Discussione:
Esperti di ferri da stiro
(troppo vecchio per rispondere)
lucapuntocom
2006-02-14 14:03:51 UTC
Permalink
Saluti a tutti,
dopo svariate volte che mia moglie mi diceva di capire perchè il suo
amatissimo ferro da stiro Philips con caldaia separata, faceva saltare la
corrente, mi sono deciso ad aprirlo.

Ho trovato una quantità industriale di calcare intorno alla guarnizione
della caldaia.
Ho scoperto che staccando uno dei fili dell'aggeggio cerchiato in rosso che
si vede nella foto Loading Image... , la corrente non
salta.

Per quanto possa capirne io quell'aggeggio è il relè che fa uscire il vapore
alla pressione del tasto sul ferro.
Giusto?

Lo si può vedere meglio in questa foto: Loading Image...

La domanda che vorrei porvi è se posso sostiuire da solo tale pezzo, oppure
è meglio che lo faccia un centro assistenza competente, visto che ci passa
il vapore?
O forse visto le condizioni esterne della caldaia è meglio buttare via
tutto?

Grazie per le risposte.
LUCA
~claudio~
2006-02-14 14:36:48 UTC
Permalink
Post by lucapuntocom
La domanda che vorrei porvi è se posso sostiuire da solo tale pezzo, oppure
è meglio che lo faccia un centro assistenza competente, visto che ci passa
il vapore?
O forse visto le condizioni esterne della caldaia è meglio buttare via
tutto?
E' un'elettrovalvola; si può benissimo cambiare.

ciao
Drizzt do'Urden
2006-02-14 20:26:18 UTC
Permalink
Post by lucapuntocom
Saluti a tutti,
dopo svariate volte che mia moglie mi diceva di capire perchè il suo
amatissimo ferro da stiro Philips con caldaia separata, faceva saltare la
corrente, mi sono deciso ad aprirlo.
Ma la corrente salta quando preme il pulsante del vapore oppure subito
appena attacca la spina, e salta la corrente o il salvavita?

Drizzt.
lucapuntocom
2006-02-15 10:36:52 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ma la corrente salta quando preme il pulsante del vapore oppure subito
appena attacca la spina, e salta la corrente o il salvavita?
Drizzt.
Salta il salvavita subito, appena attacco la spina.
LUCA
Drizzt do'Urden
2006-02-15 20:00:21 UTC
Permalink
Post by lucapuntocom
Post by Drizzt do'Urden
Ma la corrente salta quando preme il pulsante del vapore oppure subito
appena attacca la spina, e salta la corrente o il salvavita?
Drizzt.
Salta il salvavita subito, appena attacco la spina.
LUCA
Allora al 90% e' colpa della resistenza, col calcare e' sicuramente
scoppiata, oppure se sei sicuro che staccando l'elettrovalvola non salta
piu' niente ma continua a scaldare l'acqua nella caldaia e' l'EV, sembra
strano ma comunque potrebbe anche essere stato del vapore fuoriuscito per
via della perdita, asciuga e pulisci bene tutto e riprova.

Drizzt.
livio
2006-02-16 07:37:16 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by lucapuntocom
Post by Drizzt do'Urden
Ma la corrente salta quando preme il pulsante del vapore oppure subito
appena attacca la spina, e salta la corrente o il salvavita?
Drizzt.
Salta il salvavita subito, appena attacco la spina.
LUCA
Allora al 90% e' colpa della resistenza, col calcare e' sicuramente
scoppiata, oppure se sei sicuro che staccando l'elettrovalvola non salta
piu' niente ma continua a scaldare l'acqua nella caldaia e' l'EV, sembra
strano ma comunque potrebbe anche essere stato del vapore fuoriuscito per
via della perdita, asciuga e pulisci bene tutto e riprova.
Drizzt.
La resistenza caldaia è quasi impossibile che va in corto , è affogata
nell'alluminio il ferro in questione o ha la bobina dell'elettrovalvola
in corto o il pressostato prova con un tester a 200m tra contatto e
massa se ti segna un valore basso è in dispersione
Drizzt do'Urden
2006-02-16 21:27:52 UTC
Permalink
Post by livio
La resistenza caldaia è quasi impossibile che va in corto , è affogata
nell'alluminio il ferro in questione o ha la bobina dell'elettrovalvola in
corto o il pressostato prova con un tester a 200m tra contatto e massa se
ti segna un valore basso è in dispersione
Non ho detto che sia andata in corto, se e' scoppiata va in perdita verso
terra e fa saltare il differenziale, come ha detto Luca.

