Discussione:
Decantare il WD40
(troppo vecchio per rispondere)
Carletto
2012-02-23 22:14:51 UTC
Permalink
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.

Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.

Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.

Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per
il sistema fai-da-te piu' semplice.
aladown
2012-02-23 22:24:54 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per
il sistema fai-da-te piu' semplice.
filtrare con panno di cotone fine?
--
Android Usenet Reader
http://android.newsgroupstats.hk
Carletto
2012-02-23 22:28:45 UTC
Permalink
Post by aladown
filtrare con panno di cotone fine?
Sarebbe come filtrare la sabbia con la rete da pesca.
E' molto, TROPPO fine l'impurita'.
Paperino
2012-02-23 22:51:31 UTC
Permalink
"aladown" ha scritto
Post by aladown
filtrare con panno di cotone fine?
Sarebbe come filtrare la sabbia con la rete da pesca.
E' molto, TROPPO fine l'impurita'.
Carta da filtro. non è che ti serva un Millipore 101, eh:
quello che tiri fuori aprendo un filtro dell'olio (pulito,
ovviamente) andrebbe benissimo.
Se conosci qualche ricambista ne avrà di sicuro qualcuno
buttato lì in un angolo, di qualche vecchia macchina fuori
produzione e che non venderà mai più.
Se non lo trovi, prendi un normale filtro per la benzina.

Bye, G.
Carletto
2012-02-23 22:58:15 UTC
Permalink
Post by Paperino
quello che tiri fuori aprendo un filtro dell'olio (pulito,
ovviamente) andrebbe benissimo.
LOL. Provero'.
Ma eventualmente queste carte da filtro dove si comprano?

Magari posso evitare di usare un filtro olio o benzina...
Mi servira' piu' e' piu' volte...
B.Tabacco
2012-02-23 22:35:19 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per il
sistema fai-da-te piu' semplice.
centrifuga.
--
x,x non so scrivere
Carletto
2012-02-23 22:39:13 UTC
Permalink
Post by B.Tabacco
centrifuga.
Forse non e' chiara la dimensione delle particelle di impurita'.
Che ci fai con la centifuga?

Scusa, non e' per sminuire la tua risposta, ma qui basta un leggerissimo
risucchio con l'ago della siringa per portare di nuovo in sospensione
tutto...
Mirko
2012-02-23 23:14:48 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by B.Tabacco
centrifuga.
Forse non e' chiara la dimensione delle particelle di impurita'.
Che ci fai con la centifuga?
Scusa, non e' per sminuire la tua risposta, ma qui basta un leggerissimo
risucchio con l'ago della siringa per portare di nuovo in sospensione
tutto...
Forse non hai chiaro il motivo per cui ti sia stata data la risposta. Se le
particelle di impurita' sono di piccole dimensioni, ma la gravita' le fa
depositare, significa che con la centrifuga le puoi separare agevolmente dal
liquido in cui sono sospese. E cio' in un tempo molto piu' breve che non
lasciando fare semplicemente il lavoro alla forza di gravita'.
In pratica le centrifughe servono proprio per fare operazioni come quella
che ti risulta tanto ardua.
Ciao.
Mirko.
pere
2012-02-23 23:43:22 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Carletto
Post by B.Tabacco
centrifuga.
Forse non e' chiara la dimensione delle particelle di impurita'.
Che ci fai con la centifuga?
Scusa, non e' per sminuire la tua risposta, ma qui basta un leggerissimo
risucchio con l'ago della siringa per portare di nuovo in sospensione
tutto...
Forse non hai chiaro il motivo per cui ti sia stata data la risposta. Se le
particelle di impurita' sono di piccole dimensioni, ma la gravita' le fa
depositare, significa che con la centrifuga le puoi separare agevolmente dal
liquido in cui sono sospese. E cio' in un tempo molto piu' breve che non
lasciando fare semplicemente il lavoro alla forza di gravita'.
In pratica le centrifughe servono proprio per fare operazioni come quella
che ti risulta tanto ardua.
Ciao.
Mirko.
Forse ti sfugge il fatto che una centrifuga estraendola separa la
parte liquida dalla parte solida non l'opposto.

