Discussione:
Grosso problema impianto elettrico/elettrodomestici
(troppo vecchio per rispondere)
Enr
2008-10-09 12:15:38 UTC
Permalink
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...

Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione), mentre
scalda l'acqua, fa saltare il contatore enel (*non l'interruttore
differenziale magnetotermico*): il tecnico mi ha sostituito termostato
e serpentina, dice che la lavatrice è perfetta...il problema sembra
sempre risolto, ma poi si ripresenta.

Ora siamo d'accapo ed il tecnico dice che interverrà solo se mi
accerto di non aver problemi di altra natura all'impianto (rifatto nel
1993, con terra, presumo già a norma quindi).

L'altro giorno dopo un annetto che non lo usava mia moglie attiva il
forno: 5 minuti e salta la corrente (2100watt, tutto il resto, luci
incluse, spento).

Qualche giorno dopo accende per prova la piastra elettrica (anni che
non la usava): è in corto, fumo ovunque.

Sposto per la prima volta il mobile della cucina e mi accorgo che quel
genio dell'elettricista ha collegato (nel 1993) forno e piastra
assieme ad uno sdoppiatore, a suo volta collegato con un adattatore ad
una presa shuko...inorridisco!
Lo sdoppiatore è semifuso, *la spina della piastra ha la fase e la
terra con le guaine fuse* ergo probabilmente in corto...spero di aver
risolto il problema: scollego forno e piastra dalla rete
definitivamente e spero, ma la lavatrice continua a saltare, il forno
idem se lo collego (per sicurezza lo lascio però scollegato).

Lavatrice e forno non fanno saltare il contatore immediatamente, ma
dopo alcuni minuti.
Il boiler elettrico da 1200watt invece funziona perfettamente tutto il
giorno, anche scaldando da freddo!

Nell'ordine ho:
-controllato stato di tutte le prese e dei cavi nelle cassette: in
ordine
-tasto di prova del differenziale magnetotermico: funge
-collegato un termoventilatore da 2000watt senza terra alla presa
della lavatrice, l'impianto non salta
-collegato phon: l'impianto non salta
-collegato ferro da stiro senza caldaia: idem (va detto che impiega
molto poco a raggiungere la T massima)
-ho fatto prove con tutto scollegato, collegando utenze una alla
volta: niente

Questo pomeriggio mia moglie stirerà collegando la caldaietta (da
parecchi watt e con terra) alla presa della lavatrice....vedremo che
succede.

Non so più che fare, ieri ho perso tutto il pomeriggio...avreste
qualche idea/consiglio?
Grazie
Bernardo Rossi
2008-10-09 12:36:19 UTC
Permalink
Post by Enr
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione), mentre
scalda l'acqua, fa saltare il contatore enel (*non l'interruttore
differenziale magnetotermico*): il tecnico mi ha sostituito termostato
Contatore vecchio oppure quello nuovo con display?
Quanti kW avete a disposizione dall'enel?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Enr
2008-10-09 12:51:47 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Contatore vecchio oppure quello nuovo con display?
Quanti kW avete a disposizione dall'enel?
Vecchio, del 1993, c'è stampato sopra.
Ho i soliti 3,3kW.
Considera che però salta con *tutto* scollegato, non solo dagli
interruttori, ma proprio dalle prese, solo l'antifurto è collegato
durante le prove, neppure una lampadina...
Cordy
2008-10-09 15:46:00 UTC
Permalink
Post by Enr
Post by Bernardo Rossi
Contatore vecchio oppure quello nuovo con display?
Quanti kW avete a disposizione dall'enel?
Vecchio, del 1993, c'è stampato sopra.
Ho i soliti 3,3kW.
Considera che però salta con *tutto* scollegato, non solo dagli
interruttori, ma proprio dalle prese, solo l'antifurto è collegato
durante le prove, neppure una lampadina...
Nemmeno il boiler? Scusa, ma a volte, proprio le cose + ovvie...
Enr
2008-10-10 08:03:24 UTC
Permalink
Post by Cordy
Nemmeno il boiler? Scusa, ma a volte, proprio le cose + ovvie...
Figurati...comunque sì, per tutto scollegato intendo tutto, dal boiler
alle sveglie, all'hag del telefono, tutto, e dalle prese, non solo
dall'eventuale tasto on/off.
Marco Dema
2008-10-10 20:05:09 UTC
Permalink
Post by Enr
Post by Bernardo Rossi
Contatore vecchio oppure quello nuovo con display?
Quanti kW avete a disposizione dall'enel?
Vecchio, del 1993, c'è stampato sopra.
Ho i soliti 3,3kW.
Considera che però salta con *tutto* scollegato, non solo dagli
interruttori, ma proprio dalle prese, solo l'antifurto è collegato
durante le prove, neppure una lampadina...
Prova a descrivere l'interruttore con tutti i suoi numerini o metti in rete
una sua foto.

