Una pippa.
I neon sono quelli delle scritte pubbliciterie, con tubi grossi 1/3 rispetto
ai tubi fluorescenti, i tubi sono forniti vuoti in barre di 200 cm e vengono
formati a la bisogna usando un cannello bunsen, non hanno i fosfori
sull'intradosso del tubo e lavorona a circa 12'000v e sono riempiti di gas
neon, appunto; e sono senza lunghezze standard in funzione del wattaggio, e
non hanno armature che li accolgono con contatti di testa standard, e non
hanno lo starter a barilottino.
Quelli che usi per l'illuminazione di casa o di negozzi, che hanno lunghezze
standard in funzione del wattaggio (7,5 - 15 - 18 - 36 - 72 w) sono tubi
fluorescenti, non so in quele gas avvenga al scarica, ma dubito che sia
neon, l'alta resa luminosa dipende dai fosfori che ricoprono l'intradosso
del tubo, sono rifiuti altamente inquinanti e se rompendosi ti feriscono
potrebbero essere guai.
Nel caso specifico entrambe potrebbero dar fastido alle trasmissioni
telecomando-tv, ma non in quanto tubi ma in dipendenza deglia apparati
eltrici-eletrronici di accensione ed illuminazione, ma questa è roba da
tecnici quindi alla portata delle persone studiate, mentre la terminologia è
roba da vocabolario, quindi alla portata di tutti.
--
Ciao
Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712
“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico