Discussione:
Come riparereste questa zanzariera?
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2015-07-23 07:35:29 UTC
Permalink
Come si vede dalla foto, inizia a staccarsi da una parte e se non blocco la rottura fra poco la devo buttare:
Loading Image...


Giovanni
Cristiano
2015-07-23 07:50:50 UTC
Permalink
Post by gio_46
http://i.imgur.com/N6D9Lyf.jpg
Giovanni
la sostituzione del telo costa poco, sull'ordine dei 25 euri. informati presso un venditore di zanzariere vicino a casa tua. non c'è modo di riparare.
BArrYZ
2015-07-23 11:33:23 UTC
Permalink
Post by Cristiano
Post by gio_46
http://i.imgur.com/N6D9Lyf.jpg
la sostituzione del telo costa poco, sull'ordine dei 25 euri. informati presso un venditore di zanzariere vicino a casa tua. non c'è modo di riparare.
Io le ho sostituite ma dopo neanche un anno al massimo due, si
ristaccano proprio dove c'e' la testa i gomma (perche' li si piegano).
Io poi ho zanzariere anche da 210x90 (quelle col carrarmatino sotto a
battente), e ti assicuro che sostituirle non costa 25 euro.

Alla fine ho risolto definitivamente con la colla a caldo, vedi altro
mio messaggio nel thread. Costa praticamente nullo.
--
BArrYZ
news.eternal-september.org
2015-07-23 09:17:34 UTC
Permalink
Post by gio_46
Come si vede dalla foto, inizia a staccarsi da una parte e se non blocco
http://i.imgur.com/N6D9Lyf.jpg
Giovanni
Avevo un inizio di strappo simile... due cm circa.. ho preso ago e filo ed
ho cucito poi ho dato una bagnatina di loctite al filo...

RESISTE


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
BArrYZ
2015-07-23 11:35:09 UTC
Permalink
Post by news.eternal-september.org
Avevo un inizio di strappo simile... due cm circa.. ho preso ago e filo
ed ho cucito poi ho dato una bagnatina di loctite al filo...
RESISTE
Se ci hai messo il cianoacrilato, dubito che duri a lungo, perche' il
filo, specialmente se e' sintetico, lo squaglia.

Prova con la colla a caldo, vedrai che risolvi, e definitivamente.
--
BArrYZ
gio_46
2015-07-23 18:36:19 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by news.eternal-september.org
Avevo un inizio di strappo simile... due cm circa.. ho preso ago e filo
ed ho cucito poi ho dato una bagnatina di loctite al filo...
RESISTE
Se ci hai messo il cianoacrilato, dubito che duri a lungo, perche' il
filo, specialmente se e' sintetico, lo squaglia.
Prova con la colla a caldo, vedrai che risolvi, e definitivamente.
Per cui la soluzione è: cucitura e poi colla a caldo? A parte che mi sembra strano che l'attack sciolga la zanzariera... Ho capito bene vero? Oppure ti riferivi al filo della cucitura?


Giovanni
BArrYZ
2015-07-24 00:37:51 UTC
Permalink
Post by gio_46
Per cui la soluzione è: cucitura e poi colla a caldo? A parte che mi sembra strano che l'attack sciolga la zanzariera... Ho capito bene vero? Oppure ti riferivi al filo della cucitura?
Mi riferivo al filo della cucitura.

(quelli sintetici con il cianoacrilato si possono sciogliere)

Io non cucirei nulla, direttamente colla a caldo. Semplicemente funziona.

Per il risultato estetico dipende quanto sei bravo tu a rifinire
spalmandola in maniera omogenea e senza sbavare (e ricrda di fare sia
davanti la zanzariera e poi subito, quando ancora e' calda, anche la
parte interna).
--
BArrYZ
gio_46
2015-07-24 12:34:49 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by gio_46
Per cui la soluzione è: cucitura e poi colla a caldo? A parte che mi sembra strano che l'attack sciolga la zanzariera... Ho capito bene vero? Oppure ti riferivi al filo della cucitura?
Mi riferivo al filo della cucitura.
(quelli sintetici con il cianoacrilato si possono sciogliere)
Io non cucirei nulla, direttamente colla a caldo. Semplicemente funziona.
Per il risultato estetico dipende quanto sei bravo tu a rifinire
spalmandola in maniera omogenea e senza sbavare (e ricrda di fare sia
davanti la zanzariera e poi subito, quando ancora e' calda, anche la
parte interna).
--
BArrYZ
Finale:
appena ho toccato la zanzariera per sollevarla, quel tanto da poterci lavorare,
si è staccata da un altra parte per almeno 20/30 cm.
A questo punto penso che devo cominciare a pensare di cambiarla. Per finire la stagione ho adottato un altra soluzione: ho acquistato del nastro grigio telato
alto 50mm, l'ho tagliato a metà e ne ho messo una striscia davanti e una dietro.
Loading Image...

