Discussione:
Portata del tubolare
(troppo vecchio per rispondere)
marco dm
2007-12-02 16:19:08 UTC
Permalink
Stufo di reimpermeabilizzare un terrazzo ho deciso di coprirlo. Come
copertura penso di usare del policarbonato alveare, il problema rimane
dimensionare trama ed ordito che deve sorreggere lui ed eventuale
nevicata [50 cm. max].
Le dimensione del terrazzo sono 5 m per 4 m

Gradirei un consiglio per
_ Distanza interasse per trama ed ordito
_ Dimensione del ferro, meglio se tubolare, e spessore

inoltre

sapete dove posso trovare informazioni sulla portata dei ferri tubolari?
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-02 17:01:12 UTC
Permalink
Post by marco dm
Stufo di reimpermeabilizzare un terrazzo ho deciso di coprirlo. Come
copertura penso di usare del policarbonato alveare, il problema rimane
dimensionare trama ed ordito che deve sorreggere lui ed eventuale
nevicata [50 cm. max].
Le dimensione del terrazzo sono 5 m per 4 m
Gradirei un consiglio per
_ Distanza interasse per trama ed ordito
Presumo che per "coprirlo" tu intenda una tettoia, in modo da sfruttare lo
spazio sottostante, giusto?
Se espandi meglio la situazione esistente (la falda è nel senso dei 4 o dei
5 metri, ci sono muri che faranno da appoggio o prevedi di mettere 4
piantane negli angoli?) potremmo eventualmente fare a meno dell'ordito e
basta la trama (o al contrario, non so a quale dei due nomi tu abbia
affidato il compito di portare l'altro).

Altra domanda: policarbonato alveOLare conti di usare quello ondulato o
grecato oppure quello liscio?
Post by marco dm
sapete dove posso trovare informazioni sulla portata dei ferri tubolari?
Tabelle precotte per i tubolari non credo che si trovino, però con un po' di
ingegno possiamo risolvere.

1- Vai a www.oppo.it

2- Apri TABELLE

3- Scendi e apri TABELLA CARICHI - Travi IPE
Trova la putrella che ti va bene, in base al carico e alla distanza fra gli
appoggi.

4- Torna indietro, apri TABELLE DIMENSIONALI - Travi IPE
Cerca e prendi nota del Wx-cm3 della putrella che hai trovato al punto 3

5- Torna indietro, apri TABELLE DIMENSIONALI -Tubi (scatolati) in Acciaio a
sezione rettangolare
Cerca il tubo rettangolare che abbia all'incirca lo stesso Wx-cm3 della
putrella e hai la stessa portata che hai visualizzato al punto 3
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-02 17:13:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
CUT
Presumo che per "coprirlo" tu intenda una tettoia, in modo da sfruttare
lo spazio sottostante, giusto?
Giusto
Post by Fabbrogiovanni
Se espandi meglio la situazione esistente (la falda nel senso dei 4 o
dei 5 metri, ci sono muri che faranno da appoggio o prevedi di mettere 4
piantane negli angoli?) potremmo eventualmente fare a meno dell'ordito
e basta la trama (o al contrario, non so a quale dei due nomi tu abbia
affidato il compito di portare l'altro).
In effetti penso che possa bastare la trama [od ordito, non so bene la
differenza] ma mi devo scontrare con mio suocero che la deve costruire
che non sente ragioni.
Il tutto viene sorretto da una parte tassellato _bene_ ad un muro e dall-
altra [opposta] con un-altra intelaiatura fissata al muro esterno del
terrazzo. Nella lunghezza dei 5 m. pensavo di mettere 5 piantoni. Troppi?
Post by Fabbrogiovanni
Altra domanda: policarbonato alveOLare conti di usare quello ondulato o
grecato oppure quello liscio?
Liscio
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco dm
sapete dove posso trovare informazioni sulla portata dei ferri tubolari?
Tabelle precotte per i tubolari non credo che si trovino, per con un po'
di ingegno possiamo risolvere.
1- Vai a www.oppo.it
2- Apri TABELLE
3- Scendi e apri TABELLA CARICHI - Travi IPE Trova la putrella che ti va
bene, in base al carico e alla distanza fra gli appoggi.
4- Torna indietro, apri TABELLE DIMENSIONALI - Travi IPE Cerca e prendi
nota del Wx-cm3 della putrella che hai trovato al punto 3
5- Torna indietro, apri TABELLE DIMENSIONALI -Tubi (scatolati) in
Acciaio a sezione rettangolare
Cerca il tubo rettangolare che abbia all'incirca lo stesso Wx-cm3 della
putrella e hai la stessa portata che hai visualizzato al punto 3
Grazie
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-02 20:03:46 UTC
Permalink
Post by marco dm
In effetti penso che possa bastare la trama [od ordito, non so bene la
differenza] ma mi devo scontrare con mio suocero che la deve costruire
che non sente ragioni.
O diciamo al suocero "tu non ti impicciare, togliti dai piedi che ci penso
io", oppure un po' di soddisfazione gliela dobbiamo lasciare:-)
Post by marco dm
Il tutto viene sorretto da una parte tassellato _bene_ ad un muro e dall-
altra [opposta] con un-altra intelaiatura fissata al muro esterno del
terrazzo. Nella lunghezza dei 5 m. pensavo di mettere 5 piantoni. Troppi?
Prima dobbiamo capirci.
Cominciamo a chiamare TRAVI PRINCIPALI quelle portanti e ARCARECCI (o
TRAVETTI) quelli su cui andrà ad appoggiarsi la copertura.
Se vuoi una mano dovresti fare un disegnino volante, anche non in scala e
anche su carta di quaderno e mostrarlo.
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Altra domanda: policarbonato alveOLare conti di usare quello ondulato o
grecato oppure quello liscio?
Liscio
Dato che non ci sono lastre da metri 5 x 4 come conti di sigillare le
giunte?
Se rispondi "silicone" la risposta è sbagliata:-)
--
Fabbrogiovanni
Mirko
2007-12-03 08:42:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dato che non ci sono lastre da metri 5 x 4 come conti di sigillare le
giunte?
Se rispondi "silicone" la risposta è sbagliata:-)
Caro fabbro, visto che le risposte sbagliate non mi piacciono (cosi' come
non mi piace troppo il silicone...), mi aggancio a questa tua
raccomandazione per domandarti che tipo di sigillante e' piu' adeguato in un
contesto totalmente diverso, cioe' tra piastrelle e vasca da bagno. In
particolare tra il bordo vasca orizzontale e le piastrelle che su questo si
appoggiano per rivestire il muro (verticale) cui la vasca risulta accostata.
In pratica per esigenze di posa si lascia un piccolo margine (tipicamente un
millimetro, massimo 2, per poi sigillare con qualcosa che sia al contempo
elastico ma durevole (e che non annerisca col tempo).
Suggerimenti?
Grazie.
Ciao.
Mirko.
Fabbrogiovanni
2007-12-03 11:09:52 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Fabbrogiovanni
Dato che non ci sono lastre da metri 5 x 4 come conti di sigillare le
giunte?
Se rispondi "silicone" la risposta è sbagliata:-)
Caro fabbro, visto che le risposte sbagliate non mi piacciono (cosi' come
non mi piace troppo il silicone...), mi aggancio a questa tua
raccomandazione per domandarti che tipo di sigillante e' piu' adeguato in
un contesto totalmente diverso, cioe' tra piastrelle e vasca da bagno. In
particolare tra il bordo vasca orizzontale e le piastrelle che su questo
si appoggiano per rivestire il muro (verticale) cui la vasca risulta
accostata. In pratica per esigenze di posa si lascia un piccolo margine
(tipicamente un millimetro, massimo 2, per poi sigillare con qualcosa che
sia al contempo elastico ma durevole (e che non annerisca col tempo).
Suggerimenti?
Non ho esperienze con i siliconi da sanitari.
Ho guardato ora la mia vasca, posata nel 1995.
Fra piastrelle e vasca è stuccato con lo stesso prodotto che hanno usato
per le fughe, comincia ora un leggero accenno di distacco.
--
Fabbrogiovanni
Mirko
2007-12-04 08:13:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non ho esperienze con i siliconi da sanitari.
Ho guardato ora la mia vasca, posata nel 1995.
Fra piastrelle e vasca è stuccato con lo stesso prodotto che hanno usato
per le fughe, comincia ora un leggero accenno di distacco.
Anch'io propenderei per i prodotti di quel tipo, solo che forse non danno
garanzie d'elasticita' sufficienti. Vedro' per cosa optare...
Ciao e grazie.
Mirko.
M4RIO
2007-12-04 11:55:10 UTC
Permalink
Post by Mirko
Anch'io propenderei per i prodotti di quel tipo, solo che forse non danno
garanzie d'elasticita' sufficienti. Vedro' per cosa optare...
ad uno dei tanti "corsi" (o CastoStage, come li chiamano loro) avevano
parlato di usare dei fuganti mescolati con un liquido a base di lattice
invece dell'acqua. A detta loro (e anche dei vari produttori) si ha
un'ottima impermeabilizzazione delle fughe e si risolve il problema
dell'annerimento.