ciao
Mirko
2012-02-24 08:17:36 UTC
Permalink
Post by pere
Forse ti sfugge il fatto che una centrifuga estraendola separa la
parte liquida dalla parte solida non l'opposto.
ciao
Hai perfettamente ragione. Cio' non toglie che con il filtro adatto, in
grado di trattenere le impurita' citate, la centrifuga svolga perfettamente
quello che l'interessato desidererebbe. In particolare, anche se le
impurita' avessero una densita' pari o inferiore a quella del liquido.
Io ho scritto una cosa che poteva addirittura fuorviare anziche' chiarire.
Grazie della dovuta precisazione.
Ciao.
Mirko.
felix...
2012-02-24 01:11:40 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by B.Tabacco
centrifuga.
Forse non e' chiara la dimensione delle particelle di impurita'.
Che ci fai con la centifuga?
Scusa, non e' per sminuire la tua risposta, ma qui basta un leggerissimo
risucchio con l'ago della siringa per portare di nuovo in sospensione
tutto...
E' possibile quindi che si tratta di un prodotto non idoneo all'uso che
tu ne fai?
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giacobino da Tradate
2012-02-24 14:26:03 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by B.Tabacco
centrifuga.
Che ci fai con la centifuga?
Li pelletti, tieni il sovranatante e butti il fondello, ora adeguatamente
impaccato.
AcidMan
2012-02-23 22:58:39 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per il
sistema fai-da-te piu' semplice.
Se lo metti in un contenitore con un rubinetto montato sotto,
magari un contenitore di metallo che cosi puoi dare al fondo una forma
vagamente conica e montare il rubinetto al centro,
quando tu apri il rubinetto le impurita sul fondo escono e ti rimane
solo wd40 pulito. ovviamente un po ne butti via ma sarà una piccola
parte.
Carletto
2012-02-23 23:05:08 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Se lo metti in un contenitore con un rubinetto montato sotto,
magari un contenitore di metallo che cosi puoi dare al fondo una forma
vagamente conica e montare il rubinetto al centro,
quando tu apri il rubinetto le impurita sul fondo escono e ti rimane
solo wd40 pulito. ovviamente un po ne butti via ma sarà una piccola parte.
Uhm, a giudicare da quanto sono fini ste cose i vortici miscelerebbero
tutto.
Ho gia' visto con la siringa mentre aspiravo.

Piuttosto pensavo al rubinetto messo SOPRA la parte sporca, quasi al limite,
come si fa nelle botti quando si spilla il vino.
La feccia rimane sotto e il vino esce pulito.
L'idea del contenitore conico l'avevo avuta, infatti.
AcidMan
2012-02-24 14:14:56 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Se lo metti in un contenitore con un rubinetto montato sotto,
magari un contenitore di metallo che cosi puoi dare al fondo una forma
vagamente conica e montare il rubinetto al centro,
quando tu apri il rubinetto le impurita sul fondo escono e ti rimane
solo wd40 pulito. ovviamente un po ne butti via ma sarà una piccola parte.
Uhm, a giudicare da quanto sono fini ste cose i vortici miscelerebbero tutto.
Ho gia' visto con la siringa mentre aspiravo.
Piuttosto pensavo al rubinetto messo SOPRA la parte sporca, quasi al limite,
come si fa nelle botti quando si spilla il vino.
La feccia rimane sotto e il vino esce pulito.
L'idea del contenitore conico l'avevo avuta, infatti.
nemmeno se apri il rubinetto sotto poco poco?
comunque io per rubinetto intendo uno piccolino da irrigazione

Loading Image...
Carletto
2012-02-24 19:30:12 UTC
Permalink
Post by AcidMan
nemmeno se apri il rubinetto sotto poco poco?
comunque io per rubinetto intendo uno piccolino da irrigazione
Sto pensando a un doppio filtraggio.

Un cilindro in cui il primo tratto in alto e' quello della decantazione.
Mi calcolo circa 1cm per il sedimento e poco sopra applico il rubinetto che
dici.

Quando lo apro (dopo la sedimentazione) il WD40 scorre tramite un tubicino
alla seconda parte del cilindro in cui e' presente il filtro benzina/nafta.

