Discussione:
Problema DINAMO bici: non tocca
(troppo vecchio per rispondere)
a
2011-02-13 16:53:04 UTC
Permalink
ciao

ho una dinamo

praticamente identica a questa
Loading Image...

che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo

cosa posso farci?

esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare
lo snodo/ l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello
che quello della forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...

(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
Peps
2011-02-13 16:55:28 UTC
Permalink
Post by a
ciao
ho una dinamo
praticamente identica a questa
http://www.iouppo.com/lite/pic/aed2512c039eda76a050dcea355bfa57.jpg
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo
cosa posso farci?
esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare
lo snodo/ l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello
che quello della forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
afferrala con le mani e piegala verso il (lo;) pneumatico
i due occhielli metallici che la collegano al telaio si correggeranno di
conseguenza
a
2011-02-13 17:19:03 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by a
ciao
ho una dinamo
praticamente identica a questa
http://www.iouppo.com/lite/pic/aed2512c039eda76a050dcea355bfa57.jpg
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo
cosa posso farci?
esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare
lo snodo/ l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello
che quello della forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
afferrala con le mani e piegala verso il (lo;) pneumatico
i due occhielli metallici che la collegano al telaio si correggeranno di
conseguenza
è un rimedio o una operazione/possibile/prevista

perchè la cosa appare molto come "soluzione di forza"
con gli effetti collaterali delle soluzioni di forza...
Peps
2011-02-13 17:25:48 UTC
Permalink
Post by a
Post by Peps
Post by a
ciao
ho una dinamo
praticamente identica a questa
http://www.iouppo.com/lite/pic/aed2512c039eda76a050dcea355bfa57.jpg
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo
cosa posso farci?
esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare
lo snodo/ l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello
che quello della forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
afferrala con le mani e piegala verso il (lo;) pneumatico
i due occhielli metallici che la collegano al telaio si correggeranno di
conseguenza
è un rimedio o una operazione/possibile/prevista
perchè la cosa appare molto come "soluzione di forza"
con gli effetti collaterali delle soluzioni di forza...
potrei scommettere una cena che se la porti dal meccanico fa esattamente
quello che ti ho descritto ;)
mangi
2011-02-14 13:04:59 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by a
Post by Peps
Post by a
http://www.iouppo.com/lite/pic/aed2512c039eda76a050dcea355bfa57.jpg
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo
cosa posso farci?
afferrala con le mani e piegala verso il (lo;) pneumatico
i due occhielli metallici che la collegano al telaio si correggeranno di
conseguenza
è un rimedio o una operazione/possibile/prevista
perchè la cosa appare molto come "soluzione di forza"
con gli effetti collaterali delle soluzioni di forza...
potrei scommettere una cena che se la porti dal meccanico fa esattamente
quello che ti ho descritto ;)
Uhm, quindi l'OP mi porta la bici, io monto la dinamo sul lato interno della staffa
anzichè all'esterno, e tu paghi la cena... ;-)
--
mangi (45, 230,177+,82,60, MB)
Roby Ross
2011-02-13 17:29:42 UTC
Permalink
Post by a
ciao
ho una dinamo
praticamente identica a questa
http://www.iouppo.com/lite/pic/aed2512c039eda76a050dcea355bfa57.jpg
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo
cosa posso farci?
esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare
lo snodo/ l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello
che quello della forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
Dovresti capire a cosa è dovuto questo problema prima di fare
l'intervento. E' la dinamo che non si muove abbastanza oppure è
fissata in una posizione non corretta?

Personalmente butterei il tutto e comprerei un paio di fanali a led
a batteria.
momo
2011-02-13 18:23:55 UTC
Permalink
Post by a
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
Imho la stai pensando più complicata di quello che è.
Io prenderei una pinza e sorterei tutto fino a quando tocca bene.

O in alternativa smonterei tutto e metterei una bella luce a batteria
che fa più luce, fai meno fatica e soprattutto ti vedono anche quando
sei fermo
Cordy
2011-02-14 11:45:39 UTC
Permalink
Post by a
ciao
ho una dinamo
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone... non
riesce a toccarlo
esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare lo snodo/
l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello che quello della
forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
Più che altro, ogni tanto andrebbe lubrificato lo snodo... ;-)
Se poi non funziona, controlla che non sia disassata la ruota.
Se ancora non ci siamo, verifica che non sia caduto verso il centro od
impennato verso l'esterno l'asse di rotazione della dinamo (dev'essere
radiale, non basarti sui raggi). Immagino che prima funzionasse... che
cos'è successo? Urti?
--
Ciao!