Prova a dare un'occhiata ai vari siti di KeraKoll o Mapei...

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mirko
2007-12-04 15:22:28 UTC
Permalink
Post by M4RIO
ad uno dei tanti "corsi" (o CastoStage, come li chiamano loro) avevano
parlato di usare dei fuganti mescolati con un liquido a base di lattice
invece dell'acqua. A detta loro (e anche dei vari produttori) si ha
un'ottima impermeabilizzazione delle fughe e si risolve il problema
dell'annerimento.
Prova a dare un'occhiata ai vari siti di KeraKoll o Mapei...
Ottima idea! Potrei mescolare lo stucco per le fughe con il liquido
"lattiginoso" anziche' con l'acqua e rendere il tutto molto piu'
flessibile/elastico.
Grazie.
Ciao.
Mirko.
marco dm
2007-12-03 18:44:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco dm
In effetti penso che possa bastare la trama [od ordito, non so bene la
differenza] ma mi devo scontrare con mio suocero che la deve costruire
che non sente ragioni.
O diciamo al suocero "tu non ti impicciare, togliti dai piedi che ci
penso io", oppure un po' di soddisfazione gliela dobbiamo lasciare:-)
E' lui il saldatore; io il disegnatore. Troveremo un accordo
Post by Fabbrogiovanni
Prima dobbiamo capirci.
Cominciamo a chiamare TRAVI PRINCIPALI quelle portanti e ARCARECCI (o
TRAVETTI) quelli su cui andr ad appoggiarsi la copertura. Se vuoi una
mano dovresti fare un disegnino volante, anche non in scala e anche su
carta di quaderno e mostrarlo.
Lo farò al più presto; stasera non riesco: domani lo faccio e lo posto
Post by Fabbrogiovanni
Dato che non ci sono lastre da metri 5 x 4 come conti di sigillare le
giunte?
Se rispondi "silicone" la risposta sbagliata:-)
Insieme a queste lastre ci sono i suoi H per giunzione e U per la
finitura. Solo l'H mi sembrava un po' poco ed io un goccio di silicone lo
avrei messo (mi hanno detto che c'è il suo apposta).

Io:"A questo punto se la risposta è sbagliata scelgo l'aiuto da casa."
Scotti: "A casa abbiamo Fabbrogiovanni:ciao Fabbrogiovanni puoi aiutare
Marco?"
:-)
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-03 21:15:42 UTC
Permalink
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Dato che non ci sono lastre da metri 5 x 4 come conti di sigillare le
giunte?
Se rispondi "silicone" la risposta sbagliata:-)
Insieme a queste lastre ci sono i suoi H per giunzione e U per la
finitura. Solo l'H mi sembrava un po' poco ed io un goccio di silicone lo
avrei messo (mi hanno detto che c'è il suo apposta).
Io:"A questo punto se la risposta è sbagliata scelgo l'aiuto da casa."
Scotti: "A casa abbiamo Fabbrogiovanni:ciao Fabbrogiovanni puoi aiutare
Marco?"
:-)
Motivo per cui il silicone è sconsigliato: il coefficiente di dilatazione,
lineare = 0,07
Prendiamo due lastre accostate, larghe 2 metri ciascuna, notte gelida
d'inverno a -10°, giornata di solleone a + 40°, delta termico 50°, salvo
errori mi dà un 7 mm su 2 metri.
Dopo una stagione il tuo silicone sarà attaccato solo alla lastra o solo
alla H.

