Discussione:
Binocolo da montagna
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2016-11-13 13:40:40 UTC
Permalink
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?

Molte grazie.
--
RandomNick
2016-11-13 14:00:54 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Molte grazie.
--
io prenderei un buon 8x30 che é più leggero.
--
RandomNick
2016-11-13 15:02:48 UTC
Permalink
Post by RandomNick
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Molte grazie.
--
io prenderei un buon 8x30
che é più leggero.
--
Per essere meno sintetico. Un 8x25 ha una pupilla di uscita di
circa 3mm, per la visione diurna meglio non allontanarsi dai 4mm
che vengono raggiunti dall'8x30. 8x42 ti da una pupilla di circa
5mm, utile al crepuscolo, ma costa e pesa di più e nella visione
diurna non si apprezzano differenze. I 10x42 non li prendo
neanche in considerazione in montagna non è facile tenere fermi
10 ingrandimenti nelle pause di un escursione.


--
Gi
2016-11-13 14:14:04 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Credo dipenda molto anche dal tipo di utilizzo.
Voglio dire, serve principalmente per osservare il paesaggio, località,
boschi in generale ma posti molto lontani o ad esempio la fauna presente già
relativamente vicino?
Nel primo caso si può privilegiare l'ingrandimento a scapito della
luminosità, mentre nel secondo necessitano buoni entrambi i fattori.

Gi
Bernardo Rossi
2016-11-13 14:24:53 UTC
Permalink
Post by Gi
Credo dipenda molto anche dal tipo di utilizzo.
Dove si puo' vedere con il binocolo Heidi nuda che pascola la
pecorina?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Herik
2016-11-13 14:51:27 UTC
Permalink
Post by Max
Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
meno lo zoom è "tirato" (il primo numero) maggiore è la pupilla d'uscita
e quindi il comfort d'uso, io ho un nikon 8x40 che va benissimo e un
lidl 10x50 che è decisamente peggio.

niente di costosissimo comunque, il nikon lo pagai 70 euro qualche anno
fa.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
abc
2016-11-13 14:58:37 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Molte grazie.
--
Lo devi portare addosso durante una scalata? lo userai tenendolo in mano
senza treppiedi? Vai in un negozio specializzato e prova a tenerlo in
mano guardandoci dentro: fino a quando riuscirai ad avere una visione
stabile può andare bene (certi oggetti è bene provarli fisicamente, poi
magari lo comprerai in rete). In ogni caso fino a 10 ingrandimenti non
ci dovrebbero essere problemi per la stabilità, ma un 10x42 è un po'
pesante da portare.
Giacobino da Tradate
2016-11-13 15:51:12 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Si, ma "da montagna" non vuol dir niente. Lo usi dalla baita per vedere
i camosci o sei un cittadino che va in montagna a fare delle escursioni?

nel primo caso prevale la potenza di ingrandimento (10x e' meglio di 7x
o 8x). Al limite anche un canocchiale (spotting scope) con treppiede con
lo zoom (da 8 a 20x, lente frontale da 60mm minimo).

Se vai a fare escursioni allora ti servono leggerezza e campo largo,
8x25 e' sicuramente piu' trasportabile di un 10x42.

Il criterio generale e' che la luminosita' ossia la visione
crespuscolare o notturna dipende dal diametro e dal trattamento delle
lenti, l'ingrandimento non serve se non e' accompagnato dalla nitidezza
e la nitidezza non e' misurabile con un numero e dipende dalla qualita'
delle lenti e dal prezzo.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Usenet
2016-11-13 17:46:17 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Molte grazie.
--
Come detto un 10X serve per un tipo di osservazione particolare, quando
cominci a tremare i dettagli li perdi e quindi devi essere sicuro che ti
serva veramente.

Rimaniamo sull'8X (ma se guardi solo per piacere va bene anche un 7x)
Il 25mm è leggero e se costa almeno 300E potrebbe essere anche buono, di
giorno.
Il 30-32-42 è tutto da valutare di persona; ci sono modelli e marche che
a prezzi decenti ti danno molto, altri meno; se lo comperi on-line si
può dare un consiglio sapendo le tue esigenze, se vai in un negozio
finisci per prendere quello che c'è.
Se vuoi scegliere devi averne a disposizione parecchi da provare: guarda
quanto campo inquadrano, quanta luce passa, quanto è sfuocato il bordo,
quanto si impastano i dettagli fini degli oggetti colorati.