Stefano
a
2011-02-14 15:13:11 UTC
Permalink
Post by Cordy
Immagino che prima funzionasse... che
cos'è successo? Urti?
non nessun urto

appartiene ad una donna un pò anziana
che usava la bici solo di giorno e non si è mai posta il problema

ora deve usarla anche la sera e mi ha posto il problema
(vorrei rislvere io il problema così faccio bella figura :-)
invece che portarla dal ciclista)

il suggeriemento migliore avuto è stato montare la staffa all'interno della
forcella però ad occhio non si guadagna lo spazio che ancora manca
sto pensando se la testolina in alto che gira
sia sostituibile con una più grossa e si guadagni ancora qualche millimetro

però è strana questa cosa...
Cordy
2011-02-14 15:35:09 UTC
Permalink
Post by a
Immagino che prima funzionasse... che cos'è successo? Urti?
non nessun urto
appartiene ad una donna un pò anziana che usava la bici solo di giorno e
non si è mai posta il problema
ora deve usarla anche la sera e mi ha posto il problema (vorrei rislvere
io il problema così faccio bella figura :-) invece che portarla dal
ciclista)
il suggeriemento migliore avuto è stato montare la staffa all'interno
della forcella però ad occhio non si guadagna lo spazio che ancora manca
sto pensando se la testolina in alto che gira sia sostituibile con una
più grossa e si guadagni ancora qualche millimetro
però è strana questa cosa...
MOLTO strana. Dubbio: lo sai come si fa ad attivare la dinamo, vero? :-)
--
Ciao!

Stefano
a
2011-02-14 15:47:27 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by a
Immagino che prima funzionasse... che cos'è successo? Urti?
non nessun urto
appartiene ad una donna un pò anziana che usava la bici solo di giorno e
non si è mai posta il problema
ora deve usarla anche la sera e mi ha posto il problema (vorrei rislvere
io il problema così faccio bella figura :-) invece che portarla dal
ciclista)
il suggeriemento migliore avuto è stato montare la staffa all'interno
della forcella però ad occhio non si guadagna lo spazio che ancora manca
sto pensando se la testolina in alto che gira sia sostituibile con una
più grossa e si guadagni ancora qualche millimetro
però è strana questa cosa...
MOLTO strana. Dubbio: lo sai come si fa ad attivare la dinamo, vero? :-)


te cosa faresti a questo punto?
vai dal ciclista e compri una dinamo più grossa?
Cordy
2011-02-14 17:40:47 UTC
Permalink
Post by a
Post by Cordy
Post by a
Immagino che prima funzionasse... che cos'è successo? Urti?
non nessun urto
appartiene ad una donna un pò anziana che usava la bici solo di giorno
e non si è mai posta il problema
ora deve usarla anche la sera e mi ha posto il problema (vorrei
rislvere io il problema così faccio bella figura :-) invece che
portarla dal ciclista)
il suggeriemento migliore avuto è stato montare la staffa all'interno
della forcella però ad occhio non si guadagna lo spazio che ancora
manca sto pensando se la testolina in alto che gira sia sostituibile
con una più grossa e si guadagni ancora qualche millimetro
però è strana questa cosa...
MOLTO strana. Dubbio: lo sai come si fa ad attivare la dinamo, vero? :-)

te cosa faresti a questo punto?
vai dal ciclista e compri una dinamo più grossa?
Foto? Giusto per capire di cosa stiamo parlando. Ho la sensazione che la
prima foto fosse un ritocco di una foto pescata su internet. Sbaglio?
Più in generale, mi pare che il problema sia la ruota, non la dinamo.
Cioè passa troppo lontano dalla dinamo. Rispetti ai bracci del telaio
(tutti) è centrata? Gira diritta? La dinamo di quanto si sposta fra
posizione on ed off? Per una dinamo così dovrebbe esservi un'escursione
di 1-2 cm, a memoria. Posso misurare la mia Soubitek, se pensi possa
servire per paragone. Una volta c'erano delle "cuffie di gomma" per il
rotore della dinamo, per recuperarlo quando era usurato. Ma sono ricordi
del passato...
Non è che la signora ha messo degli pneumatici più stretti, eh? Per fare
meno fatica a pedalare...
--
Ciao!