Potrebbe bastare la H ad assicurare la tenuta, dipende un po' anche dalla
pendenza.

C'è un motivo specifico per cui sei contrario alle lastre di alveolare
grecato?
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-04 17:53:49 UTC
Permalink
Il Mon, 03 Dec 2007 22:15:42 +0100, Fabbrogiovanni ha scritto:

CUT
Motivo per cui il silicone sconsigliato: il coefficiente di
dilatazione, lineare = 0,07
Prendiamo due lastre accostate, larghe 2 metri ciascuna, notte gelida
d'inverno a -10, giornata di solleone a + 40, delta termico 50, salvo
errori mi d un 7 mm su 2 metri.
Dopo una stagione il tuo silicone sar attaccato solo alla lastra o solo
alla H.
Potrebbe bastare la H ad assicurare la tenuta, dipende un po' anche
dalla pendenza.
C' un motivo specifico per cui sei contrario alle lastre di alveolare
grecato?
Solo una questione estetica: mi sembrerebbe un capannone.
Ecco comunque il disegno: gradito ogni consiglio:

http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/Foto.html
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-04 18:13:12 UTC
Permalink
Post by marco dm
C' un motivo specifico per cui sei contrario alle lastre di alveolare
grecato?
Solo una questione estetica: mi sembrerebbe un capannone.
OK, non insisto, vada per l'alveolare piatto.
Post by marco dm
http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/Foto.html
Si può apportare qualche piccola modifica migliorativa.
Mi manca ancora un dato: abbiamo problemi di vento, tipo bora triestina
oppure di nevicate alpine?
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-04 18:49:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco dm
C' un motivo specifico per cui sei contrario alle lastre di alveolare
grecato?
Solo una questione estetica: mi sembrerebbe un capannone.
OK, non insisto, vada per l'alveolare piatto.
Post by marco dm
http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/Foto.html
Si pu apportare qualche piccola modifica migliorativa. Mi manca ancora
un dato: abbiamo problemi di vento, tipo bora triestina oppure di
nevicate alpine?
Pianura piemontese: nel primo messaggio avevo calcolato una cinquantina
di cm massimo.
Vento triestino no, ma alcuni forti venti a volte arrivano, e proprio nel
senso sbagliato, ovvero entrerebbero proprio sotto la tettoietta.
Aggiungo ancora una richiesta legata anche al fattore vento:
il policarbonato mi conviene fissarlo direttamente sul ferro o sarebbe
meglio fissarlo ad eventuali listelli in legno. Questi ultimi ben fissati
al ferro naturalmente.

Vai pure con le migliorie
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-04 20:50:15 UTC
Permalink
Post by marco dm
Pianura piemontese: nel primo messaggio avevo calcolato una cinquantina
di cm massimo.
Ok, come carico distribuito non è un granchè.
Post by marco dm
Vento triestino no, ma alcuni forti venti a volte arrivano, e proprio nel
senso sbagliato, ovvero entrerebbero proprio sotto la tettoietta.
Basterà fissare bene il policarbonato, anche qui non ci sono problemi.
Post by marco dm
il policarbonato mi conviene fissarlo direttamente sul ferro o sarebbe
meglio fissarlo ad eventuali listelli in legno.
No, fissiamo direttamente sul ferro, una vite e l'apposito rondellone ogni
50 cm.
Post by marco dm
Vai pure con le migliorie
Vado, non spaventarti:-)
Apriamo il nuovo disegno:
Loading Image...

Piantane in tubo quadro 60 x 60 x 3
Travi principali (nere) tubo quadro 60 x 60 x 3
Travetti (rossi) 60 x 30 x 2

Sempre che non ci siano ostacoli di cui non sono informato e che lo suocero
tuo sia d'accordo io fisserei le travi principali direttamente a muro, senza
mettere la U che tu avevi previsto.
idem la trave sopra alle piantane io la eliminerei

Nel disegno ho aggiunto un piccolo sbalzo lato muretto, a fare da gronda, se
non lo vuoi eliminalo, se lo lasci è meglio perchè aiuta a diminuire la
flessione alle travi principali.

