Discussione:
Salvavita non scatta
(troppo vecchio per rispondere)
ValeX
2008-07-22 13:49:27 UTC
Permalink
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
LeChuck
2008-07-22 14:05:17 UTC
Permalink
Post by ValeX
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
Ti va bene che la corrente è debolissima.
Il salvavita (termine pericoloso che crea fraintendimenti) non è tale
perché se prendi la scossa, scatta.
E' tale perché, se c'è una dispersione verso terra troppo forte
(leggi:una tensione sulla carcassa della lavatrice troppo forte), scatta
ed interrompe l'alimentazione, in modo tale che tu non rimanga fulminato.
In breve: un salvavita senza impianto di terra è inutile e pure
pericoloso perché infonde un ingiustificato senso di sicurezza.
Consiglio da seguire assolutamente: fai in modo che almeno tutte le
prese cui sono collegati apparecchi che necessitano di messa a terra
(quasi tutti quelli con involucro metallico) abbiano la terra.
Consiglio da seguire caldamente: fatti fare un impianto come si deve.
Ma chi è che ha messo il salvavita senza terra?
Ciao
marcoT
2008-07-22 14:20:15 UTC
Permalink
Post by LeChuck
E' tale perché, se c'è una dispersione verso terra troppo forte
(leggi:una tensione sulla carcassa della lavatrice troppo forte), scatta
ed interrompe l'alimentazione, in modo tale che tu non rimanga fulminato.
Infatti nel momento che il nostro amico ha toccato la carcassa della
lavatrice è stato attraversato da una corrente che si è dispersa a terra
attraverso i suoi piedi per cui, se questa era superiore alla sensibilità
del differenziale, questo doveva scattare.
Post by LeChuck
In breve: un salvavita senza impianto di terra è inutile e pure
pericoloso perché infonde un ingiustificato senso di sicurezza.
Assolutamente falso. Un salvavita in un impianto senza terra è meno
efficace ma comunque entra in funzione nei casi come questo e, se si è
fortunati, stacca la corrente prima che la dispersione uccida il
malcapitato (30 mA per poche frazioni di secondo non uccidono a meno di
soggetti deboli). La normativa infatti consente, nei vecchi impianti
domestici, la sola adozione del salvavita per essere in regola.
Post by LeChuck
Consiglio da seguire assolutamente: fai in modo che almeno tutte le
prese cui sono collegati apparecchi che necessitano di messa a terra
(quasi tutti quelli con involucro metallico) abbiano la terra.
Consiglio da seguire caldamente: fatti fare un impianto come si deve.
Ma chi è che ha messo il salvavita senza terra?
Ti ripeto che è consentito il solo salvavita negli impianti domestici con
potenza installata inferiore ai 6 Kw.
Mettere la terra significa dover rifare l'impianto sempre che poi il
palazzo abbia la presa di terra che arrivi all'appartamento (cosa questa
obbligatoria per legge).


Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LeChuck
2008-07-22 14:37:31 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by LeChuck
E' tale perché, se c'è una dispersione verso terra troppo forte
(leggi:una tensione sulla carcassa della lavatrice troppo forte), scatta
ed interrompe l'alimentazione, in modo tale che tu non rimanga fulminato.
Infatti nel momento che il nostro amico ha toccato la carcassa della
lavatrice è stato attraversato da una corrente che si è dispersa a terra
attraverso i suoi piedi per cui, se questa era superiore alla sensibilità
del differenziale, questo doveva scattare.
Post by LeChuck
In breve: un salvavita senza impianto di terra è inutile e pure
pericoloso perché infonde un ingiustificato senso di sicurezza.
Assolutamente falso. Un salvavita in un impianto senza terra è meno
efficace ma comunque entra in funzione nei casi come questo e, se si è
fortunati, stacca la corrente prima che la dispersione uccida il
malcapitato (30 mA per poche frazioni di secondo non uccidono a meno di
soggetti deboli). La normativa infatti consente, nei vecchi impianti
domestici, la sola adozione del salvavita per essere in regola.
