è un processo lento perché
la massa non è permeabile (se però la fondi, allora con un
palo di legno puoi rimestare e accelerare il mescolamento
coi solventi).

Potendo userei una mistura di xileni e gasolio, così se non
la usi tutta, non andrà asciutta una seconda volta troppo
rapidamente. Ovviamente da usare all'aperto, se no casa ti
diventa una camera a gas.
Se hai fondi di ragia da recuperare, puoi mettere dentro
anche quella, ma non è il massimo, normalmente le ragie di
oggi sono tutte paraffiniche e non ramificate, non hanno
altissima affinità coi bitumi e catrami, discreta. Gli
aromatici tipo xilene e toluene sono molto più efficaci.

A freddo l'ammollo potrebbe richiedere vari giorni prima di
ammorbidire anche il fondo.

<esperimental-mode>
Visto che l'acqua è più pesante, si potrebbe testare se
l'acqua bollente riesca a "forare" la crosta, scavare sino
ad arrivare sul fondo. Un po' come si estrae lo zolfo ... ma
anche no, troppo complicato
</esperimental-mode>
Post by El_Ciula
come si fa la catramina in casa?
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2017-11-11 07:45:04 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico
Che sarebbero? Grazie
G.Piero
2017-11-11 08:32:57 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico
Che sarebbero? Grazie
Ma lascia perdere, compratelo gia' fatto che costa meno.
Mi sembra come quelli che si voglion preparare l'aspirina
triturando la corteccia del salice.
El_Ciula
2017-11-11 08:35:41 UTC
Permalink
Post by G.Piero
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico
Che sarebbero? Grazie
Ma lascia perdere, compratelo gia' fatto che costa meno.
Mi sembra come quelli che si voglion preparare l'aspirina
triturando la corteccia del salice.
Lo so, ma il catrame lo ho, e non poco e poi è curiosità.
G.Piero
2017-11-11 08:37:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by G.Piero
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico
Che sarebbero? Grazie
Ma lascia perdere, compratelo gia' fatto che costa meno.
Mi sembra come quelli che si voglion preparare l'aspirina
triturando la corteccia del salice.
Lo so, ma il catrame lo ho, e non poco e poi è curiosità.
Allora prendi del solvente nitro, di solito contiene
almeno un 50% di toluene. Se poi funziona o no non lo so
non e' il mio mestiere.
El_Ciula
2017-11-11 08:38:34 UTC
Permalink
Post by G.Piero
Allora prendi del solvente nitro, di solito contiene
almeno un 50% di toluene. Se poi funziona o no non lo so
non e' il mio mestiere.
Ok grazie.
Soviet_Mario
2017-11-11 11:01:25 UTC
Permalink
Post by G.Piero
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico
Che sarebbero? Grazie
Ma lascia perdere, compratelo gia' fatto che costa meno.
Mi sembra come quelli che si voglion preparare l'aspirina
triturando la corteccia del salice.
no il discorso è diverso : quelli che invece di produrre un
rifiuto da conferire, vogliono farlo sparire in modo utile.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Soviet_Mario
2017-11-11 11:00:31 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Potresti tentare misture di toluene da brico, o xileni da
brico
Che sarebbero? Grazie
xileni e toluene non sono nomi commerciali, ma proprio nomi
di sostanze che dovresti leggere nelle etichette.
Tipicamente usati in diluenti nitro o diluenti "universali".

La cosa migliore è se l'etichetta dice solo : contiene
toluene, o contiene xileni (miscela di isomeri) e meno altra
roba citata possibile.

In particolare sono sfavorevoli ACETATO DI ETILE, METANOLO,
ETANOLO.
E' neutrale ACETONE.

Chiaramente non sarà menzionato tutto, presumo che anche nei
solventi possa esserci l'obbligo a menzionare in ordine di
quantità decrescente (ma non sono sicuro di ciò).

Occhio a non prendere sverniciatori in gel. Più che altro
perché appunto in gel darebbero una catramina paurosamente
viscosa, ma anche perché le stesse sostanze, aggiunga un po'
di plastica in dispersione come viscosante, le fan pagare
come oro. Ho vinto uno sverniciante allo
xylene/diclorometano. Ma era gel, e bisognerebbe distillarlo.

Quindi cercherei prima di tutto diluente "universale"
controllando che menzioni uno o entrambi dei due solventi
elettivi, e il meno possibile del resto.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2017-11-11 12:20:38 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Quindi cercherei prima di tutto diluente "universale"
controllando che menzioni uno o entrambi dei due solventi
elettivi, e il meno possibile del resto.
Ok, grazie.

Soviet_Mario
2017-11-09 15:05:33 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Ad ogni modo se la formulazione fosse
sbagliata, anche da asciutta la vernice farebbe un po' di
schiuma se strofinata con acqua, e non ho mai osservato ciò.
Ok, dopo il pippone chimico mi chiedo, perchè se prendo un pennello SECCO da
smalto all'acqua e agisco d'acqua e detersivo (sto generico, non uso
solventi) in qualche modo non dico di riportarlo pulito ma parte della
vernice viene via lasciandolo comunque inutilizzabile, mentre se ci provo
con uno a solvente, non gli faccio nemmeno una pippetta e resta un tremmone
duro come il bigolo di un sedicenne a cui sbattono in faccia 2 pere?
se prendi il primo pennello e lo metti nel solvente, resiste
molto più del secondo pennello. Quindi ?
La resistenza è relativa, mica assoluta
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2017-11-09 17:30:01 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
se prendi il primo pennello e lo metti nel solvente, resiste
molto più del secondo pennello. Quindi ?
La resistenza è relativa, mica assoluta
Minchia, ma la vernice è in un ambiente che al massimo ha la presenza di
vapore, condensa, pioggia quindi acqua, non è che piove diluente sintetico o
nitro...
unodiquelli
2017-11-09 18:35:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Soviet_Mario
Ad ogni modo se la formulazione fosse
sbagliata, anche da asciutta la vernice farebbe un po' di
schiuma se strofinata con acqua, e non ho mai osservato ciò.
Ok, dopo il pippone chimico mi chiedo, perchè se prendo un pennello SECCO da
smalto all'acqua e agisco d'acqua e detersivo (sto generico, non uso
solventi) in qualche modo non dico di riportarlo pulito ma parte della
vernice viene via lasciandolo comunque inutilizzabile, mentre se ci provo
con uno a solvente, non gli faccio nemmeno una pippetta e resta un tremmone
duro come il bigolo di un sedicenne a cui sbattono in faccia 2 pere?
E tuittavia la carrozzeria dell'auto, verniciata dal carrozziere con
vernici all'acqua, resiste piuttosto bene alla pioggia. Tanto quanto la
buona vecchia poliuretanica.
Quindi la faccenda del pennello deve essere influenzata da qualcos'altro.

Che poi la verniche per carrozzeria sia piú rognosa a seccare, quello é
vero. E piú costosa.
E col cacchio che é piú pulita per l'ambiente, allo stato reale delle
cose: il carrozziere che prima lavava e recuperava nell'apposito centro
di lavaggio, recuperando i liquami in barili per lo smaltimento, adesso
lava tutto nel lavabo...
Loading...