Comunque un buon binocolo, che dia piacere alla visione non costa poco:
50-100E sono poco più che giocattoli.
nn
2016-11-13 21:53:41 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Come altri ti hanno gia' accennato un conto e' andare in montagna come
escursionista ed allora il parametro decisivo sara' il peso, mentre se
il suo uso sara' di tipo stazionario, potendo contare sul'uso di un
cavalletto (anche piccolo) potra' salire la focale anche a 10x 12x o 15x
mentre il diametro dell'obbiettivo, dovra essere predominante 50mm o
56mm se l'osservazione avverra' in ore crepuscolari, come la caccia di
selezione, ma soprattutto in questo caso, saranno detrminanti i
trattamenti antiriflesso delle lenti e dei prismi.


http://www.electronicsurplus.it/department/63/Binocoli-Telescopi-Microscopi.html

di questi visibili nella pagina web, ho messo gli occhi su quello russo
da caccia l'8x30, decisamente buono e luminoso ad architettua militare,
cioe' ha gli oculari indipendenti, mentre lo zeiss jena e' di produzione
vecchia e non ha i trattamenti antiriflesso di ultima generazione (anni
85-90), quindi anche se il prezzo e' allettante e la qualita delle lenti
e' sempre zeiss , al crepuscolo non e' certo il massimo.

ho posseduto anche il 10x50 di pagina 2 con bussola illuminata, che ho
regalato ad un amico, onesto binocolo che in un certo senso rimpiango...
"cadeva" in mano molto meglio del suo successore... un 7x56mm sempre con
bussola, ma che sfiora i 1500 grammi... decisamente massiccio, forse troppo.

relativamente alle focali per l'uso a mano libera il 7x e' il massimo
che si riesce ad usare agevolmente in barca senza farsi venire il mal
di mare, mentre l'8x e' di uso normale su terreno, con il 10x dopo un
po' serve uno stativo od un appoggio... per il 12-15x diventa obbligatorio.

buena vista :0)
sandro
2016-11-13 21:55:50 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
In teoria non dovresti avere problemi di luce, quindi non cercherei un
obiettivo tanto piu' grande di 30mm, per motivi di peso.
Per quel che riguarda gli ingrandimenti, non piu' di 8 ma, se possibile,
io consiglierei anche meno... un buon compromesso tra potere di
ingrandimento, portatilita', stabilita' della visione.

Se volessi invece pensare a guardare anche in cielo, visto che lontano
dalle citta' di stelle dovresti vederne, potresti pensare ad un ottimo
6x con lente da 40-42mm, che avrebbe una pupilla di uscita da 6-7mm e ti
permetterebbe il piacere dei grandi panorami anche dopo il tramonto.
Ma costera' di piu' (a parita' di qualita') e, soprattutto, pesera' il
doppio di un 30mm.


Discutendo di tecnologia, un binocolo con prismi a tetto offre
performance e comfort maggiori.
Nel caso portassi gli occhiali, devi assicurarti che gli oculari abbiano
la necessaria estrazione, cosi' come la sufficiente correzione diottrica
in caso di visus differente.


Il mio consiglio, e' un Pentax DCF-NV 8x36 se vuoi mantenerti su un
prezzo basso o un AD 8x36 se vuoi un oggetto un po' piu' sofisticato.



sandro
Max
2016-11-14 03:20:49 UTC
Permalink
Post by sandro
Il mio consiglio, e' un Pentax DCF-NV 8x36 se vuoi mantenerti su un
prezzo basso o un AD 8x36 se vuoi un oggetto un po' piu' sofisticato
E gli Eschenbach Adventure e sektor f come li vedi? Dovrebbero
sopportare bene gli "strapazzi" in montagna.

http://tinyurl.com/Eschenbach

http://www.eschenbach-freizeitoptik.com/en-GB/388/hiking-and-trekking

L'utilizzo prevalente sarebbe in escursione. Non sono un cacciatore :-)

Max
--
Androidino da Tradate
2016-11-14 07:50:38 UTC
Permalink
Post by Max
E gli Eschenbach Adventure e sektor f come li vedi? Dovrebbero
sopportare bene gli "strapazzi" in montag
la marca mi è ignota, il modello è fin troppo potente per il
piccolo diametro delle lenti, ma usandolo solo di giorno
dovrebbero andare bene.

a quel prezzo forse
--
rotolate, teste!