In questa maniera evito di intasare il filtro da sedimenti molto grossi.
Rimane solo il problema che la parte iniziale del rubinetto rimane pieno di
wd40 non sedimentato, e una volta aperto questa piccola parte non
sedimentata me la porto nel filtro. Potrei ovviare installando il rubinetto
inclinato verso l'alto.

[FIDOCAD]
LI 95 55 85 55
LI 85 55 85 60
LI 85 60 95 60
LI 95 60 125 60
LI 125 60 125 55
LI 125 55 115 55
LI 115 55 115 45
LI 115 45 105 45
LI 105 45 105 55
LI 105 55 95 55
LI 10 80 10 75
LI 10 65 95 65
TY 40 65 5 3 0 0 0 * Sedimento
LI 95 70 10 70
LI 125 60 140 60
LI 95 80 95 85
LI 145 55 125 55
TY 110 40 5 3 0 0 0 * Rubinetto
LI 10 20 95 20
TY 20 30 8 6 0 0 0 * WD40 sporco
LI 45 100 75 100
LI 75 100 75 95
LI 25 95 45 95
LI 20 110 25 110
LI 25 110 25 95
LI 20 90 20 110
LI 45 90 20 90
LI 45 95 45 100
LI 75 85 45 85
TY 50 90 5 3 0 0 0 * Filtro
LI 75 95 95 95
LI 95 90 75 90
LI 75 90 75 85
LI 45 90 45 85
TY 115 105 5 3 0 0 0 * Tubo gomma
LI 95 95 145 95
LI 140 90 95 90
LI 140 60 140 90
LI 145 95 145 55
PL 10 75 95 75 4
TY 20 125 8 6 0 0 0 * WD40 pulito
RV 10 10 95 135
LI 10 115 95 115
pere
2012-02-24 00:19:50 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per
il sistema fai-da-te piu' semplice.
Ci provo dovrebbe funzionare.

Al fondo di una bottiglia di plastica gli fai i un forellino di un
millimetro, versa il WD40 in una latta o recipiente idoneo, immergi
senza tappo e capovolta la bottiglia, adagio adagio si riempirà, con
del nastro adesivo la fermi sollevata dal fondo di qualche centimetro,
decanta il WD40, ora tappa il forellino con un dito e togli la
bottiglia dal recipiente rigirandola, hai recuperato una quantità di
WD40 senza le impurità più pesanti, ripeti fino ad esaurimento
(nervoso)

ciao
Carletto
2012-02-24 00:39:26 UTC
Permalink
Post by pere
Al fondo di una bottiglia di plastica gli fai i un forellino di un
millimetro, versa il WD40 in una latta o recipiente idoneo, immergi
senza tappo e capovolta la bottiglia, adagio adagio si riempirà, con
del nastro adesivo la fermi sollevata dal fondo di qualche centimetro,
decanta il WD40, ora tappa il forellino con un dito e togli la
bottiglia dal recipiente rigirandola, hai recuperato una quantità di
WD40 senza le impurità più pesanti, ripeti fino ad esaurimento
(nervoso)
Si', chiaro.
Magari usando un piccola bottiglia altrimenti per depressione non credo di
riuscire a tirare fuori molto liquido.

L'idea mi piace, e magari mi posso pure costruire qualcosa in pianta
stabile.
Grazie. Era l'idea che cercavo.
pere
2012-02-24 01:21:50 UTC
Permalink
Post by pere
Al fondo di una bottiglia di plastica gli fai i un forellino di un
millimetro, versa il WD40 in una latta o recipiente idoneo,  immergi
senza tappo e capovolta la bottiglia, adagio adagio si riempirà, con
del nastro adesivo la fermi sollevata dal fondo di qualche centimetro,
decanta il WD40, ora tappa il forellino con un dito e togli la
bottiglia dal recipiente rigirandola,  hai recuperato una quantità di
WD40 senza le impurità più pesanti, ripeti fino ad esaurimento
 >(nervoso)
Si', chiaro.
Magari usando un piccola bottiglia altrimenti per depressione non credo di
riuscire a tirare fuori molto liquido.
L'idea mi piace, e magari mi posso pure costruire qualcosa in pianta
stabile.
Grazie. Era l'idea che cercavo.
Ripensandoci si potrebbe sfruttare il tappo come valvola di ritegno o
di fondo, lo fori e una biglia metallica o di vetro farà il resto, il
WD40 entrerà ma non potrà uscire.