Forse sono stato troppo categorico in effetti, ma è poco utile.
Supponiamo che ci siano i 220V sulla carcassa della lavatrice ed il
salvavita sta buono buono perché senza impianto di terra.
La resistenza del percorso mano-piedi (a 220V) è di circa 1,5 kohm: ho
circa 0,15 A che mi scorrono addosso. Se poi sono in bagno, c'è acqua,
umidità... a me non piacerebbe proprio.
Io lo considero poco poco utile. Quanto dici tu è comunque vero.
Post by marcoT
Post by LeChuck
Consiglio da seguire assolutamente: fai in modo che almeno tutte le
prese cui sono collegati apparecchi che necessitano di messa a terra
(quasi tutti quelli con involucro metallico) abbiano la terra.
Consiglio da seguire caldamente: fatti fare un impianto come si deve.
Ma chi è che ha messo il salvavita senza terra?
Ti ripeto che è consentito il solo salvavita negli impianti domestici con
potenza installata inferiore ai 6 Kw.
Mettere la terra significa dover rifare l'impianto sempre che poi il
palazzo abbia la presa di terra che arrivi all'appartamento (cosa questa
obbligatoria per legge).
Marco
Beh, magari ha la possibilità di tirare un filo in più alle prese.
Poi, reativamente alle norme, concordo con te. Il mio era un consiglio
di prudenza.
Ciao
ValeX
2008-07-22 14:55:53 UTC
Permalink
Post by LeChuck
Post by marcoT
Post by LeChuck
E' tale perché, se c'è una dispersione verso terra troppo forte
(leggi:una tensione sulla carcassa della lavatrice troppo forte), scatta
ed interrompe l'alimentazione, in modo tale che tu non rimanga fulminato.
Infatti nel momento che il nostro amico ha toccato la carcassa della
lavatrice è stato attraversato da una corrente che si è dispersa a terra
attraverso i suoi piedi per cui, se questa era superiore alla sensibilità
del differenziale, questo doveva scattare.
Post by LeChuck
In breve: un salvavita senza impianto di terra è inutile e pure
pericoloso perché infonde un ingiustificato senso di sicurezza.
Assolutamente falso. Un salvavita in un impianto senza terra è meno
efficace ma comunque entra in funzione nei casi come questo e, se si è
fortunati, stacca la corrente prima che la dispersione uccida il
malcapitato (30 mA per poche frazioni di secondo non uccidono a meno di
soggetti deboli). La normativa infatti consente, nei vecchi impianti
domestici, la sola adozione del salvavita per essere in regola.
Forse sono stato troppo categorico in effetti, ma è poco utile.
Supponiamo che ci siano i 220V sulla carcassa della lavatrice ed il
salvavita sta buono buono perché senza impianto di terra.
La resistenza del percorso mano-piedi (a 220V) è di circa 1,5 kohm: ho
circa 0,15 A che mi scorrono addosso. Se poi sono in bagno, c'è acqua,
umidità... a me non piacerebbe proprio.
Io lo considero poco poco utile. Quanto dici tu è comunque vero.
Post by marcoT
Post by LeChuck
Consiglio da seguire assolutamente: fai in modo che almeno tutte le
prese cui sono collegati apparecchi che necessitano di messa a terra
(quasi tutti quelli con involucro metallico) abbiano la terra.
Consiglio da seguire caldamente: fatti fare un impianto come si deve.
Ma chi è che ha messo il salvavita senza terra?
Ti ripeto che è consentito il solo salvavita negli impianti domestici con
potenza installata inferiore ai 6 Kw.
Mettere la terra significa dover rifare l'impianto sempre che poi il
palazzo abbia la presa di terra che arrivi all'appartamento (cosa questa
obbligatoria per legge).
Marco
Beh, magari ha la possibilità di tirare un filo in più alle prese.
Poi, reativamente alle norme, concordo con te. Il mio era un consiglio di
prudenza.
Ciao
E se collego la massa della lavatrice al tubo in ferro della presa d'acqua?
Peggioro o miglioro il problema?
marcoT
2008-07-22 15:07:16 UTC
Permalink
Post by ValeX
E se collego la massa della lavatrice al tubo in ferro della presa d'acqua?
Peggioro o miglioro il problema?
Questo invece è una cosa che non devi fare, oltre a essere proibita.
Pensa al caso in cui hai una dispersione: tutti i rubinetti di tutto il
palazzo vanno in tensione per cui il tuo "problema" si estende a tutti i
condomini; è vero che il proverbio dice "mal comune mezzo gaudio" però
....

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ValeX
2008-07-22 15:18:44 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by ValeX
E se collego la massa della lavatrice al tubo in ferro della presa d'acqua?
Peggioro o miglioro il problema?
Questo invece è una cosa che non devi fare, oltre a essere proibita.
Pensa al caso in cui hai una dispersione: tutti i rubinetti di tutto il
palazzo vanno in tensione per cui il tuo "problema" si estende a tutti i
condomini; è vero che il proverbio dice "mal comune mezzo gaudio" però
....
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ho capito, perciò anche attaccando una fase 220 ai rubinetti del bagno
potrei friggere in un colpo solo i condomini... bene bene. Vi farò sapere
dopo la prossima assemblea
-Fabio-
2008-07-22 17:06:29 UTC
Permalink
Post by marcoT
Assolutamente falso. Un salvavita in un impianto senza terra è meno
efficace ma comunque entra in funzione nei casi come questo e, se si è
fortunati, stacca la corrente prima che la dispersione uccida il
malcapitato (30 mA per poche frazioni di secondo non uccidono a meno
di soggetti deboli). La normativa infatti consente, nei vecchi
impianti domestici, la sola adozione del salvavita per essere in
regola.
Il discorso sulla normativa era vero in alcuni casi (ex 46/90), però è
importante sottolineare che il differenziale non limita la corrente che
circola nel corpo umano a 30mA, ma semplicemente interviene (se
funzionante) appena la corrente che circola nel corpo umano è superiore
a 30mA.
Questo significa che a seconda della resistenza del corpo verso terra
circolerà una corrente tanto più alta quanto minore è l'isolamento e
questa corrente può arrivare anche a valori pericolosi (per la frazione
di secondo in cui interviene il differenziale) tali da creare un
arrresto cardiaco (in soggetti deboli). Il tempo di apertura medio di
un interruttore è in media sui 100-150ms.

Saluti
Fabio
gs
2008-07-22 18:00:38 UTC
Permalink
Post by LeChuck
Ma chi è che ha messo il salvavita senza terra?
Ipotesi: magari qualcuno che aveva adeguato l'impianto (realizzato prima del
1990) secondo i "requisiti minimi" previsti dalla Legge 46/90?
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
marcoT
2008-07-22 14:11:06 UTC
Permalink
Post by ValeX
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
Dovrebbe scattare anche se la presa non ha la terra in quanto è il tuo
corpo che in quel momento sta scaricando a terra per cui il differenziale,
se questa corrente è superiore a 30 mA, dovrebbe accorgersi del fatto e
aprire il circuito. Se hai già provato a fare il test del differenziale
con l'apposito pulsantino allora probabilmente la corrente che ti
attraversa è minore della sensibilità del differenziale (30 mA se hai un
differenziale ad alta sensibilità). Comunque la scossa che senti non è
normale per cui fai controllare la lavatrice.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ValeX
2008-07-22 14:18:45 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by ValeX
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
Dovrebbe scattare anche se la presa non ha la terra in quanto è il tuo
corpo che in quel momento sta scaricando a terra per cui il differenziale,
se questa corrente è superiore a 30 mA, dovrebbe accorgersi del fatto e
aprire il circuito. Se hai già provato a fare il test del differenziale
con l'apposito pulsantino allora probabilmente la corrente che ti
attraversa è minore della sensibilità del differenziale (30 mA se hai un
differenziale ad alta sensibilità). Comunque la scossa che senti non è
normale per cui fai controllare la lavatrice.