Stefano
">[ale]
2011-02-14 11:56:34 UTC
Permalink
Post by a
ciao
ho una dinamo
praticamente identica a questa
http://www.iouppo.com/lite/pic/aed2512c039eda76a050dcea355bfa57.jpg
che quando fatta "scattare" per andare a contatto del copertone...
non riesce a toccarlo
cosa posso farci?
esternamente non riesco a vedere un punto per accentuare
lo snodo/ l'inclinazione: è tutto ferro, sia il suo occhiello
che quello della forcella;
e la dinamo è tutto un blocco nero di plastica "solidale" con se stessa...
(forse la dinamo va smontata, aperta, dentro ha uno snodo regolabile,
richiusa e rimontata?)
quelle di quel tipo hanno meno corsa della molla, e richiedono
un'installazione più precisa... Se pieghi il supporto rischi di far
finire il corpo della dinamo tra i raggi della ruota.
Molto meglio una con la rotazione intorno ad un asse orizzontale tipo
questa:

Loading Image...
Peps
2011-02-14 12:16:29 UTC
Permalink
Post by ">[ale]
quelle di quel tipo hanno meno corsa della molla, e richiedono
un'installazione più precisa... Se pieghi il supporto rischi di far finire
il corpo della dinamo tra i raggi della ruota.
bum!
a
2011-02-16 15:45:59 UTC
Permalink
On Sun, 13 Feb 2011 17:53:04 +0100, a <***@inwind.it> wrote:

per il contatto ho risolto

l'ho montata con la staffa dalla parte interna del supporto
e latestolina gira


(però ora non fa luce ne' davanti ne' dietro
i fili sembrano sani e attaccati fino al rame delle luci,
le lampadine buone e il voltaggio della dinamo e
delle lampadine giusto (6 volt) )

è possibile che le dinamo si "esauriscano"?
Bernardo Rossi
2011-02-16 16:16:25 UTC
Permalink
Post by a
le lampadine buone e il voltaggio della dinamo e
delle lampadine giusto (6 volt) )
Di solito succede quando ci sono i morsetti o i fili o i contatti
delle lampadine ossidati, oppure un filo danneggiato che va in corto
con la carcassa della bici, oppure le lampadine guaste.
Armati di tester e vedi se c'e' tensione all'uscita della dinamo, poi
segui i vari fili.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
duedue
2011-02-16 16:41:40 UTC
Permalink
Post by a
è possibile che le dinamo si "esauriscano"?
Ho tetto tutto il test per curiosità, perché non sapevo aiutarti,
intervengo su quest'ultimo punto.

Anni fa portai a mia figlia (che era fuori all'università) la bici di casa,
ferma in garage da anni.
Feci io una revisione generale, ma la dinamo non funzionava.
Andai da chi aggiusta bici, ma... era troppo occupato anche solo per
dare uno sguardo (sic).
Me ne andai allibito e portai ugualmente la bici a mia figlia (ci andavo
in macchina ed era l'occasione buona. Le raccomandai di non usarla di
sera e di farsela aggiustare
o cambiare in loco.

Dopo alcuni giorni al telefono mi disse che, senza fare nulla, aveva
provato ad "attaccare"
la dinamo e questa, dopo un po', aveva ricominciato a funzionare da sola.

Il messaggio immagino sia chiaro.
Tu hai detto che la proprietaria la usava solo di giorno.
Che si sia ossidato col tempo qualcosa e magari succederà anche a quella
dinamo
di tornare a funzionare? Prova a girare più a lungo la ruota.
La bici di cui ho parlato io era stata ferma sui ganci in garage per
oltre dieci anni.


duedue
Cordy
2011-02-16 16:45:00 UTC
Permalink
Post by a
per il contatto ho risolto
l'ho montata con la staffa dalla parte interna del supporto e
latestolina gira
(però ora non fa luce ne' davanti ne' dietro i fili sembrano sani e
attaccati fino al rame delle luci, le lampadine buone e il voltaggio
della dinamo e delle lampadine giusto (6 volt) )
è possibile che le dinamo si "esauriscano"?
Una spruzzatina di WD40 sui contatti. Poi, prova a farla ruotare di pochi
gradi avanti ed indietro sul perno di montaggio al telaio (il bullone di
fissaggio, insomma), fino ad imbroccare l'angolazione giusta. Deve girare
FORTE. E se la rotellina non è perfettamente parallela alla ruota, non lo
fa...
--
Ciao!

Stefano
El_Ciula
2011-02-16 18:35:29 UTC
Permalink
Post by Cordy
Una spruzzatina di WD40 sui contatti.
mmmmmm quando leggo sto WD69 mi viene un giramento di dinamo...

Loading...