riciao
Carletto
2012-02-24 12:56:48 UTC
Permalink
Post by pere
Ripensandoci si potrebbe sfruttare il tappo come valvola di ritegno o
di fondo, lo fori e una biglia metallica o di vetro farà il resto, il
WD40 entrerà ma non potrà uscire.
Uhm, non credo: il WD40 e' troppo fluido.
uniposta
2012-02-24 06:48:32 UTC
Permalink
07:48
Post by Carletto
Post by pere
ora tappa il forellino con un dito e
Grazie. Era l'idea che cercavo.
- Cioè, ma fammi capire... stai a porti preoccupazioni
farmaceutiche per cosine infinitesime e impalpabili,
e poi "tappa con un dito" ti va bene?

---


-*_ uniposta*yahoo-it
-*_ uniposta*gmail-com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Carletto
2012-02-24 12:53:14 UTC
Permalink
Non capisco dove comincia quello che hai scritto, SE hai scritto qualcosa.
Il tuo sistema di quoting e' assurdo.

Grazie lo stesso.
El_Ciula
2012-02-24 16:40:29 UTC
Permalink
Post by Carletto
Non capisco dove comincia quello che hai scritto, SE hai scritto
qualcosa. Il tuo sistema di quoting e' assurdo.
Grazie lo stesso.
Veramente nessuno capisce cosa scriva, tu dagli sempre ragione e vedrai che
non ci saranno problemi.
uniposta
2012-02-24 16:54:04 UTC
Permalink
17:54
Post by Carletto
SE hai scritto qualcosa.
- Sì, ma bisogna collegare occhi e cervello.

Se non la capisci fattela spiegare

---


-*_ uniposta*yahoo-it
-*_ uniposta*gmail-com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Carletto
2012-02-24 19:13:13 UTC
Permalink
Si'.
felix...
2012-02-24 00:25:39 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
http://www.google.it/search?hl=it&gs_nf=1&cp=8&gs_id=n&xhr=t&q=decanter&rlz=1R2RNTN_enUS361&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&biw=782&bih=383&wrapid=tljp1330041060580014&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=3NBGT8CXK4GbtwfD7Nz9DQ

felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carletto
2012-02-24 00:28:53 UTC
Permalink
Post by felix...
http://www.google.it/search?hl=it&gs_nf=1&cp=8&gs_id=n&xhr=t&q=decanter&rlz=1R2RNTN_enUS361&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&biw=782&bih=383&wrapid=tljp1330041060580014&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=3NBGT8CXK4GbtwfD7Nz9DQ
Di' la verita': non hai mai decantato il WD40, vero?
:)

Grazie lo stesso.
felix...
2012-02-24 01:09:25 UTC
Permalink
http://www.google.it/search?hl=it&gs_nf=1&cp=8&gs_id=n&xhr=t&q=decanter&rlz=1R2RNTN_enUS361&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&biw=782&bih=383&wrapid=tljp1330041060580014&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=3NBGT8CXK4GbtwfD7Nz9DQ
Post by Carletto
Di' la verita': non hai mai decantato il WD40, vero?
:)
Non vedo perche' dovrei,lo apprezzon molto ma uso solo quello spray! :-)
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carletto
2012-02-24 01:46:32 UTC
Permalink
Post by felix...
Non vedo perche' dovrei,lo apprezzon molto ma uso solo quello spray! :-)
Allora ti perdi l'altro 50% del divertimento.
Clipper
2012-02-24 06:34:02 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per
il sistema fai-da-te piu' semplice.
Congelarlo, e poi raschiare via la parte in fondo ( più o meno come si
fa con gli spumanti e lo champagne)

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
El_Ciula
2012-02-24 07:22:25 UTC
Permalink
Post by Carletto
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Filtro gasolio da auto, filtra sopra i 5 micron:

es:
Loading Image...
Carletto
2012-02-24 12:57:42 UTC
Permalink
Ma passerebbe per caduta o dovrei pomparlo?

