Discussione:
Puntare alluminio : possibile ?
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto Rubinelli
2011-08-07 10:28:14 UTC
Permalink
E' possibile puntare dei lamierini di alluminio ?
Io avrei detto di no, ma mi ritrovo in mano un oggetto fatto con lamierini
da 8 decimi puntati.
Se mi confermate che e' possibile, si opera con normale puntatrice ? argon
?
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
marco-a75
2011-08-07 10:49:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
E' possibile puntare dei lamierini di alluminio ?
Io avrei detto di no, ma mi ritrovo in mano un oggetto fatto con
lamierini da 8 decimi puntati.
Se mi confermate che e' possibile, si opera con normale puntatrice ?
argon ?
Se un materiale conduce corrente si può puntare, io stesso ho puntato
rame su acciaio nox ( cavetti su piastrine) niente macchine speciali ma
elettrodi particolari e taaaanta esperienza, ovvio che per puntare il
rame non usi elettrodi in rame.
Non confondere poi la puntatura ( saldatura a resistenza) con al
saldatura a ultrasuoni.



Ciao
Alberto Rubinelli
2011-08-07 10:45:35 UTC
Permalink
In data 07 agosto 2011 alle ore 12:49:36, marco-a75 =
Se un materiale conduce corrente si pu=F2 puntare, io stesso ho puntat=
o =
rame su acciaio nox ( cavetti su piastrine) niente macchine speciali m=
a =
elettrodi particolari e taaaanta esperienza, ovvio che per puntare il =
=
rame non usi elettrodi in rame.
Ok, quindi mi confermi che e' possibile.
Io (da ignorante) pensavo che non si riuscisse causa ossidazione =

dell'alluminio.
Che elettrodi si usano ?
Le puntatrici che ho a disposizione hanno elettrodi in rame, tutte
Non confondere poi la puntatura ( saldatura a resistenza) con al =
saldatura a ultrasuoni.
No, qui si tratta di puntatura, 100%

-- =

=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
marco-a75
2011-08-07 11:05:29 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
In data 07 agosto 2011 alle ore 12:49:36, marco-a75
Post by marco-a75
Se un materiale conduce corrente si può puntare, io stesso ho puntato
rame su acciaio nox ( cavetti su piastrine) niente macchine speciali
ma elettrodi particolari e taaaanta esperienza, ovvio che per puntare
il rame non usi elettrodi in rame.
Ok, quindi mi confermi che e' possibile.
Io (da ignorante) pensavo che non si riuscisse causa ossidazione
dell'alluminio.
Che elettrodi si usano ?
Le puntatrici che ho a disposizione hanno elettrodi in rame, tutte
Post by marco-a75
Non confondere poi la puntatura ( saldatura a resistenza) con al
saldatura a ultrasuoni.
No, qui si tratta di puntatura, 100%
Tanto per cominciare non si saldano particolari strutturali dove sono
richieste certe garanzie, poi il materiale deve essere ben pulito e
decapato subito prima della saldatura, c'è poi il problema delle elevate
deformazioni nella zona del punto con conseguente diminuzione della
sezione resistente.
Francamente non l' ho mai saldato ma so che si fa correntemente e ho
sentito dire che serve circa 5 volte la corrente che serve sul ferro
ovvero quasi necessaria per il rame, per gli elettrodi credo si utilizzi
il rame al beriglio se non il tungsteno .

Magari adesso interviene Gustavo e ci illumina :-)



Ciao
marco-a75
2011-08-07 11:07:46 UTC
Permalink
Post by marco-a75
ovvero quasi necessaria per il rame, per gli elettrodi credo si utilizzi
il rame al beriglio se non il tungsteno .
Rettifico ricordo di aver fatto delle prove e di aver ottenuto risultati
concreti con il rame e non col tungsteno, avevo fatto delle prove per un
preventivo poi non andato in porto.


ciao
Alberto Rubinelli
2011-08-07 11:05:29 UTC
Permalink
In data 07 agosto 2011 alle ore 13:05:29, marco-a75 =
Tanto per cominciare non si saldano particolari strutturali dove sono =
=
richieste certe garanzie, poi il materiale deve essere ben pulito e =
decapato subito prima della saldatura, c'=E8 poi il problema delle ele=
vate =
deformazioni nella zona del punto con conseguente diminuzione della =
sezione resistente.
Immaginavo.
Francamente non l' ho mai saldato ma so che si fa correntemente e ho =
sentito dire che serve circa 5 volte la corrente che serve sul ferro =
ovvero quasi necessaria per il rame, per gli elettrodi credo si utiliz=
zi =
il rame al beriglio se non il tungsteno .
Spero di non dover usare anche io lo stesso sistema, ma se dovessi esser=
ci =

costretto, faro' qualche prova su dei lamierini, con gli unici elettrodi=
a =

disposizione, che sono in rame (ignoro se al berillio).