Era già successo in passato che l'utente nonstante i suoi 3,3 kW di potenza
avesse un interruttore di soli 9 ampere (1,5/1,7 KW)
--
DMM
marco 22 65 @ alice . it
togli gli spazi
Enr
2008-10-11 09:28:49 UTC
Permalink
Post by Marco Dema
Prova a descrivere l'interruttore con tutti i suoi numerini o metti in rete
una sua foto.
Era già successo in passato che l'utente nonstante i suoi 3,3 kW di potenza
avesse un interruttore di soli 9 ampere (1,5/1,7 KW)
L'interruttore magnetotermico differenziale riporta i seguenti dati:
Marca AVE
I(delta N)=0,03 A
No("o" a pedice) 28 (25A) U
110+220 (simbolo corrente alternata)
2 POLE
Marco Dema
2008-10-11 16:08:50 UTC
Permalink
Post by Enr
Post by Marco Dema
Prova a descrivere l'interruttore con tutti i suoi numerini o metti in
rete una sua foto.
Era già successo in passato che l'utente nonstante i suoi 3,3 kW di
potenza avesse un interruttore di soli 9 ampere (1,5/1,7 KW)
Marca AVE
I(delta N)=0,03 A
No("o" a pedice) 28 (25A) U
110+220 (simbolo corrente alternata)
2 POLE
Quello, teoricamente, è il *tuo* differenziale; io intendevo quello che
scatta: quello del contatore come hai scritto tu:

"Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione), mentre
scalda l'acqua, fa saltare il contatore enel (*non l'interruttore
differenziale magnetotermico*)"
--
DMM
marco 22 65 @ alice . it
togli gli spazi
momo
2008-10-09 12:46:58 UTC
Permalink
Post by Enr
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione), mentre
scalda l'acqua, fa saltare il contatore enel (*non l'interruttore
.......
Lavatrice e forno non fanno saltare il contatore immediatamente,
madopo alcuni minuti.
Sembrerebbe sovraccarico.
Per caso sei mesi fa ti hanno messo il nuovo contatore elettronico?
Sono più precisi dei vecchi che spesso permettevano di sforare la
potenza contrattuale senza saltare
--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Enr
2008-10-09 12:58:35 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Enr
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione), mentre
scalda l'acqua, fa saltare il contatore enel (*non l'interruttore
.......
Lavatrice e forno non fanno saltare il contatore immediatamente,
madopo alcuni minuti.
Sembrerebbe sovraccarico.
Per caso sei mesi fa ti hanno messo il nuovo contatore elettronico?
Sono più precisi dei vecchi che spesso permettevano di sforare la
potenza contrattuale senza saltare
Anche a me. Alla fine se salta il contatore è o in corto o
sovraccarico.
Ho il vecchio tipo.
Ora ho praticamente la lavatrice nuova (era del 2005) il tecnico mi ha
cambiato scheda madre, termostato, serpentina.
Come fa a sovraccaricare lei da sola con tutto staccato...
Ora mia moglie mi sta dicendo che sta stirando, con tutto il resto
scollegato dalle prese, frìgo compreso, caldaia da 2200watt e non
salta.
Il forno da solo non sta collegato per 8 minuti, dopo di che per
tenerlo acceso è un calvario.
Avete considerato la parte in cui vi ho parlato della piastra
riscaldante con cavi fusi (mai usati)e fase e terra probabilmente in
corto (forse perchè pizzicati dall'elettricista quando ha fatto la
spina) oltre allo sdoppiatore/spina del forno bruciacchiati/saldati
assieme per il sovraccarico ovvio?
Io non riesco a trovare una spiegazione logica...forno, lavatrice,
piastra rotti (poi lo sono?)...boiler da 1200watt funziona
perfettamente...
Cinghiale
2008-10-09 14:42:34 UTC
Permalink
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Io voto per il limitatore Enel starato. Chiedi una verifica.
--
Cinghiale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cordy
2008-10-09 15:50:57 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Io voto per il limitatore Enel starato. Chiedi una verifica.
Calma, calma... si paga, la verifica, se non risultano starature.
Consiglio prima la seguente prova:
1. Stacchi TUTTO. Ma proprio tutto...
2. Controlli il contatore: se gira la rotellina (quella con una parte
colorata) allora hai una perdita. Probabilmente il f***o
dell'elettricista/mobiliere che ti ha fatto il capolavoro del forno, ha
introdotto anche qualche casino nell'impianto nel muro. Quando si
scioglie la parte FUORI dal muro, non è che la parte DENTRO sia proprio
gelida... Meglio consultare prima un bravo elettricista, spiegando tutto
quel che hai spiegato a noi.
3. Hai controllato la rotellina ed è ferma. Bene, chiama l'enel e spiega
il problema.
Enr
2008-10-10 08:19:17 UTC
Permalink
Post by Cordy
1. Stacchi TUTTO. Ma proprio tutto...
Ho staccato TUTTO, ad eccezione dell'antifurto, volendo posso