Unico accorgimento, utile ai fini dell'appoggio del policarbonato e anche
dal punto di vista estetico: i travetti rossi non li mettiamo appoggiati
sopra alle travi principali ma li taglieremo a misura e li inseriamo a filo
tra le travi.
Così facendo il policarbonato appoggerà in più punti e da sotto vedremo un
GRIGLIATO e allontaniamo ancora di più l'effetto capannone che hai detto
che non ti gusta.

Possibile obiezione dello suocero che deve tradurre in pratica: un po' più
di lavoro e un minimo di attenzione in più per le saldature.

Dimmi cosa ne pensi, vediamo aventualmente di affinare e poi passiamo ai
particolari per il fissaggio della copertura.
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-05 17:35:56 UTC
Permalink
Il Tue, 04 Dec 2007 21:50:15 +0100, Fabbrogiovanni ha scritto:

CUT
Post by Fabbrogiovanni
Vado, non spaventarti:-)
http://xs322.xs.to/xs322/07492/Tettoia2.JPG
Piantane in tubo quadro 60 x 60 x 3
Travi principali (nere) tubo quadro 60 x 60 x 3 Travetti (rossi) 60 x 30
x 2
Sempre che non ci siano ostacoli di cui non sono informato e che lo
suocero tuo sia d'accordo io fisserei le travi principali direttamente a
muro, senza mettere la U che tu avevi previsto.
Non ho voglia di rompere il muro: per me fissare al muro vuol dire
tasselarle. Tassellare un trave al muro se non si vuole fare una gruviera
bisognerebbe fissarla solo con 2 tasselli diametro 16 in ferro (bullone
10). Il muro è in mattone doppio-uni (così si chiama da noi), è un buon
mattone ma se la sfortuna ci segue potrebbe capitare che sui due tasselli
solo uno abbia una vera tenuta e l'altro sia solo posticcio. Rischierei
di avere qualche trave al limite della sicurezza.
Una trave ad U, sempre fissata con tasselli simili, per tutta la sua
lunghezza supporterebbe meglio un tassello con tenuta inferiore.
Ecco perchè ho scelto il ferro ad U
Post by Fabbrogiovanni
idem la trave sopra alle piantane io la eliminerei
Infatti era facoltativa: la avrei messa a lavoro finito solo per maggior
sicurezza nell'eventualità avessi avuto dubbi.
Post by Fabbrogiovanni
Nel disegno ho aggiunto un piccolo sbalzo lato muretto, a fare da
gronda, se non lo vuoi eliminalo, se lo lasci meglio perch aiuta a
diminuire la flessione alle travi principali.
E' un errore del disegno mio: lo sbalzo è previsto.
Post by Fabbrogiovanni
Unico accorgimento, utile ai fini dell'appoggio del policarbonato e
anche dal punto di vista estetico: i travetti rossi non li mettiamo
appoggiati sopra alle travi principali ma li taglieremo a misura e li
inseriamo a filo tra le travi.
Era una proposta di mio suocero: a questo punto siete due contro uno.
Post by Fabbrogiovanni
Cos facendo il policarbonato appogger in pi punti e da sotto vedremo un
GRIGLIATO e allontaniamo ancora di pi l'effetto capannone che hai detto
che non ti gusta.
Possibile obiezione dello suocero che deve tradurre in pratica: un po'
pi di lavoro e un minimo di attenzione in pi per le saldature.
Nessun problema di mio suocero: il suo problema è nell'esagerare nelle
dimensione dei ferri ma non nella paura del lavoro.
Post by Fabbrogiovanni
Dimmi cosa ne pensi, vediamo aventualmente di affinare e poi passiamo ai
particolari per il fissaggio della copertura.
Passiamo al lato copertura
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-05 17:59:31 UTC
Permalink
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che non ci siano ostacoli di cui non sono informato e che lo
suocero tuo sia d'accordo io fisserei le travi principali direttamente a
muro, senza mettere la U che tu avevi previsto.
Non ho voglia di rompere il muro: per me fissare al muro vuol dire
tasselarle. Tassellare un trave al muro se non si vuole fare una gruviera
Potrei provare a convincerti che con muro di doppio-uni e con scalpello e
mano da scultore si fa meglio e si fa prima a fare i 4 buchi e a murare le
travi, però se proprio vuoi tassellare non insisto.

