Discussione:
Come faccio un buco grande nel legno?
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2011-10-12 09:12:38 UTC
Permalink
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?


Ciao.
Luca.
Alfonso
2011-10-12 09:21:35 UTC
Permalink
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Ciao.
Luca.
fai il foro da 34 con una fresa a tazza fino a 15mm e poi procedi con
dei scalpelli per il legno..credo che sia l'unico modo.

ciao
alic
2011-10-12 09:36:42 UTC
Permalink
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Ciao.
Luca.
--
pieffe
2011-10-12 09:54:58 UTC
Permalink
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Ci sono le frese apposite per incassare le cerniere:

http://www.mirstore.it/product.asp?Id=751

ma io proverei piuttosto a ricostruire la sede usando un impasto di resina
epossidica e segatura; lo stucco per legno non è abbastanza tenace.

Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jpquattro
2011-10-12 09:41:15 UTC
Permalink
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove era
avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico, per
farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin qui
basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Che io sappia lo stucco non ha doti strutturali...
possibilità numero 1: riforare i fori delle viti diametro 10 mm, stando
attenti a non sfondare di la, inserire un perno di faggio da 10 mm,
incollato con con poliuretanica o epossidica (anche vinavil ma a me il
vinavil sta sulle scatole...)
pareggi il legno che sporge, fori e avviti...
Possibilità numero 2: sposti tutto, fai il foro con fresa a tazza, poi metti
una fresa a candela, regolata giusta(profondità 15 ovviamente) e asporti la
parte centrale... Se non puoi usare la fresa poi bucare con una punta a
legno con un arresto di profondità a 15 mm (astina sul trapano o anello
sulla punta) asportando tutto il possibile della parte centrale.
Quello che rimane verrà via bene con uno scalpello affilato

Paolo
Franzthepanz
2011-10-12 12:05:35 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Jpquattro il 12/10/2011 ha pensato bene di
Post by Jpquattro
Che io sappia lo stucco non ha doti strutturali...
CUT

Dipende dal prodotto:

una buona resina bicoponente epoxy come questa
http://www.cecchi.it/italiano/htm/resine.html (ampiamente utilizzata) caricata con
opportuni addittivi diventa strutturale, eccome...

Il problema è un'altro:
comviene spendere una certa cifra per la resina+addittivo o magari comprare una mecchia
anche di qualita medio bassa (tanto dovrà essere fatto solamente un foro)?
--
Franco
Gustavo
2011-10-12 12:13:03 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Jpquattro il 12/10/2011 ha
Post by Jpquattro
Che io sappia lo stucco non ha doti strutturali...
CUT
una buona resina bicoponente epoxy come questa
http://www.cecchi.it/italiano/htm/resine.html (ampiamente utilizzata)
caricata con opportuni addittivi diventa strutturale, eccome...
comviene spendere una certa cifra per la resina+addittivo o magari
comprare una mecchia anche di qualita medio bassa (tanto dovrà essere
fatto solamente un foro)?
Franco
Oppure....
passare da un "Falegname" con una Bottiglia di quello "buono" e farsi fare
la fresata?
alic
2011-10-12 09:45:10 UTC
Permalink
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Ciao.
Luca.
La punta al centro della tazza va registrata ad un solo mm dal tagliente,
poi a 15 mm dal tagliente della tazza,fare alcuni giri di nastro isolate,
in modo di non andare oltre.Io uso degli anelli che fisso alla tazza ma
non c'è praticamente alcuna difficoltà se li sostituisco col nastro.Ciao

--
Soviet_Mario
2011-10-12 18:04:30 UTC
Permalink
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
ciao, non ho voglia di leggere l'intero 3D che non mi
interessa, ergo forse ti hanno già risposto.
Cerchia non una tazza, ma una MECCHIA (qualcuno le chiama
frese, ma imho sono una cosa diversa, la fresa lavora sul
fianco, la mecchia di punta).
Se il legno è molto buono, una FORSTNER lo mangia bene (ha
una punta massiccia cilindrica a due taglienti). Se è legno
dolce, anche una mecchia piatta da meno soldi funge.

Ah ... occhio che se l'anta è in TAMBURATO, non puoi
spostare il pozzetto dove cazzo ti pare, ma devi seguire per
forza la traccia del listello di rinforzo. Se invece il buco
casca tutto o in parte nella parte a nido d'ape, il
cardine vive tanto meno quanto più vuoto "morde".