O dici di usare il filtro interno, aprendolo?
El_Ciula
2012-02-24 13:58:03 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ma passerebbe per caduta o dovrei pomparlo?
O dici di usare il filtro interno, aprendolo?
No no basta la caduta.
Carletto
2012-02-24 14:13:55 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
No no basta la caduta.
Ottimo!

Mi faro' un contenitore plastico col filtro nella parte superiore e
raccogliero' il WD40 usato al suo interno.
Grazie.
El_Ciula
2012-02-24 14:16:59 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by El_Ciula
No no basta la caduta.
Ottimo!
Mi faro' un contenitore plastico col filtro nella parte superiore e
raccogliero' il WD40 usato al suo interno.
Grazie.
Vai da un ricambista e gli chiedi il filtro per gasolio che abbia solo
entrata e uscita il piu' economico.
Carletto
2012-02-24 15:12:55 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Vai da un ricambista e gli chiedi il filtro per gasolio che abbia solo
entrata e uscita il piu' economico.
Ho cercato un po' con google, e sembra cheil filtro gasolio della smart sia
quello che fa per me.
E' un piccolo cilindro di 55mm di diametro con i beccucci sopra e sotto.
Costa circa 10 euro.

Lo infilo in una bottiglia di PET e metto alla base un rubinetto a 5cm dalla
base, per raccogliere solo il WD40 pulito dalla ulteriore decantazione.
Carletto
2012-02-24 14:19:35 UTC
Permalink
Post by Carletto
Mi faro' un contenitore plastico col filtro nella parte superiore e
raccogliero' il WD40 usato al suo interno.
Ma qual e' la differenza fra il filtro a cartuccia e quello trasparente?
Loading Image...

Quello che mi hai proposto (coi beccucci) e' un caso particolare?

Come funziona per esempio uno di quelli classici?
Loading Image...

Io uso uno come questo nella mia auto.
Da dove entra e da dove esce?
El_Ciula
2012-02-24 16:42:34 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by Carletto
Mi faro' un contenitore plastico col filtro nella parte superiore e
raccogliero' il WD40 usato al suo interno.
Ma qual e' la differenza fra il filtro a cartuccia e quello
trasparente?
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqR,!lwE3JjG2l!1BOByP6ceNQ~~_12.JPG
Quello che mi hai proposto (coi beccucci) e' un caso particolare?
Come funziona per esempio uno di quelli classici?
http://i.ebayimg.com/03/!BcS,TIw!Wk~$(KGrHqEOKi8Eq3qS-thYBKz2!)qG!g~~_12.JPG
Io uso uno come questo nella mia auto.
Da dove entra e da dove esce?
Nei filtri a cui devi applicare dei tubi, c'è sempre una freccia per il
senso.

Quello trasparente è piccolo, si intasa subito, prendine uno per un'auto di
grossa cilindrata.
SeppX
2012-02-24 08:14:01 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per
il sistema fai-da-te piu' semplice.
Filtri per caffè americano http://tinyurl.com/7dnbjf4
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Peps
2012-02-24 08:27:42 UTC
Permalink
dove si può comprare anche online il wd40 in taniche? dalle mie parti non
l'ho trovato... quel'è il prezzo corretto? grazie
Fabbrogiovanni
2012-02-24 11:13:20 UTC
Permalink
Post by Peps
dove si può comprare anche online il wd40 in taniche? dalle mie parti non
l'ho trovato... quel'è il prezzo corretto? grazie
Io compro a confezioni da 6 o da 12 le bombolette da 500 ml.
Spulciando su eBay capitano spesso buone occasioni.
Suppongo che valga anche per le taniche, ma non le ho mai seguite.
--
Fabbrogiovanni
Carletto
2012-02-24 13:00:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io compro a confezioni da 6 o da 12 le bombolette da 500 ml.
Non sempre puoi mettere a mollo un pezzo nella bomboletta :)
Fabbrogiovanni
2012-02-24 13:11:18 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by Fabbrogiovanni
Io compro a confezioni da 6 o da 12 le bombolette da 500 ml.
Non sempre puoi mettere a mollo un pezzo nella bomboletta :)
Carletto, fa il bravo o ti metto sotto alla piegatrice, ponticello le
fotocellule e poi schiaccio il pedale:-)

Che poi, siamo sicuri che mettere a mollo sia il modo migliore?
Prendiamo, ad esempio quando laviamo l'auto.
Io uso l'idropulitrice, potremmo paragonarla alla bomboletta.
Tu che fai, metti a mollo la tua auto in una vasca piena di acqua?
Uno a zero, palla al centro, sto vincendo.