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Perciò il salvavita anche in assenza di terra ha la sua utilità giusto?
Ripeto se tocco la carcassa della lavatrice in funzione si sente una
debolissima scossa più che sopportabile, la lavatrice cmq ha meno di due
anni. Se faccio il test col pulsantino sul salvavita questo scatta.
Purtroppo solo su una linea separata ho messa a terra con cavi nuovi, quando
rifarò bagno e cucina rifarò tutto nuovo.
marcoT
2008-07-22 14:31:08 UTC
Permalink
Post by ValeX
Perciò il salvavita anche in assenza di terra ha la sua utilità giusto?
Si, con la presa di terra il salvavita sarebbe scattato subito perchè la
carcassa della lavatrice sarebbe stata direttamente collegata a terra
senza la elevata resistenza del tuo corpo per cui si avrebbe una corrente
di dispersione molto più elevata subito rilevata dal differenziale; senza
è purtroppo necessario che qualche malcapitato tocchi la carcassa
dell'elettrodomestico per far entrare in funzione il differenziale; se si
è fortunati il differenziale scatta prima dell'irreparabile però nessuno
ti può dare la garanzia che l'intervento sia così tempestivo.
Post by ValeX
Ripeto se tocco la carcassa della lavatrice in funzione si sente una
debolissima scossa più che sopportabile, la lavatrice cmq ha meno di due
anni. Se faccio il test col pulsantino sul salvavita questo scatta.
Comunque la lavatrice ha un problema, non si devono sentire scosse di
nessun tipo.
Post by ValeX
Purtroppo solo su una linea separata ho messa a terra con cavi nuovi, quando
rifarò bagno e cucina rifarò tutto nuovo.
E' cosa buona e giusta ;-)

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2008-07-23 11:33:29 UTC
Permalink
Post by marcoT
Comunque la lavatrice ha un problema, non si devono sentire scosse di
nessun tipo.
Non e' detta che la lavatrice sia colpevole. Lui ha detto che ha la
presa senza terra collegata. Ora, tutte le lavatrici da un po' di tempo
a questa parte hanno un antidisturbo, il solito filtro con due
condensatori verso massa, che , senza terra, fanno un partitore
capacitivo che guarda caso porta la carcassa a 110V teorici, in realta'
meno.
Ora non e' matematico che sia questo, pero' e' molto verosimile

Ciao.Alberto.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Luca - IW1QIF
2008-07-22 14:35:43 UTC
Permalink
Post by ValeX
Perciò il salvavita anche in assenza di terra ha la sua utilità giusto?
'nzomma ... si, ma io comunque farei il possibile per mettere la terra.
Post by ValeX
Ripeto se tocco la carcassa della lavatrice in funzione si sente una
debolissima scossa più che sopportabile, la lavatrice cmq ha meno di due
anni. Se faccio il test col pulsantino sul salvavita questo scatta.
Perchè non superi i 30 mA ... E ti assicuro che 30 mA sono una bella
botta, altro che leggera scossa più che sopportabile ...
Post by ValeX
Purtroppo solo su una linea separata ho messa a terra con cavi nuovi, quando
rifarò bagno e cucina rifarò tutto nuovo.
Bagno e cucina sono i due ambienti dove sarebbe più importante avere la
terra, perchè è dove gira acqua ed umidità, che alzano la conducibilità
del corpo umano ....
Ma in ogni caso, la terra serve OVUNQUE, anche se le normative dicono
che basta solo il differenziale.

Luca
ValeX
2008-07-22 14:53:52 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
Post by ValeX
Perciò il salvavita anche in assenza di terra ha la sua utilità giusto?
'nzomma ... si, ma io comunque farei il possibile per mettere la terra.
Post by ValeX
Ripeto se tocco la carcassa della lavatrice in funzione si sente una
debolissima scossa più che sopportabile, la lavatrice cmq ha meno di due
anni. Se faccio il test col pulsantino sul salvavita questo scatta.