Ciao.Alberto.

-- =

=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
marco-a75
2011-08-07 11:18:17 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
In data 07 agosto 2011 alle ore 13:05:29, marco-a75
Post by marco-a75
Tanto per cominciare non si saldano particolari strutturali dove sono
richieste certe garanzie, poi il materiale deve essere ben pulito e
decapato subito prima della saldatura, c'è poi il problema delle
elevate deformazioni nella zona del punto con conseguente diminuzione
della sezione resistente.
Immaginavo.
Post by marco-a75
Francamente non l' ho mai saldato ma so che si fa correntemente e ho
sentito dire che serve circa 5 volte la corrente che serve sul ferro
ovvero quasi necessaria per il rame, per gli elettrodi credo si
utilizzi il rame al beriglio se non il tungsteno .
Spero di non dover usare anche io lo stesso sistema, ma se dovessi
esserci costretto, faro' qualche prova su dei lamierini, con gli unici
elettrodi a disposizione, che sono in rame (ignoro se al berillio).
Ciao.Alberto.
Se devi dare pochi punti sono a tua disposizione


ciao
Alberto Rubinelli
2011-08-07 11:22:30 UTC
Permalink
In data 07 agosto 2011 alle ore 13:18:17, marco-a75
Post by marco-a75
Se devi dare pochi punti sono a tua disposizione
Ti ringrazio ! Spero proprio di usare un'altra soluzione, pero' ho
iniziato a vedere di che morte dovevo morire :)

Ciao.Alberto.
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
Gustavo
2011-08-07 11:47:50 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
In data 07 agosto 2011 alle ore 13:18:17, marco-a75
Post by marco-a75
Se devi dare pochi punti sono a tua disposizione
Ti ringrazio ! Spero proprio di usare un'altra soluzione, pero' ho
iniziato a vedere di che morte dovevo morire :)
Ciao.Alberto.
SE devi "puntare" tra loro dei lamierini sottili d'alluminio (di piano...
NON di testa) non fai altro che "alzare" la corrente di saldatura e "puntare
forte" con l'elettrodo in verticale... su quello "sopra".
La corrente "passerà" attraverso il primo spessore e lo salderà (punterà) a
quello sotto.
Semplice.

Se i Lamierini non sono "proprio" sottili-sottili... fai un foro su quello
sopra e ci "saldi dentro".
Sarà la"stessa cosa"di puntare con la Puntatrice a Resistenza!

Come disse Marco... Ci vuole "Manina Santa"...
(e patentino IIS! :-)
Gustavo
2011-08-07 11:26:34 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Alberto Rubinelli
In data 07 agosto 2011 alle ore 12:49:36, marco-a75
Post by marco-a75
Se un materiale conduce corrente si può puntare, io stesso ho puntato
rame su acciaio nox ( cavetti su piastrine) niente macchine speciali
ma elettrodi particolari e taaaanta esperienza, ovvio che per puntare
il rame non usi elettrodi in rame.
Ok, quindi mi confermi che e' possibile.
Io (da ignorante) pensavo che non si riuscisse causa ossidazione
dell'alluminio.
Che elettrodi si usano ?
Le puntatrici che ho a disposizione hanno elettrodi in rame, tutte
Post by marco-a75
Non confondere poi la puntatura ( saldatura a resistenza) con al
saldatura a ultrasuoni.
No, qui si tratta di puntatura, 100%
Tanto per cominciare non si saldano particolari strutturali dove sono
richieste certe garanzie, poi il materiale deve essere ben pulito e
decapato subito prima della saldatura, c'è poi il problema delle elevate
deformazioni nella zona del punto con conseguente diminuzione della
sezione resistente.
Francamente non l' ho mai saldato ma so che si fa correntemente e ho
sentito dire che serve circa 5 volte la corrente che serve sul ferro
ovvero quasi necessaria per il rame, per gli elettrodi credo si utilizzi
il rame al beriglio se non il tungsteno .
Magari adesso interviene Gustavo e ci illumina :-)
Ciao
NON solo si "PUNTA" ma si... RIPORTA!

Si "ricostruiscono" intere parti mancanti anche larghe quattro dita!
Hai presente le "Eliche" dei Fuoribordo?
Ormai le nostre acque sono piene di tutto e le Eliche di Alluminio
(sottilissime) sono le prime a restarci!

Allora che fai? Mi scacci? (Disse il Voltagabbana!)

Ci poni una pietra Refrattaria "sotto" (perché non "cadano" le gocce di
saldatura) e inizi a "puntare... puntare... puntare.. FINCHE' avrai
"ricostruito (di saldatura) la parte "mancante"!