Se un apparecchiatura va in corto, salta l'automatico, non il salvavita.

Drizzt.

Enry
2006-02-14 18:36:45 UTC
Permalink
Post by lucapuntocom
La domanda che vorrei porvi è se posso sostiuire da solo tale pezzo, oppure
è meglio che lo faccia un centro assistenza competente, visto che ci passa
il vapore?
O forse visto le condizioni esterne della caldaia è meglio buttare via
tutto?
Potresti sostituire soltanto la bobina ,svitando il dado la puoi togliere
comodamente.
Prima di sostituirla dovresti verificare con un tester se è in corto o se
disperde verso massa e se non è guasta puoi provare a pulire bene attorno
alle linguette mettalliche.

enry
lucapuntocom
2006-02-15 10:35:05 UTC
Permalink
Post by Enry
Potresti sostituire soltanto la bobina ,svitando il dado la puoi togliere
comodamente.
Prima di sostituirla dovresti verificare con un tester se è in corto o se
disperde verso massa e se non è guasta puoi provare a pulire bene attorno
alle linguette mettalliche.
enry
ok, questa prova la posso fare tranquillamente.
Grazie.
livio
2006-02-15 07:32:24 UTC
Permalink
Post by lucapuntocom
Saluti a tutti,
dopo svariate volte che mia moglie mi diceva di capire perchè il suo
amatissimo ferro da stiro Philips con caldaia separata, faceva saltare la
corrente, mi sono deciso ad aprirlo.
Ho trovato una quantità industriale di calcare intorno alla guarnizione
della caldaia.
Ho scoperto che staccando uno dei fili dell'aggeggio cerchiato in rosso che
si vede nella foto http://www.tab.it/gastone/foto_1.jpg , la corrente non
salta.
Per quanto possa capirne io quell'aggeggio è il relè che fa uscire il vapore
alla pressione del tasto sul ferro.
Giusto?
Lo si può vedere meglio in questa foto: http://www.tab.it/gastone/foto_2.jpg
La domanda che vorrei porvi è se posso sostiuire da solo tale pezzo, oppure
è meglio che lo faccia un centro assistenza competente, visto che ci passa
il vapore?
O forse visto le condizioni esterne della caldaia è meglio buttare via
tutto?
Grazie per le risposte.
LUCA
Si il problema è la bobina dell'elettrovalvola in dispersione, puoi
anche cambiarla ma prima devi risolvere il problema della perdita
d'acqua (guarnizione caldaia)poichè l'elettrovalvola nuova ti durerebbe
1 mese
lucapuntocom
2006-02-15 10:36:12 UTC
Permalink
Post by livio
Si il problema è la bobina dell'elettrovalvola in dispersione, puoi
anche cambiarla ma prima devi risolvere il problema della perdita
d'acqua (guarnizione caldaia)poichè l'elettrovalvola nuova ti durerebbe
1 mese
Ho capito, ti chiedo se la guarnizione di trova come pezzo di ricambio o se
devo usare la guarnizione liguida da motori?

Grazie, LUCA
Drizzt do'Urden
2006-02-15 20:01:29 UTC
Permalink
Post by lucapuntocom
Post by livio
Si il problema è la bobina dell'elettrovalvola in dispersione, puoi
anche cambiarla ma prima devi risolvere il problema della perdita
d'acqua (guarnizione caldaia)poichè l'elettrovalvola nuova ti durerebbe
1 mese
Ho capito, ti chiedo se la guarnizione di trova come pezzo di ricambio o se
devo usare la guarnizione liguida da motori?
Grazie, LUCA
Il problema non e' cambiare la guarnizione, il problema e' smontare tutto
senza dovere usare il trapano, con tutto quel calkcare la vedo dura.

Drizzt.
livio
2006-02-16 07:38:36 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by lucapuntocom
Post by livio
Si il problema è la bobina dell'elettrovalvola in dispersione, puoi
anche cambiarla ma prima devi risolvere il problema della perdita
d'acqua (guarnizione caldaia)poichè l'elettrovalvola nuova ti durerebbe
1 mese
Ho capito, ti chiedo se la guarnizione di trova come pezzo di ricambio o se
devo usare la guarnizione liguida da motori?
Grazie, LUCA
Il problema non e' cambiare la guarnizione, il problema e' smontare tutto
senza dovere usare il trapano, con tutto quel calkcare la vedo dura.
Drizzt.
Se riesci a smontare usa pure guarnizione liquida di consiglio motor sil
dell'arexon
Continua a leggere su narkive:
Loading...