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sandro
2016-11-14 10:29:50 UTC
Permalink
Post by Max
Post by sandro
Il mio consiglio, e' un Pentax DCF-NV 8x36 se vuoi mantenerti su un
prezzo basso o un AD 8x36 se vuoi un oggetto un po' piu' sofisticato
E gli Eschenbach Adventure e sektor f come li vedi? Dovrebbero
sopportare bene gli "strapazzi" in montagna.
http://tinyurl.com/Eschenbach
http://www.eschenbach-freizeitoptik.com/en-GB/388/hiking-and-trekking
L'utilizzo prevalente sarebbe in escursione. Non sono un cacciatore :-)
10x25 ha una pupilla un po' stretta, ai crepuscoli o nel sottobosco
potresti potrebbe essere affaticare la vista.
Eppoi, mi ripeto, per me 8x sono gia' troppi, a mano libera (tieni conto
che e' l'equivalente di tenere un 350-400mm sul FF). Non farti attrarre
dai numeri, tra 8x e 10x c'e' una inezia di "ingrandimento percepibile"
mentre l'immagine balla decisamente molto di piu'.
Inoltre, diminuisce anche la profondita' di campo e, se si osserva
distrattamente, si puo' essere tentati di accomodare "internamente" con
l'occhio, portando affaticamento.

Un'altra cosa che va osservata (entriamo nel campo delle soggettivita')
e' che il comando di messa a fuoco messo al centro del binocolo lo trovo
molto scomodo. Ma dipende ovviamente dalla manualita' personale.


Inoltre, considerazione filosofica.
Un binocolo, a meno che non si perda o si lasci cadere da un burrone,
dura un'intera vita, e secondo me l'acquisto deve tenere conto di questo
fatto. Si fa un piccolo investimento una tantum e stop.
Io presi, ormai quasi trent'anni fa, uno Zeiss Dyalit 6x42 usato,
praticamente nuovo, alla meta' del prezzo di mercato. E' ovviamente uno
strumento di un'altra classe, ma non e' solo per questo che non e' mai
stato previsto di sostituirlo ne' lo sara' in futuro: e' semplicemente
una tipologia di apparecchi che non conosce obsolescenza.
E' dall'uso di questo 6x42 in poi, che mi sono convinto che questo
snobbato ingrandimento e' di un comfort ed efficacia del tutto
soddisfacente.



sandro
lupino
2016-11-14 15:54:39 UTC
Permalink
Post by Max
Post by sandro
Il mio consiglio, e' un Pentax DCF-NV 8x36 se vuoi mantenerti su un
prezzo basso o un AD 8x36 se vuoi un oggetto un po' piu' sofisticato
E gli Eschenbach Adventure e sektor f come li vedi? Dovrebbero
sopportare bene gli "strapazzi" in montagna.
http://tinyurl.com/Eschenbach
http://www.eschenbach-freizeitoptik.com/en-GB/388/hiking-and-trekking
L'utilizzo prevalente sarebbe in escursione. Non sono un cacciatore :-)
Max
--
io l'ho preso l'anno scorso, dopo un bel pò di valutazioni,
sono soddisfatto, sia per la portabilità, che per la resa,
per un uso generalista, va più che bene.
http://www.binomania.it/nikon-monarch-5-8x42/




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

john
2016-11-14 08:36:21 UTC
Permalink
Post by Max
Secondo voi, nell'acquisto del binocolo in oggetto, è preferibile
un 8x25 oppure un 10x42 o un 8x42? Ci sono proporzioni da
rispettare per avere l'apparecchio migliore?
Molte grazie.
--
Nella sigla 8x25
Il primo numero definisce l'ingrandimento(più è alto più ingrandisce) e il secondo il diametro dell'obiettivo (più è alto e più e nitida e luminosa l'immagine)
Ti consiglio un "binocolo con zoom" (cerca su google), dove puoi variare il primo valore (l'ingrandimento) per esempio da 8 a 22 secondo il bisogno.
Loading...