Discussione:
da trifase a monofase
(troppo vecchio per rispondere)
primo
2007-03-24 07:49:03 UTC
Permalink
Salve,
ho un'impastatrice con motore elettrico alimentato in trifase con
tensione 380 volt, siccome vorrei utilizzarla in casa con la tensione
di rete 220 volt.
qual'è il giusto procedimento da seguire per modificare i collegamenti
elettrici in modo da essere alimentato con la tensione di casa?
attualmente ho una spina a 4 poli.
chiedo: il motore perde in prestazioni? consumo, o altri svantaggi?
grazie
ciao
mariomiro
2007-03-24 08:32:48 UTC
Permalink
Post by primo
Salve,
ho un'impastatrice con motore elettrico alimentato in trifase >con
tensione 380 volt, siccome vorrei utilizzarla in casa con la >tensione
di rete 220 volt.
qual'è il giusto procedimento da seguire per modificare i >collegamenti
elettrici in modo da essere alimentato con la tensione di >casa?
non e' detto che si possa fare.
devi aprire la morsettiera ( da dove esce il cavo dal motore) e controllare
(normalmente le indicazioni sono sul coperchio all'interno) i collegamenti
previsti, cioe' se e' indicato dove collegare il condensatore e fase e
neutro. ciao



attualmente ho una spina a 4 poli.
chiedo: il motore perde in prestazioni? consumo, o altri svantaggi?
grazie
ciao
dacodac
2007-03-24 08:43:36 UTC
Permalink
Post by primo
attualmente ho una spina a 4 poli.
chiedo: il motore perde in prestazioni? consumo, o altri svantaggi?
avrà il 70% in meno di potenza. A qualcosa servirà il trifase, no?
pippo
2007-03-24 11:13:24 UTC
Permalink
"primo" ha scritto
Post by primo
ho un'impastatrice con motore elettrico alimentato in trifase con
tensione 380 volt, siccome vorrei utilizzarla in casa con la tensione
di rete 220 volt.
qual'è il giusto procedimento da seguire per modificare i collegamenti
elettrici in modo da essere alimentato con la tensione di casa?
attualmente ho una spina a 4 poli.
chiedo: il motore perde in prestazioni? consumo, o altri svantaggi?
Devi cambiare il collegamento da stella a triangolo , mettere un
condensatore per creare la terza fase (da ca 10 uF a kw ) , se poi il motore
e' molto potente potrebbe anche non riuscire ad avviarsi.....
ciao
Vincenzoni Attiliux
2007-03-24 13:52:16 UTC
Permalink
Post by pippo
Devi cambiare il collegamento da stella a triangolo , mettere un
condensatore per creare la terza fase (da ca 10 uF a kw ) , se poi il
motore e' molto potente potrebbe anche non riuscire ad avviarsi.....
Per avviarlo gli inserisci in parallelo un secondo condensatore "di spunto".

Il condensatore di spunto poi va scaricato!
pier.
2007-03-24 13:54:20 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attiliux
Post by pippo
Devi cambiare il collegamento da stella a triangolo , mettere un
condensatore per creare la terza fase (da ca 10 uF a kw ) , se poi il
motore e' molto potente potrebbe anche non riuscire ad avviarsi.....
Per avviarlo gli inserisci in parallelo un secondo condensatore "di spunto".
Il condensatore di spunto poi va scaricato!
............
......................

Susa ma.. perche va scaricato?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vincenzoni Attiliux
2007-03-24 20:01:39 UTC
Permalink
Post by pier.
Susa ma.. perche va scaricato?
Per prudenza, altrimenti rimane carico e se per sbaglio lo tocchi prendi una
grossa scossa.
Sergio
2007-03-24 13:02:17 UTC
Permalink
Post by primo
ho un'impastatrice con motore elettrico alimentato in trifase con
tensione 380 volt, siccome vorrei utilizzarla in casa con la tensione
di rete 220 volt.
qual'è il giusto procedimento da seguire per modificare i collegamenti
elettrici in modo da essere alimentato con la tensione di casa?
qui dovresti trovare qullo che cerchi

http://www.elektro.it/motore_monofase/motore_monofase_03.html
pier.
2007-03-24 13:38:31 UTC
Permalink
Post by primo
Salve,
ho un'impastatrice con motore elettrico alimentato in trifase con
tensione 380 volt, siccome vorrei utilizzarla in casa con la tensione
di rete 220 volt.
qual'è il giusto procedimento da seguire per modificare i collegamenti
elettrici in modo da essere alimentato con la tensione di casa?
attualmente ho una spina a 4 poli.
chiedo: il motore perde in prestazioni? consumo, o altri svantaggi?
grazie
ciao
------------------
---------------------------------

In alternativa al condensatore puoi comprare un inverter 220 380:costa un
po di piu ,pero ha un buon rendimento,diverse regolazioni e ti puo sempre
servire!

Ad es:http://www.ssddrives.it/inverter/inverter_650.htm

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Oldman
2007-03-25 00:42:22 UTC
Permalink
Post by pier.
Post by primo
Salve,
ho un'impastatrice con motore elettrico alimentato in trifase con
tensione 380 volt, siccome vorrei utilizzarla in casa con la tensione
di rete 220 volt.
qual'è il giusto procedimento da seguire per modificare i
collegamenti elettrici in modo da essere alimentato con la tensione
di casa? attualmente ho una spina a 4 poli.
chiedo: il motore perde in prestazioni? consumo, o altri svantaggi?
grazie
ciao
------------------
---------------------------------
In alternativa al condensatore puoi comprare un inverter 220
380:costa un po di piu ,pero ha un buon rendimento,diverse
regolazioni e ti puo sempre servire!
Ad es:http://www.ssddrives.it/inverter/inverter_650.htm
Bellissimi, ma non dice il prezzo, immagino sia salato.

Cambiare il motore no?

Magari di risulta da una lavatrice vecchia?

Ma tutto hai detto salvo la potenza del motore e quanto costerebbe un
impastatrice monofase nuova, per vedere se la spesa vale l'impresa.

Oldman

Loading...