scollegare pure quello togliendo il fusibile dall'alimentatore, ma
preferirei di no...
Post by Cordy
2. Controlli il contatore: se gira la rotellina (quella con una parte
colorata) allora hai una perdita. Probabilmente il f***o
dell'elettricista/mobiliere che ti ha fatto il capolavoro del forno, ha
introdotto anche qualche casino nell'impianto nel muro. Quando si
scioglie la parte FUORI dal muro, non è che la parte DENTRO sia proprio
gelida...
Con tutto staccato, tranne l'antifurto, la rotellina è sostanzialmente
ferma, fa dei movimenti/scattini praticamente impercettibili, ci
accorge che si muove praticamente solo quando compare la banda
nera...se non ne vengo a capo scollegherò pure l'antifurto, ma mi pare
eccessivo...
Circa la furbata di quel fenomeno dell'elettricista (è stato lui,
quando mi ha montato tutti i lampadari) ho pensato anche alla salute
di presa e cavi: dall'esame la presa è come nuova, i cavi nella parte
visibile idem, addirittura l'adattore da spina italiana a tedesca è
sano.
Ho guardato anche la botola da cui partono i cavi verso la presa del
forno, anche lì è tutto in ordine.
Tra l'altro il forno è in cucina, la lavatrice è in bagno.
Post by Cordy
Meglio consultare prima un bravo elettricista, spiegando tutto
quel che hai spiegato a noi.
Ieri sera ho contattato il fenomeno, nella speranza che sappia mettere
le mani nel casino fatto da lui senza sporcare i muri appena
riverniciati (sigh!).
Lui ha detto che forse, dal momento che phon e stufetta, privi di
terra, vengono "retti", c'è un problema alla terra...ma può venire
solo nella seconda metà della prossima settimana...
Ed a me vengono in mente la fase e la terra della piastra riscaldante
fusi, probabilmente in corto: che effetti avranno avuto? Perchè non è
saltato il differenziale magnetotermico???
Post by Cordy
3. Hai controllato la rotellina ed è ferma. Bene, chiama l'enel e spiega
il problema.
Sai che faccio...ora stacco pure l'antifurto e vediamo...
Enr
2008-10-10 09:25:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
3. Hai controllato la rotellina ed è ferma. Bene, chiama l'enel e spiega
il problema.
Ho scollegato tutto, compreso l'antifurto (scollegato il fusibile
prima del trasformatore): la rotellina è ferma.
Ed è rimasta ferma per mezz'ora circa.
Riattaccando le spine una ad una, ma senza accendere alcunchè, la
rotellina è rimasta immobile...solo dopo un pò ha preso a muoversi
quasi impercettibilmente, ma certi elettrodomestici non si sa mai fin
a che punto siano realmente spenti.
Non so che fare...ieri sera fatta nuova lavatrice a 50
gradi...un'agonia.
Enr
2008-10-10 08:02:00 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Io voto per il limitatore Enel starato. Chiedi una verifica.
Ciao, grazie, ho chiesto in giro e mi hanno risposto che è difficile
che si verifichi...eppoi chiamare l'AEM ha un costo che preferirei
evitare.
Tra la'ltro collegando utilizzatori come la stufa elettrica non salta,
dalla stessa spina...e se fosse un problema di terra?
Mi sembra che se collego elettrodomestici privi di essa l'impianto
regga (vedasi la stufetta, vecchia 2000watt, il forno da 2100 watt
invece no...)
Cordy
2008-10-10 08:24:55 UTC
Permalink
Post by Enr
Post by Cinghiale
Io voto per il limitatore Enel starato. Chiedi una verifica.
Ciao, grazie, ho chiesto in giro e mi hanno risposto che è difficile
