Discussione:
condizionatori ad ammoniaca
(troppo vecchio per rispondere)
ishka
2011-05-29 16:37:23 UTC
Permalink
come funzionano?
Melagodo
2011-05-29 16:38:15 UTC
Permalink
Post by ishka
come funzionano?
esistono ancora?
roba da anni '20
Michele
2011-05-30 17:55:00 UTC
Permalink
Post by Melagodo
Post by ishka
come funzionano?
esistono ancora?
roba da anni '20
esistono, esistono...
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/sport/articolo/lstp/70041/

e c'è pure scappato il morto quando hanno testato l'impianto..
ishka
2011-05-31 15:59:16 UTC
Permalink
Post by Michele
esistono, esistono...
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/sport/articolo/lstp/70041/
e c'è pure scappato il morto quando hanno testato l'impianto..
sempre a voler calibrare i buchi sull'emmental... ma se e' morto come fa
a scappare? :-D
Bernardo Rossi
2011-05-29 16:42:20 UTC
Permalink
Post by ishka
come funzionano?
Qui ne parlano

http://it.wikipedia.org/wiki/Refrigerazione
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gustavo
2011-05-29 17:47:00 UTC
Permalink
Post by ishka
come funzionano?
Come tutti gli altri compressori frigo.

Solo che se ci sono perdite... ci resti!
ishka
2011-05-30 09:42:59 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by ishka
come funzionano?
Come tutti gli altri compressori frigo.
mica tanto... nel impianto del frigo di casa c'e' un gas
l'ammoniaca e' liquida se devo comprimerla devo prima trasformarla in
gas altrimenti che comprimi?
Post by Gustavo
Solo che se ci sono perdite... ci resti!
immagino....
Gustavo
2011-05-30 09:55:46 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Gustavo
Post by ishka
come funzionano?
Come tutti gli altri compressori frigo.
mica tanto... nel impianto del frigo di casa c'e' un gas
l'ammoniaca e' liquida se devo comprimerla devo prima trasformarla in gas
altrimenti che comprimi?
Post by Gustavo
Solo che se ci sono perdite... ci resti!
immagino....
Li hai visti i Compressori del Link?
C'è anche una vista sezionata...

Comunque qui trovi le "Precauzioni"... :-)

<http://www.foodsun.com/cibo/1663.html>

Prima della "scoperta" dei Gas Frigoriferi erano TUTTI ad Ammoniaca... fin
da metà Ottocento...
ishka
2011-05-31 16:00:22 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Li hai visti i Compressori del Link?
ni, mi devo prendere piu' tempo per guardarli meglio
Post by Gustavo
C'è anche una vista sezionata...
Comunque qui trovi le "Precauzioni"... :-)
<http://www.foodsun.com/cibo/1663.html>
guarderollo....
Post by Gustavo
Prima della "scoperta" dei Gas Frigoriferi erano TUTTI ad Ammoniaca... fin
da metà Ottocento...
questo l'ho letto su wikipedia

c'e' qualche altro composto chimico che non avveleni e non intasi
l'impianto cristallizzando come fa il bromuro di litio
che funziona allo stesso modo?

( mi serve un ng di chimica... :-D )
Blubbo
2011-05-30 10:07:14 UTC
Permalink
Post by ishka
mica tanto... nel impianto del frigo di casa c'e' un gas
l'ammoniaca e' liquida se devo comprimerla devo prima trasformarla in
gas altrimenti che comprimi?
lo dico subito: è solo per pignoleria e solo per questo è ! nessuna voglia
di fare il saputo saccente ma solo perché in passato una affermazione
simile poteva costare la bocciatura agli esami :)
più che di stato gas, qui parliamo di stato vapore :)
--
http://blubrando.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
Melagodo
2011-05-30 12:06:19 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by ishka
mica tanto... nel impianto del frigo di casa c'e' un gas
l'ammoniaca e' liquida se devo comprimerla devo prima trasformarla in
gas altrimenti che comprimi?
lo dico subito: è solo per pignoleria e solo per questo è ! nessuna voglia
di fare il saputo saccente ma solo perché in passato una affermazione
simile poteva costare la bocciatura agli esami :)
più che di stato gas, qui parliamo di stato vapore :)
Giustissima precisazione.
Tutti i liquidi quando evaporano passono nello stato vapore
e non gas.
Esistono anche dei solidi che passano nello stato vapore
senza passare prima dalla stato liquido, questa e' la sublimazione.
Tipica quella dello iodio.
ishka
2011-05-31 15:55:57 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by ishka
mica tanto... nel impianto del frigo di casa c'e' un gas
l'ammoniaca e' liquida se devo comprimerla devo prima trasformarla in
gas altrimenti che comprimi?
lo dico subito: è solo per pignoleria e solo per questo è ! nessuna voglia
di fare il saputo saccente ma solo perché in passato una affermazione
simile poteva costare la bocciatura agli esami :)
più che di stato gas, qui parliamo di stato vapore :)
be si a voler calibrare i buchi all'emmental.... :-D

per fortuna qui non siamo a sQuola e ci siam capiti uguali :-D
FS42
2011-05-29 18:10:41 UTC
Permalink
Post by ishka
come funzionano?
L'ammoniaca è utilizzata, insieme all'acqua, nei refrigeratori che si
basano sul "ciclo ad assorbimento".
Sempre nei cicli ad assorbimento esiste l'accoppiata acqua-bromuro di
litio

A quanto ricordo il tutto si basa sulle differenti pressioni e
temperature a cui i due liquidi in soluzione diventano vapore e sulla
minore energia richiesta per comprimere un liquido (portarlo ad una
pressione maggiore).
Nella pratica un frigo ad assorbimento consuma principalmente energia
termica, per fare avvenire i cambi di fase liquido vapore e un po' di
elettricità per azionare la pompa che comprime la soluzione dei due
componenti.