Si usa una normalissima saldatrice a filo.
Ne abbiamo tre di dedicate: Una per il Bronzo... una per l'Alluminio e una
per l'Inox. (a parte tutte le altre!).

Unico "accorgimento" (buono a sapersi per Marco :-) USARE una Guaina
molto-molto corta!
Le nostre saranno su un metro... poco più-poco meno.
Ciò "riduce" gli sforzi di "spinta" del filo dentro la guaina guida e si
evitano tante-tante rogne con fili d'alluminio molto sottili!

End part one.
Gustavo
2011-08-07 11:29:58 UTC
Permalink
Post by Gustavo
End part one.
Errore! Intendevo dire: Fine della. prima.. PUNTATA! :-)
syaochan
2011-08-07 14:40:59 UTC
Permalink
Post by Gustavo
NON solo si "PUNTA" ma si... RIPORTA!
C'è gente che riporta pure i pistoni:
http://www.fiatforum.com/attachment.php?attachmentid=91251&d=1307051843
http://www.fiatforum.com/attachment.php?attachmentid=91250&d=1307051843

Per chi fosse interessato all'intera discussione (in inglese):
http://goo.gl/MqCXA
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆
vv2
2011-08-07 16:22:16 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
E' possibile puntare dei lamierini di alluminio ?
Io avrei detto di no, ma mi ritrovo in mano un oggetto fatto con
lamierini da 8 decimi puntati.
Se mi confermate che e' possibile, si opera con normale puntatrice ?
argon ?
Si,mi ricordo che veniva puntato con le stesse puntatrici utilizzate per
inox e Fe
Alberto Rubinelli
2011-08-08 12:47:00 UTC
Permalink
Post by vv2
Si,mi ricordo che veniva puntato con le stesse puntatrici utilizzate per
inox e Fe
Grazie anche a te per l'ulteriore conferma ! Mi rincuora :)
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
RobertoA
2011-08-09 10:10:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by vv2
Si,mi ricordo che veniva puntato con le stesse puntatrici utilizzate per
inox e Fe
Grazie anche a te per l'ulteriore conferma ! Mi rincuora :)
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
Ho lavorato presso un'azienda dove si producevano proprio le puntatrici per
carrozzieri et affini, e per testare dei nuovi modeli da produrre ti posso
dire che ho fatto innumerevoli test con elettrodi e saldatrici di diverso
tipo
Ti posso dire che l'alluminio si salda a resistenza esattamente come gli
altri metalli
Gli unici problemi sono che conduce bene il calore e quindi bisogna dargli
una 'botta' di ampere maggiore rispetto alla lamiera d'acciaio, concentrata
in un tempo minore, altrimenti rischi che la dissipazione di calore del
metallo non ti consenta di fondere il punto tra gli elettrodi
Ad esempio se la lamiera acciaio da 10/10 la saldi a 15KA per 20 cicli
(periodi di rete), l'alluminio stesso spessore lo salderai a 20-22 KA per
10-12 cicli
Altra cosa importantissima, l'alluminio si ossida rapidamente in superficie
e quindi per ottenere un buon contatto elettrico tra le due superfici dovrai
'grattare' via un po' di materiale dalle superfici che dovranno toccarsi
Ciao
RobertoA
bughiman
2011-08-09 15:36:08 UTC
Permalink
bisogna dargli una 'botta' di ampere maggiore rispetto alla lamiera
d'acciaio, concentrata in un tempo minore, altrimenti rischi che la
dissipazione di calore del metallo non ti consenta di fondere il punto tra
gli elettrodi
Ad esempio se la lamiera acciaio da 10/10 la saldi a 15KA per 20 cicli
(periodi di rete), l'alluminio stesso spessore lo salderai a 20-22 KA per
10-12 cicli
Altra cosa importantissima, l'alluminio si ossida rapidamente in superficie
e quindi per ottenere un buon contatto elettrico tra le due superfici
dovrai 'grattare' via un po' di materiale dalle superfici che dovranno
toccarsi
ci provo....
per il rame, stesso ragionamento ma correnti maggiori ? con che elettrodi?
grazie comunque :-)
F.

marco-a75
2011-08-07 16:39:39 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
E' possibile puntare dei lamierini di alluminio ?
Io avrei detto di no, ma mi ritrovo in mano un oggetto fatto con
lamierini da 8 decimi puntati.
Se mi confermate che e' possibile, si opera con normale puntatrice ?
argon ?
Aggiungo a qualcuno serve una puntatrice doppio punto praticamente
nuova da 25 Kva?


Macchina professionale s' intende della treci

tipo questa ma a due teste


http://www.tre-ci.com/pat.htm



La mia mail è "quasi" valida.