che si verifichi...eppoi chiamare l'AEM ha un costo che preferirei
evitare.
Tra la'ltro collegando utilizzatori come la stufa elettrica non salta,
dalla stessa spina...e se fosse un problema di terra?
Mi sembra che se collego elettrodomestici privi di essa l'impianto
regga (vedasi la stufetta, vecchia 2000watt, il forno da 2100 watt
invece no...)
Uhm.... in linea di massima, il contatore non ha il differenziale.
Quindi non dovrebbe. Sto cogitando a proposito di 'strani contatti' che
potrebbero produrre il risultato che dici. Ma hai un interruttore
differenziale, vero???
Enr
2008-10-10 09:33:46 UTC
Permalink
Post by Cordy
Uhm.... in linea di massima, il contatore non ha il differenziale.
Quindi non dovrebbe. Sto cogitando a proposito di 'strani contatti' che
potrebbero produrre il risultato che dici. Ma hai un interruttore
differenziale, vero???
Io sapevo che il contatore salta in caso di eccessivo assorbimento od
in caso di cortocircuito.
Il differenziale magnetotermico in caso di dispersione a terra.
Sì, io ho l'interruttore differenziale magnetotermico, ho anche la
terra a tutte le prese (eccetto due mi sembra), mentre non ho la terra
a nessun lampadario.
Il forno salta, sarà rotto? Boh, è comunque dell'81, può essere anche
se seminuovo...
La lavatrice idem, ma hanno cambiato di tutto sotto i miei occhi!
Ed il boiler perchè no, troppi pochi watt?ieri la lavatrice saltava
anche dopo aver scaldato...
La stufetta invece funziona allegramente senza terra, il ferro da
2200watt che l'ha idem...
E la piastra riscaldante ha fuso i fili (colpa dell'adattatore che
bene o male ha fatto il suo lavoro per 15 anni): ma perchè diamine il
salvavita con la piastra in corto (terra e fase spellati nella spina e
probabilemente a contatto, eran uno sopra l'altro quando ho aperto)
non saltava?
Se non ero presente mi andava a fuoco la casa!
Il differenziale magnetotermico comunque col tasto di prova funziona,
ha anche una finestrella che se da bianca diventa blu dice che bisogna
sostituirlo...
Non so che pensare! :-(((
Aiuto!!! :-)
Cordy
2008-10-10 10:05:00 UTC
Permalink
Post by Enr
Post by Cordy
Uhm.... in linea di massima, il contatore non ha il differenziale.
Quindi non dovrebbe. Sto cogitando a proposito di 'strani contatti' che
potrebbero produrre il risultato che dici. Ma hai un interruttore
differenziale, vero???
Io sapevo che il contatore salta in caso di eccessivo assorbimento od
in caso di cortocircuito.
Yes. Assieme al magneto-termico (MT nel seguito). Il differenziale è
separato dal MT SEMPRE. La loro azione può essere coordinata
meccanicamente (un alberino li fa scattare insieme). Ma la causa è
sempre una sola.
Post by Enr
Il differenziale magnetotermico in caso di dispersione a terra.
Vedi sopra: il differenziale soltanto. E parlerei di dispersione. LA
terra la lasciamo per un altro discorso, se servirà...
Post by Enr
Sì, io ho l'interruttore differenziale magnetotermico, ho anche la
terra a tutte le prese (eccetto due mi sembra), mentre non ho la terra
a nessun lampadario.
Sembra un buon impianto. Dovresti avere almeno due MT separati, uno per
le prese di forte consumo (di solito 16 A): boiler, lavatrice, forno,
lavastoviglie. Ed uno da 10 A per tutti gli altri impieghi (frigo,
abat-jour, stereo...).
Post by Enr
Il forno salta, sarà rotto? Boh, è comunque dell'81, può essere anche
se seminuovo...