Perchè non superi i 30 mA ... E ti assicuro che 30 mA sono una bella
botta, altro che leggera scossa più che sopportabile ...
Post by ValeX
Purtroppo solo su una linea separata ho messa a terra con cavi nuovi,
quando rifarò bagno e cucina rifarò tutto nuovo.
Bagno e cucina sono i due ambienti dove sarebbe più importante avere la
terra, perchè è dove gira acqua ed umidità, che alzano la conducibilità
del corpo umano ....
Ma in ogni caso, la terra serve OVUNQUE, anche se le normative dicono che
basta solo il differenziale.
Luca
Ma si, è chiaro come il sole che la massa serve ovunque, specialmodo in
bagno e cucina dove ci sono grossi consumi, ma per fare ciò dovrei spaccare
un bel pò di maioliche rovinando i rivestimenti. Potrei girare intorno al
problema passando per la parte confinante ma verrebbe un lavoraccio. Se un
domani rifaccio bagno e cucina preferisco far passare i corrugati dal
pavimento, cosa ora impensabile.
Uplbet
2008-07-22 15:16:15 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
Perchè non superi i 30 mA ... E ti assicuro che 30 mA sono una bella
botta, altro che leggera scossa più che sopportabile ...
confermo: anni fa toccando inavvertitamente col dito una fase "calda"
con i piedi scalzi a terra io ho subito quella botta, malgrado il
differenziale sia scattato come doveva. Ed e' stata una esperienza che
ricordo ancora ...

Ciao
---
Uplbet
Luca - IW1QIF
2008-07-23 08:13:32 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by Luca - IW1QIF
Perchè non superi i 30 mA ... E ti assicuro che 30 mA sono una bella
botta, altro che leggera scossa più che sopportabile ...
confermo: anni fa toccando inavvertitamente col dito una fase "calda"
con i piedi scalzi a terra io ho subito quella botta, malgrado il
differenziale sia scattato come doveva. Ed e' stata una esperienza che
ricordo ancora ...
Io non l'ho mai provata, e preferisco rimanere nell'ignoranza ...
Ma ho sentito diverse testimonianze come la tua, e tutti affermano che
anche se il salvavita è scattato, non è stata una bella cosa ...
Per ultimo, non è detto che il salvavita ti salvi veramente la vita !
Brutto fare affidamento sul salvavita, io partirei sempre dalla
prevenzione .. Quindi impianto di terra rigorosamente sempre presente ed
efficienti ... Quando c'è una tensione di contatto da guasto, salvavita
o no, potresti 'rimanerci' lo stesso !

Luca
Uplbet
2008-07-23 10:38:53 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
Quindi impianto di terra rigorosamente sempre presente ed
efficienti ... Quando c'è una tensione di contatto da guasto, salvavita
o no, potresti 'rimanerci' lo stesso !
quoto 100%, ciao
---
Uplbet
gs
2008-07-23 22:02:11 UTC
Permalink
Post by Uplbet
confermo: anni fa toccando inavvertitamente col dito una fase "calda"
con i piedi scalzi a terra io ho subito quella botta, malgrado il
differenziale sia scattato come doveva. Ed e' stata una esperienza che
ricordo ancora ...
Ok però ricordiamoci che la funzione primaria del differenziale è la
protezione dai contatti indiretti. In un caso come il tuo, invece, si
trattava di contatto diretto.
Qui il differenziale assolve la propria funzione "solo" limitando il tempo
di contatto. Non può in nessun modo limitare la corrente di guasto. Quindi
la "scossa" (=corrente che attraversa il corpo), può essere ben al di sopra
(N-volte), della soglia di intervento del dispositivo.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
cristianM
2008-07-22 15:00:20 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by marcoT
Post by ValeX
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
Dovrebbe scattare anche se la presa non ha la terra in quanto è il tuo
corpo che in quel momento sta scaricando a terra per cui il differenziale,
se questa corrente è superiore a 30 mA, dovrebbe accorgersi del fatto e
aprire il circuito. Se hai già provato a fare il test del differenziale
con l'apposito pulsantino allora probabilmente la corrente che ti
attraversa è minore della sensibilità del differenziale (30 mA se hai un
differenziale ad alta sensibilità). Comunque la scossa che senti non è
normale per cui fai controllare la lavatrice.
