Discussione:
Stuccare legno.
(troppo vecchio per rispondere)
Abruzzese
2006-02-26 06:27:32 UTC
Permalink
ieri ho voluto sentire il consiglio di stuccare il legno con un impasto di
colla e segatura.
bene: non lo fate.
appena passi l'impregnate diventa come un evidenziatore.
ed ora mi tocca ricarteggiare tutto.
orteip
2006-02-26 08:45:51 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
ieri ho voluto sentire il consiglio di stuccare il legno con un impasto di
colla e segatura.
bene: non lo fate.
appena passi l'impregnate diventa come un evidenziatore.
ed ora mi tocca ricarteggiare tutto.
Lo stucco è stucco, non è legno.
E' evidente che non assorbirà il colore nello stesso modo del legno.
Comunque lo stucco fatto con la segatura il gesso acqua e poca, poca
vinilica non è malaccio.
Se metti molta segatura assorbirà molto se metti molta vinilica poco, anzi
quasi niente

Una buona dritta è colorare lo stucco con lo stesso colore che userai , e di
stuccare dopo la prima mano di fondo, per poterlo cosi carteggiare piu
facilmente.

Nessun consiglio però potrà mai sostituite la tua personale esperienza, fai
quindi un pò di prove su un paio di tavolette prima di lanciarti sul pezzo
grosso.

Piero
pp
Polesano
2006-02-26 13:17:58 UTC
Permalink
Post by orteip
Post by Abruzzese
ieri ho voluto sentire il consiglio di stuccare il legno con un impasto
di colla e segatura.
bene: non lo fate.
appena passi l'impregnate diventa come un evidenziatore.
ed ora mi tocca ricarteggiare tutto.
Lo stucco è stucco, non è legno.
E' evidente che non assorbirà il colore nello stesso modo del legno.
Comunque lo stucco fatto con la segatura il gesso acqua e poca, poca
vinilica non è malaccio.
E' vero non e' malaccio, e' proprio il male in persona.
Pierluigi Zezza
2006-02-26 16:50:45 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
ieri ho voluto sentire il consiglio di stuccare il legno con un impasto di
colla e segatura.
bene: non lo fate.
appena passi l'impregnate diventa come un evidenziatore.
ed ora mi tocca ricarteggiare tutto.
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=&num=10&q=segatura+colla+group%3Ait.hobby.fai-da-te+author%3Azezzapg%40tin.it&qt_s=Ricerca
...
poi col passare del tempo ci si stanca.
--
Ciao.
Pierluigi
lallo
2006-02-26 20:15:52 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=&num=10&q=segatura+colla+group%3Ait.hobby.fai-da-te+author%3Azezzapg%40tin.it&qt_s=Ricerca
...
poi col passare del tempo ci si stanca.
Ci si stanca ? Ma per cosa?
Scusa, non ho capito.
Ciao
Lallo
felix.
2006-02-26 21:19:42 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=&num=10&q=segatura+colla+group%3Ait.hobby.fai-da-te+author%3Azezzapg%40tin.it&qt_s=Ricerca
Post by Pierluigi Zezza
...
poi col passare del tempo ci si stanca.
Ci si stanca ? Ma per cosa?
Scusa, non ho capito.
Di leggere quesiti ripetitivi che potrebbero trovare
risposta con una rapida ricerca. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Abruzzese
2006-02-26 21:42:51 UTC
Permalink
Post by lallo
Post by Pierluigi Zezza
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=&num=10&q=segatura+colla+group%3Ait.hobby.fai-da-te+author%3Azezzapg%40tin.it&qt_s=Ricerca
...
poi col passare del tempo ci si stanca.
Ci si stanca ? Ma per cosa?
Scusa, non ho capito.
credo volesse dire che io prima di creare il post avrei dovuto usare google
e vedere se qualcuno prima di me aveva detto la stesa cosa.
ce ne è sempre qualcuno in ogni ng a cui piace fare queste cose
Pierluigi Zezza
2006-02-27 10:32:41 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
credo volesse dire che io prima di creare il post avrei dovuto usare google
e vedere se qualcuno prima di me aveva detto la stesa cosa.
No: volevo chiederti scusa per non averti avvisato dei difetti di una
soluzione che quando è sorta l'occasione ho sempre criticato e che, a
causa di una certa tradizione, viene riproposta periodicamente.
Loro sono tanti, io uno solo: non ce la posso fare.
--
Ciao.
Pierluigi
Abruzzese
2006-02-27 13:32:00 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by Abruzzese
credo volesse dire che io prima di creare il post avrei dovuto usare google
e vedere se qualcuno prima di me aveva detto la stesa cosa.
No: volevo chiederti scusa per non averti avvisato dei difetti di una
soluzione che quando è sorta l'occasione ho sempre criticato e che, a
causa di una certa tradizione, viene riproposta periodicamente.
Loro sono tanti, io uno solo: non ce la posso fare.
Io ho usato questo sistema su alcune finestre di castagno e la stuccatura
nemeno si notava.
è venuta perfetta.
poi l'ho rifatto su una trave lamellare di pino ed è venuto uno schifo.
sto pensando che forse è importante anche attendere qualche giorno.
orteip
2006-02-27 18:20:42 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Post by Pierluigi Zezza
No: volevo chiederti scusa per non averti avvisato dei difetti di una
soluzione che quando è sorta l'occasione ho sempre criticato e che, a
causa di una certa tradizione, viene riproposta periodicamente.
Loro sono tanti, io uno solo: non ce la posso fare.
Io ho usato questo sistema su alcune finestre di castagno e la stuccatura
nemeno si notava.
è venuta perfetta.
poi l'ho rifatto su una trave lamellare di pino ed è venuto uno schifo.
sto pensando che forse è importante anche attendere qualche giorno.
io la mistura lho usata, e non è venuta male, ma prima ho fatto delle prove
su dei pezzetti di legno.