La lavatrice idem, ma hanno cambiato di tutto sotto i miei occhi!
Ovviamente non esplodono e non fanno jogging. :-) 'Salta' significa:
scatta il contatore? E solo lui?
Post by Enr
Ed il boiler perchè no, troppi pochi watt?ieri la lavatrice saltava
anche dopo aver scaldato...
La stufetta invece funziona allegramente senza terra, il ferro da
2200watt che l'ha idem...
Esistono 2 parametri di funzionamento di un MT: corrente di soglia e
tempo. Mi spiego meglio con un'esemplificazione. I vecchi interruttori
tarati dei contatori, avevano una sbarra resistiva all'interno:
aumentano la corrente oltre un certo livello, la sbarra si scalda, si
dilata e disimpegna la molla che toglie corrente. Ma per scaldarsi,
occorre che si raggiunga e si mantenga la corrente di soglia per un
certo tempo. Tempo che ovviamente (a pari W) è diverso se sto scaldando
l'acqua in un ferro a vapore (pochi secondi) o l'acqua nella lavatrice
(alcuni minuti). Quindi la soglia d'intervento è un dato che risulta da
un'equazione non lineare che lega tempo e corrente. :-( Cioè a 50 A ci
metto una frazione di secondo. A 16 ce ne vogliono anche alcune centinaia...
Non voglio farti la storia della protezione elettrica, quindi ho detto
un mare di c---ate, di cui mi scuso con gli esperti. E' solo per darti
gli elementi di valutazione della situazione, per poter riflettere.
Post by Enr
E la piastra riscaldante ha fuso i fili (colpa dell'adattatore che
bene o male ha fatto il suo lavoro per 15 anni): ma perchè diamine il
salvavita con la piastra in corto (terra e fase spellati nella spina e
probabilemente a contatto, eran uno sopra l'altro quando ho aperto)
non saltava?
Doveva intervenire il MT. Il differenziale scatta se prendi in mano un
filo con la corrente (dispersione). Lì (forse...) c'era un
cortocircuito. Ma andrò oltre: lì NON c'era un cortocircuito, ma la cosa
più subdola e pericolosa: un contatto difettoso che scintillava, fino a
sciogliere i materiali circostanti. Senza essere nè una dispersione, nè
un cortocircuito. Quindi: nessun intervento (giustamente!). E' come se
tu avessi infilato nella spina una resistenza di una stufetta. Scalda...
eh! Peccato che scaldi nel punto sbagliato...
Post by Enr
Se non ero presente mi andava a fuoco la casa!
La VERA protezione è un impianto ben fatto ed in perfetto stato di
manutenzione. Uno dei motivi per cui (a ben guardare) le norme
prescrivono MOLTO DI PIU' di quel che occorre: perché poi il mondo reale
è infinitamente più complesso della sua schematizzazione su un foglio...
Post by Enr
Il differenziale magnetotermico comunque col tasto di prova funziona,
ha anche una finestrella che se da bianca diventa blu dice che bisogna
sostituirlo...
E' il test di funzionamento del circuito differenziale. Nulla a che
vedere con la protezione MT.
Post by Enr
Non so che pensare! :-(((
Aiuto!!! :-)
Consiglierei una visita di un bravo elettricista. Chiama in camera di
commercio e chiedi qualche nominativo di professionista od impresa
iscritta al ruolo. Se sei fortunato, trovi la lista sul sito della tua
cciaa. In questi casi l'esperienza ed il poter visionare direttamente
l'impianto... non ha prezzo! Per tutto il resto, c'è il ng! :-)
El_Ciula!
2008-10-10 17:35:38 UTC
Permalink
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione)...
Ciao, ho letto tutto il post, ti riporto quello che è accaduto ad un mio
collega di lavoro anni fa:

Aveva un forte assorbimento dopo che partiva un elettrodomestico (non
necessariamente lo stesso) e poi saltava il magnetotermico come a te.

Alla fine dopo mesi di madonne ha scoperto l'arcano, erano 2 fili (linea)
che si sono spelati nel corrugato (curva stretta) e che quando sfilati erano
completamente carbonizzati.

Probabilmente si sono spelati nel fare l'impianto, e facevano Arco, ma solo
dopo che un'utenza lo innescava.

Non so se ti possa servire.

Ciao
Enr
2008-10-11 09:38:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione)...
Ciao, ho letto tutto il post, ti riporto quello che è accaduto ad un mio
Aveva un forte assorbimento dopo che partiva un elettrodomestico (non
necessariamente lo stesso) e poi saltava il magnetotermico come a te.
Alla fine dopo mesi di madonne ha scoperto l'arcano, erano 2 fili (linea)
che si sono spelati nel corrugato (curva stretta) e che quando sfilati erano
completamente carbonizzati.
Probabilmente si sono spelati nel fare l'impianto, e facevano Arco, ma solo
dopo che un'utenza lo innescava.
Non so se ti possa servire.
Ciao
Grazie mille per l'aiuto.
Comincio anch'io a pensare che sia ciò, solo che mi lascia perplesso
il fatto che non accada lo stesso con la stufa elettrica.
Sto pomeriggio eseguirò ulteriori controlli, anche perchè non ho
ancora individuato la scatola dove arrivano e si smistano i due cavi
che discendono dal quadro...
Cordy
2008-10-11 10:34:29 UTC
Permalink
Post by Enr
Post by El_Ciula!
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione)...
Ciao, ho letto tutto il post, ti riporto quello che è accaduto ad un mio
Aveva un forte assorbimento dopo che partiva un elettrodomestico (non
necessariamente lo stesso) e poi saltava il magnetotermico come a te.
Alla fine dopo mesi di madonne ha scoperto l'arcano, erano 2 fili (linea)
che si sono spelati nel corrugato (curva stretta) e che quando sfilati erano
completamente carbonizzati.
Probabilmente si sono spelati nel fare l'impianto, e facevano Arco, ma solo
dopo che un'utenza lo innescava.
Non so se ti possa servire.
Ciao
Grazie mille per l'aiuto.
Comincio anch'io a pensare che sia ciò, solo che mi lascia perplesso
il fatto che non accada lo stesso con la stufa elettrica.
Sto pomeriggio eseguirò ulteriori controlli, anche perchè non ho
ancora individuato la scatola dove arrivano e si smistano i due cavi
che discendono dal quadro...
Premesso che non capisco se salta il contatore od il differenziale
concatenato al mt (hai eluso una mia domanda...).
C'ho pensato anch'io. Avevo pensato anche ad un utilizzatore che
disperde verso terra (si spiegherebbe il fatto del malfunzionamento dei
prodotti con la messa a terra). In ogni caso, si tratta di un problema
nel cablaggio interno, cioè o nei tubi o nelle scatole di derivazione.
Bisognerà mettersi di buzzo buono a vedere il progetto (se ce l'hai...
:-( ) od a ricostruire i passaggi dei fili ed individuare quale è il
tubo che accomuna gli utilizzatori che innescano il fenomeno. Da lì, è
tutta discesa...
Enr
2008-10-11 10:57:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
Premesso che non capisco se salta il contatore od il differenziale
concatenato al mt (hai eluso una mia domanda...).
Innanzitutto grazie per la spiegazione che mi hai dato qualche
risposta fa!
Salta solo e soltanto il contatore, non volevo eludere la domanda,
pensavo d'esser stato chiaro, il differenziale magnetotermico non
salta assolutamente mai.
Salta il contatore come quando si verifica un assorbimento
eccessivo....dopo tante volte che salta è addirittura difficile
riarmarlo in quanto evidentemente molto caldo, e bisogna attendere.
Post by Cordy
C'ho pensato anch'io. Avevo pensato anche ad un utilizzatore che
disperde verso terra (si spiegherebbe il fatto del malfunzionamento dei
prodotti con la messa a terra). In ogni caso, si tratta di un problema
nel cablaggio interno, cioè o nei tubi o nelle scatole di derivazione.
Bisognerà mettersi di buzzo buono a vedere il progetto (se ce l'hai...
:-( ) od a ricostruire i passaggi dei fili ed individuare quale è il
tubo che accomuna gli utilizzatori che innescano il fenomeno. Da lì, è
tutta discesa...
Nelle scatole è tutto in ordine ad un primo controllo, non ho però
ancora individuato dove bene arrivino i due cavi che discendono dal
quadro, facco questo pomeriggio.
Tra l'altro sulla stessa spina ho usato il ferro con caldaia da 2200w
e terra e non salta nulla...forse solo perchè non li assorbe tutti in
maniera sufficientemente prolungata, dato che la piastra si scalda in
fretta...in compenso la stufa tutto ok...potrei togliere la terra al
forno e vedere se salta ancora, ma non vorrei sperimentare troppo e
far danni!
Questo pomeriggio proseguono le ricerche, la prossima settimana viene
l'elettricista se non scopro l'arcano.
Grazie ancora per l'aiuto!!!
Vi terrò informati sull'evoluzione della faccenda...
ciao