mi scuso di eventuali doppioni, ma non leggerò l'intero 3D

ciao
Soviet
Post by il Luca
Ciao.
Luca.
Archimede
2011-10-13 11:51:18 UTC
Permalink
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico, per
farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin qui
basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Esiste una fresa fatta apposta per fare fori cechi. Io l'ho acquistata per
fissare 2 cerniere a delle antine di un mobile.
Se vai al brico e chiedi al commesso ti risolverà il tuo problema.
Quella da 30 mm costa 8 euro la versione economica.
Ciao
Aladown
2011-10-13 16:00:52 UTC
Permalink
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Ciao.
Luca.
Posta una foto che ti possiamo aiutare meglio
cmq se l'antina è legno massiccio andrebbe restaurata incollando un
pezzo di legno sagomato ad arte dove c'è lo strappo e poi... iniziamo
con il vedere la foto.
ciao
Aladown da Ravenna
Gustavo
2011-10-13 16:13:03 UTC
Permalink
Post by Aladown
Post by il Luca
Antina di un armadio in ufficio, lo snodo ha scardinato il legno dove
era avvitato. Ho già provato con lo stucco per legno ottenendo risultati
deludenti.
Ho pensato di risolvere definitivamente spostando lo snodo metallico,
per farlo dovrei fare un buco nell'antina di 34 mm di diametro, e fin
qui basta una fresa a tazza. Il problema è che il foro non deve essere
passante ma profondo 15 mm in un'antina spessa 20 mm. Come faccio?
Ciao.
Luca.
Posta una foto che ti possiamo aiutare meglio
cmq se l'antina è legno massiccio andrebbe restaurata incollando un
pezzo di legno sagomato ad arte dove c'è lo strappo e poi... iniziamo
con il vedere la foto.
ciao
Aladown da Ravenna
E... passare da un Falegname?

Basterebbe ammazzare 34.000.000 di pulci...
...venderne la pelle ai Cosacchi...
e col ricavato.... "ricompensare" un artigiano...

Certo che come "HOBBY" ... la "riparazione" di Antine (senza capirne un
cazzo!) è proprio un HOBBY entusiasmante!

Ma andè a dar via e ciap!
il Luca
2011-10-14 13:38:22 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Basterebbe ammazzare 34.000.000 di pulci...
...venderne la pelle ai Cosacchi...
e col ricavato.... "ricompensare" un artigiano...
Non stiamo parlando di un mobile pezzo di mega design da un miliardo. E'
una schifida antina di un cazzo di armadio nella stanza archivio del mio
ufficio.
Con una manciata di euro per una confezione di frese come quella linkata
da pieffe, il problema è risolto in 5 minuti netti.
Per un faidateista andare dal falegname per una sciocchezza del genere,
è come andare al pronto soccorso per farsi mettere un cerotto al dito.


Ciao.
Luca.
Gustavo
2011-10-14 13:45:50 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Gustavo
Basterebbe ammazzare 34.000.000 di pulci...
...venderne la pelle ai Cosacchi...
e col ricavato.... "ricompensare" un artigiano...
Non stiamo parlando di un mobile pezzo di mega design da un miliardo. E'
una schifida antina di un cazzo di armadio nella stanza archivio del mio
ufficio.
Con una manciata di euro per una confezione di frese come quella linkata
da pieffe, il problema è risolto in 5 minuti netti.
Per un faidateista andare dal falegname per una sciocchezza del genere, è
come andare al pronto soccorso per farsi mettere un cerotto al dito.
Ciao.
Luca.
Visto che non è un pezzo di Antiquariato ed è in un Archivio....

il "metterci" una VITE PASSANTE... "stonerebbe" con l'arredamento originale
e l'architettura esistente?
il Luca
2011-10-14 14:03:44 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Visto che non è un pezzo di Antiquariato ed è in un Archivio....
il "metterci" una VITE PASSANTE... "stonerebbe" con l'arredamento originale
e l'architettura esistente?
No. Ma siccome riposizionare la cerniera è un'operazione altrettanto
semplice, veloce, economica e più elegante, vince nettamente questa.


Ciao.
Luca.
Gustavo
2011-10-14 14:12:43 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Gustavo
Visto che non è un pezzo di Antiquariato ed è in un Archivio....
il "metterci" una VITE PASSANTE... "stonerebbe" con l'arredamento originale
e l'architettura esistente?
No. Ma siccome riposizionare la cerniera è un'operazione altrettanto
semplice, veloce, economica e più elegante, vince nettamente questa.
Ciao.
Luca.
Le mie (in cucina) hanno una Flangia quadrata esterna con quattro vitine
negli angoli.

Basterebbe fare dei fori nuovi, leggermente spostati, e tutto tornerebbe a
posto...

Purtroppo le tue potrebbero essere diverse.. MA (sicuramente) un qualche
modo per "fissarle" ci dovrebbe essere!
il Luca
2011-10-14 14:26:10 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Le mie (in cucina) hanno una Flangia quadrata esterna con quattro vitine
negli angoli.
Basterebbe fare dei fori nuovi, leggermente spostati, e tutto tornerebbe a
posto...
Purtroppo le tue potrebbero essere diverse.. MA (sicuramente) un qualche
modo per "fissarle" ci dovrebbe essere!
Il problema della cerniera in questione, molto simile a questa:

Loading Image...

è che bisogna fare un foro non passante da 35 mm nell'anta per
alloggiare la parte sinistra, spero di essermi spiegato...