La vinavil è una disgrazia se viene messa in eccesso.
Lo stucco per legno e muro, o che viene venduto come tale fa schifo, non si
toglie se entra nelle venature, si ritira, è troppo debole e si crepa in un
lampo al primo movimento, e basta un unghiata per toglierlo.

La mistura con detto stucco,acqua, segatura, e poca , pochissima vinavil non
si crepa, aderisce tenacemente ( per uno stucco ) assorbe il colore, e si
carteggia non benissimo ma si carteggia. ha il grosso difetto di fare muffa
se conservato.

Nelle crepe grosse però o nei fori preferisco usare pezzetti di legno,
sagomati opportunamente e la minima quantità di stucco possibile.

La colla in perle, animale, e il bolo di bologna ( gesso spento) invece non
li ho mai usati, perchè io non restauro nulla o quasi e non posso esprimere
giudizi in merito.
Ma il GURU dice che sono le cose migliori, e quindi ci devo credere.
Abruzzese
2006-02-27 18:54:48 UTC
Permalink
Post by orteip
Post by Abruzzese
Post by Pierluigi Zezza
No: volevo chiederti scusa per non averti avvisato dei difetti di una
soluzione che quando è sorta l'occasione ho sempre criticato e che, a
causa di una certa tradizione, viene riproposta periodicamente.
Loro sono tanti, io uno solo: non ce la posso fare.
Io ho usato questo sistema su alcune finestre di castagno e la stuccatura
nemeno si notava.
è venuta perfetta.
poi l'ho rifatto su una trave lamellare di pino ed è venuto uno schifo.
sto pensando che forse è importante anche attendere qualche giorno.
io la mistura lho usata, e non è venuta male, ma prima ho fatto delle
prove su dei pezzetti di legno.
Lo stucco per legno e muro, o che viene venduto come tale fa schifo, non
si toglie se entra nelle venature, si ritira, è troppo debole e si crepa
in un lampo al primo movimento, e basta un unghiata per toglierlo.
io ho usato uno stucco che si miscela con un catalizzatore.
indurisce subito ed ha ottime prestazioni di resistenza.
Ho voluto riprovare con la segatura perchè il legno era più chiaro ma era
meglio continuare ad usare questo stucco
orteip
2006-02-27 19:29:57 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
io ho usato uno stucco che si miscela con un catalizzatore.
indurisce subito ed ha ottime prestazioni di resistenza.
E che stucco ?
Io non ho preconcetti, se è migliore lo tengo subito in considerazione.