Tornando seri, a proposito di filtrare, sto pensando a quelli di carta che
uso io per filtrare il nocino e il liquore di more.
Non so da quanti micron siano ma posso dirti che a gravità, per passare 1
litro di prodotto ci impiega quasi 24 ore.
--
Fabbrogiovanni
Carletto
2012-02-24 13:16:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tu che fai, metti a mollo la tua auto in una vasca piena di acqua?
Uno a zero, palla al centro, sto vincendo.
No, ma metto il WD40 nel serbatoio del compressore, quello a spruzzo.
Risparmio e sparo il WD40 li' dove tu non puoi arrivare, e con piu'
pressione.

E comunque il WD40 agisce a riposo, dopo almeno 12 ore.
L'uso in ammollo e' quello piu' efficace, specie per pulire cuscinetti,
cerniere e tutto quello che si muove.
Chiaramente da lubrificare in seguito con grasso apposito, specie i
cuscinetti perche' escono lindi che di piu' non si puo'.
Provare per credere.

Oggi "escono fuori" tutti gli estimatori del WD40 che non hanno ancora idea
di cosa puo' fare.
Io lo facevo arrivare dagli USA quando qui c'era a mala pena il tanto
blasonato Svitol...

La bomboletta spray non e' "la morte" del WD40.
Post by Fabbrogiovanni
Non so da quanti micron siano ma posso dirti che a gravità, per passare 1
litro di prodotto ci impiega quasi 24 ore.
Ho tempo.
Fabbrogiovanni
2012-02-24 13:34:05 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by Fabbrogiovanni
Tu che fai, metti a mollo la tua auto in una vasca piena di acqua?
Uno a zero, palla al centro, sto vincendo.
No, ma metto il WD40 nel serbatoio del compressore, quello a spruzzo.
Col fustino da 5 litri?
Sei solo un apprendista:-)

Quando il gioco si fa duro i fabbri cominciano a giocare, clicca e ammira:
Loading Image...
Post by Carletto
Post by Fabbrogiovanni
Non so da quanti micron siano ma posso dirti che a gravità, per passare 1
litro di prodotto ci impiega quasi 24 ore.
Ho tempo.
Li trovi nei negozi di enologia o anche nei migliori brico, scaffale dove
c'è tutto per il vino, tappi, imbuti, olio di vaselina e affini.
Non so se funzionano anche per il WD40 ma con qualche euro ti puoi togliere
lo sfizio di fare un tentativo.
--
Fabbrogiovanni
Carletto
2012-02-24 14:14:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://img39.imageshack.us/img39/8351/64wd.jpg
Lo conosco, lo conosco.
Sei tu che vai di bomboletta.

Fino alla latta da 25 (o 30 non ricordo) l'ho avuta e conosco anche
l'esistenza del fusto.
Post by Fabbrogiovanni
Non so se funzionano anche per il WD40 ma con qualche euro ti puoi
togliere lo sfizio di fare un tentativo.
Se e' per qualche euro credo che usero' il filtro della nafta come mi hanno
consigliato, modificandolo opportunamente.
Ciao.
Carletto
2012-02-24 12:59:50 UTC
Permalink
Post by Peps
dove si può comprare anche online il wd40 in taniche? dalle mie parti non
l'ho trovato... quel'è il prezzo corretto? grazie
Nei ferramenta "amici" che te lo possono ordinare.
Circa 40 euro la tanica da 5L.
berny
2012-02-24 16:41:58 UTC
Permalink
"Carletto"
Post by Carletto
Nei ferramenta "amici" che te lo possono ordinare.
Circa 40 euro la tanica da 5L.
Domanda da chi ha usato qualche volta la bomboletta.
Ma per l'uso in ammollo cosa fa che non farebbero 5lt di gasolio o kerosene?
marco-a75
2012-02-24 19:33:08 UTC
Permalink
Post by berny
"Carletto"
Post by Carletto
Nei ferramenta "amici" che te lo possono ordinare.
Circa 40 euro la tanica da 5L.
Domanda da chi ha usato qualche volta la bomboletta.
Ma per l'uso in ammollo cosa fa che non farebbero 5lt di gasolio o kerosene?
Credo nulla, la comodità è nella bombolette, la si infila nella cassetta
degli attrezzi insieme ai cacciaviti e alle pinze e quando serve......


