Post by Alberto RubinelliPost by lady golpeti fai troppe seghe mentali al riguardo, la pompa del vuoto sere a chi è
principiante nel settore,
vorresti dire che il vero professionista non usa la pompa e spurga alla
pene di segugio ? si capisce cosi' :)
Il vero smaliziato che chiede 320 Euro di installazione (pero' solo se c'e'
gia' il foro nel muro e se la distanza non supera i tre metri...) arriva e
porta con se' soltanto il tassellatore e la cassetta degli attrezzi.
I tubi in dotazione al climatizzatore sono gia' pronti per l'uso. Evita di
tagliarli, e lascia l'eccesso avvolto in prossimita' della motocondensante.
Da notare che si continua a chiamarla motocondensante anche negli impianti
che possono operare come "pompa di calore" in inverno (ma questo e' un
dettaglio legato al come si sono evoluti gli impianti).
Monta il tutto in un'ora, e sarebbe assurdo portarsi appresso la pompa da
vuoto, aspettare mezz'ora per raggiungere i livelli di vuoto consigliati in
quanto la cosa inciderebbe notevolmente sui tempi di installazione.
L'umidita' che c'e' nel circuito a lui non da' nessun fastidio e conta di
farla fluire via durante il lavaggio con un po' di gas, che lascia
"sapientemente" uscire.
Peccato che il gas che va oggi per la maggiore sia una miscela binaria quasi
azeotropa, che si chiama R410A. E quando si lascia defluire una parte della
carica sotto forma aeriforme (non liquida), prenda il volo con precedenza
uno dei due componenti. Morale, si altera il rapporto tra i due gas
componenti in seno all'impianto. E resta comunque una quantita' non meglio
specificata di aria + H2O nel circuito. All'installatore questo effetto
collaterale interessa poco, perche' ha imparato che mediamente il
consumatore non fa storie e non ha modo di provare scientificamente che il
rendimento dell'impianto risulta inferiore a quello che sarebbe conseguibile
installando il tutto come si deve.
Risultato: voi consumate piu' corrente (come minimo). Lui si becca 150 Euro
l'ora di lavoro.
E se c'e' molta acqua rimasta nel circuito, cosa che puo' avvenire con
facilita' se era condensata su qualche componente del circuito, avrete un
clima che "funziona" particolarmente male.
Io se potessi me lo installerei, ma dato che significherebbe "regalare" il
lavoro, proseguo con la ricerca di una soluzione "convenzionale". Certo che
per casa mia... non avrei dubbi di sorta.
Ahh dimendicavo di precisare che tutto quello che ho detto e' frutto di mie
fantasie e seghe mentali :))
La verita' e' che quando vi installano un climatizzatore, procedono da
manuale e fanno sempre un lavoro a regola d'arte. Se funziona male dipende
certamente dai materiali scadenti :), cioe' l'installatore non ha
responsabilita' di sorta.
Ciao a tutti.
Mirko.