Ho voluto riprovare con la segatura perchè il legno era più chiaro ma era
Post by Abruzzese
meglio continuare ad usare questo stucco.
Hai provato a miscelare la segatura con questo stucco?
Una volta ho comprato uno stucco della arexsons, ma mi sembrava epossidica
miscelata con legno.
La consistenza era della cera pongo, ma il rollino era formato da due strati
da miscelare.

Alla fine si è catalizzato sembrando una sorta di MDF

Piero
pp
fab
2006-02-28 08:48:42 UTC
Permalink
Non è che sia un professionista di stuccature in legno,
Ma nelle ferramanta e nei bricoshop si vedono spesso dei prodotti
appositi per le stuccature in legno. Le migliori sono bi-componenti e
hanno diverse graduazioni di colore.
Nelle confezioni si dice addirittura che una volta indurita la
stuccatura è possibile persino segarla, trapananarla,applicare viti o
chiodi,... cioè assume la stessa consistenza del legno!

Alcune marche sono SINTOLIT (che fa ottimo materiale per stuccare sia
il marmo che il legno,..) oppure da pertutto si trova il pattex
http://www.henkel.it/italiano/adesivi/marchi/index.htm
Ma in alcuni centri ho visto altre marche che offrono questi stucchi
bi-componenti per legno con tantissime graduazioni di colore.

Sicuramente è meglio usare questo tipo di stucco specifico per legno,
che quegli stucchi da muro che spacciano anche x legno! Assolutamente
da evitare!!!!!!

Poi, chiaramente se la crepa da stuccare è profonda, allora l'ideale
sarebbe tagliare e sagomare un pezzo di legno per ricostruire la parte
di crepa .... e con aiuto di vinavil, e stucco bi-componente assemblare
il tutto.

Per chiè davvero bravo, e lo fa tutti i giorni, va bene anche vinalvil
+ acqua + segatura. Ciao
Abruzzese
2006-02-28 10:15:25 UTC
Permalink
Post by fab
Non è che sia un professionista di stuccature in legno,
Ma nelle ferramanta e nei bricoshop si vedono spesso dei prodotti
appositi per le stuccature in legno. Le migliori sono bi-componenti e
è esattamente quello di cui parlavo
Pierluigi Zezza
2006-02-28 12:40:27 UTC
Permalink
Post by fab
Per chiè davvero bravo, e lo fa tutti i giorni, va bene anche vinalvil
+ acqua + segatura. Ciao
Ecco, vedi Abruzzese?
Sono circondato. Soccombo.
--
Ciao.
Pierluigi
Pierluigi Zezza
2006-02-28 11:44:44 UTC
Permalink
Post by orteip
Lo stucco per legno e muro, o che viene venduto come tale fa schifo, non si
Io proporrei una legge per abrogare "legno e" dalla dicitura.
Post by orteip
toglie se entra nelle venature, si ritira, è troppo debole e si crepa in un
lampo al primo movimento, e basta un unghiata per toglierlo.
Sarebbe infatti uno stucco per rasare la superficie prima di una
verniciatura coprente. Secondo me anche per questo uso non è granchè ed
è molto meglio lo stucco grasso: più adesivo, più plastico, più duro.
Post by orteip
La mistura con detto stucco,acqua, segatura, e poca , pochissima vinavil non
si crepa, aderisce tenacemente ( per uno stucco ) assorbe il colore, e si
carteggia non benissimo ma si carteggia. ha il grosso difetto di fare muffa
se conservato.
Ma se uno deve fare alchimie, mescolando prodotti commerciali con
"additivi" miglioranti, non vale la pena di usare direttamente uno
stucco bicomponente e di colorarselo con terre colorate?
Oltretutto è molto più adesivo e duro.
Post by orteip
Nelle crepe grosse però o nei fori preferisco usare pezzetti di legno,
sagomati opportunamente e la minima quantità di stucco possibile.
Questa è la scelta migliore.
Post by orteip
La colla in perle, animale, e il bolo di bologna ( gesso spento) invece non
li ho mai usati, perchè io non restauro nulla o quasi e non posso esprimere
giudizi in merito.
Non lo usano neppure tutti i restauratori, non per tutti gli impieghi.
In ogni caso non è che abbia grandi prestazioni: si usa principalmente
perché è facilmente reversibile. Al di fuori del restauro direi che è
inutile.
Post by orteip
Ma il GURU dice che sono le cose migliori, e quindi ci devo credere.
Migliori per cosa? Per il restauro.
Chi è il GURU?
--
Ciao.
Pierluigi
orteip
2006-02-28 19:48:38 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Io proporrei una legge per abrogare "legno e" dalla dicitura.
quoto
Post by Pierluigi Zezza
Sarebbe infatti uno stucco per rasare la superficie prima di una
verniciatura coprente.
Io uso la cementite, ne ho un barattolo, ma non so più se è di moda, da
tempo ormai non ne sento più parlare

