Soviet_Mario
2017-07-18 17:02:37 UTC
Ho montato un blocco miscelatore con deviatore (credo della
Paffoni ma ho perso il manuale), e lo descrivo
Corpo monolitico ottone. Due ingressi (calda e fredda)
laterali, leva di controllo frontale in basso (regola la
miscelazione), pulsante di deviazione in alto, due uscite :
1) grossa, credo 3/4' in basso dalla parte della leva ma in
asse col corpo e 2) piccola, credo 1/2' in alto dalla parte
del pulsante ma sempre in alto.
Dunque, prima di allacciare e pressurizzare, siccome mi ero
dimenticato chi fosse il doccione e chi fosse il riempi
vasca, faccio una prova con l'aria compressa.
La leva funge come atteso, solo che manda l'aria sempre in
basso nel foro grande.
Il pulsante si, devia il flusso nell'uscita in alto, solo
che "NON CI STA'", cioè non tiene, devo tenerlo schiacciato.
Il pezzo non è mai stato usato prima, per cui ho ancora la
speranza che in realtà stia malfunzionando perché è stato
creato per lavorare ad acqua e non ad aria, come gli
aquastop delle canne per innaffiare (Che ad aria non
bloccano, ad acqua si).
Ora non voglio smontarlo e riportarlo indietro per niente.
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore
si blocchi in posizione sino a nuovo comando ?
Se si, e quindi il malfunzionamento nasce dall'uso di un
fluido di collaudo inadatto, come funge ? Sfrutta il colpo
d'ariete per posizionare internamente qualche deviatore a
scatto ?
E' un pulsante "bistabile" come l'interruttore della luce ?
PlS. rispondetemi presto, che domani devo decidere se
allacciare anche i tubi carico oppure smontare gli attacchi
alle utenze e riportarlo a sostituire :\
Paffoni ma ho perso il manuale), e lo descrivo
Corpo monolitico ottone. Due ingressi (calda e fredda)
laterali, leva di controllo frontale in basso (regola la
miscelazione), pulsante di deviazione in alto, due uscite :
1) grossa, credo 3/4' in basso dalla parte della leva ma in
asse col corpo e 2) piccola, credo 1/2' in alto dalla parte
del pulsante ma sempre in alto.
Dunque, prima di allacciare e pressurizzare, siccome mi ero
dimenticato chi fosse il doccione e chi fosse il riempi
vasca, faccio una prova con l'aria compressa.
La leva funge come atteso, solo che manda l'aria sempre in
basso nel foro grande.
Il pulsante si, devia il flusso nell'uscita in alto, solo
che "NON CI STA'", cioè non tiene, devo tenerlo schiacciato.
Il pezzo non è mai stato usato prima, per cui ho ancora la
speranza che in realtà stia malfunzionando perché è stato
creato per lavorare ad acqua e non ad aria, come gli
aquastop delle canne per innaffiare (Che ad aria non
bloccano, ad acqua si).
Ora non voglio smontarlo e riportarlo indietro per niente.
Vi risulta che funzionando ad acqua, il pulsante deviatore
si blocchi in posizione sino a nuovo comando ?
Se si, e quindi il malfunzionamento nasce dall'uso di un
fluido di collaudo inadatto, come funge ? Sfrutta il colpo
d'ariete per posizionare internamente qualche deviatore a
scatto ?
E' un pulsante "bistabile" come l'interruttore della luce ?
PlS. rispondetemi presto, che domani devo decidere se
allacciare anche i tubi carico oppure smontare gli attacchi
alle utenze e riportarlo a sostituire :\
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus