Discussione:
Pulire pennello gommalacca
(troppo vecchio per rispondere)
Luciano (DOC)
2011-04-10 18:28:02 UTC
Permalink
Con cosa si pulisce il pennello dalla gommalacca?
Il diluente usato (alcol 94°)?
Acquaragia?
Nitro?
Saluti.

Luciano
federico
2011-04-10 19:01:22 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Con cosa si pulisce il pennello dalla gommalacca?
Il diluente usato (alcol 94°)?
precisamente, preferibilmente si dovrebbe usare l'alcool a 99 gradi,
anche per la diluizione.
Cordialità
Luciano (DOC)
2011-04-10 19:42:42 UTC
Permalink
Post by federico
precisamente, preferibilmente si dovrebbe usare l'alcool a 99 gradi,
anche per la diluizione.
Cosa cambia? Con quello a 94 non ho avuto nessunissimo problema, al punto da
chiedermi se anche quello a 90 non andasse bene.
E' la prima volta che do la gommalacca, ho letto cose terroristiche a
riguardo. Darla con temperatura fra i 13 ed i 18 gradi, con poca umidità
sennò sbianca, i cinesi, dice un libro sul restauro che ho a casa, la danno
in grotte a temperatura costante. Prepararla agitandola ogni mezz'ora per
due ore, poi lasciarla riposare una notte...
Bah... oggi l'ho preparata, l'ho agitata 10 minuti, poi mi sembrava ben
sciolta e ho cominciato a spennellare. Prima l'interno di un cassetto, poi
il resto. L'ho data sul pianerottolo di casa, dove mi era stato sconsigliato
per il ristagno d'aria. Direi che sono soddisfattissimo di come è venuta la
prima mano. La prossima volta una passata leggera di paglietta fina e via
con la seconda mano, con le stesse modalità.
Saluti.

Luciano
Carlo Cotica
2011-04-11 07:33:16 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by federico
precisamente, preferibilmente si dovrebbe usare l'alcool a 99 gradi,
anche per la diluizione.
Cosa cambia? Con quello a 94 non ho avuto nessunissimo problema, al punto da
chiedermi se anche quello a 90 non andasse bene.
99, 94, 90 % vol. è il titolo volumetrico dell' alcool, è chiaro che se
usi il 90 rimane un 10% di altre cose (acqua compresa) le quali non
evaporano con la stessa velocità dell'alcool o addirittura non evaporano
per niente rendendo la gommalacca più lenta ad asciugare ed appiccicosa
al tatto. In pratica appoggiando il pollicione per qualche secondo il
suo calore scioglie la gommalacca e ci lasci le impronte digitali.

Usa pure il 90 per pulire i pennelli e il 98-99 per preparare la
gommalacca, meglio di tutti è quello per uso alimentare 99 senza la
tintura rosa che alle altera il colore della gommalacca.

Robi (ormai alcolizzato dai fumi) :))
Luciano (DOC)
2011-04-11 08:25:08 UTC
Permalink
Post by Carlo Cotica
Usa pure il 90 per pulire i pennelli e il 98-99 per preparare la
gommalacca, meglio di tutti è quello per uso alimentare 99 senza la
tintura rosa che alle altera il colore della gommalacca.
Chiarissimo, grazie!
Per alcol alimentare intendi proprio quello che si compra al supermercato
per fare il limoncello?
Post by Carlo Cotica
Robi (ormai alcolizzato dai fumi) :))
Evidentemente quello che avanza dalla laccatura lo adoperi per altri scopi
(vedi sopra) :-)
Saluti.

Luciano
Carlo Cotica
2011-04-11 08:42:18 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Per alcol alimentare intendi proprio quello che si compra al supermercato
per fare il limoncello?
proprio quello.
Post by Luciano (DOC)
Post by Carlo Cotica
Robi (ormai alcolizzato dai fumi) :))
Evidentemente quello che avanza dalla laccatura lo adoperi per altri scopi
(vedi sopra) :-)
non si butta niente, ciao, Robi
federico
2011-04-11 11:21:15 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Cosa cambia? Con quello a 94 non ho avuto nessunissimo problema, al punto da
chiedermi se anche quello a 90 non andasse bene.
E' la prima volta che do la gommalacca, ho letto cose terroristiche a
riguardo. Darla con temperatura fra i 13 ed i 18 gradi, con poca umidit
senn sbianca, i cinesi, dice un libro sul restauro che ho a casa, la danno
in grotte a temperatura costante. Prepararla agitandola ogni mezz'ora per
due ore, poi lasciarla riposare una notte...
Bah... oggi l'ho preparata, l'ho agitata 10 minuti, poi mi sembrava ben
sciolta e ho cominciato a spennellare. Prima l'interno di un cassetto, poi
il resto. L'ho data sul pianerottolo di casa, dove mi era stato sconsigliato
per il ristagno d'aria. Direi che sono soddisfattissimo di come venuta la
prima mano. La prossima volta una passata leggera di paglietta fina e via
con la seconda mano, con le stesse modalit .
Saluti.
Luciano
federico
2011-04-11 11:28:01 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Cosa cambia? Con quello a 94 non ho avuto nessunissimo problema, al punto da
chiedermi se anche quello a 90 non andasse bene.
E' la prima volta che do la gommalacca, ho letto cose terroristiche a
riguardo. Darla con temperatura fra i 13 ed i 18 gradi, con poca umidit
senn sbianca, i cinesi, dice un libro sul restauro che ho a casa, la danno
in grotte a temperatura costante. Prepararla agitandola ogni mezz'ora per
due ore, poi lasciarla riposare una notte...
Bah... oggi l'ho preparata, l'ho agitata 10 minuti, poi mi sembrava ben
sciolta e ho cominciato a spennellare. Prima l'interno di un cassetto, poi
il resto. L'ho data sul pianerottolo di casa, dove mi era stato sconsigliato
per il ristagno d'aria. Direi che sono soddisfattissimo di come venuta la
prima mano. La prossima volta una passata leggera di paglietta fina e via
con la seconda mano, con le stesse modalit .
Si può dare, per assurdo, anche con una ramazza ma provabilmente
Maggiolini non lo faceva; al meglio non c'è mai fine,
se si usa l'alcool a 99 gradi la gommalacca si scioglie meglio, se si
elimina la parte cerosa, la finitura viene più chiara etc.etc., poi
basta accontentarsi.

Per inciso, visto il costo dell'alcool puro, si può decolorare quello
denaturato o con il carbone di legna (metodo che non uso) oppure
lasciandolo al sole in una bottiglia di vetro trasparente (ben
chiusa).
Cordialità

Loading...