Discussione:
[idraulica] - dubbio miscelatore doccia con deviatore
(troppo vecchio per rispondere)
Soviet_Mario
2017-07-18 17:02:37 UTC
Permalink
Ho montato un blocco miscelatore con deviatore (credo della
Paffoni ma ho perso il manuale), e lo descrivo

Corpo monolitico ottone. Due ingressi (calda e fredda)
laterali, leva di controllo frontale in basso (regola la
miscelazione), pulsante di deviazione in alto, due uscite :
1) grossa, credo 3/4' in basso dalla parte della leva ma in
asse col corpo e 2) piccola, credo 1/2' in alto dalla parte
del pulsante ma sempre in alto.

Dunque, prima di allacciare e pressurizzare, siccome mi ero
dimenticato chi fosse il doccione e chi fosse il riempi
vasca, faccio una prova con l'aria compressa.
La leva funge come atteso, solo che manda l'aria sempre in
basso nel foro grande.
Il pulsante si, devia il flusso nell'uscita in alto, solo
che "NON CI STA'", cioè non tiene, devo tenerlo schiacciato.
Il pezzo non è mai stato usato prima, per cui ho ancora la
speranza che in realtà stia malfunzionando perché è stato
creato per lavorare ad acqua e non ad aria, come gli
aquastop delle canne per innaffiare (Che ad aria non
bloccano, ad acqua si).

Ora non voglio smontarlo e riportarlo indietro per niente.
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore
si blocchi in posizione sino a nuovo comando ?

Se si, e quindi il malfunzionamento nasce dall'uso di un
fluido di collaudo inadatto, come funge ? Sfrutta il colpo
d'ariete per posizionare internamente qualche deviatore a
scatto ?

E' un pulsante "bistabile" come l'interruttore della luce ?

PlS. rispondetemi presto, che domani devo decidere se
allacciare anche i tubi carico oppure smontare gli attacchi
alle utenze e riportarlo a sostituire :\
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bernardo Rossi
2017-07-18 18:11:29 UTC
Permalink
On Tue, 18 Jul 2017 19:02:37 +0200, Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore
si blocchi in posizione sino a nuovo comando ?
Se funziona come mamma l'ha progettato, si.
Si blocca in posizione finche' non chiudi l'acqua, in tal caso torna
come prima.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Soviet_Mario
2017-07-18 18:56:49 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 18 Jul 2017 19:02:37 +0200, Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore
si blocchi in posizione sino a nuovo comando ?
Se funziona come mamma l'ha progettato, si.
Si blocca in posizione finche' non chiudi l'acqua,
no, aspetta, non dovrebbe fungere a chiusura del rubinetto,
ma rischiacciando nuovamente il tasto, dovrebbe commutare di
nuovo al riempi-vasca inferiore.

Essendo monolitico non ho potuto ispezionare com'è fatto
dentro, e non ho trovato "esplosi" in rete. Cmq domani
vedremo, se riesco a finire. Oggi sono in coma totale, ieri
ho smadonnato fino all'1 di notte per tramutare una scatola
elettrica nella sede stabile di quel fottuto gruppo, che
nasceva da incasso e non aveva un gemello per impianti
esterni :\
Post by Bernardo Rossi
in tal caso torna
come prima.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto
2017-07-18 20:19:06 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Si blocca in posizione finche' non chiudi l'acqua,
no, aspetta, non dovrebbe fungere a chiusura del rubinetto, ma
rischiacciando nuovamente il tasto, dovrebbe commutare di nuovo al
riempi-vasca inferiore.
NO un cazzo, le mie docce Grohe funzionano tutte così, niente bistabile,
priorità al sotto sempre così non ti lavi con la doccia appena apri.
Apteryx
2017-07-19 05:33:55 UTC
Permalink
Ho montato un blocco miscelatore con deviatore (credo della Paffoni ma
ho perso il manuale), e lo descrivo
inq uestoi casi sempre meglio metetre una foto oltre alla descrizione
Il pulsante si, devia il flusso nell'uscita in alto, solo che "NON CI
STA'", cioè non tiene, devo tenerlo schiacciato.
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore si blocchi in
posizione sino a nuovo comando ?
di prassi è così, parte con una funzione, di solito il doccino o cmq
quello che è collegato e si preme e va al soffione, per poi tornare
indietro solamente quando l'acqua si chiude oppure manualmente si agisce
sul pistoncino
E' un pulsante "bistabile" come l'interruttore della luce ?
esatto

tocmq una prova a secco credo tu possa farla, cioè collegare tutr e far
girar l'acqua, anche per capire se è correttamente montato