Ciao
Carletto
2012-02-24 19:40:38 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Credo nulla, la comodità è nella bombolette, la si infila nella cassetta
degli attrezzi insieme ai cacciaviti e alle pinze e quando serve......
Perche' tu lo usi come sbloccante e basta.
Altrimenti non lo venderebbero in bidoni, no?

Ragiona.
berny
2012-02-26 10:36:28 UTC
Permalink
"Carletto"
Post by Carletto
Perche' tu lo usi come sbloccante e basta.
Altrimenti non lo venderebbero in bidoni, no?
Ragiona.
ok, ma qua come sempre uno si arrocca sulle sue posizioni.
Non ho ancora capito cosa fa in più, oltre a vuotarti il portafoglio,
certo in confronto alle bombolette è regalato :-)
Carletto
2012-02-26 11:43:02 UTC
Permalink
Post by berny
Non ho ancora capito cosa fa in più, oltre a vuotarti il portafoglio,
certo in confronto alle bombolette è regalato :-)
Uno fra tanti: lo uso come liquido per la pulizia nelle vaschette ad
ultrasuoni.

Lo uso come pulitore generico in un contenitore usando il pennello.
Non puzza come la nafta o la benzina ed e' piu efficace.
Fra l'altro la benzina aggredisce gli o-ring e tutte la parti delicate.

Molto spesso in alcuni posti non si arriva a spruzzo e si deve andare per
colata.

Etc.
El_Ciula
2012-02-27 11:08:54 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by berny
Non ho ancora capito cosa fa in più, oltre a vuotarti il portafoglio,
certo in confronto alle bombolette è regalato :-)
Uno fra tanti: lo uso come liquido per la pulizia nelle vaschette ad
ultrasuoni.
Lo uso come pulitore generico in un contenitore usando il pennello.
Non puzza come la nafta o la benzina ed e' piu efficace.
Fra l'altro la benzina aggredisce gli o-ring e tutte la parti
delicate.
Molto spesso in alcuni posti non si arriva a spruzzo e si deve andare
per colata.
Etc.
Io uso l'acquaragia (dearomatizzata) soddisfa tutte le tue esigenze, e costa
sui 2 Euro LT, non intacca le gomme e per me puzza meno del wd40 che non ho
mai trovato poi così speciale.
B.Tabacco
2012-02-27 13:35:37 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Carletto
Post by berny
Non ho ancora capito cosa fa in più, oltre a vuotarti il portafoglio,
certo in confronto alle bombolette è regalato :-)
Uno fra tanti: lo uso come liquido per la pulizia nelle vaschette ad
ultrasuoni.
Lo uso come pulitore generico in un contenitore usando il pennello.
Non puzza come la nafta o la benzina ed e' piu efficace.
Fra l'altro la benzina aggredisce gli o-ring e tutte la parti
delicate.
Molto spesso in alcuni posti non si arriva a spruzzo e si deve andare
per colata.
Etc.
Io uso l'acquaragia (dearomatizzata) soddisfa tutte le tue esigenze, e costa
sui 2 Euro LT, non intacca le gomme e per me puzza meno del wd40 che non ho
mai trovato poi così speciale.
concordo.
--
x,x non so scrivere
Carletto
2012-02-27 14:53:19 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Io uso l'acquaragia (dearomatizzata) soddisfa tutte le tue esigenze
Peccato che sia nocivo per inalazione e contatto.
R 10 51/53 65 66 67