Recentemente sono coomercilizzati anche sistemi per la climatizzazione
ad energia solare, dove i pannelli solari termici forniscono l'energia
termica necessaria per il funzionamento del ciclo.

Ciao!
Gustavo
2011-05-29 18:33:40 UTC
Permalink
Post by ishka
come funzionano?
L'ammoniaca è utilizzata, insieme all'acqua, nei refrigeratori che si
basano sul "ciclo ad assorbimento".
Sempre nei cicli ad assorbimento esiste l'accoppiata acqua-bromuro di
litio
A quanto ricordo il tutto si basa sulle differenti pressioni e
temperature a cui i due liquidi in soluzione diventano vapore e sulla
minore energia richiesta per comprimere un liquido (portarlo ad una
pressione maggiore).
Nella pratica un frigo ad assorbimento consuma principalmente energia
termica, per fare avvenire i cambi di fase liquido vapore e un po' di
elettricità per azionare la pompa che comprime la soluzione dei due
componenti.
Recentemente sono coomercilizzati anche sistemi per la climatizzazione
ad energia solare, dove i pannelli solari termici forniscono l'energia
termica necessaria per il funzionamento del ciclo.
Ciao!
Per me i Compressori Frigo Industriali ad Ammoniaca "funzionano" come tutti
gli altri impianti a compressore.
L'unica differenza sta nell'uso di Ammoniaca come fluido.

Ed una eventuale "perdita" di Ammoniaca sarebbe MORTALE per il personale e
abitanti nelle vicinanze dell'impianto stesso.

Usati nella produzione "industriale" di Ghiaccio Cristallino (*) fino agli
anni 70-80 anche a Jesolo Lido dal Sig. Giuseppe Girardi detto Bepi Jàzzera.
Ora l'impianto è stato "sostituito" da villette a schiera... :-)

Un esempio di Compressori ad Ammoniaca:
<http://www.neerenterprises.com/high_speed_compressors.html>

(*) Il ghiaccio Cristallino viene fatto in forme rettangolari di circa una
spanna di lato e di circa un metro di lunghezza.
Durante l'operazione di "congelamento" viene infilata una "spada" dentro la
forma e continuamente "agitata"...
Ciò rende il ghiaccio "cristallino" anziché "opaco" (tipo brina) se fosse
solo "acqua congelata")
Il ghiaccio cristallino "dura" anche alcuni giorni mentre il ghiaccio da
freezer dolo alcune ore.

I "Fabbricatori di Ghiaccio" dei Bar lavorano sullo stesso principio.

Bye.
FS42
2011-05-29 19:43:08 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Per me i Compressori Frigo Industriali ad Ammoniaca "funzionano" come tutti
gli altri impianti a compressore.
L'unica differenza sta nell'uso di Ammoniaca come fluido.
Non ho idea di cosa venga utilizzato in ambito industriale per la
refrigerazione. La roba grossa che conosco sono i gruppi chiller a
pistone o a vite, ma per quanto ne so si basano su i normali gas
frigorigeni Rxxx.

Quelli a cui mi riferivo sono invece i gruppi ad assorbimento, in
particolare ho avuto a che fare con i famosi Robur:
http://www.robur.it/prodotti/soluzioni-pro/pro-linea-gahp-serie-ar-rtar/descrizione.html
Loro usano la combinazione acqua-ammoniaca, c'è invece un'altra marca
che usa acqua-bromuro di litio:
http://www.cmtclima.com/chiller.html (si vede anche l'applicazione
solare di cui parlavo e che io avevo visto con i normali pannelli
piani e non a concentrazione come nella foto).
Blubbo
2011-05-30 10:05:32 UTC
Permalink
Post by FS42
Nella pratica un frigo ad assorbimento consuma principalmente energia
termica, per fare avvenire i cambi di fase liquido vapore e un po' di
elettricità per azionare la pompa che comprime la soluzione dei due
componenti.
Recentemente sono coomercilizzati anche sistemi per la climatizzazione
ad energia solare, dove i pannelli solari termici forniscono l'energia
termica necessaria per il funzionamento del ciclo.
infatti questi sistemi si usano ove ci sia grande produzione di energia
termica (ricordi di fisica tecnica) :)
--
http://blubrando.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
ishka
2011-05-31 16:03:57 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by FS42
Nella pratica un frigo ad assorbimento consuma principalmente energia
termica, per fare avvenire i cambi di fase liquido vapore e un po' di
elettricità per azionare la pompa che comprime la soluzione dei due
componenti.
Recentemente sono coomercilizzati anche sistemi per la climatizzazione
ad energia solare, dove i pannelli solari termici forniscono l'energia
termica necessaria per il funzionamento del ciclo.
infatti questi sistemi si usano ove ci sia grande produzione di energia
termica (ricordi di fisica tecnica) :)
io di calore ne ho un pochetto da smaltire ma con l'impianto ad
ammoniaca non e' che mi va di smanettarci

un altro composto chimico che possa sostituirlo e che non cristallizzi
nei tubi come il bromuro di litio che non saprei neanche dove
rimediarlo. ( batterie a litio??? )

Loading...