in alternativa vai al negozio e te ne fai prendere uno identico da una
scatola, lo vedi, e se serve ti fai spiegare
Soviet_Mario
2017-07-19 12:37:53 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Soviet_Mario
Ho montato un blocco miscelatore con deviatore (credo
della Paffoni ma ho perso il manuale), e lo descrivo
inq uestoi casi sempre meglio metetre una foto oltre alla
descrizione
Post by Soviet_Mario
Il pulsante si, devia il flusso nell'uscita in alto, solo
che "NON CI STA'", cioè non tiene, devo tenerlo schiacciato.
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore
si blocchi in posizione sino a nuovo comando ?
di prassi è così, parte con una funzione, di solito il
doccino o cmq quello che è collegato e si preme e va al
soffione, per poi tornare indietro solamente quando l'acqua
si chiude oppure manualmente si agisce sul pistoncino
Post by Soviet_Mario
E' un pulsante "bistabile" come l'interruttore della luce ?
esatto
ecco, questo mi conforta. Dover chiudere l'acqua ogni volta
solo per poter attivare il deviatore è seccante perché perdi
la corretta miscelazione e ti tocca fare RICALCOLO :)
Post by Apteryx
tocmq una prova a secco credo tu possa farla, cioè collegare
tutr e far girar l'acqua, anche per capire se è
correttamente montato
eh che già installato per metà alle utenze e non ho voglia
di allentare i raccordi già teflonati :\
Post by Apteryx
in alternativa vai al negozio e te ne fai prendere uno
identico da una scatola, lo vedi, e se serve ti fai spiegare
li ho chiamati enne volte (qui da me il cell prende di
merda) e a rate il tizio mi ha anche lui confermato questa
versione.
Se poi per staccare devo chiudere, ahmen ... ma spero che
siccome è una roba moderna, il pulsante deviatore sia
bistabile e non irreversibile diciamo
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto
2017-07-19 12:43:27 UTC
Permalink
Post by Apteryx
di prassi è così, parte con una funzione, di solito il doccino o cmq
quello che è collegato e si preme e va al soffione, per poi tornare
indietro solamente quando l'acqua si chiude oppure manualmente si agisce
sul pistoncino
Post by Soviet_Mario
E' un pulsante "bistabile" come l'interruttore della luce ?
esatto
ecco, questo mi conforta. Dover chiudere l'acqua ogni volta solo per poter
attivare il deviatore è seccante perché perdi la corretta miscelazione e
ti tocca fare RICALCOLO :)
Ma cosa cazzo state dicendo??
Non è bistabile, apteryx non sa cosa voglia dire bistabile e tu non devi
chiudere MAI l'acqua per attivare il deviatore.
Apteryx
2017-07-19 14:00:32 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ma cosa cazzo state dicendo??
Non è bistabile, apteryx non sa cosa voglia dire bistabile e tu non devi
chiudere MAI l'acqua per attivare il deviatore.
non prendere tutto alla lettera

ha fatto un esempio gli è stato detto si. E cioè che nella maggioranza
dei miscelatori, il pistoncino può assumere due posizioni di equilibrio
fin tanto che non si altera il flusso dell'acqua o si agisce sul
pistoncino stesso

per l'elettronica è il cosidetto flipflop, l'impulso esterno

poi vabbè se tu ne sai tanto di più buon per te, anzi ti dico erudiscimi
pure
Soviet_Mario
2017-07-19 22:39:47 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Roberto
Ma cosa cazzo state dicendo??
Non è bistabile, apteryx non sa cosa voglia dire bistabile
e tu non devi
chiudere MAI l'acqua per attivare il deviatore.
non prendere tutto alla lettera
ha fatto un esempio gli è stato detto si. E cioè che nella
maggioranza dei miscelatori, il pistoncino può assumere due
posizioni di equilibrio fin tanto che non si altera il
flusso dell'acqua o si agisce sul pistoncino stesso
per l'elettronica è il cosidetto flipflop, l'impulso esterno
poi vabbè se tu ne sai tanto di più buon per te, anzi ti
dico erudiscimi pure
lassa perde, ho collaudato due ore fa, e funge come dicevi,
nel senso che è "bistabile", anche se non nella stessa
posizione, per ripristinare va TIRATO indietro, ma in ogni
caso sta premuto senza problemi.

Mi hanno dato invece problemi gli attacchi dei fottutissimi
tubi Acorn, che perdevano e li ho dovuti svitare e rimettere
tre volte.

Inoltre gli attacchi non in pressione della doccia e del
pisciatoio, che ho teflonato leggero perché tanto non erano
in pressione, beh, perdevano lo stesso anche senza essere in
pressione. Ma di quelli me ne fotto, tanto versano nel
vascone perché la cassetta ci sta sospesa sopra, perda pure
quel che le pare cazzi suoi.