Ciao
Gustavo
2011-08-07 16:52:24 UTC
Permalink
Aggiungo a qualcuno serve una puntatrice doppio punto praticamente nuova
da 25 Kva?
Al giorno d'oggi è già difficile "regalarle" che venderle
Degli amici hanno chiuso una attività metalmeccanica per limiti d'età...
diabete e by-pass coronarici....

Un Tornio quasi nuovo lo hanno quasi regalato ad un contadino e hanno dovuto
persino portarglielo!
Tanta altre macchine e attrezzature le hanno regalate un po' qua e un po'
la...
Quello del ferrovecchio "svuoterebbe" il magazzino ricambi" SOLO se gli
"portano fuori" quanto c'è dentro che lui lo caricherebbe col Polipo!
L'immobile è loro e lo hanno "chiuso" con quanto c'è dentro...
Chi lo comprerà... provvederà a liberarsene!
ItaGlia AD 2011 - Manovre di fallimento in corso... :-(
marco-a75
2011-08-07 17:16:46 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Aggiungo a qualcuno serve una puntatrice doppio punto praticamente nuova
da 25 Kva?
Al giorno d'oggi è già difficile "regalarle" che venderle
Guarda per il posto che occupa può stare li, coperta a tempo
indeterminato visto che a me non hanno mai regalato niente non mi va di
farlo a mia volta.

Lo trovassi io un tornio quasi nuovo ti garantisco che andrei a
prenderlo anche fino alle tue parti col trespallet!
idem per l' attrezzatura oramai ha preso dei prezzi proibitivi e
fortunatamente non ho problemi a mettere insieme il pranzo con la cena
per cui se si trova la persona interessata si può fare un buon affare in
due diversamente chissà potrebbe sempre tornare utile, ne ho di più
grandi e questa oramai non la usiamo più.
Ho comprato macchine ultimamente ma nell' usato solitamente si trovano
solo rottami a prezzo d' affezione ( si trovano ancora macchine del
piano marshall a prezzi fuori da ogni logica io non mi oserei neppure
proporle), come ti ho già detto altre volte potrei essere più esplicito
ma non in rete, la mia mail è "quasi" valida.


Ciao
Gustavo
2011-08-07 18:17:39 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Aggiungo a qualcuno serve una puntatrice doppio punto praticamente nuova
da 25 Kva?
Al giorno d'oggi è già difficile "regalarle" che venderle
Guarda per il posto che occupa può stare li, coperta a tempo indeterminato
visto che a me non hanno mai regalato niente non mi va di farlo a mia
volta.
Lo trovassi io un tornio quasi nuovo ti garantisco che andrei a prenderlo
anche fino alle tue parti col trespallet!
idem per l' attrezzatura oramai ha preso dei prezzi proibitivi e
fortunatamente non ho problemi a mettere insieme il pranzo con la cena
per cui se si trova la persona interessata si può fare un buon affare in
due diversamente chissà potrebbe sempre tornare utile, ne ho di più grandi
e questa oramai non la usiamo più.
Ho comprato macchine ultimamente ma nell' usato solitamente si trovano
solo rottami a prezzo d' affezione ( si trovano ancora macchine del piano
marshall a prezzi fuori da ogni logica io non mi oserei neppure proporle),
come ti ho già detto altre volte potrei essere più esplicito ma non in
rete, la mia mail è "quasi" valida.
Ciao
"Errore di politica.... commerciale!"

Le macchine, specialmente le CNC, di comprano "nuove" per i motivi che ben
sai! Noi siamo "assicurati" che "se" le macchine restano ferme più di un
tot ore... la Assicurazione del Servizio Manutenzione ci rimborserà il
"mancato guadagno"! :-)

Secondo... le macchine che possono essere acquistate come "quasi nuove" pur
essendo quotate per usate-usate.... si trovano... indovina dove?
Dalle Società di Leasing che "rientrano" di macchine "parzialmente" pagate e
non più utilizzate per qualsiasi motivo (Schei...).
Compri "quasi nuovo"al 25% del valore commerciale.... :-) e in più ti
"girano"pure il Leasing (se ti interessa...).
Le Finanziare Leasing NON hanno "magazzini"... perciò vendono al "primo
offerente" che incarta e porta via....
Forse questa non la..... sapevi... :-)

Da tre anni il FAX non fa che "stampare" offerte di macchine "nuove" di
tutti i tipi....

A Milano, presso un Cliente, c'è un Tornio CNC da 10 (dieci metri!) che ci
vuole "affibbiare (quasi ) gratis pur di liberare spazio! E' ancora
incassonato!
Lo avevano ordinato per lavorare assi trasmissione navali... che guardacaso
lavoriamo noi per loro...
I nostri Torni (Bulgari) sono specifici per detta lavorazione in quanto
hanno il foro mandrino largo a sufficienza e pure il "Carrellino
motorizzato" per tornire i coni dell'elica!

Così gira il mondo.... :-)

Ciao.
Loading...