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Perciò il salvavita anche in assenza di terra ha la sua utilità giusto?
Ripeto se tocco la carcassa della lavatrice in funzione si sente una
debolissima scossa più che sopportabile, la lavatrice cmq ha meno di due
anni. Se faccio il test col pulsantino sul salvavita questo scatta.
Purtroppo solo su una linea separata ho messa a terra con cavi nuovi, quando
rifarò bagno e cucina rifarò tutto nuovo.
ma se premi il bottone test del salvavita lui stacca o no?
ValeX
2008-07-22 15:17:20 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by marcoT
Post by ValeX
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
Dovrebbe scattare anche se la presa non ha la terra in quanto è il tuo
corpo che in quel momento sta scaricando a terra per cui il
differenziale,
se questa corrente è superiore a 30 mA, dovrebbe accorgersi del fatto e
aprire il circuito. Se hai già provato a fare il test del differenziale
con l'apposito pulsantino allora probabilmente la corrente che ti
attraversa è minore della sensibilità del differenziale (30 mA se hai un
differenziale ad alta sensibilità). Comunque la scossa che senti non è
normale per cui fai controllare la lavatrice.
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Perciò il salvavita anche in assenza di terra ha la sua utilità giusto?
Ripeto se tocco la carcassa della lavatrice in funzione si sente una
debolissima scossa più che sopportabile, la lavatrice cmq ha meno di due
anni. Se faccio il test col pulsantino sul salvavita questo scatta.
Purtroppo solo su una linea separata ho messa a terra con cavi nuovi, quando
rifarò bagno e cucina rifarò tutto nuovo.
ma se premi il bottone test del salvavita lui stacca o no?
Si, stacca.
camillo
2008-07-22 17:43:43 UTC
Permalink
Post by ValeX
Si, stacca.
E tu quoti come si deve?
ValeX
2008-07-22 20:10:58 UTC
Permalink
Post by camillo
Post by ValeX
Si, stacca.
E tu quoti come si deve?
certo che si
Bernardo Rossi
2008-07-22 20:15:37 UTC
Permalink
Post by ValeX
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta.
Spesso e' il filtro antidisturbo che ha una leggera perdita.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
JOE
2008-07-23 10:41:33 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by ValeX
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il
salvavita non
scatta.
Spesso e' il filtro antidisturbo che ha una leggera perdita.
--------------
riguardo l'argomento "terra"...
come si può controllare "terra-terra" un impianto domestico se funziona
a dovere ??
Grazie
gs
2008-07-23 21:53:28 UTC
Permalink
Post by JOE
riguardo l'argomento "terra"...
come si può controllare "terra-terra" un impianto domestico se funziona a
dovere ??
Nessun modo semplice e sicuro.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Connor MacLeod
2008-07-23 10:07:22 UTC
Permalink
Post by ValeX
Vecchio impianto elettrico senza filo di terra, ma dotato di salvavita e
magnetotermici di un paio d'anni di vita, perciò recenti. Se tocco la
lavatrice in funzione si sente una debolissima corrente ma il salvavita non
scatta. Sarà perchè la presa 220v dove è attaccata la lavatrice non ha la
terra? Colpa del salvavita? Fasi invertite? O è cosa normale questa piccola
scossa che si sente?
Prova a girare la presa di 180°
Avevo lo stesso problema col forno, il tecnico rimedio così
--
Nel tempo, le funzioni mitiche svolte dalle religioni e dalle monarchie non
spariscono: oggi vengono assolte dai mezzi di comunicazione di massa e dal
potere simbolico dei segni-merce, nuovi mondi-di-sogno. La pubblicità come
teologia della lavatrice. Provate adesso a immaginare qualcuno che pretenda
di vendervi una lavatrice alla condizione che, se non la comprate,
brucerete all’inferno. Lo mandereste a cagare.