Secondo me anche per questo uso non è granchè ed
Post by Pierluigi Zezza
è molto meglio lo stucco grasso
Oh diamine PLZ non te ne uscire con un'altra
Che è sto STUCCO GRASSO?
Post by Pierluigi Zezza
Ma se uno deve fare alchimie, mescolando prodotti commerciali con
"additivi" miglioranti, non vale la pena di usare direttamente uno
stucco bicomponente e di colorarselo con terre colorate?
Oltretutto è molto più adesivo e duro.
In tempi remoti comprai tre barattoli di stucco "per legno è muro"
Nelle more che si secchi e lo possa buttare senza rimpianti faccio finta
d'usarlo.
Post by Pierluigi Zezza
Post by orteip
Ma il GURU dice che sono le cose migliori, e quindi ci devo credere.
Migliori per cosa? Per il restauro.
Chi è il GURU?
indovina?
Post by Pierluigi Zezza
Pierluigi
ciao
piero
pp
Pierluigi Zezza
2006-03-01 08:11:02 UTC
Permalink
Post by orteip
Io uso la cementite, ne ho un barattolo, ma non so più se è di moda, da
tempo ormai non ne sento più parlare
Probabilmente è cambiato il modo di chiamarla: Cementite sarebbe in
realtà un nome commerciale, un marchio di un fondo carteggiabile bianco,
a solvente. Si trova anche l'equivalente all'acqua, si trova anche di
altre marche.
Post by orteip
Oh diamine PLZ non te ne uscire con un'altra
Che è sto STUCCO GRASSO?
Hai presente la Cementite, quella a solvente?
Lo "stucco grasso" è sempre un prodotto a base grassa, cioè a solvente,
molto più denso. Si usa a spatola ed è molto plastico.
Non so quale possa essere un nome più corretto: dalle mie parti se lo
chiamo stucco grasso il mestichiere me lo vende.

Mettiamo che tu debba riverniciare delle vecchie finestre bianche, un
ciclo completo di prodotti a solvente sarebbe: stucco grasso per
chiudere fessure e buchetti, cementite per preparare il fondo, smalto
alchidico per la finitura.
--
Ciao.
Pierluigi
orteip
2006-03-01 12:38:55 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by orteip
Oh diamine PLZ non te ne uscire con un'altra
Che è sto STUCCO GRASSO?
Hai presente la Cementite, quella a solvente?
Lo "stucco grasso" è sempre un prodotto a base grassa, cioè a solvente,
molto più denso. Si usa a spatola ed è molto plastico.
Non so quale possa essere un nome più corretto: dalle mie parti se lo
chiamo stucco grasso il mestichiere me lo vende.
Grazie per le risposte .

Per lo stucco grasso chiederò al coloriere di fiducia sotto casa

Saluti
piero
pp

Pierluigi Zezza
2006-02-28 11:44:41 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
poi l'ho rifatto su una trave lamellare di pino ed è venuto uno schifo.
sto pensando che forse è importante anche attendere qualche giorno.
Puoi aspettare anche un anno: se dopo devi tingere (o usare un
impregnante) marcherà sempre. La colla vinilica è bastardissima.
--
Ciao.
Pierluigi
Loading...