Discussione:
Molla portone....
(troppo vecchio per rispondere)
Alex TDM850
2007-01-17 23:23:57 UTC
Permalink
Eccomi ancora con un altro quesito!!!!
La molla del portone del mio palazzo perde spessissimo la regolazione.
Questo comporta che il portone (MOOOOOLTO pesante) sbatte sempre.
Naturalmente i condomini civili (in senso ironico) aprono il portone
completamente e lo lasciano chiudere senza accompagnarlo.
L'estate scorsa per questi urti continui infatti si è rotto un vetro.
Inoltre anche la muratura in cui sono incassate le cerniere inizia a formare
delle crepe.
Ho regolato la molla più volte attraverso l'apposita vita, ma dopo qualche
giorno è come se non l'avessi mai regolata.
La molla è una CISA (se non ricodo male.) c'è solo una vite di regolazione.
Come posso fare per non fare perdere più la regolazione???

Cambio molla??? :-)))
Alex TDM850
2007-01-17 23:30:55 UTC
Permalink
"Alex TDM850" <***@NOSPAMtin.it> ha scritto nel messaggio news:45aeafdc$0$2039$***@reader2.news.tin.it...

http://www.cisa.com/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1925

la molla è molto simile alla linea smart...con possibilità di regolazione
del colpo finale.
Oldman
2007-01-17 23:57:34 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
http://www.cisa.com/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1925
la molla è molto simile alla linea smart...con possibilità di
regolazione del colpo finale.
Interessante, il mio portone ha lo stesso problema e non ci sta niente da
fare perchè dipende dalla temperatura che rende l'olio viscoso o fluido.
Infatti quello che è montato è quello scamuffo economico 601, e va regolato
secondo la stagione.
Dirò all'amm.re di cambiarlo con il tipo più perfezionato.

Oldman
Fabbrogiovanni
2007-01-18 07:59:09 UTC
Permalink
Post by Oldman
Interessante, il mio portone ha lo stesso problema e non ci sta niente da
fare perchè dipende dalla temperatura che rende l'olio viscoso o fluido.
Infatti quello che è montato è quello scamuffo economico 601, e va
regolato secondo la stagione.
Dirò all'amm.re di cambiarlo con il tipo più perfezionato.
Io cercherei di convincerlo a far montare un GEZE.
Fabbrogiovanni
f.rouge
2007-01-17 23:56:45 UTC
Permalink
oltre alla vite di regolazione dell'olio, c'è anche il precarico della molla
che è regolabile. nella scatola de originale c'è la chiave apposita, che
ovviamente tu non avrai, però forse con un papagallo riesci comunque a
ruotarla.


prova aa vedere se dal ferramente ti lasciano guardare o fotocopiare le
istruzioni del tuo modello.
Fabbrogiovanni
2007-01-18 07:52:28 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Ho regolato la molla più volte attraverso l'apposita vita, ma dopo qualche
giorno è come se non l'avessi mai regolata.
La molla è una CISA (se non ricodo male.) c'è solo una vite di regolazione.
Come posso fare per non fare perdere più la regolazione???
Cambio molla??? :-)))
In linea generale:

1 - la vite regola solo la velocità di chiusura

2 - lo scatto finale, da forza massima a zero si regola linearmente
modificando la geometria dei braccetti

3 - alcuni installatori "esperti" aprono la confezione e buttano via subito
la dima di montaggio, considerandosi appunto esperti vanno a occhio invece
di posizionare il tutto nel punto ben preciso


Comincia a verificare che le viti di fissaggio del corpo pompa, del
braccetto e soprattutto la vite che fissa il braccetto al corpo non siano
lente.
Trovo strano che la regolazione funzioni per qualche giorno e poi si
sregoli, se la pompa fosse spompata andrebbe sempre a velocità massima
oppure non si muoverebbe se chiudi tutta la vite.
Puoi dirmi di preciso marca e modello del chiudiporta e larghezza del
portoncino?