D. Luttazzi
marcoT
2008-07-23 11:15:30 UTC
Permalink
Prova a girare la presa di 180°
Avevo lo stesso problema col forno, il tecnico rimedio così
Quello che ha fatto il tecnico, girando la presa, è di collegare la
carcassa metallica al neutro anzichè alla fase. Poichè in genere l'ENEL,
nelle cabine, collega il neutro a terra, hai automaticamente messo a terra
la carcassa.
Questo però non risolve il problema in quanto non è detto che durante
qualche lavoro di manutenzione l'ENEL non stacchi il neutro dalla terra
per cui ti ritrovi la carcassa in tensione.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Connor MacLeod
2008-07-23 13:27:37 UTC
Permalink
Il Wed, 23 Jul 2008 13:15:30 +0200, marcoT ha scritto su
Post by marcoT
Quello che ha fatto il tecnico, girando la presa, è di collegare la
carcassa metallica al neutro anzichè alla fase. Poichè in genere l'ENEL,
nelle cabine, collega il neutro a terra, hai automaticamente messo a terra
la carcassa.
Questo però non risolve il problema in quanto non è detto che durante
qualche lavoro di manutenzione l'ENEL non stacchi il neutro dalla terra
per cui ti ritrovi la carcassa in tensione.
Quindi mi si cuocerà la roba prima ancora di metterla dentro?
E io con lei?
--
Storace non è poi cosi cattivo. Una volta mi ha salvato la vita! Dei
teppisti mi stavano picchiando a sangue e lui disse: 'Ragazzi puo
bastare'
D. Luttazzi
marcoT
2008-07-23 14:11:30 UTC
Permalink
Post by Connor MacLeod
Quindi mi si cuocerà la roba prima ancora di metterla dentro?
E io con lei?
E' un pò come quello che quando si accende una spia rossa nel cruscotto
della macchina invece di scoprire la causa stacca la spia stessa e vive
tranquillo.
Non ti succederà nulla però hai avuto una buona occasione per misurare la
competenza e la professionalità di quel tecnico per cui la prossima volta
chiamane un altro.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gs
2008-07-23 21:51:38 UTC
Permalink
Post by marcoT
Quello che ha fatto il tecnico, girando la presa, è di collegare la
carcassa metallica al neutro anzichè alla fase. Poichè in genere l'ENEL,
nelle cabine, collega il neutro a terra, hai automaticamente messo a terra
la carcassa.
Proviamo a riformulare spiegazione per chi è fuori settore?
Nella cabina MT/BT (media/bassa tensione) del distributore, il centro
stella del trasformatore, risulta collegato al dispersore di cabina (=a
terra) e costituisce il neutro.
Questo non vuol dire che nell'appartamento dell'utente la tensione del
neutro sia zero. Perchè, per la corrente circolante nel conduttore, esso può
assumere un certo potenziale. Pochi volt o frazioni. Ma comunque non è a
potenziale zero.
Quindi scrivere che così si è " automaticamente messo a terra la carcassa"
potrebbe creare fraintendimenti. Non è assolutamente paragonabile "alla
terra" è non può sostituirla.

Come ha spiegato Rubinelli, gli elettrodomestici incorporano un filtro.
Collegato al morsetto di terra (collegato a sua volta con la carcassa). Se
"alimentiamo" il filtro con la fase, otteniamo sulla carcassa una certa
tensione. Se, girando la spina, lo alimentiamo dal neutro, otteniamo una
tensione molto, molto più bassa.

Siccome "la scossa" deriva da tensione/resistenza del corpo*, più basso è il
potenziale della carcassa minore è il dolore/fastidio percepito. Sotto una
certa soglia, non viene avvertito.


* più resistenza di contatto e degli eventuali isolamenti interposti (es.
scarpe).
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Loading...