Discussione:
Sverniciatura
(troppo vecchio per rispondere)
martino
2011-05-12 06:51:42 UTC
Permalink
Ho sverniciato un vecchio tavolo, dei primi del 900, con uno
sverniciatore gel, e' venuta via tutta la vecchia vernice color marrone.
Sfortunatamente il legno sottostante e' mordenzato colore
ciliegio/mogano (io vorrei farlo noce) ora vi chiedo:
esiste qualche sistema (oltre la carteggiatura) per tentare di togliere
il vecchio mordente o almeno di schiarirlo il piu' possibile).

Saluti

Martino
Danidane
2011-05-12 06:59:36 UTC
Permalink
Prova con una spazzolata con acqua e soda caustica, ovviamente usando i
guanti, e senza lasciare per ore la soda sul legno.
magari prova prima in un pezzo poco visibile e guarda se ottieni quello che
cerchi.
Poi risciacqua bene tutto e fai asciugare altrettanto bene.
Ho sverniciato un vecchio tavolo, dei primi del 900, con uno sverniciatore
gel, e' venuta via tutta la vecchia vernice color marrone.
Sfortunatamente il legno sottostante e' mordenzato colore ciliegio/mogano
esiste qualche sistema (oltre la carteggiatura) per tentare di togliere il
vecchio mordente o almeno di schiarirlo il piu' possibile).
Saluti
Martino
E|_Ciula
2011-05-12 08:18:41 UTC
Permalink
Post by Danidane
Prova con una spazzolata con acqua e soda caustica, ovviamente usando
i guanti, e senza lasciare per ore la soda sul legno.
magari prova prima in un pezzo poco visibile e guarda se ottieni
quello che cerchi.
Poi risciacqua bene tutto e fai asciugare altrettanto bene.
Non serve a niente, lo sverniciatore è praticamente una soluzione di soda
caustica quasi satura con un gelidificante sintetico.

Per sbiancare si utilizza H2O ossigenata ad alta volumetria (superiore 60
volumi) da attivare con un liquido alcalino al momento dell'uso, non intacca
le fibre del legno, questo fanno i restauratori, ma i dettagli aspetta che
te li dia qualcun'altro perchè non ho sufficiente esperienza.
Danidane
2011-05-12 09:37:55 UTC
Permalink
Post by E|_Ciula
Post by Danidane
Prova con una spazzolata con acqua e soda caustica, ovviamente usando
i guanti, e senza lasciare per ore la soda sul legno.
magari prova prima in un pezzo poco visibile e guarda se ottieni
quello che cerchi.
Poi risciacqua bene tutto e fai asciugare altrettanto bene.
Non serve a niente, lo sverniciatore è praticamente una soluzione di soda
caustica quasi satura con un gelidificante sintetico.
Per sbiancare si utilizza H2O ossigenata ad alta volumetria (superiore 60
volumi) da attivare con un liquido alcalino al momento dell'uso, non
intacca le fibre del legno, questo fanno i restauratori, ma i dettagli
aspetta che te li dia qualcun'altro perchè non ho sufficiente esperienza.
Ci hai ragione, ci hai...................... ma acqua e soda penetrano
meglio (IMHO).
Io una seconda passata ce la darei. Una volta su un oggetto di quercia molto
sporco e pieno di morchia, ho dato 4 passate di sverniciatore poi altre due
di acqua e soda, prima di considerare il risultato decente........
Sull'acqua ossigenata, ci andrei cauto, perchè spesso schiarisce troppo,
anche il legno, quindi è da usare con molta cautela, anche in relazione ai
volumi. + volumi = + cautela. Si corre il rischio di perdere in parte le
venature.
E|_Ciula
2011-05-12 09:41:53 UTC
Permalink
Post by Danidane
Ci hai ragione, ci hai...................... ma acqua e soda penetrano
meglio (IMHO).
Si certamente sfibrano il legno... :P

Io ripeto che è meglio parli un esperto, col Penso, Credo si fa poco.
FraTello
2011-05-12 11:01:51 UTC
Permalink
Post by E|_Ciula
Post by Danidane
Ci hai ragione, ci hai...................... ma acqua e soda penetrano
meglio (IMHO).
Si certamente sfibrano il legno... :P
Io ripeto che è meglio parli un esperto, col Penso, Credo si fa poco.
Visto che mi hai chiamato.....
Si puo' usare l'acido ossalico, che e' uno schiarente
specifico per il legno e non lo intacca (o minimamente rispetto
alla soda caustica). Lo vendono nei brico ben attrezzati.
Comunque servira' a poco contro il mordente che e' un colorante
e pertanto si copre solo con altro mordente piu' scuro.
Il mordente di solito ad acqua o acqua ed alcool ha il difetto
di penetrare anche un paio di millimetri, hai voglia di scartavetrare.
Ranger
2011-05-12 14:55:42 UTC
Permalink
"martino" <***@xxxx.com> ha scritto
.......................
Post by martino
esiste qualche sistema (oltre la carteggiatura) per tentare di togliere
il vecchio mordente o almeno di schiarirlo il piu' possibile).
innanzitutto si da' un'altra passata energica con lo sverniciatore...

ciao Ranger

Loading...