Quanto reggerà questo nastro non lo so... di sicuro la zanzariera ora non si rompe più.

Grazie a tutti

Giovanni
Bernardo Rossi
2015-07-24 12:37:49 UTC
Permalink
On Fri, 24 Jul 2015 05:34:49 -0700 (PDT), gio_46
Post by gio_46
A questo punto penso che devo cominciare a pensare di cambiarla. Per finire la stagione ho adottato un altra soluzione: ho acquistato del nastro grigio telato
alto 50mm, l'ho tagliato a metà e ne ho messo una striscia davanti e una dietro.
Il nastro americano. Non deve mancare tra gli attrezzi di un hobbysta.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
RobertoA
2015-07-24 15:08:38 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 24 Jul 2015 05:34:49 -0700 (PDT), gio_46
Post by gio_46
A questo punto penso che devo cominciare a pensare di cambiarla. Per finire la stagione ho adottato un altra soluzione: ho acquistato del nastro grigio telato
alto 50mm, l'ho tagliato a metà e ne ho messo una striscia davanti e una dietro.
Il nastro americano. Non deve mancare tra gli attrezzi di un hobbysta.
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
Ma se lo producessero in Italia, si chiamerebbe sempre 'nastro americano' ?
Bernardo Rossi
2015-07-24 14:56:18 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Ma se lo producessero in Italia, si chiamerebbe sempre 'nastro americano' ?
E' come i frigoriferi americani, che sono prodotti in Cina.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
gio_46
2015-07-24 16:20:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Fri, 24 Jul 2015 05:34:49 -0700 (PDT), gio_46
Post by gio_46
A questo punto penso che devo cominciare a pensare di cambiarla. Per finire la stagione ho adottato un altra soluzione: ho acquistato del nastro grigio telato
alto 50mm, l'ho tagliato a metà e ne ho messo una striscia davanti e una dietro.
Il nastro americano. Non deve mancare tra gli attrezzi di un hobbysta.
Proprio lui. Se solo rispettasse la metà di quello che c'è scritto nella confezione, credo che per un po di tempo sarò a posto.


Giovanni

BArrYZ
2015-07-23 11:29:31 UTC
Permalink
Post by gio_46
http://i.imgur.com/N6D9Lyf.jpg
Ti do una dritta clamorosa con cui io pure ho risolto proprio pochi
giorni fa un danno simile sulle mie zanzariere (dopo settimane di
R&D!:-)): per queste cose puoi usare la colla a caldo!

Avvicini il telo (o te lo fai avvicinare da una seconda persona), e
squagli la colla a caldo da un lato. Poi fai lo stessola lo stesso
dall'altro lato (sempre tenendo tirato il telo finche' non si asciuga,
ci vogliono due minuti, la colla ridiventa opaca, invece che trasparente
come quando e' calda).
La zanzariera non si muovera piu', e se risuccedesse, risquagli un'altra
volta. La colla prende benissimo sul bordo in gomma e passando tra i
buchini della zanzariera stessa, sigilla proprio. La cosa importante e'
squagliare bene e fare un lavoro pulito, in modo che non si veda piu' di
tanto, cmq se sbagli puoi ripassare e risquagliare finche' non fai una
cosa pulita.

La mia paura, nei vari test che ho fatto, era che la zanzariera si
sciogliesse con il calore della colla a caldo, invece ho visto che
praticamente tutte le zanzariere sono fatte di fibra e non si sciolgono
(puoi pure passarci l'accendino e non prendono fuoco!), quindi vai di
colla a caldo che costa davvero zero. Tra l'altro si possono fare
riparazioni anche molto estese, basta avvicinare via via il telo per
bene ed aspettare che tiri la colla a caldo.
--
BArrYZ
Loading...