Controlla, relaziona e vediamo se il paziente sarà da rottamare.
--
Fabbrogiovanni
Alex TDM850
2007-01-18 09:08:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Puoi dirmi di preciso marca e modello del chiudiporta e larghezza del
portoncino?
ok caro Giovanni,...
più tardi scendo e vedo se sul corpo molla c'è qualche indizio.
Per la misura del portone posso fare anche una foto...così ti rendi subito
conto della sua mastodonticità.
Portone antico (45 anni circa) ferro pieno fatto a regola d'arte. Molto
robusto e resistente ma eccessivamente pesante.
Due ante di cui solo una si apre. Così a memoria ti direi che la lunghezza
totale (entrambe le ante) sia superiore a due metri.
Fabbrogiovanni
2007-01-18 09:29:56 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
ok caro Giovanni,...
più tardi scendo e vedo se sul corpo molla c'è qualche indizio.
Per la misura del portone posso fare anche una foto...così ti rendi subito
conto della sua mastodonticità.
Portone antico (45 anni circa) ferro pieno fatto a regola d'arte. Molto
robusto e resistente ma eccessivamente pesante.
Due ante di cui solo una si apre. Così a memoria ti direi che la lunghezza
totale (entrambe le ante) sia superiore a due metri.
Già che ci sei fotografa anche il chiudiporta.
Per sigle o codici prova a sfilare anche la copertura e vedi se sono incise
sul corpo.
--
Fabbrogiovanni
Alex TDM850
2007-01-18 14:23:21 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Già che ci sei fotografa anche il chiudiporta.
Loading Image...
qua c'è la "bestia" nella sua interezza

Loading Image...
questo è il primo particolare del chiudiporta

Loading Image...
secondo particolare del chiudiporta da altra angolazione

Loading Image...
questa, anche se un po' buia, mette in evidenza la crepa che si è prodotta
in corrispondenza della cerniera superiore, in seguito agli urti continui e
ripetuti.

Loading Image...
altra angolazione del chiudiporta, da qua si può vedere la vite di
regolazione della spinta
Sul lato, dietro quell'anello grande, c'è un forellino in cui è alloggiata
una vita che serve proprio alla regolazione.

Adesso al Lei la diagnosi!!! ;-))
nando
2007-01-18 18:38:11 UTC
Permalink
Alex TDM850 ha scritto :

[CUT]
Post by Alex TDM850
Adesso al Lei la diagnosi!!! ;-))
Non mi sembra un Mab, piuttosto un vecchio modello della Ryobi.

A parte che, con un portone cosi' pesante, mi sembra sottodimensionato,
l'applicazione al telaio non mi sembra quella quella corretta.

Di solito il braccio fissato al telaio della porta (a volte quello che
parte
dal chiudiporta stesso, a seconda delle modalità di chiusura), forma
con l'anta apribile un angolo di 90 gradi. E qui nessuno dei due lo
forma.

Credo che sia ora di mandarlo in pensione. :o)
--
ciao, nando

***@alice.it
43 42 27N 10 36 42E
Per rispondere in privato togli "_prova"
Fabbrogiovanni
2007-01-18 21:39:01 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
http://i14.tinypic.com/43o1enr.jpg
questo è il primo particolare del chiudiporta
Osserviamo questa foto.
Quei fori liberi di fianco al braccetto cosa sono?
Prese d'aria, tarli, tentativi approssimativi di azzeccare la posizione
giusta? :-)))

Così a occhio e impressione il braccetto è fissato troppo spostato a dx.
Però senza marca e modello preciso non possiamo risalire alle misure di
montaggio.
Bisognerà controllare anche che la posizione del corpo pompa rispetto
all'asse dei cardini sia giusta.
--
Fabbrogiovanni
Alex TDM850
2007-01-18 21:45:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prese d'aria, tarli, tentativi approssimativi di azzeccare la posizione
giusta? :-)))
No no, sono soltanto i fori di precedenti chiudiporta.
QUesto che è montato adesso non dovrebbe superare i due anni e forse
esagero.
Post by Fabbrogiovanni
Così a occhio e impressione il braccetto è fissato troppo spostato a dx.
Però senza marca e modello preciso non possiamo risalire alle misure di
montaggio.
La marca è CISA, ne sono sicuro.
Prima c'era il "coperchio", ma da un po' di tempo è scomparso. Forse serviva
a qualche condomino!!! ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Bisognerà controllare anche che la posizione del corpo pompa rispetto
all'asse dei cardini sia giusta.
e come faccio ad aiutarti in questo??
Però, hai visto che bestia di portone?
Credo che l'amico nando avesse ragione, è sottodimensionato.