Col senno di poi capisco perché questo sistema si sia
estinto. Sembra comodissimo quando maneggi nel largo, il
problema è che nel caso reale non maneggi mai nel largo,
stai sempre nello stretto, e diventa una merda
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto
2017-07-19 23:18:08 UTC
Permalink
nel senso che è "bistabile", anche se non nella stessa posizione
Questa è da antologia!

ps: il teflon sui tubi da bagno lo usano gli impediti!
Apteryx
2017-07-20 06:20:56 UTC
Permalink
Post by Roberto
ps: il teflon sui tubi da bagno lo usano gli impediti!
non è vero

l'isntallatore sa quando si va di canapa e quando di teflon e
sicuramente lo sai anche te
Soviet_Mario
2017-07-20 11:10:12 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Roberto
ps: il teflon sui tubi da bagno lo usano gli impediti!
non è vero
l'isntallatore sa quando si va di canapa e quando di teflon
e sicuramente lo sai anche te
la canapa e la pasta verde le uso su ferro e ghisa e
praticamente basta. Sui filetti più teneri e/o precisi
preferisco il teflon, anche se a farlo tenere devi fare mila
giri e avvitare finché tocca.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto
2017-07-20 11:52:31 UTC
Permalink
la canapa e la pasta verde le uso su ferro e ghisa e praticamente basta.
Sui filetti più teneri e/o precisi preferisco il teflon, anche se a farlo
tenere devi fare mila giri e avvitare finché tocca.
E i risultati si vedono tutti!
Roberto
2017-07-20 11:49:42 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Roberto
ps: il teflon sui tubi da bagno lo usano gli impediti!
non è vero
l'isntallatore
Dove sarebbe l'installatore in questa vicenda?
Roberto
2017-07-19 22:54:07 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Roberto
Ma cosa cazzo state dicendo??
Non è bistabile, apteryx non sa cosa voglia dire bistabile e tu non devi
chiudere MAI l'acqua per attivare il deviatore.
non prendere tutto alla lettera
ha fatto un esempio gli è stato detto si. E cioè che nella maggioranza dei
miscelatori, il pistoncino può assumere due posizioni di equilibrio fin
tanto che non si altera il flusso dell'acqua o si agisce sul pistoncino
stesso
fin tanto che non si altera il flusso dell'acqua SIGNIFICA CHE STA IN UNA
UNA UNA E UNA SOLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO, NON DUE.

COSA è METASTABILE DIO CRISTO? QUANDO CHIUDI L'ACQUA SALTA CASUALMENTE O SU
DOCCIA O SU RIEMPIVASCA!
VERAMENTE LA SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO HA FALLITO.
maRio de janeiro
2017-07-20 11:19:43 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Apteryx
ha fatto un esempio gli è stato detto si. E cioè che nella maggioranza dei
miscelatori, il pistoncino può assumere due posizioni di equilibrio fin
tanto che non si altera il flusso dell'acqua o si agisce sul pistoncino
stesso
fin tanto che non si altera il flusso dell'acqua SIGNIFICA CHE STA IN UNA
UNA UNA E UNA SOLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO, NON DUE.
COSA è METASTABILE DIO CRISTO? QUANDO CHIUDI L'ACQUA SALTA CASUALMENTE O SU
DOCCIA O SU RIEMPIVASCA!
VERAMENTE LA SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO HA FALLITO.
http://tinyurl.com/y8eqnmjf
Roberto
2017-07-20 11:58:04 UTC
Permalink
Post by maRio de janeiro
Post by Roberto
VERAMENTE LA SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO HA FALLITO.
http://tinyurl.com/y8eqnmjf
Loading Image...
Franz_aRTiglio
2017-07-21 20:28:18 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by maRio de janeiro
Post by Roberto
VERAMENTE LA SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO HA FALLITO.
http://tinyurl.com/y8eqnmjf
http://www.vinitheprotagonists.it/img/p/9/8/98-thickbox_default.jpg
<Loading Image...

<Loading Image...>
Michele_esse
2017-07-19 06:59:25 UTC
Permalink
Ho montato un blocco miscelatore con deviatore (credo della Paffoni ma
ho perso il manuale), e lo descrivo
Io ho un miscelatore termostatico per doccia Paffoni, nel corpo
monolitico a sx la manopola per apertura acqua, a dx la manopola per la
temperatura.
Sul fianco dx della parte verticale del tubo del soffione, un pulsante
che abitualmente rientrato fa uscire l'acqua dal soffione in alto,
tirandolo devia l'acqua sul flessibile doccia, che con la pressione
rimane estratto.
Poi ha anche una posizione che estraendolo e ruotandolo di di 90° rimane
stabilmente estratto, che serve per evitare che possa rientrare e far
uscire l'acqua "sempre" dall'alto se la pressione fosse estremamente bassa.
--
Ciao
Michele
Loading...