Permettimi però di insistere e di non usare la U continua.
Tasselliamo a resina 4 belle selle di lamiera e su queste appoggiare
fissiamo le travi?
(Se domani ho tempo faccio una foto a un lavoro simile che ho qui sottocasa
e vedrai che mi approvi)
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Unico accorgimento, utile ai fini dell'appoggio del policarbonato e
anche dal punto di vista estetico: i travetti rossi non li mettiamo
appoggiati sopra alle travi principali ma li taglieremo a misura e li
inseriamo a filo tra le travi.
Era una proposta di mio suocero: a questo punto siete due contro uno.
OK, la maggioranza vince:-)
Post by marco dm
Passiamo al lato copertura
Facciamo presto.
Innanzitutto viti autofilettanti INOX, diametro direi un 4,8 e lunghezza
quanto basta.
Come rondelle ci sarebbero quelle apposite per il policarbonato ma sono
patacconi di plastica diametro circa 50 mm, inutilmente grosse e brutte, per
cui le scartiamo.
Esistono rondelle più carine, è un cappellotto bombato inox, diametro circa
22 mm con incorporata la sottostante guarnizione di gomma.

Se conti di usare l'alveolare spessore 10 mm. io ne metterei una ogni 50 cm.
circa

Non so dove comprerai il policarbonato, come te lo tagliano e come si
regolano con gli sfridi.
Tieni presente che il formato standard dei fogli è di mm. 6.000 x 2.100 e i
"tubicini" vanno nel senso del 6.000
Ovviamente i suddetti "tubicini" vanno messi paralleli alla pendenza e non
bastano due fogli interi per coprire tutta la tettoia.
C'è molto sfrido.
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-05 19:53:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che non ci siano ostacoli di cui non sono informato e che lo
suocero tuo sia d'accordo io fisserei le travi principali direttamente
a muro, senza mettere la U che tu avevi previsto.
Non ho voglia di rompere il muro: per me fissare al muro vuol dire
tasselarle. Tassellare un trave al muro se non si vuole fare una gruviera
Potrei provare a convincerti che con muro di doppio-uni e con scalpello
e mano da scultore si fa meglio e si fa prima a fare i 4 buchi e a
murare le travi, per se proprio vuoi tassellare non insisto.
Permettimi per di insistere e di non usare la U continua. Tasselliamo a
resina 4 belle selle di lamiera e su queste appoggiare fissiamo le
travi?
(Se domani ho tempo faccio una foto a un lavoro simile che ho qui
sottocasa e vedrai che mi approvi)
La mia è solo questione di voglia è anche di fiducia propria nel murare
le selle. Aspetto la eventuale foto comunque
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Unico accorgimento, utile ai fini dell'appoggio del policarbonato e
anche dal punto di vista estetico: i travetti rossi non li mettiamo
appoggiati sopra alle travi principali ma li taglieremo a misura e li
inseriamo a filo tra le travi.
Era una proposta di mio suocero: a questo punto siete due contro uno.
OK, la maggioranza vince:-)
Post by marco dm
Passiamo al lato copertura
Facciamo presto.
Innanzitutto viti autofilettanti INOX, diametro direi un 4,8 e lunghezza
quanto basta.
Come rondelle ci sarebbero quelle apposite per il policarbonato ma sono
patacconi di plastica diametro circa 50 mm, inutilmente grosse e brutte,
per cui le scartiamo.
Esistono rondelle pi carine, un cappellotto bombato inox, diametro
circa 22 mm con incorporata la sottostante guarnizione di gomma.
Le cerco
Post by Fabbrogiovanni
Se conti di usare l'alveolare spessore 10 mm. io ne metterei una ogni 50
cm. circa
Ok; avevo scelto il 10 mm
Post by Fabbrogiovanni
Non so dove comprerai il policarbonato, come te lo tagliano e come si
regolano con gli sfridi.
Tieni presente che il formato standard dei fogli di mm. 6.000 x 2.100 e
i "tubicini" vanno nel senso del 6.000
Ovviamente i suddetti "tubicini" vanno messi paralleli alla pendenza e
non bastano due fogli interi per coprire tutta la tettoia. C' molto
sfrido.
Ho già pensato molto alla copertura ma non ho approfondito più di tanto.
Le dimensioni le conosco ma avevo il dubbio sul senso dei /tubicini/ .
Veniamo al taglio: purtroppo non posso farmelo tagliare, la terrazza è
completamente fuori quadro su tutti i 4 lati. Il taglio lo devo fare io
sul momento; a questo punto la domanda è spontanea: modo e strumento
migliore per tagliarlo?
Ho due alternative:
_avere molto sfrido. Costo 3 pannelli 2100 X 6000 X 15 € MQ = 189 €
_avere sfrido vicino al nullo. Costo X 2 pannelli: 126 € ma ....... avere
una giunta perpendicolare alla pendenza.
E' proprio grave la giunta perpendicolare?
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-05 22:51:37 UTC
Permalink
Post by marco dm
a questo punto la domanda è spontanea: modo e strumento
migliore per tagliarlo?
Smerigliatrice angolare piccolina con montato disco da taglio sottile,
quello spessore 1 mm.
Taglio velocissimo e aria compressa per pulire gli alveoli dalla polverina.
Post by marco dm
_avere molto sfrido. Costo 3 pannelli 2100 X 6000 X 15 ? MQ = 189 ?
_avere sfrido vicino al nullo. Costo X 2 pannelli: 126 ?
Esprimo un GROSSO dubbio sui tuoi conti, prova a rifarli.
Post by marco dm
E' proprio grave la giunta perpendicolare?
Se tu fossi l'acqua che scende e ti trovi davanti il labbro superiore della
H messo di traverso saresti contento?
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-06 18:58:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
a questo punto la domanda spontanea: modo e strumento migliore per
tagliarlo?
Smerigliatrice angolare piccolina con montato disco da taglio sottile,
quello spessore 1 mm.
Taglio velocissimo e aria compressa per pulire gli alveoli dalla polverina.
Ok.
Post by Fabbrogiovanni
_avere molto sfrido. Costo 3 pannelli 2100 X 6000 X 15 ? MQ = 189 ?
_avere sfrido vicino al nullo. Costo X 2 pannelli: 126 ?
Esprimo un GROSSO dubbio sui tuoi conti, prova a rifarli.
Hai ragione l'errore è grosso ma ho risolto il dubbio: il rivenditore mi
vende le 3 lastre da 4 mt X 2 e si tiene lo sfrido senza farmi pagare
nulla. Circa 360 €
Post by Fabbrogiovanni
E' proprio grave la giunta perpendicolare?
Se tu fossi l'acqua che scende e ti trovi davanti il labbro superiore
della H messo di traverso saresti contento?
Ti do ragione ma nel caso di coperture superiori ai 6 mt come fanno?