Ti servono altre foto?
Fabbrogiovanni
2007-01-18 22:26:48 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
No no, sono soltanto i fori di precedenti chiudiporta.
QUesto che è montato adesso non dovrebbe superare i due anni e forse
esagero.
A volte l'età non conta, un uso maldestro, tipo spingere velocemente e con
forza la porta in fase di chiusura quando fa freddo e l'olio è denso tende
a rovinarlo.
Post by Alex TDM850
La marca è CISA, ne sono sicuro.
Prima c'era il "coperchio", ma da un po' di tempo è scomparso. Forse
serviva a qualche condomino!!! ;-)
Come fabbro di fiducia di diversi amministratori so benissimo cosa succede
alle parti condominiali :-)))
Post by Alex TDM850
Però, hai visto che bestia di portone?
Credo che l'amico nando avesse ragione, è sottodimensionato.
Ti servono altre foto?
Anche con altre foto non risolviamo, ho tutta la documentazione tecnica dei
MAB e dei CISA non ho niente.

Qui ad esempio vedi come la posizione del braccetto cambia la forza di
spinta, però il disegno è riferito ai nuovi modelli, cosidetti "multiforza"
Loading Image...

La porta non è piccola ma neanche eccessiva, a spanne io direi che un Forza
4 sarebbe più che sufficiente, ora però dovremmo riuscire cosa sia quello
che avete montato, un 2,3,4,5,6, ????
Se fossi lì sul posto farei qualche tentativo, provo a spiegare anche se a
distanza non è facile e non posso rendermi conto delel reazioni a ogni
spostamento.
Prova a regolare il braccio in modo che il lato del triangolo fissato sul
corpo pompa formi un angolo di 90° con la porta.
Così dovresti avere il colpo finale e poter rallentare la velocità della
corsa con la vite di regolazione.

Continuo a essere dubbioso sulla posizione di fissaggio del braccetto, a me
pare troppo a destra.
E se questa è sbagliata tuti i tentativi portano a risultati strambi.
--
Fabbrogiovanni
nando
2007-01-19 01:10:27 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Post by Fabbrogiovanni
Prese d'aria, tarli, tentativi approssimativi di azzeccare la
posizione giusta? :-)))
No no, sono soltanto i fori di precedenti chiudiporta.
QUesto che è montato adesso non dovrebbe superare i due anni e forse
esagero.
Post by Fabbrogiovanni
Così a occhio e impressione il braccetto è fissato troppo spostato a
dx. Però senza marca e modello preciso non possiamo risalire alle
misure di montaggio.
La marca è CISA, ne sono sicuro.
Prima c'era il "coperchio", ma da un po' di tempo è scomparso. Forse
serviva a qualche condomino!!! ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Bisognerà controllare anche che la posizione del corpo pompa rispetto
all'asse dei cardini sia giusta.
e come faccio ad aiutarti in questo??
Però, hai visto che bestia di portone?
Credo che l'amico nando avesse ragione, è sottodimensionato.
Ti servono altre foto?
Se è un Cisa, e se è "vecchio" di due anni, probabilmente è uno dei
modelli 714 :
http://www.cisa.com/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1925
se scarichi la scheda tecnica potrai controllare la corretta distanza di
installazione della pompa e del braccetto dai cardini.
--
ciao, nando

***@alice.it
43 42 27N 10 36 42E
Per rispondere in privato togli "_prova"
Continua a leggere su narkive:
Loading...