Discussione:
Disturbi impianto elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2007-10-01 08:08:18 UTC
Permalink
In casa all'accendersi dei vari elettrodomostici o della caldaia, la
luce della lampadine si abbassa per un attimo.
Ogni tanto invece improvvisamente si vede un lampo e sono le lampadine
che hanno sprigionato più luce del dovuto.

A cosa possono essere dovuti tali disturbi?

Grazie
Loris_ro
2007-10-01 08:17:08 UTC
Permalink
Post by Stefano
In casa all'accendersi dei vari elettrodomostici o della caldaia, la
luce della lampadine si abbassa per un attimo.
Ogni tanto invece improvvisamente si vede un lampo e sono le lampadine
che hanno sprigionato più luce del dovuto.
A cosa possono essere dovuti tali disturbi?
Sbalzi di tensione

verso il basso qunato un lelettrodomestico si avvia la corrente di spunto
assorbita abbassa instantaneamente la tensione, verso l'alto beh... dipende
da cause esterne probabilmente c'è qualche carico alimentato dalla tua
stessa linea che genera picchi di corrente verso l'alto.

le cause sono probabilmente:

Per il caso dei cali di tensione errato dimensionamento dell'impianto,
errata realizzazione dello stesso (carichi fm alimentati dalla stessa
dorsale delle luci e cose dfel genere)

Per il caso picchi di tensione verso l'alto beh... è un distrurbo che viene
da fuori se vuoi puoi provare a "proteggerti" installando dei LPD
(scaricatori di sovratensione) che servono in sostanza a"tentare" di evitare
che questi picchi verso l'alto facciano danni.

ciao.

Lo
Stefano
2007-10-01 11:50:01 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
verso il basso qunato un lelettrodomestico si avvia la corrente di spunto
assorbita abbassa instantaneamente la tensione, verso l'alto beh... dipende
da cause esterne probabilmente c'è qualche carico alimentato dalla tua
stessa linea che genera picchi di corrente verso l'alto.
Quindi staccando un solo elettrodomestico per volta dovrei trovare
cosa genera i picchi di corrente?
Post by Loris_ro
Per il caso dei cali di tensione errato dimensionamento dell'impianto,
errata realizzazione dello stesso (carichi fm alimentati dalla stessa
dorsale delle luci e cose dfel genere)
Che sia stato fatto male, non c'è dubbio. Penso anche che gli
interruttori BTicino siano taroccati! Però l'impianto ha 7 anni e solo
adesso si è messo a fare così. Prima c'era solo il disturbo degli
interruttori che friggevano, facendo lampeggiare la luce, e basta.
Post by Loris_ro
Per il caso picchi di tensione verso l'alto beh... è un distrurbo che viene
da fuori se vuoi puoi provare a "proteggerti" installando dei LPD
(scaricatori di sovratensione) che servono in sostanza a"tentare" di evitare
che questi picchi verso l'alto facciano danni.
Quindi se è un problema generato da qualcosa precedente il contatore
della luce, potrei chiedere un controllo da parte dell'Enel?
Il contatore non ha delle protezioni per i picchi di tensioni? Stacca
solo per eccesso di carico e non per i picchi di tensioni?
Misurando col tester da una presa della corrente, quanto è il massimo
consentito per dire che effettivamente ci sono dei picchi di corrente?

Grazie
Marco
2007-10-01 18:36:43 UTC
Permalink
Scriveva Stefano lunedì, 01/10/2007:

CUT
Post by Stefano
Quindi se è un problema generato da qualcosa precedente il contatore
della luce, potrei chiedere un controllo da parte dell'Enel?
Io una telefonata all'Enel la farei: i picchi di tensione non sono mai
belli; potrebbe esserci un problema al neutro Enel.
Se dovesse interrompersi del tutto, hai buone probabilità che ti arrivi
380 Volt in casa.
Post by Stefano
Il contatore non ha delle protezioni per i picchi di tensioni? Stacca
solo per eccesso di carico e non per i picchi di tensioni?
Esatto, nessun stacco per eccesso di tensione.
Post by Stefano
Misurando col tester da una presa della corrente, quanto è il massimo
consentito per dire che effettivamente ci sono dei picchi di corrente?
Tensione massima 243 Volt, minima 207 Volt. Misurando, possibilmente,
all'uscita del contatore.
Post by Stefano
Grazie
Prego
--
Marco
Cordy
2007-10-02 07:34:46 UTC
Permalink
Post by Marco
Tensione massima 243 Volt, minima 207 Volt. Misurando, possibilmente,
all'uscita del contatore.
Temo sia ora (per me) di ricorrere ad una cura di Smemorina :-). Infatti
ricordavo: 230 V, +5%/-10%. Quindi 207-241,5V. Non che un volt e mezzo
sposti il problema, eh? Quest'estate ho misurato (su una presa al primo
piano) 247 V....
Marco
2007-10-02 18:24:57 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Marco
Tensione massima 243 Volt, minima 207 Volt. Misurando, possibilmente,
all'uscita del contatore.
Temo sia ora (per me) di ricorrere ad una cura di Smemorina :-). Infatti
ricordavo: 230 V, +5%/-10%. Quindi 207-241,5V. Non che un volt e mezzo sposti
il problema, eh? Quest'estate ho misurato (su una presa al primo piano) 247
V....
Ho vergogna a dirlo, ma lavoro all'Enel: ho il dubbio +6% e +4%, non mi
ricordo più :-(
Il 5% mi /sembra/ errato, comunque è una questione di pochi Volt come
dici tu.
Un altro consiglio per Stefano è di sentire i vicini se hanno lo stesso
disturbo.
--
Marco
Stefano
2007-10-03 07:26:42 UTC
Permalink
Grazie a tutti. Chiedo anche alle altre case vicine.

Saluti
ficcanaso
2007-10-03 17:32:18 UTC
Permalink
Post by Marco
Ho vergogna a dirlo, ma lavoro all'Enel: ho il dubbio +6% e +4%, non mi
ricordo più :-(
Impianto domestico: +-5% come da contratto
--
Mia moglie dice che sono troppo ficcanaso.
O almeno così scrive nel suo diario.
Marco
2007-10-04 16:21:27 UTC
Permalink
Post by ficcanaso
Post by Marco
Ho vergogna a dirlo, ma lavoro all'Enel: ho il dubbio +6% e +4%, non mi
ricordo più :-(
Impianto domestico: +-5% come da contratto
Mi permetto di non essere d'accordo, sempre con la premessa che non ho
certezze: il +5% potrei dartela anche vinta ma sul -5% ho forti dubbi.

https://www.enel.it/Sportello_Online/elettricita/tuttocontratto/doc/USI_DOMESTICI.pdf

In questo contratto si parla addirittura ancora del + - 10%.
--
Marco
Cordy
2007-10-05 08:49:35 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by ficcanaso
Post by Marco
Ho vergogna a dirlo, ma lavoro all'Enel: ho il dubbio +6% e +4%, non
mi ricordo più :-(
Impianto domestico: +-5% come da contratto
Mi permetto di non essere d'accordo, sempre con la premessa che non ho
certezze: il +5% potrei dartela anche vinta ma sul -5% ho forti dubbi.
https://www.enel.it/Sportello_Online/elettricita/tuttocontratto/doc/USI_DOMESTICI.pdf
In questo contratto si parla addirittura ancora del + - 10%.
Senza il valore di riferimento si parla del sesso degli angeli... Vi
racconto la storia come me la ricordo.
All'inizio la UE voleva cercare una convergenza tecnica (tramite norme
EN) sui vari tipi di spine-prese-tensioni presenti nel mercato unico
europeo. La spinta all'unificazione veniva dai produttori di strumenti
domestici alimentati elettricamente (apparati elettrici ed elettronici)
mentre la spinta alla dis-unificazione è sempre venuta dai vari
produttori di spine e prese. Banalizzando, Ignis contro bTicino...
Dopo una serie infinita di dottissime disquisizioni tecniche, qualcuno
disse: "E l'Inghilterra?". Dopo altre 20 riunioni, il punto era chiaro,
con grave costernazione dei presenti. In Europa continentale la tensione
di rete era 220 V con una frequenza di 50 Hz. In Inghilterra la
frequenza era identica, ma la tensione era di ben 240 V! Così passarono
alcuni anni a discutere se era meglio abbassare l'Inghilterra a 220 V
(con problemi per molti apparecchi, tutte le linee di trasporto, ecc.)
od aumentare l'europa continentale a 240 V (con presochè istantanea
bruciatura di quasi tutte le lampadine europeo-continentali... :-)).
Alla fine, salomonicamente, venne stabilito che la tensione *di
riferimento* per tutta l'Europa, sarebbe diventato un valore di 230 V.
Con una tolleranza + stretta verso l'alto o verso il basso a seconda se
parliamo di Inghilterra od Europa. Cioè, in pratica, senza cambiare
*apparentemente* nulla.
Nel frattempo, molta acqua è passata sotto i ponti, cioè molti vecchi
apparecchi inglesi a 240 V ed europei a 220 V sono stati sostituiti. Con
nuovi apparecchi a 230 V. Una transizione morbida, insomma...