p.s. figurati se c'è un progetto...è comunque tutto ordinato e si
capisce bene il giro dei cavi.
Cordy
2008-10-11 11:18:22 UTC
Permalink
Post by Enr
Salta solo e soltanto il contatore, non volevo eludere la domanda,
pensavo d'esser stato chiaro, il differenziale magnetotermico non
salta assolutamente mai.
Questo è davvero strano e pericoloso. Sembra che il tuo MT non reagisca.
Che sia più lento del contatore è la regola generale, ma che non salti
mai mi puzza un po'. E' l'Ave che hai descritto qui sopra, vero? E' un
po' troppo ampio, come potere di protezione (25-28 A se non ricordo male).
Post by Enr
Salta il contatore come quando si verifica un assorbimento
eccessivo....dopo tante volte che salta è addirittura difficile
riarmarlo in quanto evidentemente molto caldo, e bisogna attendere.
Uuuuhhhhmmmm....
Post by Enr
Questo pomeriggio proseguono le ricerche, la prossima settimana viene
l'elettricista se non scopro l'arcano.
Io terrei in stand-by i test. E staccati gli elettrodomestici
incriminati e le relative prese (nei limiti del possibile) in attesa del
professionista. Dar fuoco alla casa è un attimo... :-(
Post by Enr
Vi terrò informati sull'evoluzione della faccenda...
Anche per esser sicuri che non ci sia stato un incendio... :-)
El_Ciula!
2008-10-16 11:46:49 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione)...
Ciao, ho letto tutto il post, ti riporto quello che è accaduto ad un mio
Aveva un forte assorbimento dopo che partiva un elettrodomestico (non
necessariamente lo stesso) e poi saltava il magnetotermico come a te.
Alla fine dopo mesi di madonne ha scoperto l'arcano, erano 2 fili (linea)
che si sono spelati nel corrugato (curva stretta) e che quando sfilati
erano completamente carbonizzati.
Probabilmente si sono spelati nel fare l'impianto, e facevano Arco, ma
solo dopo che un'utenza lo innescava.
Non so se ti possa servire.
Ciao
Allora ho letto anche i post sotto, quelli ad oggi.
Il fatto che salti solo il magnetotermico e non il differenziale è giusto,
in quanto non ci sono correnti differenziali.

La stufetta essendo puramente resistiva probabilmete non innesca l'arco...

E' una teoria basata su supposizioni, quindi lascia il tempo che trova, ma
altre vie non saprei.

Se quando arriverai al dunque sarà con una coppia di cavi semicarbonizzati,
saprai il numero di IBAN per un ringraziamento formale. ;)

Penultimo
2008-10-10 21:25:25 UTC
Permalink
Post by Enr
ciao a tutti, gradirei consigli su come risolvere la situazione...
Da 6 mesi la lavatrice (ancora in garanzia-ha l'estensione), mentre
scalda l'acqua, fa saltare il contatore enel (*non l'interruttore
differenziale magnetotermico*): il tecnico mi ha sostituito termostato
cut
ho avuto un problema simile 1 anno fa con il forno
ma non saprei x la lavatrice
spiego meglio
i sintomi sono gli stessi a me sono apparsi dopo aver cambiato il
forno
preso da un esposizione di mobili quindi nuovo ma fermo da 1/1.5 anni
ho risolto in maniera poco etica semplicemente staccando la terra dal
forno
e lasciandolo al massimo della temperatura con tutte le resistenze
accese x 45/60 min
(mi avevano detto 30 min ma ho abbondato x sicurezza)
una volta ripristinato la terra il problema non si e più ripresentato
tieni presente che ho una linea da 2,5 solo x il forno quindi x
evitare disgrazie se possibile
tira una prolunga dal quadro se decidi di provare

saluti
Enr
2008-10-11 09:31:25 UTC
Permalink
Post by Penultimo
ho avuto un problema simile 1 anno fa con il forno
ma non saprei x la lavatrice
spiego meglio
 i sintomi sono gli stessi a me sono apparsi dopo aver cambiato il
forno
preso da un esposizione di mobili quindi nuovo ma fermo da 1/1.5 anni
ho risolto in maniera poco etica semplicemente staccando la terra dal
forno
e lasciandolo al massimo della temperatura con tutte le resistenze
accese  x 45/60  min
(mi avevano detto 30 min ma ho abbondato x sicurezza)
una volta ripristinato la terra il problema non si e più ripresentato
tieni presente che ho una linea da 2,5 solo x il forno quindi x
evitare disgrazie se possibile
tira una prolunga dal quadro se decidi di provare
Grazie, di questo metodo ho sentito parlare...mi sembra sia per
eliminare l'umidità dalla resistenza.
Purtroppo nel mio caso ho lo stesso problema con la lavatrice (che ha
resistenza, termostato, scheda madre e qualcos'altro nuovi) quindi non
penso sia la causa...
Post by Penultimo
saluti
ciao
Loading...