Ciao.
Luca.
Albe V°
2011-10-14 14:38:43 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Gustavo
Le mie (in cucina) hanno una Flangia quadrata esterna con quattro vitine
negli angoli.
Basterebbe fare dei fori nuovi, leggermente spostati, e tutto tornerebbe a
posto...
Purtroppo le tue potrebbero essere diverse.. MA (sicuramente) un qualche
modo per "fissarle" ci dovrebbe essere!
http://farm5.static.flickr.com/4010/4342615555_cee4381f2d_m.jpg
è che bisogna fare un foro non passante
Ossia un buco, come avevi giustamente scritto nel subject...
Post by il Luca
da 35 mm nell'anta per alloggiare la
parte sinistra, spero di essermi spiegato...
Il kit di frese da trapano a colonna, alla Lidl a, a memoria, 7Euri,
sarebbe oro colato.
C'erano l'altro giorno, magari ne hanno ancora.

Non sono a tazza, ma di quelle ad asportazione di materiale.
Quindi metti l'antina sul piano, scendi con la colonna del trapano e ti
fermi quando sei affondato abbastanza, e ti trovi un bel buco della
misura che vuoi.
Magari l'unico problema è verificare che nel kit ci sia la 35mm...

Alberto
il Luca
2011-10-14 14:45:45 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Il kit di frese da trapano a colonna, alla Lidl a, a memoria, 7Euri,
sarebbe oro colato.
C'erano l'altro giorno, magari ne hanno ancora.
Non sono a tazza, ma di quelle ad asportazione di materiale.
Sarebbe stato perfetto. Comunque ho già risolto andando in ferramenta a
comprarne una sola da 35 mm (cinque euro).
Post by Albe V°
Quindi metti l'antina sul piano, scendi con la colonna del trapano e ti
fermi quando sei affondato abbastanza, e ti trovi un bel buco della
misura che vuoi.
Ho usato l'avvitatore a mano libera. C'è da dire che la fresa che ho
comprato ha una puntina conica che sporge al centro per oltre 1 mm,
quindi è stato agevole anche a mano libera.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2011-10-14 14:59:43 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Albe V°
Il kit di frese da trapano a colonna, alla Lidl a, a memoria, 7Euri,
sarebbe oro colato.
C'erano l'altro giorno, magari ne hanno ancora.
Non sono a tazza, ma di quelle ad asportazione di materiale.
Sarebbe stato perfetto. Comunque ho già risolto andando in ferramenta a
comprarne una sola da 35 mm (cinque euro).
Post by Albe V°
Quindi metti l'antina sul piano, scendi con la colonna del trapano e ti
fermi quando sei affondato abbastanza, e ti trovi un bel buco della
misura che vuoi.
Ho usato l'avvitatore a mano libera. C'è da dire che la fresa che ho comprato
ha una puntina conica che sporge al centro per oltre 1 mm
Hanno copiato quelle del Lidl!!!
Post by il Luca
, quindi è stato
agevole anche a mano libera.
Si, non è che scappi via il trapano, il problema potrebbe essere solo
di andare giù storti...

Alberto
il Luca
2011-10-14 21:35:11 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Si, non è che scappi via il trapano,
Insomma... Senza la puntina-guida non sarebbe stato affatto facile.

il problema potrebbe essere solo di
Post by Albe V°
andare giù storti...
Questo non è difficile, basta un minimo di attenzione. Anche perchè non
si tratta di forare nel metallo un pezzo di meccanica, un pelo di
tolleranza è irrilevante.


Ciao.
Luca.

Gustavo
2011-10-14 14:46:35 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Gustavo
Le mie (in cucina) hanno una Flangia quadrata esterna con quattro vitine
negli angoli.
Basterebbe fare dei fori nuovi, leggermente spostati, e tutto tornerebbe a
posto...
Purtroppo le tue potrebbero essere diverse.. MA (sicuramente) un qualche
modo per "fissarle" ci dovrebbe essere!
http://farm5.static.flickr.com/4010/4342615555_cee4381f2d_m.jpg
è che bisogna fare un foro non passante da 35 mm nell'anta per alloggiare
la parte sinistra, spero di essermi spiegato...
Ciao.
Luca.
Lasciarla dove sta e "allargare" la piastrina di fissaggio oppure fare nuovi
fori... in modo che le viti si possano fissare su legno "buono".
Potrebbe bastare pure una "contro-piastrina" fissata all'attuale con due
rivetti a strappo e "larga" quanto basta per le nuove viti.

Esistono pure degli "inserti" filettati interni-ed-esterni.
L'esterno, molto grosso, si avvita sul legno e la cerniera, con viti più
sottili, si avvita nell'inserto.

Potresti sempre "forare" più largo e inserire-ed-incollare dei "Dùroni" bei
quali (poi) avviteresti nuovamente le viti attuali.

Come vedi di sistemi ce ne sarebbero tanti... forse "troppi"!

Ciao.
il Luca
2011-10-14 14:56:40 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Esistono pure degli "inserti" filettati interni-ed-esterni.
L'esterno, molto grosso, si avvita sul legno e la cerniera, con viti più
sottili, si avvita nell'inserto.
Questo mi piace! Ormai però ho risolto spostando la cerniera.


Ciao.
Luca.
Loading...