Comunque stasera abbiamo acquistato il tubolare, consegna inizio della
prossima settimana e giù testa bassa a lavorare.

P.S.: ho visto le viti che consigliano loro per fissare il policarbonato:
si tratta di viti parker, testa esagonale e autoperforanti; sono forniti
di una rondella di acciaio tonda del diametro di ca. 3 cm con guarnizione
tra rondella e policarbonato e gurnizioncina tra testa bullone e rondella.
Penso che potranno andare bene; tra l'altro ho fatto un giro tra alcune
ferramenta e magazzini edili della zona (per lavoro giro la provincia) e
al massimo mi offrivano quelle per eternit (ecologico) con guarnizione
romboidale di catrame. Che dici, per maggior sicurezza, se fissassi la
parte iniziale e centrale del policarbonato con bullone e dado passanti?
Il vento mi fa paura, non vorrei vedermi volare il tutto.
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-06 20:15:54 UTC
Permalink
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Esprimo un GROSSO dubbio sui tuoi conti, prova a rifarli.
Hai ragione l'errore è grosso ma ho risolto il dubbio: il rivenditore mi
vende le 3 lastre da 4 mt X 2 e si tiene lo sfrido senza farmi pagare
nulla. Circa 360 ?
Tienilo buono, i rivenditori come il tuo sono in via di estinzione:-)
Post by marco dm
Post by Fabbrogiovanni
Se tu fossi l'acqua che scende e ti trovi davanti il labbro superiore
della H messo di traverso saresti contento?
Ti do ragione ma nel caso di coperture superiori ai 6 mt come fanno?
Usano lastre di alveolare grecato.
Post by marco dm
si tratta di viti parker, testa esagonale e autoperforanti; sono forniti
di una rondella di acciaio tonda del diametro di ca. 3 cm con guarnizione
tra rondella e policarbonato e gurnizioncina tra testa bullone e rondella.
Aggiudicato, l'accendiamo.
Post by marco dm
Penso che potranno andare bene; tra l'altro ho fatto un giro tra alcune
ferramenta e magazzini edili della zona (per lavoro giro la provincia) e
al massimo mi offrivano quelle per eternit (ecologico) con guarnizione
romboidale di catrame.
Neanche se me le regalano.
Post by marco dm
Che dici, per maggior sicurezza, se fissassi la
parte iniziale e centrale del policarbonato con bullone e dado passanti?
Il vento mi fa paura, non vorrei vedermi volare il tutto.
Vai tranquillo, l'autoperforante è più che sufficiente.
Se proprio vuoi stare sul più che sicuro mettine qualcuna in più sul lato in
gronda.

Non dimenticare di mostrare le foto del lavoro finito.
--
Fabbrogiovanni
marco dm
2007-12-06 22:28:52 UTC
Permalink
Il Thu, 06 Dec 2007 21:15:54 +0100, Fabbrogiovanni ha scritto:

CUT
Che dici, per maggior sicurezza, se fissassi la parte iniziale e
centrale del policarbonato con bullone e dado passanti? Il vento mi fa
paura, non vorrei vedermi volare il tutto.
Vai tranquillo, l'autoperforante pi che sufficiente. Se proprio vuoi
stare sul pi che sicuro mettine qualcuna in pi sul lato in gronda.
Per parte iniziale intendevo proprio la parte gronda.
Non dimenticare di mostrare le foto del lavoro finito.
Non mancherò; ciao e alla prossima
--
Marco
Fabbrogiovanni
2007-12-06 07:54:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Permettimi però di insistere e di non usare la U continua.
Tasselliamo a resina 4 belle selle di lamiera e su queste appoggiare
fissiamo le travi?
(Se domani ho tempo faccio una foto a un lavoro simile che ho qui
sottocasa e vedrai che mi approvi)
Ecco la foto.
Loading Image...

Anticipo eventuali critiche costruttive, lo so che dovrei togliere le
ragnatele e dare una rinfrescata alla parete.
Questa estate mi sono procurato una tolla di pittura al quarzo, però faceva
troppo caldo e ho rimandato, ora ormai fa troppo freddo e mi tocca aspettare
la primavera.

Nel tuo caso basta usare lamiera da 3 mm.
Due fori in verticale, diametro 12 mm.
Segnare bene sul muro i livelli e la posizione.
Fori da 16
Bussola
Resina e perni filettati M10
Dopo mezz'ora ci si potranno appoggiare le travi e un trattino di saldatura
sotto per impedire che stendano a scivolare.

Proponi la soluzione allo suocero tuo e dimmi come reagisce.
--
Fabbrogiovanni
MassimoTitti
2007-12-06 20:34:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ecco la foto.
http://xs322.xs.to/xs322/07494/Sella.jpg
Anticipo eventuali critiche costruttive, lo so che dovrei togliere le
ragnatele e dare una rinfrescata alla parete.
Questa estate mi sono procurato una tolla di pittura al quarzo, però faceva
troppo caldo e ho rimandato, ora ormai fa troppo freddo e mi tocca aspettare
la primavera.
Tiene bene la vetroresina?

Ciao MassimoTitti
Fabbrogiovanni
2007-12-06 20:56:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Questa estate mi sono procurato una tolla di pittura al quarzo, però
faceva
Post by Fabbrogiovanni
troppo caldo e ho rimandato, ora ormai fa troppo freddo e mi tocca
aspettare
Post by Fabbrogiovanni
la primavera.
Tiene bene la vetroresina?
Ricordo che all'epoca tale Paulhass e forse qualcun altro non si era
dimostrato entusiasta della mia soluzione.
Ma io duro, proseguii per la mia strada.

Sarò sincero: a causa delle continue dilatazioni e ritiri del sottofondo di
legno da questa estate hanno cominciato a comparire alcune piccole crepe
superficiali
All'inizio si contavano sulla punta delle dita, ora ho smesso di contarle,
la tendenza è in costante aumento.
Lascio passare l'inverno e poi mi toccherà provvedere, conto di coprire con
guaina bituminosa.
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...