E non sono manco sicuro che non conduca.
B.Tabacco
2012-02-27 19:05:43 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by El_Ciula
Io uso l'acquaragia (dearomatizzata) soddisfa tutte le tue esigenze
Peccato che sia nocivo per inalazione e contatto.
R 10 51/53 65 66 67
E non sono manco sicuro che non conduca.
inevce il wd40 non fa' un cazzo vero.
te lo dice la multinazionale che lo produce.
--
x,x non so scrivere
Carletto
2012-02-27 21:11:35 UTC
Permalink
Post by B.Tabacco
te lo dice la multinazionale che lo produce.
Tu respira bene la tua acquaragia.
Ognuno respira un po' quel che vuole.
B.Tabacco
2012-02-27 22:17:40 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by B.Tabacco
te lo dice la multinazionale che lo produce.
Tu respira bene la tua acquaragia.
Ognuno respira un po' quel che vuole.
non respiro ne' l'uno ne' l'altro.
Tu hai affermato che l'acqua ragia
fa male, e il WD 40?
Ma sempre idrocarburi sono, miscele diverse ma equivalenti
dal punto di vista della salute.
nel WD40 ci sono piu' aromatici e qualche olefina
pesante, nell'acquaragia qualche cloroparaffina.
Ma il cancro ti viene con entrambi.
--
x,x non so scrivere
El_Ciula
2012-02-28 08:25:34 UTC
Permalink
Post by B.Tabacco
Post by Carletto
Post by B.Tabacco
te lo dice la multinazionale che lo produce.
Tu respira bene la tua acquaragia.
Ognuno respira un po' quel che vuole.
non respiro ne' l'uno ne' l'altro.
Tu hai affermato che l'acqua ragia
fa male, e il WD 40?
Ma sempre idrocarburi sono, miscele diverse ma equivalenti
dal punto di vista della salute.
nel WD40 ci sono piu' aromatici e qualche olefina
pesante, nell'acquaragia qualche cloroparaffina.
Ma il cancro ti viene con entrambi.
Io sinceramente mi fido piu' dell'acquaragia di cui so per certo la
composizione che di un prodotto con composizione ignota (molti componenti)
certificati dal produttore,appunto multinazionale, notoriamente (in via
generica) covo di ladroni interessati, guarda il prezzo, per uno scicquone
di petrolio olio e qualche altra cosa.

Poi fai te...

Inoltre la dearomatizzata ha molti meno componenti aromatici che si sanno
essere ben poco salutari.
marco-a75
2012-02-28 11:39:48 UTC
Permalink
Post by berny
Non ho ancora capito cosa fa in più, oltre a vuotarti il portafoglio,
certo in confronto alle bombolette è regalato :-)
Nel mio piccolo ne ho una bomboletta nella cassetta degli attrezzi e mi
dura molto, lubrifica, pulisce ecc ecc....se però devo "lavare" un
meccanismo unto e bisunto di 50 ingranaggi uso il gasolio o altri mezzi.


Ciao

">[ale]
2012-02-24 11:20:31 UTC
Permalink
Post by Carletto
Ho comprato il bidone da 5L di WD40 per poterlo usare agevolmente.
Lo uso per pulire ingranaggi e meccanismi vari direttamente in ammollo.
Alla fine della pulizia ho notato che il WD40 in pochissimi minuti lascia
decantare le FINISSIME impurita' al fondo del contenitore.
Il problema e' che al minimo scuotimento del contenitore le impurita' si
miscelano di nuovo al WD40 e non lo posso raccogliere.
Queste impurita' sono veramente sottili, impalpabili.
Ho provato a prendere il WD40 con una siringa e riesco per un po', ma poi i
vortici fanno miscelare di nuovo le impurita'.
Come posso decantare il tutto per poter prelevare e riutilizzare il
costosissimo WD40?
Credo che un contenitore a forma di cono aiuterebbe, ma confido in voi per
il sistema fai-da-te piu' semplice.
Ma che te frega delle impurità? Il WD40 è comunque contaminato, e di
tutta la roba che è passata in soluzione non ti preoccupi? Il WD40 non è
comunque puro, quando non funziona più a dovere butti via tutto e ricompri.
...per le impurità metalliche prova con una calamita...
Carletto
2012-02-24 12:59:18 UTC
Permalink
Post by ">[ale]
Ma che te frega delle impurità? Il WD40 è comunque contaminato,
Ma di che?
Dal grasso dei cuscinetti? Dalla sporcizia, fango etc?
Post by ">[ale]
quando non funziona più a dovere butti via tutto e ricompri.
Ecco, ma dopo averlo usato almeno una decina di volte.
:)
Continua a leggere su narkive:
Loading...