Peccato solo che...

eh...

peccato solo che nel frattempo le reti di distribuzione della bassa
tensione in molti paesi sia diventata inadeguata ai nuovi impieghi. COn
conseguenti gravi rischi di black out e d'incendio. Quindi,
regolarmente, quando voi provate a misurare la tensione ad una presa di
casa (magari ad un piano basso), quando è annunciato un rischio black
out, specie d'estate, scoprirete che i vostri 230 V + e - qualcosa sono
al limite massimo superiore. PErchè? Semplice, perchè così nei
conduttori passa meno corrente e quindi meno energia elettrica si
disperde sotto forma di calore nell'ambiente, senza produrre lavoro utile.
Qualcuno ha formulato la teoria che sia una raffinata forma di vendetta
dell'UKAS (no, non è il già citato Ufficio Komplicazione Affari
Semplici), lo United Kingdom Accreditation Service, in pratica l'ente
inglese che rilascia ai vari istituti di certificazione l'autorizzazione
a rilasciare certificati (cioè ai vari omologhi inglesi di TUV, IMQ,
ecc.). :-D
Marco
2007-10-05 16:14:13 UTC
Permalink
Cordy ci ha detto :

CUT enorme

Nulla da dire su ciò che hai scritto.

Solo per togliere ogni curiosità: 230V +6% -10%
Così mi è stato /venduto/ da un mio grande capo e così lo offro a voi.
Ciao
--
Marco
Jorges
2007-10-07 08:11:13 UTC
Permalink
Post by Marco
Io una telefonata all'Enel la farei: i picchi di tensione non sono mai
belli; potrebbe esserci un problema al neutro Enel.
Se dovesse interrompersi del tutto, hai buone probabilità che ti arrivi
380 Volt in casa.
Scusa ma... qualcosa mi sfugge: interrompendo il neutro di
un impianto monofase hai la 380 ??
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
Marco
2007-10-07 11:29:06 UTC
Permalink
Post by Marco
Io una telefonata all'Enel la farei: i picchi di tensione non sono mai
belli; potrebbe esserci un problema al neutro Enel.
Se dovesse interrompersi del tutto, hai buone probabilità che ti arrivi 380
Volt in casa.
Scusa ma... qualcosa mi sfugge: interrompendo il neutro di un impianto
monofase hai la 380 ??
Stiamo parlando del Neutro che arriva dall'Enel: se lo stacchi in un
impianto monofase in casa non succede nulla.
Se ad interrompersi è il neutro Enel puoi ritrovarti valori che variano
da 0 Volt a 380 Volt.
Invece di trovarti l'impianto in parallaleo tra fase e neutro te lo
ritroveresti in serie (per /colpa/ delle altre utenze) tra fase e fase.
Un minimo, spero di essermi spiegato.
--
Marco
Jorges
2007-10-07 13:45:41 UTC
Permalink
Post by Marco
Stiamo parlando del Neutro che arriva dall'Enel: se lo stacchi in un
impianto monofase in casa non succede nulla.
Se ad interrompersi è il neutro Enel puoi ritrovarti valori che variano
da 0 Volt a 380 Volt.
Invece di trovarti l'impianto in parallaleo tra fase e neutro te lo
ritroveresti in serie (per /colpa/ delle altre utenze) tra fase e fase.
Un minimo, spero di essermi spiegato.
Ok, prendo e porto a casa... pensavo al neutro dopo il
contatore.
Ciao
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
Luca - IW1QIF
2007-10-01 08:40:40 UTC
Permalink
Post by Stefano
In casa all'accendersi dei vari elettrodomostici o della caldaia, la
luce della lampadine si abbassa per un attimo.
Ogni tanto invece improvvisamente si vede un lampo e sono le lampadine
che hanno sprigionato più luce del dovuto.
A cosa possono essere dovuti tali disturbi?
Le lampade sono collegate a dei regolatori di luminosità elettronici ?
In ufficio succede la stessa cosa, con dei disturbi sulla linea dati
dall'inserimento/disinserimento dei carichi induttivi, i variatori
elettronici di luminosità fanno un po' le bizze ....

Luca
Stefano
2007-10-01 11:41:49 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
Le lampade sono collegate a dei regolatori di luminosità elettronici ?
No, sono delle lampadine ad incandescenza collegate ad un interruttore
on/off. :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...